Salesiani di Alassio: Conferenza annuale e 150 anni di presenza salesiana
L’ADMA a L’Aquila: “La Madonna ci chiama e noi rispondiamo”
Dal sito della Circoscrizione Italia Centrale, don Kamil Podorski direttore dell’opera, racconta la nascita del gruppo ADMA
***
Tutti conoscono la storia della nostra città. Ancora oggi dopo oltre 10 anni se ne parla, perché le ferite sono ancora aperte, ma si parla poco di quanto sia stato fatto per rinascere, di quanto gli Aquilani abbiano lottato e ancora lottano per ritrovare quel tessuto sociale, quella serenità, quei luoghi, quella pace che ci sono stati strappati.
E’ vero che in fondo al tunnel c’è sempre una luce, che invita ad andare avanti, e così è stato fatto dalla famiglia salesiana, dai confratelli presenti dal 2009 in poi, da noi, delle famiglie legate a quell’ambiente, che non abbiamo mai abbandonato l’idea di ritrovare e ricostruire la bellezza del passato, ma con uno scopo ben preciso, non vivere di ricordi, ma ricominciare da capo.
Anno zero. Si rinasce.
Ci si riappropria della nostra casa. I direttori si susseguono; le loro idee, i loro progetti vengono messi sul tavolo di lavoro per poter essere realizzati.
Don Kamil Podorski, direttore dell’opera, ci parla dell’Adma.
Cos’è, chi sono gli aderenti, qual è il programma?
Associazione di Maria Ausiliatrice. È tutto chiaro, la Madonna ci chiama e noi che l’amiamo da anni, che da anni ci rivolgiamo quotidianamente a lei, noi che siamo già sotto il suo manto, rispondiamo.
E’ il 24 maggio 2017. Anche a L’Aquila si formalizza il gruppo Adma. Una ventina di persone pronunciano la loro promessa impegnandosi a partecipare alla vita liturgica, a vivere e diffondere la devozione alla nostra Madonna, a coltivare un ambiente cristiano di accoglienza, a collaborare alla missione di don Bosco.
I nostri volti sono già noti, i nostri nomi rimbombano da anni tra queste mura. Siamo stati scouts, ex allievi, cooperatori, educatori ed ora associati Adma; ma qualcuno di nuovo c’è, che si unisce a noi veterani dell’ambiente e ci porta una ventata di novità.
Una famiglia nella grande famiglia salesiana che vive in simbiosi con l’oratorio, che partecipa a tutte le attività, una comunità di fratelli e sorelle che si amano.
Cosa ci ha spinto ad aderire? L’amore per Maria Ausiliatrice e per don Bosco.
Il cammino dell’Adma è un cammino di famiglia salesiana, come voleva il nostro fondatore, un cammino di formazione cristiana. Di fronte alle tante difficoltà e delusioni delle vite personali, di fronte alle tragedie della società, non vogliamo rinunciare alla speranza di un mondo più umano e più sereno. Chi riconosce i valori della vita trova qui il tempo per la preghiera, il dialogo, la carità, il colloquio, l’amicizia, la collaborazione.
Stare insieme per noi è diventata una necessità, pregare insieme è trovare pace per le nostre anime, far festa insieme è gioire del dono della vita.
Avviata la causa di beatificazione della Salesiana Cooperatrice Vera Grita
Domenica 22 dicembre 2019, 50° anniversario della nascita al cielo di Vera Grita (1923-1969), è stata ufficialmente avviata la Causa di beatificazione e canonizzazione della Salesiana Cooperatrice laica.
La procedura è stata ufficialmente presentata dal Postulatore Generale delle Cause dei Santi della Famiglia Salesiana, don Pierluigi Cameroni, SDB, al vescovo di Savona-Noli, mons. Calogero Marino, il Supplex libellus, con il quale si chiede l’apertura dell’Inchiesta diocesana sulla vita, le virtù, la fama di santità e di segni di Vera Grita, laica, Salesiana Cooperatrice.
Vera Grita, insegnante e salesiana cooperatrice, dopo aver contratto una malattia cronica ai polmoni fu chiamata dal Signore a essere nella Famiglia salesiana e nella Chiesa “voce- del Dio vivente”. Gesù Eucaristia, attraverso il dono delle locuzioni interiori, le dettava l’Opera dei tabernacoli viventi- per la salvezza delle anime. Morì il 22 dicembre 1969, a 46 anni, in una cameretta dell’ospedale dove aveva trascorso gli ultimi sei mesi di vita in un crescendo di sofferenze accettate e vissute in unione a Gesù Crocifisso. “L’anima di Vera – scrisse don Borra, Salesiano, suo primo biografo – con i messaggi e le lettere entra nella schiera di quelle anime carismatiche chiamate ad arricchire la Chiesa con fiamme di amore a Dio e a Gesù Eucaristico per la dilatazione del Regno”.
Di seguito, le parole del Salesiano don Silvio Roggia ai propri confratelli in una email invitata oggi proprio riguardante la vita di Vera Grita:
Vorrei condividere solo qualcosa della sua esperienza di vita, tanto semplice, come maestra di scuola elementare nell’entroterra ligure, cooperatrice salesiana, provata da gravi problemi di salute, e tanto straordinaria, grazie al modo in cui la sua fede, speranza e carità sono diventate un “a tu per tu” con il cielo, di cui abbiamo una eco fedele nei 13 quaderni che ha scritto per obbedienza. È stato il suo “compito a casa”, alla scuola del Maestro, la cui presenza è diventata per lei più reale e tangibile di qualunque altra cosa al mondo, soprattutto nell’eucaristia.
Verrebbe da dire: cosa c’è di nuovo? È dai tempi del cenacolo, otto imperatori prima del Traiano che ha condannato a morte Ignazio, quando a Roma comandava ancora Tiberio e il suo procuratore a Gerusalemme si chiamava Pilato, che chi continua a seguire fino alla croce chi nascerà a Betlemme dopodomani, continua anche a dire AMEN, quando si ripetono le parole dell’ultima cena: questo è il mio corpo, questo è il mio sangue. AMEN = sei proprio tu, corpo e sangue, qui e adesso.
Per saperne di più:
“Biglietto d’oro” al Cinema Cynthianum di Genzano: la storia di un sogno di famiglia
Ha iniziato nonno Gino, oggi 93 anni, a lavorare in quella Sala della Comunità dei Salesiani di Genzano, nata nel 1935 per tenere lontano dalla strada i ragazzi di Genzano. Nel 1945 il primo salto di qualità: diventa il cinema Cynthianum. Oggi, quella piccola sala dopo oltre 70 anni, è diventata un Multisala e ha vinto un premio importante, che corona una storia di famiglia, quella Consalvi e quella Salesiana di Genzano: “Biglietto d’oro” per aver conseguito il maggior numero di spettatori nella stagione cinematografica 2018-19 in un multisala (2-4 schermi) di un comune fino a 50.000 abitanti.
La storia della famiglia Consalvi è intrecciata con quella del cinema dei Salesiani. Nel 1978, con l’avvento della televisione, il cinema entra in crisi. Gino allora si mette a lavorare nell’edilizia e tiene duro col cinema: apre solo il fine settimana per portare avanti il progetto di una sala che non è solo cinema, ma anche un luogo educativo.
Oggi il multisala è gestito da Franco Consalvi, nipote di Gino, dalla sua famiglia e da alcuni giovani. “Avevo un sogno, di un cinema multisala, e grazie alla costanza, al lavoro e ai Salesiani di Genzano che hanno creduto in quel sogno ci siamo riusciti, come Nuovo cinema Paradiso“, racconta Franco. Nel 2001 viene inaugurata la seconda sala, nel 2018 il salto di qualità con quattro sale, una delle quali – unica ai Castelli Romani – con il Dolby Atmos. Un “sogno” che è diventato una storia concreta, un luogo che rimane educativo, punto di riferimento per chi abita a Genzano e nei paesi vicini.
Maltempo in Liguria, a Varazze l’Oratorio al servizio di soccorritori e sfollati
Pubblichiamo un articolo della Circoscrizione Salesiana Italia Centrale sull’impegno dei volontari e dell’opera salesiana di Varazze durante l’eccezionale ondata di maltempo che ha colpito la zona di Savona a fine novembre.
***
Nei giorni 23 e 24 novembre 2019, il territorio di Varazze (SV) e in particolare il suo entroterra, è stato colpito duramente da un’eccezionale ondata di maltempo che ha raggiunto il massimo grado di allerta, quella rossa, nella scala previsionale predisposta dalla Protezione Civile.
Le piogge copiosissime, hanno provocato movimenti franosi in grado di movimentare ingenti quantitativi di terreno, vegetazione e materiale vario, tanto da rendere immediatamente inagibili molti collegamenti interni tra le frazioni e danneggiando gravemente diverse abitazioni. Il Sindaco di Varazze, Alessandro Bozzano, nei giorni successivi al disastro, ha dichiarato che molte strade sono irrecuperabili e bisognerà costruirne di nuove.
Il quadro di grave pericolo nel quale si sono trovati molti residenti delle frazioni, ha determinato la necessità di evacuare 98 persone, alloggiate chi presso familiari e amici, chi in alberghi del litorale che, nonostante la chiusura delle strutture per il periodo invernale, si sono resi disponibili ad ospitare i concittadini oggetto di questo provvedimento di emergenza.
L’Oratorio don Bosco di Varazze, come noto guidato da un gruppo di laici volontari, è stato contattato dall’amministrazione comunale per provvedere all’erogazione di pasti caldi per il personale di primo soccorso e gli sfollati che ne facessero richiesta.
Nei 4 giorni che hanno rappresentato il primo periodo di massima emergenza, l’Oratorio ha cosi servito 145 pasti caldi, garantendo un momento di riposo in un ambiente familiare e accogliente, un sorriso e un conforto a chi viveva momenti di grande apprensione. I destinatari di questo servizio sono stati una famiglia di sfollati composta da genitori e due bambini e i volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa, dei Vigili del fuoco che al termine del turno di soccorso o prima di iniziare quello successivo, raggiungevano il refettorio “Mamma Margherita” messo a disposizione dai Salesiani. I ragazzi dell’Oratorio hanno voluto spontaneamente decorare la sala con disegni che illustravano l’intervento del personale di soccorso e frasi di ringraziamento e ammirazione.
Tutto questo è stato possibile grazie ad un gruppo di volontari dell’Oratorio che si è messo subito a disposizione di queste persone, trovando tempo ed energie per assistere le persone coinvolte a diverso titolo nell’emergenza. Il Sindaco e diversi componenti dell’Amministrazione Comunale, hanno fatto visita all’Oratorio per mostrare apprezzamento e gratitudine a quanti fossero al servizio.
“Rispondere alle emergenze del nostro territorio – dichiara Ivano Perata, presidente della Fondazione Oratorio don Bosco Varazze – è non solo espressione coerente di quanto previsto dal nostro statuto e dal Progetto Educativo Pastorale che sottende a tutti i nostri progetti, ma anche una preziosa testimonianza che aderire al Vangelo significa mettersi sempre al servizio di quanti hanno bisogno, portando non solo aiuti materiali ma anche sorriso e conforto così come chiese don Bosco ai propri ragazzi durante l’emergenza del Colera nella Torino di fine 800”.
ICC, premio di Unioncamere al cortometraggio degli studenti di “Villa Sora”
Pubblichiamo un articolo dal notiziario di “Villa Sora” (Frascati, Roma) sul premio ricevuto dagli studenti della quinta liceo per il cortometraggio “La rara bellezza” da parte di Unioncamere.
***
Un progetto di Alternanza scuola lavoro realizzato dagli studenti del Liceo Villa Sora di Frascati che continua a far parlare di sé. “La rara bellezza” è un cortometraggio ideato e curato dagli studenti dell’attuale quinto classico dell’Istituto, una testimonianza preziosa: la certezza che siano i giovani a poterci insegnare in queste occasioni cosa sia l’inclusione. L’Istituto ha proposto, per la classe di una studentessa con la sindrome Elhers Danlos, un percorso multidisciplinare che consentisse non solo la partecipazione della suddetta studentessa ma rendesse tutti i compagni più consapevoli di cosa stesse vivendo, il risultato è un documentario realizzato grazie al prof. Daniele Barillà e i diversi professionisti che hanno deciso di collaborare. Già premiato fuori concorso al Catone Film Festival e al Festival Tulipani di seta nera, martedì 3 dicembre riceverà il premio che la giuria ha deciso di assegnare alla squadra di Villa Sora nell’ambito del concorso “Storie di alternanza”. La cerimonia si svolgerà presso il Tempio della Pace.
Del progetto ne aveva già parlato:
Il Mamilio, il 25 giugno 2018:
“La rara bellezza”: il documentario degli studenti di Villa Sora sulle patologie genetiche rare
‘Se senti un rumore di zoccoli pensa ai cavalli, non alle zebre’. Recita così un detto americano per spingere i medici a non scavare a fondo nella formulazione di una diagnosi, ma le zebre esistono e, guarda caso, i loro passi fanno lo stesso rumore di quelli dei cavalli. Per questo i malati di Ehlers-Danlos si definiscono zebre, sono rari, ma esistono”. Sono queste le parole che Martina, studentessa del III liceo classico di Villa Sora, ha scelto per introdurre il documentario “La rara bellezza”. Un video di trenta minuti circa che raccoglie testimonianze e pareri di medici, fisioterapisti e pazienti alle prese con la sindrome di Ehlers-Danlos. La sindrome comprende una serie di patologie genetiche rare che, a secondo della tipologia, hanno un’incidenza che va da 1/5.000-10.000 a 1/20.000-100.000. Martina è affetta da tale sindrome, da oltre un anno grazie a Villa Sora segue le lezioni online via skype, ma non per questo si è lasciata abbattere e insieme ai compagni di classe, durante il periodo di alternanza-scuola lavoro, ha realizzato un documentario in cui vengono intervistati esperti di patologie rare, della malattia e del suo trattamento.
Si è trattato di un progetto multidisciplinare entusiasmante che Villa Sora ha pensato per i suoi ragazzi a partire, come sempre, dall’umanità che guida le diverse materie e che conferisce senso ad ogni azione educativa della scuola di Don Bosco. Le discipline coinvolte (non solo prettamente scolastiche) sono state declinate ad altissimo livello per questa iniziativa che ha attraversato le scienze, la medicina, il giornalismo scientifico e la tecnica cinematografica. I ragazzi hanno anche sperimentato professionalmente regia, montaggio e divulgazione. La speciale rete di relazioni che lega Villa Sora al territorio ha permesso ancora una volta un lavoro scolastico di ampio respiro.
Gli studenti dello storico liceo classico di Frascati hanno avuto un’occasione di crescita umana importante ed hanno non solo conosciuto ma anche compreso dal profondo il vissuto delle malattie rare. Il tutto è ancora una volta racchiuso nelle parole della giovane Martina: “Alcuni vedono la sindrome come una compagna di stanza indesiderata, altri ancora come un’intrusa, che per anni è rimasta nascosta, studiando le tue debolezze per poi attaccare, una traditrice. La convivenza è una sorta di battaglia campale in cui la vittima ed il carnefice cercano di distruggersi a vicenda nei momenti di fragilità. E per quanto sia difficile, Lei sarà sempre lì, arrendersi non è la soluzione, lottare e sconfiggere la paura del dolore è la chiave”. Le relazioni umane profonde e la fede sono armi impareggiabili e questa coscienza emerge con una energia penetrante e ricca di vita dal documentario dei giovani allievi di Villa Sora. Ad accompagnare i ragazzi in questa esperienza scientifica ed educativa sono stati sopratutto Daniele Barillà, docente del liceo nonché di Cinematografia Digitale all’università di Tor Vergata e la prof.ssa Francesca Mastrangeli (docente di scienze naturali), con il coordinamento dei vicepresidi. A settembre la presentazione ufficiale per il pubblico con un evento speciale dedicato.
Il nostro giornale scolastico, L’Eco di Villa Sora, il 29 settembre 2018:
Villa Sora: una missione che pone al centro lo studente
Giornata a doppia intensità quella vissuta a “Villa Sora” la scorsa domenica 23 settembre.
Nella Messa domenicale celebrata dal Direttore, Don Marco Aspettati, i docenti e il personale Ata hanno ricevuto il mandato per il corrente anno scolastico, alla presenza di famiglie e studenti.
“Io sono una missione”, tema pastorale dell’anno, è stato il mandato consegnato a tutta la comunità. L’espressione è tratta da Papa Francesco, che nell’Evangelii Gaudium al 273 scrive: «La missione al cuore del popolo non è una parte della mia vita, o un ornamento che mi posso togliere, non è un’appendice, o un momento tra i tanti dell’esistenza. È qualcosa che non posso sradicare dal mio essere se non voglio distruggermi. Io sono una missione su questa terra, e per questo mi trovo in questo mondo. Bisogna riconoscere se stessi come marcati a fuoco da tale missione di illuminare, benedire, vivificare, sollevare, guarire, liberare. Lì si rivela l’infermiera nell’animo, il maestro nell’animo, il politico nell’animo, quelli che hanno deciso nel profondo di essere con gli altri e per gli altri. Tuttavia, se uno divide da una parte il suo dovere e dall’altra la propria vita privata, tutto diventa grigio e andrà continuamente cercando riconoscimenti o difendendo le proprie esigenze. Smetterà di essere popolo». Su questo proposito salesiani, docenti e personale ata orienteranno i loro passi nell’accompagnare gli studenti nel loro percorso didattico e personale.
Nel pomeriggio nel teatro dell’istituto è stato presentato il documentario realizzato dagli studenti dell’attuale quarto classico per un progetto di alternanza scuola lavoro. La presenza di una studentessa con la sindrome di Elhers Danlos è stata una ricchezza per la classe che ha vissuto, guidata dal professor Barillà e la prof.ssa Mastrangeli, un’esperienza di forte sensibilizzazione sul tema dell’inclusione, che ha consentito di cogliere la ricchezza del contatto con un’esperienza di diversità.
“La Rara bellezza” è un progetto di Alternanza scuola lavoro che ha ottenuto risultati eccellenti, premiato fuori concorso dal Catone Film festival, riuscito anche grazie alla spontanea collaborazione di professionisti. Obiettivo principale è stato realizzare un messaggio forte su come la diversità non debba configurarsi come una condizione di esclusione, ma possa essere una ricchezza da condividere.
Le giornalista Sabrina Parisi ha intrecciato un vivace dialogo tra il pubblico presente in sala, gli studenti e i professionisti intervenuti. Sono state illustrate tutte le fasi della progettazione del documentario: dalle riprese, alla stesura dei testi, alle interviste. Appassionati e coinvolgenti gli interventi degli ospiti da Giancarlo Severi, socio dell’associazione Pharmaforesyka, che ha sostenuto l’iniziativa cogliendo la sfida d’un tema così delicato quale quello di una malattia genetica. Così Gennaro Cirillo, ex campione olimpico, che ha appassionato gli studenti in sala presentando il lato resiliente dello sport, citando alcune discipline che consentono di abbattere le barriere di alcune disabilità. A concludere il prof. Alessandro Bellia, responsabile del servizio scuola in ospedale del Miur, con il suo intervento ha presentato una delle eccellenze del servizio d’istruzione italiano, in crescita per altri settori ma già da molti anni attivo per assicurare a studenti costretti in ospedale uno dei diritti costituzionali: il diritto all’istruzione. Ma l’intervento più coinvolgente e appassionato ha visto come protagoniste Martina, Vanessa e Giorgia le tre ragazze affette dalla sindrome Elhers Danlos. Tre ragazze, tre storie di limiti dovuti ad un corpo che non corrisponde alle energie della loro età, tre esempi di caparbietà, di volontà di superare i limiti e trovare una strada anche se non si vede già tracciata.
SOS Ragazzi, un centro per ragazzi (s)fortunati a Scandicci
Partito il crowdfunding su Eppela per aprire la prima comunità semiresidenziale per minori a Scandicci. La raccoltà andrà avanti fino al 29 dicembre 2019. Il progetto si chiama “S.O.S ragazzi” e mira a creare una comunità semiresidenziale per aiutare i minori in difficoltà. La campagna di crowdfunding, ideata da La Melagrana APS si pone l’obiettivo di formare una struttura in grado di accogliere minori in difficoltà che hanno bisogno di un punto di riferimento per mantenere la propria rete sociale, educativa e affettiva.
Giustizia riparativa per i minori, il convegno al Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma
Dal sito del Borgo Ragazzi Don Bosco
***
È stata toccante l’intervista di Giovanni, ex ragazzo del Centro Accoglienza Minori, al seminario dal titolo “Il percorso della giustizia riparativa nel procedimento penale minorile. Dialogo a più voci” tenutosi al Borgo Ragazzi don Bosco mercoledì 20 novembre, in occasione del 30nale della Dichiarazione dei Diritti per l’Infanzia e l’Adolescenza. L’evento è stato organizzato dall’Osservatorio Salesiano per i diritti dei minori, con il contributo dell’AGIA, Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza e con il patrocinio di Salesiani per il Sociale.
«Salve a tutti sono Giovanni, sono qui perché da ragazzo ho fatto una rissa ed è stata coinvolta una persona, che ha riportato delle ferite. Eravamo in un gruppo di amici e mi sono fatto coinvolgere in un gesto che da solo non avrei mai fatto. Sono venuto al Centro Minori per fare la messa alla prova. Ero chiuso e impaurito. Piano piano imparando delle cose ho iniziato ad aprirmi e a raccontare. Prima ho fatto un percorso con gli operatori deliziosi che mi sono stati sempre vicino nel fare le cose come andavano fatte, ho frequentato un corso di giardinaggio e poi ho anche capito che era la mia passione. Quando sono riuscito a fare delle cose belle mi sono chiesto se io fossi la stessa persona che aveva fatto la rissa. Come era stato possibile? Questa cosa mi faceva stare male e piangevo spesso. Con gli operatori abbiamo deciso di parlare con l’assistente sociale, e ho fatto una meditazione che mi ha fatto cambiare idea di come la pensavo. Ho potuto scegliere questa volta, ed ho ripreso in mano la mia vita. Ed ora lavoro con una ditta di pulizie e giardinaggio. Devo ringraziare tutto il Centro perché mi ha fatto crescere professionalmente e mentalmente e poi ho fatto qui il servizio civile da operatore e avendo la possibilità di insegnare ai ragazzi come si lavora, ho potuto restituire quello che ho imparato e questo mi ha aiutato a sentirmi bene ed essere più sicuro di me stesso».
“Più sicuro di me stesso” è un segnale importante per il territorio di Centocelle, nel momento in cui i fatti criminosi gravi degli ultimi tempi, rischiano di creare paura e sgomento, soprattutto tra i giovani. Il seminario ha voluto essere un segnale di speranza lanciato in maniera corale da Istituzioni, Terzo Settore e cittadinanza attiva, nella direzione di una giustizia che serva a ricomporre relazioni e reti, invertendo la logica della giustizia afflittiva. La mediazione penale infatti promuove l’incontro tra vittima e autore di reato, riconoscendo i sentimenti ed i vissuti di entrambi e cercando di ricucire lo strappo personale e sociale che il reato ha procurato.
La testimonianza di Giovanni è stata a conclusione della presentazione del documento di studio e di proposta “La mediazione penale ed altri percorsi di giustizia riparativa nel procedimento penale minorile” esposto egregiamente dai relatori sia sotto l’aspetto giuridico che educativo, mettendone in evidenza le potenzialità nel promuovere i percorsi di giustizia riparativa e chiedere un loro riconoscimento normativo che ancora manca in Italia.
La parte delle buone prassi è stata esposta a due voci da Giovanni e dalla coordinatrice del Centro Accoglienza Minori, Dott.ssa Cecilia Corrias che hanno parlato di accoglienza incondizionata, di percorsi formativi pensati e cuciti a misura di ciascun minore accolto, dell’azione rassicurante che produce nei ragazzi la consapevolezza di appartenere a qualcuno, di essere capaci di donare parte di quello che si è appreso. È la forza sempre attuale del sistema preventivo e della visione integrale di uomo che, come ha detto don Daniele Merlini, direttore del Borgo Ragazzi don Bosco, permetta che «ciascun giovane accolto abbia la possibilità di sviluppare e realizzare in pienezza la propria vita, dunque di essere felice, ed in questa felicità coinvolgere tutte le relazioni vitali di un’esistenza».
Giovanni è la testimonianza che quando tutto il sistema si mette in rete per il bene dei ragazzi, loro realizzano percorsi di crescita esemplari, facendo un passaggio evolutivo ed educativo fondamentale: dal ruolo di figli (speso spesso in maniera rivendicativa e sterile) a quello di fratelli che possono restituire in maniera solidale ciò che hanno appreso e ricevuto.
Sono intervenuti al convegno anche la Dott.ssa Filomena Albano Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza e l’Avv. Andrea Farina che hanno presentato il documento AGIA sottolineandone l’importanza ai fini della promozione di una cultura della giustizia ripartiva e della mediazione penale tra tutti i soggetti coinvolti nel procedimento penale minorile. La Dott.ssa Micol Trillo ha descritto come realmente avvenga il percorso il percorso della mediazione penale ovvero con l’incontro dell’autore del reato e la vittima, alla presenza di un operatore qualificato che ne media le relazioni. Aggiunge una lettura dei percorsi di giustizia riparativa in chiave educativa, evidenziando le potenzialità di crescita insita in una corretta gestione dei conflitti e in una visione capovolta del procedimento penale minorile, in cui il principio di riparazione e mediazione sostituisce quello afflittivo «a partire da ciò che è stato per direzionare prospettive di cambiamento per tutte le parti coinvolte».
La nuova visibilità data alla vittima, la possibilità per l’autore di reato di non identificarsi con il reato e di trovare soluzioni di ricomposizione degli equilibri spezzati, fanno della mediazione un forte motore di benessere e pacificazione personale e sociale. Completa la prospettiva da un punto di vista giuridico l’Avv. Silvia Campagna evidenziando la necessità di un riconoscimento normativo esplicito della giustizia riparativa.
Chiude il convegno don Roberto Dal Molin, presidente nazionale Salesiani per il Sociale.