Articoli

Salesiani Palermo, seminario su San Francesco di Sales: ”Dall’intuizione di San Francesco di sales alle sfide della post-modernità: evangelizzare ed educare”

Dal sito ispettoriale dei Salesiani della Sicilia.

***

Evangelizzare ed educare è come dire cuore e annuncio. Sono queste le parole chiave del seminario che si svolgerà il 13-14 maggio a Palermo, organizzato dalla Scuola don Bosco Villa Ranchibile per celebrare il IV Centenario della morte di San Francesco di Sales. La kermesse di due giorni si svolgerà presso il salone teatro dell’Istituto Don Bosco in Via della Libertà 199.

Il nodo tematico del Seminario ”Dall’intuizione di San Francesco di sales alle sfide della post-modernità: evangelizzare ed educare” ha il suo fondamento nella frase del Santo: “Nulla per forza tutto per amore”, assunta quale diamante degli approfondimenti da parte di specialisti, vescovi, allievi.

Le relazioni, infatti, previste nel pomeriggio del 13, dalle ore 15.30 alle 19:00, e quelle del sabato, dalle ore 9:30 alle 13:00, esamineranno le sfaccettature di questa pietra miliare.

Avvierà i lavori il saluto del direttore della Casa don Bosco, don Domenico Saraniti, l’arcivescovo mons. Michele Pennisi; l’ispettore dei salesiani, don Giovanni D’Andrea e la segreteria ispettoriale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Lucia Siragusa. Seguiranno quattro interventi. Il primo in programma il Prof Don Andrea Bozzolo, Magnifico Rettore Università Pontificia Salesiana; il prof. Giuseppe Gioia, docente all’Università di Palermo; Suor Maria Trigila, docente di lettere e dell’Istituto don Bosco e la studentessa della medesima scuola. Chiara Lanotte.

L’indomani daranno il via ai lavori l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice e il prof. Fra Rosario Pistone, preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Seguiranno quattro approfondimenti da parte del Vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti, tra l’altro anche vicepresidente della CEI e presidente della CESIil prof. Don Vito Impellizzeri direttore della Pontificia Facoltà Teologica di Siciliala prof.ssa Anna Staropoli, sociologa e lo studente della Scuola Don Bosco, Tommaso Caserta.

La coralità delle varie voci, dal mondo accademico ai banchi di scuola, è una scelta strategica degli organizzatori salesiani perché, oggi più che mai, è richiesta la testimonianza di sinodalità dei saperi e del confronto generazionale, a partire da argomenti vitali come l’educazione e l’evangelizzazione. Cartina di tornasole in questo momento storico.

Sr Maria Trigilia

Palermo: nulla per forza, tutto per amore

Il 13 e il 14 maggio a Palermo si terrà un seminario sul nodo tematico ”Dall’intuizione di San Francesco di sales alle sfide della post-modernità: evangelizzare ed educare”, che ha il suo fondamento nella frase del Santo: “Nulla per forza, tutto per amore“. Di seguito la notizia riportata dal sito Insieme – Salesiani Don Bosco Sicilia.

***

Evangelizzare ed educare è come dire cuore e annuncio. Sono queste le parole chiave del seminario che si svolgerà il 13-14 maggio a Palermoorganizzato dalla Scuola don Bosco Villa Ranchibile per celebrare il IV Centenario della morte di San Francesco di Sales. La kermesse di due giorni si svolgerà presso il salone teatro dell’Istituto Don Bosco in Via della Libertà 199.

Il nodo tematico del Seminario ”Dall’intuizione di San Francesco di sales alle sfide della post-modernità: evangelizzare ed educare” ha il suo fondamento nella frase del Santo:

Nulla per, forza tutto per amore

assunta quale diamante degli approfondimenti da parte di specialisti, vescovi, allievi. Le relazioni, infatti, previste nel pomeriggio del 13, dalle ore 15.30 alle 19:00, e quelle del sabato, dalle ore 9:30 alle 13:00, esamineranno le sfaccettature di questa pietra miliare.

Avvierà i lavori il saluto del direttore della Casa don Bosco, don Domenico Saraniti, l’arcivescovo mons. Michele Pennisi; l’ispettore dei salesiani, don Giovanni D’Andrea e la segreteria ispettoriale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, suor Lucia Siragusa. Seguiranno quattro interventi. Il primo in programma il Prof Don Andrea Bozzolo, Magnifico Rettore Università Pontificia Salesiana; il prof. Giuseppe Gioia, docente all’Università di Palermo; Suor Maria Trigila, docente di lettere e dell’Istituto don Bosco e la studentessa della medesima scuola, Chiara Lanotte.

L’indomani daranno il via ai lavori l’Arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice e il prof. Fra Rosario Pistone, preside della Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia. Seguiranno quattro approfondimenti da parte del Vescovo di Acireale mons. Antonino Raspanti, tra l’altro anche vicepresidente della CEI e presidente della CESIil prof. Don Vito Impellizzeri direttore della Pontificia Facoltà Teologica di Siciliala prof.ssa Anna Staropoli, sociologae lo studente della Scuola Don Bosco, Tommaso Caserta.

La coralità delle varie voci, dal mondo accademico ai banchi di scuola, è una scelta strategica degli organizzatori salesiani perché, oggi più che mai, è richiesta la testimonianza di sinodalità dei saperi e del confronto generazionale, a partire da argomenti vitali come l’educazione e l’evangelizzazione. Cartina di tornasole in questo momento storico.

-Sr Maria Trigilia

Vai alla notizia

San Francesco di Sales in prospettiva pastorale: Dolcezza Salesiana e Formazione Integrale

Il Settore per la Formazione della Congregazione Salesiana propone il secondo della serie di cinque video su San Francesco di Sales, presentato in prospettiva pastorale e focalizzato sulla “dolcezza salesiana”. Don Michele Molinar, che ha curato la serie con gli uffici di Pastorale Giovanile e Comunicazione Sociale della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), inizia chiarendo che cosa la dolcezza non è in San Francesco di Sales, per poi far percepire la ricchezza di questo dono vissuto e consegnato dal santo vescovo. Di seguito la notizia publicata dal sito dell’ANS.

***

(ANS – Roma) – Al termine di questo mese di aprile vissuto nella luce della Pasqua, il Settore per la Formazione della Congregazione Salesiana propone il secondo della serie di cinque video su San Francesco di Sales, presentato in prospettiva pastorale. Mentre il primo aveva come tema l’umano spiegato da Dio (qui accessibile in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese) questo secondo si focalizza sulla “dolcezza salesiana”.

Don Michele Molinar, che ha curato la serie con gli uffici di Pastorale Giovanile e Comunicazione Sociale della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta (ICP), inizia chiarendo che cosa la dolcezza non è in San Francesco di Sales, per poi far percepire la ricchezza di questo dono vissuto e consegnato dal santo vescovo, con riferimenti diretti alla sua esperienza di vita.

“La dolcezza salesiana non è essere indulgenti arrendevoli e non si sposa certamente con la debolezza di carattere. La dolcezza di San Francesco di Sales, quella che lui vive che sente e che proporrà, e su cui si convertirà quasi ogni giorno della tua vita, ha una matrice profondamente cristiana. Parte da Gesù che ha detto di sé: ‘Io sono mite e umile di cuore’.

A dire il vero la dolcezza non è una realtà sola: entra e in un binomio, dove i due termini non si equivalgono neanche: dolcezza e umiltà. San Francesco di Sales dirà che queste due realtà credenti sono la base della santità, e dice anche che sono delle virtù molto rare, la dolcezza e l’umiltà.

Dirà che bisogna essere, bisogna avere, un cuore dolce con il prossimo e un cuore umile verso Dio. La combinazione di queste due, dà la Dolcezza Salesiana”.

Il video originale in italiano è stato realizzato anche in voice over per le altre principali lingue: video ITvideo ENvideo ESvideo FRvideo PT (visibili e scaricabili dai rispettivi link).

Chi è interessato al testo può scaricarlo dai seguenti link:

testo ITtesto ENtesto EStesto FRtesto PT.

Si segnala, inoltre, che recentemente è stato pubblicato in versione digitale in lingua inglese un testo di don Morand Wirth, prezioso contributo in chiave educativa al centenario di San Francesco di Sales: “St Francis de Sales a program of integral formation” – pubblicato da Salesian Online Resources – Centro Studi Don Bosco.

La versione originale in italiano è edita dalla LAS: “San Francesco di Sales un progetto di formazione integrale”.

Vai alla notizia

RMG – Con San Francesco di Sales nella Quaresima e nella Pasqua

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Ad inizio quaresima una comunità parrocchiale aveva chiesto se vi fosse una Via Crucis con riflessioni prese dai testi di San Francesco di Sales. Grazie alla collaborazione di don Paolo Mojoli, da Cremisan, per i testi, e della prof.ssa Elena Cristino, per la grafica, si è realizzata sia una Via Crucis, sia una Via Lucis, con i passi biblici che segnano le rispettive 14 stazioni e con spunti tratti dagli scritti di Francesco di Sales. Non sono commenti diretti agli episodi evangelici, ma sono brevi estratti dai suoi scritti, atti ad accompagnare la riflessione e la preghiera del cammino della croce e delle icone pasquali che si contemplano nella Via Lucis.

Tra le varie iniziative che si propongono per ricordare il 400° anniversario della morte di San Francesco, è senz’altro in sintonia col suo spirito quanto si accompagna con la preghiera, e aiuta a sintonizzare il cuore con l’amore di Dio, tanto più in questo tempo che è al centro del cammino dell’anno liturgico.

Grazie al lavoro dei traduttori, è possibile offrire queste due proposte nelle cinque lingue più diffuse nella Congregazione.

Per scaricare i testi o la versione multimediale:

Via Crucis

Scarica il testo
Versione Multimediale

Via Lucis

Scarica il testo
Versione Multimediale

 

Vai al sito

Italia – Dal contributo salesiano alla catechesi, alle nuove metodologie didattiche per l’Insegnamento della Religione Cattolica

(ANS – Messina) – In occasione del 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales, del 90° anniversario della rivista “Catechesi” e del 50° anniversario del Centro di pedagogia religiosa “Giovanni Cravotta”, l’Istituto Teologico “San Tommaso” di Messina ha organizzato per questi giorni (16-18 marzo 2022) un Simposio di Studi Catechetici, dal titolo: “Dal contributo salesiano alla catechesi, alle nuove metodologie didattiche per l’Insegnamento della Religione Cattolica”.

Il simposio, che si svolge in forma mista: residenziale e online, vede coinvolti oltre un centinaio di partecipanti tra docenti di Religione Cattolica, catechisti e studiosi di catechetica, tutti uniti per comprendere il contributo “salesiano” alla catechesi e all’Insegnamento della religione cattolica in Italia.

I contributi sono svolti da docenti di storia della Chiesa, di storia della catechesi, studiosi di metodologia catechetica e diversi teologi. Non mancherà, poi, nella giornata conclusiva di venerdì 18, il contributo di don Giuseppe Costa, SDB, biblista, sul tema “Mediazioni del linguaggio biblico nell’apprendimento scolastico”, che precederà le conclusioni del corso, affidate al direttore del simposio, don Antonio Romano, SDB, Ordinario di Catechetica presso l’Istituto Teologico “San Tommaso”, Direttore del Centro di Pedagogia religiosa e della rivista “Catechesi”.

L’evento apre un anno speciale di celebrazioni del 50° anniversario del Centro di pedagogia religiosa, che ha contribuito massicciamente alla diffusione delle grandi prospettive del Concilio Vaticano II, contenute nel Documento Base della Catechesi italiana.

Con questo Simposio di studi si vogliono indicare anche alcuni orizzonti cruciali per rispondere alle principali sfide che la Congregazione salesiana ha discusso nel passato Capitolo Generale circa l’identità e la missione dei salesiani oggi nella Chiesa e nel mondo.

È possibile partecipare collegandosi al sito YouTube “Centro di Pedagogia Religiosa” di Messina.

Vai al sito

Agustín de la Torre spiega come è nato il poster della Strenna 2022

Agustín de la Torre, autore del poster della Strenna 2022 racconta come è stato sviluppato questo progetto e come la sua vicinanza al mondo salesiano abbia ispirato questo disegno.

Dal sito dell’agenzia ANS
***

L’artista spagnolo Agustín de la Torre, autore del poster della Strenna 2022 con il grande cuore rosso al centro dell’opera, ha raccontato come è stato sviluppato questo progetto e come la sua vicinanza al mondo salesiano abbia ispirato questo disegno di grande impatto visivo.

Il legame di Agustín de la Torre, membro dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, con la Congregazione Salesiana inizia quando lui aveva sei anni e prosegue ancora oggi, dal momento che lavora nella scuola “Maria Ausiliatrice” di Siviglia come insegnante di disegno. “La mia vita ha sempre ruotato intorno alle figure e alla pedagogia di Don Bosco e di Madre Mazzarello”, spiega de la Torre.

Una delle sue più grandi passioni è proprio il mondo della grafica e dell’illustrazione e da molti anni pubblica sulle reti sociali, cercando di fare dell’arte uno strumento di evangelizzazione e una “traduzione” del messaggio di Gesù. Ha anche prodotto numerosi disegni dell’ambiente salesiano che circolano in molte parti del mondo; alcuni di essi adornano scuole, opere sociali e sono stati persino sulla copertina del Bollettino Salesiano.

“Tuttavia, mi mancava qualcosa – ha raccontato l’artista – Ogni anno aspettavo la Strenna del Rettor Maggiore e guardavo le foto e le immagini che la accompagnavano. Ho sempre pensato la stessa cosa: ‘Un giorno avrò il privilegio di fare io stesso il poster’. E quel giorno è arrivato. Quando mi è stata offerta la possibilità di farlo, ho sentito che uno dei miei sogni si era realizzato e sappiamo cosa significano e quanto sono importanti i sogni in termini salesiani”, ha aggiunto.

Agustín de la Torre si è prontamente messo al lavoro, concentrandosi sulla frase di San Francesco di Sales che ispira la Strenna 2022. “Ho pensato che l’AMORE, parola centrale del messaggio di San Francesco, Don Bosco e Gesù di Nazareth, che iconograficamente è rappresentato come un cuore, doveva essere composto da giovani di diverse età, culture, etnie, situazioni sociali. Un cuore presieduto e abbracciato da Don Bosco, sostenuto da San Francesco di Sales e, naturalmente, dalla sua Ausiliatrice”, spiega ancora l’artista.

Il disegno, inoltre, è anche ricco di riferimenti al mondo salesiano, che sono distribuiti in modo più o meno nascosto nell’insieme: dalle date di nascita e morte di Don Bosco, al Progetto di Vita Apostolica dei Salesiani Cooperatori, dalle castagne, alla margherita, in onore al nome della madre di Don Bosco. È presente anche un cane che, pur non essendo grigio come il famoso “angelo custode” di Don Bosco, ha la parola italiana “grigio” scritta sulla zampa.

Tutto nel poster è “salesiano”, persino le ombre dei personaggi, che, infatti, hanno un’opacità del 24% (il numero di Maria Ausiliatrice).

“Ringrazio Dio per questo dono – conclude Agustín de la Torre – Spero di continuare a disegnare e dipingere il messaggio del Vangelo per molti anni a venire, soprattutto attraverso l’immagine e la testimonianza di persone che lo mettono in pratica e che sono grandi e indispensabili come San Giovanni Bosco”.

Vai alla notizia

 

Il messaggio del Rettor Maggiore: Il grande dono di San Francesco di Sales

Dall’agenzia ANS.

***

“Che la carità e la dolcezza di Francesco di Sales mi guidino in ogni cosa”. Questa fu la risoluzione che Don Bosco prese all’inizio della sua vita di sacerdote educatore. Ed è in questo riferimento a san Francesco di Sales che la pedagogia salesiana prende il suo nome.

Una insegnante ha scritto: «Ogni giorno faccio il giro delle classi. Prima del Covid quando entravo tutti si alzavano in piedi e si stringevano intorno alle mie gambe. Ora non accade più. I bambini di quarta e quinta elementare hanno l’impulso di correre da me e lo frenano. Quelli di prima elementare invece restano fermi, senza reazioni, freddi. Questo mi preoccupa molto per la loro futura capacità di esprimere l’affettività». Un’altra aggiunge: «Dobbiamo af­frontare un evidente aumento dell’aggressività tra i ra­gazzi delle medie». «Stai lontano dagli altri!» si sentono raccomandare dai genitori i bambini.

Quale carico di solitudine, depressione e insicurezze si porteranno dietro per molto tempo i bambini di oggi? Qual è il miglior intervento pedagogico?

«Chi si sente amato, amerà» diceva Don Bosco. Ma la gentilezza e la bontà non sono mai state virtù spontanee.

Anche per Don Bosco la dolcezza non era una dote naturale. Egli affermava di essersi svegliato dal «sogno» dei suoi nove anni con i pugni doloranti per i colpi menati a dei giovani bestemmiatori.

Da adolescente difese con irruenza l’amico Luigi Comollo. Racconta lui stesso: «Chi dice ancora una parolaccia, dovrà fare i conti con me. I più alti e sfacciati fecero muro davanti a me, mentre due ceffoni volavano sulla faccia di Luigi. Persi il lume degli occhi, mi lasciai trasportare dalla rabbia. Non potendo avere tra mano un bastone o una sedia, con le mani strinsi uno di quei gio­vanotti per le spalle, e servendomene come di una clava comin­ciai a menare botte agli altri. Quattro caddero a terra, gli altri se la diedero a gambe ur­lando».

Più tardi, il buon Luigi lo rimproverò per quella veemente esibizione di forza: «Basta. La tua forza mi spaventa. Dio non te l’ha data per massacrare i tuoi compagni. Perdona e restituisci bene per male, per favore». Quasi un’eco al personaggio del sogno che aveva detto: «Non è con i colpi, ma con la dolcezza e l’amore che devi mantenere la loro amicizia».

Giovanni imparò così non solo come si perdona, ma quanto sia importante dominare se stessi. Non lo dimenticherà mai. Porterà sempre dovunque il soffio del mite e nessuno saprà quanto gli costerà sempre, ma per questo, secondo le parole di Gesù “possederà la terra”.

I panegirici di san France­sco di Sales, che si tenevano di regola nel seminario, lo fecero riflettere. Secondo il suo Testamento spirituale, s’impose come quarto proposito dell’ordinazione sacerdotale la formula: «La carità e la dolcezza di S. Francesco di Sales mi guidino in ogni co­sa».

E quando dovette scegliere un nome per il nascente Oratorio non ebbe dubbi: «Si chiamerà Oratorio di San Francesco di Sales» e più tardi ai primi giovani che condivideranno la sua vita dirà: «Ci chiameremo salesiani». La ragione? «Perché la parte di quel nostro ministero esigendo grande calma e mansuetudine, ci era­vamo messi sotto alla protezione di questo Santo, affinché ci ottenesse da Dio la grazia di poterlo imitare nella sua straordinaria mansuetudine e nel guadagno delle anime».

La dolcezza, questa virtù «più rara della perfetta castità», è «il fiore della carità», è la carità messa in pratica, aveva insegnato san Francesco di Sales. «Vi raccomando soprattutto lo spirito di dolcezza, che è quello che riscalda il cuore e conquista le anime», scriveva a una giovane bades­sa.

Alla fine di una guerra che, durante quattro lunghi anni, l’aveva per­lomeno ignorata e disprezzata nelle relazioni tra i popoli, il Rettor Maggiore Don Paolo Albera dedicò alla dolcezza un’intera lettera cir­colare. «La virtù della dolcezza impone di dominare la vivacità del proprio ca­rattere, di reprimere ogni movimento di impazienza e di proibire alla pro­pria lingua di pronunciare una sola parola offensiva per la persona con cui si tratta. Essa esige il rifiuto di ogni forma di violenza nel comporta­menti, nelle proposte e nelle azioni». A Don Albera pareva impossibile di­menticare, nel quadro della dolcezza lasciatoci, «un cenno di quello sguardo sereno e pieno di bontà, che è il vero e limpido specchio di un animo sinceramente dolce e unicamente desideroso di rendere felice chiunque l’avvicina».

Dolce non è sinonimo di mellifluo e dolciastro, che sono le sue subdo­li caricatureDolcezza non è affatto debolezza. La violenza incontrollata è debolezza. La gentilezza è forza pacifica, paziente e umile. Don Bosco univa, nel suo governola dolcezza e la fermezza.

Questo spirito di bontà, dolcezza e mitezza si è profondamente inciso nei primi salesiani e appartiene alla nostra più antica tradizione. Tutto ciò sta ad indicare che non possiamo trascurarlo, né tantomeno perderlo, con il rischio di danneggiare significativamente la nostra identità carismatica.

Per molti dei nostri giovani, l’esperienza maggiormente ricordata dell’incontro con la Famiglia Salesiana nel mondo è spesso la familiarità, l’accoglienza e l’affetto con cui si sono sentiti trattati. Insomma, lo spirito di famiglia. Nei primi tempi si parlava di un “quarto voto salesiano”, che comprendeva la bontà (prima di tutto), il lavoro e il sistema preventivo.

Non possiamo immaginare una presenza salesiana nel mondo, una presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice, dei Salesiani di Don Bosco e degli attuali trentadue gruppi che compongono la Famiglia Salesiana di Don Bosco, che non abbia la caratteristica della bontà come elemento distintivo; o almeno dovremmo averla, come ha voluto ricordare Papa Francesco con la sua illuminante espressione di “opzione Valdocco”.

Si tratta della nostra opzione per lo stile salesiano fatto di gentilezza, affetto, familiarità e presenza.

Abbiamo un tesoro, un dono ricevuto da Don Bosco, che ora tocca a noi ravvivare.

Vai al sito

Rettor Maggiore: messaggio ai giovani nella festa di Don Bosco

In occasione della commemorazione dei 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales e nel giorno della festa di san Giovanni Bosco, il Rettor maggiore, Don Ángel Fernández Artime ha scritto una lettera ai giovani ricordando loro che quanto siano protagonisti di questa storia, come lo sono stati i ragazzi di Valdocco con Don Bosco.

Di seguito la lettera del Rettor maggiore, Don Ángel Fernández Artime.

***

MESSAGGIO AI GIOVANI NELLA FESTA DI DON BOSCO,

NEL IV CENTENARIO DELLA MORTE DI SAN FRANCESCO DI SALES, nostro Patrono

Torino-Valdocco, 31 gennaio 2022

Miei carissimi giovani,

giunga a ciascuno di voi il mio saluto con vero affetto e con tutto il cuore da Valdocco, dove stiamo celebrando la festa del nostro amato Don Bosco, “Padre e maestro della gioventù” – come ha dichiarato San Giovanni Paolo II.

Vi scrivo questa lettera, mentre da pochi istanti sono tornato dalla preghiera che ho fatto per voi nella Basilica davanti al Signore, davanti alla nostra Madre Ausiliatrice, davanti a Don Bosco, a Madre Mazzarello e a San Domenico Savio, il santo adolescente dei primi anni dell’oratorio qui a Valdocco.

L’Eucaristia di ieri è stata trasmessa dalla televisione proprio dalla Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, e il Santo Padre, Papa Francesco, durante la preghiera dell’Angelus ha dichiarato di aver seguito la Santa Messa in televisione, aggiungendo di salutare tutti i Salesiani in occasione della festa di Don Bosco. Nell’esprimere tutto questo ha ricordato che il nostro Padre «non si è chiuso in sagrestia, non si è chiuso nelle sue cose. È uscito sulla strada a cercare i giovani, con quella creatività che è stata la sua caratteristica». Indubbiamente, così farebbe Don Bosco anche oggi, invitando tutti noi ad essere al vostro fianco, accanto a voi, per percorrere insieme il cammino della vita.

Quanto il Santo Padre ama la Famiglia Salesiana, la famiglia di Don Bosco! E quanta responsabilità questo comporta, perché dobbiamo sempre dare il meglio di noi stessi al servizio del Vangelo nel nome del Signore Gesù.

E voi, carissimi giovani, siete i protagonisti di questa storia, come lo erano i ragazzi di Valdocco con Don Bosco.

In questo anno in cui commemoriamo nella Chiesa il IV centenario della morte di un grande santo, quel “gigante della santità” che fu San Francesco di Sales, la Famiglia Salesiana di Don Bosco, e voi, i giovani che ne fate parte, tutti noi con voi siamo chiamati a vivere la nostra fede cristiana e tutto il dinamismo giovanile che portate nel cuore, con questa carità e dolcezza “salesiana” che San Francesco di Sales ci ha lasciato in eredità e che Don Bosco fece sua. Nel 1854, egli stesso scrisse a riguardo dell’Oratorio di Valdocco: «Questo Oratorio è posto sotto la protezione di San Francesco di Sales per indicare che il fondamento su cui poggia questa Congregazione deve essere la carità e la dolcezza, che sono le virtù caratteristiche di questo santo». Don Bosco per realizzare la sua opera si ispirò a San Francesco di Sales, il Santo che comprese – come pochi altri – che Dio e il suo amore misericordioso erano al centro della sua vita e della sua storia. Francesco di Sales è il Santo della tenerezza, del cuore modellato sul cuore di Dio Padre che, con la sua dolcezza, attira tutti a sé.

E facendomi eco di questa sensibilità e spiritualità, che abbiamo ricevuto da San Francesco di Sales attraverso Don Bosco, e con la forza della Parola con cui sia il Papa Emerito Benedetto XVI sia Papa Francesco si sono rivolti a voi, desidero invitare voi, cari giovani di tutte le presenze salesiane nel mondo, a vivere con grandi ideali, con grandi mete che vi conducano sulla via della felicità e verso Dio.

  • Mi è parso molto bello quando in uno dei suoi messaggi rivolti a voi giovani, Papa Benedetto XVI vi ha detto: «Cari giovani, non accontentatevi di meno della Verità e dell’Amore, non accontentatevi di meno di Cristo». Che bello e che proposta che vale la pena accettare con coraggio, perché è molto probabile che l’ambiente sociale e culturale in molti luoghi nei quali vivete non vi aiuterà in questo. Ma il privilegio di non accontentarsi di niente di meno che Cristo nelle vostre vite è che potete fidarvi di Dio, abbandonarvi a Lui, il Dio vivente e che invita tutti a vivere come è vissuto Gesù. Sono convinto che essere un giovane cristiano oggi sia davvero una sfida coraggiosa.

E nell’affermare questo, non dimentico molti di voi, cari giovani delle presenze salesiane del mondo, che professano un’altra religione. Vi auguro con vero affetto di vivere la vostra fede in profondità, di essere veri credenti nella fede che professate, di viverla autenticamente. L’unico Dio che esiste e al quale tutti ci rivolgiamo, sarà sempre al vostro fianco e saprà incontrare ognuno di voi. Le case di Don Bosco e di tutta la Famiglia Salesiana nel mondo hanno, e continueranno sempre ad avere, porte aperte per ogni giovane che le avvicina.

  • Allo stesso tempo, insieme ai miei confratelli Salesiani, alle mie consorelle Figlie di Maria Ausiliatrice, e a tanti altri che compongono questa nostra preziosa Famiglia, faccio risuonare le proposte che vi hanno rivolto Papa Francesco e Papa Benedetto, perché capisco che, proprio come ha fatto Don Bosco con i suoi ragazzi, insieme desideriamo chiedervi di essere coraggiosi, di non avere mai paura, di lasciarvi sorprendere da Gesù, il Signore, di aprire le porte del vostro cuore a Lui, lasciando che Lui vi parli. Gesù vi sorprenderà sempre e vi condurrà sul sentiero dell’autentica felicità: quella che cercate, che desiderate e di cui avete bisogno.
  • Miei cari giovani, oso dirvi in questa festa di Don Bosco che oggi, come sempre o più che mai, il Signore ha bisogno di voi e vi chiama ad essere discepoli missionari nel Regno. Don Bosco ha bisogno di voi, come aveva bisogno dei suoi ragazzi di Valdocco, per fare del bene a tanti altri. E tanti vostri compagni e amici hanno bisogno di voi e del vostro sostegno. Di voi giovani che, con responsabilità e generosità, prendete in mano la vostra vita.

Il nostro mondo ha bisogno di giovani che sentano di avere una missione sognata da Dio e che si innamorino di essa. Giovani che sentono che Dio ha un sogno e un bellissimo progetto per ognuno di loro. Giovani con speranza e forza. Giovani, come dice Papa Francesco, che non si lasciano rubare la speranza: «Un giovane non può essere scoraggiato, la sua caratteristica è sognare grandi cose, cercare orizzonti ampi, osare di più, aver voglia di conquistare il mondo, saper accettare proposte impegnative e voler dare il meglio di sé per costruire qualcosa di migliore. Per questo insisto coi giovani che non si lascino rubare la speranza» (Christus Vivit, 15).

Carissimi giovani,

concludo questo messaggio augurandovi una buona festa di Don Bosco e invitandovi a vivere tutto l’anno in grande armonia con Don Bosco e San Francesco di Sales. Loro continueranno a condurvi a incontrare l’unico che conta: Gesù Cristo il Signore.

Ricordo che nell’incontro della Consulta Mondiale del Movimento Giovanile Salesiano (SDB-LEADS) tenutosi nel dicembre scorso, dopo aver approvato le linee guida della Consulta Mondiale del Movimento Giovanile Salesiano (SDB-LEADS), i giovani rappresentanti di tutto il mondo sono stati unanimi nel proporre di celebrare il 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales. I membri della Consulta della Regione Africa-Madagascar coordineranno questo evento, al quale parteciperanno tutti i gruppi del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) delle ispettorie salesiane del mondo, in segno di omaggio, gratitudine, amore e devozione a questo grande Santo, ispiratore del nostro amato Don Bosco.

Vi incoraggio a continuare a curare i momenti di preghiera, le iniziative a favore dei più svantaggiati e a far conoscere e condividere tutto quello che state facendo.

Miei cari giovani, buona festa di Don Bosco e buon anno “salesiano” sotto l’ispirazione di San Francesco di Sales.

La mia benedizione per tutti.

Con vero affetto e l’assicurazione del ricordo nella mia preghiera, vi saluto,

Ángel Fernández Artime, SDB

Rettor Maggiore

scarica il PDF

Giovanni Bosco e Francesco di Sales, una santità vicina – Città Nuova

In occasione dei 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales, la sezione dedicata alle notizie sul sito di Città Nuova dedica un articolo al Patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.

Di seguito l’articolo a cura di Valter Marchetti.

***

Alla riscoperta di due cristiani di immensa umanità che ci aiutano a riscoprire ogni giorno il valore della mitezza operosa e della allegrezza.

Il 24 gennaio la Chiesa ha festeggiato  San Francesco di Sales, canonizzato nel 1665 e proclamato Dottore (della Carità) della Chiesa nel 1877 nonché, nel 1923, Patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.

Francesco, nato nel 1567 in Savoia nel castello di Sales presso Thorens, studiò teologia e filosofia a Parigi mentre si laureò a Padova in diritto civile ed ecclesiastico. Ordinato sacerdote si mise a disposizione del suo vescovo per ricondurre i Calvinisti dello Chablais alla fede cattolica. Venne fatto vescovo di Ginevra, con residenza ad Annecy e svolse un ruolo fondamentale nell’attuazione delle riforme del Concilio di Trento.

La persona di Francesco di Sales era caratterizzata da uno spirito nobile, arguto e profondo, da immensa umanità, con una propensione non comune alla guida spirituale, soprattutto sotto il profilo dell’ascetica e della vita spirituale nell’amore di Dio, come ben testimoniano le sue opere come  Filotea Teotimo.

La passione per la stampa. Francesco di Sales non fu solo un grande studioso ma anche un uomo molto pragmatico e di azione tanto da creare a Thonon un Accademia che raccolse le menti più elette per lo studio e la ricerca scientifica e, soprattutto, per avviare i giovani ad una formazione professionale. Instancabile lavoratore e sacerdote zelante, Francesco parve non aver molti riscontri con le sue predicazioni e così si ingegnò con la pubblicazione di fogli volanti  chiamati “ manifesti” che egli stesso fece scivolare sotto gli usci delle case, una vera e propria opera di comunicazione sociale.

Recuperare quante più anime possibili. Eletto vescovo di Nicopoli e poi di Ginevra, Francesco cerca di introdurre nella sua diocesi le riforme promulgate dal Concilio di Trento, senza rinunciare al confronto con i protestanti, perché era desideroso di recuperare quante più anime possibili e riportarle alla Chiesa. L’obiettivo più urgente per Francesco di Sales fu quello di rivolgersi ai laici, lavorando ad una predicazione che fosse davvero alla portata delle persone più semplici, nel quotidiano della loro vita perché, come amava ripetere, tutti «dobbiamo fiorire lì dove Dio ci ha piantato».

Con Santa Giovanna di Chantal, conosciuta a Digione e con la quale iniziò una corrispondenza epistolare ed una profonda amicizia,  fondò e diresse l’Ordine della Visitazione. Francesco muore  a Lione il 28 dicembre 1622.

Il decalogo di San Francesco di Sales. Si tratta di un testo scritto su un poster presso il castello di Allinges dove Francesco si fermava spesso per sostare e pregare nel corso della sua opera di evangelizzazione nello Chablais. Il santo dei giornalisti  propose  dieci brevi indicazioni per un buon cammino spirituale e di crescita umana.

1Cercare di piacere a Dio deve costituire  «il centro della mia anima e il polo immobile intorno al quale ruotano tutti i miei desideri e tutti i miei movimenti».

2. «Nulla per forza tutto per amore», e lo spirito di libertà deve escludere la costrizione, lo scrupolo e l’agitazione dell’uomo.

3Nulla chiedere, nulla rifiutare: «restare nelle braccia della Provvidenza, senza fermarsi su nessun altro desiderio, se non quello di volere ciò che Dio vuole da noi».

4Pensare solo all’oggi di Dio… «quando arriverà il giorno di domani, si chiamerà anch’esso oggi, e allora ci penseremo».

5. Ricominciare ogni giorno: «Ogni giorno dobbiamo cominciare il nostro progresso spirituale, e pensando bene a questo, non ci meraviglieremo di trovare in noi delle miserie. Non c’è nulla che sia già tutto fatto: bisogna ricominciare e ricominciare di buon cuore».

6. Andare dall’interno verso l’esterno«Il cuore, essendo la sorgente delle azioni, esse sono tali quale è il cuore. Chi ha Gesù nel cuorelo ha subito dopo in tutte le azioni esteriori».

7. Andare tranquillamente: «con una dolce diligenza…La fretta, l’agitazione non servono a nulla, il desiderio di una vita spirituale è buono, ma deve essere senza agitazione…Dobbiamo essere quello che siamo ed esserlo bene, per fare onore all’Operaio, di cui siamo l’opera».

8. Mettere a profitto tutte le occasioni: «sopportare con dolcezza le piccole ingiustizie, le piccole incomodità, le perdite di poca importanza che capitano ogni giorno. Queste piccole occasioni vissute con amore vi guadagneranno il cuore di Dio e lo faranno tutto vostro».

9. State allegri: «andate avanti con gioia e con il cuore aperto più che potete; e se non andate sempre con gioia, andate sempre con coraggio e fiducia».

10. Vivere in spirito di libertà: «io non mi faccio nessun scrupolo di lasciare il mio regolamento di vita quando lo richiede il servizio delle mie pecorelle…Dio mi fa la grazia di amare la santa libertà di spirito così come odiare la dissoluzione e il libertinaggio».

Il 31 gennaio la Chiesa ricorda la figura di San Giovanni Bosco, padre, maestro ed amico della gioventù che nacque  nella frazione collinare I Becchi a Castelnuovo d’Asti il 16 agosto 1815.

Sacerdote e pedagogo proprio Don Bosco, quando fondò la famiglia salesiana, si ispirò a San Francesco di Sales ed in particolare all’amorevole bontà di questo uomo. L’8 dicembre 1844, venne inaugurato un oratorio ( sull’esempio di San Filippo Neri che fondò l’oratorio per la prima volta nel XVI secolo, a Roma)  nella periferia di Torino, dedicandolo proprio a San Francesco di Sales. Nell’oratorio Don Bosco radunava i giovani che incontrava nelle strade e nei cantieri della città, organizzando momenti di formazione religiosa, di istruzione umana ma anche di giochi, di festa e di canto e di divertimento perché secondo Don Bosco «la santità consiste nello stare allegri”.

Don Bosco si ispirò ai valori di Francesco di Sales ma, soprattutto, alla sua carità e alla sua dolcezza così motivando questa scelta: «perché la parte di quel nostro ministero esigendo grande calma e mansuetudine, ci eravamo messi sotto la protezione di questo santo, affinché ci ottenesse da Dio la grazia di poterlo imitare nella sua straordinaria mansuetudine e nel guadagno delle anime “.

E per i salesiani, ancora oggi e sull’esempio di Don Bosco, San Francesco di Sales rappresenta il simbolo della bontà e della carità, valori che si racchiudono in questa sua espressione: «la carità è la misura della nostra preghiera, perché il nostro amore per Dio si manifesta nell’amore per il prossimo “.

Don Bosco, incantato  dalla dolcezza e dall’amorevolezza di Francesco, ad ogni giovane non mancherà di dire: «studia di farti amare”. Fate tutto per amore, niente per forza, perché chi ama è riamato.

Francesco di Sales così come Don Giovanni Bosco, il primo nato in un nobile castello in Savoia ed il secondo in una modesta cascina della collina astigiana, da sempre ed oggi più che mai, rappresentano due grandi maestri di profonda e quotidiana spiritualità, di pace e di mansuetudine, esempi di carità cristiana e di amore per il prossimo, soprattutto dei giovani che sono alla ricerca di un senso pieno e profondo nella (e per la) loro vita. Perché l’esistenza umana non riguarda sempre e soltanto la questione delle diversità, dell’uguaglianza, della contrapposizione tra ricchi e poveri o tra nobili e persone di origini più umili: ciò che davvero conta, nella co-esistenza umana,  è amarsi e lasciarsi amare, ogni giorno, ricominciando come se fosse la prima volta, perché tutto si fa per amore e niente per forza. Docilità e mansuetudine, liberi e forti (solo) nello spirito.

Vai al sito

Italia – I 150 anni dell’opera “Don Bosco” di Genova-Sampierdarena

Dal sito dell’agenzia ANS.
***

(ANS – Genova) – In questo 2022 ricco di anniversari per la Congregazione Salesiana, a partire dal 400° della morte dell’ispiratore di Don Bosco, San Francesco di Sales, merita di essere ricordato anche il 150° della presenza salesiana a Genova-Sampierdarena. Per l’occasione l’opera salesiana, una delle opere simbolo dei Figli di Don Bosco, profondamente radicata nel territorio e molto impegnata anche nel servizio ai più bisognosi, ha preparato un ricco programma di iniziative, che verranno articolate durante tutto l’anno, e che si apre già questo fine-settimana, con alcuni importanti appuntamenti presieduti da ospiti illustri.

Don Bosco inviò a Genova, Don Paolo Albera – che poi sarà il suo II Successore alla guida della Congregazione – con due giovani salesiani, tre capi laboratorio e un cuoco per fondare l’opera. Al momento di partire Don Bosco raccomandò a Don Albera di non darsi pensiero di niente e di riporre tutta la fiducia nel Signore. Gli chiese poi se avesse bisogno di qualcosa. “No, signor Don Bosco – rispose – La ringrazio, ho con me 500 Lire”. E Don Bosco. “Non è necessario tanto denaro. Non ci sarà la Provvidenza a Genova? Va’ tranquillo, la Provvidenza penserà anche a te”. Ritirò le 500 lire e gli lasciò una somma molto inferiore. E la Provvidenza non mancò.

Era il 26 ottobre del 1871 quando il primo gruppo di Salesiani prese posto nella villa Oneto nella zona di Marassi, a Genova. Ma una villa in campagna, lo affermò lo stesso Don Bosco, non era adatta per un Ospizio di Arti e Mestieri per giovani in difficoltà. Per questo nel novembre del 1872 – un anno dopo – dunque, i Salesiani presero possesso del convento e della chiesa dei teatini in Sampierdarena, in verità all’epoca malridotti, ma che, come spesso avvenuto nella tradizione salesiana, tornarono ben presto a nuova vita.

Difatti, in questo secolo e mezzo, la casa di Sampierdarena è sempre riuscita ad essere un’opera autenticamente salesiana. “Sullo stile improntato da Don Bosco stesso, si è sempre voluto creare una casa aperta ed accogliente in un clima di familiarità ed amicizia, un luogo propizio per incontrarsi, una scuola che avviasse alla vita, ambiente che fosse evangelizzatore in modalità semplice ma attiva e profonda, intriso di gioia, di rispetto, di affetto che accompagna sempre tutti nel cammino della vita” afferma don Sergio Pellini, Direttore dell’opera.

“Le attestazioni di numerosissimi exallievi, benefattori e collaboratori dell’opera – conclude il salesiano – permettono di apprezzare il sacrificato e generoso servizio reso, continuando la realizzazione di un sogno che ancora oggi continua destando gratitudine ed apprezzamento, sia in ambito ecclesiale che civile. I tempi, le generazioni, le attività formative sono sì cambiate adattandosi alle nuove esigenze ma la passione educativa, fedele allo spirito di don Bosco, è sempre forte ed efficace”.

Per ricordare, riflettere e seminare speranza con Don Bosco, nello spirito di gratitudine proprio di questo 150°, le celebrazioni della comunità salesiana di Sampierdarena iniziano già questo fine-settimana:

–      Sabato 29 gennaio, alle ore 15:30 (UTC+1), il Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, presenterà in collegamento via Zoom (password: 9nAYwX) la Strenna del Rettor Maggiore per il 2022, sul tema: “Fate tutto per amore, nulla per forza”.

–      Domenica 30 gennaio, il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo emerito di Genova, presiederà l’Eucaristia domenicale che segnerà anche l’avvio della festa parrocchiale per Don Bosco.

–      Lunedì 31 gennaio, festa di Don Bosco, alle ore 8:30 è in programma la Messa con i giovani presieduta da mons. Nicolò Anselmi, che verrà seguita da un tempo per il gioco; nel pomeriggio, alle 18:30, ci sarà invece la Messa presieduta da don Pellini.

Del lungo programma di attività previsto per l’anniversario, si segnala anche il progetto sociale promosso dalla comunità salesiana per avviare al lavoro, in questo 150° anniversario, 150 giovani, grazie alla collaborazione di exallievi e imprese del territorio.

Vai al sito