Articoli

Sicilia – il carisma salesiano continua a camminare in modo creativo

Dal sito dell’Ispettoria Sicula l’articolo a cura di Ignazio Coniglio, SDB.

***

Al via il 32° Capitolo Ispettoriale dei Salesiani di Sicilia

Con il radunarsi fraterno di 47 capitolari (40 confratelli e 7 laici invitati), negli ambienti dell’Istituto TeologicoSan Tommaso” di Messina, si aprono le porte del 32° Capitolo Ispettoriale in Sicilia, segno che, in questa porzione di terra, il carisma salesiano continua a camminare in atteggiamento di ascolto, umile e al contempo creativo.

Il 27 Dicembre 2023 è stato il primo giorno della prima sessione capitolare e l’intento dei presenti risulta essere chiaro: iniziare il loro incontro sospinti dallo Spirito Santo, una consapevolezza concretizzata nella scelta di avviare i lavori proprio con la Celebrazione Eucaristica.

Don Giovanni D’Andrea, presidente della suddetta, spezzando la Parola del giorno, ha condiviso il desiderio di “correre insieme come San Giovanni e San Pietro verso il sepolcro e non da soli” riportando alla mente l’invito delle nostre Costituzioni a “vivere e lavorare insieme”: anziani e giovani con un cuore solo, favorendo “l’incontro intergenerazionale” e “il dialogo fra le culture” poiché “è lo Spirito Santo che ci rende uniti”.

Non è mancato l’apporto della Famiglia Salesiana con la presenza dell’Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice della Sicilia Suor Angela Maria Maccioni – e del Sig. Piero Quinci, segretario della Consulta Regionale della Famiglia Salesiana.

Suor Maria, rivolgendosi con voce emozionata all’assemblea capitolare, ha affermato che il “salesiano del XXI secolo non è né pessimista, né ottimista ma un uomo di speranza perché il suo centro risiede in Cristo”. Egli è chiamato a “superare la rassegnazione e la sopravvivenza difensiva per vivere ancora del carisma” di don Bosco, fatto dono a ciascuno di noi.

Ha invitato, infine, i padri capitolari a “centrarsi in Gesù Buon Pastore per essere a nostra volta pastori di molti giovani di oggi, di testimoniare la bellezza della generosità, della lotta per la giustizia ed il bene comune”.

Accanto a questo monito, Pietro Quinci ricorda ai presenti l’interessante e attuale analogia tra il tema capitolare e quello del recente convegno di Famiglia Salesiana che centrava la sua riflessione sui sogni e sulle strategie comuni per le nuove sfide in Sicilia.

A coronare i saluti, è stato il contributo di Salvatore Modaffari che, a nome di tutti i giovani della Sicilia, si è rivolto all’assemblea rileggendo la presenza di Gesù negli innumerevoli luoghi di sofferenza della nostra attualità; nel suo discorso preme un’energica e imperativa certezza: “Io conosco un’altra umanità!”, quella fatta da tanti giovani, semi di rinascita nella società odierna e per i quali ricorda ai confratelli salesiani l’importanza dello “spendersi per la missione giovanile” senza tirarsi indietro davanti agli emarginati.

Oltre ai sentimenti di gratitudine per la testimonianza “dell’incontenibile gioia, segreto del nostro carisma”, il giovane sancataldese non fa mancare parole severe e cariche di responsabilità: “tutto questo passa immancabilmente dalla fedeltà̀, dalla cura della vostra vocazione e dalla capacità di lavorare sempre insieme”.

Invocando ancora una volta lo Spirito Santo e concludendo la celebrazione eucaristica, i capitolari hanno così avviato la prima fase di questo incontro con l’approvazione del Regolamento e l’elezione degli Scrutatori e dei Moderatori.

Ammodernamento del sito dell’ISS e dell’ACSSA: un’iniziativa per conservare e rendere più accessibile la storia

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Da giovedì 30 novembre è online il nuovo sito dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) e dell’Associazione Cultori di Storia Salesiana (ACSSA). Il progetto di realizzazione del nuovo sito è durato diversi mesi e ha richiesto un grande lavoro di ricerca per garantire che tutte le informazioni fossero presentate in modo obiettivo, intuitivo e facilmente accessibile.

Il sito dell’ISS e dell’ACSSA – che è rimasto allo stesso indirizzo di prima: https://iss-acssa.org – è uno spazio di grande collaborazione, conoscenza, ricerca e archiviazione di produzioni rilevanti per la Famiglia Salesiana e la società nel suo complesso. Pertanto, deve essere in grado di comunicare tutta l’importanza dell’Istituto e dell’Associazione, la storia, le équipe di lavoro, le azioni, gli eventi e le notizie, così come tutte le ricerche pubblicate.

Un sito web con un design moderno, infatti, può avere un maggiore impatto, già a livello visivo, sul pubblico, e così fargli comprendere appieno tutto ciò che l’Istituto e l’Associazione rappresentano.

I curatori di questo servizio hanno così elencato i vantaggi del processo realizzato:

–     Conservazione digitale: l’ammodernamento del sito è servito non solo ad aggiornare l’estetica, ma anche ad implementare tecnologie che garantiscano la conservazione digitale di documenti e archivi storici.

–     Accessibilità globale: la nuova struttura del sito è stata progettata con un’attenzione particolare all’accessibilità globale. I visitatori provenienti da diverse parti del mondo potranno esplorare i ricchi contenuti storici in modo intuitivo e coinvolgente. “Una migliore esperienza di navigazione per l’utente rende la navigazione più intuitiva e accessibile – elemento importante per attrarre e fidelizzare i visitatori” hanno spiegato Robert Macus e Giselli Ribeiro, della squadra che ha curato l’aggiornamento del sito.

–     Integrazione multicanale: il gruppo incaricato della modernizzazione ha cercato di integrare strategie quali la creazione di contenuti ottimizzati per i motori di ricerca e l’implementazione di strumenti interattivi per coinvolgere il pubblico. “I motori di ricerca apprezzano siti web aggiornati e ottimizzati. La modernizzazione non solo migliora il posizionamento nei risultati di ricerca, ma facilita anche la scoperta del sito da parte di un nuovo pubblico interessato alle attività dell’Istituto e dell’Associazione” hanno aggiunto ancora Macus e Ribeiro.

–     Esperienza utente migliorata: il nuovo sito web è stato sviluppato con un approccio incentrato sull’utente, garantendo una migliore esperienza di navigazione. “Con il crescente utilizzo di dispositivi mobili, un sito web modernizzato deve essere reattivo, adattandosi alle diverse dimensioni dello schermo. Ciò garantisce che le informazioni siano accessibili indipendentemente dal dispositivo utilizzato, aumentando la comodità per gli utenti” concludono i due specialisti.

Nel complesso, la modernizzazione del sito web dell’ISS e dell’ACSSA non solo fornirà una presenza online aggiornata, ma un’iniziativa atta a garantire che il ricco patrimonio storico salesiano sia preservato, promosso e reso accessibile alle generazioni presenti e future, assicurando la sua identità carismatica.

Inoltre, tale ammodernamento aprirà anche le porte ad un maggiore impatto dell’ISS e dell’ACSSA, al coinvolgimento della comunità e al raggiungimento dei loro obiettivi istituzionali. Si tratta di un passo fondamentale per garantire che la rilevanza e l’influenza delle due istituzioni crescano in linea con i progressi tecnologici della società contemporanea.

Scarica la brochure

Sicilia, convegno regionale della Famiglia Salesiana: “La sfida? Avviare entro il 2025 un’opera gestita dalla Famiglia siciliana”

Palermo – “Il profumo di Don Bosco deve continuare ad esserci in Sicilia, con nuovi metodi e modalità per garantire l’educazione dei giovani, specialmente i più bisognosi, nell’ottica di dare di più a chi ha avuto di meno con le migliori risorse umane che può offrire la Famiglia Salesiana” è l’esortazione e la sfida lanciata da Valerio Martorana in apertura del convegno regionale della Famiglia Salesiana di Sicilia su “Sogni e strategie comuni per affrontare le nuove sfide in Sicilia”, che si è tenuto sabato 25 novembre presso l’Istituto Salesiano Gesù Adolescente di Palermo.

Sul parterre si sono alternati, oltre a Valerio Martorana, i relatori Salvatore e Linda Adamo, Dony Sapienza ed Agostino Sella, alla presenza dell’Ispettore dei Salesiani, don Giovanni D’Andrea, dell’Ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Sr Angela Maria Maccioni e di tutti i referenti dei 10 gruppi della Famiglia Salesiana presenti in Sicilia; moderatore dell’incontro Massimo Melodia, salesiano cooperatore.

In apertura don Franco Di Natale, coordinatore della Famiglia Salesiana di Sicilia, ha invitato i presenti: “ad avere lo sguardo rivolto ai giovani; una famiglia salesiana fatta di persone non nostalgiche che piangono su se stesse ma in cammino verso una meta a cui arrivare insieme; discepoli di un cammino attraverso la profezia della comunione e della corresponsabilità, non solo conoscersi e volersi bene, ma lavorare insieme con una famiglia salesiana che non si limiti solo ad annunciare, ma si sporchi le mani: il tempo non è domani, né ieri ma è ora”.

“La famiglia salesiana è assolutamente importante per le attività che facciamo tutti – ha sottolineato Agostino Sella, presidente dell’Associazione Don Bosco 2000 di Piazza Armerina, che si occupa di accoglienza ed integrazione dei migranti, che lo scorso mese di settembre ha ricevuto la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di quello tedesco Frank-Walter Steinmeier – e che oggi Don Bosco è più attuale che mai, soprattutto nella lotta alle povertà; il suo esempio deve essere per noi un faro per capire che dobbiamo continuare ad essere con i giovani, gli ultimi e gli abbandonati”.

La cooperativa Centro Orizzonte Lavoro ha avuto occasione di presentare il proprio lavoro e impegno attraverso la vicepresidente Dony Sapienza: “La cooperativa sociale, di matrice salesiana, è oggi braccio operativo della Pastorale Giovanile dell’Ispettoria nel settore dell’orientamento e dell’inserimento lavorativo, e contribuisce a ridurre la disoccupazione giovanile in Sicilia e potrà fare ancor di più con il supporto della famiglia salesiana. Possiamo programmare e agire insieme”.

Salvatore e Linda Adamo, dell’associazione MetaCometa che ha il suo specifico nel promuovere l’affido familiare per i minori in situazione di rischio, hanno esortato i presenti a “non sfuggire dalle proprie responsabilità. Cosa possiamo offrire come Famiglia Salesiana se vogliamo accompagnare il cambiamento e la scelta di futuro che arriva con chiarezza dalle giovani generazioni? I giovani, più che mai, hanno bisogno di famiglia, il luogo naturale dell’accoglienza, dell’incontro, dell’alterità e della cura. Dio ha affidato alla famiglia il progetto di rendere “domestico” il mondo, con la forza dell’amore (Amoris Laetitia, 138). Allora il futuro potremo, tutti insieme, guardarlo con gli occhi della speranza”.

Dopo i lavori di gruppo, che sono serviti a riflettere e a rendere concrete le sfide lanciate dai relatori, ci si è riuniti nuovamente in assemblea dove all’Ispettore e all’Ispettrice è stato affidato il compito delle conclusioni.

“Il ritrovarsi come famiglia salesiana è un’esperienza di grazia. Oggi, infatti, abbiamo avuto modo di vedere come la molteplicità di espressioni del carisma educativo di don Bosco- ha sottolineato sr Angela Maria Maccioni, Ispettrice Fma- è in grado di dare risposte concrete e qualificate ai giovani in una visione globale e integrale. Siamo chiamati, prima di tutto a dare molta importanza all’ascolto, tra di noi, ciò ci consentirà di conoscerci, di crescere nella stima e nella fiducia. Credo poi che una delle sfide a cui insieme possiamo dare una risposta qualificata sia quella dell’educazione affettiva e sessuale. La complessità della società contemporanea esige una visione sistemica e integrale che ci richiede di lavorare sempre più e sempre meglio in sinergia per il presente dei giovani di oggi”.

“A conclusione della bella giornata intensa e ben vissuta da tutti sento di esprimere un sincero grazie a tutti, a chi ha condotto dietro le quinte ed ha curato l’organizzazione, ai testimonial che ci hanno aperto prospettive di futuro per la nostra missione che ancora una volta sottolineo come deve essere sempre più “condivisa”, dobbiamo camminare “insieme”, è quest’ultimo un termine che è risuonato più volte oggi ma va concretizzato nei luoghi dove viviamo. “Organizzare la speranza” – ha evidenziato don Giovanni D’Andrea, Ispettore dei Salesiani di Don Bosco di Sicilia – è una frase del vescovo Tonino Bello citata da Papa Francesco per la giornata mondiale della povertà 2021, ci guidi il nostro “pensare ed organizzare” la nostra missione che può essere “Speranza” per tanti giovani e adulti che incontriamo come Famiglia Salesiani di Sicilia ben sapendo che la speranza con la S maiuscola è Gesù Cristo e noi siamo inviati a testimoniarlo con la coerenza e credibilità della nostra vita che ha un colore particolare: la salesianità. Va rafforzata l’identità carismatica di ogni Gruppo della Famiglia Salesiana, mi piace l’immagine della macedonia dove sono ben riconoscibili i frutti a differenza del frullato dove non si comprende bene cosa ci sia dentro. Il mio “sogno” è quello di poter avviare nel 2025, anno giubilare, un’opera o attività pastorali animate e guidate da più gruppi della famiglia salesiana, scegliamo un ambito in cui lavorare, un luogo, e poi realizzare il sogno. Sarà il modo per organizzare la speranza è rendere ancora vivo e vivificante il carisma di Don Bosco in Sicilia.

I giovani dell’oratorio Villaurea hanno curato le musiche per intrattenere i partecipanti al convegno. La giornata si è conclusa con la celebrazione eucaristica.

Sicilia, convegno della Famiglia Salesiana: “Sogni e strategie comuni per affrontare le nuove sfide in Sicilia”

Palermo – Si svolgerà sabato 25 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, il convegno regionale della Famiglia Salesiana di Sicilia a Palermo presso la Casa Salesiana “Gesù Adolescente”, di via Giovanni Evangelista di Blasi 102/A, sul tema: “Sogni e strategie comuni per affrontare le nuove sfide in Sicilia”.

L’obiettivo del convegno è quello di migliorare il percorso di formazione comune poiché il futuro ha bisogno anche della Famiglia Salesiana: “Quali sono le sfide del nostro tempo? – afferma don Giovanni D’Andrea, Ispettore dei Salesiani di Sicilia – con quali strategie e con quali modalità, cosa possiamo creare di nuovo per rispondere a queste sfide e per non restare semplici spettatori in una società che cambia repentinamente? Come creare nuove strade per dare risposte alle diverse povertà dei giovani?  È questo il nostro sogno, figli di un sognatore come Don Bosco. L’occasione di sabato sarà utile a tutti i membri dei gruppi della famiglia salesiana di Sicilia per riflettere su cosa ci chiede questo nostro tempo, quali risposte possiamo dare poiché come Famiglia Salesiana di Sicilia non possiamo stare lontani dalle esigenze di tutte le persone e dei cristiani in particolare”.

I relatori del convegno sono: Valerio Martorana, manager e giornalista, componente della Presidenza mondiale degli Exallievi di Don Bosco e direttore della rivista “Voci Fraterne”, su “Le nuove sfide della Famiglia Salesiana in Sicilia”; Salvo e Linda Adamo, dell’ Associazione MetaCometa, su “Famiglie affidatarie -Famiglie Solidali”; Agostino Sella, presidente dell’Associazione Don Bosco 2000, su “Migrazioni e Corridoi Solidali”; Dony Sapienza, vice presidente della Cooperativa  Sociale Centro Orizzonte Lavoro su “Servizi e opportunità per il futuro dei giovani”. Il dibattito sarà moderato da Massimo Melodia, salesiano cooperatore ed insieme alla moglie Giuseppina coordinatore del Movimento Salesiano delle Famiglie.

I partecipanti al convegno sono i componenti della Consulta regionale della Famiglia Salesiana di Sicilia, i Consigli regionali di ogni gruppo, i componenti delle consulte cittadine, direttori e direttrici delle case salesiane di Sicilia, equipe Movimento giovanile Salesiano e delegati e assistenti di Famiglia Salesiana. Sarà presente, inoltre, l’ispettrice delle Figlie di Maria Ausiliatrice di Sicilia, suor Angela Maria Maccioni.

All’evento hanno già aderito 180 membri dei vari gruppi della Famiglia Salesiana di Sicilia in rappresentanza degli Exallievi di Don Bosco, Exallieve delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Don Bosco, Figlie di Maria Ausiliatrice, Associazione devoti Maria Ausiliatrice (ADMA), Salesiani Cooperatori (SS.CC.), Volontarie Don Bosco (VDB), Consacrati con Don Bosco (CDB), Apostole Sacra Famiglia (ASF), Salesiane oblate del Sacro Cuore (SOSC), Discepole, Movimento Salesiano Famiglie, Movimento Giovanile Salesiano.

Il coordinamento del convegno è composto da Don Franco Di Natale, vicario dei Salesiani di Sicilia; Sr Assunta Di Rosa, FMA; Stefano Carpino, Carolina Fiorica, Don Arnaldo Riggi e Massimo Melodia.

RMG – Giornate di spiritualità della Famiglia Salesiana 2024

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Sono aperte le iscrizioni alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana (GSFS) 2024. La 42a edizione delle GSFS si svolgerà dal 18 al 21 gennaio 2024, sul tema della Strenna del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime: «“Il sogno che fa sognare”. Un cuore che trasforma i “lupi” in “agnelli”».

L’obiettivo delle Giornate di Spiritualità è far rivivere la spiritualità salesiana nelle sue dimensioni fondamentali, suggerite dalla Strenna del Rettor Maggiore, in comunione con i 32 Gruppi della Famiglia Salesiana.

Qui viene reso disponibile il link alla comunicazione in materia da parte di don Joan Lluís Playà

, Delegato Centrale del Rettor Maggiore per il Segretariato per la Famiglia Salesiana, con tutte le informazioni sulle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana 2024, il link per l’iscrizione e un breve video di invito all’evento.

Vai alla notizia

Al servizio del “soffio dello Spirito”: il girotondo della santità della Famiglia Salesiana

Dal sito infoANS.

***

Tempo per fare sintesi, rinnovare la comunione tra tutti e, infine, coltivare la passione per quello che, è stato ribadito, è un vero ministero: questo è stato il senso dell’ultima sessione del seminario per la promozione delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della Famiglia Salesiana, conclusosi nella mattinata di domenica 10 settembre 2023.

Una sessione che ha visto anche la presenza continua del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, che non ha perso l’occasione per incoraggiare a far emergere la santità della Famiglia di Don Bosco:

“Bisogna assicurare che quanto di bello abbiamo vada avanti, perché non sono cose nostre – ha affermato –. Noi siamo al servizio del soffio dello Spirito, e dobbiamo aiutare a far sentire questo soffio”.

La mattinata si era aperta dapprima con la celebrazione comunitaria dell’Eucaristia domenicale, nella quale sempre il Rettor Maggiore, con riferimento alle letture del giorno, aveva consegnato tre punti chiave: amare il prossimo come sintesi di tutti i comandamenti; evitare i pettegolezzi come prima forma di carità; la mutua preghiera quale espressione di autentica carità tra fratelli e sorelle.

Nell’ultimo momento di confronto in aula, poi, don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale per le Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, ha aggiornato per sommi capi sul lavoro compiuto dalla Postulazione Generale rispetto al precedente seminario (con 7 inchieste chiuse, 5 aperte, 6 positio consegnate, solo per citare quache dato).

Soprattutto, ha rinnovato l’invito a tutti i presenti a concepire il proprio servizio dell’animazione in maniera organica e completa, intessendo sinergie e collaborazioni a tutti i livelli.

Non sono mancati, inoltre, i suggerimenti sui passi da compiere per favorire la conoscenza della santità, la diffusione delle devozioni, e in definitiva, la promozione delle Cause.

A motivo della particolarità e della significatività di quest’esperienza, nell’ultima sessione dei lavori ha trovato spazio anche la presentazione della collezione dell’Archivio Storico del Perù sul Servo di Dio don Luis (Luigi) Bolla, SDB.

Il lavoro di raccolta della straordinaria documentazione sulla vita del salesiano, che spese tutta la sua vita missionaria (60 anni) tra gli indigeni Achuar e Schuar di Ecuador e Perù, è avvvenuto in accordo con quelle comunità e ha richiesto l’impegno di personale dedicato e altamente qualificato, ma alla fine ha messo insieme un patrimonio documentario straordinario, sia per conoscere la vita del Servo di Dio, sia a livello etnografico in relazione alle popolazioni indigene: 25 serie di reperti, con documenti di ogni tipo, decine di diari, mappe, fotografie, cartoline… e oggetti personali di don Bolla, come il suo tawásap, la corona di piume simbolo del suo status presso gli Achuar; o i suoi stivali, contenenti ancora il fango della Foresta Amazzonica da lui percorsa.

Le parole conclusive le ha pronunciate “a braccio” il X Successore di Don Bosco. Toccato dagli interventi cui aveva assistito nei giorni precedenti e dalla relazioni da lui lette, ha voluto raccontare con la sua testimonianza diretta quanto sia commovente, viva e vera la santità salesiana in tutto il mondo:

“Nei miei viaggi in 118 Paesi del mondo ho vissuto in questi anni delle realtà bellissime: ho potuto constatare quello di cui avete parlato vedendolo sul campo: ho conosciuto direttamente la storia dei martiri spagnoli della Guerra Civile; ho ammirato la storia di don Vincenzo Cimatti attraverso il suo bellissimo museo in Giappone; posso parlarvi della Causa di don Silvio Galli a Chiari o dello stesso don Bolla in Perù; sono stato accanto alle suore Ferrandine nei momenti difficili di rallentamento nella Causa del loro fondatore, e ho gioito con le Salesiane Oblate del Sacro Cuore quando è ripartita quella di Mons. Giuseppe Cognata…”.

Dopo aver elogiato le relazioni di alto livello e la qualità riscontrata durante tutto il seminario, il Rettor Maggiore, da un lato ha messo in guardia dal pericolo “che la nostra pigrizia e distrazione rovini quello che la grazia ha compiuto”, ma dall’altro ha proseguito il suo messaggio di incoraggiamento facendosi testimone del “bellissimo movimento” di persone impegnato a “rintracciare e recuperare tante storie salesiane”.

Nella consapevolezza che “ogni santo mostra una parola di Dio”, Don Á.F. Artime ha infine esortato a perseverare con tenacia nel servizio:

“Trasmettete e condividete tutto questo, con gli attori delle cause, nelle diocesi e con il resto della Famiglia Salesiana!”.

Proprio in quest’ottica la Postulazione Generale ha già proposto alcuni piccoli passi possibili per dare continuità ai processi in corso: in vista del IV seminario, fissato per il 2026, realizzare degli appuntamenti online ogni 6 mesi tra tutti gli animatori delle Cause; e, a livello spirituale, dedicare ciascuno un momento di preghiera ogni sabato per affidare a Maria Ausilitrice tutte le cause della Famiglia Salesian, e in particolare quella di Mamma Margherita.

Vai alla notizia

RMG – “Nel girotondo dei santi”: III Seminario di promozione delle Cause di Canonizzazione e Beatificazione della Famiglia Salesiana

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Dal 6 al 10 settembre si svolgerà a Torino, presso la Casa Madre salesiana, il III Seminario di promozione delle Cause di Beatificazione e Canonizzazione della Famiglia Salesiana, dopo quelli organizzati nel 2016 e nel 2018.

Uno dei frutti più belli nati da Don Bosco è la schiera di santi e di candidati alla santità che in forme e condizioni diverse hanno incarnato il suo carisma. “Infatti, mentre esprimiamo un profondo e religioso senso di gratitudine e di lode per la santità già riconosciuta nella nostra Famiglia e per quella in via di riconoscimento, siamo consapevoli di aver ricevuto una preziosa eredità che merita di essere conosciuta e valorizzata, sotto diversi aspetti: liturgico-celebrativo, spirituale, pastorale, ecclesiale, educativo, culturale”, sottolinea don Pierluigi Cameroni, Postulatore Generale delle Cause dei Santi della Famiglia Salesiana.

L’iniziativa del Seminario si propone pertanto di promuovere la conoscenza, l’imitazione e l’intercessione di questi fratelli e sorelle della Famiglia Salesiana che il Signore ha donato come modelli di vita, compagni di viaggio e intercessori, nonché di illustrare e approfondire alcune dinamiche legate a come una Causa viene concretamente trattata, sia da un punto di vista giuridico, che teologico. Nello specifico: “il Seminario si propone di valorizzare il patrimonio spirituale, pastorale ed educativo di santità nato da Don Bosco; comprendere il vero significato e le finalità di una Causa di canonizzazione; offrire orientamenti e buone pratiche al fine di promuovere le Cause dei candidati alla santità canonizzata della Famiglia Salesiana; aiutare nell’accertamento e accompagnamento di asseriti miracoli”.

Sono circa 80 i partecipanti, in rappresentanza delle oltre 60 Cause seguite dalla Postulazione. Si tratta di un evento ecclesiale, perché le Cause di Beatificazione e Canonizzazione sono un bene della Chiesa, e insieme un incontro di Famiglia Salesiana, considerando che circa la metà dei 32 gruppi hanno almeno una Causa in corso.

Ospitato a Valdocco, quest’anno il Seminario permetterà di vivere i luoghi di Don Bosco, visitare la Casa-Museo con lo spazio a tema per le figure di santità della Famiglia Salesiana, “risalire” in preghiera al Colle Don Bosco e andare a trovare Mamma Margherita a Capriglio. Tutti luoghi che parlano di una santità incarnata e della concretezza dei legami grazie ai quali tanti giovani sono divenuti santi a casa di Don Bosco: luoghi che insegnano ad essere tessitori di vangelo nelle rispettive case e comunità.

Vai al sito

 

RMG – In preparazione al Tempo del Creato (1° settembre – 4 ottobre 2023)

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Manca poco all’avvio del Tempo del Creato 2023. La Famiglia Salesiana si prepara a questo momento importante insieme al Papa. Nel suo Messaggio per la Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato, del 13 maggio scorso, Papa Francesco ha invitato tutti ad unirsi al fiume della giustizia e della pace: “Che scorrano la giustizia e la pace” è il tema del Tempo ecumenico del Creato 2023, ispirato dalle parole del profeta Amos: ‘Come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne’”.

Il tempo del Creato ricorda che il mondo ha bisogno di pace e di giustizia, quelle autentiche, che solo da Dio possono derivare, e dalla giusta relazione di ogni persona con Lui, con l’umanità e con la natura: solo così la giustizia e la pace possono scorrere, come una corrente inesauribile di acqua pura, che nutre l’umanità e tutte le creature.

Purtroppo, il consumismo rapace, alimentato da cuori egoisti, stravolge il ciclo dell’acqua del pianeta. “L’uso sfrenato di combustibili fossili e l’abbattimento delle foreste stanno creando un innalzamento delle temperature e provocando gravi siccità. Spaventose carenze idriche affliggono sempre più le nostre abitazioni, dalle piccole comunità rurali alle grandi metropoli. Inoltre, industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l’estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l’allevamento intensivo di animali. ‘Sorella acqua’, come la chiama San Francesco, viene saccheggiata e trasformata in ‘merce soggetta alle leggi del mercato’” scrive Papa Francesco nel medesimo messaggio.

“Ma un mondo più giusto è possibile, e dipende anche da noi, da ciascuno di noi: non perdiamo l’occasione di crearlo! Trasformiamo i nostri cuori, i nostri stili di vita e le politiche pubbliche che governano le nostre società! I nostri cuori oggi non sono in armonia, non battono insieme nella giustizia e nella pace. Ascoltiamo pertanto l’appello a stare a fianco delle vittime dell’ingiustizia ambientale e climatica, e a porre fine a questa insensata guerra al creato” afferma la dott.ssa Chiang, Referente del Settore per la Pastorale Giovanile per l’ambito dell’ecologia integrale.

Che prosegue poi: “Facciamo sì che i nostri cuori battano insieme, con il battito del cuore del creato e del cuore di Dio. Non c’è redenzione senza creazione: il papa ci ricorda che il Redentore è il Creatore”.

“La creazione si riferisce al misterioso e magnifico atto di Dio di creare questo maestoso e bellissimo pianeta e questo universo dal nulla, e anche al risultato di quell’azione, tuttora in corso, che sperimentiamo come un dono inesauribile. Durante la liturgia e la preghiera personale nella ‘grande cattedrale del creato’, ricordiamo il Grande Artista che crea tanta bellezza e riflettiamo sul mistero della scelta amorosa di creare il cosmo”ha affermato ancora il Pontefice.

“Collaboriamo alla continua creazione di Dio attraverso scelte positive! Alziamo la voce per fermare questa ingiustizia verso i poveri e verso i nostri figli, che subiranno gli impatti peggiori del cambiamento climatico. Prendiamoci cura, come ci insegna Don Bosco, dei nostri giovani e del loro futuro!” conclude la dott.ssa Chiang.

Per partecipare attivamente al Tempo del Creato, scarica la guida preparata dal Movimento Laudato Si’ in 6 lingue – https://drive.google.com/drive/folders/1sZDuaTiWwq9Ky1Dif9kR8BB1xnBQyapQ – e visualizza il sito web: https://seasonofcreation.org

 

Vai alla notizia

Vatican News – La gioia del mondo Salesiano per la porpora al Rettor Maggiore

Dal sito di Vatican News.

***

di Elisa Molinari

È stata una vera scossa di adrenalina per chi delle realtà salesiane del mondo, domenica 9 luglio, stava seguendo l’Angelus di Papa Francesco, sentire il nome di don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, nella lista dei futuri cardinali che saranno creati nel Concistoro del 30 settembre.

Gli Ex allievi di Don Bosco: segno di affetto da parte del Papa

Diverse sono state le espressioni di affetto e di sostegno verso il decimo successore di Don Bosco, “Padre e Centro di Unità” dei 32 gruppi che compongono le realtà salesiane. Valerio Martorana, consigliere per l’Europa e della Confederazione Mondiale degli Ex allievi di Don Bosco, si è fatto portavoce della “grande gioia per tutti gli Ex allievi e le Ex allieve dislocati nel mondo. È stato motivo di gioia, gratitudine ma anche di temporaneo ‘smarrimento’ perché è la prima volta che un Successore di Don Bosco viene creato cardinale. Noi siamo certi, come Ex allievi, che la Chiesa ha bisogno del profumo di Don Bosco per la sua opera evangelizzatrice in tutto il mondo”.

Martorana ha poi espresso con Vatican News la convinzione che “Don Ángel, nostro Padre, Maestro ed Amico, continuerà a lavorare, nella Chiesa universale, con e per i giovani, ed in particolar modo operando per gli ultimi”. E ha sottolineato il significato profondo della porpora quale segno di “affetto ed attenzione da parte del Santo Padre. Per noi significa sempre ricordarci, come facciamo giornalmente nella preghiera a Don Bosco, di continuare ‘ad amare Gesù sacramentato, Maria Ausiliatrice e il Papa’, e continueremo a servire la Chiesa, con spirito e gioia salesiana”.

Salesiani Cooperatori: un impegno nella Chiesa di questo tempo

“La notizia che il Papa ha annoverato tra i prossimi cardinali anche il nostro amatissimo Rettor Maggiore si è diffusa subito tra i Salesiani Cooperatori di tutto il mondo”, racconta il coordinatore mondiale Antonio Boccia. “Allo stupore dei primi momenti si è poi aggiunta una gioia immensa personale e di tutta l’Associazione dei Salesiani Cooperatori. Il primo pensiero è andato alle volte in cui i Papi hanno chiesto aiuto a Don Bosco per questioni riguardanti la Chiesa. Oggi Papa Francesco chiede a don Ángel un impegno nella Chiesa di questo tempo. Come Salesiani Cooperatori non faremo mancare il sostegno con la nostra preghiera”.

Le Figlie di Maria Ausiliatrice: sostegno e preghiera 

“Ci uniamo alla gioia di tutta la Famiglia Salesiana e come Figlie di Maria Ausiliatrice assicuriamo la nostra fraterna e intensa preghiera, perché don Ángel possa esprimere nel cuore della Chiesa il cuore di Don Bosco, e portare la Luce ai credenti, soprattutto ai giovani”, è stata invece la reazione immediata della superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, madre Chiara Cazzuola, pubblicata sul sito Cgfmanet.org.

L’atmosfera di festa riecheggia anche sui social, soprattutto da parte dei più giovani, che fin da subito hanno espresso l’esultanza mutando le immagini di stati e profili e pubblicando post e stories con il suo volto e le foto dei momenti più belli vissuti con il Rettor Maggiore.

Vai al sito

Salesiani Cooperatori della Regione Italia, Medioriente e Malta, incontro con la segreteria MGS durante l’ultima consulta

Sabato 24 e domenica 25 giugno si è svolta a Roma l’ultima Consulta dell’anno pastorale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori della Regione Italia, Medioriente e Malta. Durante la consulta c’è stato spazio per incontrare la segreteria nazionale del Movimento Giovanile Salesiano per un momento di conoscenza e di confronto. I due gruppi hanno condiviso anche la celebrazione dell’Eucaristia, presieduta da don Fabio Attard.

Il lavoro della Consulta è stato centrato sulla verifica dell’anno appena trascorso e sulla programmazione del prossimo anno: hanno partecipato (in presenza e online) tutti i coordinatori provinciali della Regione, oltre ai membri della Segreteria esecutiva regionale. Il prossimo appuntamento sarà a ottobre al Colle Don Bosco per la prima consulta del prossimo anno pastorale.