Articoli

Accordo CNOS-FAP Salesiani Lombardia – Confimi Industria Monza e Brianza

Il 7 novembre 2022, presso la sede CNOS-FAP di Sesto San Giovanni, è stato siglato un importante accordo tra il nostro Ente e Confimi Industria Monza e Brianza.

Con questa firma CNOS-FAP Salesiani Lombardia s’impegna a promuovere l’Accordo di partenariato, in occasione delle giornate di orientamento indirizzate alle scuole di ordine inferiore presenti sul territorio, valorizzandone gli obiettivi in termini di legame tra formazione e mondo del lavoro.

Confimi Industria Monza e Brianza, associazione di categoria dedicata alle imprese manifatturiere del territorio, si impegna a diffondere, attraverso i canali a disposizione, i termini dell’accordo, erogare consulenza alle imprese sul tema dell’orientamento al lavoro e dell’apprendistato, attraverso la competenza di proprio personale interno.  Una bella opportunità di sviluppo e collaborazione tra due realtà, al passo con i tempi!

 

UPS, accordo con l’università LUMSA per una maggiore condivisione tra i due atenei

Dal sito dell’università Salesiana.

***

Prosegue l’iniziativa di cooperazione interuniversitaria internazionale arricchendosi di un nuovo importante accordo di formazione.

Il 30 giugno, la nostra Università ha firmato un accordo quadro con la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma (LUMSA), orientato a condividere progetti di ricerca, percorsi didattici e a favorire la mobilità degli studenti.

Per l’atto di firma, il Rettore don Andrea Bozzolo, insieme al Decano della Facoltà di Scienze dell’Educazione, il prof. Antonio Dellagiulia, al Segretario Generale, don Jaroslaw Rochowiak, e alla prof.ssa Francesca Romana Busnelli, hanno accolto con gioia il Rettore della LUMSA Dott. Francesco Bonini, accompagnato dalla dott.ssa Bruna Marro, Responsabile delle Segreterie dell’istituto. L’incontro è stato arricchito da una visita al nostro campus, con un’attenzione particolare alla Biblioteca Don Bosco, e si è concluso con un momento conviviale in cui si è potuto continuare a confrontarsi sulle attività curricolari da sviluppare insieme.

Anche in questo caso, è importante ricordare che i due sistemi universitari fanno entrambi parte a pieno titolo, a seguito del Processo di Bologna, dello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore (European Higher Education Area – EHEA), dunque l’impegno preso è mosso anche dal desiderio di contribuire allo sviluppo delle relazioni tra la rete universitaria italiana, con Atenei statali e non statali, e la rete universitaria ecclesiastica, con le Università Pontificie.

Vai al sito

Salesiani Sesto San Giovanni: sigla dell’accordo tra Comune di Sesto e CNOS-FAP

Mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 11.00, presso le Opere Sociali Don Bosco (sede del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck”) verrà ufficializzato un accordo innovativo tra il Comune di Sesto San Giovanni e il CNOS-FAP locale per promuovere un maggiore coinvolgimento degli allievi a favore di anziani in stato di necessità. L’evento si terrà alla presenza del Sindaco Roberto Di Stefano, dell’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Pizzochera, del Direttore delle OSDB don Elio Cesari, del direttore del CNOS-FAP Francesco Cristinelli e del referente del settore elettrico e del settore termoidraulico Massimiliano Boracchi.

Di seguito il Comunicato Stampa relativo.

***

SIGLATO UN ACCORDO INNOVATIVO TRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E IL CNOS-FAP LOCALE
Coinvolti gli allievi a favore di anziani in stato di necessità

Il Comune di Sesto San Giovanni, nello specifico il Settore Socio Educativo, e la Fondazione “Salesiani Lombardia per la formazione ed il lavoro CNOS-FAP” sede di Sesto, hanno rinnovato un accordo che mira a:

  • migliorare le relazioni sociali e la qualità della vita degli anziani;
  • sperimentare nel concreto le conoscenze e le abilità pratiche apprese dai ragazzi frequentanti i percorsi di istruzione e formazione professionale;
  • promuovere la cultura del rispetto dell’altro indipendentemente dall’età e dal suo status sociale, facilitando il trasferimento di valori intergenerazionali;
  • promuovere una società responsabile in grado di farsi carico delle persone vulnerabili senza delegare tale compito solo alle Istituzioni;
  • offrire momenti di socialità agli anziani facendoli sentire importanti e degni di attenzione e cura da parte della collettività sottraendoli all’isolamento sociale;
  • accrescere, nei ragazzi che si impegnano ad apprendere una nuova professione, il senso di autoefficacia e di conseguenza la propria autostima.

UN’ESPERIMENTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SUL TERRITORIO

Nel concreto un team di cinque persone, composto da un tutor del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck”, due allievi del settore elettrico e due allievi del settore termoidraulico, si recheranno presso l’abitazione degli utenti segnalati dal Comune, a svolgere piccoli e ordinari interventi manutentivi, elettrici e/o idraulici, che non comportino azioni sugli impianti. Il team sarà altresì in grado di verificare e segnalare la presenza di guasti da riparare.

Gli allievi che aderiranno al progetto saranno dotati di opportuni tesserini di riconoscimento e svolgeranno un breve corso di formazione che consenta loro di adottare un approccio comportamentale adeguato alle situazioni che incontreranno. Sarà compito del Comune fornire, attraverso il proprio magazzino o eventuali sponsor, il materiale necessario ad ogni intervento di manutenzione a domicilio.

L’avvio dell’accordo (che avrà durata sino all’aprile 2023) verrà ufficializzato mercoledì 20 aprile 2022 alle ore 11,00 presso le Opere Sociali Don Bosco (sede del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP “E. Falck”) alla presenza del Sindaco Roberto Di Stefano, dell’Assessore alle Politiche Sociali Roberta Pizzochera, del Direttore delle OSDB don Elio Cesari, del direttore del CNOS-FAP Francesco Cristinelli e del referente del settore elettrico e del settore termoidraulico Massimiliano Boracchi.

Scarica il Comunicato
Salesiani Sesto S.G.