Articoli

Ovunque nella vita. Testimonianze di giovani

Sarah Bortolato

«Testimoniare il Vangelo ovunque nella propria vita» (ChV 175)

Abbiamo chiesto ad alcuni giovani di consegnarci qualche vissuto o visione di “Chiesa in uscita” a partire dalla rilettura della loro esperienza di vita. Sono emerse prospettive interessanti, parole sorgive che indicano aperture convergenti e rinnovate prospettive… espressione di un sentire che dall’ascoltarsi dentro punta ad un orizzonte ampio come l’ecumene. Desideriamo lasciare spazio alla loro voce per coglierne le suggestioni, consapevoli che il “prossimo passo da compiere”, frutto del discernimento in comune, nasce sempre da sguardi che lo Spirito intreccia.
La nota più ricorrente che i giovani, esprimendosi sulla Chiesa, ci consegnano è quello di una decisiva e concreta apertura al mondo. Una chiesa che riduce le proprie zone comfort e si spinge ad abitare altri luoghi dell’interagire umano, fiduciosa che anche dalle eventuali ferite dell’incontro continua a scaturire un’umanità rinnovata.

A tal proposito Rossella P., giovane laureata in economia, afferma: «Mi piace molto l’idea dello stare nel mondo senza essere del mondo. Mi spiego: pensando ad un’immagine di chiesa, mi viene subito in mente o quella inquadrata nelle realtà “consacrate” (chiese, oratori, scuole cattoliche, diocesi, ecc.) o quella totalmente dedicata al Terzo Settore (tutte le realtà “no profit” e le varie iniziative sociali rivolte ai poveri materiali). Sento che manca una presenza di rilievo nella porzione di mondo “normale”, fatta dai “poveri del terzo millennio” – come li chiamo io – che poi sono i ricchi materiali, ma poveri di spirito. Non quelli delle beatitudini, ma coloro che si ritrovano poveri interiormente perché hanno perso la profondità e la gioia. La concretezza della chiesa che desidero passa proprio dallo stare nel loro mondo: quello delle aziende, del commercio, dell’industria, del digitale, delle nuove frontiere di sviluppo…
Se penso alla realtà in cui mi trovo a vivere e lavorare, la città e l’università, attorno a me circolano potenti slogan: “non ci fermiamo”, “siamo l’eccellenza”, “siamo competitivi”, “siamo il traino del paese”. Valori sicuramente buoni, che tuttavia rischiano di essere enfatizzati fino al dis-umano. Mi piacerebbe una chiesa che provocasse maggiormente queste realtà, non per svilirle, ma per renderle più umane e vere. Farle “morire” nella loro superbia perché rinascano nella loro autenticità».

 

[/av_one_half]

La profezia dei giovani. Così la Chiesa riscopre la sua vocazione

Da NPG settembre/ottobre 2020

di Michele Gianola

Nel tempo dell’epidemia di COVID-19 tutti siamo stati costretti a confrontarci più o meno duramente con la realtà, tutti «ci siamo resi conto di trovarci tutti sulla stessa barca, tutti fragili e disorientati, ma allo stesso tempo importanti e necessari, tutti chiamati a remare insieme, tutti bisognosi di confortarci a vicenda» (FRANCESCO, Momento straordinario di preghiera in tempo di epidemia, 27 marzo 2020) e tutti abbiamo vissuto lo spaesamento, la paura, il dolore e la speranza.
Laddove è stata sperimentata, questa immersione nella comune umanità ha offerto la possibilità di quella rinnovata postura ecclesiologica e pastorale sancita dal Concilio Ecumenico Vaticano II per il quale «la comunità dei cristiani si sente realmente e intimamente solidale con il genere umano e la sua storia» (Gaudium et spes, 1); nella lingua originale del testo, il sapore di questa solidarietà suona con il termine ‘coniugata’, il gusto sponsale del divenire una carne sola.

L’opera di Dio al modo di Dio

Intuisco la fecondità di questa prospettiva nella sua dirompente esigenza di conversione. Essa costringe, infatti, i credenti a non sentirsi ‘fuori’ o ‘di fronte’ al mondo, alla storia, alla società, ma a riconoscersi – umilmente – ‘dentro’. In fondo, è il medesimo sguardo a cui lo stesso papa Francesco ha invitato l’assemblea radunata al Circo Massimo nell’estate di un paio d’anni fa quando ha raccontato questo semplice aneddoto: «Una volta, un sacerdote mi ha fatto una domanda: “Mi dica, qual è il contrario di ‘io’?”. E io, ingenuo, sono scivolato nel tranello e ho detto: “Il contrario di ‘io’ è ‘tu’” – “No, Padre: questo è il seme della guerra. Il contrario di ‘io’ è ‘noi’”. Se io dico: il contrario sei tu, faccio la guerra; se io dico che il contrario dell’egoismo è ‘noi’, faccio la pace, faccio la comunità, porto avanti i sogni dell’amicizia, della pace. Pensate: i veri sogni sono i sogni del ‘noi’. I sogni grandi includono, coinvolgono, sono estroversi, condividono, generano nuova vita. E i sogni grandi, per restare tali, hanno bisogno di una sorgente inesauribile di speranza, di un Infinito che soffia dentro e li dilata» (FRANCESCO, Veglia di preghiera con i giovani italiani, 11 agosto 2018).

 

Continua a leggere
Per abbonamenti

 

Iperconnessi e vulnerabili: paradossi e rischi della crescita virtuale

Molte ricerche hanno evidenziato che più di un quarto degli adolescenti ha accesso a Internet nella solitudine della propria camera da letto. L’articolo di Alberto Pellai (Dipartimento di Scienze Bio-medicheDipartimento di Scienze Bio-ediche dell’Università degli Studi di Milano) per Note di Pastorale Giovanile è scaricabile dal link sotto al sommario.

SOMMARIO
1. Nativi o natanti digitali?
2. Iperconnessi: i numeri di un fenomeno globale
3. La fatica di chi vuole perseguire un progetto educativo
4. Gli iperconnessi: cosa dice la ricerca
5 L’isolamento sociale: una generazione di potenziali Hikikomori
6. La conferma delle neuroscienze
7. Una nuova educazione digitale diventa necessaria
8. Esiste un’età limite al di sotto della quale evitare l’accesso alla vita online?

 

Scarica il testo
Per abbonamenti

 

 

 

“PAROLE ADOLESCENTI”, il saluto di Virginia al prof. Pappalardo

Da NPG

Caro Prof,
lettera di “commiato” (che brutta parola)… ma penso che questa sia l’ultima lettera che le scrivo (anche se… mai dire mai). Adesso lei va in vacanza e anch’io, e chissà come saranno.
Poi riprenderemo a settembre, ognuno con i propri percorsi.
Mi sento diversa da quando abbiamo cominciato questo nostro dialogo. Mi sento cresciuta, maturata, certamente anche grazie a Lei.
Ci siamo scambiati un sacco di pensieri, mi sono sentita ascoltata e capita. Ho cercato (e spero di averlo fatto nel modo giusto) di interpretare i suoi pensieri. Spero anche, nel mio piccolo, di averle lasciato qualcosa. Perché Lei, a me, ha lasciato tante cose (e questo va oltre l’insegnare).
Mi ha accompagnata durante quasi un anno, e ha ascoltato tutto quello che mi passava per la testa (e il cuore), nonostante le mie idee siano spesso molto confuse, e questo è la cosa più bella.
Mi ha anche detto tante cose belle e importanti, che mi hanno aiutata a capire un pochino di più me, le cose, gli altri…Non mi ha detto quello che dicono tanti adulti: crescerai, sei giovane, sei idealista, stai coi piedi per terra… Magari le veniva anche voglia di dirmelo, ma mi ha ascoltata e ha preso sul serio quello che era serio per me. Ha cercato di vedere tutto anche dal mio punto di vista, di una ragazzina con tanti sogni e voglia di realizzarli. E io ho provato a fare lo stesso con Lei, guardando tutto dal punto di vista di un uomo che ha realizzato tanti dei suoi sogni e vuole aiutare gli altri a fare lo stesso (partendo dai ragazzi, come me). Lei è una persona che, col corso delle lettere, ho imparato a stimare e apprezzare sempre di più, una persona che non dimenticherò e che prenderò come spunto.
Io ho sempre avuto stima per i professori, so che fanno un lavoro ingrato, ma so che attraverso di loro imparo a imparare, non mi disperdo in fantasticherie o in cose inutili, mi tracciano una strada come i binari per un treno, e le mete sono bellissime.

Continua a leggere
Per abbonamenti

 

Cristiani nel mondo

Dall’ultimo numero di Note di Pastorale Giovanile, pubblichiamo una raccolta di testimonianze delle fatiche e delle gioie dei giovani a cura di Elena Marcandella.

***

“Si inizia per piacere, si continua per amore”
Serena Dal Pos 

Questa frase mi ha guidata quando ancora la strada non mi era chiara. Negli anni di animazione all’oratorio mi veniva spontaneo avvicinare in modo particolare i ragazzi più poveri, in tutte le sfaccettature della povertà. Mi dicevano che avevo una propensione speciale per ‘i casi difficili’ ma non lo capivo bene, perché mi veniva spontaneo, e non mi costava affatto fatica, anzi mi faceva piacere.
Così, finito il liceo, ho intrapreso gli studi universitari per diventare assistente sociale. Una decisione presa probabilmente con un pizzico di ingenuità, pensando di poter salvare il mondo, almeno quello più povero.
Ora lavoro presso un piccolo comune della provincia di Treviso. Essendo l’unica assistente sociale mi occupo di tutte le aree: minori, famiglie, anziani, stranieri, disabilità. Le povertà con cui mi scontro quotidianamente sono svariate. L’entusiasmo iniziale è ben presto svanito lasciando spazio a paure, incertezze, delusioni e fortunatamente da subito ho percepito un forte senso del mio limite. Ho capito che la professionalità acquisita negli studi e nei tirocini formativi e il mio desiderio (seppur buono) di voler essere d’aiuto, non bastavano ma era necessario andare oltre. Oggi mi è chiaro che non è possibile tenere separati il lavoro dal cammino cristiano che, seppur con le fragilità che vivo, mi permette di essere una professionista che – oltre a guardare il bisogno per cui la persona è in carico ai servizi sociali – tenta anche di avere uno sguardo “diverso” sul prossimo che mi ritrovo davanti. Qualche volta mi chiedo: come le guarderebbe Dio queste persone? Sono convinta che vivere cristianamente il proprio lavoro non significhi essere professionalmente più bravi di altri, ma avere appunto questo sguardo “diverso”, che guarda la persone nella loro interezza, che non si accontenta di offrire “solo” una risposta immediata ed efficace al bisogno espresso (che molte volte non è altro che la punta dell’iceberg), ma che ha a cuore la “salvezza” delle persone.
Penso alla storia di Paola (nome di fantasia) che un giorno si è presentata chiedendo informazioni per poter interrompere la gravidanza. In quel momento, se mi fossi basata solo ed esclusivamente sulla sua domanda, le avrei consegnato un depliant con le indicazioni che cercava. Ma la vita ha un valore inestimabile e non avrei mai potuto lasciarla uscire dall’ufficio solo con un depliant e le sue angosce. Da lì è nato un veloce percorso (veloce perché ci sono dei tempi precisi per poter scegliere di interrompere la gravidanza) di conoscenza, fiducia, dialogo, di incontri personali e telefonate. Paola aveva paura, aveva dentro di sé il terrore di non riuscire a dare al suo bambino ciò di cui aveva bisogno perché sia lei che il marito erano senza lavoro. Si vergognava a condividere la reale motivazione per la quale voleva abortire, il suo bisogno quindi non era l’interruzione di gravidanza ma trovare qualcuno che le dicesse che non era sola, di aver fiducia e che il loro bambino era (è!) una ricchezza superiore a qualsiasi conto bancario.
Nel mio lavoro c’è il rischio di diventare dei burocrati, di starsene dietro una scrivania compilando carte. Purtroppo servono anche quelle, e si può fare tanto da dietro una scrivania, ma si può fare ed essere molto di più in trincea, in prima linea. Lì sul fronte delle anime in tempesta, nei tumulti di cuori soli, sulle creste della sofferenza. Ed è lì che io voglio stare, è lì che sento di poter dare un po’ di me assieme al mio bagaglio di vita. Il mio cammino cristiano, la certezza dell’Amore del Signore che ci sostiene, mi aiuta anche a rischiare, a non rimanere riparata nel bivacco sicuro della mia postazione d’ufficio, distante dal cuore delle persone. Nel mio piccolo e con tutta l’umiltà di cui c’è bisogno.
Molte volte chiedo al Signore che ci sia Lui dove io, con la mia professionalità e con i miei limiti, non riesco ad arrivare; ciò non mi fa sentire “perdente” ma in cordata con Lui, consapevole del fatto che da sola non raggiungerei nessuna meta. In fondo si rimane in piedi grazie ad affetti veri e profondi, grazie a relazioni che si basano sulla Verità e che portano in sé l’intento reale della salvezza, e non perché si è forti. Le mie battaglie più grandi le vivo quando intuisco che il bene “vero” delle persone viene messo in secondo piano e viene data priorità a scelte più vantaggiose, quando la persona diventa un mezzo e non il fine. In quei momenti, più che mai, devo trovare la forza (e anche il coraggio) di espormi, costi quel che costi, cosciente del fatto che non vi è nulla di più importante e prezioso rispetto alla vita di una persona e alla sua dignità.

 

Continua a leggere
Per abbonarsi

“È risorto il terzo giorno”: rilettura biblica della pandemia da parte dei Vescovi

Da NPG

«Come cambieranno le cose? Come saremo? Il futuro sarà scandito ancora da abitudini reiterate? Come sarà la coscienza personale e collettiva? Cosa ci chiede il Signore in questo tempo? Perché un Dio buono permette tutto ciò ai suoi figli?
Sono alcune domande alle quali i Vescovi italiani cercano di rispondere, seppure brevemente, con la pubblicazione È RISORTO IL TERZO GIORNO (Roma, 23 giugno 2020).

Si tratta di una “rilettura biblico-spirituale dell’esperienza della pandemia”, destinata a credenti e non credenti, che prende le mosse da un ascolto attento delle paure, dei bisogni e delle attese delle persone che, nel proprio contesto e con i propri strumenti, si sono trovate ad affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19. Ad aprire il testo, infatti, sono le voci di un’impiegata, di uno studente, di un bambino, di un avvocato, di un cappellano, di un medico, di una casalinga, di un adolescente, di un volontario e di una segretaria. Pongono interrogativi sulla sofferenza, sul disorientamento e sulla morte, ma testimoniano anche la capacità di resilienza, la creatività e la riscoperta della dimensione domestica della fede.

Gli eventi recenti della pandemia sono posti sullo sfondo del mistero pasquale di Gesù: dal Venerdì della morte in croce sino alla Domenica di risurrezione, attraverso il Sabato della deposizione nel sepolcro, evidenziando in questo modo che “una lettura pasquale dell’esperienza della pandemia non può prospettare il semplice ritorno alla situazione di prima”. Infatti, “la croce e il sepolcro possono diventare cattedre che insegnano a tutti a cambiare, a convertirsi, a prestare orecchio e cuore ai drammi causati dall’ingiustizia e dalla violenza, a trovare il coraggio di porre gesti divini nelle relazioni umane: pace, equità, mitezza, carità”. Sono questi “i germi di risurrezione, i lampi della Domenica, che rendono concreto e credibile l’annuncio della vita eterna”. Ecco perché, nell’ascoltare e dare dignità all’umanità ferita, viene rilanciato l’invito di papa Francesco a raccogliere la sfida dell’audacia e della creatività nel “ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità”. Per ripartire “come comunità ecclesiale sui passi dell’uomo del nostro tempo, animati da tenerezza e comprensione, da una speranza che non delude”.

 

Continua a leggere
Abbonamenti

“Nel cuore del mondo”: il numero estivo di Note di Pastorale Giovanile dedicato alla proposta pastorale

Pubblichiamo alcuni stralci della newsletter estiva di Note di Pastorale Giovanile che lancia il nuovo numero della rivista dedicato alla proposta pastorale, “Nel cuore del mondo”.

***

Cari Amici, gentili Amiche,

questa NL – come in genere quelle dell’estate – presenta sostanzialmente gli studi di approfondimento della proposta educativo-pastorale per i giovani dei nostri ambienti salesiani.
È la prima tappa di un cammino triennale che si concluderà – simbolicamente – con il 200° anniversario del sogno dei 9 anni di Giovannino Bosco, un “tema generatore” per i Salesiani e i giovani, nella cui logica sta benissimo un cammino spirituale e “pastorale” da proporre.
Ecco perché vi dedichiamo il numero intero di NPG, rimandando le altre rubriche ai prossimi.

Buon lavoro, buona estate, nel modo in cui sarà possibile e prudente viverla.
Buona pastorale “aperta”.

La proposta pastorale

La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori

di Gustavo Cavagnari

Perché focalizzarsi in una pastorale giovanile familiare?

C’è chi diceva che la pastorale giovanile è fallita.[1] L’affermazione, molto forte, non sarebbe da intendersi, tuttavia, in modo assoluto. Infatti, si potrebbero discutere i sintomi, le cause e pure la portata di tale “fallimento”. Nell’intenzione di chi l’ha pronunziata, sicuramente in modo provocatorio, c’era comunque l’intenzione di richiamare l’attenzione sul fatto che, al di là del grado di convocazione o della molteplicità delle proposte, la pastorale con i giovani ha forse mancato il bersaglio. Questa pastorale, così come ogni altra espressione dell’unica pastorale della Chiesa, non ha altro scopo che «incendiare i cuori dei fedeli» che «conservano una fede cattolica intensa e sincera», favorire quella conversione che restituisce all’anima «la gioia della fede e il desiderio di impegnarsi con il Vangelo», e proclamare «il Vangelo a coloro che non conoscono Gesù Cristo o lo hanno sempre rifiutato».[2] In altre parole: generare tra i giovani discepoli fedeli nella sequela Christi e impegnati con il mandato missionario (EG 19). Se si considerano questi scopi, si potrebbe essere d’accordo con la frase iniziale e riconoscere che, benché in molti contesti le risorse e gli eventi ecclesiali con i giovani siano aumentati, la pastorale giovanile non è stata efficace nell’accompagnarli alla maturità cristiana oltre che umana.[3]
Le cause di questo fenomeno sono molte. Ce n’è una, comunque, che anche da noi è stata già indicata come sostanziale: i genitori e, più in generale, gli adulti “degni di fede”,[4] non ci sono, sia perché sono fisicamente assenti, sia perché, anche quando sono presenti, non rappresentano delle figure di riferimento con cui entrare in positiva alleanza.[5] Il punto problematico è infatti la liquidazione dell’età adulta e quindi la disgregazione di ciò che significa maturità.[6] Come si diceva nel Sinodo, “non ci mancano solo adulti nella fede. Ci mancano adulti «tout court»”.[7] Ad ampio raggio, questa situazione richiama anzitutto il compito urgente di rieducare gli adulti, ridando «attrattiva specifica e dignità morale all’ambizione di essere adulti».[8] Nello specifico della pastorale giovanile, e a certe condizioni, chiede inoltre di convocare i genitori stessi,[9] se non altro quelli che si presentano come figure autorevoli.[10] Se è vero che la Chiesa guarda ancora con gioia e riconoscenza ai genitori che restano fedeli al loro ruolo e missione educativa,[11] come irrobustire, almeno con loro, quel patto educativo che in tanti luoghi sembra esserci rotto? (AL 84). Superando il pregiudizio che vede tutti i genitori ugualmente indifferenti, abbandonando l’autosufficienza pastorale che vuole evitare i genitori perché importuni e invadenti, maturando la consapevolezza che la pastorale accompagna la funzione non delegabile dei genitori… magari qualcosa si può fare.

Quando cominciai con la pastorale giovanile, pensai che il centro dovevano essere naturalmente gli adolescenti… e chi io dovevo spendere il mio tempo con loro. Quello che scoprì, tuttavia, fu che gli adolescenti non vengono dal vuoto. E che se volevo che il mio ministero avesse degli effetti duraturi sulle loro vite e [sul loro impegno] per il Regno, dovevo includere le famiglie.[12]

È chiaro che una pastorale giovanile che accompagna, forma e coinvolge i genitori non lo fa per rimpiazzare i giovani animatori. Una pastorale giovanile familiarmente orientata neppure sostituisce gli itinerari e le proposte specifiche per i giovani. Eppure, una pastorale giovanile in grado di connettere i giovani con le proprie famiglie e con gli altri adulti della famiglia allargata della Chiesa getta le basi per un risultato pastorale più solido e duraturo.[13]

Una scelta difficile, consapevole, durevole

Implicare i genitori nella azione pastorale non è una soluzione tanto semplice né facile come potrebbe sembrare. Da una parte, il grado di coinvolgimento dei genitori negli spazi e nelle attività che riguardano i loro figli è inversamente proporzionale alla loro crescita in età. Gli operatori pastorali non si dovrebbero sorprendere, quindi, se il filo rosso che lega quasi tutti questi adulti sia il distacco. Il vero problema, poi, non sembra essere nemmeno la loro assenza, quanto la loro stagnazione maturativa umana e nella fede. Da un’altra parte, però, tra i genitori c’è una minoranza creativa che cerca di venire incontro ai bisogni dei figli, benché molte volte non sappiano come farlo. Ebbene, anche nel contesto della pastorale giovanile, questi padri e madri potrebbero giocare un ruolo significativo nell’educazione delle nuove generazioni, anche se sarebbe irrealistico pensare che tutti loro siano formati, equipaggiati o disposti ad essere coinvolti. Se le cose stanno così, un compito della pastorale giovanile dovrebbe essere, allora, cercare dei modi per uscire incontro a questi genitori, formarli e implicarli (AL 85).

Comunicare con i genitori

I conflitti tra i genitori e gli operatori di pastorale giovanile sono dovuti molte volte ad una reciproca ignoranza. I genitori possono attendersi dalla pastorale il tenere i loro figli in riga, o formarli a riguardo dei temi di fronte ai quali loro si sentono incapaci, o forse semplicemente tenerli occupati. Gli scopi della pastorale con i giovani sono, comunque, altri. Ciò nonostante, le difficoltà che possono spuntare da visioni diverse «non si risolvono ignorando i genitori» ma, al contrario, «condividendo con loro la visione pastorale».[14]
Questo mette sugli operatori pastorali e sui giovani stessi la responsabilità di comunicare ai genitori i sogni, le visioni e gli obiettivi della pastorale giovanile. Essa deve stabilire con i genitori un dialogo. […] Questo tipo di conversazione aprirà le porte al loro entusiasmo e al loro sostegno.[15]

Accompagnare, formare, responsabilizzare i genitori

Come accompagno pastoralmente un piccolo gruppo di giovani?
Evangelizzando e coinvolgendo i loro genitori.
Perché questo è effettivo?
Perché nessuno è più interessato dei genitori ad andare incontro ai bisogni dei loro figli giovani.[16]

Spesso, nella pastorale con i giovani i genitori non sono coinvolti. Quando lo si fa, l’invito si riduce a riunioni informative. E se si fa qualche incontro di formazione, le proposte finiscono per essere noiose discussioni su questioni dottrinali e morali. Anche con loro si compie quindi quello che il Papa criticava di certi gruppi giovanili (ChV 212). Perciò, il padre di famiglia ed evangelizzatore americano Everett Fritz continua la sua riflessione in questo modo:

Se gli adolescenti sono troppo impegnati, i genitori sono esauriti. Hanno da fare ogni [giorno] della settimana. Sono stressati a casa e al lavoro. Molti genitori hanno delle difficoltà con i loro figli e nei loro matrimoni. Essere un adulto e un genitore nel mondo di oggi è estremamente impegnativo. L’ultima cosa che i genitori vogliono è dover frequentare un altro incontro od ascoltare un predicatore articolare i dogmi della fede. […] Ma a prescindere da dove si trovino nel loro cammino di fede, tutti hanno una cosa in comune: sono profondamente preoccupati di uscire incontro ai bisogni dei loro figli. [E quando si discute dei loro figli] i genitori si ravvivano e si coinvolgono nelle discussioni… I genitori possono essersi sganciato dalla fede, ma non hanno abbandonato la loro vocazione primaria![17]

Un compito che la pastorale giovanile si può assumere è, quindi, quello di aiutare i genitori ad esercitare il loro compito. Loro hanno bisogno di essere sostenuti nell’adempimento del loro ruolo educativo (AL 52). A tale scopo, anche gli operatori ecclesiali che lavorano con i giovani possono, se non direttamente, almeno fungere da mediazione per curare e ravvivare il ruolo genitoriale, chiedendo l’aiuto e stabilendo delle sinergie con quelli che possono portare avanti questo servizio mediante incontri di padri e madri, seminari di specialisti su questioni concrete della vita familiare, consulenze su situazioni familiari, laboratori di formazione per genitori con figli problematici o assemblee familiari (AL 229). Dicevano già i Vescovi italiani:

Se è vero che la famiglia non è la sola agenzia educatrice, soprattutto nei confronti dei figli adolescenti, dobbiamo ribadire con chiarezza che c’è un’impronta che essa sola può dare e che rimane nel tempo. La Chiesa, pertanto, si impegna a sostenere i genitori nel loro ruolo di educatori, promuovendone la competenza mediante corsi di formazione, incontri, gruppi di confronto e di mutuo sostegno.[18]

Coinvolgere i genitori

Indubbiamente, nella pastorale con i giovani, e soprattutto in quella degli adolescenti, non è sempre possibile pensare ad un coinvolgimento diretto dei genitori, sia per la situazione che attraversano i genitori stessi (AL 50-51), sia per le caratteristiche tipiche dell’adolescenza e della crisi che essa provoca nella famiglia (AL 235). Infatti, questa tappa segna l’incrinatura con la vita familiare e la contestazione del ruolo genitoriale; uno strappo traumatico che tuttavia permette al giovane di prendere in mano la sua vita e di diventarne protagonista (AL 18).
A condizione che padri e madri abbiano specifici tratti maturativi e una adeguata formazione, loro potrebbero essere tuttavia direttamente coinvolti. Tra altri esempi, si potrebbe menzionare qui la proposta del movimento Antiochia, nato nel 1974 dalla iniziativa di un matrimonio dei Cursillos tra gli universitari di Sydney e oggi diffusosi oltre l’Australia.[19] Secondo la laica Teresa Pirola, una delle fondatrici, «Antiochia è un modello di pastorale giovanile che usa la prospettiva familiare e il carisma delle coppie sposate. In questo modo, il movimento si è manifestato come una incarnazione effettiva della visione di responsabilizzazione del laicato del Vaticano II».[20] Per le sue intuizione e attuazioni, esso potrebbe essere annoverato tra questi movimenti prevalentemente giovanili che sono «come un’azione dello Spirito che apre strade nuove in sintonia con le loro aspettative e con la ricerca di spiritualità profonda e di un senso di appartenenza più concreto» (EG 105). Benché oggi i giovani che vi partecipano si radunino e svolgano delle attività tipiche nelle parrocchie, il movimento cerca di favorire un forte senso di Chiesa come famiglia tramite la presenza normativa di una coppia genitoriale nella guida di ogni comunità giovanile. In questo modo, e senza svalutare altri ministeri, il movimento vuole responsabilizzare nella sua visione e nelle sue strategie il carisma del matrimonio e della chiesa domestica.
Ordinariamente, le coppie guida sono genitori dei giovani partecipanti, per cui genitori e figli lavorano insieme nella missione della chiesa locale e il nucleo familiare diventa una forza evangelizzatrice. Secondo i protagonisti, i pregi del modello sono considerevoli: garantisce una migliore interconnessione tra la comunità parrocchiale e le case; il rapporto intergenerazionale aiuta a prevenire che il gruppo giovanile diventi un ghetto; i genitori si presentano come esempi concreti di vocazione matrimoniale compiuta; l’interconnessione tra la pastorale con i giovani e con le famiglie si vede favorita. Non si possono negare, tuttavia, alcuni limiti, anzitutto oggi: la mancanza di coppie genitoriali preparate; la morfogenesi attuale delle famiglie; i crescenti impegni lavorativi delle coppie, purché disponibili; i nuovi protocolli ufficiali per il lavoro con i minori nati in seguito a casi di abuso.

Legami onlife: scegliere la speranza tra rischi e opportunità del social Web

Stefano Pasta (Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione, alle Tecnologie (CREMIT), Università Cattolica di Milano. Autore di Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online, Brescia, Scholé-Morcelliana, 2018).

Cittadini onlife

«L’uso del social web è complementare all’incontro in carne e ossa, che vive attraverso il corpo, il cuore, gli occhi, lo sguardo, il respiro dell’altro. Se la rete è usata come prolungamento o come attesa di tale incontro, allora non tradisce se stessa e rimane una risorsa per la comunione» [2]. È questa l’idea chiave del Messaggio per la 53a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali di Papa Francesco: il superamento della tentazione di pensare che da una parte ci sia la Rete (il virtuale) e dall’altra il mondo (il reale) è già un’indicazione di metodo dal punto di vista educativo. La duplice immagine del prolungamento e dell’attesa, infatti, indica una complementarità e un’integrazione tra online e offline: non assolutizzare, non isolare una dimensione a scapito dell’altra, ma armonizzare il proprio stare in Rete con la vita di tutti i giorni, praticare la regola dell’alternanza costruendo diete di consumo equilibrate.
In quest’ottica, per analizzare rischi e opportunità, occorre innanzitutto condividere tre premesse su come interpretare – e assumere le conseguenti posture educative – i legami nel Web 2.0, ossia la Rete sociale segnata dall’affermarsi dei social network e i servizi di instant messaging (WhatsApp, Telegram).
La prima è già stata indicata: superare il “paradigma geografico”, secondo il quale online e offline sarebbero due spazi separati, due luoghi diversi. È l’idea che troviamo riflessa nell’opposizione dei termini della lingua italiana “reale” e “virtuale”, con la conseguenza che ciò che agiamo nel “virtuale” sarebbe meno “reale” e quindi giustificherebbe un atteggiamento deresponsabilizzato: «è uno scherzo», oppure «mi stai prendendo troppo sul serio» mi hanno risposto via social tanti ragazzi, contattati poiché avevano partecipato a performances d’odio [3], come evocare le camere a gas per il campo rom vicino al quartiere o invitare allo stupro di una ragazza. In realtà, la Rete è “realtà aumentata” e ciò che agiamo nel Web è reale (e quasi sempre pubblico), siamo esseri umani definitivamente connessi, in cui offline e online non sono due dimensioni distinte ma si compenetrano. Onlife, secondo l’efficace espressione di Luciano Floridi [4]. Questo vale per quasi tutte le relazioni vissute dai ragazzi (ma anche dagli adulti): al termine dell’orario scolastico o dell’incontro di catechismo, chattando sul gruppo WhatsApp della classe, gli adolescenti continuano gli scambi (e talvolta anche le pratiche didattiche) vissuti nello spazio di educazione formale; allo stesso modo si trovano esperienze di welfare, come il progetto “WelComeTech: reti a sostegno degli anziani vulnerabili” nella provincia di Verbania [5], o di pastorale, come le pagine Instagram o Facebook “Humans of Rizzo” e il progetto “Narrare è generare” della Parrocchia San Francesco del quartiere Rizzottaglia di Novara [6], che valorizzano nell’intervento sociale la continuità tra online e offline (l’efficacia è data proprio da questo).

La rivoluzione digitale: questioni in gioco economiche e non solo

Stefano Quintarelli

Torniamo a dove tutto è cominciato.
La rivoluzione industriale determinò una profonda riorganizzazione sociale rispetto alla precedente economia prevalentemente agricola. La pressione del mercato veniva scaricata sui lavoratori che spesso vivevano ai limiti della sussistenza, e si acuivano i conflitti sociali che talvolta sfociarono in moti violenti. I ricchissimi oligarchi condizionavano l’informazione, il potere politico e quello giudiziario. Grazie al potere di cui disponevano, non mitigato da istituzioni e regole di tutela, il valore aggiunto era accumulato dal capitale, a scapito dei lavoratori.
Dalla metà dell’Ottocento e per buona parte del Novecento il mondo si divise sulla base di ricette alternative di soluzione al conflitto nella ripartizione del valore tra capitale e lavoro.
Il paradigma di questo conflitto era riassunto nelle parole finali del Manifesto del partito comunista di Marx ed Engels che si concludeva con la famosa frase “Lavoratori di tutto il mondo, unitevi!”.
Una risposta degli stati socialisti furono aziende di stato, slegate dal mercato, in modo da isolare la pressione sui salari, unitamente ad una ferrea regolamentazione dei rapporti di lavoro mediati dal Partito. In Occidente prevalse un modello di regolamentazione più articolato che vide la nascita di istituzioni quali i sindacati con il loro diritto di sciopero; interventi legislativi che definirono diritti minimi ed incomprimibili per i lavoratori in materia di lavoro, pensione e salute; la progressiva possibilità di partecipazione dei lavoratori nella proprietà diffusa delle aziende; la nascita dell’Antitrust per mitigare il potere economico e con esso l’influenza dei potentati economici sulla politica. Il modello occidentale che è emerso vincitore dopo la fine dell’utopia sovietica è tuttavia messo alle corde dalla Rivoluzione Digitale e necessita di un ripensamento o, quantomeno, di alcuni interventi significativi.