Pubblichiamo un articolo uscito su “Buon senso – Faenza” dove viene raccontata la storia del ritrovamento di una grammatica latina appartenuta a Dino Campana, ex allievo dei Salesiani di Faenza.
***
Sono già trascorsi quasi venti anni da quando i salesiani lasciarono Faenza. Avevano abitato la nostra città per oltre un secolo, dal 1883 al 2001, segnando lungamente la nostra storia e la nostra vita quotidiana. Tutti noi faentini non più giovanissimi abbiamo frequentato più o meno assiduamente quell’oratorio e altre generazioni di concittadini l’hanno fatto prima di noi. I cortili, il campo sportivo, le sale, il cinematografo, la cappella: ampi spazi nel cuore del nostro centro storico, lunghe vicende nella nostra memoria. Il collegio, poi, attirò a lungo convittori da tutta la regione e anche da altre regioni italiane. Queste memorie, però stanno già sbiadendo. I locali ristrutturati ora sono intensamente riutilizzati da altre istituzioni, ma gli archivi non si trovano più qui: trasferiti a Milano, non sono più accessibili. Ricordiamo, fra i documenti più appetibili e non più reperibili, i registri scolastici di un alunno ribelle, che qui diede fin dalle elementari le prime prove del suo pessimo carattere: Benito Mussolini. Ora possiamo consultare solo carte di seconda mano: gli archivi dell’associazione ex alunni, le copie degli elenchi di studenti diligentemente acquisite prima della chiusura da don Giuseppe Battello, memoria storica dell’istituto, ora ospite del Santa Teresa di Ravenna.
Ad altre vicende e altri personaggi rimandano le iscrizioni commemorative che si affacciano sul porticato del primo cortile, nella sede di via San Giovanni Bosco. Alcune grandi, in marmo, rievocano alunni caduti in guerra. Una più piccola, in ceramica, è stata affissa di recente; rievoca un altro alunno, che qui frequentò il ginnasio per tre, o forse quattro anni (dal 1897, o forse dal 1896, fino al 1900). Stiamo parlando del personaggio più leggendario di tutta la nostra letteratura novecentesca, il poeta marradese Dino Campana, che alla nostra città dedicò pagine memorabili e a cui la nostra città ha dedicato nel 2016 un percorso in quattordici targhe disposte in vari punti del centro storico.
Anche sugli anni trascorsi da Campana ai salesiani, non sappiamo molto. Anche i suoi registri sono sepolti a Milano: ci rimangono solo quelli degli esami finali, sostenuti al Torricelli. Abbiamo poi la testimonianza di un coetaneo compagno di collegio, che era anche suo lontano cugino. Si chiamava Michele Campana, era anche lui poeta, oltre che lo scrittore e giornalista. Ci ha lasciato il racconto di lunghe ricreazioni comuni nel “vasto cortile” dell’istituto: salti, corse, tamburello, palla avvelenata e anche giochi di ruolo in cui i futuri poeti interpretavano le parti di personaggi ariosteschi e tassiani.
A Milano ritrovata una grammatica latina appartenuta a Dino Campana
Ebbene, da qualche settimana, a questi sparuti documenti se ne è aggiunto un altro e per i non pochi appassionati campaniani è stato un ritrovamento prodigioso. Per una curiosa coincidenza proviene sempre da Milano: in questi tristi giorni è un’occasione gradita per parlare della capitale lombarda a proposito di argomenti che non siano letalmente virali. Nel sistemare vecchi archivi di famiglia, il signor Stefano Bacchiani,milanese di adozione ma originario di Verucchio, ha trovato in una cassapanca un consunto manuale scolastico: la grammatica latina redatta da uno dei primi collaboratori di don Bosco, padre Celestino Durando (1840-1907). Sul frontespizio del libro, accanto alla data di acquisto (1895), spicca appunto il nome di Dino Campana, che, dopo averlo usato per anni, lo cedette a un antenato dell’attuale possessore. Nel 1895 il futuro poeta aveva dieci anni e frequentava ancora le elementari: evidentemente acquistò in anticipo il manuale che all’epoca era adottato in tutte le scuole gestite dai salesiani e in particolare nell’istituto faentino che Dino si riprometteva di frequentare. Sorprendentemente, la grafia di Campana bambino è già assai simile a quella dell’adulto. Allo stato attuale delle ricerche, non risultano altre carte superstiti di Campana bambino, né adolescente.
In quello scorcio di fine secolo furono allievi del collegio di Faenza anche il nonno di Bacchiani, Guglielmo Cinti, e almeno due dei suoi fratelli, proziii di Stefano Bacchiani. Il nome di un prozio, Luigi Cinti, appare infatti sulla rilegatura; come e quando il libro sia passato di mano non ci è dato saperlo: si può ragionevolmente ipotizzare il 1900, anno in cui Campana terminò il ginnasio e passò al liceo Torricelli. Ma le numerose scritte, gli scarabocchi che riempiono le controcopertine e i margini delle pagine interne sono di mano del primo possessore, del poeta marradese. «I maestri dei Salesiani lo giudicavano di grande ingegno, ma era uno scarabocchione disordinato» racconterà di lui una zia, tanti anni più tardi. Non possiamo che confermare.
Sulla grammatica, rinvenuto un epitaffio profetico: “Campana prefigura qui la propria vita”
Oltre a ripetere compulsivamente la propria firma, Campana riempie i margini con esempi, frasi latine con traduzione, presumibilmente scritte su dettatura o copiate dalla lavagna, non di rado con qualche imprecisione. Fra le tante scritte, però, ce n’è una che inquieta e non ha nessuna attinenza con la routine scolastica. È nascosta presso una cucitura come si nasconde un segreto, segue il margine interno di una pagina slabbrata e consunta, quindi fu certamente apposta quando il libro era già abbondantemente consumato: viene in mente quell’anno 1900 che, secondo testimonianze convergenti, vide la prima esplosione di un malessere che gli avrebbe consumato e distrutto la vita (Campana morirà nel 1932, dopo avere trascorso gli ultimi quattordici anni in manicomio). È una specie di epitaffio, scritto con correzioni, apparentemente in più tempi: «Dino Campana, nacque nel 1885 morì nel 1936. – Visse infelice». La data di morte è sbagliata di quattro anni, ma l’affermazione finale è quanto mai veritiera, profetica. In un primo tempo, tutti noi che ci siamo trovati il volumetto fra le mani abbiamo dato per scontato che la scritta fosse stata apposta da qualcun altro. Ma da chi, e quando? E poi quella scrittura è troppo simile alla sua, e poi ci sono diversi altri indizi su cui non possiamo qui soffermarci. Non troviamo un’alternativa che regga: quello può essere solo l’esercizio di fantasia di un ragazzo non ancora quindicenne, che si prefigura il proprio destino e la propria morte.
A oltre cento anni dalla pubblicazione del capolavoro e a quasi novanta anni dalla scomparsa, Dino Campana non cessa di emozionarci. Prendiamo questa annotazione nascosta dentro un libro nascosto dentro una cassapanca come un messaggio per i posteri, come un biglietto pervenuto alle nostre spiagge in una bottiglia, dall’isola lontana e vicina dove abitano i poeti.