Articoli

Avvenire – Scuole paritarie, prosegue il confronto tra Cei e ministro

Prosegue con profitto l’interlocuzione tra la Cei e il Ministero dell’Istruzione sulle scuole paritarie. Nei giorni scorsi, i membri della giunta del Consiglio nazionale della scuola cattolica (Cnsc), guidati dal segretario generale della Cei, monsignor Giuseppe Baturi e da monsignor Claudio Giuliodori, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università e del Cnsc, hanno incontrato il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per approfondire la situazione delle scuole paritarie cattoliche e di ispirazione cristiana, anche in vista dell’imminente varo della legge di bilancio 2025. L’incontro al Ministero fa seguito a una lettera che, lo scorso mese di agosto, il vescovo Giuliodori aveva inviato alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, al ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti e al ministro Valditara. Che, anche nelle scorse settimane, ha riconosciuto l’importanza della scuola paritaria all’interno dell’unico
sistema nazionale d’istruzione, così come stabilito dalla legge 62 del 2000.

In particolare, durante l’incontro con la giunta del Cnsc, Valditara, ribadendo la responsabilità e il diritto delle famiglie a compiere liberamente le proprie scelte educative, valore sancito anche dalla Costituzione, ha manifestato l’impegno personale e del Governo per fare significativi passi avanti su diversi versanti, pur a fronte di una non facile situazione economica: incremento dei La giunta del Consiglio nazionale della scuola cattolica con il ministro Valditara Scuole paritarie, prosegue il confronto tra Cei e ministro fondi per il sostegno degli alunni con disabilità; introduzione graduale di un buono scuola nazionale per le famiglie, sul modello di quello già riconosciuto dalla regione Lombardia; possibilità di partecipare ai bandi dei fondi Pnrr e Pon anche per le scuole paritarie dell’infanzia; incremento dei fondi dedicati a sostenere l’indispensabile servizio fornito dalle scuole paritarie dell’infanzia, unica presenza in molti comuni italiani.

«Da parte del ministro Valditara abbiamo ricevuto la conferma dell’attenzione per le scuole paritarie», sottolinea don Elio Cesari, presidente del Centro nazionale opere salesiane (Cnos) e rappresentante di Cism e Usmi nella giunta del Cnsc. «Abbiamo verificato con soddisfazione la disponibilità a riconoscere il valore della scuola paritaria – aggiunge don Cesari –. Si tratta di mettere in campo gli strumenti idonei a permettere alla famiglia di esercitare liberamente il diritto di scelta educativa». Così come, tra l’altro, sancito dalla nostra Costituzione all’articolo 30. «Il ministro – conclude il presidente del Cnos – ha ascoltato con attenzione le nostre proposte e si è dichiarato disponibile a prendere in considerazione le nostre richieste. In particolare quelle relative alla Dote scuola, un valido elemento di aiuto concreto alle famiglie».

Tema su cui insiste anche il presidente di Cdo Opere educative-Foe, Massimiliano Tonarini: «L’incremento dei costi registrato negli ultimi tempi, sta mettendo in difficoltà le nostre scuole, che vogliono continuare a essere popolari, secondo la loro missione originaria e non vogliono diventare scuole di élite». Dal canto loro, i membri della giunta hanno evidenziato che, a quasi 25 anni dalla legge di parità 62/2000, rimane ancora aperta la questione della parità economica. Sebbene alcuni passi siano stati fatti, in particolare dal Ministero e dal Governo in carica, in termini di risorse e di riconoscimento del valore della presenza della scuola paritaria per il Paese, purtroppo i contributi ricevuti dalle scuole paritarie sono ancora residuali rispetto ai costi da sostenere ed è un dato di fatto che sono le famiglie a farsi carico economicamente, con sempre maggiori difficoltà, del percorso educativo per i loro figli. In conclusione dell’incontro, che si è svolto in un clima di grande cordialità, tutti hanno condiviso il principio che il sistema scolastico del Paese è costituito da scuole statali e scuole paritarie che insieme offrono un servizio pubblico e quindi meritevole dello stesso trattamento, anche in termini di sostegno economico.

Giubileo degli Adolescenti: le indicazioni per la partecipazione

Dal sito della CEI.

***

Dal 25 al 27 aprile 2025 vivremo insieme il Giubileo degli Adolescenti.  Il pellegrinaggio giubilare, la compagnia degli amici del gruppo, il respiro della Chiesa universale, sono alcuni degli ingredienti dei giorni che vivremo assieme.

Il Giubileo a Roma sarà una parte del cammino. L’esperienza giubilare, infatti, inizia con il coinvolgimento, l’approfondimento, la preghiera prima della partenza a livello parrocchiale e Diocesano, nelle proposte delle Associazioni, dei Movimenti e degli Istituti di vita religiosa. Continua poi, una volta tornati a casa, con un momento di verifica e festa e con il racconto di ciascuno nel quotidiano.
Questo tempo di Grazia è un’occasione perché la misericordia di Dio e l’esperienza di Chiesa come popolo in cammino possa portare luce nelle scelte di tuti i giorni sia dei ragazzi e delle ragazze che vivranno questa esperienza, sia dei loro educatori e delle comunità che li accompagneranno.

LE ISCRIZIONI APRIRANNO A BREVE.

Negli allegati, che vi chiediamo di leggere attentamente, troverete:

-Note informative per la stampa “opuscolo” e/o per la stampa in A4 con all’interno le informazioni sulle iscrizioni e “pacchetti del pellegrino”, kit del pellegrino, alloggi, cibo, trasporti, assicurazione, vescovi, presbiteri, diaconi, programma di massima;

0Vademecum per l’uso degli allegati: informazioni e note per la compilazione degli allegati;
1. Nomina responsabile trattamento dati Diocesi;
2. Elenco partecipanti;
3. Iscrizione giubileo minorenne;
4. Iscrizione giubileo maggiorenne;

-I loghi scaricabili del “Giubileo degli Adolescenti”

Vai al sito

 

Scuola, convegno: “È ancora possibile un pluralismo educativo?”

“È ancora possibile un pluralismo educativo?”. È questo il titolo del convegno promosso da CISM e USMI nei giorni 19-21 settembre 2024 a Roma.

Gli obiettivi dell’iniziativa, accompagnata dallo slogan: “Tre giorni per la Famiglia, la Scuola, il Paese”, sono così riassunti dai promotori: “Il primo giorno sarà dedicato ad un seminario che illustrerà il modello europeo di garanzia della libertà di scelta educativa. Ricordiamo che l’Italia è l’unico Paese in Europa, insieme alla Grecia, a non garantire la libertà di scelta educativa e il pluralismo scolastico, contravvenendo alla Costituzione Italiana, alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e alle risoluzioni UE del 1984 e del 2012. Presenteremo poi ai decisori politici, ai leader di tutti i partiti e alla CEI, lo stato dell’arte del sistema scolastico italiano, nella certezza che sapranno invertire la rotta che sembra irrimediabilmente portare al monopolio educativo e ad un sistema classista. L’ultimo giorno sarà dedicato alla testimonianza di cinque esperienze scolastiche e al ruolo essenziale che esse svolgono”.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’USMI nazionale.

In allegato il volantino dell’iniziativa, con il programma dei tre giorni e le indicazioni per iscriversi.

Scuola, convegno: “È ancora possibile un pluralismo educativo?”

Dal sito della CEI.

***

Dal 19 al 21 settembre 2024, a Roma, un convegno promosso da CISM e USMI sulla libertà di scelta educativa in Italia.
“È ancora possibile un pluralismo educativo?”. È questo il titolo del convegno promosso da CISM e USMI nei giorni 19-21 settembre 2024 a Roma. Gli obiettivi dell’iniziativa, accompagnata dallo slogan: “Tre giorni per la Famiglia, la Scuola, il Paese”, sono così riassunti dai promotori: “Il primo giorno sarà dedicato ad un seminario che illustrerà il modello europeo di garanzia della libertà di scelta educativa. Ricordiamo che l’Italia è l’unico Paese in Europa, insieme alla Grecia, a non garantire la libertà di scelta educativa e il pluralismo scolastico, contravvenendo alla Costituzione Italiana, alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e alle risoluzioni UE del 1984 e del 2012. Presenteremo poi ai decisori politici, ai leader di tutti i partiti e alla CEI, lo stato dell’arte del sistema scolastico italiano, nella certezza che sapranno invertire la rotta che sembra irrimediabilmente portare al monopolio educativo e ad un sistema classista. L’ultimo giorno sarà dedicato alla testimonianza di cinque esperienze scolastiche e al ruolo essenziale che esse svolgono”.

Gli incontri saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook dell’USMI nazionale.

Vai al sito

Complesso dei salesiani di Gela, firmato accordo per i lavori

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Gela) – È stato firmato da tutte le componenti l’Accordo Attuativo per gli interventi di ristrutturazione dell’Oratorio dei Salesiani e del complesso parrocchiale. I rappresentanti di Eni Spa, Francesca Zarri, di Eni Mediterranea Idrocarburi, Alina Pomar, e il Sindaco del Comune di Gela, Lucio Greco, hanno siglato l’intesa, che prevede un finanziamento complessivo superiore ai 3 milioni di euro.

Sono tre le linee di intervento che saranno seguite ed in particolare:

–       Riqualificazione complesso edilizio e struttura sportiva dell’oratorio salesiano;

–       Riqualificazione cortile esterno dell’oratorio salesiano;

–       Cofinanziamento del progetto della nuova chiesa;

L’intervento sarà direttamente realizzato e gestito dal Comune e coinvolgerà il cortile, compresa la recinzione del “Paladonbosco”, la pavimentazione sportiva ed i prospetti esterni.

I locali di culto, chiusi in via cautelativa dal settembre 2020 a motivo della fragilità del terreno su cui sorgeva, saranno radicalmente demoliti, mentre con i fondi della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), ricavati dall’8×1000, sarà successivamente ricostruita la chiesa dedicata a San Domenico Savio.

Gli interventi dell’ENI a favore dell’oratorio salesiano di Gela vogliono rappresentare anche un sentito “grazie” alla formazione professionale salesiana, e in particolare ai corsi di tubistica e saldatura, apprezzati ancora oggi in molte aziende metallurgiche di tutto il mondo.

Vai alla notizia

Piano Mattei, incontro tra i Salesiani e Comunità di Sant’Egidio per una linea operativa comune

Lunedì 27 maggio, nella sede della Comunità di Sant’Egidio a Roma, si è svolto un incontro tra i rappresentanti della Comunità e alcuni componenti del Tavolo tecnico istituito dalla Congregazione per il Piano Mattei.

Per il Piano Mattei la Congregazione Salesiana si è dotata di due tavoli, con diverse finalità. Una cabina politica interna e un tavolo tecnico. Il tavolo tecnico è composto da: don Luca Barone – Delegato RM Piano Mattei; don Elio Cesari  – CNOS; don Maximus Okoro –  Don Bosco Tech Africa; dott. ssa Chiara Lombardi – VIS; dott. Riccardo Giannotta – VIS; dott. Marco Faggioli  – MISSIONI DB; dott. ssa Roberta Pinotti – CONSULENTE POLITICO; dott. Piero Fabris – Settore PG- Direttore DB Tech Europe.

Alla Cabina di Regia (https://www.governo.it/it/articolo/riunione-della-cabina-di-regia-il-piano-mattei/25241), istituita dal Governo Italiano, le uniche realtà ecclesiali presenti sono la Congregazione Salesiana e la Comunità di Sant’Egidio. Per meglio concertare l’azione, si è svolto prima un incontro tra don Luca Barone, don Elio Cesari e il presidente della CEI, mons. Matteo Zuppi, per raccogliere le istanze dei Vescovi Italiani, anche tramite il contatto con don Gabriele Pipinato, responsabile dell’ufficio del Servizio per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli.

L’incontro con la Comunità di Sant’Egidio è stato utile per avere un confronto sulle situazioni di guerra nel mondo e per avere una linea comune operativa all’interno della Cabina di Regia. All’incontro ha partecipato parte del tavolo tecnico della Congregazione (Don Luca Barone, don Elio Cesari, la dott.ssa Pinotti e la dott.ssa Lombardi) e Mario Giro, ex viceministro degli Esteri ed esperto in Cooperazione internazionale.

Don Elio Cesari nominato nel Consiglio nazionale della Scuola cattolica

Don Elio Cesari, presidente del Centro nazionale delle opere salesiana, è stato nominato nel Consiglio nazionale della Scuola cattolica in rappresentanza del CISM.

Il Consiglio Nazionale della Scuola Cattolica è espressione della responsabilità che i Vescovi italiani assumono nei confronti della Scuola Cattolica in Italia – compresi la scuola materna autonoma di ispirazione cristiana e i centri di formazione professionale di ispirazione cristiana – alla luce e nello spirito della Dichiarazione del Concilio ecumenico Vaticano II Gravissimum educationis e sulla base delle norme del Codice di diritto canonico, in particolare dei canoni 793-821, e dei documenti dei Vescovi italiani.

Il Consiglio Nazionale, in sintonia con gli orientamenti della CEIopera nella prospettiva di consolidare il sistema nazionale di scuola cattolica con il coinvolgimento delle associazioni, federazioni e organismi dei numerosi soggetti che concorrono allo sforzo educativo della comunità cristiana, al fine di favorirne il coordinamento organico in un’azione comune, mirata a promuovere gli opportuni raccordi tra istruzione-educazione e azione pastorale.

Vai al sito

Domine, quo vadis? A Sacrofano il convegno nazionale della PG

Dal sito del Servizio nazionale di Pastorale Giovanile della CEI.

***

In questi giorni, a Sacrofano si sta svolgendo il convegno nazionale della PG. Terminerà domani. Riportiamo una intervista a don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile. 

“Nella Chiesa nessuno è nostro oggetto, un caso o un paziente da curare, tanto meno i giovani. Perciò non ha senso sedere a tavolino e riflettere su come conquistarli o su come creare fiducia: deve essere un dono. Sono soggetti che stanno di fronte a noi, con cui cerchiamo una collaborazione e uno scambio. I giovani hanno qualcosa da dirci. Essi sono Chiesa, a prescindere dal fatto che concordino o meno con il nostro pensiero e le nostre idee o con i precetti ecclesiastici. Questo dialogo alla pari, e non da superiore a inferiore o viceversa, garantisce dinamismo alla Chiesa: in tal modo l’affannosa ricerca di risposte ai problemi dell’uomo moderno si svolge al cuore della Chiesa”: cita il card. Carlo Maria Martini, un passaggio tratto da “Conversazioni notturne a Gerusalemme”, don Riccardo Pincerato, responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, per inquadrare il significato del XVIII Convegno nazionale di Pastorale giovanile che si apre oggi a Sacrofano (fino al 9 maggio) su“Domine, quo vadis?”, “Signore, dove vai?”.

Il tema prende spunto dalle testimonianze orali che ricordano le parole dell’apostolo Pietro, in fuga da Roma per evitare il martirio, a Gesù: “Signore dove vai?” e la risposta di Cristo: “Venio Romam iterum crucifigi (Vengo a Roma a farmi crocifiggere di nuovo)”.

Don Pincerato, come nasce il tema del convegno?
Quando ci si affaccia al mondo giovanile nascono tante domande. La prima è come fare a portare i giovani in chiesa, come fare a stare loro vicino. Questioni che rivelano una grande complessità e che a volte ti fanno venire la voglia di fuggire come Pietro, nella vicenda del Quo Vadis. Invece la cosa interessante è dire: Signore dove sei? Dove è che ci stai parlando, dove ci stai incontrando. Non mettere al centro le nostre capacità, le nostre forze ma confidare nel Signore. Provare ad entrare nella realtà giovanile guardando la loro realtà come una vita benedetta e abitata da Dio.

Qual è l’obiettivo del convegno?
Essere e sentirsi in cammino. L’idea non è quella di dire a chi partecipa al convegno, che sono operatori e incaricati di pastorale giovanile delle diocesi, ‘fate questo, fate quello’, quanto di dire che se camminiamo insieme, se ci mettiamo insieme, possiamo fare un passo in più acquisendo degli strumenti perché il giovane o l’adolescente entri a far parte di questo cammino, entri nei nostri ambienti e illumini parte della nostra vita. Protagonisti e non destinatari. La sfida è dire camminiamo insieme. Come afferma il card. Carlo Maria Martini, nelle Conversazioni notturne a Gerusalemme. Con i nostri incaricati ed operatori di pastorale giovanile cerchiamo di equipaggiarci per vivere un cammino insieme con i giovani in un dialogo alla pari.

Equipaggiarci, andando ad approfondire temi come l’intelligenza artificiale, il tema della partecipazione della cittadinanza, la tutela dei minori, tanto per citare alcuni dei punti del programma?
Vogliamo provare ad acquisire qualche ‘parola’ in più, da una parte attraverso gli specialisti invitati e i relatori, dall’altra facendo intelligenza comune attraverso i laboratori e vivendo in prima persona delle esperienze quali i momenti di preghiera come il momento di spiritualità interreligioso. Il convegno è stato pensato come un ‘ecosistema’ che gira attorno a questi temi che troveranno ulteriore spazio negli stand degli uffici della Cei. È la testimonianza che su questi argomenti c’è una Chiesa che sta riflettendo e lavorando. È un lavoro di pastorale giovanile che vuole tempi lunghi.

E come è possibile immaginare una pastorale giovanile con la pazienza dei tempi lunghi?
Parlare di tempi lunghi non significa parlare per forza di tempi lenti. Sono tempi capaci di pazienza e la pazienza in genere ce l’ha un adulto, che sa mediare, che sa aspettare. È vivere l’adultità. Sono caratteristiche dell’amore, di chi è capace di amare in maniera adulta. È la stessa dinamica che ha Gesù con la nostra vita.

Cosa spera da questo convegno?
Che chi parteciperà possa sentirsi accompagnato e sentire che c’è una chiesa che desidera ascoltare e stare al fianco delle sfide di oggi.

Programma.
Il convegno di Sacrofano si rivolge agli incaricati diocesani e regionali di pastorale giovanile, ai responsabili di pastorale giovanile di associazioni, movimenti, aggregazioni e congregazioni religiose e secolari maschili e femminili. Durante i lavori si si alterneranno relazioni e laboratori per riflettere su quattro parole chiave: cura, comunità, adultità e comunione. Tra i relatori Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente Anci, padre Paolo Benanti, membro New Artificial Intelligence, Maria Pia Colella, psicoterapeuta e scrittrice, Giovanna Dell’Erba, fondatrice de “Il cielo itinerante”. Prevista anche un’uscita culturale a Roma con l’archeologa Alessandra Milella e sessioni dedicate alla Gmg, alla tutela dei minori oltre ad un momento di spiritualità interreligioso.

Consulta nazionale di PG: Biodiversità dei carismi, chiave efficace per la pastorale giovanile

Dal sito del servizio di Pastorale Giovanile della CEI.

***

È da poco terminata la prima Consulta di Pastorale Giovanile CEI del 2024 (19 e 20 gennaio) tenutasi a Roma presso Casa San Juan de Avila.

La convocazione è giunta dal nuovo direttore (settembre 2023) del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della CEI, don Riccardo Pincerato.

Un invito che ha coinvolto gli incaricati regionali (laici e presbiteri) degli Uffici di Pastorale Giovanile, i referenti di movimenti, associazioni, comunità, istituti di vita religiosa femminile e maschile.

Una grande tavola rotonda di circa 50 persone, rappresentante l’attenzione alle giovani generazioni della Chiesa italiana. È stata un’occasione per rincontrare amici e conoscerne altri, per raccontarsi, sognare e camminare insieme. In continuità con il lavoro degli anni precedenti, è sempre bello godere del dialogo tra tutti i mondi vitali italiani rappresentati in questa Consulta nazionale.

Di cosa si è parlato? Mi piace sottolineare l’interessante approccio che don Riccardo ci ha invitato a vivere. Ci ha parlato di “Servizio di immaginazione”, uno spazio per immaginare scenari, spazi, visioni, tramite un piccolo gioco d’insieme, partendo da un gioco: scrivere un articolo di un cronista del futuro che racconta la Chiesa vicino ai giovani nei prossimi anni. Ne è nato uno spaccato di vita pieno di fragilità, dubbi, insieme a speranze, sogni, ambizioni e desideri.

Abbiamo ribadito che per stare con le giovani generazioni serve alimentare un personale incontro simpatico con il Signore che ti spinge a cercare altri incontri. Il bene va fatto bene e in tanti hanno sottolineato l’importanza della formazione permanente degli educatori e accompagnatori come tratto imprescindibile. Solo così possiamo parlare di adulti significativi, capaci di instaurare una alleanza educativa consapevoli che «quello che fai grida molto più forte di quello che dici» (cit.).

Una biodiversità di carismi è molto più efficace delle singole parti. E quindi la pastorale vocazionale, i percorsi educativi, scolastici ed universitari, la pastorale sociale del lavoro, Missio, la pastorale famigliare, la catechesi, Caritas, i percorsi di tutela minori, i percorsi ecumenici, la pastorale dello sport e del tempo libero, sono chiamati sempre più a collaborare insieme nei territori.

Quali prospettive? “La realtà non si lascia prendere, l’uscita fa la Chiesa” ha detto don Riccardo. Con questo spirito, aperto al nuovo, serve giocarsi questo lavoro d’equipe. Correndo rischi, uscendo dalla nostra zona di comodo, entrando in una dimensione in cui non conosciamo tutto.

«Occorre cercarsi» conclude don Riccardo ricordandoci che questo momento nazionale a Roma è bello e importante ed è altrettanto importante che altri incontri così significativi continuino a moltiplicarsi a livello nazionale, regionale, locale. In questa esortazione risuonano le parole di don Oreste Benzi alle Settimane sociali del 2007: “…Il vento è favorevole, perché il cuore dei giovani, ve lo dico – e non badate alle “cassandre” – oggi batte per Cristo. Però ci vuole chi senta quel battito, chi li organizzi e li porti avanti in una maniera meravigliosa…”.

Il prossimo passo lo vivremo insieme al Convegno del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile a Sacrofano (Roma), presso “Fraterna Domus”, dal 6 al 9 maggio 2024.

Matteo Santini, rappresentante della Comunità Papa Giovanni XXIII presso la Consulta Nazionale CEI di Pastorale Giovanile.

Vai al sito

Gratitudine e fiducia. Un importante passaggio di testimone

Dal numero di dicembre di Note di Pastorale Giovanile.

***

di don Rossano Sala

È un momento delicato e strategico per la pastorale giovanile che è in Italia. Don Michele Falabretti ha appena terminato il suo mandato alla guida del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Italiana. Un percorso che è durato undici anni. Don Riccardo Pincerato gli subentra in questo incarico.
Per noi di NPG è anche un cambio di vicedirettore, perché d. Riccardo prende il posto di d. Michele anche nell’organigramma redazionale della nostra rivista. Insieme a d. Elio Cesari, coordinatore della pastorale giovanile salesiana in Italia (nominato a luglio 2023 in sostituzione di d. Roberto Dal Molin), cambiano così entrambi i vicedirettori della nostra rivista. Rimane stabile il sottoscritto come Direttore e soprattutto l’inamovibile d. Giancarlo De Nicolò, da sempre affidabile e preciso redattore.
È un bell’avvicendamento che ci offre un’occasione propizia per ringraziare chi ha camminato insieme con noi in questi anni e per augurare buon inizio a chi si affaccia verso un impegno di tutto rispetto. Insieme ci aiuta ancora una volta a ricordarci che coloro che assumono un servizio lo fanno a beneficio di tutti e per la crescita di tutti. L’autorità, lo sappiamo, non è mai un privilegio che rende superiori agli altri, ma un’occasione di servizio a cui si è chiamati per l’edificazione e il cammino di tutti, nessuno escluso.

Gratitudine

La prima parola che sgorga dal mio e dal cuore di tanti di noi è certamente “gratitudine”. D. Michele ci ha messo corpo e anima in questo incarico. Lo ricordo al suo primo convegno di pastorale giovanile come Direttore del Servizio Nazionale, organizzato a Genova. Eravamo nel febbraio del 2014 e non vi ha potuto partecipare dal vivo, perché collegato dal letto dell’ospedale di Bergamo dove si stava curando da una malattia non semplice da affrontare, da cui ne è poi uscito vincitore e più forte che mai. E poi lo rivedo nell’ultimo incontro di redazione di NPG – era il luglio 2023 – a fare il punto dopo undici anni di servizio attraverso lo snocciolarsi degli argomenti dell’intervista che ora offriamo ai lettori, nel Dossier che segue questo editoriale.
Abbiamo camminato insieme. La sinodalità l’abbiamo praticata senza averla troppo tematizzata: abbiamo vissuto momenti entusiasmanti – le diverse GMG, il cammino del Sinodo per e con i giovani, alcuni convegni illuminanti – e anche stagioni faticose – l’esperienza della pandemia, la fatica della nostra rivista che necessitava di un ripensamento in vista di un rilancio, l’emergenza educativa che sempre ci ha accompagnato come filo rosso in tutti questi anni. Abbiamo affrontato le cose con coraggio e con le risorse che avevamo a disposizione, evidentemente anche con i nostri limiti. Ne abbiamo fatta di strada, e di tutto questo siamo felici.
D. Michele è stato protagonista di una stagione di pastorale giovanile in Italia, così come Niccolò Anselmi della precedente, Paolo Giulietti e Domenico Sigalini rispettivamente di quelle ancora precedenti. Tutti e tre, questi ultimi, divenuti vescovi: un chiaro riconoscimento del loro impegno qualificato sul campo e della loro anima pastorale. Tutti amici, collaboratori e sostenitori di NPG, che tanto ha fatto per la nascita del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile: dai primi dialoghi sulla necessità di un coordinamento nazionale risalenti all’anno centenario della morte di don Bosco, alla nascita del Servizio nei primi anni ‘90, al sostengo mai mancato. Trent’anni di storia bella, entusiasmante, feconda.
Camminare insieme, Servizio Nazionale e NPG, ha sempre significato fecondarsi e arricchirsi reciprocamente: è stato, e siamo certi che continuerà ad esserlo, un bel laboratorio tra pensiero e azione, tra riflessione critica e azione pratica, tra pratiche pastorali e riletture critiche. È un circolo virtuoso, che fa bene a tutti: il pensiero aiuta l’azione ad essere intelligente e lungimirante, e l’azione aiuta il pensiero ad occuparsi della realtà concreta e a non perdersi in teorie astratte, in fantasie o illusioni. È una correzione e una purificazione reciproca, quasi una mutua verifica, che fa bene ad entrambi, perché aiuta tutti a rimanere umili e fuggire ogni presunzione.

Fiducia

Adesso tocca a d. Riccardo, e anche a d. Elio. Entrambi giovani e forti, con esperienza pastorale sul campo. Tutti e due con tanto desiderio di portare avanti con qualità e passione ciò che gli è stato affidato. Noi, nei loro confronti, partiamo decisamente con tanta fiducia. È l’atteggiamento che la pastorale giovanile ha sempre insegnato e praticato nei confronti di tutti i giovani. Senza fiducia non si va da nessuna parte. Se chi arriva è visto subito con sospetto, è guardato di traverso, mancano le condizioni buone per incominciare un cammino. Noi di NPG, pur avendo alle spalle una storia che oramai si avvicina ai 60 anni – la rivista è nata nel lontano 1966-1967 – non ci siamo mai chiusi in un passato glorioso. Puntiamo sul presente e sul futuro, pur rimanendo radicati nella storia.
Questo passaggio di testimone dice anche che la stagione che ci aspetta sarà inedita, diversa da tutte le altre che abbiamo vissuto. Ci sono sfide nuove che ci vengono incontro. Pensiamo a quella ecclesiale della sinodalità per esempio, che ci chiede di verificare il nostro modo di procedere e di lavorare insieme, e che ha nel cammino sinodale – sia universale che italiano – un momento di discernimento epocale che non sappiamo bene dove ci porterà. Oppure quella dell’abbandono della pratica religiosa da parte dei giovani, e non solo dei giovani – oltre oceano la chiamano Dechurching, termine intraducibile che dice una generalizzata disaffiliazione ecclesiale pratica, e che rende sempre più giovani dei nones, ovvero persone slegate da qualsiasi appartenenza, sia religiosa che civile [1]. O ancora alla cosiddetta “questione degli adulti”, che nella stagione precedente è stata assai denunciata ma poco affrontata: non basta dire infatti che gli adulti sono adulterati e adultescenti per risolvere le cose. La cura educativa rimane una sfida sempre antica e sempre nuova, soprattutto nei confronti dei “nuovi” adolescenti: ci vogliono strategie nuove e strutture diverse, insieme a persone meglio sintonizzate sul loro vissuto. Un’altra sfida non secondaria riguarda la recezione piena del cammino sinodale che abbiamo vissuto come Chiesa universale e che, per via della pandemia e di una certa superficialità, sta rischiando di essere dimenticato: impostare una pastorale giovanile “in chiave vocazionale” rimane un punto su cui lavorare con serietà e dedizione.
Abbiamo fiducia che insieme qualcosa di bello e incisivo si potrà fare. Soprattutto puntiamo sul lavoro di squadra e sulla necessità di fare rete. Il modus operandi vincente oggi, proprio a causa della complessità dei problemi da affrontare, è proprio questo: lavorare per progetti più che per uffici, imparare ad affrontare insieme le sfide, riconoscendo che la comunione, la condivisione e la corresponsabilità sono delle strategie operative vincenti.

Cammino

Il terzo e ultimo passaggio di questo editoriale lo dedico al cammino che ci aspetta. Chi è chiamato al servizio dell’autorità attraverso un compito di responsabilità, è invitato anche ad aver chiaro l’apporto specifico che dovrà perseguire, e che gli viene dal suo ruolo.
È significativo intanto che il coordinamento della pastorale giovanile a livello nazionale, fin dall’inizio, non è stato pensato come un “ufficio” ma come un “servizio”: Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. Non è solo una questione terminologica, ma c’è sotto un’idea ben precisa frutto di riflessione e confronto tra i “padri fondatori”: è un servizio verso gli altri uffici della CEI, che hanno necessità di avere un’attenzione squisitamente pastorale nei confronti dei giovani – tanti uffici infatti hanno a che fare con i giovani: pensiamo solo all’Ufficio catechistico, a quello per la pastorale vocazionale, o a quello legato all’educazione, scuola e università, solo per citare i più vicini al mondo giovanile – e insieme un servizio offerto alle Diocesi e alle Regioni ecclesiastiche, che tante volte appaiono fragili proprio nel loro compito di accompagnare i giovani, e quindi vanno a loro volta accompagnate. Un duplice impegno quindi, a partire dal punto di vista specifico della pastorale giovanile.
Il compito di questo servizio, così come l’ho frequentato e immaginato, lo penso come orientato verso quattro ambiti connessi tra loro: uno più riflessivo, uno di governo, uno di coordinamento e uno di formazione.
La riflessione oggi non può mancare, attraverso un cammino di condivisione di idee fatto di confronto e di discernimento comunitario, che portino la pastorale giovanile a ripensarsi nei nuovi contesti in cui è chiamata ad operare. Proprio perché siamo in un cambio d’epoca, il primato – tra l’altro indiscutibile – della realtà non basta. C’è bisogno di approfondimento per trovare le cause e le ragioni di una determinata situazione, e anche di criteri per intraprendere delle azioni ragionevoli ed efficaci. La realtà va illuminata dalle idee, altrimenti resta oscura e imprendibile. La teologia pastorale è nata proprio per questo: per pensare l’agire, per verificare e qualificare l’azione pastorale. Senza di questo si agirà senza pensare, cosa assai grave e pericolosa, che purtroppo troppe volte avviene. Qui NPG, che ha sempre camminato con il Servizio Nazionale, può continuare a farlo in forma strutturale, insieme con il suo qualificato gruppo di redazione. Che il responsabile del Servizio Nazionale ne sia vicedirettore è il segno eloquente di questa stretta e feconda collaborazione.
C’è bisogno anche di governo. Nei posti di responsabilità bisogna saper accompagnare il discernimento e anche saper prendere decisioni. Bisogna ascoltare, condividere, valutare, decidere. In questo senso la consulta nazionale di pastorale giovanile è il luogo del discernimento e della preparazione delle decisioni importanti per il cammino. Senza orientamenti e decisioni siamo dispersi e non sappiamo dove andare. Una decisione offre obiettivi chiari e destinazione certa. Bisogna decidere con sapienza e chiarezza, rendendo conto dei passaggi: oggi si parla giustamente di decision making (il cammino di discernimento previo ad una decisione), di decision taking (il modo in cui i soggetti preposti prendono una decisione) e soprattutto di accountability (ovvero di trasparenza, di saper rendere conto con chiarezza agli interessati dei passaggi che si sono fatti per giungere alla decisione comunicata). Il governo implica la possibilità che vengano date indicazioni vincolanti alle Diocesi e alle realtà locali circa la gestione dei centri di pastorale giovanile diocesani e delle realtà di pastorale giovanile interparrocchiali e parrocchiali.
C’è bisogno anche di coordinamento. È la questione più pratica, che porta via la maggior parte del tempo, ma che è anch’essa determinante per avere ordine e precisione in quello che si fa. Pensiamo all’enorme impegno per il coordinamento di una Giornata Mondiale della Gioventù dal punto di vista operativo per le diocesi italiane. La prossima sarà nel 2027 in Corea del Sud, quindi sarà abbastanza leggera – sia in termini di partecipazione che quindi di organizzazione – rispetto a quelle europee. Ma c’è il capitolo del Giubileo dei Giovani a cavallo tra luglio e agosto del 2025, che è già all’orizzonte e su cui bisognerà muoversi fin da subito, in quanto possiamo dire che è dietro l’angolo. Il coordinamento implica anche il sapiente affiancamento di una presenza animatrice e orientativa nelle scelte particolari che ogni territorio è chiamato ad operare.
Un ultimo aspetto, ma non certo ultimo, è la formazione. Essa pone il suo focus sul vero “capitale” della pastorale giovanile, che sono le persone: operatori pastorali in primis e giovani di riflesso. Pensiamo alla formazione dei nuovi direttori dei servizi diocesani per la pastorale giovanile, e anche alla formazione delle loro équipe. Ci vuole, in questo senso, formazione iniziale e permanente. Molte Diocesi non hanno né la forza né la competenza per avviare dei cammini di formazione qualificati. Per questo assistiamo a molte improvvisazioni e ad alcune persone che non pare sbagliato definire “dilettanti allo sbaraglio”. I convegni nazionali di pastorale giovanile sono eventi privilegiati di formazione. Insieme con momenti puntuali forse varrebbe la pena interrogarsi sulla necessità di offrire qualcosa di più solido e permanente a livello di formazione nazionale.
L’attenzione e la cura di questi quattro aspetti certamente renderà possibile una sempre maggiore qualificazione del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. E con questo certamente una sua maggiore efficienza ed efficacia, che comunque non è mai mancata in questi anni.
* * *
Dunque, per concludere, un grazie grande e di vero cuore a d. Michele Falabretti (e a d. Roberto Dal Molin) per la loro presenza positiva, impegnata e qualificata di questi anni. E un benvenuto sincero e fiducioso a d. Riccardo Pincerato (e a d. Elio Cesari): con speranza ci mettiamo in cammino con loro per una nuova ed entusiasmante stagione di pastorale giovanile, sempre con l’intenzione di metterci in pieno servizio affinché tutti i giovani possano incontrare il Signore, così da divenire felici nel tempo e per l’eternità.

NOTA 

[1] J. Davis – M. Graham – R. Burge (Foreword by C. Hansen), The Great Dechurching. Who’s Leaving, Why Are They Going, and What Will It Take to Bring Them Back?, Zondervan, Gran Rapids (Michigan) 2023; R. Burge, The Nones. Where They Came From, Who They Are, and Where They Are Going, Fortress Press, Minneapolis 20232.

Abbonamenti