Primo storico incontro MGS per gli animatori salesiani egiziani

Pubblichiamo l’articolo scritto da Fabio Zenadocchio sul sito della Circoscrizione Italia Centrale sul Confronto del Movimento Giovanile Salesiano d’Egitto.

***

Lo scorso 5 febbraio ha preso il via il primo Confronto del Movimento Giovanile Salesiano d’Egitto. Un incontro della durata di quattro giorni, durante il quale ottanta animatori provenienti dalle case salesiane di Alessandria, Cairo Zeitun e Cairo Rod El Farag hanno avuto modo di incontrarsi, giocare, pregare e riflettere sul tema-cuore dell’evento: Buoni Cristiani e Onesti Cittadini. Una vera e propria iniezione di salesianità.

Il Confronto 2020, fortemente voluto dall’Ispettoria salesiana del Medio Oriente, rappresenta un momento importante per la storia dei Salesiani in Egitto. Si, perché da oggi i giovani egiziani hanno iniziato a comprendere quale sia il movimento a cui appartengono, e che non sono soli nelle splendide attività che svolgono nelle tre Opere d’Egitto.

Insieme a loro, nella splendida cornice di Karmet el Wadi, a metà strada tra il Cairo e Alessandria, c’erano don Morkos, direttore del Cairo Zeitun e incaricato della Pastorale Giovanile egiziana, don Bassem e don Luca da Rod El Farag, don Jesudoss, direttore di Alessandria, e don Alejandro Mendoza, superiore dell’Ispettoria Salesiana del Medio Oriente. Ma non solo. Fortemente voluti dai salesiani del posto e dall’Ispettore hanno partecipato al confronto anche cinque italiani, una piccola delegazione di giovani, guidata da don Michelangelo Dessì, che nel corso di questi anni ha preso parte al progetto di collaborazione tra Salesiani Italia Centrale e MOR.

Dalle lodi mattutine alla buonanotte, ogni giornata è stata ricca di attività: “Tutto viene fatto dall’entusiasmo, dalla gioia, dalla generosità, dai sorrisi dei ragazzi egiziani e sud sudanesi che partecipano con la voglia di condividere l’amore per Don Bosco” – così Luca, uno dei giovani italiani della ICC presenti al Confronto.

Tutt’altro che banali i momenti di formazione, come racconta Laura: “Il livello dei vari incontri formativi che si sono tenuti è stato molto alto: abbiamo visto come i ragazzi siano stati toccati nel cuore dalle parole dei vari salesiani e testimoni. Le domande rivolte a quei giovani erano molto profonde, in particolare, scrivere quali sono i fondamenti della loro fede, come vivono il loro essere cristiani nel contesto culturale a prevalenza musulmano, come possono essere autentici testimoni e figli di don Bosco nel quotidiano. Le risposte date dai ragazzi, divisi nei vari gruppi di lavoro, sono state semplici, concrete ed efficaci, proprie di chi vive con maturità un autentico rapporto con Cristo. A quest’ultimo aspetto si è data una grande importanza attraverso la celebrazione Eucaristica e Penitenziale e attraverso consigli utili per il cammino di ciascuno come la rilettura del proprio vissuto e il confronto con una guida spirituale. Si è respirato lo spirito di famiglia, nella gioia e nell’allegria più profonde, con un clima di pace e serenità, come voleva don Bosco.”

Egiziani, sud sudanesi, italiani, ma nessuno è straniero per l’altro. Dice Caterina: “L’Egitto mi ha insegnato, ormai per la seconda volta, che non importa quante barriere possano esservi, noi uomini siamo tutti accomunati dalla medesima origine: siamo figli di Dio, fratelli che camminano sotto lo stesso Cielo. Ho trovato una famiglia che accoglie, nonostante fossi straniera e ho compreso che il cuore di ciascuno, quando è aperto a donarsi al prossimo, non ha limiti, non v’è fine all’amore che un essere umano può provare verso chi incontra sul suo cammino!

L’ultimo giorno è stato dedicato alle vocazioni. Don Alejandro, entusiasta della riuscita della manifestazione, ha lanciato il prossimo confronto, che si terrà nel 2022. In quell’occasione Edwar Nazih Gobran, salesiano egiziano in formazione, sarà ordinato sacerdote. L’ultimissima raccomandazione dell’Ispettore è per i giovani presenti: la sfida è quella di portare l’entusiasmo del Confronto ai giovani delle proprie Opere, per vivere Don Bosco ogni giorno insieme agli altri.

Il Convegno per la Formazione Professionale 2020 – Secondo giorno: La qualità della stoffa

“A che può servire questa stoffa?
Formazione Professionale, Pastorale ed Educazionale”

Antropologia – La qualità della stoffa

Seminario Formazione Professionale II giorno

Dal Colle don Bosco | Seminario Formazione Professionale II giorno

Publiée par Salesiani Don Bosco Italia sur Mercredi 19 février 2020

Don Vincenzo Salerno ha presentato l’intervento “L’orizzonte antropologico cristiano che intendiamo proporre nel contesto delle sfide della modernità”.
“Educativamente una grande domanda è: qual è la vita degna di essere vissuta? In questa domanda posso intercettare tutti, a chi non interessa una domanda così?”. E poi prosegue: “A furia di pulire qualcosa non è rimasto nulla nel cuore delle persone: a Messa non posso andare e non fa nulla, posso pregare da solo, c’è la Liturgia della Parola anche se non c’è il prete, non mi confesso perché parlo con lui.
La domanda sulla vita degna di essere vissuta intercetta tutti, serve iniziare un dialogo con le persone: Don Bosco ha iniziato così, con un dialogo semplice. Con Domenico Savio ha iniziato facendogli leggere una pagina, quando lui la sa già, dice: c’è stoffa. Non: c’è stoffa per farsi prete; c’è stoffa.
Il Papa ci sta insegnando a chiedere scusa dopo essersi arrabbiati, lì c’è spazio per dire cosa mi muove.
Chi fa un po’ di direzione spirituale e mi auguro che lo facciate tutti, non è appannaggio dei preti, è uno spazio che mi viene aperto per il dialogo.
Il dialogo confidente è parlare e chiedere spiegazioni, informarsi. Non c’è una conoscenza del ragazzo in terza persona, c’è solo il dialogo: ne abbiamo un po’ paura. Avete mai chiesto a un collega: perché insegni matematica? Cosa ti appassiona? Insieme facciamo l’atto educativo ma ci conosciamo poco. E chiedo: il dialogo è una capacità, una competenza o una virtù?”.

Il Prof. Dario Nicoli è intervenuto sul tema: “Introdurre i giovani al mondo del lavoro”
“A cosa servono i giovani? essi apportano calore e futuro alla società, che senza di loro muore di freddo e manca di futuro, non ha lo sguardo in avanti, si limita a conservare quello che ha.
La civiltà è un corpo vivente, con un carattere fondamentalmente generativo: mettendo i giovani in stand by, la civiltà di fatto smette di vivere. Inserire i giovani al lavoro al contrario significa permettere loro di aggiungere la loro novità alla nostra società. “Lavoro” infatti non è solo produrre beni e servizi, ma procedere nel cammino della civiltà, il portare avanti la promessa/missione che ogni civiltà ha, la manifestazione peculiare dell’amore per la vita.
Migliorare il mondo, mettendo ordine alle cose e procedendo nell’avventura della civiltà, non è l’ultima operazione di saggezza. Nel disordine e nell’incompletezza del reale, nel riposo e nella festa, è nascosto un segreto della realtà e della nostra corretta disposizione nel mondo”.

Don Ettore Guerra ha affrontato il tema “L’ABC del profilo in uscita per la Formazione Professionale e l’educazione all’esercizio della Libertà”
“Interrogato dai farisei: «Quando verrà il regno di Dio?», rispose :«Il regno di Dio non viene in modo da attirare l’attenzione, e nessuno dirà: Eccolo qui, o: eccolo là. Perché il regno di Dio è in mezzo a voi!». (Mt 17, 20-21)
Inizierei da qui. Posso dire solo di ciò che so, che ho vissuto e che vivo da cui sono stato istruito, dove sono stato e sono condotto. In questi anni ho potuto veramente sperimentare quanto il mondo della Formazione Professionale manifesti e realizzi il regno di Dio in mezzo a voi. Un luogo di Dio dove si realizza il dover essere di ciò che è, di ciò che è proprio del Regno.
I nostri giovani sono bene identificati: I giovani degli ambienti popolari che si avviano al lavoro e i giovani lavoratori. A noi è affidata una vocazione: renderli idonei e ad aiutarli a prendere coscienza del loro ruolo. Se le parole hanno un peso e se i testi costituzionali non sono stilati così a caso devo dire che il compito che ci viene affidato è molto specifico. Il compito salesiano che oggi ci è affidato è quello di accompagnare la libertà dei nostri giovani mantenendola nella verità. Ci viene affidato un compito di formatori (renderli idonei) che accompagnano a corrispondere ad una Vocazione (prendere coscienza del loro ruolo). Stare nella vita con una specifica vocazione. Tutto ciò per noi passa dentro i nostri cammini formativi fatti di proposte di fede, di amorevolezza, di ragionevolezza, nell’orizzonte concreto della professionalità, della vita e della cultura del mondo del lavoro. Aiutare i nostri giovani ad essere capaci di libertà, noi diremmo acquisire le competenze della libertà”.

La mattinata è proseguita con lo spostamento presso Chieri per la visita guidata a partire dalla chiesa di San Domenico, a cura di don Eligio Caprioglio.

Ritornati al Colle Don Bosco per il pranzo, presso il ristoro Mamma Margherita, il convegno è poi ripreso alle ore 16.00, con una breve presentazione a cura di don Moreno Filipetto dei video cartolina realizzati per i Centri di Formazione Professionale di tutta Italia.

Successivamente, don Enrico Peretti, Direttore Generale CNOS-FAP, ha presentato la relazione di Mario Becciu, “Stili di vita e benessere nei giovani dei Centri di Formazione Professionale: un’indagine esplorativa”, assente dal convegno per motivi di salute. Il lavoro presentato concerne un’indagine esplorativa volta a monitorare gli stili di vita degli adolescenti che frequentano il primo anno dei Centri di Formazione Professionale (CNOS-FAP) al fine di valutare la presenza o meno di corrette abitudini salutari o di comportamenti di rischio. Il campione che ha preso parte alla ricerca (N=1831), a prevalenza maschile (82,3%), ha un’età media pari a 14,4 (DS=0,87) ed appartiene a 32 centri distribuiti nel territorio nazionale.

Da quanto rilevato, si evince che le aree che presentano maggiore problematicità riguardano le abitudini alimentari e l’atteggiamento nei confronti del proprio sé fisico, il comportamento sessuale, il fumo, la guida (in particolare per quanto riguarda la mancanza di utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza). Inoltre, i ragazzi avvertono il bisogno di ricevere supporto per le difficoltà inerenti la scuola, la famiglia e i problemi affettivo-sentimentali. I bisogni educativi emergenti nel campione esaminato afferiscono dunque alle aree dell’educazione all’affettività e alla sessualità e dell’educazione alla salute.

In sintesi, i bisogni educativi emergenti nel campione esaminato afferiscono a due grandi aree, per altro centrali per il superamento dei compiti di sviluppo in adolescenza: l’area dell’educazione all’affettività e alla sessualità e l’area dell’educazione alla salute. Per quanto concerne, invece, la percezione di problematicità da parte dei ragazzi, si evidenziano difficoltà connesse alla famiglia e alla scuola, il che implica la necessità di azioni formative che coinvolgano non solo i ragazzi, ma anche gli adulti significativi.

Credo che i dati che sono qui presenti e che sono stati raccolti in maniera molto chiara possono aiutarci ad impostare molta parte dei nostri cammini educativi
(don Enrico Peretti)

Si è poi entrati nel cuore della terza area di riflessione – l’Organizzazione come “Arte della Sartoria” – a partire dalla presentazione di don Michal Vojtas “L’importanza di una CEP che redige un PEPS e lo attua con una Programmazione”.

Per approfondire tale tematica, è stata presentata la testimonianza di tre realtà: da parte del Centro di Formazione Professionale di Valdocco, a cura del direttore Marco Gallo e del catechista Fabio Fantauzzi, da parte del CFP di Mestre a cura del direttore Alberto Grillai,  da parte del nuovo CFP di Napoli a cura di don Domenico Sandivasci del professor Pasquale Calemme, i quali hanno mostrato come è organizzato il proprio centro dal punto di vista della progettazione educativa, condividendo alcune esperienze in merito.

L’ultima parte del convegno di questa giornata ha poi visto la suddivisione tra le varie ispettorie, le quali hanno potuto così condividere e riflettere sui punti trattati nel pomeriggio.

In serata, da Valdocco sono arrivati a portare il saluto gli ispettori dell’Italia e gli altri salesiani che stanno partecipando al Capitolo Generale 28 per un momento di condivisione e fraternità: è stato don Enrico Stasi, ispettore dell’ICP, a dare la buonanotte.

Vai alla Pagina

Foto Gallery

Il Convegno per la Formazione Professionale 2020 – Primo giorno

È iniziato ufficialmente il Convegno della Formazione Professionale al Colle Don Bosco.

“A che può servire questa stoffa?
Formazione Professionale, Pastorale ed Educazionale”

 

Come benvenuto a tutti  i partecipanti, il video di presentazione delle giornate di formazione sul tema dedicato al Convegno:

 

Teaser Convegno Cnos-Fap – "A che può servire questa stoffa?"

Tutto pronto per la tre giorni che si svolgerà al Colle don Bosco da mercoledì 19 febbraio a venerdì 21 febbraio 2020 per il Convegno della Formazione Professionale, Pastorale ed Educazione dal titolo: "A che può servire questa stoffa?". L'evento sarà possibile seguirlo in diretta presso la pagina Facebook Salesiani Don Bosco Italia e sul sito www.donboscoitalia.it. Il primo momento sarà mercoledì 19 alle ore 15.30.STAY TUNED!

Publiée par Salesiani Don Bosco Italia sur Mardi 18 février 2020

Enter a focus keyphrase to calculate the SEO score

Don Roberto Dal Molin, il Presidente del Centro Nazionale Opere Salesiane, ha così introdotto il Convegno con il benvenuto alle 16 delegazioni regionali CNOS-FAP d’Italia (una buona parte dei 58 Centri CFP del Paese). Ulteriore saluto di accoglienza è stato quello di don Gianni Rolandi, Direttore del Colle Don Bosco:

Benvenuti al Colle Don Bosco. Penso che questo luogo non abbia bisogno di presentazioni in quanto culla di tutto.

Siamo tutti nelle mani di Don Bosco e di Mamma Margherita.

Successivamente la parola è passata a don Luigi Enrico Peretti, Direttore Generale CNOS-FAP, il quale ha voluto spiegare ciò che sta alla base di questo incontro nazionale che si è organizzato:

Vogliamo andare oltre a quello che stiamo facendo, ossia organizzare l’anima del nostro servizio educativo. Partiremo proprio da dove quest’anima ha trovato corpo, nell’esperienza di Giovannino Bosco. Proprio qui siamo dove lui ha vissuto la sua esperienza di bambino che lo ha segnato, che ha visto il sogno dei 9 anni. Siamo veramente alle radici di quello che stiamo facendo.

Perché un incontro di questo genere all’interno di una esperienza educativa come la nostra? Perché ogni esperienza educativa è “dare anima alla vita”, è dare significato alle cose, è dare orizzonte di futuro a tutte le attività che noi facciamo […]. Penso che sia importante comprendere come nulla di quello che noi facciamo a livello educativo può esistere se non ha un’anima che lo sostiene, che lo motiva e che gli da orizzonte […]. Mi auguro che l’esperienza di questi giorni ci “commuova”, non nel senso sentimentale (anche quello), ma che ci “muova insieme” a rendere concreta l’esperienza dell’educazione che stiamo facendo a servizio di tutti i ragazzi che ci incontrano.

La Formazione Professionale appare sempre di più una necessità, prima di tutto per i nostri ragazzi che hanno bisogno di trovare un successo formativo che li porti ad un successo nei confronti della vita che devono vivere […]; in secondo luogo rappresenta una necessità di tutto il mondo del lavoro. Noi vogliamo che la Comunità in cui viviamo trovi le risposte che cerca […].

Vi invito a vivere con passione e professionalità queste giornate.

Dopo l’intervento di don Peretti, la parola è nuovamente passata a don Roberto Dal Molin per la specifica delle giornate del Convegno e del loro svolgimento.

Il pomeriggio è poi proseguito spostandosi presso la Basilica Superiore del Colle per vivere la prima area di riflessione “SPIRITUALITA’ – Il talento del sarto“, mettendo a fuoco ciò che “motiva” a fare formazione professionale in un centro di Don Bosco, andando alla sorgente, dove il Sarto (don Bosco) ha ricevuto un carisma (un talento) che ha ben impiegato e ci ha partecipato. Per questa parte, è intervenuto don Mario Fissore, Vicario parrocchiale presso la Chiesa Santi Pietro e Paolo il quale ha introdotto il sogno dei nove anni di don Bosco, l’incontro con Bartolomeo Garelli e Domenico Savio, il tutto letto dai novizi. Don Mario ha così voluto approfondire la realtà del sogno dei nove anni, evidenziando l’attualità del campo indicato a don Bosco.

Passando all’incontro con Bartolomeo Garelli, ha chiesto ai presenti: “Come mai Bartolomeo è arrivato nella chiesa in quell’8 dicembre ? Chissà perché i nostri ragazzi arrivano nei nostri Cfp? C’è un circolo provvidenziale che li porta in casa nostra e noi invece di dimostrare un volto duro, cupo della società e degli adulti, accogliamo un ragazzo così com’è”.

Bartolomeo è povero, immigrato, senza cultura, senza religione: è questa la tipologia di ragazzi sui quali Don Bosco investe.
Don Bosco ha voluto dare il pane spirituale e i mezzi per il pane del tempo, proprio con i primi laboratori professionali.

Quando incontra san Domenico Savio, Don Bosco riceve la richiesta di fare “un bell’abito per il Signore”, è questa la missione che Domenico Savio gli affida. Don Mario Fissore sottolinea come in quella richiesta ci sia un appello esplicito, e come invece, dai ragazzi dei centri professionali arrivi un appello implicito di ricerca di adulti testimoni significativi. Questo induce tutti a “Riconoscere la nostra enorme responsabilità nei confronti di questi ragazzi, soprattutto se come Bartolomeo non hanno grandi mezzi”.

Vai alla Pagina
Foto Gallery

Convegno CISI Cnos-Fap “A che può servire questa stoffa?”

Convegno Formazione Professionale 2020
“Dunque io sono la stoffa: lei ne sia il sarto; dunque mi prenda con sé e farà un bell’abito per il Signore”

Il Card. Cristóbal López Romero ha preso possesso cardinalizio del Titolo di San Leone I

Pubblichiamo da ANS l’articolo sul cardinale Romero, arcivescovo di Rabat, il quale ha preso possesso cardinalizio del Titolo di San Leone I

***

Domenica 16 febbraio, durante la celebrazione dell’Eucaristia, il salesiano Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat (Marocco), ha preso possesso cardinalizio del Titolo di San Leone I, che gli è stato concesso da Papa Francesco quando lo ha nominato cardinale il 5 ottobre 2019.

Il card. López Romero è nato a Vélez Rubio (Spagna), nel 1952. Attualmente presiede una piccola comunità cattolica di poco più di 20.000 fedeli, tutti stranieri, per lo più giovani dei Paesi sub-sahariani.

In un messaggio inviato all’Agenzia iNfo Salesiana (ANS) il Cardinale ha rivolto un pensiero a tutti i salesiani del mondo: “Oggi prendo possesso di quella che è la mia parrocchia a Roma. Il Santo Padre mi ha dato questa Parrocchia per essere legato alla Chiesa di Roma, che è il centro di riferimento universale. Colgo l’occasione per salutare tutto il mondo salesiano, sempre unito al Papa. Sono vescovo a Rabat, e la nostra Chiesa vive la fede con grande entusiasmo. Vi chiedo una preghiera perché possiamo essere una Chiesa che dà testimonianza in Marocco, dove la maggioranza è musulmana, e dove lavoriamo insieme per costruire il Regno di Dio. Che Don Bosco e Maria Ausiliatrice ci aiutino”.

Il primo atto della presa di possesso cardinalizio ha avuto luogo alla porta della parrocchia “San Leone I”, in via Prenestina 104, su cui insiste il titolo cardinalizio. Il Cardinale Lopez è entrato in compagnia del parroco di San Leone I, don Vito di Nuzzo, ha baciato il crocifisso ed è poi entrato nella chiesa, dove una moltitudine di fedeli lo ha accolto con un applauso. Il porporato si è poi recato all’altare del Santissimo Sacramento per trascorrere qualche momento in preghiera. Subito dopo si è vestito per la celebrazione eucaristica, durante la quale è stato letto il decreto di titolarità cardinalizia, nell’ordine dei “cardinali presbiteri”.

Come è noto, i cardinali sono nominati in maniera sovrana dal Papa, il quale al momento della nomina assegna loro la titolarità di una parrocchia della diocesi di Roma o di una sede suburbicaria, a simboleggiare l’unità del Collegio dei cardinali come supporto all’attività pastorale del Vescovo di Roma.

Da ieri la parrocchia di San Leone I è ornata con due stemmi: su una porta della chiesa c’è lo stemma episcopale del Papa, e su un’altra lo stemma del cardinale López Romero, da cui dipende simbolicamente.

I cardinali hanno numerosi compiti, ma tra i principali c’è sicuramente l’elezione del Successore di Pietro. Papa Paolo VI ha limitato l’età dei cardinali elettori, e quindi eleggibili, a 80 anni e il loro numero a 120.

La parrocchia di San Leone I è una chiesa della diocesi di Roma ed è stata fondata il 7 ottobre 1952.

Per i 50 anni di presenza salesiana a Portici, la visita del Cardinale Sepe

Pubblichiamo l’articolo uscito su Lo Strillone sull’anniversario dei cinquanta anni della presenza salesiana a Portici: i festeggiamenti si sono conclusi con la visita del Cardinale Sepe. (foto: pagina Facebook Oratorio Portici)

***

salesiani di Portici hanno compiuto 50 anni. Si è conclusa nella Chiesa dei Sacri Cuori di Gesù e Maria di Portici alla presenza di un gran numero di fedeli e del Cardinale Sepe la settimana delle celebrazioni per ricordare e festeggiare il cinquantennale dalla fondazione della Casa Salesiana di Portici.

Ascoltati i sacerdoti che hanno vissuto nella comunità dal 12 febbraio 1970. Il primo fu Don Giuseppe Resta (Parroco dal 1975 al 1978), sostituito da Don Tonino Palmese, Don Savino Di Muro (parroco dal 1979 al 1981), Don Carmine Del Vecchio (Parroco dal 2000 al 2002), Don Giovanni Garzia, (parroco dal 1982 al 1990 e dal 2003 al 2006), Don Antonio Lobefalo (Parroco dal 2007 al 2009).

La Casa Salesiana, profondamente apprezzata sul territorio, in 50 anni di attività ha sviluppato un forte senso comunitario condiviso e, soprattutto, ha educato a diventare buoni cristiani e onesti cittadini migliorando la qualità della vita dei giovani, mettendo a disposizione nello spirito salesiano di Don Bosco tutto ciò che aveva. Luoghi di incontri, oratorio, strutture sportive evitando specie ai giovani di farsi carpire dalle facili lusinghe della malavita.

Eppure tutto questo che rappresentava una realtà decisiva nella formazione dei giovani dell’area porticese improvvisamente nel settembre 2018 è sembrato svanire sotto la irrevocabile decisone delle autorità ecclesiastiche di chiudere l’Opera salesiana di Portici, trasformandola da Chiesa Salesiana in Chiesa Diocesana.

“Ma per fortuna – fa sapere Don Riccardo, il Parroco della Chiesa – tutto ciò non ha significato la scomparsa del carisma di San Giovanni Bosco da questo luogo e 115 anni di presenza salesiana non possono essere dimenticati. Esso viene mantenuto in vita attraverso la parte viva e attiva di questa Parrocchia, ma anche attraverso gli ex allievi, i salesiani cooperatori, l’Associazione di Maria Ausiliatrice e i tanti fedeli che la frequentano”.

Grazie anche all’interessamento del Cardinale presso il Pio Monte della Misericordia che gestisce i beni sono rimaste a disposizione della Parrocchia tutte le strutture che erano collegate alla casa Salesiana necessarie a mantenere il centro spirituale, pastorale e sociale.

Anche il Papa, fa sapere il Cardinale Sepe, ha rivolto la sua attenzione a questo anniversario inviando la sua solenne benedizione e emanando un decreto per questo Giubileo che concede la possibilità di avere l’indulgenza plenaria in determinati giorni e a determinate condizioni.

La comunità ha fatto poi omaggio al Cardinale Sepe di una icona rappresentante le immagini di Gesù e Maria.

 

Missioni Don Bosco: Comunicato Stampa 28° Capitolo Generale

Si rende noto il Comunica Stampa di Missioni Don Bosco relativo al 28° Capitolo Generale dei Salesiani che si terrà a Valdocco da domenica 16 febbraio a sabato 4 aprile 2020.

28° Capitolo Generale dei salesiani

Torna nella Casa di Valdocco a Torino

l’appuntamento mondiale degli Ispettori

della Congregazione voluta da Don Bosco

Oltre 200 partecipanti per 50 giorni di confronto e di decisioni
Il frutto di una missione globale iniziata qui più di 150 anni fa

Missioni Don Bosco seguirà con particolare attenzione il Capitolo Generale dei Salesiani di Don Bosco che si svolge da domenica 16 febbraio a sabato 4 aprile 2020.

La dimensione mondiale dell’assise, la dettagliata rappresentanza di tutte le regioni del mondo, l’intensità dei momenti di analisi dell’attuale condizione giovanile sotto ogni latitudine corrispondono all’impegno quotidiano di Missioni Don Bosco, teso a offrire a ragazzi e alle ragazze dei Paesi più svantaggiati le opportunità per costruirsi il futuro.

Per questo, rivolgiamo ai giornalisti l’invito a tenersi in contatto con noi nelle prossime settimane per avvalersi della possibilità di incontrare nel cortile di Valdocco a Torino (in via Maria Ausiliatrice, n. 32) persone sensibili e informate sulle realtà anche le più distanti dall’Italia. Gli “Ispettori” salesiani (equivalenti ai “Provinciali” degli ordini religiosi) sono infatti i responsabili di oltre 14mila uomini nel mondo dediti alla formazione dei giovani nelle scuole e negli oratori, nelle periferie delle città e nei centri rurali. Con loro, la Famiglia Salesiana che comprende 31 gruppi diversi.

Nella loro veste di religiosi i salesiani costituiscono in molti casi le comunità di prima presenza in Paesi “di frontiera” della Chiesa cattolica (es: Maghreb, Eritrea, Thailandia) o un presidio di servizio in aree ad alto rischio (es: Congo, Nigeria, Venezuela, Egitto, Siria) con compiti e con opere sicuramente da conoscere.

Nelle schede seguenti riportiamo i dati numerici di questa vasta missione educativa, riconosciuta anche in sede di Nazioni Unite.

Missioni Don Bosco continua da Valdocco a dare sostegno ai progetti anche più impegnativi, coinvolgendo i benefattori di tutta Italia nell’aiuto ai salesiani che si trovano in mezzo ai più poveri fra i poveri: come nei campi profughi dei Sud-sudanesi o fra gli nativi dell’Amazzonia, nelle aree rurali dell’India come fra gli ex ragazzi soldato della Colombia.

L’accoglienza dei partecipanti al 28° Capitolo Generale inizierà

domenica 16 febbraio alle ore 18,30

con l’Eucaristia nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino presieduta dal Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime.

Siamo a disposizione per favorire l’incontro dei giornalisti con i partecipanti, mentre cercheremo di darvi tempestiva segnalazione delle presenze e dei temi a nostro parere più significativi.

Grazie della cortese attenzione.

Antonio R. Labanca

Missioni Don Bosco ONLUS

via Maria Ausliatrice, 32 – 10152 Torino
tel. 011/399.01.01 – fax 011/399.01.95
e-mail: info@missionidonbosco.org
sito: www.missionidonbosco.org

Scarica il Comunicato
Missioni Don Bosco

Le Opere Sociali Don Bosco ricevono l’Apple Distinguished School come centro di eccellenza didattica

Pubblichiamo dal sito della Chiesa di Milano un articolo sul premio Apple Distinguished School ricevuto dalle Opere Sociali Don Bosco come centro di eccellenza della didattica digitale.

***

A 70 anni dalla loro fondazione – per volere del cardinale Schuster, su iniziativa di don Francesco Beniamino Della Torre e con il contributo fattivo del senatore Enrico Falck – la presenza delle Opere Sociali Don Bosco a Sesto San Giovanni si conferma importante e conserva lo spirito imprenditoriale e innovativo dei promotori.

I successori di quei primi Salesiani, nel solco pedagogico e spirituale tracciato da San Giovanni Bosco, hanno puntato a migliorare l’offerta formativa e scolastica delle OSDB e ad adeguarla alle richieste dei tempi. In questa linea si pone il lungo e approfondito percorso di certificazione svolto con il settore education di Apple che ha portato all’attribuzione alle OSDB (tra le poche in Italia) del prestigioso titolo di Apple Distinguished School. Vale a dire di centro di innovazione ed eccellenza nella didattica digitale, che ispira gli allievi a essere creativi, aiutandoli a sviluppare capacità di collaborazione e di pensiero critico. I docenti e formatori, ma soprattutto gli allievi delle OSDB, fanno un uso innovativo delle tecnologie nell’apprendimento e nell’insegnamento, con successi accademici documentati.

La consegna della certificazione avrà luogo presso le Opere Sociali Don Bosco (viale Matteotti 425) giovedì 20 febbraio, dalle 10.30 alle 12,30. Oltre ai referenti nazionali di Apple, saranno presenti: Gabriele Benassi (delegato rappresentante della Viceministra Miur Anna Ascani), Alessia Rosa (primo ricercatore del nucleo territoriale Nord dell’Indire), Melania De Nichilo Rizzoli (assessore alla Istruzione, formazione e lavoro della Regione Lombardia), Letizia Affatato (dirigente del Servizio regionale scuole non statali paritarie e non paritarie dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia), Roberta Pizzochera (assessore all’educazione e alle politiche per l’infanzia, Servizi sociali, servizi alla persona del Comune di Sesto San Giovanni), Maria Gabriella Fumagalli (assessore all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Politiche Educative, Infanzia del Comune di Cinisello Balsamo).

Dopo una breve “esperienza didattica esemplificativa” presso il Palazzo Marelli con gli allievi di una classe della Scuola secondaria di primo grado, gli intervenuti si sposteranno presso lo Spazio Educativo Evoluto del Palazzo Schuster dove il professor Tommaso Franchini, referente didattico ed educativo digitale delle OSDB, coadiuvato da alcuni allievi della Scuola secondaria di secondo grado e del Centro di Formazione Cnos-Fap “Falck”, presenterà il percorso svolto dagli studenti, dai formatori e dagli insegnanti. Seguirà la consegna della targa ufficiale da parte di Apple e l’intitolazione dell’aula a don Della Torre da parte dell’attuale direttore don Elio Cesari. A seguire gli interventi di saluto degli ospiti.

Vai al sito della Chiesa di Milano

Progetto TGS18+, per il sesto anno il percorso di educazione alla cittadinanza europea

“Progetto TGS18+” è il percorso di educazione alla Cittadinanza Europea proposto per il sesto anno consecutivo da TGS Eurogroup. Il viaggio studio a Bruxelles, nell’edizione 2020, si è da poco concluso con il rientro in Italia dei 33 giovani partecipanti (21 del Triveneto, 12 dal Piemonte). Un programma ricco di impegni quello proposto da TGS Eurogroup dal 25 al 29 gennaio nella capitale europea.

Il giorno stesso dell’arrivo a Bruxelles, Sabato 25 Gennaio, era programmato un incontro con la comunità cattolica italiana, in occasione della Santa Messa celebrata da Don Claudio Visconti presso il Foyer Catholique Européen.

Il giorno seguente, Domenica 26 Gennaio, il gruppo è stato accolto nel Parlamentarium, il Centro Visitatori del Parlamento Europeo, dove attraverso un appassionante “Role Play Game” gli studenti si sono immedesimati nel ruolo di Membri del Parlamento Europeo per imparare a conoscere e a sperimentare il processo legislativo dell’Unione Europea.

Lunedì 27 Gennaio era organizzata la visita ufficiale al Parlamento Europeo, momento centrale del viaggio studio, comprendente una conferenza e dibattito introduttivo con un rappresentante della direzione visite e seminari del Parlamento e, a seguire, una emozionante visita dell’Emiciclo all’interno del Palazzo Paul Henri Spaak. A conclusione della giornata una visita alla Casa della Storia Europea, istituzione culturale nata per iniziativa del Parlamento Europeo per promuove una migliore comprensione della storia e dell’integrazione europee.

Il gruppo di studenti ha visitato nella mattinata di Martedì 28 Gennaio i Palazzi Justus Lipsius e Europa, sedi del Consiglio dell’Unione Europea, novità 2020 del Progetto TGS18+. La pausa pranzo al ristorante di Palazzo Berlaymont, sede della Commissione Europea, ha riservato al gruppo di studenti un inatteso quanto gradito incontro con Paolo Gentiloni, Commissario agli Affari Economici, che si è gentilmente prestato per un breve scambio di parole con gli studenti e una foto ricordo. La visita alla Commissione Europea è proseguita nel pomeriggio al vicino Palazzo Charlemagne.

La giornata di mercoledì 29 Gennaio, con il sostegno e il coordinamento di Don Bosco International, ha visto i partecipanti a colloquio con alcune organizzazioni della società civile impegnate a portare la voce dei cittadini, in particolare i giovani, all’attenzione delle istituzioni europee: oltre a Renato Cursi, segretario esecutivo dello stesso Don Bosco International, erano presenti anche Aubérie Samson, segretario generale di Don Bosco Youth-Net, la rete giovanile salesiana presente in tutta Europa e della quale fa parte la stessa associazione TGS, Giulia Bordin, project officer dello European Volunteer Centre (CEV), oltre a Markus Vennewald, in rappresentanza della Commissione delle conferenze episcopali dell’Unione Europea (COMECE) che ospitava l’incontro.

Tutti i ragazzi che hanno partecipato al Progetto TGS 18+ edizione 2020 sono tornati a casa entusiasti dell’esperienza, arricchiti e ispirati per ciò che anno vissuto e toccato con mano a Bruxelles. Esperienze come questa possono aiutare i nostri ragazzi a mettere in luce le proprie potenzialità e a crescere come giovani adulti, “buoni cristiani e onesti cittadini”, nel segno di don Bosco.

Prossimi appuntamenti con il Progetto TGS18+ ad Aprile, con un gruppo di studenti dell’Istituto Don Bosco di Verona in visita a Bruxelles, e a Novembre, con un doppio appuntamento aalla capitale europea per gli studenti del Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (Treviso) e per gli studenti dell’istituto Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni (Milano), nell’ambito del programma “TGS for Schools” dedicato alle scuole.

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria TGS Eurogroup ai seguenti recapiti:

TGS Eurogroup
Via Marconi 22
31021 – Mogliano Veneto TV
tel. 041.5904717 – fax 041.5906702
e-mail: info@tgseurogroup.it
sito web: www.tgseurogroup.it

“Sanremo ethical champion”: i premi di IUSVE alla sobrietà della comunicazione

Un premio per lo stile sobrio e l’eleganza della comunicazione, in contrasto con le polemiche feroci e infuocate di questi giorni. Dopo il premio al vincitore di Sanremo arrivano anche i «premi etici» di IUSVE. A consegnarli nei giorni scorsi sono state le tre giovani speaker della radio universitaria «CUBE RADIO» l’emittente accademica dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona inviate speciali a seguire la manifestazione canora.

Gloria Mazzari, Jasmine Pagliarusco e Aurora Simionato di Cube Radio che frequentano il corso di laurea in Scienze e tecniche della comunicazione Grafica e Multimediale oltre a raccontare in audio e video la manifestazione ai loro coetanei che frequentano lo IUSVE e a collaborare con le emittenti locali venete Radio Adige, Radio Venezia e CafèTV24 hanno consegnato l’«Ethical champion», il premio attribuito agli artisti che si sono contraddistinti per uno stile sobrio e elegante della comunicazione nei caldi giorni del Festival.

«Il fenomeno della Second Screen Tv – ha confermato Marco Sanavio, direttore di Cube Radio – rischia in alcune occasioni di esacerbare i toni che escono dall’ambito di una sana critica per trasformarsi in attacchi personali, offese e violenza verbale. Il premio ideato dalle tre speaker che hanno partecipato al Festival di Sanremo vuole sottolineare come lo stile con il quale si comunica nelle mediazioni digitali sia elemento indispensabile di qualità dei rapporti umani e, pertanto, non possa prescindere dal rispetto reciproco».

La consegna dei premi proprio oggi, lunedì 10 febbraio è stata ripresa e raccontata su Rai Uno nella trasmissione Uno Mattina che ha intervistato in diretta da Cube Radio le tre giovani speaker.

Di seguito le motivazioni dei premi e i link ai video della consegna.

A Vincenzo Mollica: negli anni lei è stato il vero protagonista dei racconti di Sanremo, la sua voce indiscussa. Si è sempre dimostrato corretto verso tutti indistintamente, esempio di un uomo d’altri tempi dell’eleganza propria e soprattutto comunicaticativa integerrima e elevata. In occasione anche della sua ultima presenza RAI qui a Sanremo noi vogliamo onorare la sua lunga carriera e l’indiscussa professionalità.

Guarda il video

 

A Paolo Palumbo: Per la dignità dimostrata, la tenacia, la capacità di non arrendersi ai limiti e per mantenere sempre viva la capacità di sognare. Per aver saputo volare con gli occhi nel profondo dei nostri cuori.

A Rosario Palumbo: per la sua capacità di dono, per la dimensione di servizio che riesce ad esprimere, per l’aver saputo dosare le sue esigenze mettendole insieme con quelle di Paolo e per averci dimostrato quanto la presenza e la vicinanza possano mitigare la sofferenza e rendere sopportabile anche un carico importante.

Guarda il video