Dalle fatiche personali alla scelta dell’educazione: la storia di Elisa

Dalla rubrica “Ritratti di adolescenti” di Note di Pastorale Giovanile.

***

di Matteo Guernieri *

L’incontro

Tra le varie storie che si intrecciano nel cortile dell’Oratorio Sacro Cuore di Bologna, desidero raccontare quella di Elisa, una ragazza di 19 anni, residente a Castel Maggiore, nella provincia bolognese.
Il nostro primo incontro è stato in Oratorio nell’estate del 2021, al suo primo anno di animazione, mentre io esordivo come educatore. Col tempo, grazie a fraterni confronti ed esperienze condivise è nata una sincera amicizia che dura tuttora.
Elisa è una ragazza estroversa, introspettiva, testarda, responsabile, sensibile e generosa.
Ho scelto di condividere questo volto, perché la sua vita ha fatto, prima di tutto, molto bene a me.
È l’avventura di una ragazza che ha deciso per davvero di fidarsi di don Bosco, a piccoli passi, confidandosi e spendendosi nelle quotidiane responsabilità che le affidavano i salesiani e i suoi educatori. Questa fiducia le ha permesso di crescere, maturare, mettersi in gioco, riscoprirsi e conoscere i suoi talenti e i suoi desideri più profondi, tra cui quello di mettersi al servizio dei più piccoli.

La crescita

Elisa ha incontrato per la prima volta i salesiani alla scuola media Beata Vergine di San Luca. I suoi genitori reputavano la scuola salesiana più facile e quindi adatta a loro figlia. Secondo loro, infatti, “si impegnava poco”.
Di quel periodo conserva un dolce ricordo dovuto specialmente ai professori.
«Inizialmente mi sentivo spaesata, era un ambiente inclusivo ed espansivo, totalmente diverso da quello delle elementari e da quello che respiravo a casa. Gli insegnanti e i salesiani si interessavano di noi, come amici». Con tenerezza rammenta la sua maestra di matematica, dalla quale si sentiva presa a cuore, aiutata e voluta bene, nonostante non riuscisse ad ottenere un buon rendimento.
Le attività a cui ha preso parte hanno aiutato a far emergere il suo carattere estroverso e intraprendente. Divenne presto un punto di riferimento per i più piccoli. Concluse il suo ultimo giorno di scuola con un lungo pianto finale: «Mi ero trovata finalmente bene»

In cerca di autonomia

Elisa descrive i suoi genitori come figure assenti, molto impegnate e distaccate. Fin da piccola si ritrova da sola a casa per interminabili pomeriggi e sente i suoi genitori poco interessati alla sua vita e alle sue passioni. Questo la spinge a diventare presto autonoma e maturare.
Elisa percepiva una certa preferenza nei confronti di suo fratello maggiore, che rese ostile il clima a casa.
In aggiunta, avvertiva le aspettative da parte di sua mamma riguardo al suo fisico. Essere magra era per lei sinonimo di bellezza. Per la sua salute, l’ha disincentivata a proseguire tennis, nonostante Elisa ne fosse appassionata, e l’ha sollecitata a registrarsi in palestra.
Si preoccupò di metterla a dieta, portandola da una nutrizionista. Elisa acconsentì per non deluderla. Esordirono così i primi disturbi legati al cibo.
Sua mamma era convinta di sapere il suo vero bene, senza cercare un confronto sincero con sua figlia. Elisa nel corso delle superiori percepisce sempre più il desiderio di evadere da casa e ogni attività salesiana era per lei una via di fuga.

I tormenti dell’adolescenza

Il primo anno di superiori è stato molto tormentato. Si registrò all’indirizzo di “scienze umane” di una scuola pubblica nella quale è resistita solo 6 mesi. Le sue compagne di classe, infatti, la prendevano di mira perché non era come loro: non fumava, non le piaceva andare in discoteca, vestirsi firmata… Il clima di competizione ha fatto insorgere seri problemi di ansia legati allo studio e al gruppo di amici.
Desiderosa solo di scappare, i suoi genitori le fecero intraprendere l’indirizzo economico, lo stesso che aveva conseguito sua mamma, benché non fosse minimamente incline ai suoi interessi. Negli anni, con dedizione è riuscita a migliorare il suo rendimento scolastico e a “guadagnarsi” l’amicizia dei suoi nuovi compagni di classe. Difatti, non erano amicizie veritiere, ma legate all’apparenza e ai favori.
In terza superiore, le viene proposto da una sua amica d’infanzia, Ilaria, di fare l’animatrice nell’Oratorio Salesiano Sacro Cuore. Proprio in quel periodo, grazie all’esperienza dello scoutismo, Elisa stava maturando il desiderio di dedicarsi ai più piccoli.
Nei giorni di preparazione scopre a malincuore che Ilaria aveva invitato anche il suo fidanzato. Nella prima settimana, la coppia era inseparabile ed Elisa non riusciva ad avere un momento da sola con la sua amica, come sperava. Vedendola piangere e rattristata sui gradini dell’Oratorio, molti animatori le si avvicinavano per consolarla e cercavano di coinvolgerla. Rimaneva stupefatta della loro genuina e gratuita accoglienza.
Nel cortile leggeva la possibilità di coltivare amicizie autentiche, libere e liberanti. Una promessa che mancava nella sua compagnia di paese e nella sua classe.
Animata da questa speranza, dalla passione di animare i ragazzi e dal costante desiderio di scappare da casa, Elisa ha deciso di registrarsi anche alle successive settimane, al contrario dei suoi due amici. Ha fatto un salto nel vuoto, confidando nell’ambiente salesiano.
Nell’ultima settimana era diventata una persona nuova: raggiante, propositiva e socievole.
Sempre mossa dal bisogno di amicizie sane e trascinata dalle insistenze degli altri animatori, da settembre di quell’anno prese parte al gruppo formativo Triennio dell’Oratorio e alla Scuola Formazione Animatori proposta dall’Ispettoria.
Dai salesiani e dai ragazzi del gruppo sperimentò l’«essere voluta bene anche se non faceva nulla in cambio». Negli educatori che la accompagnavano, ha trovato fratelli maggiori con cui confrontarsi e dal loro servizio si sentiva profondamente ispirata.
Dall’estate del 2022, ha iniziato a sentire il cortile come la sua “vera casa”, ad assaporare la pienezza della vita: «non mi mancava niente». Con entusiasmo si propone per qualsiasi compito da svolgere, anche poco piacevole, ed è sempre in mezzo ai ragazzi. Non vuole mai andarsene dall’Oratorio. Pur di restarci, è disposta a pregare le Lodi e i Vespri coi salesiani. Questi semplici appuntamenti hanno risvegliato in lei il desiderio di raccoglimento e di conoscere la paternità di Dio.
In quell’estate nasce una fraterna amicizia con un giovane salesiano della casa. Nelle piccole responsabilità che le affida legge un’inaspettata fiducia nei suoi confronti, che la incoraggiano a credere più in se stessa. Sentitasi compresa e voluta bene, decide di raccontarsi e di confidare gli aspetti più delicati della sua vita. Ad ogni confronto, il salesiano termina riprendendo aneddoti e consigli che Don Bosco suggeriva ai suoi ragazzi. In queste brevi e concrete catechesi conosce il carisma salesiano e ne rimane affascinata.
Insoddisfatta di come spendesse il suo tempo, decide di spenderlo per coloro che ne hanno bisogno. Di conseguenza, si è impegnata insieme ad altri ragazzi dell’oratorio a dare una mano alla Caritas e al dopo scuola con ragazzi stranieri. Sono state esperienze preziose di pienezza, che l’hanno aiutata a decentrarsi dai suoi problemi. Al viaggio di maturità con i suoi compagni di classe, ha preferito la GMG a Lisbona al fine di vedere il Papa e sperimentare l’universalità della Chiesa. L’ha definita l’esperienza più bella della sua vita.
Desiderosa di «prendersi cura dei piccoli nel carisma salesiano», a settembre Elisa inizierà il corso universitario di scienze dell’educazione e svolgerà il servizio di educatrice delle medie nell’oratorio salesiano.

23 anni, originario di Mantova, studia scienze biologiche a Bologna. Ama le escursioni in montagna con i suoi due fratelli. Da tre anni educatore presso l’Oratorio Salesiano Sacro Cuore di Bologna, dove ha trovato un ambiente prezioso per esprimersi, avere delle responsabilità, prendersi cura dei più piccoli e decentrarsi dai suoi problemi. Nelle storie dei ragazzi che si sentono finalmente a casa in Oratorio sente di leggere la mano di Dio che li ha accompagnati fin lì per amarli e accompagnarli a crescere.

Anche un alieno può trovare casa

Pubblichiamo il primo articolo di una nuova rubrica di Note di Pastorale Giovanile, a cura dei giovani del MGS: “Ritratti di adolescenti”

Apriamo una nuova e speriamo gradita rubrica, diciamo “giovani al quadrato”. Nel senso di una galleria di giovani (degli ambienti salesiani) incontrati da altri giovani (MGS, insegnanti, animatori…), per mostrare proprio nel concreto vitale i dinamismi dell’incontro, della relazione, della presa in cura… in una parola dell’educazione. In effetti particolarmente significativa per il lettore può essere la testimonianza dei giovani che – giovani essi stessi – stanno in mezzo agli adolescenti e giovani, condividendo le stesse situazioni, ambiti di vita, problemi, speranze… “sogni e incubi”. Una dozzina di ritratti, tanto per cominciare, i cui tratti significativi è facile rintracciare negli adolescenti che ogni giorno incontriamo  e con cui viviamo un cammino di crescita reciproca”. 

***

Lucia Zaccaron *

Un alieno al doposcuola
Ho conosciuto Marco al doposcuola. La nostra casa salesiana di Santa Maria la Longa (UD) offre questo servizio ai ragazzini delle medie che hanno bisogno di un aiuto per impostare il loro studio pomeridiano. All’epoca Marco frequentava la seconda. Fin da quando me l’hanno presentato, ho avuto l’impressione di avere a che fare con un alieno. Lui ricorda che lo aiutavo nei compiti di francese, ma io ho un solo flash di quell’anno di doposcuola: Marco che durante la ricreazione schiaccia l’interruttore della luce e mi chiede perché si accende. Era un modo che nessuno aveva ancora mai sperimentato per farmi saltare i nervi o era seriamente interessato? Non lo so ancora, ma lui sembrava coinvolto nel suo armeggiare con l’interruttore e ben poco propenso a chiacchierare e giocare con gli altri ragazzini. Quando gli parlavo o dovevo fargli fare qualcosa, avevo l’impressione che il mio messaggio percorresse anni luce prima di raggiungerlo e che non sempre arrivasse a destinazione. Era così immerso nel suo mondo che la sua assenza l’anno dopo non mi aveva stupito: forse era tornato sul pianeta da cui era venuto. In quell’anno facevo servizio civile, i ragazzi del doposcuola mi erano entrati nel cuore e con le loro difficoltà e risorse nascoste erano riusciti a farmi intravvedere quale sarebbe stata la mia strada, ma Marco era troppo distante per creare un legame con lui e allo stesso tempo troppo diverso da tutti per dimenticarmene. Mi era rimasto solo il rimpianto di non aver fatto abbastanza.

Alla ricerca di un riferimento
Un anno dopo, è stato attraverso un finestrino bagnato che ho rivisto Marco. Una domenica pomeriggio di pioggia e la confusione delle macchine sono l’inizio ordinario di un camposcuola speciale, dedicato ai ragazzi di terza media. Molto più tardi ho scoperto che Marco non voleva proprio partecipare a quel campo: lo aveva iscritto suo padre a tradimento e lui non gli aveva parlato per tutto il viaggio. Dopo l’estate ragazzi con i salesiani, ora lo aspettavano camminate faticose, coetanei che forse lo avrebbero preso in giro, proposte assurde come la Messa quotidiana. L’unica certezza: non doveva fare la Comunione. Questo glielo aveva raccomandato sua mamma perché non era battezzato. Per Marco è stato un campo un po’ difficile: i suoi peggiori pronostici si sono avverati.
In tutto questo io dov’ero? A quanto pare lì, ma non mi sono accorta di niente. Ero troppo immersa nei miei problemi, impigliata in una relazione preziosa che si era rotta e incapace di vedere oltre le mie difficoltà. Stare con Marco era una sicurezza: lo conoscevo già e lui non rifiutava la mia compagnia, ma non posso dire che l’avevo realmente a cuore. Lui invece ha preso sul serio quel tempo passato insieme, così, quando abbiamo fatto a tutti i ragazzi la proposta di scegliere un animatore di riferimento, lui ha chiesto a me. Come potesse trovare in me un riferimento non lo capivo, di sicuro dovevo iniziare ad averlo a cuore davvero.

In cammino
Così Marco ha iniziato le superiori. Si era iscritto a meccanica presso il CFP dei salesiani a Udine, ma è stato bocciato il primo anno. Quando mi ha spiegato le sue difficoltà nelle materie di indirizzo, ho iniziato finalmente a capire qualcosa di lui. Un suo professore gli aveva fatto notare che lui vedeva le cose diversamente dagli altri, che se gli si chiedeva di disegnare una bicicletta la sua rappresentazione aveva un punto di vista diverso da quello di chiunque altro. Da quel momento ho cercato di mettermi nei suoi panni, di guardare dalla sua prospettiva, anche se mi è sempre risultato difficile. Poi lui ha cambiato indirizzo (sì, elettricista! Ci sarà pure un motivo se giocava con gli interruttori della luce!) ma il suo percorso scolastico è sempre stato un po’ faticoso, perché anche i tirocini che dovevano motivarlo in realtà lo frustravano, inserendolo in ambienti poco accoglienti o in cui non riusciva a trovare il senso della fatica che gli era richiesta.
Nel frattempo Marco ha iniziato a confrontarsi con l’animazione perché voleva seguire le orme di un amico che era diventato per lui un modello, ma anche questo cammino è stato tortuoso. Sebbene avesse trovato un ambiente familiare e accogliente, non si sentiva mai abbastanza autorevole con i ragazzi o abbastanza brillante. Questo senso di inadeguatezza lo avrebbe fatto desistere, se non avesse trovato un compagno di classe e di animazione capace di incoraggiarlo.

L’alieno trova casa
Quello che forse però faceva sentire Marco diverso anche nel gruppo di animatori era la scelta dei genitori di non battezzarlo. Così, quando un salesiano gli ha proposto di iniziare la catechesi per ricevere il battesimo, lui ha accettato con entusiasmo. L’ancora era il paradiso: magari non capiva niente della Messa, non conosceva il Vangelo, però credeva nel paradiso. (Ma questo non mi stupiva affatto… I ragazzi credono nel paradiso: quando a scuola spiego la Divina Commedia e chiedo ai miei alunni mezzo atei cosa immaginano che ci sia dopo la morte… tutti immaginano un aldilà: siamo fatti per credere in qualcosa che ci supera!) Ogni mercoledì si fermava dai salesiani dopo la scuola, seguiva il catechismo con un salesiano laico e condivideva il resto del pomeriggio con due amici dell’anima, tra servizio di assistenza e relax.
Nel frattempo io mi ero un po’ allontanata dal Live (il cammino del nostro gruppo animatori) e seguivo i passi di Marco più da lontano ma sempre con stupore. Vederlo crescere e fare delle scelte mi meravigliava. Quando lo aiutavo con i compiti di francese non avrei scommesso un centesimo su di lui, invece stava diventando un ragazzo buono, capace di prendersi cura dei più piccoli, di farsi voler bene da tutti e di coinvolgere amici nell’animazione, desideroso di trovare la sua strada, che si lasciava interrogare da qualcosa di più grande.
Fargli da madrina il giorno del suo battesimo è stato uno dei momenti più belli della mia vita. Quel Dio che sceglie ciò che agli occhi del mondo è piccolo e debole aveva fatto sentire il suo amore a Marco anche attraverso di noi. La festa è stata semplice, con un gruppo di amici nella casa salesiana che era per Marco parrocchia, scuola e cortile. Quella sera, quando ci ha dato la buonanotte, ci ha confidato che si sentiva a casa e che aveva trovato in noi la sua seconda famiglia.

To be continued…
Marco ora ha terminato la scuola, si è messo gioco in un’esperienza di servizio civile e di comunità e sta cercando la sua strada. Ha ben chiaro quali sono le coordinate della sua vita: la consapevolezza di come l’esperienza del Live abbia cambiato lui e di riflesso la sua famiglia, l’importanza di trovare del tempo per spendersi gratuitamente per gli altri, il desiderio di proseguire nella formazione, la capacità di trovare bellezza nei gesti più semplici. Per me è ancora un po’ un alieno, per questo lo ascolto volentieri e cerco di vedere le cose anche dalla sua prospettiva, perché sento che mi arricchisce. Non ho idea di cosa diventerà, so solo che finora ha percorso una strada difficile facendo scelte coraggiose e controcorrente, con fermezza e disarmante semplicità. Forse non se n’è ancora accorto, ma con il suo fiuto per ciò che è buono riesce sempre a trovare una casa e a far sentire a casa anche chi gli sta intorno.

Friulana, 34 anni, ha sempre fatto nella vita quello che non voleva: prima l’animatrice, poi l’insegnante di sostegno e ora la prof. di lettere. Dai ragazzi, soprattutto dai più difficili, ha imparato chi è Dio. La sostengono dei buoni amici che fanno da “angeli custodi” e una famiglia che le ha sempre insegnato ad affrontare le tempeste.

 

Abbonamenti NPG

 

 

 

Storie di Pietro – Esperienza Live: Comunità educatori e giovani Santa Maria la Longa – Gorizia – Udine

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

Storie di Pietro è una storia di storie. Presa nel suo complesso, non è reale, ma i frammenti che la compongono sono la trasposizione di esperienze vissute. Li abbiamo raccolti perché riteniamo che la narrazione aiuti sia il lettore che lo scrittore a dare senso ai vissuti. Pensiamo che vedere il proprio pezzettino come parte di una storia più grande aiuti a sentire che siamo parte di un’esperienza più grande, che non siamo soli in quello che viviamo. Per questo abbiamo integrato nella storia anche gli episodi meno coerenti con la figura di Pietro e abbiamo lasciato che la trama si sfilacciasse in tante direzioni: ci interessava dare voce a tutte le esperienze nella loro unicità e volevamo evitare il rischio di semplificare eccessivamente la complessità della vita, di incasellarla nella trama di un libro. Vedendo che la scrittura aiutava i ragazzi a scavare dentro le proprie vite, a trovare i momenti di svolta, a prendere consapevolezza dei propri passi e dei cambiamenti, abbiamo incoraggiato il loro lavoro e abbiamo fatto il possibile per salvare l’autenticità del racconto, anche a scapito dello stile e dell’organicità del testo.
La composizione del libro ha richiesto un percorso lungo qualche mese, scandito da alcune tappe fondamentali che hanno seguito il cammino del Live. L’Esperienza Live è già un incrocio di storie, si configura infatti come un percorso fatto di incontri in cui persone di età e provenienze diverse provano a condividere un cammino di formazione. L’identità stessa del Live è continuamente in divenire per la necessità di adeguarsi ai cambiamenti delle persone che lo compongono e dell’ambiente in cui vivono. Per coltivare l’appartenenza a questa esperienza, i ragazzi hanno bisogno di riconoscersi in un immaginario collettivo, che nel libro ha preso il nome di Pietro. Si accorgono così che, ognuno nella propria realtà, si muovono nelle stesse dimensioni, che assumono una forma visibile nei capitoli della storia.
Il momento fondamentale per rinnovare e riconoscere l’identità dell’esperienza Live è da sempre il campo estivo, che nel 2022 si è incentrato sul personaggio di Pietro. Spuntato come una novità, a metà tra il serio e il faceto, il nome di Pietro ha iniziato a circolare tra i partecipanti al campo quasi come se fosse uno di loro, un ragazzo nuovo da conoscere e con cui interagire. Inaspettatamente si poteva scoprire una sua traccia: su una parete compariva, scritta su un foglio, una testimonianza di una persona a lui vicina, oppure si poteva trovare un oggetto che gli apparteneva o un ricordo della sua vita accompagnato dal commento di Pietro stesso. Ogni nuova traccia contribuiva a costruire nei ragazzi un’immagine di Pietro. All’inizio molti si chiedevano se fosse una persona vera o inventata ed era difficile rispondere: a tutti è stato detto che il personaggio era frutto della fantasia, ma che poteva essere ognuno di noi.
Stando così le cose, era giusto che ognuno contribuisse a definirne l’identità, ecco perché accanto alle testimonianze comparivano anche fogli bianchi, che chiedevano ai ragazzi di immaginare una parte della persona o dell’ambiente di Pietro: cosa gli piace? Quali parole di incoraggiamento si è sentito dire? Come sono i suoi compagni di classe? Cosa dice a Dio? Come ha conquistato la sua ragazza? I fogli bianchi si riempivano giorno dopo giorno con le parole dei tanti “Pietro” che volevano metterci una parte di sé. Durante tutto il campo, i ragazzi hanno continuato a ricevere spunti su Pietro e allo stesso tempo a darne, finché si è delineata una figura talmente complessa e disorganica che era chiaro, a quel punto, che Pietro eravamo tutti noi. .
Nel frattempo si è cercato di stimolare nei ragazzi il desiderio di scrivere, di raccontare la vita di Pietro, di cui a quel punto non esisteva nulla di definito, a parte il nome. Si è formata una redazione provvisoria, che ha provato a iniziare un lavoro di sistematizzazione delle informazioni su Pietro e allo stesso tempo di sollecitazione reciproca alla scrittura. Ma il passo necessario per scrivere era staccarsi dall’immagine di Pietro e rientrare in sé. Per questo ognuno dei ragazzi ha realizzato una mappa in cui ha rappresentato la propria vita, illustrando in ogni ambito (famiglia, scuola, passioni, amicizia…) le relazioni che gli danno forma. Hanno scelto simboli diversi per esprimere la qualità di queste relazioni e hanno messo al centro della mappa ciò che in questo periodo è il punto da cui tutta la loro vita assume senso (o lo perde). La mappa è stata uno strumento per fare chiarezza, per prendere consapevolezza delle relazioni e per iniziare un dialogo di condivisione sui propri vissuti.
A fine campo è stato chiaro che non poteva bastare un libro a esprimere tutta la ricchezza e la complessità dell’esperienza degli adolescenti e del loro cammino nel Live. Per questo l’idea del libro si è trasformata nel progetto di una mostra interattiva, che permettesse alle persone di entrare fisicamente nella vita dei ragazzi: esplorare le “stanze” della loro esperienza quotidiana, seguire il loro percorso di crescita nel Live e infine approdare al cuore della missione di don Bosco, la cura dei ragazzi più bisognosi.
Tutto questo progetto, il libro come la mostra, ha richiesto ai ragazzi lo sforzo di entrare in sé per conoscersi e per far emergere gli aspetti che normalmente rimangono nascosti al mondo adulto e forse anche ai loro occhi; allo stesso modo chiede agli adulti lo sforzo di entrare nella vita dei ragazzi per poterne cogliere le pieghe, valorizzare le bellezze, curare le ferite, costruendo relazioni educative vere.

I ragazzi del Live

«Pietro siamo noi. Pietro raccoglie i frammenti delle nostre vite.
A volte è difficile spiegare come viviamo dentro di noi ciò che ci accade, quello che l’adolescenza oggi è per noi, ciò che ci passa nel cuore…
Vorremmo qui provare a raccontarvelo con semplicità e trasparenza, dietro al nome che tutti ci rappresenta.
Pietro siamo noi.»

 

Consulta Nazionale della Pastorale Giovanile della CEI, il saluto di don Michele Falabretti

Dal 11 al 13 settembre 2023 si è tenuta la Consulta Nazionale della Pastorale Giovanile della CEI al Priorato di S. Pierre, in Val d’Aosta. Per i Salesiani in Italia ha partecipato don Elio Cesari, nuovo coordinatore nazionale della Pastorale Giovanile.

Si trattava dell’ultimo incontro coordinato da don Michele Falabretti, al termine dei suoi undici anni come Direttore del Servizio Nazionale per la PG: don Michele ha voluto offrire con questa occasione un tempo per fare una verifica del lavoro fatto e condividere alcune prospettive di futuro.

Facendo riferimento ad un articolo – intervista che sarà pubblicato sul numero di gennaio  di Note di Pastorale Giovanile, don Falabretti ha suddiviso il lavoro secondo tre tempi:

– Primo tempo: Undici anni

– Secondo tempo: Le sfide di oggi

– Terzo tempo: Verso il futuro

Il clima di condivisione e di gratitudine reciproca ha permesso di vivere questo tempo come un lavoro utile da consegnare al prossimo direttore della PG nazionale.

Molto toccante il ringraziamento finale di don Michele:

Alla CEI, dunque, devo riconoscenza per avermi coinvolto in un’avventura che ho sempre ritenuto immeritata. Un’esperienza che mi ha fatto vedere il mondo. Quello italiano, di cui pensavo di conoscere qualcosa ma che un po’ alla volta mi si è rivelato come molto più grande e più bello di quanto immaginassi. Penso ai luoghi: l’Italia è davvero un paese meraviglioso. Ma penso soprattutto alle persone, alle storie e tradizioni cristiane, alla fede e alla spiritualità che attraversa il Paese più del genio artistico (che spesso ne è solo un’espressione).

Penso alle diocesi, ai loro vescovi, agli incaricati di pastorale giovanile e ai loro collaboratori che spesso mi hanno accolto e ospitato, talvolta alla loro tavola e nelle loro case. Ho ascoltato molto, ho ricevuto accoglienza, rispetto e fiducia: non me ne sono mai andato da un posto con la sensazione di essere stato mal sopportato o di aver perso tempo. La storia di fede delle chiese in Italia, con le sue tradizioni, è davvero incredibile e non c’è come girare per poterla capire e in un certo senso toccare.

Vorrei dire grazie a Note di Pastorale Giovanile, in particolare a don Rossano e a don Giancarlo, ma anche a don Claudio e a don Roberto: il lavoro di questi anni è stato tanto, ma mi ha costretto a fermarmi e a pensare.

Vorrei dire grazie a chi ha lavorato quotidianamente con me in ufficio: senza di loro avrei potuto fare un decimo di ciò che ho fatto. Alla Consulta nazionale che mi ha aiutato a non chiudermi nei miei pensieri e spesso mi ha costretto a rivedere le mie convinzioni; a chi ho disturbato spesso e senza apparire mi ha sostenuto con preziosi consigli e contributi di lavoro. Un grazie speciale ai giovani che mi hanno accompagnato nei momenti in cui il lavoro si faceva frenetico, quelli che abbiamo chiamato gli “animatori di Casa Italia”; mi hanno riempito di affetto e non mi hanno fatto mancare la cosa più importante: lo sguardo dei giovani sulla vita, senza il quale il nostro lavoro non avrebbe senso.

Come Salesiani in Italia, esprimiamo la grande riconoscenza a don Michele per il suo servizio serio e profondo, continuando con il suo successore l’impegno nella collaborazione per il bene di tanti giovani.

Grammatica e sentieri di sinodalità nella PG – Eucaristia

Da NPG di settembre/ottobre.

***

di Gianluca Zurra

Esiste un legame fondamentale e tradizionale tra Eucaristia e sinodalità: la prima è la sorgente della seconda, è ciò che configura sinodalmente la Chiesa. Quando il sinodo inizia con la celebrazione eucaristica, non si tratta di un’aggiunta introduttiva posticcia, ma dell’esperienza rituale di Gesù che sta al cuore della sinodalità. Nell’Eucaristia, infatti, la comunità cristiana si raccoglie e si ferma attorno al suo Signore nella forma di un’assemblea radunata, dunque di una fraternità reale e visibile: l’incontro culminante con Gesù, che sceglie di essere riconosciuto allo spezzare del pane, accade nell’impensata prossimità con i fratelli e le sorelle, e mai senza di essa.
Per questo l’agire sinodale della Chiesa non è riducibile ad una organizzazione esteriore, neppure a procedure più o meno efficaci, per quanto importanti, ma è fin dall’inizio un’esperienza spirituale: se nell’Eucaristia diventiamo il Corpo di Cristo nella storia umana, così la sinodalità vissuta come ricerca di una consonanza nello Spirito tra soggetti diversi diviene “ripresentazione” di Cristo oggi: “dove due o tre sono uniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”.
Tramite l’Eucaristia e passando in essa la Chiesa si forgia in prospettiva sinodale, poiché il primato di Gesù e dell’annuncio del Regno assumono come condizione e come figura la relazione dialogica tra tutti i soggetti ecclesiali.
Questo stretto legame tra Eucaristia e sinodalità può essere compreso soltanto alla luce del rinnovamento liturgico del Concilio, che ci ha rieducati a riscoprire la celebrazione eucaristica non come azione intimistica, né come devozione privata, ma come gesto comunitario che fa esistere la Chiesa Popolo di Dio nella forma del Corpo di Cristo. È il rito come pasto condiviso che ci chiede di non disgiungere mai il legame con Gesù dalla prossimità con gli altri, facendo così della sinodalità la condizione concreta e spirituale dell’incontro con il Signore e della sua presenza reale tra gli uomini.

L’Eucaristia come pasto

Il pasto è la forma rituale tramite cui la Chiesa, nell’Eucaristia, fa memoria di Gesù Risorto, riconoscendolo come il Vivente e il Veniente verso di noi in ogni tempo. Come ci attestano gli Atti degli Apostoli, ben presto le prime comunità cristiane si radunano il primo giorno dopo il sabato per spezzare il pane in memoria del Signore in ambienti domestici. La scelta dei luoghi non è casuale: manifesta come la Chiesa si sia lasciata disegnare in profondità dai tratti e dallo stile di Gesù, riconoscendo il legame con Lui dentro le esperienze più comuni della vita. La casa, e non più il tempio, diventa lo spazio per l’ascolto degli apostoli, per la preghiera, per il pasto comune e per la fraternità.
In effetti, Gesù ha voluto consegnarsi a noi tramite un pasto condiviso, gesto attorno al quale riassume tutto il senso del suo vivere e del suo morire. Egli si rivela Maestro nella sua ineguagliabile capacità di assumere questa esperienza umana fondamentale in modo unico. Non rinuncia a sedersi a tavola, anzi: molto spesso, nei racconti evangelici, viene sorpreso come ospite a casa di qualcuno. Non ha paura di ricordare al padrone di casa che stare davvero a tavola significa rinunciare ai primi posti, proprio perché ci si ritrova attorno ad un unico tavolo[1]. Con delicatezza, ma anche con forza, restituisce al pasto la sua qualità ospitale: per Gesù non ha senso un prendere cibo che non apra alla condivisione con gli ultimi e all’ospitalità reciproca, di cui diventa emblema la donna del profumo, unica commensale ad accogliere il Maestro sprecando senza remore il nardo in abbondanza[2].
L’ultimo gesto di Gesù, a sua futura memoria, è una cena, durante la quale si ringrazia, si condivide e si chiede, con tutto il dramma conseguente, che la comunione tra i commensali possa resistere anche alla dispersione provocata dalla morte. Questa volta è lui a farsi cibo per tutti, donando il suo corpo come pane che sostenta per sempre. Non solo, ma da Risorto si fa cuoco, cucinando sulla riva pani e pesci sulla brace ardente, a favore dei discepoli smarriti e affamati[3].
D’altronde aveva già manifestato la sua affabilità col cibo raccontando molto tempo prima la parabola del padre misericordioso[4], dipingendo il figlio minore nell’atto di sentire la misericordia del padre attraverso il banchetto preparato per il suo ritorno. Il figlio maggiore, invece, anoressico e inappetente per l’invidia, non riuscirà a sedersi alla tavola della riconciliazione.

 

Continua a leggere

Abbonamenti

“Radici e germogli: complessità culturale e ambivalenze giovanili”

Pubblichiamo parte dell’introduzione del dossier “RADICI E GERMOGLI Complessità culturale e ambivalenze giovanili”, a cura di Cecilia Costa e Giancarlo De Nicolò.

***

Come è ovvio che sia, ogni anno NPG mette al centro della sua attenzione un dossier specifico sul mondo dei nostri destinatari, dei nostri “compagni di viaggio”, nelle diverse fasi della loro età fino all’ingresso nel cosiddetto mondo adulto. Vorrebbe essere uno sguardo desto, non sonnolento e dunque incapace di uscire dai quadri in cui la nostra abitudine o recenti ricerche li hanno inquadrati e definiti, e magari ideologizzati. La pigrizia mentale e interpretativa è sempre in agguato, cattiva compagna del nostro agire educativo e pastorale, e facile preda di “ismi” che facilitano e semplificano la lettura ma paralizzano l’azione.

Anche se sono state pubblicate recenti ricerche sul mondo giovanile (ultima di esse quella dell’Istituto Toniolo “La condizione giovanile in Italia. Rapporto giovani 2022”) (qui il comunicato stampa con qualche dato e riflessione: https://www.rapportogiovani.it//new/wp-content/ uploads/2022/06/Comunicato_RG_22_DEF-2.pdf), avvertiamo che – a parte le considerazioni generali (e generiche) circa la praticamente definitiva uscita dalla crisi pandemica con tutte le sue caratterizzazioni (che sono state oggetto di preoccupata analisi da parte di psicologi ed educatori) e l’invito a cogliere il nuovo che ora il tempo presente offre

i giovani ancora “sfuggono”, fanno fatica a essere individuati e colti nei loro specifici bisogni e domande e risorse, perché sempre colloca- ti dentro un ambito sociale dove emergono unicamente mancanza di risorse, “non risposte”, problematiche costanti: insomma giovani quasi inghiottiti e fagocitati da una sorta di buco nero che non permette di intravedere luci e opportunità, possibilità di costruire presente e futuro. A parte dunque alcune caratterizzazione generiche sul presentismo e individualismo (e insieme ansia di comunicazione), sulla ricerca spasmodica di libertà (e ricerca di legami), sul senso soggettivo e prevalente di precarietà esistenziale e sociale (con punte di domande sul senso), su alcuni nuovi valori legati all’ambiente che ci circonda… la via per la comprensione dei giovani oggi passa per una seria determinazione della “globalità” in cui essi sono inseriti, in una specie di liquido culturale e sociale amniotico all’interno del quale la loro identità fatica a precisarsi e definirsi.

Per questa ragione abbiamo bisogno ancora di riflettere e definire- qualificare “quel tutto” all’interno del quale i soggetti si riconoscono e definiscono. Insomma, il discorso che presentiamo è anzitutto sulla cultura sociale che ampiamente determina l’identità del giovane oggi. Situazione molto diversa da quando era più facile vedere – all’interno del sociale e culturale collettivo – l’opposizione che definiva i giovani, quasi controcultura o cultura alternativa (e in parte perseguita da movimenti e tendenze). Adesso i confini sono molto labili, con colori che si confondono e faticano ad emergere dallo sfondo. È forse questa la situazione dei giovani oggi, soggetti-oggetti, senza voce, senza presente, senza futuro, senza opportunità… se pur con grandi risorse.

Qualcuno vede nel nichilismo l’unica (o la migliore) categoria di comprensione, e in esso abbraccia la società e i giovani. Ma non vogliamo cedere a questa facile melodia mortale, a queste semplificazioni banalmente ideologiche anche se sembrano dotte.

Il dossier tenta di analizzare le categorie di comprensione del tempo attuale, mostrando le crepe e le fioriture possibili, dove i giovani si mostrano attenti. In esso si attua una reinterpretazione o comprensione meno unilaterale di categorie come postmoderno, complessità, liquidità, accelerazione, la realtà dell’infosfera… E soprattutto il mondo della comunicazione e della religione, ambiti notoriamente privilegiati per la costruzione del senso, dell’identità, e magari della progettualità.

La prima parte del dossier, prettamente sociologica, troverà la sua equilibratura con altre voci narranti e con la voce stessa dei giovani che si interrogano su “cosa realmente sono”. Una voce finale, rileggendo da prospettiva pastorale le riflessioni proposte dagli autori, tenterà di individuare dei sentieri percorribili di “educazione” e pastorale, o meglio di un dialogo veritiero con i giovani.

 

Continua a leggere

Abbonamenti

 

Abitare la sinodalità. Tre questioni prioritarie e cinque istanze operative

Dal numero di settembre/ottobre di Note di Pastorale Giovanile.

***

di don Rossano Sala

Stiamo entrando nel vivo del discernimento ecclesiale sulla sinodalità

La messa a punto è durata abbastanza, adesso finalmente si parte in maniera decisa. Dopo aver preso una certa rincorsa, allungatasi con la pandemia, finalmente in questo anno educativo pastorale stanno arrivando nella loro fase centrale i due grandi cammini sinodali in atto: quello universale e quello italiano.
Mi pare importante dire fin dall’inizio che i percorsi lenti, ragionati e profondi sono quelli che alla lunga portano al cambiamento vero e duraturo. Quando vogliamo davvero affrontare temi di lungo respiro – come quello relativo alla corretta forma della Chiesa nel terzo millennio – non bisogna avere troppa premura: sappiamo che la fretta può essere una cattiva consigliera.
Avevamo profetizzato che il decennio 2020-2030 sarebbe stato caratterizzato dalla “sinodalità missionaria”. Lo avevamo fatto con un Dossier programmatico, di quelli che vanno sempre tenuti a prima vista tra i numeri di NPG: i lettori attenti non avranno dimenticato che nel primo numero del 2020 avevamo approfondito proprio questo tema, riconoscendo in esso qualcosa di assolutamente generativo: Una chiesa sinodale per la missione. Cammini di conversione spirituali, formativi e pastorali ne era il titolo[1]. Converrebbe riprenderlo in mano per la sua freschezza e attualità, perché ciò che lì si immaginava oggi sta prendendo corpo. Nelle prime righe si diceva:

Questo è il primo numero NPG del 2020. Siamo all’inizio del III decennio del III Millennio. Nessuno potrà dire con precisione che cosa accadrà, sia a livello sociale sia a livello ecclesiale, nei prossimi dieci anni. Vi siete resi conto che in questo numero non c’è l’editoriale. Perché questo Dossier è un vero e proprio “lungo editoriale” che apre il decennio 2020-2030. È quindi qualcosa di programmatico, che vuole aprire i prossimi dieci anni attraverso un rinnovato impulso che si raccoglie intorno all’idea di “sinodalità missionaria”. In questo modo non facciamo altro che fare nostro l’esito del Sinodo con e per i giovani e rilanciarlo con coraggio, convinti che si tratta davvero di una chiave interpretativa preziosa e irrinunciabile per gli anni che ci aspettano[2].

Ora possiamo dire che i nodi stanno pian piano venendo al pettine, sia a livello universale che a livello italiano. Ma procediamo con ordine, visto che si tratterà di mantenere i nervi saldi e di avanzare con piena consapevolezza, evitando di lasciarci trascinare dall’emotività degli eventi.

Il percorso universale: le novità e i temi della prima sessione

I riflettori ecclesiali nel prossimo ottobre saranno tutti puntati sulla prima delle due sessioni della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sul tema: Per una Chiesa sinodale. Comunione, partecipazione e missione. Il tutto, lo sappiamo, ha preso avvio nell’ottobre del 2021 e si concluderà con la seconda sessione prevista per l’ottobre 2024.
Varie sono le novità che sono state annunciate: la partecipazione di un buon gruppo di laiche, laici, consacrate e consacrati a cui è stato concesso dal Santo Padre il diritto di voto; lo svolgimento nell’ampia Aula Paolo VI che renderà possibile il dialogo e il confronto a gruppi – che nel Sinodo prendono il nome di “circoli minori” – come mai è avvenuto nelle precedenti convocazioni sinodali; la conferma del metodo della “conversazione spirituale” come modo di procedere. Soprattutto è stato presentato uno “Strumento di lavoro” assai diverso dai precedenti, in quanto è stato impostato per rendere possibile un autentico discernimento operativo sui temi emersi nella fase di ascolto. L’obiettivo sembra essere chiaro: «Sarà di rilanciare il processo e di incarnarlo nella vita ordinaria della Chiesa, identificando su quali linee lo Spirito ci invita a camminare con maggiore decisione come Popolo di Dio»[3].
La parte più ampia dell’Instrumentum laboris è composta dalle schede di lavoro per l’assemblea sinodale, divise nelle tre “questioni prioritarie” che sono emerse dall’ascolto su scala universale. Trattate nei nn. 43-60, sono queste.
La prima riguarda la “comunione” ed è così formulata: Una comunione che si irradia. Come essere più pienamente segno e strumento di unione con Dio e di unità del genere umano? Viene così riconosciuta che «la vita sinodale non è una strategia di organizzazione della Chiesa, ma l’esperienza di poter trovare una unità che abbraccia la diversità senza cancellarla, perché fondata sull’unione con Dio nella confessione della stessa fede»[4].
La seconda approfondisce la “missione”, ed è così espressa: Corresponsabili nella missione. Come condividere doni e compiti a servizio del Vangelo? Attraverso il tema in oggetto viene chiarito che «la missione non è marketing di un prodotto religioso, ma costruzione di una comunità in cui i rapporti siano trasparenza dell’amore di Dio e quindi la vita stessa diventi annuncio»[5].
La terza rilancia la “partecipazione”: Partecipazione, compiti di responsabilità e autorità. Quali processi, strutture e istituzioni in una Chiesa sinodale missionaria? Qui emerge la convinzione che «istituzioni e strutture non bastano a rendere sinodale la Chiesa: sono necessarie una cultura e una spiritualità sinodali, animate da un desiderio di conversione e sostenute da un’adeguata formazione»[6].

Il cammino italiano: un anno dedicato alla fase sapienziale

Atterriamo adesso a casa nostra, sapendo che anche quest’altro cammino sinodale sta entrando nel vivo del confronto. Abbiamo raccolto il materiale di due anni di ascolto, dedicato alla “fase narrativa” del processo. Ora si tratta di fare un passo in avanti, entrando nella “fase sapienziale”. È il momento qualitativo del percorso, quello del discernimento vero e proprio, ovvero della distinzione di ciò che abbiamo raccolto per purificarlo ed elevarlo. Devono emergere dei criteri capaci di guidare il cambiamento auspicato, che poi dovrà concretizzarsi nella terza fase – quella profetica, ovvero dedicata alle scelte – che si realizzerà nell’anno 2024-25.
Anche qui, nella fase di ascolto, sono emerse alcune costanti, che possiamo definire anche “costellazioni”.
La prima riguarda la missione secondo lo stile della prossimità. Al centro ci sta la capacità di partecipare e di creare relazione, imparando l’arte di accogliere, dialogare e includere, generando una “pastorale ospitale”. L’attenzione alla persona e alle nuove connessioni culturali sembra essere sempre più decisiva.
La seconda si concentra sui linguaggi, la cultura e la proposta cristiana. Di fronte all’irrilevanza della nostra presenza ci si domanda come risvegliare quella capacità di mediazione culturale che da sempre ha caratterizzato la vita della Chiesa in tutte le epoche. La riflessione teologica, insieme alla mediazione liturgica, sembrano avere un ruolo da riscoprire per rientrare in dialogo con il mondo contemporaneo e per un rinnovato annuncio della fede.
La terza costellazione è orientata verso la formazione alla fede e alla vita. Sembra essere oramai assodata la necessità di una diversa impostazione della formazione in tutti gli ambiti, che deve essere improntata alla sinodalità e quindi alla corresponsabilità, facendo anche perno su esperienze formative condivise tra laici, presbiteri e religiosi. Una formazione con almeno tre fuochi: che si radichi nella Parola di Dio, che prepari per esercitare l’arte dell’accompagnamento spirituale e formi alla vita cristiana attraverso esperienze significative nei contesti ordinari della vita.
La quarta attenzione è riservata al grande tema della corresponsabilità. Qui ci sono molte questioni annesse e connesse, di cui ecco le principali emerse: la riscoperta della dignità battesimale, la dignità e il ruolo delle donne, le nuove ministerialità che la vita della Chiesa sta suggerendo, la guida della comunità in assenza di un presbitero residente, la figura stessa del prete che a parere di molti va radicalmente ripensata, la rivitalizzazione degli organismi ordinari di partecipazione e infine il dialogo sul ministero dell’autorità.
Infine, la quinta costellazione riguarda le strutture. Il livello burocratico e gestionale è sempre più opprimente e troppe volte toglie respiro ed entusiasmo all’annuncio del vangelo. Siamo consapevoli che si sprecano tante energie, talenti e danaro per mantenere strutture che hanno fatto il loro bene, ma anche il loro tempo. Si sente la necessità che le strutture siano più snelle, più a misura d’uomo, più pensate in ordine alla cura delle relazioni. Tutte le istanze strutturali – siano esse materiali, amministrative, pastorali e spirituali – andranno sottoposte a verifica in ordine alla missione propria della Chiesa.

Verso una rinnovata opzione preferenziale per i giovani

Dopo aver dato uno sguardo alle tematiche generali che stanno emergendo nei due percorsi, proviamo ora a stringere il campo sul nostro proprio, quello dei giovani e della pastorale giovanile. Nell’Instrumentum laboris viene ribadita la continuità con i cammini compiuti dai recenti Sinodi, riconoscendo che

i riferimenti all’urgenza di dedicare adeguata attenzione alle famiglie e ai giovani non puntano a stimolare una nuova trattazione della pastorale familiare o giovanile. Il loro scopo è aiutare a mettere a fuoco come l’attuazione delle conclusioni delle Assemblee sinodali del 2015 e del 2018 e delle indicazioni delle successive Esortazioni Apostoliche Post-Sinodali, Amoris laetitia e Christus vivit, rappresenti un’opportunità di camminare insieme come Chiesa capace di accogliere e accompagnare, accettando i necessari cambiamenti di regole, strutture e procedure[7].

Quindi prima di tutto, per la pastorale giovanile si tratterà ancora una volta di non lasciar cadere ciò che è stato generato nel percorso sinodale vissuto insieme con i giovani e che per alcuni aspetti attende ancora di essere recepito con forza e concretizzato con coraggio.
Interessante poi una doppia attenzione che emerge dalla sezione operativa dell’Instrumentum laboris, quella offerta nella Schede di lavoro per l’assemblea sinodale, che sono state predisposte «per facilitare il discernimento sulle tre priorità che con maggiore forza emergono dal lavoro di tutti i continenti, in vista dell’identificazione dei passi concreti a cui ci sentiamo chiamati dallo Spirito Santo per crescere come Chiesa sinodale»[8].
La prima considerazione fa riferimento al mondo digitale e al fatto che per le giovani generazioni questa sembra essere una modalità oramai ordinaria per affacciarsi al vangelo. Non sempre la comunità ecclesiale ne è consapevole. La questione è quindi quella del linguaggio, dei metodi e soprattutto degli ambienti. Va riconosciuto che nell’ambiente onlife «la costruzione di reti di relazioni rende possibile alle persone che lo frequentano, in particolare i giovani, di sperimentare nuove forme per camminare insieme»[9].
La seconda mi pare più di visione e di prospettiva, e viene così espressa:

Le sintesi delle Conferenze Episcopali e le Assemblee continentali chiedono con forza una “opzione preferenziale” per i giovani e per le famiglie, che li riconosca come soggetti e non oggetti della pastorale. Come potrebbe prendere forma questo rinnovamento sinodale missionario della Chiesa, anche attraverso l’attuazione delle conclusioni dei Sinodi del 2014-2015 e del 2018?[10]

L’espressione “opzione fondamentale per i giovani”, che viene ripresa anche in un altro punto[11], riprende vigore perché è rimessa al centro dalla restituzione della fase di ascolto. Dice – cosa per noi decisiva – che tutta la comunità cristiana è chiamata ad avere un’attenzione specifica alle giovani generazioni. Dice quindi che la pastorale giovanile non è affare di esperti e di una “pastorale del bonsai” portata avanti da alcuni attori privilegiati, ma è affare che chiama in causa tutta la Chiesa nel suo insieme. Dice ancora che noi – dedicati in maniera privilegiata a questa missione giovanile – non possiamo isolarci, ma abbiamo il compito creare un più ampio coinvolgimento possibile nella Chiesa in vista del bene dei giovani che ci sono affidati.

Ripartiamo ancora una volta da Emmaus

Solo da questa carrellata che annuncia le tematiche e i metodi di lavoro, possiamo dire che di carne al fuoco ne abbiamo parecchia per quest’anno educativo e pastorale che incomincia. Noi siamo parte della Chiesa e quindi cerchiamo le giuste modalità per abitare quella sinodalità che si annuncia come profezia di fraternità capace di ridare slancio e passione alla nostra missione.
Colpisce e stupisce che ancora una volta, come è stato suggerito da tutto il percorso che abbiamo vissuto con i giovani durante il Sinodo a loro dedicato, che la narrazione dei discepoli di Emmaus continua a rimanere ispirativa di tutto il processo in atto. Da una parte, sappiamo che nell’ultima Assemblea Generale della Conferenza Episcopale Italiana i criteri per il discernimento comunitario operativo

sono stati desunti, in particolare, dall’icona della fase sapienziale, l’incontro di Emmaus (Lc 24,13-35), che intreccia l’esperienza pasquale dei discepoli con la celebrazione eucaristica, in chiave sinodale. In questa luce, ci si è confrontati sull’azione molteplice dello Spirito Santo nei singoli battezzati, nella comunità cristiana, nell’umanità e nell’intero cosmo[12].

Dall’altra il metodo della conversazione spirituale, riconosciuto come pienamente adeguato per il cammino sinodale in atto, viene dalle Sacre Scritture. Ancora una volta si sottolinea l’importanza decisiva dell’episodio in cui Gesù incontra e cammina con i due viandanti smarriti che si allontanano da Gerusalemme:

Nel Nuovo Testamento, numerosi sono gli esempi di questo modo di conversare. Paradigmatico è il racconto dell’incontro del Signore risorto con i due discepoli in cammino verso Emmaus (cfr. Lc 24,13-35, e la spiegazione che ne dà Christus vivit al n. 237). Come mostra bene la loro esperienza, la conversazione nello Spirito costruisce comunione e reca un dinamismo missionario: i due, infatti, fanno ritorno alla comunità che avevano abbandonato[13].

NOTE

[1] Cfr. «Note di pastorale giovanile» 1 (2020) 5-39.
[2] R. Sala, L’idea di “sinodalità missionaria”. La necessaria conversione dal fare per all’essere con, in «Note di pastorale giovanile» 1 (2020) 6-18. 6
[3] XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Instrumentum laboris per la prima sessione, n. 3.
[4] Ivi, n. 49.
[5] Ivi, 52.
[6] Ivi, 58.
[7] Ivi, n. 15.
[8] Ivi, Schede di lavoro per l’assemblea sinodale, Introduzione.
[9] Ivi, Scheda B.2.1., punto d) e domanda n. 6.
[10] Ivi, Scheda B.2.1, domanda n. 3.
[11] «Nella linea dell’Esortazione Apostolica Post-Sinodale Christus vivit, come possiamo camminare insieme ai giovani? In che modo una “opzione preferenziale per i giovani” può essere al centro delle nostre strategie pastorali in chiave sinodale?» (Ivi, Scheda B.1.2, domanda 4).
[12] 77a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana, Comunicato finale del 25 maggio 2023.
[13] XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, Instrumentum laboris per la prima sessione, n. 3.

 

Portogallo – Lisbona 2023: i giovani pellegrini dell’MGS sono già in cammino

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Lisbona) – “Começamos a nossa viagem!” (Cominciamo il nostro viaggio!). Con questo motto d’esultanza migliaia di giovani e giovani adulti di tantissimi diversi Paesi del mondo hanno già iniziato i loro pellegrinaggi e si stanno dirigendo in questi giorni verso il Portogallo, per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) a Lisbona, dal 1° al 6 agosto 2023, e prima ancora alle “Giornate nelle Diocesi”, che iniziano da mercoledì 26 luglio.

Dalla Polonia i giovani polacchi in viaggio con il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) si sono messi in moto sabato 22 luglio. Racconta una pellegrina, Ada Łomnicka: “Poco dopo l’alba, le strade di Cracovia hanno iniziato a riempirsi di giovani provenienti da tutta la Polonia, che già pensavano a Lisbona. Puntuale alle 9 del mattino, è iniziata la Santa Messa che ci ha introdotto al rettilineo finale di diversi anni di preparativi”.

La celebrazione è stata presieduta dall’Ispettore di Cracovia, don Marcin Kaznowski che, nell’omelia, ha sottolineato come, al di là del viaggio geografico con rotta verso il Portogallo, tutti i presenti in realtà stavano già realizzando un viaggio spirituale ancora più impegnativo, durante il quale a volte potevamo perderci e persino perdere la propria guida, Gesù. Tuttavia, l’invito dell’Ispettore è stato quello di non smettere mai di andare alla sua ricerca. “Che questo viaggio ci aiuti a essere attenti ai segni di Dio”, ha concluso don Kaznowski.

“L’inno della Giornata Mondiale della Gioventù, eseguito al termine dell’Eucaristia, ci ha riempito di energia e tra risate e chiacchiere siamo partiti – continua il suo racconto la giovane Ada –. Durante il viaggio abbiamo ascoltato un interessante podcast i cui partecipanti ci hanno incoraggiato ‘ad aspettarci l’inaspettato’. Quindi, ora ci aspettiamo molte grazie!”

E la prima di queste grazie i pellegrini dell’MGS polacco l’hanno ricevuta già il giorno dopo, domenica 23 luglio. Dopo un viaggio durato tutto il primo giorno e la notte successiva, si sono risvegliati a Torino, e hanno avuto modo di visitare la culla del carisma salesiano, Valdocco, con la Basilica di Maria Ausiliatrice e il Museo “Casa Don Bosco”.

“Il tempo trascorso insieme oggi è stato molto arricchente e ci ha dato una prospettiva diversa sulla vita e l’opera di Don Bosco. Sicuramente l’esperienza di come viveva il fondatore della comunità salesiana rimarrà con noi per molto tempo” ha testimoniato da parte sua un’altra pellegrina, Marta Drążkiewicz.

Partendo da un po’ più vicino, i pellegrini appartenenti all’MGS dell’Ispettoria Francia e Belgio Sud (FRB) sono partiti oggi, lunedì 24 luglio. Se i chilometri da percorrere sono di meno, non minore è l’entusiasmo. “La mia decisione di andare alla GMG è stata certa. Da quando ho visto i giovani intorno a me di vari movimenti cattolici che tornavano dalla GMG in Polonia, ho capito che volevo partecipare a questa avventura, che sembra così arricchente. Partecipare alla GMG è per me una continuazione del mio cammino interiore, sia nella fede, sia nella vita personale. Penso che mi porterà molto come giovane” è quanto racconta la ventenne belga Noémi, già impegnata da anni con l’MGS.

Gli fa eco, da parte sua, Florián, 18 anni, francese, battezzato appena da poche settimane, che senza l’aiuto delle iniziative di solidarietà dell’MGS oggi non potrebbe partire: “Alla fine del 2022, ho partecipato ad un incontro di giovani nella chiesa di Saint-Maurice. In un palazzetto dello sport dove eravamo riuniti, ho visto 250-300 giovani della mia età. Tutti mi hanno dato il benvenuto. È stato fantastico! Sarei potuto rimanere lì per tutto il fine settimana! È stato allora che ho scoperto il progetto della Giornata Mondiale della Gioventù, ma ho rinunciato perché il budget era troppo alto… Poi, un giorno, mentre andavo a scuola, ho incontrato don Charles, un salesiano, e mi ha parlato di nuovo della GMG. Poiché mi fido di lui, ho deciso di incontrarlo per parlarne di nuovo. E quando ho visto il costo inferiore offerto dalla rete salesiana, ho deciso di partecipare!”.

La festa della fede della GMG, per tanti giovani, è già iniziata.

Vai alla notizia

 

Marcel Callo: molto, troppo cattolico per non essere arrestato e condannato

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

di Francesco Motto

Alla lettura della biografia di Marcel Callo scritta da J. B Jégo (Un exemple, Marcel Callo. Rennes, Editions Riou-Reuzé 1946, 194 pp.) il famoso cardinale arcivescovo di Parigi, Emmanuel Shuard, scriveva all’autore nel febbraio 1947: “Inoltre voi avete fatto dell’agiografia. Senza dubbio non bisogna anticipare i giudizi della Chiesa, che soli sono decisivi, ma cosa manca a questo eroe perché sia proclamato santo”? Esattamente il 4 ottobre di quarant’anni dopo papa San Giovanni Paolo II lo elevava alla gloria degli altari fra la schiera dei nuovi beati.
Non è forse il primo scout francese ad essere beatificato, neppure il primo membro della JOC (Jeunesse Ouvriére Chrétienne = Giovani lavoratori cristiani) a raggiungere tali altezze spirituali, ma di certo quella di Marcel Callo è una figura di giovane degna di uscire dai ristretti confini nazionali per essere conosciuta universalmente.

Marcel Callo: chi era costui?

Marcel nacque a Rennes in Bretagna il 6 dicembre 1921, secondo di nove figli di una famiglia molto religiosa. Il fratello maggiore Jean sarebbe diventato sacerdote. Crescere in una numerosa famiglia lo ha abituato fin da piccolo alla condivisione delle cose, all’esercizio del rispetto delle opinioni altrui, alla disponibilità verso gli altri: ne avrebbe fatto tesoro negli anni avvenire. Leader in mezzo ai compagni di scuola, scanzonato come era, non dimostrò grande interesse negli studi, ma comunque, intelligente come era, riuscì a superare le prove scolastiche della fanciullezza. Nello stesso tempo però frequentava la vicina comunità dell’Adorazione e il monastero delle Clarisse, servendovi la messa da puntuale chierichetto ed eccellente cantore. Dell’Eucaristia sarebbe sempre stato un fervido promotore fra i compagni, soprattutto dopo aver fatto la prima comunione e la cresima. A 12 anni entrò fra gli scout (la troupe 5° Rennes), nel cui seno acquisì i valori educativi vivendone i momenti salienti delle uscite e delle attività, fermo restando che “il dovere dello scout comincia a casa”. In breve tempo era pronto per un grande salto.
Dovendo prepararsi al futuro e nello stesso tempo contribuire al benessere economico della famiglia, a 13 anni, appena finite le scuole, entrò come apprendista in un laboratorio tipografico. Di animo molto sensibile e cristianamente formato, non si trovò a suo agio. La dove passava tutta la giornata, in mezzo ad operai adulti, regnavano sovrane la volgarità e l’irreligione. Le passioni adolescenziali cominciarono presto poi a farsi sentire e dovette ricorrere alla preghiera e all’aiuto della mamma che non mancò di fargli balenare l’idea di entrare in seminario come il fratello maggiore. Rifiutò, voleva “fare del bene” fuori, nel mondo.

Operaio, membro della JOC

Accolse così, appena compiuto i 14 anni, l’invito dell’abbé Martinais ad entrare nella JOC, un’associazione ecclesiale di giovani lavoratori e delle classi popolari che svolgeva un’attività formativa, educativa e di evangelizzazione con e per i giovani lavoratori stessi. Fondata in Belgio nel 1925 dal canonico Joseph-Léon Cardijn, l’associazione si stava sviluppando pure all’estero.
Marcel accettò a condizione di poter continuare il suo cammino da scout. Prestò però si rese conto dell’impossibilità della duplice appartenenza per i tanti e impegnativi legami con il movimento jocista. In essa si impegnò decisamente tanto da diventare in tempi brevi presidente della sua sezione, la Saint-Aubin. Da leader carismatico quale si apprestava ad essere, divenne l’amico e il confidente di tutti i membri e l’anima delle loro attività. La sezione crebbe numericamente, operativamente e spiritualmente, nonostante un ambiente operaio che considerava i giovani lavoratori cristiani dei traditori.
Viveva a fondo il suo ideale:

“Voglio diventare sempre più una guida JOC, un combattente in prima linea puro e gioioso. Nel mio grande amore per i miei fratelli, voglio conquistare giovani lavoratori. Voglio vivere in te, Gesù. Voglio pregare con te. Per la tua gloria voglio donare tutta la mia forza e tutto il mio tempo, in ogni momento della mia vita”.

Arrivò al punto di essere soprannominato “Gesù Cristo”. Anziché offendersi, cercò di esserne degno.
Durante otto anni di attività jocista, dal 1935 al 1943, Marcel diede il massimo di se stesso, imparando sulla sua pelle la necessità della pazienza (aveva un carattere piuttosto irruento) con i soci religiosamente meno formati ma soprattutto coltivando il grande ideale cristiano, con il quale affrontare le difficoltà di ogni giorno. Con il suo forte ascendente sui compagni, in prima persona animava ritiri spirituali, circoli di studio, organizzava feste, promuoveva attività teatrali, lanciava catena di comunioni.
Si propose un programma di vita: “avere un cuore di fanciullo per Dio, un cuore di giudice per se stesso, un cuore di fratello per il prossimo”. I sacramenti dell’Eucarestia e della confessione” lo sostennero sempre anche nei momenti della malattia per la continua esposizione del piombo della tipografia. Lo accompagnava spiritualmente il cappellano della sezione abbé Martinais.
La dottrina del Corpo mistico di Cristo – rilanciata dall’apposita enciclica di papa Pio XII – sosteneva il movimento e ispirava i suoi migliori lavoratori. Nel 1937 Marcel partecipò a Parigi al Congresso per il X anniversario della JOC. Intanto ventunenne, si era fidanzato con Margherita, una compagna della JOC, e più tardi programmarono di annunciare il loro fidanzamento in occasione dell’ordinazione del fratello.

La guerra in città e la chiamata al servizio lavorativo obbligatorio

Nel frattempo, con l’anno 1943, la guerra mondiale era arrivata fino a Rennes. La prima disgrazia che colpì la famiglia Callo fu la morte di Maddalena, la terza figlia, durante un’incursione aerea dell’8 marzo. Contemporaneamente Marcel fu chiamato per andare a lavorare in Germania. Come altri, avrebbe potuto non presentarsi, ma ciò avrebbe esposto a rappresaglie il padre e il fratello, che stava per essere ordinato prete. Inoltre non voleva abbandonare i soci della JOC che avevano deciso di presentarsi.
Il 19 marzo 1943, il giorno del funerale della sorella, Marcel partì “come missionario” per il campo di Zella-Mehlis in Turingia, al centro della Germania, dove arrivò fisicamente e moralmente provato anche in seguito a un’intossicazione alimentare. Si era ferito un dito in una macchina, soffriva di mal di denti, emicranie e coliche. Gli avevano rubato il portafoglio e gli avevano detto che la sua famiglia era stata bombardata. Lo sorreggevano la bibbia che aveva postati con se, alcuni libri e note personali.
Alloggiati nelle baracche del campo con lui vi erano altri francesi. Vennero assegnati alla fabbrica di armi Walther, dove erano impiegati circa tremila lavoratori per dieci o undici ore al giorno. Trascorrevano il resto del tempo nelle baracche, affamati e infreddoliti. I deportati e i prigionieri, qualunque fosse la loro nazionalità, erano maltrattati dalle guardie. Nell’anno precedente all’arrivo di Marcel vi era stata una sola Messa e un’unica assoluzione collettiva. Oltre a questo dispiacere c’erano le prostitute francesi che avevano seguito i deportati. Scrisse in una delle sue numerose lettere conservate (oltre 180 in tredici mesi, spiritualmente profonde, inviate per lo più a famigliari e amici della JOC):

«I due mesi dopo il mio arrivo furono estremamente duri. Non avevo voglia di far niente. Non provavo sentimenti. Mi rendevo conto che mi stavo dissociando a poco a poco. Improvvisamente Cristo mi scosse e mi fece capire che ciò che stavo facendo non era buono. Mi disse di andare e di prendermi cura dei miei compagni. Allora la mia gioia di vivere ritornò».

Tra i deportati e in altri campi nella regione vi erano altri jocisti. Presto si misero in contatto per programmare il loro apostolato. Marcel iniziò organizzando messe con un prete tedesco che conosceva il francese e poteva confessare. Convinse altri ad adempiere al precetto pasquale e presto riuscì a organizzare una Messa mensile alla quale potevano partecipare deportati e prigionieri. Il suo gruppo jocista si incontrava nelle foreste. Vi erano altri gruppi e altre attività: musica, teatro, feste di cui era l’animatore; anche una squadra di calcio in cui giocava. Insegnò ai suoi compagni alcuni giochi, allo scopo di fornire distrazioni salutari e di costruire una rete di contatti per far circolare le informazioni sulla Messa.
Dalla famiglia gli arrivavano cattive notizie: la mamma ammalata, l’impossibilità di partecipare alle feste per l’ordinazione sacerdotale del fratello. Dalla Francia pure cattive notizie: arresti di joicisti e di seminaristi, uccisioni di preti. Il 3 agosto fu arrestato pure e imprigionato il fondatore dei jocisti francese, abbé George Guérin per aver mantenuto, malgrado la proibizione delle associazioni, l’attività della JOC. Alta e solenne, ma sostanzialmente inutile, la protesta del card. Suhard il 24 agosto, a nome di tutto l’episcopato francese. La repressione contro le associazioni e cattoliche non si fermò né in Francia né tantomeno in Germania.

Continua a leggere
Campagna abbonamenti

Vaticano – “Bee Heroes”: l’Estate Ragazzi in Vaticano

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Città del Vaticano) – Per il quarto anno consecutivo si sta rinnovando all’ombra del Cupolone di San Pietro quello che avviene anche in moltissimi altri oratori e centri estivi salesiani di tutto il mondo: l’Estate Ragazzi. A coordinare quello che non è solo un tempo di gioco e di svago, ma anche di formazione, socializzazione e di amicizia, è, come negli anni scorsi, il salesiano don Franco Fontana, cappellano della Direzione dei servizi di sicurezza e di protezione civile e dei Musei Vaticani, colui che Papa Francesco, nell’agosto scorso, definì “l’anima spirituale del Vaticano”.

In un’epoca in cui è faticoso vivere le relazioni in presenza – a causa dei tanti impegni quotidiani, della tecnologia… – l’Estate Ragazzi “salesiana” in Vaticano vuole costruire un percorso volto alla ri-scoperta della bellezza del rapporto tra le persone, per allenare i più piccoli a riconoscere nell’altro un fratello, al di là delle distanze o delle differenze.

E lo fa attraverso i suoi tradizionali strumenti: giochi, laboratori e momenti formativi, che messi insieme formano un viaggio attraverso i diversi ambiti di vita del ragazzo (famiglia, scuola, piazza, mondo), e in cui l’enciclica di Papa Francesco “Fratelli tutti” serve da bussola per arrivare a generare una fraternità “contagiosa” tra le persone.

Il tema di quest’anno è infatti “Bee heroes – squadre di eroi”, che con un gioco di parole e un richiamo al mondo delle api, invita ragazzi e ragazze a riflettere i ragazzi su come modificare i propri atteggiamenti e le mentalità per diventare eroi quotidiani della fraternità. “Attraverso il gioco di squadra, ascoltando i consigli di famosi allenatori, i ragazzi si confrontano sul campo per vincere un’unica grande sfida: scoprirsi fratelli” spiega don Fontana.

All’edizione 2023 partecipano 250 ragazzi, divisi in 3 gruppi in base alle fasce di età: dai 5 ai 7 anni, dagli 8 ai 10 e dagli 11 ai 13. Ad accompagnarli ci sono 35 animatori e 5 educatori salesiani (tre Salesiani di Don Bosco e due Figlie di Maria Ausiliatrice) in collaborazione con la società “Play It”, e l’agenzia di animazione “Tutto in una Festa”, oltre a 20 ragazzi che hanno partecipato all’Estate in Vaticano negli anni scorsi, ma che essendo troppo grandi per partecipare da “animati”, si sono resi disponibili a fare da aiuto-animatori.

Le attività vengono realizzate nell’Aula Paolo VI e all’aperto, dietro i Musei Vaticani, dove ci sono le piscine e i campi da tennis, dal 3 luglio al 4 agosto. La giornata tipo prevede accoglienza e giochi di gruppo, con la colazione offerta a tutti. Poi, si canta l’inno, con il quale si inizia la giornata, si prega e si presenta il programma. Alle 10 cominciano le attività sportive, il bagno in piscina e i laboratori artistici. “Abbiamo laboratori dove si può creare qualcosa con le proprie mani: un gioco o un ricordo da portare a casa. Proviamo a coinvolgere i ragazzi nel tornare a prendere in mano carta, colla, pennelli per sviluppare la creatività. Scoprono così il riciclo, le tecniche di pittura, il collage, la manipolazione con pasta di sale” racconta ancora don Fontana.

Dopo il pranzo, alle 14 sono previsti giochi e mini-tornei, seguiti da alcune attività formative, e dove ogni giorno c’è una nuova storia. “Per esempio, abbiamo avuto lo spettacolo di un mago, mentre un’altra volta c’erano gli esperti dell’Accademia del gelato, che hanno spiegato come si prepara il dolce estivo amato dai bambini” aggiunge il salesiano.

Alle 17 viene poi offerta la merenda e i ragazzi iniziano a tornare a casa, con la chiusura delle attività alle 18.

La sintesi di tutte queste attività tipicamente salesiane don Fontana la individua in un cartello posto vicino al cancello di ingresso delle piscine, dove davanti c’è scritto “Estate Ragazzi”, ma dietro è segnato “Oratorio Estivo”.

Vai alla notizia