Voci Fraterne, la rivista degli Exallievi torna in classe per parlare ai ragazzi

Voci Fraterne, rivista ufficiale della Federazione Italiana Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, ritorna in classe per formare le giovani generazioni al bello ed al corretto, attraverso una lezione di giornalismo che ha avuto come destinatari gli alunni delle classi quinte C e D della scuola primaria dell’istituto comprensivo di Mazzarino, retto dalla dirigente scolastica Rita Cardamone.

La lezione è stata tenuta dal direttore della stessa rivista, Valerio Martorana, che è di Mazzarino e che da 10 anni è alla guida della rivista degli Exallievi d’Italia, in sinergia con le docenti Loredana Gallotta, promotrice dell’iniziativa, con Maria Teresa Cammilleri, Maria Zuccalà, Giuseppa Scebba, Maria Stella Zafarana, la tirocinante Ilenia Arcadipane e la vicepreside Concetta Marino.

Gli alunni delle due classi, nelle giornate di lunedì e giovedì, hanno avuto modo di apprendere che la mission della rivista è quella di informare, formare ed animare tutti gli Exallievi di Don Bosco: “Bisogna avere passione per la narrazione dei fatti, curiosità ed amare la lettura – ha affermato Valerio Martorana- e ciò deve indurre ad esser preparati, a saper leggere il territorio in cui si opera, a radiografarne ogni angolo per essere capaci di ragionare, riflettere e discernere”.

Spiega l’insegnante Loredana Gallotta: “Abbiamo deciso di tenere una lezione di giornalismo con chi se ne occupa, capirne di più per esser preparati, per essere dei bravi educatori. I bambini sono rimasti attenti ed hanno interagito”.

La lezione ha avuto come obiettivo quello di fornire le conoscenze di base sul mondo della stampa, in chiave salesiana, introducendo i ragazzi al lavoro nella redazione di una rivista, con una panoramica sui caratteri distintivi di questa forma di giornalismo: struttura, ruoli e funzionamento della redazione, figure professionali, organizzazione del lavoro, stampa e diffusione.

Ecco l’elenco degli alunni che hanno partecipato. Classe VD: Federico Bascetta, Alessia Bonifacio, Gioele Butera, Mattia Cannarozzo, Ileana Carnevale, Francescapia Catrini, Chiara Collodoro, Filippo Di Benedetto, Giorgia Failla, Laura Filì, Saverio Gesualdo, Anastasia e Giorgia Incarbone, Giuseppe Giacomo Lupo, Viola Narduzzo, Salvatore Vincenzo Neri, Francesca Nolasco, Siria Ottavio, Gabriel Passaro,  Antonino e Rocco Quattrocchi.

Classe VC: Gioia Arcadipane, Kevin Bongiovanni, Salvatore Brancato, Adele Maria Cantello, Larissa Andrea Creanga, Giulia Cusenza, Elia Pio Ferrigno, Gabriel Ficarra, Matteo Galanti, Arcangela Vita Greco, Gabriele Placio Lanaia, Kevin Lo Porto, Nicholas Rosario Miccichè, Arianna Neri, Selene Russo, Filippo Sottosanti, Clarissa Terranova, Gioele Dario Vincenti, Elisea Vitello.

 

Exallievi: online il nuovo sito di Voci Fraterne

Si pubblica il comunicato stampa per il lancio del nuovo sito di “Voci Fraterne“, l’organo ufficiale della Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco che ha ultimato un importante lavoro di digitalizzazione e catalogazione di tutti i numeri della rivista, ora accessibile a chiunque lo desideri tramite la creazione di un account sul sito.

***

Roma, 19 gennaio 2023

COMUNICATO STAMPA

La rivista “VOCI FRATERNE”, organo ufficiale della Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco, fu pubblicata per la prima volta il 29 giugno 1920 e da allora e fino ad oggi si sono susseguiti quasi 1.000 numeri, con oltre 23.000 pagine.

Questo provvido esempio di ‘buona stampa’ costituisce un patrimonio culturale non solo per questa Associazione, ma per l’intero mondo salesiano, ecclesiale e civile della nostra Nazione.

Un laborioso lavoro di digitalizzazione è stato ultimato negli anni scorsi ed ora viene ultimato il lavoro di catalogazione. Da oggi, tramite il sito www.vocifraterne.it, dietro semplice creazione di un proprio account, ciascuno potrà leggere i contenuti di tutti i numeri della rivista, dal 1920 ad oggi, compresi i primi tentativi del 1911 e del 1913.

“È un primo traguardo faticosamente raggiunto – ha dichiarato il presidente nazionale, Giovanni Costanza – ma un traguardo intermedio e non finale. Da oggi stesso sono già allo studio le possibili soluzioni che ci permettano di facilitare la ricerca dei nostri lettori, offrendo la possibilità di effettuare ricerche indicizzate. Ovviamente, ci vorrà tempo e lavoro, ma sono fiducioso che troveremo il modo di dare maggiore consistenza alla condivisione di questo patrimonio che oggi ha inizio”.

FEDERAZIONE ITALIANA EXALLIEVI/E DI DON BOSCO

Scarica il comunicato stampa

Gli Exallievi di Don Bosco sbarcano su Instagram: “Ci mettiamo in gioco per costruire un futuro migliore”

Dal 3 ottobre è online la nuova pagina Instagram della Federazione Italiana degli Exallievi/e di Don Bosco. Gli Exallievi, come ci ricorda il primo reel condiviso sul profilo, non sono soltanto gli ex alunni di una scuola salesiana, bensì sono tutti quegli onesti cittadini che hanno frequentato e frequentano in qualche modo una casa o un ambiente salesiano, che condividono il sistema educativo ed operano oggi seguendo il carisma di Don Bosco. Il prefisso Ex- infatti indica “ciò che deriva da”, mettendo in gioco nel presente ciò che si è maturato quando si era “allievi”, per poter costruire un futuro migliore. E proprio per costruire questo futuro che avviene la creazione di questa pagina Instagram, inserendosi in un progetto più grande di rinnovamento della strategia di comunicazione degli Exallievi italiani. Chiunque voglia seguire questo progetto e scoprire cosa può seguire i link:

Pagina Instagram
Link al reel

 

 

 

 

Italia – Gli Exallievi del Lazio festeggiano e riflettono con Don Chávez sulla Laudato Si’

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Domenica 5 giugno si è svolta la Festa Annuale degli Exallievi della Federazione Laziale, con la partecipazione di una rappresentanza delle 12 Unioni attive nel Lazio. Gli intervenuti sono stati accolti in una sala dell’Istituto “Don Bosco” di Roma-Cinecittà dal parroco don Roberto Colameo, che nel saluto iniziale ha ricordato brevemente la storia di quella parrocchia e le attività che essa offre agli oltre 50.000 abitanti del territorio.

Il Presidente della Federazione Laziale degli Exallievi, Cesare Sagrestani, ha quindi aperto il Convegno che quest’anno ha avuto come titolo “Società e Ambiente introducendo i relatori: Massimo De Simoni, Exallievo del Don Bosco e Presidente Acli Terra Lazio, che ha presentato alcune riflessioni sull’Enciclica “Laudato Si’”; Giuseppe Lobefaro, Exallievo del “Don Bosco” e del “Pio XI”, già Presidente e ora Consigliere del Primo Municipio di Roma, che si è soffermato su problematiche ambientali dal punto di un politico che amministra parte della città.

È quindi intervenuto il Rettor Maggiore Emerito, Don Pascual Chávez Villanueva, che con la presentazione dal titolo “Custodi, non predatori, della Casa Comune” ha guidato alla lettura della “Laudato Si’”, una vera e propria enciclica sociale a tutto campo, che interroga su “che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo”.

A conclusione del Convegno Giovanni Costanza, Presidente della Federazione Italiana Exallievi, oltre a illustrare le iniziative in atto, ha raccomandato la necessità di attivare le attenzioni ai giovani delle scuole, degli oratori e degli appartenenti alla Famiglia Salesiana per assicurare il buon futuro dell’associazione.

Dopo alcuni interventi dei presenti, tra cui quelli di Pierpaolo Foti e Goffredo Cortesi, la giornata si è conclusa con la Messa celebrata da Don Chávez Villanueva e un momento di agape fraterna.

Vai al sito

Formazione Sociale e politica, allo Iusve riparte il corso di Alta Formazione: al via il 19 marzo

Venezia-Mestre – Si terrà sabato 19 marzo, presso il Campus di Mestre dello Iusve, il primo incontro della Scuola di Alta formazione all’impegno sociale e politico, promossa dai Salesiani Cooperatori e dagli Exallievi di Don Bosco con il supporto didattico dello Iusve; per l’occasione gli studenti della prima edizione del 2021 presenteranno i loro progetti e verrà consegnato loro un attestato di partecipazione; l’occasione sarà utile per tenere a battesimo l’inizio della prima lezione della seconda edizione 2022 con la presentazione del corso da parte del prof. Lorenzo Biagi, Direttore scientifico. All’evento si registrerà anche la presenza di Don Nicola Giacopini, Direttore Iusve;  Carlo Pellegrino, consigliere mondiale associazione Salesiani Cooperatori Regione Italia-Medio Oriente e Malta; Giovanni Costanza, Presidente Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco ed il prof. Cristiano Chiusso, coordinatore didattico del corso. L’evento sarò moderato da Valerio Martorana e Marina Busso.

Seconda edizione Scuola di Alta formazione all’impegno Sociale e Politico, presentazione il 5 marzo

Roma (Italia). Sarà presentata sabato 5 marzo 2022, alle ore 10.30, la seconda edizione della Scuola di Alta formazione all’impegno Sociale e Politico promossa dall’Associazione dei Salesiani Cooperatori e dalla Federazione Italiana Exallievi di Don Bosco, con il supporto didattico e scientifico dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE- aggregato all’Università Pontificia Salesiana).

Il Corso, che si terrà da marzo a dicembre 2022 in modalità online presso lo IUSVE, è rivolto a giovani dai 20 ai 35 anni impegnati attivamente nelle Associazioni laicali che vivono il Carisma Salesiano, Salesiani Cooperatori ed Exallievi (24 posti), giovani e altri Gruppi della Famiglia Salesiana (11 posti). Punta a offrire una formazione in ambito socio-politico, a favorire tempi, spazi di pensiero e di pratica personale e comunitaria della Dottrina Sociale della Chiesa e a preparare un primo gruppo di persone che formeranno a loro volta i giovani delle Associazioni territoriali.

È un percorso formativo di elevato livello, con la partecipazione di Docenti ed esperti di fama nazionale ed internazionale, incentrato sulla Dottrina Sociale della Chiesa declinata secondo il Carisma salesiano, per formare onesti cittadini impegnati nel mondo per un futuro migliore.

Il 5 marzo 2022 è prevista una Conferenza stampa di presentazione, mentre la prima lezione si terrà il 7 marzo 2022. Gli incontri saranno presentati da Marina Busso, Coordinatrice dei Salesiani Cooperatori di Piemonte e Valle d’Aosta e da Valerio Martorana, Consigliere Regionale per l’Europa degli Exallievi di Don Bosco.

Il Corso prevede due lezioni al mese tra cui, quelle del lunedì sera, sono aperte al pubblico, secondo il calendario degli incontri pubblicato sui siti dei promotori dell’iniziativa.

Alla presentazione di sabato 5 interverranno: Carlo Pellegrino, responsabile Salesiani Cooperatori Italia, Medio Oriente e Malta; Giovanni Costanza, Presidente Federazione Italiana Exallievi don Bosco; Don Nicola Giacopini, Direttore Iusve; prof. Nicola Biagi, direttore scientifico della Scuola; prof. Cristiano Chiusso, coordinatore didattico della Scuola e Sr. Mara Tagliaferri, Presidente nazionale Ciofs (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane); le testimonianze degli studenti del primo anno vedranno protagonisti Daniela Pettinao, Salesiana cooperatrice; Alessandro Pensabene, Exallievo di Don Bosco e Marco Fulgaro del Movimento Giovanile Salesiano.

Per la prima lezione di lunedì 7 marzo, alle ore 20.30, è previsto l’intervento come relatore di don Pascual Chavez, Rettor Maggiore emerito dei Salesiani, che terrà una lezione magistrale su “Il discernimento etico politico”.

Tutti gli eventi sono visibili in diretta sul canale YouTube dello Iusve e sulle pagine social dei Salesiani Cooperatori, Federazione italiana Exallievi don Bosco, Salesiani Don Bosco Italia e Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Sito IUSVE

“Terra 2030”: i podcast della Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco

I podcast dei giovani Exallievi di Don Bosco nel giorno di San Francesco di Sales: “Terra 2030” sulla piattaforma Spotify. Di seguito la notizia ANS.

***

Lunedì 24 gennaio, Festa di San Francesco di Sales, patrono della Famiglia Salesiana, è stato pubblicato sulla piattaforma Spotify il primo dei podcast della serie “Terra2030”, realizzato dalla Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco nel quadro delle attività intraprese con l’adesione al movimento internazionale “Don Bosco Green Alliance”.

La serie di podcast, dedicata agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030, rientra nel programma di iniziative “GEX for Future”, con cui i Giovani Exallievi intendono offrire alla società tutta un viaggio tra ecologia, ambiente, buone pratiche e storie di eccellenza italiana per costruire, insieme, un futuro sostenibile.

I podcast verranno pubblicati online ogni quindici giorni e in ciascuno di essi un giovane Exallievo intervisterà un esperto o un imprenditore italiano, per illustrare i concetti della sostenibilità e raccontare quell’Italia che si impegna, ogni giorno, nella salvaguardia del Creato.

Nei primi due podcast Raffaele Lauria, delegato del WWF Italia per la Campania, intervistato da Gianrolando Scaringi, Exallievo dell’Unione di Caserta e collaboratore del quotidiano Il Mattino, racconta l’impegno e le buone pratiche dell’associazione ambientalista per costruire un mondo migliore.

Scopri di più

I podcast dei giovani Exallievi di Don Bosco nel giorno di San Francesco di Sales “Terra 2030” sulla piattaforma Spotify

Pubblichiamo il comunicato stampa della Federazione Exallievi di Don Bosco.

***

Lunedì 24 gennaio, festa di San Francesco di Sales, patrono della famiglia salesiana, verrà pubblicato sulla piattaforma Spotify il primo dei podcast della serie “Terra2030”, realizzato dalla Federazione Italiana Exallievi/e di Don Bosco nel quadro delle attività intraprese con l’adesione al movimento internazionale Don Bosco Green Alliance.

La serie di podcast, dedicata agli obiettivi sostenibili dell’Agenda ONU 2030, rientra nel programma di iniziative GEX for Future, con cui i giovani Exallievi vorranno offrire un viaggio tra ecologia, ambiente, buone pratiche e storie di eccellenza italiana per costruire, insieme, un futuro sostenibile.

I podcast verranno pubblicati online ogni quindici giorni e in ciascuno di essi un giovane Exallievo intervisterà un esperto o un imprenditore italiano, per illustrare i concetti della sostenibilità e raccontare quell’Italia che si impegna, ogni giorno, nella salvaguardia del Creato.

Nei primi due podcast Raffaele Lauria, delegato del WWF Italia per la Campania, intervistato da Gianrolando Scaringi, Exallievo dell’Unione di Caserta e collaboratore del quotidiano Il Mattino, racconterà l’impegno e le buone pratiche dell’associazione ambientalista per costruire un mondo migliore.

RMG – Assemblea Generale della Confederazione Mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS) – Nel fine-settimana appena trascorso, dal 26 al 28 novembre, si è svolto, in modalità digitale, il più importante raduno della Confederazione Mondiale degli Exallievi ed Exallieve di Don Bosco, l’Assemblea Generale, che ha luogo ogni sei anni. Nell’occasione è stata rinnovata anche la Presidenza Mondiale, che da ieri è affidata alla guida di Bryan Magro, Exallievo maltese, finora Tesoriere della Confederazione.

L’Assemblea Generale è un momento deputato alla riflessione comune, la condivisione delle rispettive realtà, gli aggiornamenti e il lavoro per il futuro, e in questa circostanza si sono registrati oltre 150 delegati per prendere parte ai lavori.

Le attività si sono svolte in tre sessioni pomeridiane di oltre tre ore ciascuna. La prima giornata, quella di venerdì 26 novembre, è stata aperta dalla preghiera, animata dai giovani di Filippine, Isole Salomone, Hong Kong, Giappone e Indonesia. Successivamente sono stati trasmessi due messaggi preregistrati, da parte di don Joan Lluis Playà, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato della Famiglia Salesiana; e del sig. Dominic Nam, SDB, Delegato mondiale per gli Exallievi; infine, è giunto molto gradito il breve e vivace messaggio del X Successore di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, direttamente da Valdocco, il quale, a margine dei lavori con gli Ispettori salesiani d’Europa, ha offerto alcuni spunti ai partecipanti all’assemblea.

Dopo aver ringraziato il Presidente uscente della Confederazione, Michal Hort, e i suoi collaboratori, ha salutato gli Exallievi con il messaggio che Don Bosco consegnava a tutti i ragazzi che partivano dal suo Oratorio verso il loro futuro: “Ricorda che qui a Valdocco avrai sempre un amico e un padre”. Quindi, ha manifestato la sua consapevolezza del potere, della forza, dell’energia degli ExDB nel mondo. E per questo li ha esortati: “Dovete essere forza viva nella società!”.

Ha anche ricordato che mantiene tutta la sua attualità il messaggio di Don Bosco che sosteneva che ogni Exallievo è chiamato ad essere un onesto cittadino e un buon credente. E, da ultimo, ha animato i Delegati a stare sempre con le mani tese per accogliere ed aiutare i più poveri e bisognosi.

La seconda parte della prima giornata è stata dedicata alla presentazione delle relazioni dalle 4 regioni in cui è strutturata la Confederazione: America – Africa – Asia e Oceania – Europa, con alcune relazioni delle Federazioni nazionali (Malta, Italia, Haiti). Grazie a queste relazioni è stato possibile ammirare anche la ricchezza della formazione e della comunione nel continente americano; così come la solidarietà dinamica verso i poveri, specialmente durante la pandemia, delle federazioni asiatiche; i molti progetti realizzati con il sostegno dell’Unione Europea; le iniziative per i giovani a Malta…

E mentre la più antica federazione, quella italiana, ha riferito sui suoi oltre 6.000 gruppi membri in 135 centri locali e 13 federazioni provinciali, Haiti una delle federazioni più giovani, ha riferito dell’avvio della Federazione con più di 10 centri locali.

La giornata centrale, quella di sabato 27 novembre, è stata dedicata all’ascolto delle relazioni del Presidente, del Tesoriere e del Segretario Generale insieme alla presentazione delle proposte di modifiche degli Statuti e alla preparazione per le votazioni del giorno successivo.

Domenica 28, infine, dopo l’Eucaristia, si è proceduto alle elezioni, al termine delle quali il Rettor Maggiore ha annunciato che il nuovo Presidente, e XI Successore di Carlo Gastini, è risultato Bryan Magro.

I nuovi organi direttivi della Confederazione, pertanto, ora sono così composti:

Presidente: Bryan Magro, 53 anni, da Malta

Segretario Generale: Peter Kováč, 33 anni, dalla Slovacchia

Tesoriere: Celso Noguieira, 45 anni, dal Portogallo

Consiglieri Regionali –

Europa (Adulti): Valerio Martorana, 46, dall’Italia

Europa (Giovani Exallievi – GEx): Alessandro Pensabene, 28, dall’Italia

Asia-Oceania (Adulti): Ketan Gala, 53 anni, dall’India

Asia-Oceania (GEx): Niel Evangelista, 28 anni, dalle Filippine

America (Adulti): Eduardo Pessoa, 44 anni, dal Brasile

America (GEx): Carlos Marquina, 28 anni, dall’Ecuador

Africa (Adulti): Balthazar Maniratunga, 45 anni, dal Burundi. 

Vai al sito

Exallievi di Don Bosco, rinnovata la Presidenza nazionale

Roma – Si è tenuto presso la casa salesiana del Pio XI il consiglio nazionale elettivo della Federazione Italiana Exallievi ed Exallieve di Don Bosco nelle giornate del 6 e 7 novembre. Dopo due giorni intensi di dibattito e l’analisi dello stato di fatto dell’Associazione, i delegati delle 13 federazioni ispettoriali hanno espresso, attraverso le operazioni di voto, la loro fiducia all’ing. Giovanni Costanza, riconfermandolo Presidente nazionale per il quadriennio 2021-2025. Si è proceduto, inoltre, durante le operazioni di voto, ad eleggere i componenti della nuova Presidenza nazionale che sarà composta da: Nicoletta Iuliano, Nino Bruno, Andrea De Gennaro, Alessandro Pensabene (rappresentante giovani), Silvia Simonato (rappresentante giovani), Mauro Loi, Enrico Leone, Daniele Libralon e Valerio Martorana.

“La rinnovata fiducia espressa dal Consiglio nazionale nei miei confronti, se da un lato mi carica di una grande responsabilità, dall’altro mi conferma – afferma l’ing. Giovanni Costanza, Presidente riconfermato degli Exallievi d’Italia – come la strada intrapresa cinque anni orsono sia quella giusta. Gli Exallievi dovranno essere “Testimoni audaci sulle orme di Don Bosco”, testimoniando gli insegnamenti ricevuti innanzitutto verso sé stessi con un’adeguata formazione spirituale e civile, quindi verso la Famiglia Salesiana e la Chiesa con la partecipazione attiva e consapevole, infine verso il territorio con l’impegno sociale e politico”.

Il consiglio nazionale elettivo ha proceduto a rinnovare anche i 3 componenti del Collegio dei Revisori dei Conti: Nicola D’Urso, Franco Murru e Paolo Profili.