Week-end Formativo “TGS EXPERIENCE”

Si è svolta da venerdì 10 novembre a domenica 12 novembre 2023 l’esperienza formativa promossa dall’associazione nazionale Turismo Giovanile e Sociale APS a Roma presso il Centro Nazionale Opere Salesiane.

Il weekend formativo ha permesso agli associati del Tgs provenienti dalle varie sedi italiane di incontrarsi, condividere momenti di riflessione e in qualche modo caricarsi in vista dell’anno che ci aspetta, pronti come sempre ad affrontarlo con gioia ed entusiasmo.

L’esperienza ruotava attorno all’idea del creare un itinerario cercando di analizzare ed osservare tutte le sfaccettature e criticità che questo processo organizzativo potrebbe presentare, da quelle strettamente burocratiche e logistiche, passando per l’individuazione di un tema e dalle tappe del percorso stesso. 

Abbiamo vissuto questa esperienza come fosse un “viaggio nel viaggio” proprio perché mentre durante i momenti formativi ci spostavamo solo con la fantasia cercando di organizzare viaggi ipotetici diretti verso le nostre le nostre mete, durante la giornata del sabato ci siamo effettivamente messi in cammino percorrendo le strade della capitale, soffermandoci dinnanzi ad alcuni importanti palazzi sedi delle più importanti cariche governative ed in particolare soffermandoci durante la visita guidata di Palazzo Chigi.

Nel pomeriggio il  viaggio proposto è stato incentrato sui luoghi di fede, prima visitando la basilica di Santa Maria Maggiore ed infine quella del Sacro Cuore. Ed è proprio qui che ci siamo addentrati in un viaggio nella vita di Don Bosco, ripercorrendone le tappe più significative, visitando le camere dove ha vissuto, rivivendo alcuni dei momenti più importanti della sua vita; attraverso il racconto di questi momenti abbiamo potuto vivere sulla nostra pelle l’instancabile voglia di Don Bosco di voler realizzare il sogno dei nove anni, non abbattendosi dinnanzi alle sfide che gli si paravano davanti, con lo sguardo sempre rivolto al futuro.

Il viaggio e la vita di Don Bosco  si riconnettono prepotentemente con quello che è il lascito di questo weekend, la missione che tutti abbiamo portato a casa con noi: quella cioè di riuscire proprio come Don Bosco a guardare sempre un po’ più in là, al netto delle nostre debolezze, incertezze e difficoltà. Lasciandoci ancora appassionare dai nostri sogni e mettendo nelle condizioni di sognare i giovani che sono attorno a noi, abbiamo il dovere di continuare a lottare tenacemente  per far sì che questi sogni possano poco a poco prendere consistenza, diventando delle realtà in cui tutti i sognatori possano rispecchiarsi. Cercando sempre di guardare più lontano, dobbiamo riappropriarci dei sogni, reimparare a sognare e condurre chi sta attorno a noi sulla strada virtuosa dei sogni.

TGS presenta “(B)EUROPE: AN EXPERIENCE TO SHARE Viaggiatori consapevoli, cittadini attivi del domani”

Pubblichiamo il comunicato stampa del TGS.

***

Questi ultimi anni hanno segnato l’inizio di un lungo cammino di riflessione per Turismo Giovanile e Sociale APS, associazione riconosciuta dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali quale Associazione di Promozione Sociale, con sede a Roma e promossa dai Salesiani di Don Bosco e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. TGS Nazionale ha infatti deciso di rinnovare le attività proposte ripartendo dalla propria vision e mission culturale per meglio accompagnare e sostenere i nostri giovani, dando loro una risposta alle molteplici sfide poste dalla società odierna, risposta basata sul nostro personale carisma associativo e spirito salesiano.

“(B)EUROPE: AN EXPERIENCE TO SHARE – Viaggiatori consapevoli, cittadini attivi del domani” ha l’obiettivo di favorire esperienze di cittadinanza attiva ed europea, approfondire le nostre radici ed eredità culturale comune come cittadini europei, confrontarsi con istituzioni internazionali (in particolar modo dell’Unione Europea), agire da ponte d’incontro fra molteplici culture e realtà, riscoprire il lato formativo e sociale del turismo esperienziale. Come già affermato, lo spunto di partenza della nuova attività proviene dalla stessa Proposta Turistica e Culturale del TGS Nazionale, dove si fa esplicito riferimento ai temi collegati: “Il TGS promuove il turismo in forma associativa per integrare e potenziare la formazione dei Soci e contribuire all’educazione integrale dei giovani, ispirandosi al progetto educativo di Don Bosco. Il TGS si identifica in un turismo che: favorisce il richiamo alle comuni radici culturali europee e la consapevolezza delle tradizioni sociali, religiose e spirituali; favorisce il piacere dello stare insieme e l’elaborazione di interessi e di un linguaggio comune; rilancia il protagonismo e l’assunzione di responsabilità; favorisce il confronto di idee, il dialogo, la reciproca conoscenza, l’unità e la solidarietà fra gli uomini.”

È un progetto che vuole riflettersi con i principi cari a Don Bosco: la crescita di buoni cristiani e onesti cittadini. In qualità di associazione salesiana, vogliamo guidare i nostri soci e partecipanti attraverso un’esperienza educativa e formativa che mette in risalto la connessione tra i valori cristiani e l’essere cittadini responsabili e attivi. I destinatari della proposta sono: le associazioni locali TGS, le scuole salesiane, la pastorale giovanile, la rete DBYN, tutti gli eventuali partner nazionali ed internazionali interessati. Nello specifico si tratta di una esperienza studio a Bruxelles pensata come occasione di incontro con le principali istituzioni europee e di confronto con gli enti e spazi della società civile attiva in Europa (con particolare accento sulle realtà salesiane). Attraverso una serie di visite guidate e di workshop interattivi puntiamo ad ottenere una comprensione più profonda e puntuale della composizione e meccanismi dell’Unione Europea, approfondendo il suo apporto benefico e la sua dimensione intrinseca nelle nostra
quotidianità e tessuti locali, dibattendo infine del ruolo fondamentale che ogni cittadino può svolgere nel plasmare il futuro dell’Europa. Ciò sarà coadiuvato da momenti di conoscenza e di confronto con diversi esponenti della società civile europea, in modo da essere così partecipi di molteplici testimonianze di cittadinanza attiva, e di dibattere insieme sulle potenzialità dei giovani nell’essere attori in primo piano nella società.

Il viaggio studio “tipo” sarà quindi il seguente: 4-5 giorni dedicati alla visita delle principali istituzioni europee, momenti di confronto con esponenti della società civile europea ed enti salesiani (e.g. DBYN, DBI, COMECE, CEV, YFJ, etc.), visite alla scoperta della città ed eventuali centri limitrofi (ad esempio Lovanio o Gand) a seconda degli interessi. Possibili proposte di visite e attività in programma del quartiere europeo, previa verifica di disponibilità:

– Visita dell’emiciclo del Parlamento Europeo e di Role Play Game – Simulazione di attività parlamentare
– Parlamentarium
– Museo della storia Europea
– Palazzo Berlaymont e visita alla Commissione Europea

Visite e attività culturali in programma per Bruxelles previa verifica di disponibilità:

– Cattedrale di San Michele
– Nostra Signora di Sablon
– Palazzo reale
– Parco del Cinquantenario
– Grand Place
– Atomium
– Possibilità di esplorare vari musei come il museo di storia naturale, di Magritte, del fumetto, del cioccolato, etc.

TGS Nazionale oltre a costruire le singole proposte culturali in base alle esigenze del gruppo partecipante, si  0ccuperà del coordinamento e del supporto nella logistica (alloggio e contatti/prenotazioni per le varie visite, info viaggio) e, nei limiti delle disponibilità, dell’accompagnamento guidato in loco ad opera di 1 o più rappresentanti TGS.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria TGS Nazionale ai seguenti recapiti:
Tel 064460946
Cell: +393711206730
E-mail: info@turismogiovanilesociale.it

TGS, proposte di formazione estive con la rete del Don Bosco Youth-Net

Di seguito, due attività di formazione proposte dal TGS, ente che ha aderito alla rete Don Bosco Youth-Net.
Per tutte le info su queste attività, scrivere a: info@turismogiovanilesalesiano.it

***

I prossimi appuntamenti del 2023 sono:
Nature Kreema, 16-21 Agosto a Huesca (Spagna) scadenza per le candidature il giorno 11 giugno 2023

Corso di Formazione per Animatori
Huesca (Spagna), 16 – 21 Agosto 2023

Il corso di formazione, della durata di 6 giorni, punta a sviluppare le competenze degli animatori salesiani nell’ambito dell’applicazione delle nuove tecnologie nel lavoro giovanile, la valorizzazione della creatività nell’animazione, la promozione della cura dell’ambiente e l’importanza della progettazione sostenibile. Partendo da una riflessione sulle esperienze e sulle rispettive realtà locali dei partecipanti si approfondiranno temi come: diversità ed inclusione, rafforzamento del lavoro e leadership giovanile, digitalizzazione e nuove tecnologie, educazione non formale, le opportunità e i rischi dei social media, educazione ambientale e animazione ecologica.
Il seminario è aperto a 20 partecipanti provenienti da tutta Europa (Belgio, Germania, Italia, Spagna, Ucraina), giovani tra i 18 e i 30 anni con buona conoscenza della lingua inglese, attivi in ambito TGS a livello locale, interessati a lavorare e condividere la propria esperienza in gruppi interculturali, fortemente motivati a sviluppare le proprie conoscenze nell’uso delle nuove tecnologie e sulla sostenibilità ambientale, in grado di agire come moltiplicatori nel proprio gruppo locale al termine del corso.

Il seminario è svolto in lingua inglese, è coordinato da Federación Main e da Confederación Don Bosco, è co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea ed è ospitato presso la Casa Santa Maria de Bruis a Huesca, Spagna (Calle Nueva, 22740 Embún, Huesca).
Quota di partecipazione: € 50.
Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo di € 275,00.

Volunteers for Sustainability, 31 Agosto – 3 Settembre a Mogliano Veneto/Venezia
scadenza per le candidature il giorno 11 giugno 2023

“Il futuro è l’Europa: servizio di volontariato e cambiamento sociale” è un progetto Erasmus+ di partenariato su piccola scala per la gioventù, Azione Chiave 2, scritto e presentato dal Gruppo di lavoro sul volontariato di Don Bosco Youth-Net e rivolto a giovani volontari. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire a definire una visione del volontariato per i prossimi anni, fissando obiettivi a lungo termine e aiutando tutte le organizzazioni partner a sviluppare azioni concrete. Il progetto “Il futuro è l’Europa” si articola in quattro attività che prevedono un incontro preparatorio online, un seminario in presenza e un successivo incontro di verifica online per ogni argomento:
• “Volontari per la trasformazione digitale” – Benediktbeuern (Germania), 29/08-01/09/2022
• “Volontari per la solidarietà” – Lovanio (Belgio), 20-23/10/2022
• “Volontari per l’occupazione” – Campello (Spagna), 27-30/04/2023
• “Volontari per la sostenibilità” – Mogliano V.to / Venezia (Italia), 31/08 – 03/09/2023

Attività 4: “Volontari per la sostenibilità”
Mogliano Veneto / Venezia (Italia), 31/08 – 03/09/2023

Il fragile ambiente urbano di Venezia al centro di una laguna è stato scelto come luogo ideale per sviluppare un confronto sui temi della sostenibilità. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il progetto “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, spunto per un dibattito culturale su sostenibilità, tematiche ambientali, sociali e di governance e ai partecipanti verrà chiesto di suggerire possibili azioni che consentano una crescita sostenibile del territorio. L’attività includerà incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali e associazioni giovanili di volontari, seguiti da sessioni di workshop in contesti non formali. Le attività proposte dal progetto “The Future is Europe” sono rivolte a volontari provenienti da tutta Europa, giovani tra i 18 e i 30 anni con esperienza di volontariato, attivi nell’ambito dell’animazione giovanile all’interno dell’associazione di appartenenza, con precedente esperienza di animazione socio-educativa a livello locale o internazionale (oratori, centri giovanili, movimenti giovanili, etc.), in grado di agire come moltiplicatori all’interno della comunità locale e nell’ambito dell’organizzazione di appartenenza, in grado di comunicare e lavorare in lingua inglese, aperti e motivati a intraprendere un’esperienza internazionale e interculturale, con esperienza della figura di Don Bosco; la conoscenza o l’esperienza nel settore oggetto della specifica attività è aspetto di preferenza nella selezione dei partecipanti.
Dai partecipanti selezionati ci si attende una partecipazione attiva e piena ad almeno una delle quattro attività prevista dal progetto, inclusa la partecipazione agli incontri online prima e dopo l’attività in presenza.
Le attività sono svolte in lingua inglese e sono coordinate da Don Bosco Youth-Net in collaborazione con gli 8 partner di progetto: Turismo Giovanile e Sociale, TGS Eurogroup, Salesiani per il Sociale (Italia), Aktionszentrum Benediktbeuern (Germania), Confe Don Bosco (Spagna), Jeugddienst Don Bosco (Belgio), Youth to Connect, (Paesi Bassi), Salesian Pastoral Youth Service (Malta).

Vi sono 27 posti disponibili per ciascuna attività: 2 giovani volontari partecipanti al progetto + 1 coordinatore per ogni organizzazione partner, 2 facilitatori, 1 supervisore di progetto per l’ente capofila Don Bosco Youth-Net.
Quota di partecipazione: € 40 a persona per ciascuna delle quattro attività in programma (include vitto, alloggio, materiali di formazione e costi amministrativi).
Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo variabile a seconda della distanza di viaggio.
Se sei interessato a partecipare, prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre l’11 Giugno 2023.

TGS, resoconto della 34ma assemblea nazionale

Dal sito del TGS.

***

Dal 25 al 26 marzo 2023 si è svolta presso la sede del CNOS di Roma la XXXIX Assemblea Nazionale del TGS.

Giorno 25, durante la mattina i presenti hanno partecipato ad una passeggiata informale sul colle Aventino, con visita alla Chiesa di Santa Prisca edificata in epoca paleocristiana, al Parco Savello più noto come Giardino degli Aranci, alla Basilica di Santa Sabina all’Aventino, fino a scorgere il cupolone dal famoso “buco della serratura” della sede dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

In seguito, intorno alle 15:00 ha avuto inizio l’incontro assembleare in cui si è discussa la Relazione di Missione riguardante la vita associativa del 2022. Si è parlato dei progetti attuati, come ad esempio CON(N)ESSI e CON-TE-STO, si è fatto un quadro generale della presenza dell’Associazione in Italia, e infine si è passati alla discussione e approvazione dei bilanci.

La serata si è svolta in fraternità con cena fuori e momenti di gioco nei locali dell’oratorio dell’Istituto Pio XI.

Domenica 26, al mattino si è svolto un momento di formazione in cui ci si è confrontati su come il TGS nazionale e le realtà locali potrebbero conoscersi meglio e su cosa potrebbero fare in un rapporto di mutualità e cooperazione.

È stato un momento di profonda riflessione in cui sono emersi pensieri ed idee riguardo a questa dinamica.

Al termine, sono anche state presentate le proposte estive del DBYN (Don Bosco Youth Net) e alcune attività di rilievo delle realtà locali, come la “Su e Zo per i ponti di Venezia” del prossimo 16 aprile, organizzata dal TGS – Eurogroup con il patrocinio del comune di Venezia.

Questi giorni sono stati molto importanti poiché, oltre ai momenti puramente istituzionali intervallati da quelli di svago, sono stati trattati punti importanti affinché il TGS possa essere un punto di riferimento per le realtà salesiane e soprattutto per i giovani, ai quali costantemente porge l’attenzione.

 

Vai al sito

TGS, proposta per la Scuola Europea di Animatori: Nuova Animazione che si terrà a Roma

Dal sito del TGS.

***

Con l’inizio del nuovo anno sono finalmente ricominciate anche le nostre attività internazionali, ecco una nuova proposta di formazione per i soci TGS da tutta Italia: European School of Animators: New Animation/ Scuola Europea di Animatori: Nuova Animazione Roma (Italia), 19-25 Marzo 2023. 

Il corso di formazione punta a preparare animatori giovanili internazionali che desiderano approfondire e condividere specifiche tematiche di interesse per i giovani in un contesto salesiano.

La formazione si concentrerà su alcuni argomenti chiave quali: nuove tecniche di animazione giovanile, le competenze di un animatore, nuove metodologie per l’educazione non formale, la diversità, l’inclusione sociale, le sfide di una società dinamica e le opportunità offerte, lo stile educativo salesiano.

L’obiettivo è di formare le capacità e le competenze degli animatori, dare loro una visione più ampia su questi temi e individuare nuovi modi per rafforzare la loro vocazione di animatori giovanili.

I partecipanti cureranno il proprio apprendimento a partire dallo scambio tra giovani animatori da tutta Europa in un contesto non formale. Un’ampia gamma di laboratori e sessioni di formazione li aiuteranno a migliorare e implementare le loro capacità di animatori giovanili.

Come l’animazione salesiana possa innovarsi e far fronte alle conseguenze dei cambiamenti di una società in costante sviluppo, in particolare nei confronti delle varie realtà giovanili, è il nucleo portante del corso di formazione, con riferimento specifico al sistema educativo salesiano.

Il seminario è aperto a 24 volontari provenienti da 12 paesi europei (Belgio, Germania, Italia, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina), giovani tra i 16 e i 30 anni con buona conoscenza della lingua inglese, interessati ai cambiamenti del mondo giovanile, preferibilmente con un’esperienza di volontariato di almeno un anno come animatore nei gruppi giovanili a livello locale, aperti e motivati per una esperienza internazionale, in grado di agire come moltiplicatori al termine del corso nel proprio gruppo locale al termine del corso.

Il seminario è svolto in lingua inglese, è coordinato dalla rete giovanile Don Bosco Youth-Net, è cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea ed è da ospitato da TGS Nazionale Salesiani per il Sociale presso il centro CNOS Italia e l’Istituto Salesiano Pio XI a Roma, Italia.

Quota di partecipazione: € 80.

Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo di € 275,00.

Se sei interessato a partecipare, prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale. Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 10 febbraio 2023.

Le proposte per l’estate 2022 del TGS Eurogroup

È iniziata domenica 3 luglio, l’Estate TGS Eurogroup 2022: un’estate caratterizzata da una serie di molteplici attività associative rivolte a studenti, volontari e famiglie, accomunate dal desiderio di presentare una proposta educativa di qualità sia sul territorio locale che all’estero. Le attività associative dell’Estate TGS 2022 vedono alcune gradite riconferme assieme a novità assolute.

TGS Summer Camp 2022

La proposta dell’Estate TGS 2022 per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado è il campo estivo “TGS Summer Camp”, che si svolgerà tra Mogliano Veneto e Venezia da domenica 3 luglio a sabato 9 luglio 2022.

Il TGS Summer Camp segue il modello già sperimentato con successo nel 2020 e nel 2021: in un arco di tempo di 7 giorni propone attività e iniziative diverse: corso estivo di lingua inglese, laboratori, visite di studio e attività di gruppo, Attività pensate in modo tale da integrarsi, arricchirsi e stimolarsi a vicenda in un insieme perfetto di gioco, studio e apprendimento. La finalità è duplice: da un lato offrire una buona occasione per migliorare la conoscenza dell’inglese, dall’altro coinvolgere lo studente in una esperienza cristiana di vita di gruppo, secondo lo stile e il carisma salesiano.

Fiore all’occhiello del TGS Summer Camp saranno le visite di studio a Venezia. In tali occasioni saranno proposti itinerari tra gli angoli meno conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo. Saranno giornate all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto della città che ci ospita, alla scoperta della sua arte e della sua storia, della sua vera anima, della sua essenza, nello stesso spirito e con le stesse finalità che l’associazione persegue attraverso la passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti” che organizza ogni primavera a Venezia da oltre 40 anni. Le visite a Venezia saranno introdotte da un incontro con l’Amministrazione Comunale della Città di Venezia, presso la sede municipale di Ca’ Farsetti, affacciata sul Canal Grande: un’occasione per presentare ai nostri studenti la campagna di sensibilizzazione della Città di Venezia #EnjoyRespectVenezia, promossa per orientare i visitatori verso l’adozione di comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti. La collaborazione sempre più stretta con l’amministrazione comunale ha visto quest’anno per la prima volta il conferimento al TGS Summer Camp del prestigioso Patrocinio della Città di Venezia e l’inserimento dell’attività educativa nel calendario “Città in Festa”.

Per maggiori informazioni sul TGS Summer Camp, visita la sezione “Partecipa” del sito web TGS Eurogroup.

TGS Dublino Maynooth 2022

È la novità assoluta dell’estate TGS 2022: si ritorna finalmente a viaggiare all’estero con la proposta dei Corsi estivi di lingua inglese in Irlanda. La proposta per gli studenti della scuola secondaria di 2° grado è “TGS Dubllino Maynooth”, corso estivo che si svolgerà da domenica 10 luglio a domenica 24 luglio 2022. Proprio così: a pochi chilometri da Dublino, nella località di Maynooth, per la prima volta in assoluto in Irlanda, dopo due anni di pausa riprendono i corsi estivi di lingua inglese all’estero. Un progetto educativo nato dalla collaborazione tra TGS Eurogroup e i Salesiani d’Irlanda, con i quali l’associazione ha iniziato fin dal 2019 un prezioso percorso di progettazione pastorale congiunta che ci ha condotto oggi ad inaugurare questa nuova esperienza di vita di gruppo. I nostri studenti saranno ospiti del complesso ottocentesco del St Patrick’s College, sede di una prestigiosa Università Pontificia e cuore pulsante del campus universitario di Maynooth. Gli insegnanti madrelingua li accompagneranno in un percorso di approfondimento della lingua inglese e della cultura irlandese, nell’ambito del percorso didattico in preparazione degli esami Cambridge PET (Preliminary English Test) o FCE (First Certificate in English), che gli studenti, se lo vorranno, potranno sostenere a Dublino al termine dell’esperienza. Non mancheranno le visite alla capitale irlandese e in altri luoghi d’interesse, oltre agli incontri e alle esperienze di condivisione con la comunità locale.

Un’esperienza pensata per tutti quelli che non desiderano semplicemente migliorare il loro inglese, ma immergersi totalmente in una cultura diversa dalla nostra (a scuola come al college), attraverso un programma intenso e ricco di proposte, tra cui visite guidate in luoghi di rilevanza storico-culturale, gite, attività di carattere sportivo e ricreativo e serate di animazione.

Nell’estate 2022 TGS Eurogroup propone per la prima volta l’ospitalità dei propri studenti in college selezionati nell’ambito di prestigiosi campus universitari, facendo sperimentare loro in prima persona gli ambienti, le strutture e la stessa vita studentesca di chi li frequenta tutto l’anno. Questa sistemazione rende l’esperienza di vita di gruppo ancora più intensa e coinvolgente, dando l’opportunità ai nostri studenti di socializzare con coetanei di altre nazionalità. La presenza e il monitoraggio da parte dei Leader TGS è garantita in ogni momento, poiché anche i nostri volontari sono ospitati nella stessa struttura. Il legame e la frequentazione delle scuole secondarie e dei centri studenteschi presenti sul posto renderà ancora più articolate le occasioni di incontro e conoscenza della realtà giovanile locale.

Su e Zo Detour 2022

Appuntamento di fine estate per la Su e Zo per i Ponti di Venezia, la passeggiata di solidarietà organizzata da TGS Eurogroup fin dalle origini. La manifestazione, ritornata quest’anno dopo due anni di pausa – la 42° edizione si è svolta il 15 Maggio 2022 – ha avviato nel corso del 2021 il nuovo progetto “Su e Zo Detour – le visite guidate della Su e Zo per i Ponti”, che ritorna quest’anno a grande richiesta per una seconda edizione. Si tratta di percorsi tematici alla scoperta della città e della sua storia, ispirati all’Itinerario Culturale della Su e Zo 2022, redatto dall’Ufficio Turismo del Comune di Venezia. Grazie al coinvolgimento delle guide turistiche autorizzate di Venezia e dei Volontari della Su e Zo sarà possibile, per piccoli gruppi di persone, approfondire la conoscenza della città in modo nuovo e originale. I percorsi cittadini proposti con il progetto “Su e Zo Detour”, progettati e organizzati in collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia, hanno come principale tema conduttore “I TESORI DI VENEZIA: Viaggio nei luoghi dei Santi protettori”. Il progetto “Su e Zo Detour” ha ricevuto il Patrocinio della Città di Venezia ed è inserito nel calendario “Città in Festa”.

Una parte del ricavato ottenuto dalle quote di partecipazione ai “Su e Zo Detour” consentirà alla Su e Zo per i Ponti di garantire una base solida per il fondo di beneficenza dedicato alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2022-2023 il sostegno è diretto alla comunità salesiana Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù).

I posti a disposizione sono limitati, pertanto è consigliabile prenotarsi alla pagina dedicata Prenotazioni nelle prossime settimane, non appena le prenotazioni stesse saranno ufficialmente aperte.
Ecco le date in programma:

  • DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
    Detour a SAN MARCO / SAN POLO
  • DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
    Detour a CASTELLO / CANNAREGIO
  • DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022
    Detour a SANTA CROCE / DORSODURO

I Su e Zo Detour 2022, programmati tra settembre e novembre 2022, possono essere considerati anche un ottimo “allenamento” in vista della prossima edizione della Su e Zo per i Ponti di Venezia, già annunciata per domenica 16 aprile 2023.

Maggiori informazioni sul sito web Su e Zo per i Ponti alla pagina dedicata “Su e Zo Detour”.

TGS Journal

A dare puntuale resoconto dei molti fronti in cui è impegnata l’associazione TGS Eurogroup quest’estate sarà, come sempre, il blog ufficiale “TGS Journal“, che a partire da domenica 3 luglio 2022 racconterà giorno per giorno l’esperienza del TGS Summer Camp 2022, del corso estivo di lingua inglese in Irlanda TGS Dublino Maynooth 2022, così come gli appuntamenti dei Su e Zo Detour, con frequenti incursioni sui canali social TGS Eurogroup e Su e Zo per i Ponti, Facebook e Instagram in primis, con foto, post, stories e dirette video a sorpresa. In particolare, sugli album fotografici nella pagina Facebook TGS Eurogroup seguiremo quotidianamente il racconto per immagini dell’Estate TGS Eurogroup 2022. Un modo per essere sempre più vicini ai soci dell’associazione.

Vai al sito

TGS e DBYN: The Future is Europe – nuovo progetto di formazione Internazionale

Dal TGS Nazionale, un progetto della rete Don Bosco Youth-Net.

***

“Il futuro è l’Europa: servizio di volontariato e cambiamento sociale” è un progetto Erasmus+ di partenariato su piccola scala per la gioventù, Azione Chiave 2, scritto e presentato dal Gruppo di lavoro sul volontariato di Don Bosco Youth-Net e rivolto a giovani volontari.

L’obiettivo del progetto è quello di contribuire a definire una visione del volontariato per i prossimi anni, fissando obiettivi a lungo termine e aiutando tutte le organizzazioni partner a sviluppare azioni concrete.

Tutte le attività implementate per questo progetto sono costruite attorno a quattro pilastri: digitalizzazione, solidarietà, occupazione e sostenibilità. Queste attività mirano a sensibilizzare i giovani su temi quali la cittadinanza europea, l’impegno civico e i valori comuni. Metteranno in contatto giovani di diversi Paesi e li aiuteranno a sviluppare le loro competenze trasversali, le loro abilità e la loro occupabilità. Questo aiuterà tutte le organizzazioni partner a creare un modello di educazione alla cittadinanza attiva ed europea da implementare in tutti i Paesi coinvolti e oltre.

Il progetto “Il futuro è l’Europa” si articola in quattro attività che prevedono un incontro preparatorio online, un seminario in presenza e un successivo incontro di verifica online per ogni argomento:

  • “Volontari per la trasformazione digitale” – Benediktbeuern (Germania), 29/08-01/09/2022
  • “Volontari per la solidarietà” – Lovanio (Belgio), 20-23/10/2022
  • “Volontari per l’occupazione” – Campello (Spagna), 27-30/04/2023
  • “Volontari per la sostenibilità” – Mogliano V.to / Venezia (Italia), 03-06/08/2023

I “quattro pilastri”, i nostri principali campi d’azione, sono collegati alla Strategia dell’Unione Europea per la Gioventù. Sono cruciali per lo sviluppo delle nostre attività di volontariato internazionale. Ciò che vogliamo ottenere come rete è:

  • Rafforzare la nostra rete per consentire l’esperienza di volontariato in Europa (Obiettivo Europeo per i Giovani #1 Collegare l’UE e i giovani)
  • Consentire la partecipazione dei giovani alla creazione di scenari per il futuro della mobilità (Obiettivo Europeo per i Giovani #9 Spazio e partecipazione per tutti)
  • Consentire ai giovani di agire come agenti del cambiamento per lo sviluppo ambientale e sostenibile (Obiettivo Europeo per i Giovani #10 Europa verde sostenibile)
  • Sviluppare piattaforme digitali e spazi di apprendimento, al fine di sostenere i volontari e le organizzazioni durante le attività di volontariato (Obiettivo Europeo per i Giovani #8 Apprendimento di qualità)
  • Creazione di spazi di lavoro e opportunità per progetti di solidarietà, in particolare per i giovani svantaggiati (Obiettivo Europeo per i Giovani #3 Società inclusive)
  • Sostenere l’occupabilità dei volontari attraverso il riconoscimento dei risultati dell’apprendimento non formale e informale (Obiettivo Europeo per i Giovani #7 Lavori di qualità per tutti)

Obiettivi 

Gli obiettivi generali di questo progetto di partenariato su piccola scala sono i seguenti:

  1. essere in grado di rafforzare la dimensione europea che il nostro servizio di volontariato offre;
  2. raggiungere un maggior numero di giovani attraverso progetti di qualità;
  3. avere un forte impatto sull’occupabilità dei giovani attraverso il riconoscimento delle competenze acquisite durante l’esperienza;
  4. fornire soluzioni digitali per la creazione di reti e ambienti di apprendimento, compreso il tutoraggio e il supporto generale durante tutte le fasi di un progetto.

Miriamo a raccogliere questi obiettivi di qualità in un documento programmatico da condividere.

Profilo dei partecipanti

I membri dello staff delle organizzazioni partner cercheranno 2 partecipanti per ciascuna attività proposta che idealmente potranno essere coinvolti durante l’intero progetto. È importante che la nostra rete includa la voce dei giovani nel processo di sviluppo. Dal momento che hanno esperienza come volontari locali o internazionali, possono definire esattamente le esigenze e le possibilità per le attività di volontariato

Le attività proposte dal progetto “The Future is Europe” sono rivolte a volontari provenienti da tutta Europa, giovani tra i 18 e i 30 anni con esperienza di volontariato, attivi nell’ambito dell’animazione giovanile all’interno dell’associazione di appartenenza, con precedente esperienza di animazione socio-educativa a livello locale o internazionale (oratori, centri giovanili, movimenti giovanili, etc.),  in grado di agire come moltiplicatori all’interno della comunità locale e nell’ambito dell’organizzazione di appartenenza, in grado di comunicare e lavorare in lingua inglese, aperti e motivati a intraprendere un’esperienza internazionale e interculturale, con esperienza della figura di Don Bosco; la conoscenza o l’esperienza nel settore oggetto della specifica attività è aspetto di preferenza nella selezione dei partecipanti.

Dai partecipanti selezionati ci si attende una partecipazione attiva e piena ad almeno una delle quattro attività prevista dal progetto, inclusa la partecipazione agli incontri online prima e dopo l’attività in presenza.

Attività previste: 

Attività 1: “Volontari per la trasformazione digitale”

Benediktbeuern (Germania), 29/08-01/09/2022

Questa attività rappresenta una piattaforma per la produzione di contenuti e idee su come connettere i processi di trasformazione digitale e le attività di servizio di volontariato. Durante il seminario ci sarà l’opportunità di dare uno sguardo a esempi di buone pratiche di ambienti di apprendimento digitali e a strumenti esistenti che potrebbero essere integrati nei nostri programmi. Accanto a questo ci sarà l’opportunità di esplorare ulteriori opportunità di networking digitale, al fine di rafforzare la cooperazione nel campo del servizio di volontariato.

Attività 2: “Volontari per la solidarietà”

Leuven (Belgio), 20-23/10/2022

Attraverso il servizio di volontariato i giovani possono sviluppare competenze di animazione socio-educativa, protagonismo giovanile, capacità imprenditoriali, abilità pedagogiche, capacità di auto-riflessione e altro ancora. Questa proposta di formazione utilizzerà il concetto di educazione ai diritti umani come strumento per l’impegno sociale nel proprio ambiente e nella società. Il seminario offre ai partecipanti l’opportunità di ampliare il loro punto di vista sulla società e darà loro una maggiore consapevolezza degli obiettivi che possono raggiungere con la loro esperienza di volontariato a livello locale e internazionale.

Attività 3: “Volontari per l’occupazione”

Campello (Spagna), 27-30/04/2023

Il seminario è proposto con metodologia partecipativa così che i partecipanti possano imparare dall’esperienza e dalla pratica. Si concentrerà sullo scambio di esperienze in cui i volontari condivideranno le modalità con cui svolgono attività di servizio gratuito presso la propria organizzazione (compresi compiti e livelli di responsabilità), concentrandosi sul processo di apprendimento e sulle competenze acquisite, al fine di aumentare la consapevolezza sul riconoscimento del volontariato e sull’importanza di evidenziare le competenze apprese durante tale servizio nei processi di candidatura per una posizione lavorativa.

Attività 4: “Volontari per la sostenibilità”

Mogliano Veneto / Venezia (Italia), 03-06/08/2023

Il fragile ambiente urbano di Venezia al centro di una laguna è stato scelto come luogo ideale per sviluppare un confronto sui temi della sostenibilità. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il progetto “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, spunto per un dibattito culturale su sostenibilità, tematiche ambientali, sociali e di governance e ai partecipanti verrà chiesto di suggerire possibili azioni che consentano una crescita sostenibile del territorio. L’attività includerà incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali e associazioni giovanili di volontari, seguiti da sessioni di workshop in contesti non formali.

Vai al sito

TGS, nuovo consiglio direttivo dopo la XXXVII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva

Nei giorni 23, 24 e 25 Aprile 2022 si è svolta a Roma la XXXVII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della associazione Turismo Giovanile e Sociale APS. Erano presenti le rappresentanze di gruppi locali TGS provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Marche, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. L’occasione dell’Assemblea Nazionale quest’anno è stata particolarmente significativa in quanto sono stati eletti i consiglieri nazionali che guideranno l’associazione per il quadriennio 2022- 2026 e i componenti del collegio dei probiviri.
Nella giornata di sabato 23, dopo aver espletato le attività ordinarie statutarie, sono stati presentati i candidati al nuovo consiglio direttivo e al nuovo collegio dei probiviri con votazioni nella giornata di domenica 24 aprile. Il nuovo Consiglio Direttivo TGS Nazionale 2022-2026 è così composto:

• Lorenzo Napoli, Presidente
• Cosima Convertini, Vicepresidente
• Silvia Lorenza Zizzi, Segretario
• Felice Distefano, Tesoriere
• Salvatore Borgesi, Consigliere
• Gabriele Giovagnoli, Consigliere
• Giacomo Berardi, Consigliere

Fanno inoltre parte del Consiglio Direttivo TGS Nazionale i delegati salesiani, membri designati dagli enti promotori: don Francesco Preite (CNOS) e suor Cristina Camia (CIOFS).Con l’occasione si ringraziano i consiglieri uscenti: Cosimina D’Errico, Giancarlo Gargano, Matteo Raschi e Igino Zanandrea per il servizio di volontariato reso durante i loro mandati.

Il nuovo Collegio dei Probiviri 2022-2026 è così composto:
• Giovanni D’Andrea
• Cosimina D’Errico
• Massimiliano Spezzano
Con l’occasione si ringraziano i componenti uscenti: Cristiano Tanas, Ciro Bisogno, Anna Maria Bolpato

Aperte le iscrizioni alla “Su e Zo per i Ponti di Venezia” 2022: il 15 maggio torna la tradizionale passeggiata di solidarietà

Giunta alla 42° edizione, la Su e Zo per i Ponti di Venezia organizzata da TGS Eurogroup è divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani. Si tratta di una passeggiata di solidarietà alla scoperta di Venezia, una giornata all’insegna dell’aggregazione, dell’amicizia e della solidarietà. Dopo due anni di pausa della manifestazione, un periodo caratterizzato da forti limitazioni nelle relazioni sociali e nei rapporti interpersonali, oggi più che mai sentiamo tutti il bisogno di ritrovarci a vivere una giornata assieme, in gruppo, in famiglia, con la scuola, con l’oratorio o la parrocchia di appartenenza, con l’associazione o il gruppo sportivo di cui facciamo parte. Assieme, a godere di una giornata all’aria aperta alla scoperta di Venezia nei suoi luoghi più caratteristici e meno esplorati dal turismo di massa: una proposta all’insegna del turismo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.

Quest’anno lo slogan della Su e Zo per i Ponti recita “Apri nuove strade”, un invito quanto mai opportuno e significativo in questo momento di vera rinascita della passeggiata di solidarietà.

Due i percorsi possibili tra cui scegliere: il percorso completo di 11 km con 39 ponti, con partenza e arrivo in Piazza San Marco, e il percorso breve di 5 km con 18 ponti, indicato in particolare per le scuole dell’infanzia e primarie, con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in Piazza S. Marco. Due ristori caratterizzano il percorso: in Viale Garibaldi per il percorso completo e al Porto di Venezia per il percorso breve.

Il costo del cartellino di partecipazione in prevendita è di € 8,50 a persona (€ 9,50 il giorno della manifestazione, salvo esaurimento dei cartellini disponibili) e come per ogni edizione ogni eventuale utile sarà devoluto in beneficenza, quest’anno a favore della Missione Salesiana di Quebrada Honda, Perù. Sarà possibile sostenere la missione in Perù anche acquistando la T-shirt solidale dell’evento: per ogni capo venduto si devolverà un euro in beneficenza.

Ad ogni partecipante una medaglia da collezione e per i gruppi oltre i 50 iscritti una targa in ceramica artigianale. La Targa e la Medaglia della Su e Zo per i Ponti di Venezia 2022 raffigurano la chiesa di San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello. I premi speciali per i gruppi più numerosi sono come tradizione espressione dell’arte vetraria veneziana.

La Santa Messa della Su e Zo, che tradizionalmente segna l’inizio della manifestazione, è celebrata alle ore 8.30 in Basilica San Marco, e sarà celebrata dall’Ispettore don Igino Biffi, responsabile dell’Ispettoria Salesiana “San Marco” Italia Nord-Est, ente promotore dell’associazione di promozione sociale TGS Eurogroup che organizza la manifestazione fin dalle origini.

Le partenze, in contemporanea da Piazza San Marco per il percorso completo e dal Porto di Venezia per il percorso breve, sono previste dalle ore 9.30 alle ore 11.00 e sono scandite in base alla fascia oraria prescelta in fase di iscrizione: 9.30, 9.45, 10.00, 10.15, 10.30, 10.45, 11.00.

Premio per le Scuole “Don Dino Berti”

Grazie al premio intitolato al fondatore della manifestazione, a tutte le scuole di ogni ordine e grado che parteciperanno con oltre 100 iscritti (tra alunni, genitori, insegnanti e simpatizzanti) sarà consegnato un buono spesa per l’acquisto di materiale didattico o sportivo del valore di  200,00 (da 100 a 150 iscritti) o  350,00 (a partire da 151 iscritti).

Novità 2022: le scuole a cui è assegnato il premio possono incrementare il buono spesa di € 50,00 se uno o più studenti del gruppo scolastico prendono parte al concorso video “Corto in Corsa”.

Iscriversi in anticipo conviene!

 Chi acquista i biglietti in prevendita beneficia della quota d’iscrizione ridotta: un invito a coinvolgere per tempo i propri amici, familiari o compagni di scuola a formare assieme i gruppi che prenderanno parte alla Su e Zo.

  • Iscrizioni individuali e di gruppo in prevendita: € 8,50

–     sul sito web www.suezo.it e presso i punti vendita autorizzati

  • Iscrizioni individuali il giorno dell’evento:          € 9,50

–     presso le biglietterie Su e Zo in Piazza S. Marco e alla Stazione FS S. Lucia

  • Biglietto vaporetto ACTV imob A/R:                  € 4,50

–     tariffa agevolata – valido solo il giorno dell’evento

  • Termine ultimo per l’iscrizione in prevendita:

–     Gruppi a partire da 50 iscritti: entro domenica 1° maggio 2022

–     Iscrizioni individuali: entro domenica 8 maggio 2022

La manifestazione è organizzata e promossa dall’associazione TGS Eurogroup insieme a:

  • A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche)
  • C.T.G. (Centro Turistico Giovanile)
  • Ex Allievi Don Bosco
  • F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne)
  • NOI Associazione
  • Salesiani Cooperatori
  • Associazione Salesiani Cooperatori

con il Patrocinio di Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia, del Comune di Venezia, della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, con la collaborazione del Settore Programmazione e Gestione degli Eventi e Tutela delle Tradizioni e del Settore Turismo del Comune di Venezia.

 

Vai al sito
Scrivi

TGS, assemblea nazionale elettiva 2022

Dopo due anni di incontri “a distanza” è tutto pronto per la XXXVII Assemblea Nazionale della Associazione TGS – Turismo Giovanile e Sociale APS in programma nelle giornate del 23-24 e 25 Aprile

Ecco tutti i dettagli!

23 APRILE – Sabato

Ore 11.00        Sistemazione e accoglienza

Ore 12.00        Inizio verifica poteri

Ore 13.00        Pranzo

Ore 15.00        Inizio Assemblea – Relazione di Bilancio 2021

Ore 17.00        Pausa

Ore 17.30        Relazione di Bilancio 2021- Votazioni – Bilancio Preventivo 2022 – Votazioni

Ore 18.30        Presentazione candidati Consiglio Direttivo Nazionale e Collegio Nazionale dei Probiviri

Ore 20.00        Cena

Ore 21.30        Giro libero per la città di Roma

24 APRILE – Domenica        

Ore 8.00          Colazione

Ore 9.00          Messa

Ore 10.00        Prospettive future, a cura di don Francesco Preite

Ore 12.00        Votazioni nuovo Consiglio Direttivo Nazionale e nuovo Collegio Nazionale dei Probiviri

Ore 13.00        Pranzo

Ore 15.00        L’antica via Celimontana: visita della Basilica di San Giovanni in Laterano con Battistero e della Basilica di Santo Stefano Rotondo, a cura di suor Cristina Camia

Ore 21.00        Cena

25 APRILE – Lunedì

Ore 8.00   Colazione

Ore 9.00          Momento formativo a cura di Luigi Cotichella: “Il sogno, i progetti, i programmi” – Un viaggio per riscoprire la nostra chiamata e le azioni da compiere in questo tempo

Ore 13.00        Pranzo e saluti

Potete trovare tutti i materiali sotto “Materiali Utili” . Vi aspettiamo numerosi!

Lo staff Nazionale

Vai al sito