Articoli

Il Ministro Valditara in visita alle scuole dei Salesiani di Sesto San Giovanni

Pubblichiamo il comunicato stampa delle Opere Sociali Don Bosco, le quali riceveranno la visita del ministro Valditara lunedì 19 dicembre.

***

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, lunedì 19 Dicembre visiterà le Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni, prima scuola paritaria a ricevere la visita del neo  Ministro. 

Il Ministro verrà ricevuto dal Direttore delle Opere Sociali don Bosco di Sesto San Giovanni, don Elio Cesari, e  potrà visitare uno dei poli educativi salesiani più grandi d’Europa con i suoi 70.000 metri quadrati  frequentato ogni giorno da oltre 2.500 studenti e 250 adulti tra presidi, insegnanti ed educatori. 

Protagonisti della visita saranno gli studenti, che accoglieranno personalmente il Ministro nelle loro aule e nei  laboratori per mostrargli i tratti distintivi dell’offerta formativa dei salesiani:  

  • l’innovazione attraverso la didattica multimediale che ha portato la scuola a diventare una “Apple  Distinguished School” che vede gli strumenti digitali applicati all’apprendimento, ma sempre con una grande  attenzione all’educazione dei giovani all’uso responsabile di questi strumenti fin dalla scuola secondaria di  primo grado. 
  • la formazione professionale di primo livello, che da sempre caratterizza il modello educativo di Don  Bosco ma che ha saputo rinnovarsi per stare al passo con i tempi, anche grazie alla stretta collaborazione  con il territorio e le sue aziende. 
  • la formazione superiore altamente professionalizzante in grado di rispondere alla richiesta crescente  delle imprese di nuove ed elevate competenze alla luce delle sfide connesse all’industria 4.0 e alla  trasformazione digitale. 

La visita del Ministro Giuseppe Valditara ci dà l’opportunità di mostrare il nostro modello di scuola che ha come  obiettivo far diventare i ragazzi protagonisti di un percorso di apprendimento attivo, provocarli continuamente a  ricercare, approfondire, sperimentare, prendere iniziativa sulle cose e sulla realtà, in un ambiente educativo  positivo ed inclusivo che valorizza i talenti e le unicità di ciascuno grazie a percorsi formativi che guardano al  futuro e ad una comunità di insegnanti e educatori adulti, appassionati e competenti”, ha dichiarato il Direttore  don Elio Cesari. 

Accordo CNOS-FAP Salesiani Lombardia – Confimi Industria Monza e Brianza

Il 7 novembre 2022, presso la sede CNOS-FAP di Sesto San Giovanni, è stato siglato un importante accordo tra il nostro Ente e Confimi Industria Monza e Brianza.

Con questa firma CNOS-FAP Salesiani Lombardia s’impegna a promuovere l’Accordo di partenariato, in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole di ordine inferiore presenti sul territorio, valorizzandone gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.

Confimi Industria Monza e Brianza, associazione di categoria dedicata alle imprese manifatturiere del territorio, si impegna a diffondere, attraverso i canali a disposizione, i termini dell’accordo, erogare consulenza alle imprese sul tema dell’orientamento al lavoro e dell’apprendistato, attraverso la competenza di proprio personale interno.  Una bella opportunità di sviluppo e collaborazione tra due realtà, al passo con i tempi!

 

Sesto San Giovanni: arriva il GIVE Truck Tour di GROHE, per formare gli idraulici del futuro

L’istituto Salesiani Don Bosco di Sesto San Giovanni accoglierà mercoledì 11 maggio la seconda tappa di GIVE (GROHE Installer Vocational Training and Education) Truck Tour, il programma di formazione itinerante al suo debutto sul territorio italiano con cui GROHE, brand leader del settore idrosanitario, supporta le scuole di idraulica nella formazione e nell’istruzione di aspiranti idraulici. Di seguito la notizia riportata dal sito mi-lorenteggio.

***

Sesto San Giovanni, 10 maggio – Arriva domani, mercoledì 11 maggio all’istituto Salesiani Don Bosco di Sesto San Giovanni la seconda tappa di GIVE (GROHE Installer Vocational Training and Education) Truck Tour, il programma di formazione itinerante al suo debutto sul territorio italiano con cui GROHE, brand leader del settore idrosanitario, supporta le scuole di idraulica nella formazione e nell’istruzione di aspiranti idraulici, condividendo tutta la sua esperienza.

Fino a giovedì 12 maggio, oltre 70 studenti tra i 15 e i 18 anni saranno coinvolti in una due giorni di attività formative sia teoriche in aula – grazie ad attrezzature e a materiale didattico specifico fornito dall’azienda – che pratiche a bordo di un Truck equipaggiato, che permetterà agli studenti di esercitarsi direttamente nell’installazione dei prodotti con un test e premiazione finali. Il Truck di GROHE costituisce un elemento fondamentale del Programma GIVE: progettato per il training pratico e per conoscere da vicino le soluzioni del brand, è l’ambiente perfetto per portare l’esperienza GROHE agli aspiranti installatori idraulici. A conclusione della giornata formativa, anche 180 studenti della scuola media avranno l’occasione di visitare il Truck per una prima esperienza con i prodotti e le tecnologie del settore idrotermosanitario.

Quella a Sesto San Giovanni è la tappa intermedia di una settimana di formazione: dopo le giornate inaugurali all’Istituto Salesiano San Zeno di Verona lunedì e martedì scorsi, il tour di GROHE – che anche dopo il diploma continua a supportate i giovani nell’acquisizione di esperienze lavorative o tirocini presso i suoi partner – si concluderà venerdì 13 maggio in Piemonte al Cnos-Fap di Fossano, in provincia di Cuneo per un totale di circa 500 studenti coinvolti tra i 14 e i 19 anni.

GIVE è un progetto che rientra fra le attività del nuovo sub-brand GROHE PROFESSIONAL, un pacchetto completo di prodotti, servizi e programmi di formazione continua pensato per supportare professionisti esperti e giovani studenti.

Stefano Tarabbia, Responsabile Servizio Tecnico e Formazione Italia, GROHE ha commentato:

”In 19 anni in GROHE il mio team ha formato centinaia di professionisti e questa attività ci ha confermato l’importanza e la necessità di portare la nostra esperienza e il contatto con il prodotto anche dentro le scuole agli studenti per far “toccare” da vicino e rendere concreta una professione con cui si confronteranno in futuro. Il Truck ci aiuta a incuriosirli e coinvolgerli in un modo inedito e a catturare la loro attenzione”.

Vai alla notizia

Salesiani Sesto San Giovanni: sigla dell’accordo tra Comune di Sesto e CNOS-FAP

Mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 11.00, presso le Opere Sociali Don Bosco (sede del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck”) verrà ufficializzato un accordo innovativo tra il Comune di Sesto San Giovanni e il CNOS-FAP locale per promuovere un maggiore coinvolgimento degli allievi a favore di anziani in stato di necessità. L’evento si terrà alla presenza del Sindaco Roberto Di Stefano, dell’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Pizzochera, del Direttore delle OSDB don Elio Cesari, del direttore del CNOS-FAP Francesco Cristinelli e del referente del settore elettrico e del settore termoidraulico Massimiliano Boracchi.

Di seguito il Comunicato Stampa relativo.

***

SIGLATO UN ACCORDO INNOVATIVO TRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E IL CNOS-FAP LOCALE
Coinvolti gli allievi a favore di anziani in stato di necessità

Il Comune di Sesto San Giovanni, nello specifico il Settore Socio Educativo, e la Fondazione “Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro CNOS-FAP” sede di Sesto, hanno rinnovato un accordo che mira a:

  • migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita degli anziani;
  • sperimentare nel concreto le conoscenze e le abilità pratiche apprese dai ragazzi frequentanti i percorsi di istruzione e formazione professionale;
  • promuovere la cultura del rispetto dell’altro indipendentemente dall’età e dal suo status sociale, facilitando il trasferimento di valori intergenerazionali;
  • promuovere una società responsabile in grado di farsi carico delle persone vulnerabili senza delegare tale compito solo alle Istituzioni;
  • offrire momenti di socialità agli anziani facendoli sentire importanti e degni di attenzione e cura da parte della collettività sottraendoli all’isolamento sociale;
  • accrescere, nei ragazzi che si impegnano ad apprendere una nuova professione, il senso di autoefficacia e di conseguenza la propria autostima.

UN’ESPERIMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SUL TERRITORIO

Nel concreto un team di cinque persone, composto da un tutor del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck”, due allievi del settore elettrico e due allievi del settore termoidraulico, si recheranno presso l’abitazione degli utenti segnalati dal Comune, a svolgere piccoli e ordinari interventi manutentivi, elettrici e/o idraulici, che non comportino azioni sugli impianti. Il team sarà altresì in grado di verificare e segnalare la presenza di guasti da riparare.

Gli allievi che aderiranno al progetto saranno dotati di opportuni tesserini di riconoscimento e svolgeranno un breve corso di formazione che consenta loro di adottare un approccio comportamentale adeguato alle situazioni che incontreranno. Sarà compito del Comune fornire, attraverso il proprio magazzino o eventuali sponsor, il materiale necessario ad ogni intervento di manutenzione a domicilio.

L’avvio dell’accordo (che avrà durata sino all’aprile 2023) verrà ufficializzato mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 11,00 presso le Opere Sociali Don Bosco (sede del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck”) alla presenza del Sindaco Roberto Di Stefano, dell’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Pizzochera, del Direttore delle OSDB don Elio Cesari, del direttore del CNOS-FAP Francesco Cristinelli e del referente del settore elettrico e del settore termoidraulico Massimiliano Boracchi.

Scarica il Comunicato
Salesiani Sesto S.G.

CNOS FAP, accordo tra Sesto San Giovanni e l’azienda di progettazione Texa

Da Lo Sphttps://www.facebook.com/osdbsesto/videos/539742284251595ecchio di Sesto San Giovanni.

***

Martedì 22 marzo è stato siglato nella sede sestese della Scuola Salesiana Opere Sociali Don Bosco l’accordo tra il Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale e Texa, un’azienda trevigiana che conta 850 dipendenti ed è leader mondiale nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata e dispositivi per la telediagnosi.
L’accordo prevede dei corsi gratuiti da parte di Texa per gli insegnanti e per gli studenti dei Salesiani. In questo modo, i giovani diplomati avranno un portfolio “Texa” con una serie di competenze aggiuntive spendibili nel mondo del lavoro. Il mondo corre veloce ed è importante che i nuovi diplomati abbiano delle skills che stiano al passo con le nuove tecnologie.

Presenti anche il sindaco di Sesto San Giovanni, Roberto Di Stefano, e il collega di Cinisello Balsamo, Giacomo Ghilardi.
“I giovani – ha dichiarato il Sindaco Roberto Di Stefano – sono una grande risorsa per il nostro Paese e gli istituti professionali sono la base da cui partire per formare i lavoratori specializzati di oggi e di domani. Ringrazio Don Elio Cesari e i Salesiani di Sesto, una vera eccellenza del nostro territorio, per la passione e la dedizione che quotidianamente mettono in campo per i nostri ragazzi.”
Vai al sito
Guarda il video

 

Opere Sociali Don Bosco, inaugurazione di un nuovo laboratorio per ampliare l’offerta formativa del Cnos Fap

Pubblichiamo l’annuncio dell’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Refrigerazione industriale delle Opere Sociali Don Bosco.

***

I processi di innovazione in atto nel sistema occupazionale italiano stanno aumentando il fabbisogno di profili con competenze tecniche specializzate, sollecitando la formazione scolastica ad allineare le skill possedute dalle nuove generazioni con le richieste delle aziende. Alla luce di ciò il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni sta ampliando la propria offerta formativa per essere sempre al passo coi tempi. 

Il nuovo corso di Refrigerazione industriale «ha caratteristiche di taglio operativo, molto centrate sulla comprensione del lavoro del tecnico del freddo e l’applicazione delle regole fondamentali del ciclo frigorifero per ottenere il funzionamento corretto della macchina e della centrale frigorifera – commenta il professor Massimiliano Boracchi – ma siamo anche perfettamente consci che ci stiamo addentrando in un campo dove problematiche come il risparmio energetico e l’impatto ambientale offriranno la possibilità di ampliare il terreno formativo». 

In questo contesto, di stretto legame tra imprese, scuola e territorio, verrà inaugurato il nuovo “Laboratorio di Refrigerazione industriale” delle Opere Sociali Don Bosco, realizzato grazie alla collaborazione con S.C.A.R. Refrigerazione. 

MARTEDÌ 9 NOVEMBRE 2021 alle ore 11,00 Opere Sociali Don Bosco – Palazzo Falck 

Viale Giacomo Matteotti, 425 – Sesto San Giovanni 

Interverranno: 

Don Elio Cesari, Direttore delle Opere Sociali Don Bosco 

Roberta Pizzochera, Assessore alle Politiche Giovanili di Sesto San Giovanni

Maria Gabriella Fumagalli, Assessore al Lavoro e alla Formazione di Cinisello Balsamo

Rosa Nigro, Assessore alle Attività Produttive di Nova Milanese 

Francesco Cristinelli, Direttore del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP

Massimiliano Boracchi, Referente del Settore Elettrico del CFP CNOS-FAP 

Al termine sarà offerto un aperitivo ai presenti 

L’invito è riservato ai giornalisti e agli operatori della Stampa
INGRESSO SOLO CON CERTIFICAZIONE VERDE (GREEN PASS)

Sesto San Giovanni, Mitsubishi Electric investe nella formazione dei Salesiani

Dal sito web del quotidiano Il Giorno.

***

Sesto San Giovanni (Milano), 12 ottobre 2021 – Il reclutamento inizia dalla scuola. E, per questo motivo, la formazione deve sempre più allineare le skill possedute dalle nuove generazioni con le richieste delle aziende. Da questa esigenza nasce la collaborazione tra Mitsubishi Electric e istituto Salesiani di Sesto San Giovanni, che conta 2.750 allievi. Questa mattina, martedì 12 ottobre, la multinazionale e le Opere sociali don Bosco hanno inaugurato un laboratorio di climatizzazione, realizzato proprio grazie all’azienda.

“Le nostre parole d’ordine sono qualità, tecnologia e innovazione basati sul rispetto dell’ambiente. Il mercato oggi ha un grande bisogno di manodopera professionale – ha spiegato Raffaella Fusetti di Mitsubishi -. Per le aziende lavorare con studenti qualificati diventa sempre più importante. Vogliamo collaborare con le eccellenze del territorio e i Salesiani lo sono”. Scuola e impresa fanno rete e guardano al futuro. “Il meglio che possiamo fare è preparare gli studenti al lavoro non che c’era, ma che c’è e soprattutto che ci sarà – ha commentato don Elio Cesari, direttore delle Opere sociali don Bosco -.Il nostro obiettivo è creare profili con competenze tecniche specializzate, favorire nei giovani l’acquisizione di conoscenze e capacità professionali, che sono una priorità anche per la crescita del nostro sistema economico”.

I numeri danno ragione a questo modello: il 97% dei diplomati all’istituto tecnico superiore dei Salesiani di Sesto trova subito un’occupazione. “Questo impianto, che ci ha regalato Mitsubishi, risponde a un obiettivo importante, che è nel dna della nostra scuola professionale: avvicinare gli studenti al mondo lavoro – ha sottolineato Andrea Fusi, professore dell’indirizzo Termotecnico -. Si tratta di un impianto innovativo e molto realistico a pompa di calore, che usa elettricità e rispetta maggiormente ambiente rispetto a una caldaia”. Il laboratorio sarà sfruttato da tutte le classi. “Si parte dal primo anno e poi al terzo e quarto gli allievi si misurano con le nuove tecnologie, con l’impatto ambientale, con la normativa e la classificazione energetica degli edifici”. Investire nella formazione, dunque, per creare gli addetti di domani. “Per noi è importante essere a contatto con le scuole – ha concluso Roberta Salvaderi di Mitsubishi Electric -. Dal 2015 siamo soci sostenitori del settore meccatronica dei Salesiani. Impartiamo lezioni per docenti e studenti. E nel 2019 abbiamo lanciato un progetto a distanza di e-learning che ha coinvolto 30mila studenti su tutto il territorio nazionale”.

Vai al sito

Meeting di Rimini, tra gli esempi virtuosi dell’alternanza scuola-lavoro anche Sesto San Giovanni

Dal sito di Tempi.

***

di Piero Vietti

È stato il discorso sui giovani di Mario Draghi, un anno fa al Meeting, a ispirare la mostra “Alleanza Scuola Lavoro. Non è mai troppo tardi” promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, Fondazione Censis e Fondazione Deloitte e curata da Ubaldo Casotto, in questi giorni nei padiglioni della fiera di Rimini. «Vi è un settore essenziale per la crescita – aveva detto il futuro presidente del Consiglio – dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata: l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani».

Di giovani e scuola si riempiono la bocca candidati, politici e governi da sempre, ma come spiegano bene i curatori della mostra, «investire in educazione vuol dire investire nel rapporto tra scuola e lavoro, non sottomettere alle esigenze produttive l’iter educativo». Ecco perché più che di “alternanza” sarebbe meglio parlare di “alleanza” tra questi due mondi. Passiamo la maggior parte della nostra vita a lavorare dopo avere studiato per 10-20 anni, non è concepibile che questo aspetto non c’entri con la nostra formazione. Quest’anno compie quarant’anni la Laborem Exercens, l’enciclica di Giovanni Paolo II che denunciava come la disoccupazione dipende dalla mancanza di rapporto tra il mondo educativo e quello lavorativo. Due mondi che non devono fondersi, ma neppure restare distanti.

La mostra non cede mai alla retorica, non è fatta di belle frasi sull’educazione, racconta fatti, presenta numeri, suggerisce esempi virtuosi e prova a dare idee per il futuro. Se è vero che il lavoro è contribuire al bene comune e cambiare il mondo secondo l’ideale, non può non c’entrare con la formazione scolastica. Secondo gli ultimi dati, in Italia il 49,2 per cento delle imprese non trova i diplomati di cui ha bisogno, e il tasso di occupazione dei diplomati italiani è del 57,8 per cento. Sempre più spesso le aziende formano i lavoratori al loro interno, ed è sempre più significativo il cosiddetto fenomeno dell’overeducation: molti fanno un lavoro in cui non serve quello che hanno studiato.

La storia italiana racconta un depauperamento sempre più evidente della scuola tecnica, con risorse poche e investite male, dirigenti non all’altezza e un pregiudizio storico di tante famiglie che ancora vedono nel liceo il solo tipo di istruzione all’altezza delle aspettative per il figlio. Come individuare allora una strada che funzioni anche in Italia? Innanzitutto andando a vedere dove funziona già.

Il cuore della mostra è un video che racconta quattordici esperienze in cui questa alleanza è già virtuosa ed efficace. Istituti statali e paritari, licei e scuole di formazione professionale, iniziative di privati al nord, al centro e nel sud Italia: quattordici esempi in cui dirigenti e imprenditori hanno deciso di trasformare la scuola in un luogo che forma gli studenti, pensa a percorsi utili a trovare un’occupazione e permette ai ragazzi di capire cosa vogliono fare dopo il diploma.

C’è l’istituto di Costruzioni aeronautiche di Udine che ha mandato gli studenti in una base militare in Germania per studiare aerei e elicotteri, i salesiani di Sesto San Giovanni che grazie al rapporto con tremila aziende del territorio permettono al 98 per cento dei propri diplomati di trovare subito un impiego, la scuola di Palermo dove i dirigenti si sono inventati imprenditori edili per ristrutturare un capannone e costruire aule per tornare in presenza, la Piazza dei Mestieri, realtà nata in una fabbrica dismessa a Torino e dal 2012 a Catania con aule-laboratorio per cucina, estetica, panificazione e termoidraulica.

Non teorie, ma esempi, e una parte finale della mostra in cui dieci protagonisti e studiosi dell’educazione suggeriscono una strada perché quelle quattordici esperienze non siano esempi isolati frutto dell’eroismo di imprenditori e presidi: più autonomia didattica e gestionale agli istituti, permettere ai dirigenti di essere manager e non solo burocrati che applicano circolari ministeriali, selezionare diversamente i docenti, formarli, e approfondire il rapporto con il territorio. Come ricorda l’ultimo pannello che cita don Giussani, l’educazione è introduzione alla realtà totale. Lasciare fuori l’aspetto del lavoro che un diplomato andrà a fare è tagliare fuori un pezzo di realtà.

Sito di Tempi

 

Salesiani Sesto S.Giovanni: “La collaborazione con le aziende del territorio è vincente per il futuro dei ragazzi”

Pubblichiamo il comunicato stampa dei Salesiani di Sesto San Giovanni sul progetto di Meccanica Meccatronica in collaborazione con l’azienda Hiwin.

***

Il progetto multidisciplinare (iniziato al termine dell’anno scolastico 2020/2021 e  che proseguirà nel successivo) vede coinvolte le classi Quarta e Quinta dell’indirizzo Meccanica Meccatronica dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Ernesto Breda” dei Salesiani  di Sesto San Giovanni. Questo progetto prevede il supporto e collaborazione di Hiwin nella progettazione,  nella scelta dei componenti, nella produzione e lavorazione delle parti strutturali, nel loro  assemblaggio e nella messa in funzione di un magazzino automatico. Obiettivo del progetto è fare da ponte tra il mondo della Scuola e quello del Lavoro,  in parallelo ai percorsi di alternanza scuola/lavoro (PCTO) già in essere per esempio con  l’azienda Hiwin. 

Caratteristica vincente è la multidisciplinarità del progetto, che vede coinvolte  tutte le materie di indirizzo, e precisamente: Meccanica, nella progettazione della  struttura e nella scelta dei componenti di commercio costituenti gli assi lineari; Disegno,  nella realizzazione del modello 3D di tutta la struttura e dei disegni di dettaglio dei  componenti da lavorare; Tecnologia, nella progettazione del ciclo di lavorazione dei  componenti di produzione e nella stesura del ciclo di montaggio di tutto il magazzino; Sistemi e Automazione, nella motorizzazione e nel controllo degli assi del magazzino  automatico. 

Inoltre gli allievi possono provare sul campo cosa significhi effettuare un  Laboratorio di impresa, cioè fanno un’esperienza delle dinamiche che li vedranno  coinvolti nella vita lavorativa reale, per esempio quando, in sede di progettazione, viene  coinvolto un fornitore di componentistica per l’ottimizzazione e la validazione del  progetto.  

I primi frutti di questa collaborazione tra la Scuola e Hiwin si sono avuti alle Olimpiadi dell’Automazione organizzati da Siemens e il video qui pubblicato mostra  quanto di buono è già stato realizzato:  

Sesto San Giovanni, Festa della scuola a colori

L’istituto salesiano di Sesto San Giovanni ha celebrato la festa della scuola in modo “diffuso”. Senza fare le cose “in grande”, come ha scritto il direttore dell’Opera, don Elio Cesari, si è fatta una festa diffusa durante tutto il mese.

“Il tema della Festa è quello rappresentato dalla grande immagine nel cortile del nostro Istituto che ritrae Giovannino Bosco sulla corda in mezzo ai suoi amici, e una scritta: “Qui con voi mi trovo bene”: don Bosco si è fatto provocare dalla realtà e dallo stare in mezzo ai giovani, guardandoli in profondità e cercando soluzioni sempre nuove anche nell’emergenza”, scrive nella lettera di presentazione don Elio.

Il culmine della festa è stata la Santa Messa di sabato 22 maggio, celebrata con alcuni studenti in presenza e tutti gli altri collegati.

La Santa Messa
La festa dei colori