Essere onesti è la vera Rivoluzione!

Si è svolto mercoledì 20 marzo il secondo incontro formativo del CUS (Centri Universitari Salesiani) presso la sala San Galli di Valdocco. Sala riempita da circa un centinaio di universitari che, dopo una cena a buffet, si sono preparati per ascoltare la testimonianza di Andrea Franzoso.

Ospite e relatore della serata, ha incantato i giovani presenti raccontando alcuni momenti della sua vita che lo hanno fatto interrogare sulle scelte giuste da prendere per il suo cammino di vita. Arrivando poi a portarlo alla scrittura e pubblicazione di un libro proprio in funzione di scelte importanti che è riuscito a compiere:

#Disobbediente – Essere onesti è la vera rivoluzione“.

Un libro che tratta proprio di onestà e giustizia, di una persona che ha cercato di fare la cosa giusta reagendo e denunciando, senza badare alle conseguenze, “i bulli che approfittavano delle loro posizioni di vertice per imporre le loro regole e tessere i loro giochi di potere”. (Scopri di più sul libro, clicca qui)

Ho denunciato i corrotti. E sono rimasto solo.

Rivivi l’intervento di Andrea Franzoso qui:

Cus – formazione per universitari – Incontro con Andrea Franzoso

A partire dalle ore 21:15#disobbediente – Essere onesti è la vera rivoluzioneIncontro con Andrea FranzosoEnrico Stasi Stefano Mondin Carmela Busia Paola Casalis Andrea Franzoso Corrado Ribero Luca Desse Salesiano

Publiée par Salesiani Piemonte, Valle d'Aosta e Lituania sur Mercredi 20 mars 2019

Vedendo/facendo: l’ascolto passa al web con i Salesiani di Sicilia

“Vedendo/Facendo” è una nuova iniziativa web pensata e realizzata dall’Ufficio di Comunicazione Sociale dei Salesiani di Sicilia. Si tratta di una serie di video riguardanti tematiche molto ampie (catechistiche, etiche, sociali, filosofiche e teologiche), un percorso proprio che parte dal vedere fino ad approdare al fare, passando attraverso il capire.

Tematiche che di volta in volta vedranno protagonisti non solo i Salesiani, ma anche i giovani, che si sono resi disponibili all’ascolto.

Il primo video, lanciato il 4 marzo 2019, è disponibile sul canale YouTube dei Salesiani di Sicilia, si tratta di un video di presentazione di quello che si vuole realizzare attraverso la rubrica Vedendo/Facendo. Il video, che già ha ottenuto diverse visualizzazioni e condivisioni, è stato anticipato da una campagna social, attraverso uno storytelling sui i temi principali della rubrica il vedere e il fare, già altri video sono in fase di scrittura e di pensiero, e anche questi saranno anticipati da grafiche inerenti sempre il tema, e saranno condivisi come sempre sui diversi canali social dell’Ispettoria.

Il progetto “Vedendo/Facendo” prevede una collaborazione fra diversi confratelli e giovani impegnati a vario titolo nell’Ispettoria Sicula, è un progetto che andrà crescendo con il tempo e si impegna a migliorare giorno dopo giorno.

Don Enrico Frusteri, delegato per le Comunicazioni Sociali, sottolinea come il progetto: “è uno ulteriore spazio web in cui poter approfondire tematiche molteplici, che stanno a cuore in particolare ai giovani, ma i destinatari di questi video non sono soltanto i giovani, ma anche coloro che si dedicano alla loro educazione”.

Don Giuseppe Cassaro, Preside dell’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina e protagonista del primo video, da anni impegnato nella vita accademica cerca sempre di scorgere tematiche che interessino i giovani, nel video afferma che questo spazio web: “Non vuole essere un angolino strettamente religioso, ma un’occasione per mettersi in ascolto delle domande che nascono dalla vita di ogni giorno e interessano le nostre giornate”.

Vedendo/Facendo è un percorso dei giovani e per i giovani, ma anche uno stimolo per quanti si interessano al mondo giovanile, si prevede almeno un video ogni quindici giorni riguardante diverse tematiche. Non c’è tempo da perdere #staytuned, vedi il primo video, iscriviti al canale e partecipa.

 

ICP, tre giorni al Colle don Bosco per i volontari del Servizio Civile

Nelle giornate del 15-16-17 marzo 2019, si è svolta la Formazione Generale dei volontari del Servizio Civile dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta presso il Colle don Bosco. Obiettivo della tre giorni, quello di una crescita personale e culturale per ogni giovane prestante servizio nei vari ambienti educativi.

La formazione generale è un percorso didattico ed educativo che ogni operatore volontario impiegato in un progetto di Servizio Civile è tenuto a frequentare, in quanto offre gli strumenti e le chiavi di lettura necessari per affrontare l’esperienza del servizio e costituisce una valida occasione di trasmissione e promozione ai giovani dei valori e dei diritti universali dell’uomo.

Ecco le parole di Rosanna Todisco,  Responsabile del Servizio Civile dei Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta, con un riassunto delle giornate vissute al Colle:

Per il secondo anno abbiamo proposto agli Operatori Volontari impiegati nei progetti di Servizio civile dell’Ispettoria Salesiana di Piemonte e Valle d’Aosta la possibilità di una formazione generale “residenziale” al Colle don Bosco. Sono 108 i giovani operatori che nelle giornate del 13-14-15 marzo scorso, si sono ritrovati insieme per la formazione: uno spazio di riflessione e di confronto che ha aiutato i giovani a prendere maggiore consapevolezza della loro scelta e del loro ruolo all’interno del progetto nel quale sono coinvolti, sottolineando l’importanza che assume un’esperienza di cittadinanza attiva e responsabile di questo tipo.

Nella macroarea tematica “Mission e Valori dei Salesiani” gli operatori volontari hanno compiuto un percorso di formazione sulla storia di don Bosco con don Stefano Mondin e don Fabiano Gheller, anche attraverso la visita dei luoghi del Colle; hanno ascoltato diverse testimonianze di impegno concreto e di incontro con l’esperienza salesiana nelle diverse Opere attraverso la voce di don Luca Barone e Agostino Albo.

Hanno poi ricevuto importanti nozioni riguardanti le modalità di intervento del VIS, Volontariato Internazionale per lo Sviluppo con Alessandro Brescia. Nella prima giornata hanno lavorato su “Animazione: tecniche, strumenti e atteggiamento” con Egidio Carlomagno.

Nella giornata centrale del residenziale il setting della formazione è stato quello del laboratorio di Teatro Sociale di Comunità, condotto da 4 operatori professionisti del Social Community Theatre Centre dell’Università degli Studi di Torino, dove attraverso attività che hanno coinvolto mente e corpo gli operatori volontari hanno vissuto un’esperienza di apprendimento che ha coniugato il gioco, la comunicazione verbale e non verbale e l’espressione di sé.

Ha introdotto la giornata la lectio magistralis di Alessandro Pontremoli, professore ordinario dell’Università degli Studi di Torino, parlando di corporeità, alterità e relazione.

principali temi affrontati sono stati la presenza e la consapevolezza corporea ed emotiva in una relazione educativa. Si tratta di strumenti funzionali a vivere consapevolmente il cambiamento, sono molto utili al lavoro di team, ad una relazione positiva con i destinatari dei progetti e aiutano a leggere e reagire positivamente alle situazioni, anche inaspettate, che si possono presentare in un anno di Servizio civile.

Entusiasmo, ascolto e voglia di mettersi in gioco sono stati gli elementi trainanti dei tre giorni al termine dei quali gli operatori volontari hanno potuto proiettare nel futuro e quindi nel proprio contesto reale di riferimento e valenze formative, le opportunità di apprendimento, le acquisizioni interiori esperite.

ICP, ultima tappa Capitolo Ispettoriale IX

Dal 3 al 5 marzo si è celebrata a Torino Valdocco la sessione conclusiva del IX Capitolo Ispettoriale della ICP (Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania).

Si è trattato del terzo passo metodologico che ha accompagnato l’iter capitolare. Dopo il passo dell’ascolto della realtà, il secondo è stato l’interpretazione di quanto emerso e nella sessione finale si lavorato per tradurre in scelte operative e scelte di indirizzo per i prossimi anni della vita della nostra ispettoria. Il lavoro compiuto in questi mesi non ha solo prodotto un documento che sarà il contributo della ICP al Capitolo Generale prossimo della nostra congregazione ma ha provato a innescare dei processi di discernimento e di decisione a beneficio delle case salesiane e dei giovani in particolare.

Ritengo che proprio il “movimento” di idee sul tema e condivisioni suscitate in questi mesi di lavoro sia il frutto più interessante di questo cammino.

Don Luca Barone

In secondo luogo il numero di persone coinvolte: salesiani di ogni età e incarico, tantissimi laici che vivono il carisma di don Bosco in Piemonte e Valle d’Aosta e poi un gran numero di giovani che hanno fatto sentire la loro voce e le loro idee.

Vivere la fase conclusiva del capitolo nella cornice di Valdocco ci ha permesso di sentire ancora una volta di appartenere ad un sogno di bene che viene da lontano.

Don Luca Barone

 

Steve Della Casa: “Don Bosco e il cinema, rapporto stretto perché attento a quello che piace ai giovani”

In occasione della ventesima edizione del Sottodiciotto Film Festival & Campus, che si svolgerà a Torino dal 15 al 22 marzo, e della nascita della collaborazione con Missioni don Bosco, abbiamo avuto il piacere di poter intervistare Steve Della Casa, direttore artistico del Festival, che ha raccontato la nascita di questa collaborazione, i temi principali che saranno affrontati al Festival e l’importante presenza di Don Bosco.

Tema e significato del Sottodiciotto Film Festival?

Il tema è un gioco di parole con una frase in inglese: “Me, Myself and I”. Parliamo cioè di autorappresentazione, che ha trovato nuova forza e nuova vitalità proprio attraverso i selfie. Ma c’è una costante nella storia del cinema perché molto spesso i registi hanno fatto in maniera di raccontare anche se stessi in quello che proponevano agli spettatori. Insomma l’autorappresentazione è un qualcosa che va pari passo con la storia del cinema. Qui l’abbiamo ripercorsa in lungo e in largo insieme anche alla storia del fumetto, perché è sempre un’educazione visiva importante. 

Abbiamo cercato di prendere sia gli aspetti spettacolari sia quelli più didattici perché il Festival ha questa doppia natura di rivolgersi sia ad un pubblico di appassionati di cinema ma soprattutto ad un pubblico di studenti delle scuole medie inferiori, superiori ed universitari.
Da qui il suo nome Sottodiciotto Film Festival Campus.

Parlando della partecipazione di Missioni don Bosco al Festival, qual è secondo te il contributo che può e deve dare?

La collaborazione con Don Bosco è fondamentale per noi. Perché in qualche modo riconosce una specie di continuità storica nell’attenzione che la città di Torino in particolare ha dato ai giovani sapendola anche poi esportare in tutto il mondo, cosa che ha appunto fatto l’opera don Bosco. 

Il rapporto con le “creature” di don Bosco tra salesiani e cinema è un rapporto articolato, ci sono sempre stati i cineforum giovanili salesiani, ne so qualcosa perché mi sono formato li! E poi c’è un attento dialogo con il cinema come per esempio nel primo film della Lux, che è la casa di produzione formata e fondata da Guarino, il mio primo film che avevo prodotto  si chiamava proprio “Don Bosco” con la regia di Goffredo Alessandrini, anno 35, unico film fatto a Torino, poi la Lux fu spostata a Roma. Abbastanza significativo che abbiano incominciato questa grande carriera, è la casa di produzione più importante d’Italia,  proprio da un film su Don Bosco.

Una collaborazione con una entità che è molto attenta a tutto quello che fanno i giovani, a come si evolve il mondo giovanile. La stessa attenzione che vorremmo avere anche noi, le due cose si sono incontrate e da qui è nata questa collaborazione.

Qual è il ruolo educativo nel cinema?

Il cinema, diceva compianto Bernardo Bertolucci, è stata l’arte del ‘900. Continua ad esserlo anche penso nel 2000 ed è l’arte che ha riassunto dentro di se tutte le altre come la scrittura, la fotografia, la pittura, l’architettura, la musica, insomma tutte queste arti sono  compresenti in questa settima arte che ha segnato appunto il ‘900.

Diciamo che la caratteristica principale che ha avuto il cinema, è che è un arte che fin dalla sua prima esibizione in quel caffè di Parigi in cui i fratelli Lumier mostrarono un pubblico selezionato dalla loro invenzione, è sempre stata quella di una visione collettiva. Li ci fu uno spavento generale perché loro riprendevano un treno che stava entrando in una stazione e la gente scappò fuori a gambe levate pensando che il treno stava entrando nel bar.

Poi la perfezione del cinema si è evoluta, ma quello che rimane è una specie di sensibilità collettiva rispetto all’immagine in movimento che come sappiamo sono dai tempi della caverna Platonica, insomma il grande sogno dell’umanità che ha cercato più volte di avvicinarsi e poi ci è riuscita con il cinema.

Il cinema quindi è uno strumento di socializzazione incredibile, da questo punto di vista non può essere surrogato da nessuna altra forma di fruizione di immagini in movimento, non da smartphone o da computer o da televisione. Semplicemente è una maniera diversa di vedere le immagini in movimento e consente una forma di socialità che, soprattutto per quelli della mia generazione, è stata fondamentale. Per me andare al cinema era incontrarmi con delle altre persone commentare prima dopo, a volte anche durante, insomma è stato un momento di crescita incredibile per me. 

Adesso con le nuove tecnologie, con il digitale, non è più assolutamente costoso pensare di fare un film. Si può fare un film anche non spendendo niente e questo dà delle possibilità che se sfruttate positivamente sono straordinarie per i ragazzi delle nuove generazioni. Possono fare quello che per quelli della mia era un sogno, possono girare un loro film, diventare sceneggiatori o attori, e tutto questo senza rompere il salvadanaio. Un passaggio abbastanza importante!

Le due cose assieme sono diciamo, come lo chiamerebbero gli economisti, “il cordino” di Sottodiciotto, cioè ci interessa sia far vedere come la visione collettiva di un film fatto da un altro possa essere un momento di arricchimento incredibile, sia quanto possa essere interessante e formativo fare dei film. L’importante è avere delle idee essere guidati in maniera non invadente ma al tempo stesso non assente e cercare di avere uno scopo, un obiettivo per quello che si fa. Queste sono le cose fondamentali.

***

Questo il comunicato di Missioni Don Bosco

“La collaborazione con Don Bosco è fondamentale per noi. Perché in qualche modo riconosce una specie di continuità storica nell’attenzione che la città di Torino in particolare ha dato ai giovani sapendola anche poi esportare in tutto il mondo, cosa che ha appunto fatto l’opera don Bosco.

Il rapporto con le “creature” di don Bosco tra salesiani e cinema è un rapporto articolato, ci sono sempre stati i cineforum giovanili salesiani, ne so qualcosa perché mi sono formato li! E poi c’è un attento dialogo con il cinema come per esempio nel primo film della Lux, che è la casa di produzione formata e fondata da Guarino che poi ha visto lanciare il ponte della…. , il mio primo film che avevo prodotto che chiamva proprio “Don Bosco” con la regia di Goffredo Alessandrini anno 35 poi la Lux spostata a Roma, unico film fatto a Torino. Abbastanza significativo che abbiano incominciato questa grande carriera, è la casa di produzione più importante d’Italia,  proprio da un film su Don Bosco.

Una collaborazione con una entità che è molto attenta a tutto quello che fanno i giovani, a come si evolve il mondo giovanile. La stessa attenzione che vorremmo avere anche noi, le due cose si sono incontrate e da qui è nata questa collaborazione”.

Steve Della Casa – Direttore artistico del Festival

 

Gen Rosso a Ragusa: “Il mondo ha bisogno della cultura del dialogo e della pace”

Il Gen Rosso è un gruppo musicale multietnico, nato a Loppiano all’interno del Movimento dei Focolari. In questi giornisi trovava in Sicilia per tre concerti di cui il primo è stato a Ragusa lo scorso 9 febbraio al teatro tenda di via Spadola.

In questa occasione, la comunità salesiana ha invitato il Gen Rosso a partecipare alla S. Messa chiedendo di animare la celebrazione con i canti specifici del gruppo musicale.

Successivamente i componenti della band, con un momento intitolato “Gen Rosso incontra…”,  hanno  condiviso la loro missione in un Teatro Don Bosco gremito di persone. Ai giovani e adulti presenti, attraverso il linguaggio della musica, i musicisti e i cantanti del gruppo, hanno raccontato e testimoniato la cultura del dialogo e della pace con forti messaggi di umanità radicati in Dio e nel fratello.

Dopo l’entusiasmante incontro in teatro, la comunità salesiana ha condiviso con i Gen e i “focolarini” presenti, un’agape fraterna.Naturalmente è stata l’occasione per far conoscere le tantissime bontà culinarie ragusane, dolci e salate, preparate dai vari gruppi intervenuti.

La “sanremologia” degli studenti IUSVE: “Al centro mettiamo valori e qualità umane”

Secondo il critico musicale Gino Castaldo esiste la “Sanremologia”, un’ipotetica materia di studio censita addirittura dal dizionario Treccani online. Che il Festival di Sanremo costituisca un microcosmo a sé, con tempi e regole fuori dall’ordinario, se ne sono accorti sin dai primi minuti i sei studenti dello IUSVE, l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia e Verona, che per tutta la durata della manifestazione canora hanno soggiornato nella città di fiori per rileggere ogni singolo evento in base agli echi che ha prodotto nei social media.

«Si tratta di un programma didattico che abbiamo attivato per gli studenti che gestiscono Cube Radio -spiega il Direttore del Dipartimento di Comunicazione dello IUSVE, prof. Mariano Diotto – la neonata emittente istituzionale. Se, da un lato, si sono sperimentati nell’attività di social media analisys, dall’altro hanno potuto constatare di persone anche le fragilità di un evento mediatico di questa portata, mettendo in luce con l’hashtag #sanremoinvisibili le qualità umane e i valori che rischiano di sparire sotto il peso della macchina festivaliera».

Ospiti di un appartamento in pieno centro messo a disposizione da una parrocchia di Sanremo, i sei studenti, accompagnati dal docente di radiofonia digitale prof. Marco Sanavio, hanno realizzato quotidianamente anche brevi servizi televisivi da inviare ad emittenti locali che hanno apprezzato la loro freschezza nell’approccio al Festival.

«Abbiamo cercato di sperimentarci in vari ruoli – spiegano Giovanni Gabban e Federico Palisca, due componenti del team sanremese – perché oggi comunicare significa sviluppare un profilo professionale completo, che vada dalla fotografia ad un minimo di competenza grafica alla capacità di raccontare gli eventi anche in video». Gli strumenti di produzione privilegiati sono stati smartphone e computer personali ma è stato anche possibile allestire un punto di produzione mobile all’interno di un monovolume messo a disposizione dalla Toyota Ferri Auto di Mestre.

«Il Festival è un grande volano economico corredato da decine di eventi collaterali che offrono visibilità –spiega Melania Melato speaker di punta di Cube Radio – ma rivela anche risvolti inattesi, come mostre d’arte sacra o momenti di formazione per i minori che aiutano a ridefinire i canoni di bellezza e successo che emergono a Sanremo».

Tra gli aneddoti della settimana festivaliera emerge il racconto di Marco Santone che riporta come il regista del Festival, Duccio Forzano, abbia sacrificato la propria pausa a ridosso della diretta per dedicargli tempo e attenzione per un’intervista video. «Ho apprezzato lo spessore umano di questo professionista – spiega Marco – che con umiltà ci ha svelato anche i retroscena di un lavoro così impegnativo». Giulia Scattolon, invece, sottolinea come il team dello IUSVE abbia avuto più occasioni per accostare i professionisti che gestiscono i social media della Rai e del Festival e come ogni singola azione del team sia diventata occasione per progredire nelle proprie competenze, comprese le partecipazioni come pubblico al DopoFestival e le interviste in diretta a Radio Rai.

«Ci ha anche stupito – conclude Elias Manzon – come all’interno del Festival si annidino sensibilità verso i più fragili, come un convegno tenutosi vicino alla nostra abitazione sul valore della musica all’interno dei percorsi di terapia riabilitativa».

Un’esperienza, quella del Festival, che non verrà dimenticata facilmente dai sei giovani reporter digitali e che è, in parte, narrata sul sito www.cuberadio.it.

“L’incredibile viaggio”: il sussidio estivo per scoprire il proprio posto nel mondo

Sabato 9 febbraio al Teatro Piccolo di Valdocco, è avvenuta la presentazione del Sussidio Estivo lanciato dalla Editrice Salesiana Elledici, all’interno del week end di Anima MGS, che con un momento curato sul palco ha mostrato la storia di questo sussidio con tanto di personaggi e costumi: “L’incredibile viaggio”.

L’introduzione è stata fatta da don Valter Rossi, autore salesiano del sussidio, che ha riassunto la storia e dato il via alla presentazione del nuovo inno dell’estate con due ballerine che hanno insegnato i passi ai giovani presenti. “A tutto vapore” è il titolo della colonna sonora che accompagnerà molti centri Estivi italiani.

“Il progetto è partito a maggio dello scorso anno – racconta don Valter Rossi – con la Diocesi di Torino e due cooperative – NOI Torino e ET educatori di territorio e animando – per pensare a dei contenuti. Con un esperto di letteratura fantasy, abbiamo pensato una trama che fosse il prequel dei romanzi di Jules Verne, con personaggi che vengono dal futuro. Abbiamo usato il genere steampunk, che vive il futuro visto dal passato, con ingranaggi e macchine a vapore. Il sussidio è ambientato nell’epoca Vittoriana del 1850 e arriva a oggi”. Qual è stata la risposta durante la presentazione? “Molto buona. Durante la serata di presentazione, c’erano parecchi animatori da fuori Torino. La trama è modulabile, adattabile agli ambienti. La canzone poi, è orecchiabile, molto bella. I contenuti, poi, sono semplici e non banali, il costo è accessibile: dopo 35 anni di estate ragazzi, l’esperienza mi ha suggerito cosa fare”.

Napoli, riparte la formazione professionale dopo 40 anni: “Torniamo a insegnare un mestiere ai ragazzi”

Meccanica e logistica: con questi due corsi regionali di formazione professionale, dopo 40 anni, attraverso l’impegno della Regione Campania e la presenza dell’attività educativa dei Salesiani, riparte la formazione presso il centro educativo Don Bosco alla Doganella di Napoli. Una ripartenza condivisa con l’ente Salesiano di formazione professionale CNOS/FAP Napoli, le fondazioni San Gennaro e Riva, Cometa, la cooperativa Il Millepiedi, l’associazione IF e l’impresa sociale Con i Bambini. Rete e sinergia di tutti questi soggetti è il segno e metodo concreto per la rinascita educativa e lavorativa dei territori, contro la dispersione scolastica. Quaranta ragazzi, dai 13 ai 15 anni, iniziano quindi un nuovo percorso di specializzazione, con 300 metri quadrati di laboratorio a disposizione, accesso e frequenza gratuiti. La ripartenza dei corsi di formazione professionale è stata celebrata con un convengo, “Futuri possibili” che si è svolto a Napoli l’11 febbraio.

“I salesiani sono venuti alla Doganella 60 anni fa – dice don Fabio Bellino, direttore dell’istituto – per dare un posto dove stare ai ragazzi più poveri e dar loro un inserimento nel mondo del lavoro. Poi per quaranta anni questo non è stato più possibile. Per noi quindi oggi è un giorno di festa, perché possiamo riprendere a fare i salesiani, essere quello che Don Bosco è stato, insegnare ai ragazzi un mestiere e dare loro dignità”.