Articoli

Inaugurazione della Mostra Missionaria “7 NON RUBARE: la giusta mercede”

ICP – Arte e religione insieme protagoniste per la Mostra Missionaria dell’artista Massimiliano Ungarelli, che inaugura venerdì 30 settembre alle ore 18.00 presso il Teatro Grande Valdocco di Torino.

Oramai giunta alla quarta edizione, l’esposizione intende offrire un percorso interattivo ed esperienziale che, a partire da uno dei 10 comandamenti, punta a evidenziare quei principi fondamentali che compongono e garantiscono la dignità della vita umana, tra i quali quello del lavoro e della possibilità di costruire un futuro. Per “giusta mercede”, riprendendo il titolo della mostra, si intende la possibilità di una realizzazione piena e gratificante della vita per sé e per gli altri nella valorizzazione dell’opera delle proprie mani.

L’itinerario si svolgerà all’interno degli spazi del Museo Casa don Bosco e della Tipografia Storica Salesiana. Questi luoghi sono la memoria vivente dell’operato di don Bosco che pensò ai centri di formazione professionale, oggi CNOS-FAP,  per dare ai ragazzi la possibilità di formarsi e qualificarsi, ottenendo un lavoro dignitoso.

Per partecipare all’inaugurazione: accreditandosi tramite email a museocasadonbosco@eventum.it

La mostra temporanea “Francesco di Sales 400” al Museo Casa Don Bosco

In occasione del quarto centenario della morte di San Francesco di Sales, il Museo Casa Don Bosco di Torino-Valdocco presenta la mostra Francesco di Sales 400, un percorso espositivo che racconterà la vita, la fede e la spiritualità del salesiano. Di seguito le principali informazioni riportate sul sito del museo.

***

La mostra Francesco di Sales 400 sarà aperta al pubblico dal 15 gennaio 2022 fino al 15 gennaio 2023: le linee guida mireranno ad educare il visitatore alla conoscenza del santo, alla lettura salesiana della sua vita e all’approfondimento del “clima” salesiano seicentesco.

La mostra verrà inaugurata il 15 gennaio alle ore 10:30 presso il Teatro Grande di Valdocco.

La partecipazione all’inaugurazione è esclusivamente su invito ed è gratuita.

Il momento dell’inaugurazione sarà in diretta streaming, trasmessa in 5 lingue su ANS e sulla Pagina Facebook del Museo.

In ottemperanza alle disposizioni governative vigenti, è obbligatorio che i visitatori esibiscano il Super Green Pass muniti di mascherina FFP2 e controllo della temperatura.

LA MOSTRA

La mostra Francesco di Sales 400 sarà aperta al pubblico fino al 15 gennaio 2023: le linee guida mireranno ad educare il visitatore alla conoscenza del santo, alla lettura salesiana della sua vita e all’approfondimento del “clima” salesiano seicentesco.

Tre saranno i settori tematico/espositivi principali, ovvero:

  • gli elementi biografici del Santo,
  • l’iconografia ‘salesiana’ del Santo nell’oratorio delle origini,
  • gli elementi della spiritualità e della pedagogia salesiana.

Sarà possibile ammirare un ritratto di San Francesco di Sales del 1618, il parato liturgico, detto “di San Francesco di Sales” (ante 1622), il parato liturgico di San Francesco di Sales con ricami eseguiti da Santa Giovanna F. Frémiot de Chantal (1610-1622), una lettera olografa del 1608, e ancora, stampe, libri, oggetti molto particolari come un medaglione in osso di manifattura piemontese del 1613, ricordo coevo dell’ostensione della Sindone del 1613. Preziose le collaborazioni con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio, il Monastero della Visitazione di Annecy, il Monastero della Visitazione di Moncalieri, il Santuario della Consolata di Torino e l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte.

ORARIO

  • Lunedì: chiuso
  • Martedì e Giovedì: 9:30 – 12:30
  • Mercoledì e Venerdì: 14:30 – 17:30
  • Sabato e Domenica: 9:30 – 12:30 / 14:30 – 17:30
Vai alla Mostra

“Hai redento il mondo”: mostra di diorami nella Chiesa del Redentore Bari dal 14 al 28 novembre

Pubblichiamo il comunicato stampa della Casa di Bari Redentore.

***

In Occasione della Festa di Cristo Redentore, che coincide con la domenica in cui celebriamo la  regalità universale di Gesù, la Chiesa omonima nel quartiere Libertà realizza un’esposizione di diorami. 

Un “diorama” è la plastica ambientazione in scala ridotta che ricrea scene di vario genere. I più  antichi diorami sono probabilmente quelli realizzati nella prima metà dell’Ottocento. Fra gli utilizzi più  diffusi dei diorami vi sono quelli che rappresentano scene della vita di Gesù. Quello più consueto è la  raffigurazione della nascita del Redentore. Da alcuni anni in Italia si è diffuso anche il “Presepe Pasquale” con la ricostruzione plastica di scene tratte dalla Passione di Cristo che sempre più coinvolge artisti e  appassionati del presepe. 

L’iniziativa desidera ancora una volta raccontare la storia di Gesù in maniera creativa e semplice  mettendo in risalto il grande valore della inventività e della manualità di cui i diorami sono una artistica  espressione.  

La mostra è stata possibile grazie alla disponibilità dei membri dell’Associazione Amici del Presepio  della sede di Candela-Sant’Agata di Puglia (FG) guidati dall’ottimo presidente Savino Freda che hanno  realizzato i diorami. 

La mostra si potrà visitare nella Chiesa del Redentore dal 14 al 28 novembre dalle 9 alle 12 e dalle  17 alle 20. Per informazioni: 3276341421

Museo Casa Don Bosco: “Lock art” – Inaugurazione della Mostra: 8 settembre 2021

Mercoledì 8 settembre 2021 alle ore 17.00, presso Museo Casa Don Bosco, verrà inaugurata la mostra temporanea “Lock art – Viaggio attraverso il mondo passando tra salotto e cucina, realizzata in collaborazione con ArtFullFrame: la visione speciale di 15 fotografi di tutto il mondo che raccontano il tempo della pandemia

L’inaugurazione della mostra vedrà la presenza del Rettor Maggiore dei Salesiani, Don Ángel Fernández Artime, e il Direttore Artistico e Capo progetto Lock Art Chiara Candellone Sticca.

– La partecipazione in presenza all’evento è su invito –

Di seguito il programma e le informazioni utili.

PROGRAMMA

Inaugurazione – Mercoledì 8 settembre 2021 – Ore 17.00
presso Museo Casa Don Bosco

Modera e illustra il progetto espositivo la dottoressa Stefania De Vita, Direttrice del Museo Casa Don Bosco. A seguire:

  • Il benvenuto istituzionale e la presentazione dei nuovi spazi del Museo Casa Don Bosco dedicati alla famiglia salesiana a cura di Don Ángel Fernàndez Artime, Rettor Maggiore della Congregazione Salesiana;
  • Il saluto di Don Leonardo Mancini, Ispettore Salesiani Piemonte Valle D’Aosta e Lituania;
  • L’illustrazione del progetto storico e scientifico dei materiali raccolti a cura di Don Cristian Besso, Responsabile progetto museologico Museo Casa don Bosco;
  • L’introduzione alla mostra a cura di Chiara Candellone Sticca, Direttore Artistico e Capo progetto Lock Art;
  • La testimonianza artistica del Fotografo torinese Claudio Gottardo.

Al termine dell’evento, i partecipanti potranno effettuare il tour della mostra e la visita dei nuovi ambienti del Museo dedicati alle figure più significative della missione educativa salesiana.

PER PARTECIPARE ALL’EVENTO

La partecipazione in presenza all’evento è su invito.

I giornalisti e gli operatori della comunicazione possono partecipare all’appuntamento richiedendo l’accredito inviando l’email a media@buonastampa.net oppure telefonando al numero 329.845.55.64.

L’evento sarà seguibile online sulla Pagina Facebook del Museo @museocasadonbosco a partire dalle ore 17.00 e in diretta TV dal Gruppo RETE 7 su PIEMONTE+ (canale 110 del digitale terrestre).

Vai alla pagina della mostra
Vai alla pagina Facebook Museo

Museo Casa Don Bosco: “Lock art” – Mostra temporanea dal 9 settembre

Dal 9 settembre al 21 novembre 2021, Museo Casa Don Bosco è lieto di ospitare la mostra temporanea “Lock art – Viaggio attraverso il mondo passando tra salotto e cucina, realizzata in collaborazione con ArtFullFrame: la visione speciale di 15 fotografi di tutto il mondo che raccontano il tempo della pandemia. Curatrice della mostra, in qualità di direttore artistico e capoprogetto, è Chiara Candellone Sticca.

L’inaugurazione dell’evento si terrà mercoledì 8 settembre 2021 alle ore 17.00 con la presenza del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, X successore di don Bosco, a fare gli onori di casa.

Il Museo Casa Don Bosco, attraverso le fotografie esposte in mostra, intende farsi portavoce di quella quotidianità familiare che ci ha aiutati a superare momenti complessi, facendoci riscoprire la bellezza delle relazioni e della straordinarietà nell’ordinarietà così come espresso dalla Direttrice del Museo Casa Don Bosco, Stefania De Vita:

«I musei sono bussole, ti guidano in un viaggio bellissimo, dentro e fuori di te. I visitatori di LockArt incontreranno cultura e mondi diversi guardando attraverso l’obiettivo dei giovani fotografi. Percorso comune è il lockdown, condizione che ha creato distanze enormi rendendo, allo stesso tempo, il mondo piccolissimo. Abbiamo sentito tutti molto forte la mancanza degli affetti, della famiglia e delle nostre radici: quale luogo migliore quindi se non Museo Casa Don Bosco per un ritorno a casa.»

Tutte le informazioni sulla mostra sono visionabili sul sito del Museo Casa Don Bosco alla pagina dedicata.

Vai alla pagina della mostra
Scarica la locandina

Don Paolo Albera 2021: video e mostra

Il salesiano laico Paolo Vaschetto, per molti anni missionario in Nigeria e in Ghana e ora a Roma per un dottorato in Storia Salesiana, nella sua ricerca nell’Archivio Centrale Salesiano sito presso l’Università Pontificia Salesiana, ha ritrovato un vero tesoro di foto e documenti relativo a don Paolo Albera, secondo successore di don Bosco.

Da questo materiale è stata realizzata una mostra su Don Albera che sarà ufficialmente inaugurata dal Rettor Maggiore il 30 gennaio 2021, presso il Museo “Casa Don Bosco” di Valdocco, ma che è già visitabile online sul sito del Museo. In questa video-intervista di 12 minuti ci offre un primo approccio, conciso e interessante, sulla sua vita.

Di seguito il testo integrale della notizia pubblicata da ANS ed il video messaggio di Paolo Vaschetto:

Visita il sito della mostra
Leggi la notizia sul sito di ANS

(ANS – Roma) – Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, ha promulgato il 2021 come anno dedicato a Don Paolo Albera, II Successore di Don Bosco alla guida della Congregazione, nel primo centenario della sua morte (Torino Valdocco, 29 ottobre 1921).

In una video-intervista di 12 minuti il salesiano laico Paolo Vaschetto ci offre un primo approccio, conciso e interessante, sulla sua vita.

Don Albera è il fondatore dell’opera salesiana in Francia, dove era conosciuto come “il piccolo Don Bosco”, per la sua affabilità e gentilezza, unite allo spirito di iniziativa. Come membro del Consiglio Generale e rappresentante di Don Rua, visitò le presenze salesiane in tante parti del mondo. Memorabile fu il suo viaggio, durato 3 anni, per incontrare le comunità salesiane in tutte le case d’America, dall’estremo sud, nella Terra del Fuoco, fino a New York.

Quando, da Rettor Maggiore, si trovò con metà della Congregazione direttamente coinvolta nella Prima guerra mondiale – circa 1.500 su 3.000 religiosi chiamati alle armi, per servizi ausiliari e anche in prima linea – il suo cuore paterno trovò il modo di accompagnare quei salesiani con una corrispondenza intensa e personalizzata. Abbiamo ancora molte delle lettere che gli vennero inviate dal fronte. Seppe guidare con grande generosità e sacrificio la Famiglia Salesiana a prendersi cura dei tanti orfani, qualunque fosse la loro nazionalità.

Don Albera è stato ispiratore e partecipe di numerosi congressi di Exallievi e Salesiani Cooperatori. Non va dimenticato il tesoro prezioso dei suoi diari spirituali, scritti non solo in italiano, ma in francese e sorprendentemente anche in inglese, che ci permettono di entrare in sintonia con la finezza e la profondità spirituale di questo ragazzo di Don Bosco, compagno di Michele Magone, diventato suo successore. È stato un grande maestro di spirito, accanto agli altri “padri fondatori” salesiani.

Il sig. Vaschetto, per molti anni missionario in Nigeria e in Ghana e ora a Roma per un dottorato in Storia Salesiana, nella sua ricerca nell’Archivio Centrale Salesiano sito presso l’Università Pontificia Salesiana, ha ritrovato un vero tesoro di foto e documenti, con cui è stata realizzata una mostra su Don Albera che sarà ufficialmente inaugurata dal Rettor Maggiore il 30 gennaio 2021, presso il Museo “Casa Don Bosco” di Valdocco, ma che è già visitabile online sul sito del Museo.

È in allestimento un volume di natura divulgativa, curato da don Aldo Giraudo, per far conoscere la vita e il patrimonio carismatico spirituale di Don Albera, insieme a una breve antologia dei suoi testi più significativi. Sarà presto disponibile in italiano, inglese, francese, spagnolo e portoghese.

La video-intervista è disponibile su ANSChannel e su sdb.org in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese.

RMG – Un anno dedicato a don Paolo Albera

Il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime ha promulgato un anno dedicato a don Paolo Albera. Su ANS viene pubblicato un articolo con tutte le informazioni sul centenario della morte del secondo successore di Don Bosco.
Vengono poi riportate tutte le informazioni in merito alla mostra speciale dedicata proprio a don Paolo Albera, dal titolo “Paolo Albera (1845-1921): Il mondo negli occhi” e che verrà inaugurata proprio dal Rettor Maggiore.

Di seguito il testo integrale della notizia. Si ringrazia Ivo Coelho.

Visita il sito della mostra
Leggi la notizia sul sito di ANS

(ANS – Roma) – Negli Atti del Consiglio Generale 432 (2020), il Rettor Maggiore Don Ángel Fernández Artime ha promulgato un anno dedicato a don Paolo Albera, commemorando il primo centenario della morte del secondo successore di Don Bosco.

Il 2021 è, quindi, l’anno di Paolo Albera. Eletto dall’undicesimo Capitolo Generale a prendere il posto di don Rua, don Albera fu Rettor Maggiore dal 1910 fino alla sua morte il 29 ottobre 1921.

L’anno sarà inaugurato durante le Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana, 15-17 gennaio 2021, che quest’anno, a causa della pandemia, si svolgeranno online. Un video intervista con il sig. Paolo Vaschetto, SDB, sarà presentato in questi prossimi giorni. Il sig. Vaschetto si sta specializzando in storia salesiana all’UPS, e conosce bene la figura e l’opera di don Albera.

L’anno a lui dedicato si concluderà durante le Giornate di Spiritualità, 13-16 gennaio 2022.

Nei prossimi mesi uno dei momenti clou sarà il Congresso su don Albera organizzato dall’Istituto Storico Salesiano (ISS) – Roma, dal 30 ottobre al 1° novembre 2021, a Valdocco.

Durante tutto l’anno ci sarà anche una mostra speciale, “Paolo Albera (1845-1921): Il mondo negli occhi”, nel museo “Casa Don Bosco”, Valdocco, Torino. La mostra sarà inaugurata dal Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime. Il materiale fotografico e documentario è frutto della meticolosa ricerca fatta nell’Archivio Centrale Salesiano e in altre collezioni dal sig. Vaschetto con i suoi collaboratori, e ci offre uno spaccato estremamente interessante sulla vita del secondo successore di Don Bosco: i tanti e impegnativi viaggi nel mondo salesiano, sia come rappresentante di Don Rua che come Rettor Maggiore; la corrispondenza portata avanti da don Albera con gli oltre 1500 Salesiani direttamente coinvolti nella prima guerra mondiale, ed estratti dal suo diario spirituale, scritto non solo in italiano ma per anni anche in francese e in inglese.

Germain Kivungila (ISS) sta preparando una nuova biografia di don Albera, mentre Aldo Giraudo sta lavorando a un’antologia degli scritti di don Albera, che sarà preceduta da un profilo biografico e da un saggio sul contributo spirituale-carismatico del secondo successore di don Bosco. Sono già in corso i lavori di traduzione.

I vari Bollettini Salesiani del mondo porteranno l’articolo di Bruno Ferrero su don Albera, e sono stati invitati da don Gildasio Mendes dos Santos, Consigliere per le Comunicazioni Sociali, ad attivarsi in vario modo per promuovere l’anno di don Albera.

Ivo Coelho, SDB
Consigliere generale per la formazione

Museo Casa Don Bosco: la mostra per i 100 anni dalla morte di don Paolo Albera

In occasione del primo centenario della morte del secondo successore di don Bosco (1921 – 2021), Museo Casa Don Bosco organizza una mostra intitolata a don Paolo Albera.

Per ovviare alla situazione attuale di emergenza sanitaria, la mostra sarà visitabile online grazie al nuovo sito dedicato che debutterà il 14 gennaio alle ore 19.21: un orario simbolico per ricordare il momento della dipartita verso il Cielo di don Paolo Albera.

donalbera.museocasadonbosco.it

Don Bosco doveva sceglierne uno che prendesse posto sull’inginocchiatoio in atto di fare l’accusa. Si guardò intorno e sorridendo chiamò: «Paolino, vieni qui. Mettiti in ginocchio ed appoggia la tua fronte alla mia, così non ci muoveremo!».

Don Bruno Ferrero

 

Don Paolo Albera è stato uno dei “Salesiani della prima ora“, coloro i quali hanno potuto vedere don Bosco in azione. Ha respirato l’aria di Valdocco e, con don Rua e altri Salesiani l’ha “esportata” a Mirabello. Ha poi testimoniato l’espansione dell’opera salesiana anche fuori dal Piemonte, prima in Liguria e poi in Francia. Ha infine ricoperto l’incarico di Direttore Spirituale della Congregazione e, in ultimo, quello di Rettor Maggiore dei Salesiani, come secondo successore di don Bosco. Con questo incarico di responsabilità ha visto (viaggiando in nave, carrozza, cavallo, automobile…) l’espansione dello spirito di don Bosco ai quattro angoli del mondo, dall’America alla Terra Santa a al Nord Europa.

Don Paolo Albera è stato un testimone oculare del passaggio tra il XIX e il XX secolo, in un momento delicato per la sua Congregazione, la Chiesa e il mondo intero, che culminerà con uno degli spartiacque più drammatici della storia contemporanea, la Grande Guerra.

Grazie alla nuova mostra dedicata al II successore di don Bosco si potrà non soltanto ripercorrere il cammino di vita di questo umile Salesiano con i suoi occhi, ma anche esplorare il mondo del “petit don Bosco” che tanto si è adoperato per consegnare la Congregazione salesiana così come la conosciamo oggi.

La Mostra:

TESTI E RICERCHE: DON ALDO GIRAUDO SDB, DON SILVIO ROGGIA SDB, PAOLO VASCHETTO SDB
GRAFICA: MATTANA GRAFICA & SERVIZI
ALLESTIMENTO: BERRONE LIVIO & C. S.N.C.
CURATELA: DOTT.SSA STEFANIA DE VITA

Scopri la mostra - Don Paolo Albera

Valdocco: Inaugurazione della mostra «Exodus» a Maria Ausiliatrice con Enzo Bianchi

Nella serata di ieri, giovedì 24 ottobre 2019, alle ore 21.00, si è tenuta l’inaugurazione della mostra «Exodus», ciclo pittorico di Safet Zec presso la Basilica di Maria Ausiliatrice (via Maria Ausiliatrice 32,Torino). Tra gli ospiti invitati alla presentazione della mostra, Enzo Bianchi, monaco fondatore della Comunità monastica di Bose. Si riporta l’articolo pubblicato in merito all’iniziativa da parte di Missioni Don Bosco.

L’opera di Safet Zec è oggi paragonabile, senza timore di apparire esagerati, a quella di Michelangelo nel Rinascimento. Lo ha affermato ieri sera  Enzo Bianchi nella basilica di Maria Ausiliatrice a Torinoall’inaugurazione della mostra “Exodus” che presenta tredici teleri dell’artista bosniaco.

Di fronte a oltre trecento persone, il priore di Bose ha dichiarato la sua impressione e l’apprezzamento di fronte alle opere che, passando attraverso la descrizione del dramma epocale delle migrazioni di massa, comunica il suo sentire. È quello che dovrebbe fare l’arte, l’arte sacra in particolare, per essere considerata tale.

La mostra, che da domani sarà visibile tutti i giorni fino al 20 dicembre 2019 (rispettando i tempi delle liturgie che si svolgono in basilica) è il messaggio che Missioni Don Bosco rilancia con convinzione con la campagna “Stop Tratta” che dal 2015 porta l’attenzione dei benefattori e degli osservatori alle radici del fenomeno migratorio. In sette Paesi africani, come ha spiegato Giampietro Pettenon nel saluto di apertura, si va incontro ai giovani per presentare i rischi di una fuga che comporta nella maggior parte dei casi sofferenza, dolore, morte. Come disse papa Francesco nella sua visita del 2015 a Torino, l’azione educativa dei salesiani o va nel concreto delle situazioni o non ha senso. Nel caso dei giovani Africani significa, alla luce del resoconto della prima fase della campagna, aver sensibilizzato un milione di giovani e le loro famiglie, dato la possibilità a quattrocentomila ragazze e ragazzi di frequentare i corsi di formazione professionale e a metà di loro di avviarsi già a un lavoro. Un modo per non  riempire dei loro corpi i cimiteri di sabbia o di acqua che tanti loro compagni attraversano.

Che questa iniziativa sia espressione della tensione educativa e missionaria dei salesiani in Italia e nel resto del mondo è venuto a testimoniarlo don Francesco Cereda, vicario del Rettor Maggiore, che ha introdotto la riflessione di apertura di Exodus. Citando i Padri della Chiesa, ha sottolineato come la questione della povertà e dell’esclusione debbano tornare al centro dell’attenzione. Come è possibile celebrare l’eucarestia senza dare il pane a chi incontriamo per la strada. Compito primo di un cristiano è di dare accoglienza ai bisogni dei fratelli.

Introdotto dalle domande di don Cristian Besso, docente della facoltà teologica salesiana di Torino, Enzo Bianchi ha affrontato con forza gli argomenti che l’evento ha suggerito.

La prima questione è stata quella della valutazione estetica delle opere, aspetto non trascurabile dal momento che l’iconografia cristiana ha sempre prestato attenzione alla qualità. Se una buona parte delle produzioni che oggi sono inserite nelle chiese sarebbe da escludere da quegli spazi perché incapaci di andare oltre la superficie di una rappresentazione, le opere di Zec meritano l’accoglienza che stanno ricevendo anche in occasioni come l’attuale esposizione nella basilica torinese. L’impatto che il priore di Bose ebbe con la visione di una deposizione che i Gesuiti hanno voluta per un altare nella Chiesa del Gesù a Roma è stato folgorante. Dal particolare di un telo trasparente che evoca pensieri  e interpretazioni spirituali di una tristissima vicenda vissuta dagli uomini, di ieri e di oggi, che abbracciano il corpo crocifisso sulla croce, Bianchi ha percepito l’anima di Safet Zec e da allora se ne è fatto alfiere. Il monaco e l’artista si sono conosciuti e frequentati, e hanno trovato un tratto esistenziale condiviso: la vicenda della guerra nella ex Jugoslavia. Il conflitto fratricida, che ha spezzato la pace raggiunta in Europa dopo l’epilogo del nazismo, è nella vita dell’artista quale pietra miliare della sua formazione. Il dolore che traspare in ogni sua opera è figlio della sua personale vicenda umana e culturale. In quegli stessi territori, la Bosnia, il Kosovo, la Serbia, Enzo Bianchi aveva fatto in precedenza il suo percorso iniziatico visitando le comunità monastiche ortodosse schiacciate dal regime di Tito. I Balcani sono un crocevia del continente, cucina delle contraddizioni nelle quali anche noi Italiani ci siamo ritrovati partecipando attivamente ai bombardamenti con i nostri aerei. Ed è da quel crogiolo che sono arrivati a noi i primi migranti “da esodo”: gli Albanesi che avevano alimentato con le immagini che provenivano loro dalle nostre televisioni il miraggio di una vita migliore.

Lo stesso motivo che spinge negli ultimi decenni alle disperanti migrazioni dall’Africa e dell’Asia verso l’Europa. Dobbiamo ricordarci che l’esodo di cui parla la Bibbia è davvero molto simile a quello che vediamo sotto i nostri occhi in questo tempo. Anche gli Ebrei fuggirono dall’Egitto per sottrarsi a una schiavitù e per cercare un luogo diverso in cui vivere: migranti economici anch’essi. Un pugno di uomini e di donne profughi in misura proporzionalmente pari ai milioni di persone che  nel  Terzo Millennio fuggono dalle guerre, dalle carestie, dalle persecuzioni, alla ricerca di una terra che permetta loro di costruire il futuro.

Il dialogo fra don Cristian Besso e Enzo Bianchi ha toccato il tema dei giovani, che stanno fuori dalla Chiesa in misura crescente, come i poveri e le donne. Tre “categorie” di persone verso le quali occorre ripensare radicalmente le modalità di azione: non sono né la dottrina, né la spiritualità, né la morale, né un generico richiamo a Dio che possono suscitare la loro attenzione, ma la persona di Gesù con la quale stabilire un rapporto individuale a partire dalle domande che la vita suscita e che ruotano intorno al “perché” vivere e non al “come” vivere.

Un pensiero finale a Maria, figura che sta riguadagnando attenzione nel dialogo ecumenico. Considerare lei madre che abbraccia il figlio bambino e lo abbraccerà poi esangue, costituisce un’ulteriore motivazione a guardare alle opere di Zec, dove le braccia che accolgono e sollevano sono un tema che ritorna insistentemente, con l’effetto di suscitare emulazione. Sensazione questa che ha espressa anche don Guido Errico, rettore della basilica, il quale ha indicato le figure di padri che portano in braccio i figli, volutamente poste ai lati dell’urna di Don Bosco. Un messaggio per i salesiani in particolare, ma estensibile a tutte le figure maschili a contatto con i giovani: trovare nella prassi educativa la capacità di manifestare una vera, profonda vicinanza con i giovani. Ne può nascere un rapporto fra questi e gli adulti davvero significativo, portatore di forza decisiva per la loro crescita.

__

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 20 dicembre 2019.

Visita il sito ufficiale