Articoli

Minori stranieri non accompagnati, Salesiani per il Sociale lancia la piattaforma digitale per la formazione e aggiornamento degli operatori

Viene lanciato ufficialmente il Digital notebook, L’accompagnamento dei minori non accompagnati in Europa: le esperienze dei Professionisti del sociale che rappresenta un valido strumento per tutti gli operatori che lavorano sul campo a supporto dei minori stranieri non accompagnati.

Già il 16 ottobre 2020 era stata lanciata la piattaforma inglese e francese, all’interno del webinar internazionale, Caring for unaccompanied minors in Europe e ad oggi è disponibile anche in italiano, greco e tedesco.

La piattaforma è frutto del lavoro svolto all’interno del progetto Building knowledge from local practices: a solution for better care and support of unaccompanied minors in Europe, che ha coinvolto 7 partner europei: Apprentis d’Auteuil in Francia, in qualità di capofila, Salesiani per il Sociale APS in Italia, Christliches Jugenddorfwerk Deutschlands in Germania, The Smile of a Child in Grecia e partner del campo di ricerca, Università di Ghent in Belgio, Università del Bedfordshire in Inghilterra e Osservatorio sulla migrazione dei minori – Università di Poitiers in Francia.

Questo strumento offrirà agli operatori l’occasione di una formazione continua e la possibilità di confrontarsi con una community di esperti nel settore e con altri operatori che operano nei diversi paesi.

Durante il corso online ci si focalizzerà sulle tre fasi del processo di accompagnamento nelle strutture d’accoglienza: in primo luogo, l’accoglienza all’arrivo, in secondo luogo, come prendersi cura di loro durante il loro soggiorno e in terzo luogo, come fornire loro  il giusto supporto quando dovranno lasciare la struttura che li ha accolti.

Il corso può essere seguito con la massima flessibilità, scegliendo il modulo che si preferisce e in base alle proprie esigenze. Si può seguire dall’inizio alla fine o scegliere il modulo che si preferisce approfondire. Gli esempi presentati sono tratti da esperienze reali vissute sul campo dai professionisti che lavorano con i giovani: video con role play, audio, testimonianza. Ci sarà la possibilità, durante il percorso di formazione, di auto-valutare le attività e le conoscenze apprese. Alla fine è possibile ricevere un certificato che attesterà il completamento del corso.

Una nostra operatrice, Elma Placido, che ha partecipato nella costruzione dello strumento pedagogico, sottolinea quanto la preparazione di Digital notebook abbia per lei rappresentato una bellissima esperienza di confronto tra vari educatori provenienti dallo stesso settore, ma da paesi totalmente diversi, questo confronto è stato di forte crescita professionale e personale. Lo strumento è utile anche per formare chi si avvicina per la prima volta al settore dell’immigrazione o per chi necessita di un aggiornamento e approfondire la riflessione.

Minori stranieri non accompagnati, Salesiani per il Sociale conclude un progetto europeo di due anni

Il 16 ottobre si è svolto il webinar internazionale, Caring for unaccompanied minors in Europe, come momento conclusivo di un ricco percorso della durata di due anni, che Salesiani per il Sociale ha svolto all’interno del progetto Building knowledge from local practices: a solution for better care and support of unaccompanied minors in Europe.  Il progetto ha coinvolto operatori delle seguenti associazioni salesiane della Sicilia e della Puglia, Metacometa, A Braccia Aperte, Don Bosco 2000, in Sicilia e Emmaus in Puglia.

Il progetto, in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea, relativi all’integrazione dei giovani migranti, ha rivolto la sua attenzione nel rafforzamento della qualità del lavoro degli operatori ed educatori che lavorano con e per i minori non accompagnati, attraverso la condivisione di buone pratiche e l’apprendimento tra pari, sostenendo l’implementazione di nuove soluzioni educative, sviluppate da parte delle organizzazioni coinvolte nel progetto, a favore dei giovani.

Il progetto ha coinvolto 7 partner europei: Apprentis d’Auteuil in Francia, in qualità di capofila, Salesiani per il Sociale APS in Italia, Christliches Jugenddorfwerk Deutschlands in Germania, The Smile of a Child in Grecia e partner del campo di ricerca, Università di Ghent in Belgio, Università del Bedfordshire in Inghilterra e Osservatorio sulla migrazione dei minori – Università di Poitiers in Francia.

Il progetto è nato dall’esigenza di riflettere sulle sfide educative, che quotidianamente gli operatori vivono, supportando i minori non accompagnati e alle quali spesso i corsi di formazione esistenti non forniscono risposte complete. Tuttavia, di fronte a queste sfide, molti educatori hanno sviluppato un know-how e una competenza significativa e specifica sul campo, da valorizzare e da condividere con i propri pari, soprattutto a livello europeo. Il nostro progetto ha offerto una soluzione originale per capitalizzare queste buone pratiche, sviluppate localmente in Europa: la costruzione a livello europeo di una comunità di pratiche e saperi, una comunità di professionisti sul campo e ricercatori, per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze relative al supporto educativo dei minori stranieri non accompagnati.

Nel corso dei due anni del progetto, circa 60 operatori, educatori e ricercatori si sono confrontati, durante quattro sessioni di lavoro di 5 giorni ciascuna in Francia, Italia, Germania e Grecia. Tutte le sessioni hanno utilizzato la metodologia della “comunità di pratiche e saperi”, un approccio empirico e partecipativo, che ha consentito ai partecipanti di condividere le conoscenze acquisite, partendo dall’esperienza, incrociandole con le conoscenze teoriche e le lezioni apprese durante gli incontri, in una prospettiva multidisciplinare.

Durante tutto il progetto, le migliori pratiche sono state raccolte, analizzate e capitalizzate attraverso la produzione di un innovativo strumento pedagogico, dedicato alla formazione, un Digital Notebook, nato dall’esperienza dei professionisti sul campo, presentato durante il Webinar.

Nel mese di dicembre tale risorsa sarà disponibile anche in italiano, in greco e tedesco, per ora è online la versione francese ed inglese.

Questo strumento offrirà alle organizzazioni un mezzo per supportare i loro team educativi in questo campo di intervento e, più in generale, consentirà a un numero maggiore di professionisti del campo, di ricevere una formazione continua impegnandosi in un processo di riflessione e ricerca.

Digital Book

“M’Interesso di te”: il progetto di Salesiani per il Sociale APS sull’Osservatore Romano

Pubblichiamo un articolo uscito sull’Osservatore Romano dove si parla del progetto “M’Interesso di te” di Salesiani per il Sociale APS. Il progetto, realizzato nelle città di Torino, Napoli e Catania, e sviluppato su due edizioni, vuole arginare il fenomeno dell’esclusione sociale e dei minori stranieri non accompagnati e dei neomaggiorenni, migliorare la loro integrazione sociale, favorire i processi di sempre maggiore autonomia personale e lavorativa, attraverso interventi peculiari e di aggancio, recupero e reinserimento fondati sulla “ripresa in carico” e l’accoglienza, la formazione e l’orientamento, l’accesso ai servizi educativi, sanitari e sociali locali.

Per ridare un’identità ai minori invisibili

#CANTIERE GIOVANI • Il progetto «M’interesso di te» di Salesiani per il sociale

Appena giunti in quella che avrebbe dovuto essere la terra promessa, tutto quanto li identifica è l’acronimo Msna: i minori stranieri non accompagnati sbarcano soli in un Paese di cui spesso non sanno il nome, soli, benché in mezzo a centinaia di persone. Persone di cui non riconoscono i volti. Disorientati in un ambiente loro estraneo, quando non ostile, ed esclusi dai circuiti dell’accoglienza, sono inevitabilmente più esposti a situazioni di rischio, finendo non di rado preda della criminalità organizzata.

«Le loro storie, poco visibili e a cui non si presta la dovuta attenzione, si inseriscono nel fenomeno emergente dei ragazzi di strada, minorenni di 16-17 anni, senza fissa dimora e figure di riferimento, quasi sempre vittime delle tante forme di sfruttamento» spiega don Roberto Dal Molin, presidente di Salesiani per il sociale, i quali, per il terzo anno consecutivo, con il supporto del Fondo di beneficenza di Intesa Sanpaolo, riprendono il progetto «M’interesso di te», teso ad accompagnare tanti giovani a un percorso di vita dignitoso e costruttivo, proprio nel delicatissimo passaggio alla maggiore età, quando vengono meno anche quelle minime tutele previste dall’attuale legislazione.

«Ci è sembrato doveroso farci carico della loro integrazione, perché, essendo privi di risorse personali, relazionali e sociali, a seguito dell’interruzione dei programmi di inserimento riservati ai più piccoli, sarebbero stati ulteriormente abbandonati a sé stessi» conclude don Roberto, sottolineando che gli interventi avviati a Torino, Napoli, Catania, San Gregorio di Catania e Roma «coinvolgono anche le amministrazioni locali, proponendosi come modello di progettualità condivisa estendibile ad altre città». Riscattare questi giovanissimi da traumi fisici e psichici, dovuti alle violenze subite nei Paesi di origine e di transito, affrancarli dalla precarietà di un’esistenza fatta di rifugi di fortuna e condizioni igienico-sanitarie insalubri richiede la collaborazione di una rete di assistenza territoriale. «Essendo agli occhi della società degli invisibili, non hanno diritto ad assistenza sanitaria e cure mediche, così, molti di loro finiscono nel cono d’ombra del silenzio e dell’emarginazione, e, soprattutto, finiscono ridotti in schiavitù dal mercato della prostituzione organizzata, vittime di una vera e propria tratta» denuncia don Roberto.

Obiettivo del progetto è, infatti, proprio contrastare esclusione sociale e sfruttamento, attraverso recupero, presa in carico, formazione, inserimento sociale e diverse misure atte a togliere i ragazzi dalla strada e dare loro una speranza di rinascita. «Solo quest’anno partecipano al progetto 600 giovani, ma intendiamo accoglierne quanti più riusciamo: i nostri operatori quattro volte a settimana si muovono sulla strada per identificare i minori in difficoltà. In due anni di attività hanno accumulato una buona conoscenza del territorio e sanno dove intercettare i ragazzi» racconta don Roberto, sottolineando l’importanza dell’esperienza sul campo per instaurare un contatto diretto con i più piccoli, conquistare la loro fiducia, conoscerne origini, storia e motivazioni alla base della loro fuga, comprendendo le loro paure e i pericoli che hanno corso e continuano a correre.

Dopo il primo contatto, utile a stabilire condizioni di salute, status giuridico ed eventuali procedimenti penali a carico, viene attivata la rete dei servizi formali e informali a seconda delle singole esigenze. I centri di accoglienza diurna di bassa soglia svolgono una funzione di filtro e di primo supporto: i ragazzi ospitati, qui trovano un pasto caldo, un letto e un tetto, ma anche canali per avviare le procedure di regolarizzazione di documenti personali e permessi di soggiorno. «Abbiamo pensato ad attività di laboratorio e socializzazione, che aiutassero a creare un clima confortevole e accogliente, che favorissero la comunicazione, la fiducia nell’altro e l’apertura al prossimo, che trasmettessero la dimensione dell’appartenenza — spiega il presidente dei Salesiani — per questo sono centrati sulla creatività e sull’auto-narrazione come strumenti di crescita».

A questi sono, tuttavia, affiancati corsi per il potenziamento delle competenze linguistiche: la comprensione della lingua è, infatti, condizione irrinunciabile all’inserimento sociale dei nuovi arrivati, oltre che necessaria all’acquisizione della licenza media. Ai neomaggiorenni viene anche offerta un’accoglienza abitativa temporanea (dai 6 ai 12 mesi), valutata in forma sperimentale anche in prospettiva, per alcuni di loro, dell’affido familiare: già in questa prima fase, infatti, una rete di famiglie affianca i ragazzi nel compiere i primi passi in un mondo ancora sconosciuto, quello della scuola e delle strutture di sostegno, nel vivere nuove relazioni con i coetanei, nell’approccio a tradizioni e usi diversi.

L’aspetto più importante, dal punto di vista formativo, è il raggiungimento dell’autonomia: attività, tempo ed energie sono, in larga parte, finalizzate a tale obiettivo, motivando alla scoperta del proprio potenziale, all’acquisizione di competenze trasversali, alla ricerca di una professione dignitosa. «Riteniamo fondamentale spronarli a esplorare richieste e dinamiche del mondo del lavoro, a individuare spazi in cui possano investire il loro talento in una progettualità in linea con attitudini, passioni e aspettative personali» spiega Giovanna Palatino, responsabile del Fondo beneficenza Intesa Sanpaolo, riferendosi alla scelta dell’inserimento di corsi professionali e di tirocini aziendali, a completamento dei percorsi scolastici formali, per ogni ragazzo. «Ci ha colpito il progetto dei Salesiani, perché si occupa degli ultimi tra gli ultimi, e, poiché le Linee guida biennali del Fondo hanno come focus il sostegno ai migranti, per favorirne l’inclusione sociale ed economica, abbiamo voluto dare una mano a questi ragazzi, soli e senza riferimenti, in fuga dai loro paesi alla ricerca di un futuro migliore» ricorda Palatino.

Sono gli stessi giovani e giovanissimi che vediamo gravitare attorno alle stazioni e nelle periferie delle nostre città, finendo, spesso, preda della criminalità. Esclusi dai circuiti ufficiali, finiscono tra gli invisibili. Sottrarli a questa morsa, richiede, oltre ad un primo intervento emergenziale, un percorso personalizzato di alfabetizzazione e inserimento: «Si tratta di una questione di umanità, ma anche di una battaglia di civiltà che vale la pena combatterla, avendo di fronte lo sguardo e il sorriso dei tanti bambini e ragazzi che stiamo seguendo». Nei primi due anni di progetto (2018-2019), infatti, sono stati supportati complessivamente circa 1.400 minori, sono state organizzate oltre 500 uscite di educazione di strada e, a oggi, si contano oltre 1.700 accessi all’accoglienza di bassa soglia; sono stati tenuti 400 corsi di prima alfabetizzazione e 900 interventi psico-socio-educativi. Numeri che parlano di un grande progetto che, non a caso, ha incontrato il plauso delle università responsabili del suo monitoraggio: l’ultimo report lo segnala come “piano di alta rilevanza”, in quanto promotore di un modello di presa in carico della persona a tutto tondo e rispettoso delle esigenze della singola persona. Sapere che tutto sta avendo un seguito, grazie all’iniziativa e all’impegno di tanti educatori, volontari e amministratori, è di forte auspicio per il loro e nostro futuro.

di Silvia Camisasca

(26 ottobre 2020)

Salesiani per il Sociale

Osservatore Romano