Meeting di Rimini, tra gli esempi virtuosi dell’alternanza scuola-lavoro anche Sesto San Giovanni

Dal sito di Tempi.

***

di Piero Vietti

È stato il discorso sui giovani di Mario Draghi, un anno fa al Meeting, a ispirare la mostra “Alleanza Scuola Lavoro. Non è mai troppo tardi” promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, Fondazione Censis e Fondazione Deloitte e curata da Ubaldo Casotto, in questi giorni nei padiglioni della fiera di Rimini. «Vi è un settore essenziale per la crescita – aveva detto il futuro presidente del Consiglio – dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata: l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani».

Di giovani e scuola si riempiono la bocca candidati, politici e governi da sempre, ma come spiegano bene i curatori della mostra, «investire in educazione vuol dire investire nel rapporto tra scuola e lavoro, non sottomettere alle esigenze produttive l’iter educativo». Ecco perché più che di “alternanza” sarebbe meglio parlare di “alleanza” tra questi due mondi. Passiamo la maggior parte della nostra vita a lavorare dopo avere studiato per 10-20 anni, non è concepibile che questo aspetto non c’entri con la nostra formazione. Quest’anno compie quarant’anni la Laborem Exercens, l’enciclica di Giovanni Paolo II che denunciava come la disoccupazione dipende dalla mancanza di rapporto tra il mondo educativo e quello lavorativo. Due mondi che non devono fondersi, ma neppure restare distanti.

La mostra non cede mai alla retorica, non è fatta di belle frasi sull’educazione, racconta fatti, presenta numeri, suggerisce esempi virtuosi e prova a dare idee per il futuro. Se è vero che il lavoro è contribuire al bene comune e cambiare il mondo secondo l’ideale, non può non c’entrare con la formazione scolastica. Secondo gli ultimi dati, in Italia il 49,2 per cento delle imprese non trova i diplomati di cui ha bisogno, e il tasso di occupazione dei diplomati italiani è del 57,8 per cento. Sempre più spesso le aziende formano i lavoratori al loro interno, ed è sempre più significativo il cosiddetto fenomeno dell’overeducation: molti fanno un lavoro in cui non serve quello che hanno studiato.

La storia italiana racconta un depauperamento sempre più evidente della scuola tecnica, con risorse poche e investite male, dirigenti non all’altezza e un pregiudizio storico di tante famiglie che ancora vedono nel liceo il solo tipo di istruzione all’altezza delle aspettative per il figlio. Come individuare allora una strada che funzioni anche in Italia? Innanzitutto andando a vedere dove funziona già.

Il cuore della mostra è un video che racconta quattordici esperienze in cui questa alleanza è già virtuosa ed efficace. Istituti statali e paritari, licei e scuole di formazione professionale, iniziative di privati al nord, al centro e nel sud Italia: quattordici esempi in cui dirigenti e imprenditori hanno deciso di trasformare la scuola in un luogo che forma gli studenti, pensa a percorsi utili a trovare un’occupazione e permette ai ragazzi di capire cosa vogliono fare dopo il diploma.

C’è l’istituto di Costruzioni aeronautiche di Udine che ha mandato gli studenti in una base militare in Germania per studiare aerei e elicotteri, i salesiani di Sesto San Giovanni che grazie al rapporto con tremila aziende del territorio permettono al 98 per cento dei propri diplomati di trovare subito un impiego, la scuola di Palermo dove i dirigenti si sono inventati imprenditori edili per ristrutturare un capannone e costruire aule per tornare in presenza, la Piazza dei Mestieri, realtà nata in una fabbrica dismessa a Torino e dal 2012 a Catania con aule-laboratorio per cucina, estetica, panificazione e termoidraulica.

Non teorie, ma esempi, e una parte finale della mostra in cui dieci protagonisti e studiosi dell’educazione suggeriscono una strada perché quelle quattordici esperienze non siano esempi isolati frutto dell’eroismo di imprenditori e presidi: più autonomia didattica e gestionale agli istituti, permettere ai dirigenti di essere manager e non solo burocrati che applicano circolari ministeriali, selezionare diversamente i docenti, formarli, e approfondire il rapporto con il territorio. Come ricorda l’ultimo pannello che cita don Giussani, l’educazione è introduzione alla realtà totale. Lasciare fuori l’aspetto del lavoro che un diplomato andrà a fare è tagliare fuori un pezzo di realtà.

 

Estate ragazzi, campi, passeggiate e giri in bici: ecco l’estate salesiana, da nord a sud

L’estate salesiana è fatta di tanti ingredienti: dalla classica estate ragazzi, ai campi divisi per fasce d’età fino alle biciclettate o gite al mare e in montagna. Quello che non manca mai è il divertimento e la voglia di vivere un’esperienza in fraternità. Eccone una carrellata per tutte le ispettorie

MGS Lombardia ed Emilia Romagna

 

Cesenatico 2k21
Campo Piane di Mocogno

 

Piemonte e Valle d’Aosta

Borgomanero
Vigliano
Bra
Vercelli
Vilnius
Agnelli
Novara
San Salvario
Cumiana
Valdocco
San Paolo
Rebaudengo

 

MGS Triveneto

Campo Tusini
Missione Bardolino
Ragazze Mornese
Impresa ciclistica

 

Italia centrale

Le iniziative

 

Don Bosco al Sud

Olimpiadi al Redentore
Cortile Aperto Napoli
Camminava con loro
ER Foggia

 

Sicilia

Le iniziative

Dal Redentore di Bari a Salesiani per il Sociale: don Francesco Preite racconta la sua esperienza di “chiesa in uscita”

Nella consueta trasmissione “Un caffè con…” in onda ogni giorno sul canale satellitare Rete 7 e condotta da don Moreno Filipetto, è stato intervistato don Francesco Preite, nuovo presidente di Salesiani per il Sociale APS e direttore dell’istituto salesiani di Bari Redentore, opera che lascerà a settembre dopo dieci anni.

Un’opera, racconta don Francesco nell’intervista, “fondata da don Rua nel 1905” e si trova nel quartiere Libertà a Bari, “Città bella, turistica, ricca di arte e cultura, di storia, famosa per la devozione a san Nicola. Il quartiere in cui sorge l’opera salesiana è una periferia sociale, non geografica, perché si trova a pochi chilometri da centro. Ha tre primati: è il quartiere più giovanile della città, con tantissime giovani coppie, che per la nostra missione educativa è un aspetto importante; è il  più multietnico della città, con un’alta percentuale di pakistani, bengalesi, che ci ha fatto cambiare l’approccio educativo, facendolo diventare più aperto, ed è un’esperienza bellissima anche per il terzo primato, che è quello di avere il più alto numero di minori sottoposti a procedimenti penali della Puglia. Questo sta a dire che il disagio e la difficoltà che molto spesso si incontrano nell’educare e nel vivere il territorio”.

Dieci anni di presenza a Bari permettono a don Francesco di tracciare una linea e guardare il percorso fatto: “I primati del quartiere e i rapporti della DIA raccontano la presenza di due clan attivi nel quartiere, e questo rovina un po’ il quartiere che di base è generoso, accogliente. La disoccupazione giovanile molto forte è il terreno fertile per la criminalità e il lavoro educativo iniziato dieci anni fa, con i laici e i giovani animatori, si è basato su azioni di educazione e prevenzione. Oggi questo percorso ha portato a un oratorio aperto, che lavora in rete con le associazioni e le istituzioni. In questi territori un po’ inquinati serve scegliere da che parte stare, e abbiamo preferito coinvolgere le associazioni, le persone disponibili e le istituzioni per aiutarci nella progettualità educativa dell’oratorio. Nel 2015 abbiamo aperto una comunità educativa per minori, chiamata “16 agosto”, perché nata nel giorno del bicentanario della nascita di Don Bosco. Successivamente abbiamo aperto un centro socio educativo diurno con una cooperativa sociale per minori a rischio, e oggi è attiva nella nostra opera con l’associazione “Piccoli passi Grandi sogni”. Abbiamo rinnovato la formazione professionale, rivolgendoci ai ragazzi che sono in abbandono scolastico: accogliamo chi esce dal circuito scolastico e offriamo loro l’opportunità di diventare elettricista, meccanico. Stiamo attivando il laboratorio di panetteria e pizzeria, per dare un’altra opportunità ai giovani. Abbiamo capito che questi ragazzi hanno l’intelligenza delle mani e dobbiamo avviarli al lavoro che non è solo retribuzione economica, ma anche dignità personale”.

Ancora, “abbiamo attivato una biblioteca di quartiere, in collaborazione con le scuole del territorio. Il social pub, che dopo tre anni si è evoluto in un bistro multietnico grazie a un’associazione che si occupa di integrazione. Siamo passati da un fortino inespugnabile a un ospedale da campo, incarnando una chiesa in uscita“.

La porta della chiesa del Redentore si apre sulla piazza del quartiere: “La piazza è una opportunità, permette l’incontro di tante culture, passeggiando balza agli occhi la multiculturalità. Si tratta di un osservatorio privilegiato per studiare i percorsi educativi, di accoglienza e di innovazione sociale. La piazza è un problema quando non c’è cura, sarebbe più facile mettere un cancello: invece abbiamo coinvolto le istituzioni per prendersi cura dei luoghi pubblici perché si possa crescere insieme”.

E per ultimo, uno sguardo al futuro del Redentore. Cosa vede don Francesco in questo domani? “L’educativa di strada sarà importante nei prossimi anni, perché il lavoro oltre il nostro istituto permette di preparare i ragazzi all’inserimento nei percorsi di formazione professionale, nei progetti dell’oratorio. La pandemia ha accentuato situazioni di disagio che già esistevano, e quindi dovremo lavorare su questo aspetto. I ragazzi hanno bisogno di ascolto, noi facciamo tantissime attività ma i ragazzi si sentono insignificanti rispetto a una società che punta sul profitto, i giovani più fragili rischiano di più. Ti chiedono di essere accompagnamenti, sia spiritualmente, sia nel loro percorso di formazione professionale, di imprenditoria giovanile. Tutto parte dall’ascolto: c’è un grande desiderio di gioia e di vivere. i ragazzi vanno accompagnati“.

Giffoni 50Plus – Premio CGS “Percorsi Creativi” 2021

La giuria C.G.S. – Cinecircoli Giovanili Socioculturali, costituita dai ragazzi e giovani degli hub di Civitavecchia (+13), Alassio, Ancona, Taranto (+16) e Cagliari (+18) ha assegnato il premio PERCORSI CREATIVI 2021 (XIV edizione):

 per la sezione GENERATOR +13, al film VACARME di Neegan Trudel

“Perché mette in luce l’impossibilità di crescere serenamente in un ambiente familiare problematico e senza affetto, con una madre vittima della propria insoddisfazione e della solitudine, che non riesce a contenere la rabbia della protagonista, la tredicenne Emilie. Il film, utilizzando un linguaggio classico, enfatizza, attraverso frequenti primi piani e dettagli su oggetti significativi, l’importanza della scoperta della chitarra, alla quale la protagonista si aggrappa nei momenti di maggiore tensione, unica via di uscita e possibilità di riscatto. La presenza costante della neve sembra voler coprire disagi e conflitti, in un racconto fluido e significativo per la tematica a carattere educativo”.

 per la sezione GENERATOR +16 al film THE FAM (LA MIF) di Fred Baillif

“Perché offre un punto di vista non solo realistico e problematico sulla MIF, ma anche ricco di opportunità di costruire relazioni basate sulla scelta del prendersi cura dell’altro, al di là dei legami di sangue. Il complesso lavoro di regia, che ha scelto una struttura narrativa in prevalenza non lineare, con capitoli ‘ad incastro’, consente al racconto di gestire in modo originale i piani temporali, svelando allo spettatore in maniera graduale le fragilità dei protagonisti. L’ibridazione tra Fiction e Documentario è valorizzata dal coinvolgimento delle ragazze, che restituiscono reali storie di vita ben costruite nella sceneggiatura del regista.”

per la sezione GENERATOR +18 al film NINJABABY di Yngvild Sve Flikke

“Perché tocca tematiche attuali e giovanili, affrontando un tema delicato con profondità e leggerezza, senza cadere in giudizi morali, esaltando l’individualità dei personaggi e il loro modo di misurarsi con le scelte cruciali della vita. La narrazione è resa fresca e originale dall’uso dell’animazione, elemento caratterizzante dell’opera, attraverso cui emergono i conflitti e l’interiorità creativa della protagonista. Ciò permette di coinvolgere un pubblico eterogeneo, favorendo l’immedesimazione dello spettatore. L’uso sapiente delle inquadrature e della fotografia, della scenografia, dei costumi e della colonna sonora scandisce il percorso di crescita di Rakel e l’evoluzione dei personaggi”.

 

 

 

“Siamo noi Don Bosco”, da oggi l’intero album su Spotify, iniziativa di Salesiani per il sociale con la IME

In occasione del periodo estivo in cui oratori, centri giovanili, comunità educative, vivono in tutta Italia diverse esperienze ricreative e di svago, Salesiani per il sociale APS in collaborazione con l’ufficio Comunicazione sociale dei Salesiani dell’Italia meridionale, rende disponibile sulla piattaforma di streaming musicale Spotify l’intero album “Siamo noi Don Bosco”.

Un progetto musicale nato nel 2015 dai giovani dell’Ispettoria salesiana meridionale che, in occasione del bicentenario della nascita di Don Bosco, hanno voluto reinterpretare in chiave moderna alcuni brani della tradizione salesiana. Un viaggio continuato in questi anni e diventata colonna sonora di estati ragazzi, campi scuola e ritiri spirituali, grazie al mix di generi musicali adottati (il pop, il blues, il reggae, la bossa nova, il rock) nel ri-arrangiamento dei brani storici come “Verdi le tue valli” a quelli più contemporanei come “Basta che siate giovani”.

A 6 anni dalla pubblicazione di “Siamo noi Don Bosco”, Salesiani per il sociale APS rende fruibili gratuitamente tutti i brani dell’album sulla piattaforma di streaming Spotify, tra le più utilizzate dagli utenti che ascoltano musica online. Le nove tracce sono accompagnate anche dall’inedito “You’re in me, Don Bosco”, l’inno del bicentenario adattato in lingua inglese.

Per Don Bosco la musica è un canale comunicativo ed educativo privilegiato, tanto da affermare che «un oratorio senza musica è un corpo senza anima». La musica è anima, è vita, è fantasia, la musica è giovane. Ed è mezzo per stringere relazioni anche con quei giovani che dalla vita hanno avuto di meno e che Salesiani per il sociale APS , grazie ai suoi 116 enti associati, raggiunge ogni anno, garantendo loro accoglienza, educazione, formazione e inserimento lavorativo. Nel 2020, l’anno del Covid19, sono stati oltre 150 gli interventi educativi realizzati in tutta Italia, attraverso i quali l’associazione ha raggiunto 97.740 minori e giovani in situazioni di vulnerabilità sociale, povertà materiale e educativa, insieme alle loro famiglie.

Energia, professionalità, amore per Don Bosco, sono gli ingredienti che hanno dato vita a questo progetto musicale realizzato dai giovani del Movimento Giovanile Salesiano, e sono gli stessi valori che ogni giorno mettono in pratica gli educatori, operatori, professionisti e volontari che operano all’interno della rete di Salesiani per il sociale APS. Con un’unica missione: garantire a tutti i bambini e giovani, stessi diritti e stesse opportunità.

Ascolta su Spotify
Scarica kit foto

Avvenire, i ragazzi riscattati dall’accoglienza

Sull’edizione odierna di Avvenire, un articolo di Nello Scavo racconta la storia di uno dei giovani migranti accolti in Sicilia grazie al progetto “Usaid” di Vis, Salesiani per il Sociale e Cnos Fap.

***

Gli avessero chiesto di mettersi al timone di un incrociatore, di una petroliera, di un veliero o di un gozzo, Musa avrebbe detto di sì. Non solo per il fucile puntato alla testa. Ma perché avrebbe fatto qualunque cosa per andarsene dalla Libia e non metterci mai più piede. Per questo Musa era stato arrestato. Uno scafista per caso, sbarcato minorenne in Italia tra la riconoscenza dei suoi compagni di sventura che aveva condotto al largo e in salvo. Ma la legge è legge. E al timone del gommone c’era lui. Era l’unico a sapere che se afferri il manubrio del motore ad elica devi spingerlo a destra per virare a sinistra, e il contrario per andare dalla parte opposta. Gli altri hanno testimoniato che a mettercelo erano stati i trafficanti, perché lui non aveva soldi per pagarsi il viaggio.

È così che Musa ha scontato la pena in un carcere siciliano. Senza odio né rancore: «Meglio un carcere in Italia che restare in Libia». Nel 2020, ormai maggiorenne, è stato scarcerato. Che poi vuol dire finire sulla strada. Era dicembre. Si è trovato, raccontano gli operatori del Vis, l’organizzazione internazionale del volontariato salesiano, «senza fissa dimora e senza lavoro, situazione resa
ancora più grave a causa della pandemia». Ma è stato proprio l’incontro con il movimento dei Salesiani di Sicilia che Musa non si è perso un’altra volta. Si è iscritto all’Istituto superiore “Fermi – Eredia” di Catania, per poter proseguire gli studi e ottenere il diploma. Poi è stato ammesso al progetto Sai (Sistema di accoglienza e integrazione) nel comune di Aidone, Enna. Qui i migranti non vivono in un centro collettivo, ma in una comunità diffusa, grazie a vari appartamenti messi a disposizione nel centro storico, facilitando il ripopolamento di aree desertificate dall’emigrazione e sviluppando progetti di inclusione sociale. È qui, tra i vicoli stretti e le improvvise piazzette di pietra, che si può incontrare Omar, gambiano, classe 2001. Anche lui senza familiari né legami in Italia. Aidone, terra di papi, generali, politici ed emigranti in ogni continente, ha un rapporto innato con i forestieri. Il santo protettore è l’apostolo Filippo, che nel 1801 fu fatto scolpire su un tronco d’Ebano. Lo chiamano ” ‘u niuru “, il santo nero che secondo la tradizione concederebbe più facilmente miracoli ai forestieri. E Omar, in fondo, si sente un miracolato. Era faticosamente riuscito ad integrarsi e a trovare un lavoro in un rinomato bar nel centro di San Cataldo, poco lontano da Caltanissetta. Ma quando il Covid ha messo in ginocchio il titolare, Omar non ha potuto più pagare l’affitto. È se ne è andato per strada, senza un tetto. Poi anche lui ha conosciuto il Vis e gli si sono aperte le porte della scuola superiore.

La gente di Aidone lo conosce per quel temperamento mite e i modi sempre cortesi. A tratti cerimoniosi. Continua a studiare e quando può si arrangia con qualche lavoro. Il merito, strano a dirsi, è anche di Donald Trump. Era stata proprio l’amministrazione dell’allora presidente Usa, campione del sovranismo e delle campagne anti immigrazione, a finanziare nel 2020 un progetto proposto dal Vis e finanziato da Usaid (l’agenzia Usa per la cooperazione internazionale) con l’obiettivo di mitigare le conseguenze della pandemia sui soggetti vulnerabili, migranti compresi. Non di rado Omar ricambia collaborando con il centro estivo salesiano sulla spiaggia di Catania, ritrovo per villeggianti e  gruppi estivi che arrivano dalle parrocchie di mezza Sicilia. Il Vis ha all’attivo nell’isola 6 centri di accoglienza nei comuni di Aidone, Piazza Armerina e Pietraperzia in provincia di Enna, la Colonia “Don Bosco” a Catania (lido per turisti gestito da alcuni ragazzi migranti), nel comune di Ragusa e nei locali confiscati alla mafia a Villarosa (Enna), sede del progetto “Sud Arte & Design”, da cui è nato il brand “Beteyà” che produce una linea di abbigliamento per uomo e donna, realizzata da ragazzi siciliani e migranti in strutture confiscate alla mafia.

L’estate del TGS Eurogroup: proposta educativa di qualità e valorizzazione del territorio

L’Estate TGS Eurogroup 2021 è caratterizzata da una serie di molteplici attività associative rivolte a studenti, volontari e famiglie, accomunate dal desiderio di presentare una proposta educativa di qualità sul territorio locale, con uno sguardo anche oltre confine.

TGS Summer Camp

La proposta centrale dell’Estate TGS 2021 è il “TGS Summer Camp”, che si è svolto presso la sede TGS Eurogroup al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto da domenica 4 luglio a sabato 17 luglio 2021. Il TGS Summer camp ha coinvolto:

  • 2 gruppi di studenti suddivisi per fasce di età (scuola secondaria di 1° e di 2° grado), per un totale di 25 partecipanti; 
  • 4 Leader TGS Eurogroup: soci volontari che, dopo aver frequentato un percorso formativo dedicato, con spirito di servizio animano le attività associative per i soci più giovani;
  • 2 Salesiani Cooperatori: a loro il compito di animare e sollecitare le riflessioni del “Buongiorno” e proporre le condivisioni della “Buonanotte”;
  • 1 insegnante madrelingua inglese, a progettare e coordinare un progetto didattico che comprendeva un totale di 30 ore di lezione di lingua inglese e 18 ore di laboratorio in lingua inglese (Teatro e Film Making);
  • 2 insegnanti italiani, soci volontari TGS Eurogroup, ad assistere l’insegnante madrelingua;
  • lo staff della Segreteria TGS Eurogroup pronto a sostenere e coordinare in loco il gruppo di lavoro.

Il progetto ha adottato le linee guida per la gestione in sicurezza delle attività per adolescenti, così come emanati a livello nazionale e regionale, e si è inserito pienamente nel progetto educativo per l’Estate 2021 della Pastorale Giovanile Salesiana del Triveneto, con l’apporto e il carisma dell’Ispettoria Salesiana San Marco e della Ispettoria Triveneta Santa Maria Domenica Mazzarello.
Il TGS Summer Camp, segue il modello già sperimentato con successo l’anno scorso: in un arco di tempo di 7 giorni propone attività e iniziative diverse: corso estivo di lingua inglese, laboratori, visite di studio e attività di gruppo, Attività pensate in modo tale da integrarsi, arricchirsi e stimolarsi a vicenda in un insieme perfetto di gioco, studio e apprendimento. La finalità è duplice: da un lato offrire una buona occasione per migliorare la conoscenza dell’inglese, dall’altro coinvolgere lo studente in una esperienza cristiana di vita di gruppo, secondo lo stile e il carisma salesiano.
Fiore all’occhiello del TGS Summer Camp sono state le visite di studio a Venezia. In tali occasioni sono stati proposti itinerari tra gli angoli meno conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo. Sono state giornate all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto della città che ci ospita, introdotte da un incontro con l’Amministrazione Comunale della Città di Venezia, presso la sede municipale di Ca’ Farsetti, affacciata sul Canal Grande.
Una visita studio particolarmente significativa ed apprezzata dagli studenti della scuola secondaria di 2° grado è stata quella presso il Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, nell’ambito del percorso di sensibilizzazione alla cittadinanza europea promosso dall’associazione.

Sulle pagine del blog TGS Journal e sugli album fotografici nella pagina Facebook TGS Eurogroup è disponibile il racconto del TGS Summer Camp 2021 narrato giorno per giorno dalla viva voce dei suoi stessi protagonisti.
Per maggiori informazioni sul TGS Summer Camp, visita la sezione “Partecipa” del sito web TGS Eurogroup.

TGS Summer Camp On Line

Parallelamente al TGS Summer Camp residenziale, è già cominciato il “TGS Summer Camp On Line”, la versione digitale del tradizionale corso di lingua inglese. Una serie di incontri informali in collegamento remoto, rigorosamente in lingua inglese, assieme ad amici e collaboratori TGS Eurogroup oltre confine. Un’occasione imperdibile per mettere alla prova le proprie competenze linguistiche: dalla “listening comprehension”, attraverso il semplice ascolto degli interlocutori ospitati nel corso degli incontri, fino alla “spoken interaction”, per i partecipanti più attivi, intervenendo nella conversazione per porre domande o quesiti di approfondimento sull’argomento trattato.
Con collaboratori e amici TGS Eurogroup in collegamento da diverse nazioni europee ed extra-europee discorreremo in maniera informale, sfoglieremo album fotografici, ricorderemo episodi e racconti di vita associativa, in altre parole faremo due chiacchiere tra amici. Un’occasione unica per gettare uno sguardo “dietro le quinte” dell’organizzazione, scoprire i volti dietro ai racconti, conoscere le persone che sono parte integrante della storia dell’associazione, capire in che modo questa rete di relazioni internazionali costruita negli anni rende così speciali le attività associative TGS Eurogroup.
Il TGS Summer Camp On Line si svolge dal 19 luglio al 13 settembre 2021 e si sviluppa in 4 incontri a cui è possibile partecipare liberamente e gratuitamente. È sufficiente iscriversi attraverso la pagina dedicata “TGS Summer Camp On Line” del sito web TGS Eurogroup. Di seguito il programma completo degli incontri:

Activity: TGS Summer Courses of English language.

  • Monday 19 July 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Sarah Turek, TGS School Manager, UK
  • Monday 26 July 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Fr Cyril Odia, Salesians of Ireland, IE

Activity: TG18+ Project, European Citizenship educational programme.

  • Monday 6 September 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Angel Gudiña, Misiones Salesianas, ES
  • Monday 13 September 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Macson Almeida (TBC), Don Bosco Green Alliance, IN

Su e Zo Detour

Novità importanti anche per la Su e Zo per i Ponti di Venezia, la passeggiata di solidarietà organizzata da TGS Eurogroup fin dalle origini. La manifestazione, a causa dell’emergenza sanitaria, è rinviata al prossimo anno – la data concordata con il Comune di Venezia per la 42° edizione è il 3 Aprile 2022 – ma nel frattempo lo staff TGS Eurogroup ha avviato nuovo progetto “Su e Zo Detour – le visite guidate della Su e Zo per i Ponti”: percorsi tematici alla scoperta della città e della sua storia. Grazie al coinvolgimento delle guide turistiche autorizzate di Venezia e dei Volontari della Su e Zo è ora possibile, per piccoli gruppi di persone, approfondire la conoscenza della città in modo nuovo e originale. percorsi cittadini proposti con il progetto “Su e Zo Detour”, progettati e organizzati in collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia, hanno come principale tema conduttore la storia della città di Venezia e sono parte integrante del calendario di eventi e celebrazioni per i 1600 anni di Venezia.

Una parte del ricavato ottenuto dalle quote di partecipazione ai “Su e Zo Detour” consentirà alla Su e Zo per i Ponti di garantire una base solida per il fondo di beneficenza dedicato alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2020-2021 il sostegno è diretto alla comunità salesiana Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù).

Maggiori informazioni sul sito web Su e Zo per i Ponti alla pagina dedicata “Su e Zo Detour”.

Su e Zo per il Veneto

Ritorna anche quest’anno la rassegna “Su e Zo per il Veneto”: una serie di appuntamenti riservati al Comitato Promotore della Su e Zo e a una rappresentanza dei Volontari TGS Eurogroup: un modo per riconoscere e valorizzare l’imprescindibile ruolo del servizio volontario che sta alla base della manifestazione, ma anche un modo per promuovere il turismo di prossimità e per riscoprire il territorio locale della nostra Regione Veneto.
La “Su e Zo per il Veneto”, che già l’estate scorsa ci ha portato a scoprire le città capoluogo di provincia della nostra regione, quest’anno propone invece la scoperta di alcune località minori del nostro territorio, guidati da alcuni giovani Volontari TGS Eurogroup, già al lavoro da alcune settimane per proporci itinerari appassionanti e coinvolgenti.
Dopo un’anteprima a Este lo scorso mese di Giugno, la rassegna prosegue da luglio a settembre con tappe a Villa Pisani a Stra (Venezia), Portogruaro e Concordia Sagittaria (Venezia), Asiago (Vicenza) e Caorle (Venezia).

Maggiori informazioni sul sito web Su e Zo per i Ponti alla pagina dedicata “Su e Zo per il Veneto”.

 

#giffoni50plus 2021: 5 hub per i Cinecircoli Giovanili Socioculturali

Un’edizione che punta alla ripartenza dell’evento Giffoni (festival internazionale del Cinema per ragazzi giunto al suo 51.mo compleanno) totalmente in presenza, appena le condizioni epidemiologiche lo consentiranno. Così va letta l’apertura, per questa estate 2021, a circa 2000 giurati in collegamento online da 36 hub da tutto il mondo (di cui 26 dall’Italia), oltre i 3000 prevalentemente locali che saranno accolti nelle sale del Festival seguendo tutti i protocolli di sicurezza.

E tra i 26 Hub italiani ben cinque sono stati assegnati a sedi diverse dell’associazione C.G.S. – APS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali), che lavoreranno dal 16 al 31 luglio 2021, coordinati dal CGS nazionale, in collaborazione con gli operatori culturali del C.G.S. Marche nell’ambito del Progetto “Sentieri di Cinema”.

Le sedi delle giurie saranno: Alassio (C.G.S. Adelasia), Ancona (C.G.S. Dorico), Cagliari (C.G.S. La Giostra), Civitavecchia (C.G.S. XXI), Taranto (C.G.S. Taras) ed è attraverso il lavoro di questi gruppi che l’associazione, presente a Giffoni dal 2007 con la Giuria “Percorsi Creativi”, quest’anno assegnerà tre premi collaterali relativi ai film riservati a tre fasce d’età: +13, +16, +18.

L’esperienza sarà preparata da una serie di incontri di formazione online alla lettura critica del linguaggio cinematografico e al lavoro di “Juror”, affidati ai giovani animatori culturali del gruppo di Ancona.

Le presenze dagli hub C.G.S. saranno 60, tra giovani giurati e staff di responsabili e animatori; le giurie visioneranno i film in concorso delle rispettive categorie condividendo un link affidato dal festival all’Associazione; seguirà giorno per giorno un lavoro di schedatura analitica delle opere, presupposto per una valutazione, che porterà all’assegnazione finale del Premio Percorsi Creativi Generator +13, +16 e +18 al film prescelto.

I giurati della sezione Generator +16 dell’Hub di Ancona, inoltre, potranno realizzare un percorso di Alternanza scuola-lavoro (progetto PCTO “festival di Giffoni”) del Liceo Scientifico cittadino “Galileo Galilei”, come avviene anche durante l’anno scolastico in questa e in altre sedi locali C.G.S.

Ulteriore tratto sperimentale di questa edizione sarà il lavoro di giuria svolto in rete tra i tre hub Generator +16 dei C.G.S. Adelasia (Alassio), formato dagli studenti dell’Istituto Don Bosco in PCTO, Dorico (Ancona) e Taras (Taranto), formato da animatori dell’oratorio Don Bosco: il laboratorio di critica e valutazione si svolgerà infatti online, in collegamento quotidiano, e l’ultimo giorno includerà anche una seduta di scrittura collettiva per la stesura della Motivazione del Premio, che verrà letta in diretta streaming con Giffoni Vallepiana la sera del 31 Luglio 2021.

Parteciperanno con modalità simili, ma del tutto in presenza e nel rispetto dei protocolli sanitari anche gli altri 2 Hub, quello del C.G.S. XXI di Civitavecchia, formato dai giurati della categoria centrale del GFF, Generator +13, tutti ragazzi dell’oratorio salesiano, e quello del C.G.S. La Giostra di Cagliari, con i giovani +18, animatori e soci del circolo. Si tratta di due realtà tradizionalmente partecipi al GFF, con responsabili che hanno maturato una significativa esperienza sia dal punto di vista educativo che cinematografico.

Il percorso di quest’anno, misto tra online e presenza all’interno delle sedi locali in cui avverrà la visione dei film, prevede anche collegamenti da remoto con registi e personaggi del cinema; e così diventa non solo un’occasione di crescita culturale e associativa, ma anche una risposta creativa al bisogno di incontro e collaborazione tra giovani di città diverse, in un’epoca di spostamenti problematici e scarsi contatti.

Il lavoro di queste due settimane, infatti, è stato progettato e condiviso tra tutte le 5 sedi, privilegiando un confronto intergenerazionale, che ha visto coinvolti, “a cascata”, i responsabili adulti dei Circoli e del Direttivo Nazionale insieme agli animatori più giovani, cresciuti nei percorsi formativi C.G.S. dell’ultimo decennio…. Nel segno di un’Associazione che cresce e si rinnova.

Salesiani per il Sociale, il cyberbullismo raccontato dai ragazzi attraverso un e-book Story game.

Un’attività educativa, che si pone un obbiettivo di coprogettazione con l’adolescente, permette di raggiungere risultati inaspettati. E ‘nato così “CON(N)ESSI STORY”, lo story game di sensibilizzazione sul Cyberbullismo in formato digitale costruito e pensato grazie all’intuizione degli studenti delle scuole Secondarie di I grado dell’Istituto Comprensivo Palombini di Roma.

La ricetta che ha portato alla realizzazione dell’ebook ha avuto come ingrediente fondamentale la presenza nella regione Lazio per il progetto Con(n)essi (progetto sperimentale di contrasto e prevenzione del bullismo e del cyberbullismo attraverso un uso responsabile, consapevole e creativo dei social network, in una logica di alleanza tra generazioni e territori, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali) promosso da Salesiani per il Sociale APS, di un team educativo coeso: insegnanti ed educatori, insieme a Sentiti Bene Cooperativa Sociale Onlus si sono presentati agli studenti con un Laboratorio di Protagonismo che permettesse loro di realizzare una campagna di comunicazione sul Cyberbullismo, fornendo loro solo tool e strumenti di marketing digitali, utili anche per il loro futuro professionale.

Il laboratorio ha avuto avvio a partire dal gioco di ruolo “Noi parti offese” della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati, che ha permesso di entrare nei panni di tutti gli attori coinvolti in un episodio di violenza sulla rete. Alla sfida loro lanciata alla fine dell’attività formativa, i ragazzi si sono presentati con 3 soggetti che negli appuntamenti successivi sono stati sviscerati costruendo insieme le testimonianze di ogni protagonista della storia.

Il secondo punto, che ha portato al modello digitale, è stato l’incontro dei ragazzi con CANVA, una piattaforma di grafica professionale che permette a tutti, attraverso la condivisione di un link, di collaborare su uno stesso progetto di grafica. Dopo due incontri di laboratorio pratico sulla piattaforma, i ragazzi hanno trasformato i soggetti in story game avvincenti che avrebbero permesso la prima fase di sensibilizzazione, quella degli adulti, dei loro genitori.

Infatti, insieme agli studenti è stato progettato un evento online per i loro genitori, nel quale è stato presentato lo story game giocando con i due racconti realizzati dai ragazzi più grandi.  Alla conclusione delle due tranche di gioco, i genitori, provati da quanto ascoltato, hanno risposto favorevolmente alla realizzazione di un decalogo sui rischi della rete da adottare in famiglia.

L’efficacia dell’elaborato è nella struttura nel gioco: l’e-book è composto da 3 storie che presentano modalità di coinvolgimento differente.

I ragazzi delle classi prime si sono concentrati su una storia di cyberbullismo “La calciatrice” riletta tramite le testimonianze della vittima, del bullo e di un compagno di classe della vittima, accompagnati da disegni realizzati dagli stessi ragazzi.

Le classi terze hanno realizzato due racconti a più capitoli: il primo “Il vuoto dell’assenza” ha alla base un racconto autobiografico di una ragazza vittima di sexting che in più capitoli e grazie alle schede testimonianze permette di comprendere le luci e le ombre della vicenda. Il secondo “La tragica morte di una tredicenne” è un racconto giallo, che dopo un articolo di giornale che annuncia il suicidio di una ragazza vittima di cyberbullismo porta gli spettatori a scovare il colpevole, che per primo ha infamato online la ragazza morta, attraverso le diverse testimonianze di parenti, amici, professori e compagni di classe.

Ogni testimonianza è rappresentata da una carta gioco, la cui grafica è stata realizzata su CANVA dai ragazzi in sole due ore, partendo da una bozza realizzata in meno di mezz’ora da una ragazza solo con l’uso del cellulare.

Come premesso, l’uso di CANVA ha permesso loro di acquisire nuove competenze che i ragazzi hanno saputo sfruttare anche nella realizzazione di un elaborato multimediale per i loro esami del terzo anno.

Ma la campagna non è ancora conclusa e insieme ai ragazzi si pensa a come rendere il più virale possibile le storie, confidando che loro possano trovare, come hanno dimostrato, il canale e la risposta giusta.

Scarica lo Story Game

Incontro Formatori Italia e Medio Oriente sul testo della “Ratio Fundamentalis”

Roma, Italia – luglio 2021 – Dal 30 giugno al 2 luglio, presso l’Istituto Salesiano S. Tarcisio di Roma, si è svolto l’incontro formatori d’Italia-Medio Oriente per affrontare il tema del rinnovo del testo della Ratio Fundamentalis dei Salesiani di Don Bosco.

La riunione, promossa dal Dicastero della Formazione della Congregazione salesiana e coordinata dall’Ufficio Nazionale Formazione, ha visto la partecipazione di 35 persone, 29 in presenza e 6 online, fra cui i Vicari Ispettoriali e i Direttori delle case di formazione insieme ad alcuni membri delle rispettive équipe.

La riflessione è stata coordinata da don Erino Leoni responsabile dell’Ufficio Nazionale e da don Paco Santos e don Silvio Roggia, membri del Dicastero della Formazione. Si è lavorato nella prospettiva di un rinnovamento della formazione salesiana, in linea con quanto auspicato dal GC28 su “Formazione in missione” e con quanto lo stesso Rettor Maggiore ha indicato per il prossimo sessennio. Molti gli approfondimenti sul tema e molte le risonanze e le osservazioni sugli elementi da modificare, da cancellare e da introdurre al testo normativo.

Accanto a questa riflessione non sono mancati i momenti di fraternità e condivisione, in special modo la visita guidata di Castel Gandolfo e delle catacombe di S. Senatore in Albano Laziale. La cittadina conosciuta per aver ospitato fino ad oggi la residenza estiva del Papa, ha regalato attimi di stupore per la storia millenaria, la bellezza della natura, e per la presenza dell’opera salesiana voluta da Papa Pio XII, ma non sono stati da meno gli affreschi di epoca romana e bizantina delle catacombe.

L’incontro si è concluso con il ringraziamento di tutti i partecipanti per il lavoro svolto e l’appuntamento al prossimo corso per il prosieguo della riflessione iniziata.