Educare alla preghiera liturgica nella catechesi per i fanciulli e gli adolescenti /2

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

di Elena Massimi

Proseguiamo dal numero precedente, i cui titoletti erano:
1. Avere chiaro il punto di partenza e di arrivo
2. Preparare la preghiera/celebrazione con cura
3. L’importanza del luogo… non si prega ovunque!
4. Le «cose» nella preghiera
5. Utilizzare un linguaggio non infantile

6. Cura del gesto
«I riti splendano per nobile semplicità; siano trasparenti per il fatto della loro brevità e senza inutili ripetizioni; siano adattati alla capacità di comprensione dei fedeli né abbiano bisogno, generalmente, di molte spiegazioni» (Sacrosanctum Concilium 34). Qualsiasi gesto, azione, canto… tutto nella liturgia deve essere “fatto bene”, con serietà e impegno. Gli spostamenti, gli atteggiamenti, le posture, le parole, i gesti, i canti, il silenzio, tutto deve essere messo in un “buon ordine”, ciò che segue con ciò che precede. Anche tramite la cura del gesto i fanciulli e i ragazzi sperimenteranno come la preghiera sia una “cosa seria”.

7. Il silenzio (prima-durante-dopo la preghiera)
Anche sul tema del silenzio ci lasciamo aiutare dal Direttorio per le Messe dei fanciulli:
«Anche nelle Messe per i fanciulli, “si deve osservare, a suo tempo, il sacro silenzio come parte della celebrazione”, per evitare il pericolo di perdersi troppo nell’attività esterna; anche i fanciulli sono, a modo loro, veramente capaci di meditare. Hanno però bisogno di esser guidati, per imparare, secondo i diversi momenti (per esempio dopo la comunione o anche dopo l’omelia) a concentrarsi in sé stessi o a fare una breve riflessione o a innalzare in cuor loro lodi e preghiere al Signore. Si deve inoltre porre l’attenzione – e con diligenza maggiore che non nelle Messe per adulti – che i testi liturgici vengano pronunziati in maniera intelligibile, senza fretta e con debite pause» (Direttorio per le Messe dei fanciulli, 37).
Come per la Messa, anche nella preghiera bisogna prestare attenzione al silenzio, prima, durante e dopo la fine della preghiera. È utile infatti fare un po’ di silenzio prima di cominciare la preghiera proprio per creare un clima ad essa favorevole; durante la preghiera, ad esempio dopo l’ascolto della Parola di Dio, proprio per far imprimere nell’animo la Parola stessa, e anche dopo, per non passare immediatamente dalla preghiera ad altra attività. Inoltre, curare da subito i necessari seppur brevi spazi di silenzio, è realmente propedeutico alla partecipazione alla celebrazione eucaristica.

8. Una particolare attenzione al canto
«Il canto, se deve avere grande importanza in tutte le celebrazioni, soprattutto la deve avere in queste messe per i fanciulli, portati come essi sono per natura alla musica. Il canto perciò deve essere curato con il massimo impegno, tenuto presente il carattere particolare dei diversi popoli, e la capacità concreta dei fanciulli presenti» (Direttorio per le Messe dei fanciulli, 30).
Il numero del Direttorio citato mette in luce l’importanza del canto nella celebrazione eucaristica ove partecipano i fanciulli. Ma quali canti utilizzare nelle preghiere fatte durante il percorso di catechesi fuori della liturgia? Poiché la pedagogia, etimologicamente parlando, consiste nel “condurre i bambini” verso la condizione adulta, è evidente che i canti liturgici da privilegiare – non esclusivamente – sono i canti di assemblea. È necessario proporre sin dall’inizio anche quei canti che raggiungono le differenti generazioni. Infatti il canto stesso dovrà essere un fattore d’unione e non di divisione. I fanciulli sono aperti a qualsiasi genere di musica (questo per chi insegna musica è una evidenza), quindi, perché non approfittare del cammino di iniziazione cristiana per far gustare il canto propriamente liturgico ai bambini, non temendo di insegnare canti di valore, seppur adatti alle capacità tecniche dei bambini?

9. Curare l’«entrare nella preghiera»
«Il portale sta tra l’esterno e l’interno; tra ciò che appartiene al mondo e ciò che è consacrato a Dio. E quando uno lo varca, il portale gli dice:
“Lascia fuori quello che non appartiene all’interno, pensieri, desideri, preoccupazioni, curiosità, leggerezza. Tutto ciò che non è consacrato, lascialo fuori. Fatti puro, tu entri nel santuario”.
Non dovremmo varcare così frettolosamente, quasi di corsa, il portale! In raccolta lentezza dovremmo superarlo e aprire il nostro cuore perché avverta quello che il portale gli dice. Dovremmo, anzi, prima sostare un poco in raccoglimento perché il nostro avanzare sia un avanzare della purezza e del raccoglimento. […] Qui invece lo spazio è riservato per Dio. Lo sentiamo nei pilastri che si drizzano verso l’alto, nelle pareti ampie e robuste, nella volta elevata: sì, questa è la casa di Dio, l’abitazione di Dio in una maniera speciale, interiore» (R. Guardini).
Come ben ricorda R. Guardini, curare l’entrata nella preghiera è fondamentale. Come già accennato va valorizzato il silenzio, per una buona disposizione di coloro che pregano, un tempo per la concentrazione, proprio come condizione previa per poter pregare. A questo va aggiunto che, in quelle preghiere che hanno una certa durata di tempo (questo non significa che seppur in una forma ridotta non debbano essere presenti nei brevi momenti di preghiera iniziali) è opportuno prevedere dei riti di introduzione, un canto, una parola di saluto da parte di chi guida la preghiera, una orazione… un po’ come nella celebrazione dell’eucarestia.

10. Dulcis in fundo… la proclamazione della Parola e la preghiera dei Salmi
È bene ricordare come in ogni preghiera cristiana, e quindi anche in quelle per i fanciulli o ragazzi, non possa mai mancare la Sacra Scrittura. Sicuramente i brani scritturistici o i salmi da utilizzare non potranno essere scelti senza tener conto dell’età e della formazione dei destinatari, ma la Scrittura è talmente ricca che è impossibile non trovare testi accessibili anche ai più piccoli. Inoltre, non dimentichiamoci che una pericope biblica o un salmo, fuori del momento di preghiera, può essere approfondito e spiegato adeguatamente, proprio in vista di un suo utilizzo in una celebrazione.

Educare alla preghiera liturgica nella catechesi per i fanciulli e gli adolescenti /1

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

di Elena Massimi

Solitamente si inizia un incontro di catechesi per i fanciulli, o per i ragazzi, con un momento di preghiera, e si termina l’incontro sempre con una breve preghiera. Ma realmente si riesce a pregare in questi brevi momenti? Si riesce ad entrare in una relazione profonda con il Signore? In realtà mi pare che nella maggior parte dei casi più che pregare i catechisti fanno i “sorveglianti” affinché nessuno disturbi, e i bambini o i ragazzi tentano di gestire la “noia” del momento nel miglior modo possibile.
Quando poi viene proposta una celebrazione di più ampio respiro, solitamente si inventano nuovi segni, che necessitano di lunghissime spiegazioni, i bambini sono coinvolti in coreografie inopportune, gli vengono messe in bocca parole ed espressioni inadeguate, spesso caratterizzate da un linguaggio eccessivamente infantile. Si dimentica come le esperienze celebrative che accompagnano la catechesi dei fanciulli o dei ragazzi debbano essere in armonia con la liturgia e mirare alla partecipazione piena e attiva alla preghiera liturgica, alla celebrazione eucaristica domenicale in primis ed eventualmente, quando saranno giovani, alla Liturgia delle ore. Altrimenti questi fanciulli o ragazzi, da adulti, non si “riconosceranno” nella preghiera cristiana.
Vogliamo di seguito offrire alcune brevi indicazioni su come educare i fanciulli o i ragazzi alla preghiera liturgica, anche attraverso quei brevi momenti di preghiera o quelle celebrazioni che caratterizzano il percorso della catechesi. Le riflessioni proposte di seguito si inspirano ad alcuni principi sottesi al Direttorio per le Messa dei fanciulli (1973).

Premessa

Prima di entrare nel vivo del nostro tema è bene evidenziare la necessità di due consapevolezze:
1. «La liturgia è un mondo di vicende misteriose e sante divenute figura sensibile» (R. Guardini). La liturgia è una azione simbolico rituale, e come tale va “trattata”: si compone, infatti, di molteplici linguaggi (dell’arte), verbali ma soprattutto non verbali: gesti, immagini, canto/musica, vesti, vasi sacri, statue, luci, aula chiesa… Bisogna tener presente che ai linguaggi dell’arte si viene iniziati… (anche imparare a cantare!)
2. «Coloro che hanno il compito di insegnare e di educare, debbono chiedersi se loro stessi siano disposti volontariamente all’atto liturgico. In termini più netti: se sappiano in assoluto che esiste questo atto, quale sia il suo profilo, e che non è un lusso, né una stranezza, ma qualcosa di essenzialmente costitutivo» (R. Guardini).

Gli elementi necessari per una proficua formazione liturgica nella catechesi

1. Avere chiaro il punto di partenza e di arrivo
Il Direttorio per le Messe dei fanciulli custodisce alcune indicazioni importantissime da un punto di vista pedagogico; si legge: «Perché non sia troppo accentuata la differenza tra le Messe per i fanciulli e quelle per gli adulti, non si faccia mai per i fanciulli un adattamento di certi riti e testi, quali “le acclamazioni e le risposte dei fedeli ai saluti del sacerdote”, il Padre nostro, la formula trinitaria della benedizione conclusiva della Messa» (Direttorio per le Messe dei fanciulli, 39). Questo significa che le celebrazioni che vengono proposte durante la catechesi, o anche le preghiere di inizio o conclusione, non devono essere “totalmente” altro rispetto alla liturgia. Dobbiamo sempre avere chiaro l’obiettivo, cioè che il fanciullo, l’adolescente, da adulto, possa partecipare pienamente alla preghiera liturgica.

2. Preparare la preghiera/celebrazione con cura
La preghiera è una «cosa seria»! Richiede quindi tempo e impegno, non si può improvvisare, e nemmeno preparare all’ultimo momento. È bene scegliere per tempo un breve testo della sacra Scrittura, una orazione, un canto… preparare eventualmente un piccolo sussidio cartaceo, ove tutto è ben ordinato, e provare i canti o eventuali spostamenti o gesti… Seppur riferite alla celebrazione eucaristica per i fanciulli, preziose sono le indicazioni del già citato Direttorio: «Accurata e tempestiva deve essere la preparazione di ogni celebrazione eucaristica per i fanciulli, specialmente per quanto riguarda le orazioni, i canti, le letture, le intenzioni della preghiera universale, non senza le dovute intese con gli adulti e con i fanciulli che svolgono in queste Messe dei compiti particolari. […]» (Direttorio per le Messe dei fanciulli, 29).

3. L’importanza del luogo… non si prega ovunque!
Non è la stessa cosa pregare in chiesa, in teatro o nell’aula di catechismo. Cambia il nostro modo di porci nella preghiera. In Chiesa sappiamo a priori che il Signore è presente e che è il luogo nel quale i cristiani si radunano per ascoltare la Parola, per celebrare l’eucarestia e gli altri sacramenti, per pregare e adorare. Nel teatro, invece, per riuscire a sintonizzarci con la preghiera, facciamo più fatica, dato che nel nostro corpo “rimangono impresse” le altre attività che lì abbiamo svolto, e lo stesso può dirsi dell’aula di catechismo. Questo non significa che anche nella breve preghiera all’inizio dell’incontro dobbiamo andare in chiesa, è necessario però preparare un angolo per la preghiera nella stanza ove si svolge l’incontro. Tutto ciò aiuta a collocarci in un clima di preghiera. Naturalmente relativamente al luogo è necessario fare un discernimento; ad esempio se si prega all’inizio dell’incontro di catechesi, si pregherà nell’aula; se si dovesse fare una celebrazione più lunga, ad esempio sul perdono, o sull’attesa del Natale… allora forse è meglio pregare in chiesa, poiché il luogo stesso dispone meglio alla preghiera.

Continua a leggere
\n\n\n
Abbonamenti

Ignoranti in materia di vita?

Da Note di Pastorale Giovanile – Rubrica: Dicono di sé… dicono di noi. I giovani narrano e si narrano.

***

di Gloria Sortino

Almeno una volta ci è stato detto “nella vita non si smette mai di imparare” senza capire di quale “materia” si stesse parlando! Fin dalle scuole elementari abbiamo assunto come latte materno un modello di apprendimento “a sezioni” fatto di italiano, matematica, storia e geografia, altre discipline ed è inevitabilmente diventato parte della nostra persona. Possiamo così contare su una conoscenza buona ma limitata, che si riduce all’ora di verifica in classe e destinata a svanire nei secondi successivi. Gli occhi stanchi e disillusi degli alunni, che vede un insegnante quotidianamente, sono l’effetto di un sistema che allontana la disciplina scolastica dalla vita odierna e la consegna direttamente all’iperuranio dei concetti astratti. Spesso dai professori proviene l’invito ad avere uno sguardo d’insieme sulle materie, che sappia andare oltre il semplice insegnamento; peccato che siano gli stessi a stufarsi nel sentire un’esposizione che oltre alla materia, contenga anche sogni e passioni. Questo non vuol dire che viene negata la possibilità di esprimere i propri interessi, semplicemente non rientrano in un programma didattico da seguire obbligatoriamente. Per questo motivo noi giovani non riusciamo facilmente a rispondere al monito della vita “non smettere mai di imparare”, perché ci sembra di aver raggiunto il nostro obiettivo solo con la valutazione in pagella. Eppure, circa duemila anni fa a Roma, Quintiliano aveva già intuito che la socialità data dall’educazione fosse un’occasione per imparare a vivere insieme agli altri e a trovare la motivazione per il raggiungimento di ottimi risultati. Sottolineava anche la figura del docente come promotore dei rapporti interpersonali con gli allievi e punto di riferimento non solo per la conoscenza, ma anche per i problemi della propria esistenza. Infatti, tra i banchi di scuola, non si condividono solo penne e appunti, ma anche lacrime, sorrisi e consigli di vita. Sono i luoghi in cui le storie si intrecciano e crescono giorno per giorno; nella secondaria di II grado tra un verso della Divina Commedia e una formula matematica, cominciano a forgiarsi il carattere e il pensiero critico, tuttavia questo processo dovrebbe essere già iniziato molto prima. Si matura la consapevolezza che, oltre le pagine, si impara anche dal dialogo e dal continuo confronto che accompagnano le nostre giornate, per diventare i protagonisti di una vita che ci aspetta, finite le famose cinque lunghe ore, studiando all’università, inserendosi nel mondo del lavoro.

Abbonamenti

La paura di deludere e il coraggio di vivere

Da Note di Pastorale Giovanile, rubrica “Dicono di sé…dicono di noi”

di Giulia Ruscica e Luca Savatteri

Negli ultimi anni si sente parlare troppo spesso di giovani come noi che vanno incontro al suicidio.
La maggior parte delle volte nessuno, o quasi, è a conoscenza della sofferenza che portano dentro di sé e questo è un problema da attribuire alla società in cui viviamo, quella sempre pronta a giudicare. Non si sentono liberi di poter parlare di come stanno neanche con la famiglia e con gli amici più stretti, ed è per questo che si tengono tutto dentro fino a non farcela più.
E noi? Se provassimo ad aprirci agli altri, scopriremmo di non essere gli unici ad avere delle difficoltà o a sentire certe emozioni, ma poiché si tende a non parlarne, pensiamo che le altre persone stiano vivendo una condizione migliore e fingiamo di viverla anche noi, considerando “inferiore” o “inadatto” chi invece mette alla luce le proprie problematiche.
Inoltre, vengono rese pubbliche con grande enfasi le notizie di coloro che riescono ad ottenere ottimi risultati e posizioni, elogiandoli e facendo sentire al resto di noi di aver fallito.
Si ha paura di deludere i genitori, gli insegnanti, gli amici e per ultimi se stessi; si è spaventati di essere emarginati o rimanere troppo indietro, e tutto questo scatena un insieme di emozioni negative che possono portare a preferire la morte piuttosto che la vita.
Ci è capitato di leggere di alcuni universitari che hanno organizzato tutto ciò che sta attorno alla laurea, coinvolgendo parenti e amici, ma una volta arrivati a quel momento si sono tolti la vita, perché in realtà non c’era nessuna laurea ad aspettarli: dovevano ancora finire di fare gli esami di alcune materie! Si tratta di ragazzi che hanno avuto paura di affrontare la vita, i loro studi e la loro famiglia; hanno finto che andasse tutto bene senza parlarne a qualcuno, arrivando a compiere l’atto che ha posto fine alla loro sofferenza. E questo succede sia in ambito scolastico che lavorativo, perché la società chiede e pretende troppo da noi, escludendoci subito quando non si arriva a mantenere il canone richiesto.
Ci sentiamo schiacciati dalla paura di fallire sin dalla scuola superiore, nel momento in cui si deve capire cosa fare nel resto della vita. È positivo se si ha già un’idea di che lavoro svolgere e quindi se e con quali studi proseguire, ma non per tutti è così. Gli adulti credono che il tempo sia sufficiente per attuare una scelta, ma gli ambiti lavorativi sono troppi, così come le facoltà universitarie; gli orientamenti a scuola vengono svolti troppo tardi, quando già i test di ammissione sono iniziati e informarsi da soli su tutto non è facile. Ciò provoca ancora più ansia; non solo dobbiamo preoccuparci di studiare per la maturità, ma anche per i vari test o concorsi, con la paura di non superarli e perdere un anno. Non dovrebbe neanche essere considerato un problema se il test può essere ripetuto l’anno successivo, ma ancora una volta è la società ad imporre una corsa a chi è più bravo e veloce.
Dovremmo cercare di dare meno ascolto ai giudizi altrui, concentrandoci più sui nostri obiettivi e con i nostri tempi, perché non si può buttare l’importante dono della vita solo per non essere stati i più veloci a prendere un titolo di studio o a raggiungere una buona posizione nel lavoro.
Come cantava Battisti su un testo di Mogol: «I giardini di marzo si vestono di nuovi colori (…) ma il coraggio di vivere, quello ancora non c’è». E allora ci si chiede come si può trovare quel coraggio, come si può “trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l’ha”? Forse la risposta sta proprio nel cercarla, nel porsi costantemente queste domande e nell’osservare come le risposte a queste ultime cambino giorno dopo giorno. Circa trent’anni fa l’artista Maurizio Cattelan rappresentava con l’opera “Charlie don’t surf” la mancata libertà dei ragazzi attraverso uno studente con le mani inchiodate al banco da un paio di matite. Oggi, invece, quella libertà che prima si percepiva come mancante, viene quasi sentita come ingombrante, e superflua. Oggi Charlie probabilmente è riuscito a sbarazzarsi di quelle matite che lo tenevano fermo, tuttavia ora che non ha più quel vincolo, come avrà reagito? Io lo immagino finalmente alzarsi, osservare le sue mani, ma con un briciolo di amarezza domandarsi: “E adesso?”.

* Studenti dell’I.S. Majorana-Arcoleo di Caltagirone

Abbonamenti

“Parola ai giovani. I sogni dei giovani per una chiesa solidale”: il 26 maggio a Ruvo di Puglia la presentazione del nuovo libro edito da Elledici di don Luigi Amendolagine

“Parola ai giovani. I sogni dei giovani per una chiesa solidale” è il nuovo libro di don Luigi Amendolagine edito da Elledici che verrà presentato il 26 maggio, alle ore 20, all’oratorio della parrocchia “San Domenico” di Ruvo di Puglia.

Il volume verrà presentato in un incontro moderato dalla dottoressa Maria Luisa Giancaspro, ricercatrice in Psicologia presso l’Università di Bari e durante il quale, con l’autore, dialogheranno don Rossano Sala, professore ordinario di Pastorale Giovanile all’Università Salesiana e Segretario speciale per il sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, don Gustavo Cavagnari, professore ordinario di Pastorale Giovanile all’Università Salesiana. Le conclusioni dell’incontro saranno a cura di S.E. Mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi.

 

Tra i diritti e i doveri non ci sia in mezzo il mare!

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

di Chiara Giancona

Quante volte nelle discussioni diciamo la frase “questo è un mio diritto!”, ma quante altre ne conosciamo veramente il senso. I diritti nella nostra visione giovanile vengono visti come qualcosa che è già lì, che qualcun altro ha ottenuto per noi, quindi spesso vengono dati per scontato. Non ci rendiamo conto del vero valore che hanno e di come si starebbe se non ce li avessimo: dai diritti inviolabili fino ad arrivare al diritto allo studio, alla salute, all’aborto, al voto e così via. Come sarebbe la nostra vita senza? Eppure, in passato la scuola non era aperta a tutti, le donne non potevano scegliere se abortire o meno, per non parlare del diritto di voto che non era dato a tutti. I nostri avi hanno combattuto per farci avere questi diritti, per consegnarci un mondo migliore e noi lo diamo per scontato? Assolutamente no! Dobbiamo ogni giorno ricordarne il valore quando andiamo all’università, al lavoro, e rivendicarli nel giusto modo quando ce ne sarà bisogno e non rivendicarli solo quando ci fa comodo per ottenere solamente quello che ci interessa senza capirne il valore. Mentre dei doveri molte volte ce ne dimentichiamo totalmente, senza ricordarci che ad ogni diritto ne corrisponde sempre uno e non c’è un diritto senza un dovere.

Iniziando dal più semplice a quello più importante: mantenere pulite le nostre città, rispettare luoghi pubblici e le regole del convivere civilmente, non guidare in stato di ebrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti per noi stessi e per la vita degli altri, dei coetanei, dei genitori. Al contrario invece ci sono altri giovani che tengono ai propri diritti, li rispettano, non li considerano scontati e gli danno voce, al contempo rispettano i doveri in una maniera intransigente come dei cittadini modello e gli altri dovrebbero prendere esempio.

E gli adulti come ci vedono in questo ambito? Veniamo considerati come una generazione persa: non diamo valore a nulla, non abbiamo rispetto per gli altri e per noi stessi. Forse qualcuno è così, ma non lo siamo tutti! Teniamo in considerazione quanti si dedicano alla battaglia per l’ambiente meglio degli adulti, quanti intraprendono un percorso politico credendo veramente negli ideali a differenza di adulti che cambiano partiti come magliette; giovani che studiano e cercano di cambiare il mondo in maniera positiva, per risolvere i problemi lasciati dagli adulti, dalla crisi climatica alla crisi economica per esempio. Per non parlare di quante volte gli adulti si dimenticano dei giovani mettendoli in secondo piano, pensando solo ai propri bisogni e non a quelli delle generazioni future. Apprezziamo, invece, quegli adulti che contano su di noi, che ci vedono come il futuro, che cercano di farci crescere e aiutare, che capiscono realmente il nostro valore: tanti insegnanti, i nostri genitori, gli educatori. Il Presidente della Repubblica Mattarella nel discorso di fine anno ha detto: “Guardiamo al domani con gli occhi dei giovani. Raccogliamo le loro speranze. Facciamo si che il futuro delle giovani generazioni non sia soltanto quel che resta del presente ma sia il frutto di un esercizio di coscienza da parte nostra sfuggendo la pretesa di scegliere per loro, di condizionarne il percorso”.

Nota della Redazione.
Il senso di questa rubrica è dare voce ai giovani, lasciar loro raccontare le loro fatiche, le loro scoperte, i loro dubbi e le loro certezze. Anche su temi molto sensibili, come si dice, e delicati, come l’aborto citato nell’articolo. A noi, adulti, anche come rivista ecclesiale, il compito di ascoltarli, di ragionare insieme, di raccontare anche “altre” ragioni. Con lealtà.

Abbonamenti

Sognatori con le ali di cartapesta

Dal sito di Note di Pastorale Giovanile – rubrica Dicono di sé… dicono di noi. I giovani narrano e si narrano

di Virginia Drago

Diceva il Visconte Dimezzato di Calvino: «Alle volte uno si crede incompleto ed è soltanto giovane». Bisognerebbe trovare il coraggio di smentirlo e anche di dargli ragione. Spesso ci si sente incompleti e davvero lo siamo; spesso non è così e saremmo pure capaci di “toccare il cielo con il dito”, se solo ne avessimo la possibilità.
Bisognerebbe partire da un breve e non complesso ragionamento: uno dei punti di ritrovo per noi giovani, il luogo dove passiamo la maggior parte delle nostre giornate, checché se ne dica, è la scuola o l’università. Ore e ore, dietro quei banchi; ore e ore di lezione, esami, verifiche e interrogazioni; ore e ore di emozioni, gioie e delusioni, sogni e passioni condivise. Se volete osservarci, studiarci, o anche ammirarci, basterà entrare in una classe o in un’aula qualsiasi per capire che poi così incompleti non lo siamo, o se lo siamo è perché stiamo cercando una parte mancante, un tassello di quel puzzle enorme – noi stessi – costruito con fatica e determinazione.
Ci sono dei periodi in cui ci si ferma poco a riflettere e pensare, perché presi dal lavoro, dallo studio, dalle scadenze, dal tempo che sembra non bastare mai. Ci sono dei periodi, più o meno lunghi, in cui siamo chiamati a scegliere su come e cosa investire quel tempo che ci è dato. Diventando più grande, ho capito che è la scelta più complicata da fare.
Qualsiasi scelta richiede coraggio e volontà, sacrificio e passione, spesso rinunce difficili, difficilissime; ma sono scelte, e vanno fatte! Allora è da qui, dal momento in cui si inizia a scegliere: se studiare matematica o italiano, se diventar giurista o letterato, se esser fisico o chimico, se lavorare o studiare; se essere felice, arrabbiato, indifferente, se odiare o amare; persino se scegliere o no. Dietro ogni passo fatto c’è una storia intricata e complessa che meriterebbe la scrittura di un romanzo.
Sono tantissime le domande che ci facciamo, le insicurezze che ci portiamo dietro, le soddisfazioni che accumuliamo e conserviamo come punti di ripartenza quando tutto sembra andare storto. Ho spesso sentito parlare di noi giovani come: svogliati, disattenti, poveri di valori, deboli, poco pronti alla società feroce che ci circonda. Ho anche capito che in realtà “l’altro mondo”, quello dei “grandi esperti”, non vada poi meglio: basta aprire le pagine di cronaca di un giornale e tutto viene su a galla, come “tutti i nodi vengono al pettine”.
Mi piace quando qualcuno ha osato, in alcuni contesti, definire noi giovani delle “spugne”. Noi assorbiamo tutto ciò che ci si insegna, e anche ciò che ci manca, e poi diventiamo tutto ciò che ci è stato insegnato o l’opposto. Abbiamo forti spiriti critici, nonostante le critiche dei meno giovani; siamo attenti a qualsiasi movimento, come dei cecchini; cerchiamo di imparare e di sbagliare con le nostre gambe e le nostre menti. Ma abbiamo bisogno, soprattutto quando ci si dice di essere grandi e si pretendono da noi “cose da grandi”, di essere prima accompagnati, sostenuti, incentivati, motivati, anche rimproverati e corretti.
Spesso abbiamo la fortuna di incontrare chi crede in noi, come presente e futuro; altre volte chi non scommetterebbe neanche un euro sulle nostre capacità e potenzialità. E purtroppo, devo dire, che un numero maggiore di persone popolano la seconda categoria. Non bisogna perdersi d’animo, perché anche per l’unica persona che crede o crederà in noi vale la pena continuare ad essere quella rivoluzione che diciamo di voler attuare, quel cambiamento a cui guardiamo, quella speranza che conserviamo.
Siamo sognatori con le ali di cartapesta che si scontrano con la realtà: a volte cadiamo senza perdere l’equilibrio, altre volte l’impatto è così forte da impedirci di rialzarci nell’istante dopo. Abbiamo delle aspirazioni, dei progetti, degli obiettivi da portare a termine, guardiamo sempre in alto. Citando e parafrasando in parte Pirandello: “socchiudendo le palpebre dietro le lenti” pigliamo “tra i peli delle ciglia la luce d’una di quelle stelle, e tra l’occhio e la stella” stabiliamo “il legame d’un sottilissimo filo luminoso, e vi” avviamo “l’anima a passeggiare come” ragnetti “smarriti”. Lo smarrimento, quasi dantesco, tipico di chi, nonostante sia dato per fallito, crede di non esserlo e lavora per dimostrare il contrario.
E forse saremo incompleti alla ricerca della nostra completezza o siamo completi e ci sentiamo il contrario, perché desiderosi di essere migliori ogni giorno di più. Però non additateci come semplici sognatori “con la testa fra le nuvole”, perché ci nutriamo di concretezza, di vita quotidiana, come i più grandi, semplicemente con un pizzico di freschezza che la giovane età ancora ci consente di assaporare.
Dice Alessandro D’Avenia: «Forse ci si sente incompleti e si è soltanto uomini». Sarebbe bello e coraggioso ripartire da qui e riscoprirsi due facce della stessa medaglia: da una parte chi con esperienza e qualche ruga in più, dall’altra chi con la freschezza, il fuoco dentro e la forza di un gigante. Sarebbe bello e coraggioso guardare ad una vita e una società, una nuova società, basata sullo scambio, un do ut des della contemporaneità fatto di crescita, investimento e maturazione reciproca.

Abbonamenti

 

 

Anche il gioco può favorire l’incontro con Dio

Dal sito di Note di Pastorale Giovanile.

***

Intervista a d. Alessandro Zavattini

Stefano Rossini

Preti youtuber, altri che scrivono di fantasy, altri ancora che usano l’immagine, il teatro o i canali social… Don Alessandro Zavattini, 49 anni, da sempre impegnato nella pastorale giovanile, sulla narrazione educativa, biblica, il bibliodramma ha fatto la sua tesi di laurea ed è in Diocesi uno dei fautori del grande sviluppo di questo nuovo linguaggio, certamente utile alla catechesi, ma anche all’evangelizzazione degli adulti.

Alessandro, uno dei problemi che la Chiesa vive oggi è quello del linguaggio, di come riuscire a farsi ascoltare, ma soprattutto capire. Quanto questo problema tocca il tuo essere prete oggi?

Il problema del linguaggio non è solo quello di farsi ascoltare o capire, ma anche quello di come bene ascoltare e di come capire. Un autentico messaggio, infatti, è un incontro tra due mondi, due culture, il mio e il tuo. Quello che mi ha aperto gli occhi, alla scuola dei Salesiani, è che, come adulti e ancor più come Chiesa, siamo abituati ad informare e non a comunicare. La differenza sta qui: se voglio informare sono preoccupato che quello che ho in testa passi nella testa di chi mi ascolta, come convincere, persuadere l’altro. Gli devo “inoculare” il messaggio come un vaccino. Se invece voglio comunicare so che il messaggio è la sovrapposizione del mio pensiero con quanto tu percepisci di me e di ciò che “dico”. Non solo con le parole, ma con l’atteggiamento, il tono, l’espressione, il corpo… Comunicare è costruire un significato comune con te, dar vita ad un “noi”.
Ma come Chiesa Cattolica Italiana, nemmeno nei 10 anni dedicati al “Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia” ci siamo soffermati un attimo su cosa volesse dire veramente “comunicare”. Questo atteggiamento comunicativo mi è servito tanto, sin da subito, nella vita non solo pastorale, a voler mettermi in ascolto ed in cammino con le persone prima di parlare o agire. Ed anche ho scoperto sempre più affine allo stile di Gesù, comunicatore perfetto. Venuto non tanto per comunicare “le verità su Dio”, ma Dio stesso e la sua vita. È “l’auto-comunicazione di Dio” come fa intendere il Concilio. Il suo metodo (meth-hodos, attraverso il sentiero) è quello sulla strada di Emmaus, icona biblica scelta come sintesi del Sinodo dei Giovani: accostarsi sulla strada della fuga, chiedere e farsi raccontare, rileggere la vita alla luce della Parola, aprire gli occhi con la condivisione… Ed anche il suo stile di maestro con le parabole. Descrive il Regno di Dio parlando di semi con i contadini, di pesca coi pescatori, di talenti coi pubblicani. Mostra l’agire di Dio nel tuo mondo, nella tua cultura e poi te lo fa toccare pescando con te, mangiando alla tua tavola, passando tra i tuoi banchi di mercanzie. Per questo ho deciso, ormai da 20 anni, di tenere un piede dentro la scuola con gli adolescenti, dove passano la maggioranza del loro tempo. Qui trovo anche praticamente tutti quelli che camminano alla lontana non solo dalle nostre celebrazioni ma anche dai nostri incontri. Non tanto e non solo per insegnare, quanto per imparare da loro, che sono l’avanguardia dei cambiamenti, della cultura. Sono la parte più ambita dai modelli di consumo, dalle tendenze di mercato. Son li per ascoltarli non per “vendergli” il Vangelo, quanto per scoprire con loro cosa vuol dire la buona notizia di Dio oggi. E per comunicare che Gesù risorto è il liberatore dei linguaggi e dei talenti.
Tanti episodi me lo hanno fatto capire. Ne cito uno tra i tanti. Tornando dal pellegrinaggio in bicicletta con gli adolescenti da Savignano ad Assisi, in pulmino ascoltavamo la musica di Andrea che sparava un trap strapieno di volgarità, violenza e visioni scurrili delle donne. Gli chiesi se gli piacevano i testi e mi fece ascoltare altri testi più profondi degli stessi autori. Gli proposi di alternarci ad ascoltare una canzone del suo mondo con una del mio background rock anni ‘80. Mi fece ascoltare testi provocanti di rapper ed io gli feci apprezzare le melodie e le riflessioni dei Dire Straits. Ci arricchemmo a vicenda e tra i commenti disse di aver scoperto nuova musica. Diceva don Bosco: “interessati di ciò che piace ai giovani e loro si interesseranno di te”. Sapeva comunicare, come Gesù ad Emmaus.

Come ti sei interrogato? Quali strade innovative hai provato a percorrere?

Tenendo i piedi nel mondo degli adolescenti e del Vangelo, mi sono sorte tante domande proprio sullo stile di evangelizzazione. Anzitutto il mio interesse è sempre stato da una parte la relazione con Colui che mi ha salvato la vita, Gesù, la Sua Parola e il Suo Corpo, vivi. Dall’altra le nuove generazioni che perdiamo sempre più dalle fila delle nostre comunità. Sono entrambe una questione di sopravvivenza: senza il Risorto perdiamo la fonte di vita, senza i giovani ci estinguiamo. Nostro compito è farli incontrare. Questo ci rende fecondi e felici come Chiesa. Oggi i ragazzi (ma anche gli adulti e di conseguenza i bambini) non percepiscono affascinante ciò che per noi è più essenziale e “buono”: la Bibbia, la Messa, la fede, la Chiesa.. Dio stesso. Anzi tanti li descrivono sempre più repellenti. Faccio un gioco nelle classi e coi gruppi parrocchiali. Dispongo nella stanza due poli estremi, credo e non credo. Poi chiedo di disporsi tra i poli in base alla loro percezione attuale, ora. Con i dovuti distinguo, fino a qualche anno fa la maggioranza si poneva al centro con pochi ai due estremi. Più di recente, la maggioranza si pone dal centro verso il non-credo, con più di uno che dice: “se fosse possibile andrei oltre quel polo estremo”. E sono i ragazzi che hanno scelto l’ora di religione e i gruppi cattolici. Hanno immagini negative di chiesa e di Dio. Però ci stanno al confronto, sono favorevoli ad un dialogo autentico con gli adulti su questo. E sono pure interessati alla Bibbia se presentata nel modo giusto. Tra gli universitari ho incontrato diversi giovani che si dicevano agnostici ma leggevano il Vangelo. Addirittura una ragazza che non faceva religione al liceo classico, dopo aver ascoltato Cacciari attualizzare la lettera ai tessalonicesi, ha consegnato la sua tesina d’esame sul “katekon”, termine chiave della teologia neotestamentaria. Allora dove sta il problema?
Indagando sugli stili pastorali della nostra Italia, si comprende bene che l’ignoranza “biblica” di intere generazioni non deriva dalla scarsa informazione. Catechismo e ora di religione la fanno ancora una larga maggioranza. Piuttosto l’ostacolo risiede nell’ignoranza ecclesiale dei linguaggi e degli approcci che sono patrimonio dei “nativi digitali”. Non è questione di informare di più e meglio, di “catechizzare” giovani e adulti. I nostri approcci sono libreschi, intellettuali, criticano l’emotività, si pongono come rieducativi, scolastici, sistematici. Mentre le ultime generazioni Y (o millennials, nati tra l’80 e il’95) e Z (o iGen, nati tra il ‘95 e il 2010), molto più della X Gen (‘65-’80), sono allergici allo stile “educational”, percepito come “manipolatorio” della libertà. Preferiscono i film, i video, le serie tv, i social ai libri, le immagini alle parole, le emozioni ai pensieri, l’interazione più dell’ascolto passivo. Più che con la testa o il cuore, ragionano con la pancia e credono con il corpo (Cfr. i testi di Gilberto Borghi). Amano i videogiochi, le storie, i fantasy, i supereroi, i cosplay (vestirsi come i fumetti). Il Papa dopo il sinodo dei Giovani dice: “Essi ci mostrano la necessità di assumere nuovi stili e nuove strategie. Ad esempio, mentre gli adulti cercano di avere tutto programmato, con riunioni periodiche e orari fissi, oggi la maggior parte dei giovani si sente poco attratta da questi schemi pastorali. La pastorale giovanile ha bisogno di acquisire un’altra flessibilità e invitare i giovani ad avvenimenti che ogni tanto offrano loro un luogo dove non solo ricevano una formazione, ma che permetta loro anche di condividere la vita, festeggiare, cantare, ascoltare testimonianze concrete e sperimentare l’incontro comunitario con il Dio vivente.”
Così li giudichiamo virtuali, superficiali, irrazionali, disimpegnati, giocherelloni. Ma se guardiamo la Bibbia dalla loro parte, coi loro occhi scopriamo che è gran parte racconto, dramma, ironia, piena di visioni, parabole che stimolano la fantasia, guerrieri, eroi e antieroi. Che l’ebraico è una lingua che parla al corpo, tanto che “la Parola si fece carne”. Che Gesù parla col corpo e lo consegna come il vero testamento, è un autentico giocatore di ruolo, racconta parabole come role play, inverte i ruoli (suo il ritornello “i primi saranno gli ultimi…”), scambia la sua identità altri, con i piccoli, i poveri, i disprezzati, in vita e fin con la sua morte in croce. Insomma, studiando i giovani e Gesù, o meglio, la Parola attraverso gli adolescenti, ho scoperto l’importanza del raccontare più che insegnare, dell’homo ludens più dell’homo faber. Il gioco non è qualcosa di infantile, superficiale, poco serio o addirittura pericoloso (come le ludopatie, dipendenze da gioco). Anche la sapienza di Dio nella Bibbia gioca (Pr 8,30). Sono stato fino a Gerusalemme per cercare il significato originale di “parabola”, mashal, per scoprire che significa spesso racconto e gioco.
Servono, allora, approcci di apprendimento narrativo e ludico, modalità che non solo il marketing, ma anche la formazione professionale e scolastica ha da tempo riscoperto. Servono non tanto catechesi o scuole della Parola aggiornate, ma laboratori della fede, aperti in entrata ed in uscita anche ai chi fatica a credere o anche non crede, ma accoglie di mettersi in gioco con la Bibbia. Sono andato, attraverso una ricerca di dottorato, alla ricerca dei metodi che rispondessero a questi criteri. E ne ho trovati diversi molto interessanti. Non mi sono fermato a studiarli, ma, grazie anche a contatti di amici, ho cercato gli ideatori, ho partecipato ai laboratori e poi mi sono dedicato ad apprenderli. In particolare ho conosciuto il compianto Riccardo Tonelli e la narrazione educativa, il collega ed amico Marco Tibaldi e la narrazione biblica, il gesuita Beppe Bertagna e lo psicodramma biblico, Giovanni Brichetti e tutta l’Associazione Italiana Bibliodramma. Investendo su queste dinamiche attive con la Bibbia ho scoperto anche l’importanza di comunicare anche nel kerygma. Bertagna, in particolare, ci ha aperto gli occhi su come la Buona Notizia rischia di essere percepita come cattiva se rimane solo una entusiastica testimonianza: “Hai incontrato Dio e ti ha cambiato? buon per te! ed io, che ho un’altra storia rispetto alla tua? non è per me?”. Se il kerygma non rilegge e non tocca la vita di chi incontro, potrebbe addirittura amareggiare. Ancor di più serve facilitare col gioco l’incontro dei giovani, spesso disillusi e feriti, con Dio, gli increduli con il Padre che crede nei suoi figli, i “fuori dal recinto” con il pastore che esce a cercarli.

Continua a leggere
Abbonamenti

“Tu vedi più lontano di me”: pronto il Quaderno di lavoro MGS 2023/2024

Il Quaderno di Lavoro MGS 2023-2024 è pronto per la stampa. Frutto del lavoro partito con la Consulta MGS del 21-23 ottobre 2022 è proseguito dalla Segreteria Nazionale MGS ed è stato rivisto da diversi Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice assieme a educatrici/educatori sotto la regia di don Rossano Sala.

I contenuti proposti permettono di vivere in modo pastoralmente promettente l’anno pastorale del secondo centenario del “sogno dei 9 anni” dopo il triennio di preparazione vissuto.

Il Quaderno di lavoro MGS 2022-2023 è indirizzato non solo ai giovani, ma anche alle CEP o Comunità Educanti per la “formazione alla missione”. I destinatari sono: “giovani, animatori, educatori, catechisti, Salesiani di don Bosco e Figlie di Maria Ausiliatrice, membri a diverso titolo della Famiglia Salesiana, docenti, insegnanti e formatori, sacerdoti, consacrati/e, laici e laiche impegnati nella pastorale giovanile”.

Le prenotazioni vanno effettuate tramite i delegati e le consigliere di Pastorale Giovanile entro il 7 maggio. Per quanti vorranno fare ordinazioni, possono scrivere a segretariogeneralecisi@donboscoitalia.it sempre entro domenica 7 maggio.

 

RMG – Il Corso Animatori Laudato Si’ 2023

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Il Settore Pastorale Giovanile della Congregazione invita a partecipare ed a diffondere il nuovo Corso Animatori Laudato Si’ che il Movimento Laudato Si’ propone anche quest’anno. Un modo semplice e bello per entrare – accompagnati insieme a tante realtà cattoliche – nella rete mondiale di persone che, al servizio della Chiesa, simpegnano per la cura della Casa Comune.

Il corso è online, è gratuito ed è disponibile in sei lingue: italianoinglesespagnolofranceseportoghese e polacco. Ci sono ancora solo pochi giorni per iscriversi, dato che l’inizio è previsto tra il 17 e il 19 aprile nelle diverse opzioni linguistiche (per la versione italiana, è possibile iscriversi fino a domenica 16 e l’inizio sarà mercoledì 19).

“Condividi con tutti i tuoi contatti nella tua diocesi, il link laudatosianimatori.org in cui trovi il programma e il modulo di iscrizione” afferma con entusiasmo Emanuela Chiang, Referente del Settore per la Pastorale Giovanile per l’ambito dell’ecologia integrale.

Qui è disponibile un approfondimento sul corso italiano, con tutte le informazioni sulle date, sui relatori, i temi trattati e lo svolgimento del programma.

Per ulteriori informazioni, scrivere a: echiang@sdb.org

Il Movimento Laudato Si’ (Laudato Si’ Movement – LSM) è una rete di oltre 900 organizzazioni, dalle grandi reti internazionali agli ordini religiosi locali, oltre a parrocchie, leader di base e migliaia di cattolici impegnati a rispondere all’appello urgente per la cura della Casa Comune lanciato da Papa Francesco nell’Enciclica Laudato Si’.

Il “Programma di formazione Animatori Laudato Si’” è una risposta alla chiamata della Chiesa a prendersi cura del Creato da parte di tutti i fedeli e gli Animatori Laudato Si’, in tutto il mondo, sono circa 12.000, distribuiti su 149 Paesi nei cinque continenti. Solo in Italia sono circa 3.300.

Al termine del corso di formazione, i partecipanti ricevono un attestato ed entrano nella rete degli Animatori, che consente loro una formazione permanente attraverso incontri mensili online, in cui gli animatori si incontrano, pregano insieme, ricevono formazione specifica su diversi ambiti, condividono le esperienze e vengono coordinati sulle iniziative globali.

Vai alla notizia