Articoli

Dal CFP di Castel de’ Britti arriva il «football anti-covid»

Dal sito del Corriere della Sera, edizione di Bologna

***

Siamo a Castel de’ Britti e per una volta, essendo questa la patria di Alberto Tomba, non parliamo di sci, ma di calcio. Calcio in tempo di Pandemia, quindi nuovo calcio o comunque calcio alternativo. Rincorrere un pallone si può. A dirlo e praticarlo è il centro di formazione professionale salesiano Cnos Fap, impegnato con corsi di formazione per adolescenti (spesso in difficoltà per svariati motivi, problematici). In questa delicata fase di distanziamento il centro ha cercato di trovare soluzioni per far comunque stare insieme i ragazzi, confinati nella didattica a distanza (a parte i laboratori).

Gioco e sport come collante relazionale e sociale Il gioco e lo sport sono un importante collante relazionale e sociale, e così i docenti di Castel de’ Britti hanno ideato il «football anti-covid», da praticare «a distanza». Il tutto non come attività didattica, ma da svolgere nel tempo libero, nelle pause di studio. Un escamotage temporaneo certo, ma con interessanti caratteristiche e dinamiche di applicazione. Insomma, un gioco giocabile. Le regole in un video In sostanza, come viene ben spiegato in un video postato su You Tube («CdB Covid football»), è stato preso un campo da gioco a 7 ed è stato suddiviso in tante diverse zone secondo un preciso disegno geometrico che ridefinisce per certi versi le aree classiche. All’interno di ogni zona gioca perciò solo un calciatore, evitando così contatti con gli altri ora vietati. Ogni squadra disporrà di due difensori davanti al portiere, un centrocampista in mezzo al campo, uno sulla trequarti e due attaccanti sugli spazi esterni del fronte offensivo. L’opposizione fra gli avversari avverrà quindi esclusivamente schermando il rivale di fronte.

I giocatori si muovono in continuazione, «e soprattutto imparano una cosa basilare: passare la palla, farlo magari di prima e velocemente», racconta il direttore di Cnos, Carlo Caleffi. Progetto di resilienza Certo, qualcosa si perde nella capacità di dribblare così come nella marcatura difensiva «a uomo», ma si sviluppano altre qualità, a partire dallo stop, il gesto atletico più importante del gioco. «Al tempo stesso aiuta anche chi ha giocato poco, i principianti, che possono iniziare misurandosi nella propria zona senza la pressione dell’avversario. E stessa cosa per gli insegnanti che hanno una certa età e una mobilità ridotta». Naturalmente è possibile cambiare i ruoli durante la partita. L’esperimento sta andando in scena da alcune settimane nel cortile della scuola, «che finalmente si è rianimato. Ci sembra un buon progetto di resilienza, un modo per convivere e reagire, evitando depressione e impotenza. Speriamo di contagiare altre scuole e altre realtà educative», conclude Carlo Caleffi.

“Nessuna casa è lontana”: il report delle attività del Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma

Sarà pubblicato il 31 gennaio 2021, in occasione della festa di san Giovanni Bosco, il nuovo report del Borgo Ragazzi don Bosco che racconta come l’avvento della pandemia ha acuito la povertà  educativa dei giovani che accogliamo ogni giorno. 

Quasi 1500 tra famiglie e ragazzi sostenuti, 400 pacchi alimentari distribuiti, 50 dispositivi donati e regalati a coloro che non avevano accesso a connessioni internet, 3440 ore video, 2430  ore di formazione professionale online, 600 ore di formazione destrutturata online, 200 ore di  doposcuola a distanza, 200 ore di gruppi formativi a distanza, 60 colloqui per consulenza  psicopedagogica a distanza, 100 merende social per condividere momenti ludici e ricreativi con i  ragazzi, 500 ragazzi raggiunti con attività social

Sono questi alcuni numeri di come il Borgo Ragazzi don Bosco ha reagito all’emergenza  sanitaria che ormai caratterizza le nostre vite dallo scorso marzo. 

Dopo un primo disorientamento iniziale, la Comunità del Borgo Ragazzi don Bosco ha dato  l’unica risposta possibile: continuare a stare accanto ai giovani, anche in questa nuova e  imprevista situazione! Il “come” fare questo è stato una meraviglia di amore, fantasia, competenze  e audacia che i molti educatori, volontari e giovani si sono “inventati” per non lasciare solo  nessuno

Mai come questa volta si è verificata una gara di solidarietà che ci ha permesso di affrontare  l’emergenza e di non lasciare indietro nessuno: cittadini, aziende, fondazioni, ognuno ha  contribuito a far sì che nessuna casa fosse veramente lontana. Molti di questi sono i nostri  volontari che hanno deciso di trasformare il loro impegno gratuito in donazione.  

Dopo una timida ripartenza estiva, siamo ancora in piena emergenza. E se l’emergenza sanitaria  speriamo tutti che si risolverà con l’arrivo dei vaccini annunciati, l’emergenza economica,  lavorativa e educativa avrà, crediamo, pesanti strascichi. 

Tutto ciò che come Comunità Educativa del Borgo Ragazzi Don Bosco abbiamo messo in opera per  affrontare le difficoltà di questi mesi è preparazione alle macerie che la Pandemia lascia sul  campo, soprattutto in ambito educativo. Ci stiamo solo parzialmente accorgendo delle  problematiche che la “disaffezione” alla frequenza scolastica ha causato a tanti ragazzi e giovani;  delle crescenti difficoltà ad inserire lavorativamente chi ha concluso un percorso formativo; delle  ansie e dei timori che anche i bambini e i più giovani hanno assunto dalle raccomandazioni alla  distanza e alla iperattenzione alla pulizia e all’igiene; dalla poca possibilità di stare e muoversi all’aria aperta di quest’ultimo anno. 

Fronteggiare le attuali e future conseguenze della Pandemia non è e non sarà cosa da poco. È una  sfida che dobbiamo prepararci ad affrontare e sarebbe meglio non da soli.  Potremo affrontare tutte le problematiche prima elencate e altre che si presenteranno, solo se  cammineremo insieme, solo se ci sosterremo gli uni con gli altri … ci salveremo insieme o non ci  salveremo! 

Ognuno è chiamato a fare la propria parte in questa lunga “ripartenza” e da parte del Borgo  Ragazzi don Bosco la scommessa e l’impegno sarà come sempre, e oggi ancora di più, per il bene  dei ragazzi, affinché essi trovino sempre una casa e degli adulti che, al loro fianco, affrontino il  difficile cammino della crescita.  

Con Don Bosco guardiamo con amore e fiducia alle nuove generazioni, sicuri che “dalla buona o  cattiva educazione della gioventù dipende un buon o triste avvenire della società” (Don Bosco),  mettendo al centro il giovane e accompagnandolo a scoprire nuovi orizzonti possibili. 

Vai al sito del Borgo Ragazzi

Covid, L’educazione è la strada maestra per un mondo migliore: gli eventi del “Don Bosco” di Roma in preparazione al 31 gennaio

Pubblichiamo il comunicato stampa della Parrocchia San Giovanni Bosco di Roma sulla festa dedicata a Don Bosco.

***

L’educazione è la strada maestra per costruire un mondo migliore. È con questo insegnamento di san Giovanni Bosco, valido oggi più che mai nei tempi della pandemia Covid-19, che nella Parrocchia San Giovanni Bosco, a Roma, si apre la festa dedicata al fondatore della Congregazione dei Salesiani. Un evento che si trasforma in un’opportunità di riflessione, spiritualità e formazione da realizzare secondo le disposizioni anti-pandemia che vuole essere una sorta di percorso guidato dal Santo dei giovani, la cui festa si terrà il prossimo 31 gennaio.

“Il Papa ha indetto per il 2021 l’anno dedicato a San Giuseppe, come esempio per la famiglia e per l’educazione – spiega don Roberto Colameo, Parroco del “Don Bosco” – Abbiamo deciso di creare un programma spiritualmente denso che ci invita a riflettere proprio sul Santo dei giovani perché l’educazione è la strada maestra per costruire un mondo migliore”. Il percorso inizierà con una novena  (dal 22 al 27 gennaio) che coinvolgerà tutta la comunità, con i parroci delle parrocchie vicine alla Basilica di San Giovanni Bosco (San Policarpo, Santa Maria Domenica Mazzarello, San Gabriele) che si alterneranno con i Superiori generali della Congregazione Salesiana e incontreranno i giovani, i ragazzi della catechesi di iniziazione cristiana, le coppie di fidanzati, i giovani consacrati, i lavoratori. “Sarà un momento di confronto e di ascolto, con le storie di chi vive la fede anche in questo duro momento di pandemia”, aggiunge il Parroco. Gli ultimi tre giorni della novena, dal 28 al 30 gennaio, avranno tre temi di base: la bellezza nell’arte, la santità e la carità vissuta.

Ad aprire i momenti di dialogo sarà il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura (a tema sarà la bellezza e l’arte come via per avvicinarsi a Dio). Poi sarà la volta del cardinale Angelo Amato, prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi (a tema la Santità Salesiana come ‘via sicura per il Paradiso’). Il 30 gennaio, invece, parlerà del dono della propria vita al servizio della Chiesa e del mondo il cardinale João Braz de Aviz, prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica.

Domenica 31 gennaio, giorno della festa di san Giovanni Bosco, invece, per la celebrazione delle 11 sarà presente il cardinale Robert Sarah, titolare della Basilica di San Giovanni Bosco e prefetto della Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti. Concluderà, con la celebrazione delle 18.30, il cardinale Angelo De Donatis, vicario del Papa per la Diocesi di Roma.

Le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2021

Dal sito di ANS, il resoconto delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2021.

***

Roma, Italia – Dal 15 al 17 gennaio si sono svolte le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2021, che hanno fatto luce sul messaggio della Strenna del Rettor Maggiore per il 2021: «Mossi dalla speranza: “Ecco, io faccio nuove tutte le cose” (Ap 21,5)». Come già ricordato, quest’anno le Giornate si sono svolte in modalità online e, nonostante le grandi distanze geografiche, le differenze di fuso orario e le sfide linguistiche, la Famiglia Salesiana ha mostrato grande comunione e vicinanza e ha trasformato una difficoltà in un’opportunità.

>>> Continua a leggere 

Guarda le foto
ANS Channel
Facebook ANS
Guarda le foto

 

Didattica Digitale CNOS-Scuola, parte la formazione in collaborazione con Rekordata

Il Cnos Scuola, in partnership con Rekordata e con il Cnos Fap ha organizzato un percorso formativo per permettere ai docenti delle scuole salesiane di acquisire tutte le competenze necessarie per la didattica a distanza con l’utilizzo dell’iPad. Don Pietro Mellano, presidente del Cnos Scuola presenta l’iniziativa:

Vogliamo rivedere i nostri giovani in aula, ad interessarsi, annoiarsi, divertirsi e crescere non li immaginiamo più esattamente come prima ma con una nuova consapevolezza che scaturisce dall’esperienza che stiamo vivendo da ben due anni formativi. La didattica digitale ci ha obbligato ad entrare in una modalità di formazione fortemente più fluida; chi di noi ha “saltato la staccionata” ed ha rimesso in discussione il suo metodo ed il suo “stare” con i ragazzi ha potuto cogliere l’enorme possibilità di crescita concessaci dalla crisi ed ora sa che può affrontare diversamente la sua missione educativa senza snaturarla.

Vi presento il lavoro fatto con il nostro partner Rekordata in accordo con la Federazione Nazionale CNOS-Fap che ci ha portati ad un percorso formativo per l’acquisizione di tutte le competenze necessarie alla fruizione massima dello strumento iPad nella formazione, ed al conseguimento del riconoscimento di Apple Teacher.

Il percorso prevede 12 Webinair da un’ora e mezza, aperti a tutte le Scuole Salesiane che hanno aderito all’accordo sottoscritto con Rekordata nel mese di maggio del 2020, calendarizzati in modo da non interferire il più possibile con le attività formative. Ci porteranno ad ottenere il massimo dalle tecnologie Apple in ogni fase del nostro percorso, nell’eccezionale lavoro che svolgiamo ogni giorno e, quindi, di aiutare sempre più i nostri giovani a crescere.

Per le Scuole Salesiane che si affacciano ora a questo ambito le possibilità di iscrizione sono illimitate come per le Scuole che in quest’anno si sono avvalse dell’Accordo sottoscritto dall’Associazione. Per le Scuole che invece in questo anno formativo sono uscite dall’Accordo sottoscritto con Rekordata servendosi di altri partner tecnologici sarà concessa l’iscrizione di un solo docente per Scuola.

Date, argomenti e info sui webinar:

Scarica il programma

Altre informazioni:

Indagine preventiva
Iscrizioni

 

MGS Italia Meridionale, primo meeting animatori online

Dal sito di Don Bosco al Sud, pubblichiamo il resoconto del primo meeting animatori del MGS, svolto in modalità online.

***

Domenica 3 gennaio si è svolto il primo meeting animatori online, momento di formazione e incontro che ha visto partecipi più di 300 animatori del Movimento Giovanile Salesiano, pronti a mettersi in gioco con entusiasmo per entrare nel vivo del tema guida di quest’anno – vivere il sogno di don Bosco nel cuore del mondo – e riflettere sulla figura dell’animatore salesiano, anche in questo tempo così particolare.

Dopo una breve presentazione dei vari ambienti presenti e il saluto dell’ispettrice suor Mara Tagliaferri, le testimonianze di sei animatori dei vari ambienti salesiani, hanno scandito il primo momento del raduno. Ciascuno ha condiviso parte del proprio percorso alla luce dell’obiettivo dell’MGS di quest’anno, lasciando ben comprendere non solo che è ancora possibile continuare a portare avanti il sogno di don Bosco, ma che siamo chiamati in prima persona a dar corpo ai nostri sogni e vivere appieno gli obiettivi prefissi. La diversità e la ricchezza delle esperienze raccontate lasciano emergere con chiarezza l’importanza di sognare, e il desiderio del sogno si unisce alla capacità di mettersi al servizio dell’altro, di sapersi reinventare con fantasia, anche di osare un po’ e uscire fuori dagli schemi, ma soprattutto di crescere nell’amicizia con Dio, che è il centro e rende possibile tutto il resto.

Il secondo momento del meeting ha visto invece protagonisti tutti gli altri ragazzi presenti, che in piccoli gruppi hanno condiviso e riflettuto sulle caratteristiche essenziali di un animatore, defindendone il profilo attraverso i “sintomi” di quella allegria caratteristica di chi appartiene alla famiglia salesiana.

Si conclude così, con un pensiero dell’ispettore don Angelo Santorsola e la presentazione di alcune novità in arrivo, questo primo meeting online. Anche questa volta l’entusiasmo ha superato le remore iniziali proprie degli incontri online cui ci stiamo abituando ed appare chiaro come il carisma salesiano che unisce ambienti diversi è più forte della distanza. E sicuramente anche a distanza è rimasta nei cuori di chi ha partecipato la tanta bellezza che è stata condivisa, i nuovi incontri fatti e qualcosa in più nel proprio bagaglio personale per andare ciascuno nel cuore del mondo e continuare a sognare.

Martina Sabia

Vai al sito

CGS, il 2020 anno difficile ma pieno di energie nuove

Pubblichiamo la lettera del presidente del CGS, Cristiano Tanas, sul resoconto delle attività di questo anno che sta per concludersi. Un anno che ha messo alla prova anche la vita associativa, ma che ha trovato nei circoli iniziative creative per non perdere l’entusiasmo e il contatto con i giovani.

***

Carissimi,

 il 2020 non è stato un anno semplice: la pandemia ha messo e continua a mettere a dura prova i nostri equilibri personali, comunitari e associativi.

Come cristiani e come salesiani, non possiamo però rifiutarlo e classificarlo come un anno da buttare o da cancellare: tutte le esperienze, positive e negative, felici e dolorose, fanno parte della nostra vita quotidiana e ci aiutano a crescere, anche quando sembrano incomprensibili alla nostra intelligenza.

Pertanto, più che soffermarmi sulle criticità e sulle disgrazie che hanno compromesso la nostra vita personale e associativa durante il 2020 e che ci vengono ricordate quotidianamente e incessantemente da tutti i mezzi di informazione, vorrei sottolineare gli aspetti positivi che, nonostante tutto, sono emersi e continuano ad emergere nelle nostre realtà, e che ci danno un segno concreto di speranza per il futuro.

La nostra Associazione si compone di 42 circoli locali, operanti in 14 regioni, e 6 Coordinamenti territoriali. Quest’anno abbiamo visto la nascita di un nuovo Circolo, il CGS Ubuntu di Caserta, e la rinascita del CGS XXI di Civitavecchia, rifondato sulle orme di quello che fu il primo Circolo locale istituito in oltre cinquant’anni di storia associativa.

Nel contesto straordinario dell’emergenza sanitaria, i nostri Circoli locali hanno saputo introdurre energie nuove e risorse per non disperdere il lavoro svolto, e soprattutto per garantire il contatto con il pubblico e con le fasce di età particolarmente colpite dall’isolamento, con particolare riguardo ai più giovani, già provati dalla improvvisa e prolungata chiusura delle attività scolastiche e di socializzazione “in presenza”.

Anche l’Associazione nazionale ha lavorato per trasformare il momento di crisi in un’opportunità di confronto e di riscatto “a distanza”, forte dello slogan “Essere associazione #lìdovesei”. La tradizionale assemblea nazionale, originariamente prevista a Mogliano Veneto (28-29 marzo) e annullata nel rispetto dei provvedimenti governativi, è  stata svolta in modalità remota, con una ottima partecipazione e rappresentatività territoriale, paradosso di questa difficile situazione, in cui si è potuto constatare che questo tipo di lontananza può anche avvicinare.

Diversi Circoli locali hanno ideato e promosso eventi social, quiz a tema cinematografico, sfide, contest, inviti alla lettura, scrittura e pubblicazione di recensioni, che hanno avuto una larga diffusione e hanno riscontrato notevole interesse, specialmente da parte del pubblico giovanile.

I Circoli più attivi nei settori del teatro e della musica non sono stati da meno: abbiamo assistito alla riproposizione sul web di tante produzioni e spettacoli realizzati negli anni passati, ma anche a esperimenti ben riusciti di dirette social, prove corali e spettacoli.

Nel mese di luglio sono state realizzate due attività di formazione: un corso per dirigenti sul tema della riforma del Terzo Settore, con particolare riguardo agli aspetti gestionali e amministrativi della gestione dei Cinecircoli locali, tenuto da esperti e coordinato dall’avv. Gabriele Sepio, in collaborazione con le Associazioni PGS, TGS e Salesiani per il Sociale, e poi l’iniziativa “On The Road”, curata dal Consiglio direttivo nazionale e destinata ai giovani dai 16 anni in su, attraverso una serie di moduli formativi sui settori di attività dell’Associazione, un vero e proprio viaggio attraverso le Arti figurative e nel mondo della comunicazione sociale, con particolare riferimento ai percorsi di educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo.

Sempre l’estate ha visto una certa ripresa delle attività con la presenza del pubblico, e diversi Circoli locali hanno potuto realizzare le proiezioni nelle arene estive e gli spettacoli prevalentemente all’aperto.

Anche l’Associazione nazionale ha proposto percorsi di educazione al linguaggio cinematografico e audiovisivo “in presenza”: se da una parte abbiamo dovuto tristemente rinunciare alla partecipazione al Giffoni Film Festival, siamo riusciti ad essere presenti alla Mostra del Cinema di Venezia, durante la quale si è svolto un laboratorio di critica cinematografica che si è concretizzato nel lavoro di recensione dei film e nell’assegnazione del Premio CGS “Lanterna Magica” (premio collaterale riconosciuto dalla Mostra, giunto alla XXIII edizione) al film “Khorshid” di Majid Majidi, grazie al lavoro della nostra giuria, composta prevalentemente da giovani provenienti dai Circoli CGS di Marche, Sardegna, Puglia, Liguria.

Dal mese di settembre abbiamo una nuova Delegata nazionale CIOFS, nella persona di suor Maria Grazia Tripi, subentrata in questo ruolo a suor Palma Lionetti, che in otto anni di servizio attento e delicato ha garantito sempre la sua presenza e il suo prezioso contributo agli appuntamenti nazionali, specialmente in mezzo ai giovani. A suor Maria Grazia il nostro augurio di trovarsi bene in mezzo a noi, in attesa di poterla incontrare presto anche di persona.

Attualmente è in corso di svolgimento il progetto “Connessi”, progetto sperimentale di contrasto e prevenzione del bullismo e del cyberbullismo attraverso un uso responsabile, consapevole e creativo dei social network, in una logica di alleanza tra generazioni e territori, realizzato sempre in collaborazione con Salesiani per il Sociale e TGS.

  Sul fronte amministrativo, prosegue l’adeguamento degli statuti dei Circoli locali e dei Coordinamenti territoriali al Codice del Terzo Settore. Non si tratta di pura formalità, ma di uno strumento utile e necessario perché le nostre Associazioni siano ancora più incisive nel tessuto della Società civile in cui operano.

In particolare, ricordo che le Associazioni che hanno già provveduto all’adeguamento del proprio statuto saranno iscritte in via transitoria al Registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale, che transiterà poi nel nuovo RUNTS (Registro Unico Nazionale del terzo Settore). È fondamentale che nei primi mesi del 2021 tutte le Associazioni CGS locali che non hanno ancora provveduto, effettuino i necessari adeguamenti statutari per essere allineati alla nuova normativa. A tal fine, la Segreteria nazionale proseguirà con la sua opera di sollecitazione e di supporto finalizzata al perseguimento di questo importante obiettivo.

Che ne sarà di noi nel 2021? Come Associazione, ci saremo! E ci saremo in maniera incisiva e concreta, affrontando le sfide della quotidianità sull’esempio di Don Bosco, che al posto nostro non si sarebbe certo arreso.

Confidiamo di poter riprendere le nostre occasioni di incontro a partire dal primo trimestre del 2021, a cominciare dal Week-end di formazione per animatori e dirigenti, in programma a Torino (Città del Cinema e culla del carisma salesiano), per accrescere le competenze dei giovani, non solo fruitori ma anche protagonisti delle attività associative e veri animatori delle iniziative a livello locale.

Anche il Missing Film Festival – organizzato dal CGS Club Amici del Cinema di Genova – è stato rimandato ai primi mesi del 2021, così come l’iniziativa Ho bisogno di credere – Fellini e il Sacro, realizzata dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana, con il patrocinio e il supporto del Pontificio Consiglio per la Cultura e del Cortile dei Gentili, che si articola in diverse manifestazioni e che rientra tra gli eventi riconosciuti e inseriti nel programma Fellini100.

Nel 2021 avrà termine anche il mandato del Consiglio direttivo nazionale, in occasione dell’Assemblea elettiva in programma a Roma il 17 e 18 aprile, che speriamo di poter confermare definitivamente al più presto. In ogni caso, è nostra intenzione quella di tenere questo importante appuntamento associativo favorendo la massima partecipazione, con la dovuta preparazione e – naturalmente – nel rispetto delle norme statutarie.

Inoltre, nelle prossime settimane riceverete una pubblicazione contenente le recensioni originali prodotte in occasione delle recenti edizioni della Mostra del Cinema di Venezia dai giovani che hanno preso parte al laboratorio di cultura cinematografica nel 2019 e nel 2020, allo scopo di diffondere e promuovere il cinema di qualità, e di fornire ai Circoli locali, alle scuole e ai centri giovanili un valido strumento di animazione culturale e di educazione al cinema.

Infine, si proseguirà con la promozione dei cortometraggi, prodotti da giovani autori under 30 e selezionati nel 2019 con il concorso “Young Ways”, attraverso una rassegna da proporre a tutti i Circoli locali, aventi come tematica il mondo giovanile, con il filo conduttore “Camminare con i giovani andando verso tutti”, “Tutti i giovani – nessuno escluso”.

  Insomma, nonostante la pandemia, il panorama della nostra Associazione è sempre ricco e vario, e i nostri canali web e social si tocca con mano quotidianamente quanto siano belle e significative le attività portate avanti dai Circoli su tutto il territorio nazionale; vi invito pertanto a inviare puntualmente le vostre notizie, le foto, le locandine, il racconto delle vostre esperienze, per condividere sempre meglio ciò che facciamo e farlo conoscere a tutti.

Quanto sopra riassunto, che è solo una parte del lavoro quotidiano dell’Associazione nazio- nale, è possibile solo grazie all’impegno e alla dedizione delle persone che a diverso titolo ri- vestono incarichi di coordinamento e responsabilità, a cominciare dai Consiglieri Nazionali, sempre disponibili e pronti a mettersi in gioco e a condurre in prima persona le attività, con una menzione particolare per la Segretaria nazionale Stefania Di Turo e per le Segretarie Na- dia e Veronica, che hanno lavorato tanto anche in condizioni difficili e sempre con grande disponibilità e dedizione, a prescindere dagli obblighi contrattuali.

Un ringraziamento speciale va anche al CGS Marche, che ha coordinato in particolare il La- boratorio Venezia Cinema, e a tutti i dirigenti locali e agli animatori che come sempre hanno offerto un servizio all’Associazione con gratuità e professionalità.

Certo, non possiamo dimenticare chi ha sofferto nel corso di quest’anno, e non solo per effetto della pandemia: i lavoratori dello spettacolo, i gestori delle nostre Sale della Comunità, tutte le persone che ruotano attorno al mondo degli incontri, dei viaggi, degli eventi culturali, degli spettacoli e dell’intrattenimento. Ciascuno di noi ha vissuto più o meno da vicino le esperienze della quarantena, della malattia, e purtroppo anche del distacco dalle persone più care, e questo senza dubbio lascia un segno indelebile.

Vorrei ricordare in particolare Candido Coppetelli, che ha dedicato gran parte della sua vita alla nostra Associazione: un uomo di Fede, che ha testimoniato prima nel lavoro quotidiano e poi con la sofferenza il suo amore per la Vita. E poi ancora suor Rosetta Calì e don Gaetano Urso, entrambi impegnati nella promozione dell’associazionismo in Sicilia. Per loro e per tutti i nostri cari defunti invochiamo con fede la misericordia del Padre, certi che siano degni della ricompensa riservata ai Giusti.

Vi ringrazio per la vostra pazienza e per la vostra attenzione e rimango a disposizione per qualunque vostra necessità.

A tutti voi i migliori auguri di un sereno Natale e di un felice anno associativo, accompagnati dalla protezione di Maria Ausiliatrice e dallo sguardo paterno di Don Bosco.

Un caro saluto,

Il Presidente nazionale Cristiano Tanas

Istituto Teologico San Tommaso, l’inaugurazione dell’anno accademico in streaming

Si è svolta il 27 novembre in diretta sul canale YouTube della Facoltà, l’inaugurazione dell’anno accademico 2020/2021 dell’Istituto Teologico San Tommaso di Messina. Sono intervenuti, online: don Giovanni Russo, direttore dell’Istituto Teologico e della Scuola di Specializzazione di Bioetica e Sessuologia; don Giovanni d’Andrea, Ispettore dei Salesiani di Sicilia e Tunisia; S. E. Monsignor Giovanni Accolla, Arcivescovo di Messina – Lipari – Santa Lucia del Mela; don Antonio Escudero, Ordinario di Teologia Dogmatica e Decano della Facoltà di Teologia dell’UPS di Roma.

 

Il calendario dell’Avvento di Missioni Don Bosco: richiamo quotidiano a chi nel mondo lotta contro il Covid-19

Pubblichiamo il comunicato stampa di Missioni Don Bosco sull’iniziativa legata all’Avvento.

***

Aperta ieri la prima finestra del calendario dell’Avvento a Missioni Don Bosco a Torino Valdocco: una finestra reale affacciata su piazza Maria Ausiliatrice. Con le altre che via via si apriranno richiamerà i giorni di attesa del Natale, come avviene tradizionalmente in molte città dell’Europa centrale.

La particolarità di questo “calendario gigante” è che associa ogni giorno a un progetto attuato (in molti casi ancora in corso) per l’accompagnamento nella lotta al Covid e alle sue conseguenze economiche e sociali nel mondo: comunità del Sud del pianeta nelle quali i missionari sono rimasti al loro posto, condividendo il rischio della pandemia che ha fatto registrare vittime anche fra di loro.

Per questo Natale non abbiamo un progetto specifico da evidenziare” spiega Giampietro Pettenon, presidente di Missioni Don Bosco, “bensì un fascio di iniziative dei salesiani in tutto il mondo a sostegno delle persone che risultano più fragili nell’emergenza Covid-19”.

Da inizio anno si sono attivati gli interventi per le emergenze:

–          soccorso alimentare ed economico soprattutto per la popolazione che non ha più reddito dai lavori pagati a giornata;

–          mobilitazione dei volontari e degli allievi delle scuole salesiane nelle iniziative sanitarie e di distribuzione di aiuti, compresa la fabbricazione di mascherine;

–          sensibilizzazione e informazione preventiva nei quartieri periferici e nei villaggi rurali;

–          rifugio per i malati da tenere lontani dalle famiglie anche nelle precarie condizioni dei profughi.

Il calendario dell’Avvento vuole ricordare ad amici e benefattori l’importanza dell’aiuto dato quest’anno, con l’invito di andare a visionare ogni giorno un progetto attuato, digitando “Covid” nel motore di ricerca del sito  https://news.missionidonbosco.org/

L’intenzione è di sollecitare tutti a guardare oltre la situazione italiana e non dimenticare le necessità di chi già viveva in situazioni di emergenza sanitaria e alimentare e oggi affronta a mani vuote le avversità della pandemia.

Il calendario si concluderà con l’invito a seguire il Concerto di Natale in Vaticano (Aula Nervi) che il 24 dicembre Canale 5 trasmetterà in prima serata a sostegno della campagna globale contro il Covid-19.

Siamo a disposizione dei giornalisti per attivare, quando possibile, un contatto nei vari Paesi per una testimonianza diretta dei missionari.

Segue una riflessione su questo Natale diverso da quello a cui eravamo abituati.

Un Natale diverso?

Il Natale del 2020 sarà “diverso”, ma solo in superficie. Per chi celebra la festa della nascita di Gesù non sarà certo la mancanza delle corse frenetiche al regalo, delle stressanti preparazioni del cenone della vigilia, dei cine-panettoni che sgombrano la mente dai pensieri, a modificare lo spirito con cui prepararsi al 25 dicembre.

Anzi, da un certo punto di vista la precarietà nella quale ci troviamo potrebbe aiutarci a percepire qualche aspetto della natività che rimaneva in ombra. Se depuriamo l’immagine del presepe dal pur legittimo aspetto del “sogno”, ritroviamo la condizione di preoccupazione e di operosità della famiglia di Nazareth che vive la nascita del figlio (forse accelerata dal viaggio e comunque resa precaria dalla inadeguatezza del ricovero) lontano da casa e dalle sicurezze.

Con tutto ciò, non dobbiamo rinunciare a dare dei segnali di avvicinamento alla grande Festa portando il carico positivo di poesia, di tradizione, di speranza che essa ci comunica. Per questo Missioni Don Bosco ha deciso anche quest’anno di “contare” i giorni che portano alla ricorrenza, numerando le finestre che affacciano su piazza Maria Ausiliatrice.

È il terzo anno che questa modalità espressiva, tipica della Mitteleuropa, è entrata a fra parte di una consuetudine dei salesiani a Valdocco. “Nonostante tutto, dobbiamo sforzarci di trasmettere il senso dell’Avvento, dell’attesa di Chi può salvarci davvero” spiega Giampietro Pettenon, presidente di Missioni Don Bosco. “Anche il segno materiale di un calendario che tutti vediamo svelarsi giorno per giorno può richiamarci al valore di un’aspettativa condivisa, al Dio che entra nel nostro tempo e nella nostra storia”.

Per questo, dal 1 al 25 dicembre la facciata di Valdocco si colorerà delle “finestre” disegnate dal coadiutore salesiano Luigi Zonta, contenenti rimandi ai simboli della tradizione e fonte di una colorata allegria. Ciò consentirà di mostrare ai piccoli la pazienza necessaria per far maturare gli eventi, agli anziani di godere del tempo ancora affidato a loro, a tutti i frequentatori di Maria Ausiliatrice il ciclo della vita che si rinnova sul piano storico e spirituale.

Il Natale al tempo del Covid – si spera l’unico o almeno, nella fondata previsione di soluzioni mediche decisive dopo Capodanno, il più preoccupato per la diffusione del virus – va vissuto come tempo propizio, e non come una beffa al nostro senso di onnipotenza o come castigo di un dio o della natura. Propizio per percorrere consapevolmente l’attesa come tempo di educazione dello spirito, come tempo per sfrondare le abitudini meno necessarie, come tempo per predisporci al bello e al buono promessi dal Dio-con-noi.

La debolezza dell’essere umano che richiede un supplemento di Grazia per affrontare la vita è una dimensione da considerare bene in questo periodo di globalizzazione delle paure. Quanto anche occorre considerare la fiducia che il Creatore ripone in ogni essere umano, pur immerso in questa fragilità, dimostrata dalla disponibilità ad assumere la nostra stessa condizione da parte Sua.

Se saremo meno abbagliati dalle luci sfavillanti o dai fuochi d’artificio, forse i nostri occhi potranno aprirsi sulla realtà in maniera più lucida, disponendoci a vedere nel buio di una stalla la nuova vita donata a chi riconosce di essere amato dal Padre.

L’oratorio, la nostra cura: le attività online in tempo di pandemia del centro di Gela

Da Insieme – il notiziario dell’Ispettoria Sicula.

***

È stato difficile abituarsi alla brutta situazione che abbiamo iniziato a vivere lo scorso marzo, eppure ci siamo riusciti, ci siamo fatti portatori di speranza con l’esperienza estiva del Grest dove, nel rispetto di tutte le normative, il nostro Oratorio ha proposto le sue attività in modo differente rispetto agli altri anni ma con lo stesso spirito di fraternità e amore per il Signore. A settembre, allo stesso modo, siamo ripartiti con le proposte dei gruppi formativi e con la catechesi, facendo i primi incontri in presenza e provando a dare un maggiore senso di normalità a tutto ciò che facevamo in Oratorio. Adesso, però, la nostra città vive nuovamente un brutto periodo che ci ha costretti, rimanendo coerenti alle ordinanze del sindaco, a tornare alle attività di formazione online, mantenendo come unico momento in presenza la celebrazione Eucaristica della domenica.

Nonostante questo, l’Oratorio non ha mai smesso di esserci per noi giovani che, seppur online, ci siamo sentiti vicino ai nostri animatori, ai Salesiani e a Dio. Per tutti i giovani dell’Oratorio la proposta delle attività online rappresenta comunque un grande sacrificio, soprattutto dopo una giornata intera di scuola dietro uno schermo, ma questo stesso sacrificio è un qualcosa che facciamo con tutto il cuore. È un passo necessario che ci permette di entrare nel nostro cortile in modo differente, un cortile che, rimanendo vuoto fisicamente, si colora in modo virtuale con i nostri sorrisi che da dietro uno schermo non dobbiamo nascondere con la mascherina. T

utti noi da casa stiamo apprezzando e stiamo dando maggiore valore a tutto ciò che facevamo in Oratorio, che prima di tutto questo ci sembrava così scontato. Lo stesso Oratorio che però non ha mai smesso di essere la nostra casa e che non ha mai smesso di attenderci con le braccia aperte. Infatti, grazie al lavoro svolto dai ragazzi del servizio civile, in questo periodo di pausa, l’Oratorio sta diventando più accogliente, con disegni di Don Bosco e decorazioni con colori accesi e speranzosi. Questo rappresenta per certo la visione positiva della nostra comunità che, nonostante la negatività del periodo, riesce a trarre qualcosa di buono da questo momento, dove tutto intorno a noi è fermo, cercando di rendere il più caloroso possibile il nostro ritorno tra le mura del nostro Oratorio.

Emanuele Di Dio

Sito di Insieme