Articoli

MGS Sicilia – pellegrinaggio sui luoghi salesiani

Dal 6 al 12 agosto 40 giovani del MGS di Sicilia hanno vissuto un pellegrinaggio nei luoghi salesiani. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani di Sicilia.

***

Dal 6 al 12 Agosto 40 giovani del MGS di Sicilia, accompagnati da 4 SDB e 2 FMA, hanno vissuto un pellegrinaggio sui luoghi salesiani. L’iniziativa, “alle origini del carisma salesiano”, si inserisce nell’anno celebrativo dei 150 anni dalla fondazione dell’istituto delle FMA e nel cammino di preparazione al 50° della nascita del MGS in Sicilia.

I giovani hanno affrontato la tematica del discernimento vocazionale confrontandosi con la vita di Don Bosco e Madre Mazzarello, alla scoperta del “per chi sono io“.  Il pellegrinaggio è stato arricchito dalla presenza e dalle buone notti del regionale della Mediterranea, Don Juan Carlos Pérez Godoy, e del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Il X successore di Don Bosco ha esortato i giovani a prendere in mano con coraggio la propria vita superando il rischio della mediocrità.

MGS Sicilia, approfondimento proposta pastorale 2021-2022: Capitolo II. La semina

Dal sito dell’ispettoria della Sicilia.

***

E si, ci siamo! E’ arrivato il periodo della semina anche in Oratorio.

Dopo la necessaria preparazione del terreno, con l’aratura del campo e il tracciamento dei solchi, è giunto il tempo di deporre i semi e di attendere – “mossi dalla speranza” e con la proverbiale pazienza del contadino – che essi crescano e portino frutto, molto frutto.

Ed è proprio questo il processo che i membri dei Consigli di tutti i Gruppi e Associazioni dell’Oratorio hanno avviato lo scorso mercoledì, 17 novembre, nel corso di un arricchente incontro con il nostro concittadino, don Arnaldo Riggi, invitato a presentare la seconda parte della “PropostaPastorale 2021/2022” che riguarda proprio la “semina”, perché cerca di gettare le basi per poter poi camminare nel migliore dei modi.

Partendo da una rilettura del “sogno dei nove anni” – pagina “sacra” della nostra tradizione spirituale che tocca gli affetti, muove all’azione e genera identità -, don Arnaldo ha presentato l’hashtag che ci guiderà durante questo anno pastorale – #MakeTheDream – e che ci ricorda che il sogno della missione salesiana va costruito, non si può  improvvisare.

Saremo accompagnati, in questo percorso, non solo dalle parole di Maria  “Renditi umile, forte e  robusto” che  invitano Giovannino Bosco a lavorare sul suo carattere, ad assumere  una personalità tanto tenera quanto solida, ma anche da un maestro di vita  cristiana e di spiritualità giovanile, quale è San Francesco di Sales.

A questa premessa ha fatto seguito la consegna alla Comunità Educativa Pastorale di dieci “semi” da coltivare nella nostra specifica realtà sancataldese:

  1. Conversione disponibilità al cambiamento
  2. Riflessione discernere per distanziarsi dall’immediato e andare in profondità
  3. Relazione personale con Cristo Entrare in intimità con Gesù
  4. Dolcezza Essere “simpatici” … farsi voler bene
  5. Obbedienza Ascolto dell’altro. Essere obbedienti ai nostri padroni: i giovani
  6. Studio Discepoli perché disciplinati. Cura della formazione personale e comunitaria
  7. Guardarsi attorno Coltivare e allenare lo sguardo salesiano della realtà circostante
  8. Consapevolezza di sé Umili: fragili, bisognosi di Dio e degli altri. Forti: animo capace di resistere ai fallimenti. Robusti: uomini maturi nella fede e nella vita per non fuggire dal sacrificio della missione
  9. Concretezza Sguardo rivolto al cielo ma piedi ben saldati a terra! Giungere a scelte concrete senza restare troppo in aria.
  10. Ottimismo Testimonare la speranza e credere nei sogni

Un vero e proprio “decalogo” per i figli di un grande “sognatore”, un percorso  che richiede l’indispensabile passaggio dall’interpretazione alle scelte, affinché i semi producano frutto.

E se il “decalogo” può sembrare impegnativo, ancor di più lo è la premessa: saremo efficaci solo nella misura in cui saremo capaci di sognare “insieme”, capaci di vivere – insieme alla Chiesa tutta – il nostro percorso “sinodale”, perché – come ci ricorda spesso il nostro Ispettore – “da soli si va’ veloci, insieme si va’ lontano”.

A lavoro, dunque, nella certezza che, con l’impegno di tutti e di ciascuno, il raccolto sarà abbondante!

Luciano Arcarese

MGS Sicilia, concluso il percorso della Scuola di Mondialità 2021

Dal sito del MGS Sicilia.

***

Si è concluso l’8 Maggio 2021 il percorso di Scuola di Mondialità che ci ha accompagnati durante tutto l’anno. Dopo un momento di preghiera iniziale, ci hanno proposto di prendere parte ad un gioco a quiz, un modo molto divertente per riuscire a far sintesi del percorso di formazione. Nonostante la modalità online utilizzata per l’incontro, la scelta di questo piccolo gioco ha permesso il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, riuscendo, con l’allegria di chi conduceva il quiz, a rompere il muro dello schermo e a ripercorrere i passi più importanti di tutti gli incontri di Scuola di Mondialità svolti in precedenza.

Dopo questo breve momento, prende parola Valentina Mazzeo, che, come ospite dell’incontro, ci racconta, attraverso la sua testimonianza di vita, come “tutto è connesso”. Valentina è una giovane dottoressa catanese, vecchia conoscenza della Scuola di Mondialità e, fino a poco tempo fa, “Medico senza Frontiere”. Tra tutti i suoi vissuti, si sofferma in particolare su due esperienze: la prima ambientata a Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana, che è uno tra i Paesi più poveri e luogo di grandi conflitti, soprattutto interni, e la seconda, invece, a bordo di una nave che soccorreva i migranti nel Mar Mediterraneo. Con queste testimonianze, Valentina, ci racconta come, attraverso la sua scelta di vita, è riuscita ad allargare il suo sguardo e a capire quanto sia importante informarsi e vivere il mondo per poter comprendere sempre di più chi ci sta accanto e ha bisogno di aiuto, invitandoci a non smettere mai di domandarci “quanto siamo veramente coinvolti in ciò che avviene nel mondo?”. Ci ha incoraggiati, infine, a spogliarci da ogni pregiudizio e dalle nostre certezze per accogliere pienamente una delle grazie più grandi che un’esperienza missionaria può donare: imparare a guardare la vita con occhi nuovi.

Dopo uno spazio lasciato alle domande e alcune risonanze, arriviamo al momento conclusivo dell’incontro e del percorso di Scuola di Mondialità che è introdotto da un piccolo video attraverso cui alcuni di noi abbiamo espresso la nostra gratitudine per tutte le conoscenze e sensibilità acquisite grazie al percorso di Scuola di Mondialità. Il video si conclude con una frase della Laudato Sì che ci invita a ricordare come “la persona umana tanto più cresce, matura e si santifica quanto più entra in relazione, quando esce da sé stessa per vivere in comunione con Dio, con gli altri e con tutte le creature” (Laudato sì 240).

Concluderei ringraziando nuovamente l’équipe di animazione missionaria e tutti coloro che attraverso la loro testimonianza di vita o anche semplicemente con la loro presenza, non solo hanno reso possibile il cammino di Scuola di Mondialità ma lo hanno reso unico e ricco di bellezza e spiritualità.

Direi che la Scuola di Mondialità quest’anno ci lascia un mandato missionario comune:

iniziare a prenderci cura sempre di più del Creato dono che il Padre ci ha affidato.

Costanza Licitra
Oratorio Salesiano di Modica

Sicilia, “Acqua su marte” dei DB Sons diventa un video

“Acqua su Marte”, la canzone scritta da Emanuele Geraci, giovane salesiano della Sicilia durante il periodo del locdown e frutto di una riflessione personale,  è diventata un video riflessione sulla quarantena, grazie alla collaborazione con gli animatori del MGS Sicilia.

MUSICA
Testo e musica: Emanuele Geraci
Voci: Floriana Bonura, Giuseppe Priolo, Emanuele Geraci
Chitarre: Simone Palumbo, Giorgio Arcoraci, Vincenzo Costa, Emanuele Geraci
Basso: Gabriele Guarrera Violino: Erika Perrone
Tastiera: Angelo Di Chiara Batteria: Vincenzo Costa
Arrangiamenti: Angelo Di Chiara, Gabriele Guarrera, Simone Palumbo

VIDEO
Scrittura: Ilenia Scribano, Sara Cassarino, Alfio Pappalardo
Regia: Ilenia Scribano, Emanuele Geraci
Riprese & Montaggio: Andrea Faletra, Adriano La Monica
Attori: Ilenia Scribano, Simone Palumbo, Sara Cassarino, Arianna Occhipinti, Gabriele Giurdanella, Davide Campo, Enrico Occhipinti

MGS Sicilia, Forum Educatori 2020: “Nel cuore del mondo”

Pubblichiamo il resoconto del Forum Educatori del MGS Sicilia, che si è svolto il 4 ottobre. L’articolo è di Liborio Scibetta, mentre le foto sono di Marco Giuffrida

***

Il 4 ottobre 2020, Festa di San Francesco Patrono d’Italia, circa 180 persone, in rappresentanza di tutti gli operatori che animano le Case della Sicilia Salesiana, si sono incontrati presso l’Istituto Maria Ausiliatrice FMA di Via Caronda a Catania, per vivere una giornata di spiritualità, formazione e fraternità.

Realizzare il Forum Educatori, non è stato semplice; il particolare anno che stiamo vivendo a causa della pandemia Covid-19, ha richiesto particolari attenzioni, accorgimenti, precauzioni ma, con la buona volontà e un’impeccabile organizzazione, l’incontro si è potuto realizzare… ed è stato un successo!

Grazie al coordinamento dei delegati per la Pastorale Giovanile, Sr. Antonella Allegra e don Alberto Anzalone e l’animazione dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano, i lavori si sono avviati con il saluto di benvenuto da parte dell’Ispettrice FMA Suor Maria Pisciotta e, dopo un momento di preghiera iniziale, sono proseguiti con la presentazione della Proposta annuale Educativo Pastorale da parte di don Alberto.

Don Giuseppe Cassaro, Direttore della comunità salesiana “San Tommaso” di Messina, ha mirabilmente proposto una rilettura, sapienziale e pastorale nell’oggi, della Lettera a Diogneto. Le riflessioni, le domande, le indicazioni per gli educatori del nostro tempo, hanno alimentato il desiderio di valorizzare e rileggere, in una nuova ottica, questo prezioso documento, valorizzandolo.

La Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da don Giovanni D’Andrea, Ispettore dei Salesiani, che nell’omelia ha ricordato la grande responsabilità alla quale si è chiamati e le opportunità di crescita e di santità offerte a chi si trova a lavorare nella “vigna del Signore”. Don Giovanni ha rimarcato la fiducia e la gratitudine che gli SDB e le FMA nutrono nei confronti di chi opera nelle Case Salesiane e a quanti portano avanti le opere nel nome di don Bosco.

Il pomeriggio ha visto i partecipanti, divisi in tre gruppi, impegnati nei lavori dei laboratori: Esserci, Comunicare, Aprire nuovi luoghi, i tre temi proposti e presentati da Cinzia Vella, DCamara Ebrima, Rosalinda Romano, Luca Pulvirenti e Salvo Leotta.

Il lavoro, la riflessione, il confronto tra tutti, hanno prodotto un frutto significativo: il Decalogo dell’Educatore Salesiano, che sarà donato a tutta la Sicilia Salesiana come elemento che va ad arricchire, chiama a riflettere e vuole ispirare l’impegno, in chi desidera educare nel nome di don Bosco.

Dopo la presentazione dei cammini ispettoriali per i ragazzi e i giovani, previsti per l’anno Pastorale 2020/ 2021, i saluti e gli auguri reciproci per un buon e proficuo lavoro, nel “campo dove ciascuno è chiamato a lavorare” con il cuore di don Bosco, nella gioia creativa, con l’ottimismo dell’umanesimo salesiano, nella concretezza di chi lavora con i piedi ben piantati a terra e lo sguardo, illuminato dalla fede, rivolto verso il cielo.

“Giò beach party”, l’evento promosso dal MGS Sicilia per avviare il nuovo anno pastorale

Pubblichiamo il resoconto della festa del MGS Sicilia “Giò beach party”, primo evento in presenza dalla fine del lockdown.

***

Si è tenuto presso la Colonia Don Bosco, alla Playa di Catania, la seconda edizione del Giò Beach Party. L’evento promosso dal Movimento Giovanile Salesiano di Sicilia, ha visto la partecipazione di diversi animatori delle case salesiane di Sicilia, quest’anno una partecipazione ridotta al fine di garantire il distanziamento e le norme per il contenimento del coronavirus.

Chi non ha potuto essere presente fisicamente all’evento ha potuto seguire grazie alla diretta streaming, curata dall’Equipe di Comunicazione Sociale dei Salesiani di Sicilia.

Il Giò Beach Party, è il primo avvenimento ispettoriale dopo il lockdown. L’evento è stato pensato per dare l’opportunità a tutti gli animatori della Sicilia Salesiana di ritrovarsi per fare festa insieme, e riflettere sul tema dell’anno. La tematica per il prossimo triennio pastorale è tutta incentrata sul sogno dei nove anni, e quest’anno lo slogan che accompagnerà le attività pastorali sarà: Nel cuore del Mondo, nel quale ognuno, secondo le proprie scelte di vite e possibilità, è chiamato ad operare e riuscire a creare nuovi luoghi, divenendo chiesa in uscita.

La parte centrale della giornata ha visto la testimonianza di Andrea Caschetto, giovane modicano, che da tempo è impegnato in attività di beneficenza a favore dei più svantaggiati, divenendo nel tempo l’ambasciatore del sorriso e girando il mondo ha testimoniato la bellezza della vita.

Durante il Giò Beach Party, nella parte conclusiva dell’evento vi è stato il passaggio di consegne tra don Domenico Luvarà, delegato di PG uscente, e il nuovo delegato don Alberto Anzalone. Gli animatori e la consulta regionale MGS hanno colto l’occasione per ringraziare ancora una volta don Domenico per il servizio reso ai giovani a livello ispettoriale, e per dare il benvenuto a don Alberto.

L’ispettore don Giovanni D’Andrea, durante l’omelia ha sottolineato: “Bisogna farsi guidare dal vangelo e non dalle mondo del tempo. Bisogna stare nel mondo con la mentalità del cristiano, seguendo il modello di Don Bosco e di Madre Mazzarrello, e vigilare sul proprio cuore e così divenire lievito nel mondo”. 

La giornata si è conclusa con la presentazione dei percorsi formativi ispettoriali, a cui poter partecipare durante il nuovo anno pastorale.

Pierpaolo Galota
Equipe di Comunicazione Sociale

Vai al sito

MGS Sicilia, incontro di preghiera e condivisione per la festa di San Domenico Savio

Pubblichiamo l’articolo che riporta l’incontro avvenuto tra l’MGS della zona Iblea e il delegato di PG don Domenico Luvarà sulla figura di don Domenico Savio.

***

In occasione della memoria liturgica di San Domenico Savio che ricorre il 6 maggio, il MGS della zona Iblea, comprendente le case salesiane di Ragusa, Modica e Pozzallo, ha organizzato un breve incontro di preghiera e condivisione in videoconferenza (tramite Hangouts Meet). Ospite d’eccezione è stato don Domenico Luvarà, delegato della Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Salesiana Sicula.

Don Domenico ha definito questo giovane santo come un “gigante dello spirito”, emblema di una santità docile e disponibile, elencando tre delle caratteristiche principali relative alla sua vita: è stato un portatore sano di gioia, ha vissuto un’esistenza in grazia di Dio ed ha incarnato un modello di ragazzo in gamba. In fondo Domenico Savio è stato un leader positivo, si è messo in discussione, ha agito nell’interesse di chi aveva accanto, fondando, ad esempio, la “Compagnia dell’Immacolata”.

Tanti gli spunti di riflessione durante l’incontro, tanti gli input multimediali e musicali e gli esempi da seguire per una vita di santità e pienezza, perché tutti siamo chiamati ad essere santi lì dove siamo, a rispondere a un progetto di santità che ci tocca da vicino, così come fu per Domenico.

Ritrovarsi anche solo virtualmente è stata un’opportunità e un dono per i tanti giovani che dopo diverso tempo hanno avuto modo di riscoprire e riassaporare la bellezza e la grandezza di un ragazzo giovanissimo, testimone di una fede allegra e autentica e di una santità intrisa di preghiera, purezza e semplicità.

Alfio Pappalardo
Salesiano di don Bosco

“Ora”, la canzone dei giovani e per i giovani della Sicilia

Pubblichiamo un articolo e la canzone “Ora” registrata a novembre da giovani sdb, giovani FMA ed alcuni animatori delle case salesiane di Sicilia, di cui è stato fatto un video solo adesso, in modalità #iorestoacasa #distantimauniti. La canzone è stata scritta da Emanuele Geraci e Giuseppe Priolo, due giovani salesiani.

***

La musica fa da sempre parte delle nostre vite, in qualsiasi forma si presenti: dalla ninna nanna che la mamma cantava tutte le sere quando eravamo piccoli, agli armoniosi rumori del traffico in cui ci si imbatte puntualmente ogni mattina. In questo periodo di quarantena, più che mai, è anche una fedele compagna nei nostri momenti di gioia, tristezza e nostalgia che questa situazione ci fa affrontare.
Le canzoni, infatti, hanno quel magico potere di entrarti dentro, che sia grazie ad una “semplice” melodia orecchiabile o, dopo un ascolto più attento, anche grazie all’effetto che il testo può scatenare in noi, mentre riecheggia nei meandri più oscuri della nostra mente, facendo riaffiorare istanti indimenticabili della nostra vita.

È proprio per questo che i giovani salesiani Emanuele Geraci e Giuseppe Priolo hanno dato vita alla canzone “ORA”, nel contesto del Campo GXG, nel mese di agosto 2019. Partendo dalla più recente esortazione apostolica scritta da Papa Francesco, intitolata Christus Vivit, i due salesiani hanno voluto trasformare questo documento in un messaggio concreto, per indirizzarlo ai giovani, primi destinatari della loro missione da salesiani.
“ORA”, con la sua grinta, incoraggia noi ascoltatori ad affidarci a Lui, nonostante i momenti di paura e sconforto che possiamo attraversare giorno dopo giorno. Ci esorta a sfidare noi stessi, per farci affiancare da Colui che ci sa guidare anche negli attimi più bui, utilizzando come strumenti l’Amore e il Servizio, essenziali a capire chi siamo veramente, nella nostra unicità.

Ma cosa vuol veramente dire “ORA”? Saremo sicuramente tutti d’accordo sull’affermare che apparentemente indichi quel momento, nel presente, in cui agire, cambiare… ma ascoltando questa stessa parola ripetersi costantemente all’interno del brano, un altro termine simile compare come un fulmine a ciel sereno: l’orare di origine latina! Ed ecco come l’intero testo prende una svolta radicale e sorprendente, proponendo ai destinatari un’ulteriore prospettiva da cui analizzarlo. Infatti, risulta adesso chiaro l’intrinseco collegamento tra le brevi e concise frasi della strofa e la preghiera, uno dei pilastri fondamentali nella vita di noi cristiani.

Dopo essere stata plasmata da una voce e qualche accordo alla chitarra, “ORA” viene fatta ascoltare in un primo momento alla serata finale del Campo Animatori 2019, per poi essere incisa in autunno. Alla sua registrazione hanno contribuito Suor Melania Di Bella, Suor Rosanna Zammataro, Clelia Messina, Marika Tusa, Giuseppe Lo Presti, Giuditta Garufi, Giorgio Arcoraci, Vincenzo Costa, Erika Perrone, Claudia Magazzù e Angelo Di Chiara, che hanno unito le forze mettendo a disposizione il proprio dono nel canto e nella musica, per la realizzazione di un progetto speciale come questo.

Per dar vita al video ufficiale della canzone si aspetterà un ritorno – seppur parziale – alla “normalità” ma, nel frattempo, possiamo ascoltare “ORA” su Spotify, e goderci, sul canale DB Sons di YouTube, il video di coloro che hanno collaborato a questo progetto, all’insegna degli hashtag #iorestoacasa e #distantimauniti !

Giuditta Garufi

MGS Sicilia: “Gli adolescenti salesiani riuniti a Piazza Armerina” – Avvenire

Nella giornata di oggi, inizia l’evento del MGS Sicilia che vede coinvolti i ragazzi e le ragazze dai 14 ai 18 anni nel “Meeting Adolescenti” sul tema “Mondi a contatto: Web vs Realtà” fino a domenica 5 gennaio 2020.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna da Avvenire a cura di Marco Pappalardo.

Sicilia, gli adolescenti salesiani riuniti a Piazza Armerina

«Mondi a contatto. Web vs realtà»

è il tema della XVII edizione del Meeting adolescenti del Movimento giovanile salesiano che, da oggi a domenica a Piazza Armerina, vedrà coinvolti circa 160 partecipanti dalle diverse case salesiane siciliane. Il tema prende le mosse da alcuni passaggi dell’Esortazione apostolica di papa Francesco Christus vivit (che raccoglie le osservazioni del Pontefice sulle conclusioni del Sinodo dei vescovi sui giovani e la loro vocazione svoltosi nell’ottobre 2018), ma è anche caro ai figli di Don Bosco, perché è un campo di azione che rientra tra le priorità apostoliche della missione. Lo stesso Don Bosco intuì il valore di questa “scuola di massa”, che crea cultura e diffonde modelli di vita, e s’impegnò in imprese apostoliche originali per difendere e sostenere la fede del popolo.

«Abbiamo fatto anche un sondaggio nei gruppi degli adolescenti per definire la tematica – afferma suor Antonella Allegra, consigliera per la pastorale giovanile delle Figlie di Maria Ausiliatrice – e più di 200 tra loro hanno indicato il rapporto con il web ed i social. Siamo chiamati a prendere coscienza di questo mondo e quale identità da assumere da buoni cristiani; lo faremo mostrando gli aspetti positivi e negativi».

Consiste in un tempo di riflessione, di confronto e crescita su argomenti ormai quotidiani.

«Si tratta di comunicazione e di relazione – dichiara don Giovanni D’Andrea, superiore dei Salesiani di Sicilia e Tunisia – ma non può essere visto solo dal punto di vista virtuale, bensì sono necessari sguardi, attimi, contatti, incontri per dare pienezza. Da educatori bisogna sapere parlare il linguaggio dei giovani, usando questi strumenti per veicolare messaggi positivi ed incontrarsi da amici. Oggi possiamo persino parlare di oratori virtuali, luoghi dove ci si trova, si organizzano eventi, ci si relaziona, si evangelizza, si prega, in cui gli educatori devono essere presenti e capaci di comprendere il linguaggio con consapevolezza».

Per affrontare le diverse sfaccettature del tema interverranno diversi esperti che ascolteranno i ragazzi e li coinvolgeranno in lavori di gruppo e laboratori.

La riflessione sulla Lettera apostolica “Christus vivit” Tra i temi, spiegano suor Allegra e don D’Andrea, «anche il rapporto con i social e il web»

Ispettoria Sicula

Facebook MGS Sicilia