Articoli

Infosfera e digitale al centro del seminario di Comunicazione dell’Italia Salesiana

Quattro giorni di formazione sull’Infosfera per gli uffici di comunicazione sociale e le équipe delle Ispettorie Salesiane e delle associazioni Salesiani per il Sociale, Salesiani Cooperatori, CGS e Federazione Exallievi.

Il seminario si è svolto nella casa salesiana di Monteortone, in provincia di Padova, da giovedì 1 settembre a domenica 4. A guidare la riflessione sul tema dell’infosfera ha iniziato Pietro Del Soldà, filosofo, scrittore e conduttore radiofonico che, riprendendo il suo libro “La vita fuori di sé”, ha fatto un focus sulla necessità per ciascuno di un tempo vuoto che metta in gioco lo spazio per sé, uscendo dal proprio “guscio” protettivo e riscoprendo il gusto dell’avventura, quella particolare esperienza che rompe il ritmo ordinario e porta alla luce le nostre inclinazioni più profonde.

Lisa Iotti, giornalista della trasmissione “Report”, ha invece evidenziato quanto il “brusio” ininterrotto di cui vive il mondo digitale disturbi costantemente e impedisca di trovare uno spazio di ascolto per noi stessi. Ha poi presentato dei dati che dimostrano come il problema dell’analfabetismo digitale – ovvero l’incapacità di funzionare nel proprio contesto scolastico e lavorativo – coinvolga moltissimi dei nostri giovani e come sia un problema che, da educatori, dobbiamo saper affrontare.

A chiudere la parte formativa è stato Pietro Jarre, imprenditore e fondatore di Sloweb, associazione non profit che promuove un uso responsabile degli strumenti digitali. Jarre si è concentrato sull’ecologia digitale, fornendo spunti di riflessione sull’impatto del digitale anche sull’ambiente, in un momento storico in cui la tematica ambientalista è molto sentita.

Ai momenti di formazione si sono alternati lavori in gruppo per condividere le impressioni, e pensare insieme una proposta di Meeting sull’infosfera per la Pastorale Giovanile salesiana.

 

Guerra in Ucraina, la mobilitazione dell’Italia Salesiana

I Salesiani in Italia hanno messo in campo una serie di iniziative per sostenere le comunità salesiane presenti in Ucraina e la popolazione colpite dalla guerra.

SALESIANI PER IL SOCIALE

Oltre all’invio di fondi un altro modo di aiutare i nostri fratelli ucraini è quello di accogliere i profughi (giovani e famiglie) e gli ispettori hanno chiesto a Salesiani per il Sociale di coordinare tale attività.
Si tratta di dare la disponibilità per ospitare famiglie o giovani presso le nostre case o presso famiglie legate alle nostre opere.
Come vi immaginate, ospitare un profugo implica, oltre al vitto e all’alloggio, anche una disponibilità di tempo di accompagnamento e di attività che li facciano “sentire a casa”. Salesiani per il Sociale, attraverso le donazioni sul conto corrente dedicato, offrirà un sostegno economico a coloro che ospiteranno. Le donazioni per sostenere l’accoglienza dei profughi in Italia vanno intestate a:

iban: IT59J0200803284000106277537
causale: Emergenza Ucraina

Salesiani per il Sociale è anche in contatto con il Viminale, la Farnesina e la rete del Terzo Settore per verificare le indicazioni operative e le possibilità di sostegno all’accoglienza.

Vai al sito

CIRCOSCRIZIONE PIEMONTE E VALLE D’AOSTA

I Salesiani in Piemonte si stanno organizzando per l’accoglienza dei profughi e per una raccolta di fondi da destinare direttamente in Ucraina:
CIRCOSCRIZIONE “MARIA AUSILIATRICE” PIEMONTE E VALLE D’AOSTA
IBAN: IT80B0306909606100000115761
causale: Offerta per Ucraina

Vai al sito

ISPETTORIA LOMBARDO EMILIANA

Oltre all’accoglienza dei profughi, l’ispettoria tramite la Fondazione Opera Don Bosco ha indicato tre conti corrente per la raccolta di fondi:

Credito Valtellinese: IT29 H052 1601 6140 0000 0011 725
Banca Popolare di Sondrio: IT26 L056 9611 0000 0000 6516 X17
Banco BPM: IT92 L050 3401 6260 0000 0012 345

Vai al sito

ISPETTORIA ITALIA NORD EST

La INE si sta organizzando su due filoni: raccolta di generi alimentari e alcuni beni di prima necessità che sta coordinando direttamente l’ispettoria; poi la raccolta fondi chiedendo a parrocchie, scuole e oratori di promuovere per il tempo della Quaresima delle questue legate al digiuno e alla solidarietà.

CONTO CORRENTE BANCARIO PRO MISSIONI
INTESTATO A ISPETTORIA SALESIANA SAN MARCO
IBAN IT47R0503402077000000005102
CAUSALE: aiuto per l’Ucraina 

Vai al sito

ISPETTORIA SICILIA

La Sicilia ha accolto 26 profughi ed è pronta ad accoglierne altri. Nel frattempo, per la raccolta di fondi, indica come conto corrente quello dei Salesiani ucraini nella banca di appoggio in Polonia:

TOWARZYSTWO SALEZJANSKIE 
DOM ZAKONNY, ul. Sw. JANA 3, 37-700 PRZEMYSL, POLAND;
Name and address of bank:  BANK PEKAO S.A.
I O / PRZEMYSL – MICKIEWICZA 6
37-700 PRZEMYSL, POLAND

numero conto: PL 85 1240 2568 1978 0010 2901 1190
SWIFT: PKO PPL PW

Vai al sito

CIRCOSCRIZIONE ITALIA CENTRALE

L’Ispettoria dell’Italia Centrale, tramite il suo ispettore don Stefano Aspettati, invita a raccogliere quanto si potrà attraverso le iniziative legate alla Quaresima di solidarietà di questo anno e destinarlo alle necessità dell’est Europa. Contemporaneamente invitiamo ogni oratorio, centro giovanile, scuola e CFP e gli altri ambienti educativi, ad attivarsi con i giovani per delle raccolte straordinarie attraverso le modalità che riterranno opportune. Ciascuna casa, poi, è stata invitata ad aderire alla raccolta di disponibilità per l’accoglienza dei profughi attivata da Salesiani per il Sociale. Per le donazioni in denaro, oltre al conto corrente dell’Ispettoria, si può utilizzare anche questo conto corrente quello dei Salesiani ucraini nella banca di appoggio in Polonia:

TOWARZYSTWO SALEZJANSKIE 
DOM ZAKONNY, ul. Sw. JANA 3, 37-700 PRZEMYSL, POLAND;
Name and address of bank:  BANK PEKAO S.A.
I O / PRZEMYSL – MICKIEWICZA 6
37-700 PRZEMYSL, POLAND

numero conto: PL 85 1240 2568 1978 0010 2901 1190
SWIFT: PKO PPL PW

ISPETTORIA ITALIA MERIDIONALE

L’ispettore, don Angelo Santorsola, ha scritto una lettera nella quale indica alcune azioni da portare avanti durante il periodo della Quaresima. “Facciamo nostro lappello di papa Francesco e coinvolgiamo le Comunità Educativo Pastorali e tutti i giovani nella richiesta di digiunare per la Pace il mercoledì delle ceneri. Intensifichiamo la preghiera nelle nostre comunità e nelle nostre opere: le Sante Messe, i rosari, le veglie e le adorazioni abbiano unintenzione speciale ed esplicita a favore del la situazione del popolo ucraino e a favore della Pace nel mondo”. Ciascuna Opera, per la raccolta di beni materiali, è chiamata a collaborare con le associazioni del territorio di appartenenza. Per la raccolta fondi, invece, è stato aperto un conto corrente dove versare i contributi entro il 31 marzo: 

ISPETTORIA SALESIANA MERIDIONALE
INTESA SAN PAOLO
IBAN IT1200306909606100000105505
Causale: Emergenza Ucraina

 

 

 

 

 

 

 

Assemblea di Pastorale Giovanile – 11 gennaio 2020

Sabato 11 gennaio, all’istituto San Tarcisio di Roma, si è svolta l’assemblea di Pastorale Giovanile che ogni raduna delegati di PG e ispettori dell’Italia Salesiana, oltre ai Coordinatori degli Uffici Nazionali e Incaricati dei Collegamenti, il presidente CISI don Stefano Martoglio e il segretario generale della CISI don Roberto Dal Molin.

Si tratta di un momento di verifica e riflessione che permette poi agli ispettori riuniti di prendere le decisioni in merito a quando discusso. Questo l’ordine del giorno dell’assemblea:

  • Ufficio Parrocchie e Oratori: don Silvio Zanchetta ha condiviso la verifica del Seminario “Valdocco oggi. Quale oratorio per il Terzo Millennio?”, per il quale sono disponibili tutti i materiali

  • Cnos Scuola: don Pietro Mellano ha fatto una relazione sullo stato della situazione, facendo il confronto con la Spagna
  • Cnos FAP: don Enrico Peretti, nel suo intervento, ha lanciato il seminario di studio che si svolgerà a febbraio al Colle Don Bosco: “A che può servire questa stoffa?”

  • L’Ufficio Comunicazione sociale con don Moreno Filipetto ha presentato, oltre alla relazione delle attività svolte durante l’anno, un documento sull’assetto comunicativo della nuova sede del centro nazionale.
  • Per l’Emarginazione  e il disagio, l’ufficio Servizio Civile di Salesiani per il Sociale APS ha presentato l’esperienza del servizio civile in Italia e all’estero che sta partendo in questi giorni oltre ai progetti in atto, come “Connessi”, appena partito.
  • Ufficio Animazione Vocazionale: presentata la proposta per il prossimo Seminario di Animazione Vocazionale a cura del Coordinatore Nazionale don Fabiano Gheller.
  • Per l’Animazione Missionaria è stata presentata l’esperienza di formazione delle equipe missionarie.
  • Per Salesiani Cooperatori ed Exallievi sono state presentate le relazioni sullo stato delle associazioni da parte dei delegati nazionali.
  • MGS: dopo la significativa esperienza dell’assemblea di Santeramo, la coordinatrice nazionale Elena Marcandella ha presentato l’architettura principale della Proposta Pastorale 2020/2023.
  • Collegi e residenza universitarie: nella relazione di don Carlo Busana risulta che i ‘Collegi Universitari Salesiani’ (CUS) in Italia sono 20, per un ammontare di circa 1200 giovani universitari e con un andamento che va ancora aumentando.
  • Note di Pastorale Giovanile: don Rossano Sala, direttore della rivista, ha presentato i numeri e l’andamento di NPG.