Articoli

Il Rettor Maggiore in visita a Palermo: riceverà la laurea honoris causa in Scienze pedagogiche

Dall’edizione online del Giornale di Sicilia.

***

La Sicilia accoglie il decimo successore di San Giovanni Bosco, don Ángel Fernández Artime, che sarà in visita a Palermo. Due le giornate di incontri, di celebrazioni ma anche di festa. Mercoledì 12 e giovedì 13 ottobre gli istituti salesiani di Palermo accoglieranno chi oggi è il riferimento, storico e simbolico, di tutto il movimento e del sistema educativo che si ispira al Santo di Valdocco. Un sistema che sul fronte scolastico permette di registrare dati che in Sicilia sono in controtendenza. La regione fa, infatti, i conti con il triste primato della dispersione.

All’istituto Don Bosco Ranchibile si rileva, invece, un costante aumento di nuove iscrizioni e si lavora quotidianamente al potenziamento dei servizi e delle attività extrascolastiche, sempre più richieste. Una scuola, quindi, che da comunità educativa si fa casa che accoglie per i suoi allievi. C’è poi un altro fronte, sempre a Palermo, che sul fronte formativo si rivolge ad un’altra ampia fetta di giovani.

All’istituto Gesù Adolescente è stata rilanciata l’offerta della formazione professionale. Prendendo le mosse della pedagogia salesiana, si mira a incoraggiare e potenziare le qualità dei giovani attraverso un’azione peculiare sulla loro intelligenza pratica.

E, sempre a Palermo, c’è ancora un altro aspetto formativo. Quello portato avanti dall’oratorio dell’istituto Santa Chiara, nel cuore dell’Albergheria. Punto di riferimento in un territorio che per molti versi rimane ancora schiacciato da sacche di povertà.

Tre diverse dimensioni della formazione con un sostrato comune: il sistema preventivo. Sistema per il quale i salesiani sono riconosciuti a livello mondiale. Presenti in 134 Paesi con scuole di ogni tipo, la congregazione fondata da Don Bosco è attiva pure con 92 istituzioni universitarie in 22 nazioni. L’Istituzione, della quale il rettor maggiore è il leader, è riconosciuta dalle Nazioni Unite e dalla Comunità Europea come la più grande e numerosa istituzione educativa privata.

Ed è proprio per il quarantennale impegno profuso a servizio dei giovani in seno alla Congregazione Salesiana che, giovedì 13 ottobre, a Palazzo Chiaramonte – Steri sarà conferita a Don Ángel Fernández Artime la laurea “honoris causa” in Scienze pedagogiche da parte del magnifico rettore dell’Università degli studi di Palermo, il professore Massimo Midiri.

In mattinata a Palazzo delle Aquile avverrà, invece, il conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Palermo da parte del sindaco Roberto Lagalla. Alle 10 di giovedì 12 ottobre la conferenza stampa all’istituto Don Bosco Ranchibile di via Libertà 199.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 3 persone e testo

Presentato a Palermo il XXIII rapporto sulla scuola cattolica in Italia

Dal sito di Monreale News.

***

PALERMO, 20 novembre – Si è svolta ieri pomeriggio, a cura del dipartimento di giurisprudenza di Palermo dell’università Lumsa e del centro studi per la scuola cattolica della Conferenza Episcopale Italiana, la presentazione in Sicilia del ventitreesimo rapporto sulla scuola cattolica in Italia, dal titolo ”Fare scuola dopo l’emergenza”.

Il volume curato dalla CEI è stato pubblicato dalla casa editrice Scholè di Brescia e contiene il rapporto che consta fondamentalmente di tre sezioni. Nella prima viene presentata la situazione vissuta dalla scuola durante il periodo dell’emergenza in una prospettiva di rilancio del sistema scuola. Nella seconda sezione sono contenuti i dati della ricerca sul campo basata sulle testimonianze di coordinatori educativi e didattici delle scuole cattoliche. La terza, infine, racchiude tutte le risorse che gli insegnanti sono riusciti a mettere in campo durante l’emergenza, spesso mettendosi in discussione e reinventando la propria professionalità per mantenere vivo il loro operato.

L’incontro, tenutosi presso l’aula magna della sede di Palermo dell’università Lumsa, è stato aperto dai saluti del professor Gabriele Carapezza Figlia, direttore del dipartimento di giurisprudenza di Palermo. In apertura dei lavori del convegno monsignor Michele Pennisi, arcivescovo di Monreale e responsabile dell’ufficio regionale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università della Cesi, ha presentato la sua relazione sul significato del rapporto annuale sulla scuola cattolica in Italia e il suo riflesso sulla scuola siciliana.

Successivamente si sono alternati gli interventi dei relatori, in presenza e a distanza, con la partecipazione di Roberto Lagalla, assessore all’Istruzione e alla Formazione professionale della Regione Siciliana e a partire dall’intervento del professor Sergio Cicatelli, coordinatore scientifico del centro studi per la scuola cattolica, che è intervenuto sui temi della necessità delle alleanze e dell’emersione dei divari, entrambi aspetti rilevati all’interno del sistema scolastico durante il periodo della pandemia; il professor Giorgio Chiosso, già ordinario di storia della pedagogia dell’università di Torino, si è invece soffermato su ciò che è essenziale per la scuola durante le emergenze; la professoressa Annamaria Poggi, ordinario di istituzioni di diritto pubblico dell’università di Torino, a tal proposito, ha proposto un modello organizzativo per la scuola post Covid-19, a partire dal concetto di autonomia scolastica; il professor Dario Nicoli, docente a contratto di sociologia economica e dell’organizzazione dell’università Cattolica di Brescia, ha spiegato nel corso del suo intervento come la pandemia abbia influito proprio sull’autonomia delle istituzioni scolastiche; il professor Guglielmo Malizia, emerito di sociologia dell’educazione dell’università pontificia salesiana di Roma e ideatore dei rapporti sulla scuola cattolica, ha presentato i risultati della ricerca sul campo.

Nella seconda parte del convegno la riflessione è proseguita con l’intervento di Virginia Kaladich, presidente nazionale della Fidae, che ha messo in evidenza come dalle scuole cattoliche sia partito un modello di riferimento per tutte le scuole durante l’emergenza. A seguire, il professor Nicola Filippone, preside del liceo Don Bosco-Ranchibile di Palermo, ha presentato, nel corso del suo intervento, dal titolo ”Dirigere una scuola in Sicilia durante la pandemia”, il contributo offerto dall’istituto salesiano alla realizzazione del rapporto attraverso la relazione sul modello operativo e organizzativo seguito dall’istituto scolastico Don Bosco-Ranchibile di Palermo durante il periodo iniziale della pandemia. Nell’istituto scolastico salesiano è stato possibile infatti predisporre l’attivazione antesignana della didattica a distanza, sin dai primi giorni del lockdown nazionale, attraverso gli apparati digitali di cui la scuola è fornita grazie agli investimenti fatti nel corso degli anni per potenziare la didattica digitale. Questi ultimi si sono rivelati essenziali e hanno permesso alla scuola di mantenere inalterata la sua operatività anche quando non è stato possibile svolgere le lezioni in presenza a causa dell’emergenza sanitaria. L’istituto salesiano Don Bosco-Ranchibile di Palermo, grazie alle scelte organizzative adottate dalla dirigenza, ha privilegiato durante il periodo emergenziale la salvaguardia del mantenimento della relazione con tutti gli studenti attraverso le diverse attività non solo didattiche ma anche culturali, che la scuola ha attivato a distanza in favore degli studenti, coinvolgendoli anche in orario pomeridiano.

A conclusione dei lavori, Giuseppe Zanniello, già professore ordinario di didattica e pedagogia speciale dell’università di Palermo, ha presentato la sua relazione sulle buone pratiche organizzative e didattiche in tempo di Covid-19.

Vai al sito

Palermo Ranchibile, le attività in sicurezza per offrire ai ragazzi un ambiente educativo

Riportiamo la notizia delle attività in corso al “Don Bosco Ranchibile” di Palermo che continuano a offrire, in sicurezza, un ambiente educativo.

***

La comunità dell’Istituto Salesiano “Don Bosco Ranchibile” di Palermo, nonostante il difficile momento attraversato a causa della pandemia, si è adoperata per mantenere le attività iniziate in precedenza secondo le norme previste dai vari DPCM: Basket, Volley, Calcio, Tiro con l’arco, Hwa Rang Do, Balli di gruppo, Chitarra, Ginnastica ritmica, Danza moderna, Capoeira, Ginnastica posturale, Pianoforte.

Conformemente a quanto stabilito dai vari decreti le varie attività vengono svolte all’aperto, con il mantenimento della distanza di sicurezza, in modo da offrire ai ragazzi l’opportunità di crescere e di sviluppare le proprie passioni in un ambiente educativo come il nostro.

Inoltre è consuetudine nel nostro oratorio tenere degli incontri di formazione tramite cui riflettere sulla propria fede e sull’appartenenza ad una comunità, garantendo una crescita spirituale e umana inerente al sistema educativo di don Bosco; anche ciò rientra nel rispetto delle direttive previste.

Un’altra iniziativa portata avanti dal nostro Istituto è il recupero scolastico (doposcuola) dedito ai ragazzi che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado. In particolare questa proposta è estesa agli allievi del biennio della nostra scuola (liceo) che manifestano delle difficoltà; pertanto viene insegnato un metodo di studio valido ed efficace per l’apprendimento.

In conclusione i salesiani del “Don Bosco Ranchibile” assicurano ai ragazzi una crescita omnicomprensiva, per essere, come voleva Don Bosco, buoni cristiani, onesti cittadini e degni abitatori del cielo.

Marta Manzella e don Gabriele Cardaciotto, sdb

 

Sito della ISI

Elaborare l’emergenza da parte dei più piccoli: un libro per aiutarli illustrato dai ragazzi della scuola “Ranchibile” di Palermo

Pubblichiamo un articolo del Giornale di Sicilia in cui si riporta l’esperienza degli studenti della scuola media dell’Istituto “Don Bosco Ranchibile” di Palermo come illustratori di un libro per aiutare i più piccoli a “elaborare” il periodo difficile che abbiamo vissuto durante l’emergenza sanitaria. L’autrice del libro è una docente dell’istituto.

***

Come affrontare, con i bambini e gli adolescenti, i temi della paura, della malattia, dei distacchi per sempre? Come aiutarli a “elaborare” il periodo difficile che abbiamo vissuto durante l’emergenza sanitaria, le restrizioni e la famigerata DAD? Magari anche grazie a un libro, nel quale una storia di fantasia viene attualizzata e diventa un progetto didattico “terapeutico”. Con questa bizzarra idea, nasce La Scuola incantata dei bimbi in vestaglia di Eleonora Iannelli, Navarra Editore.

Narra la storia di una bambina che, all’improvviso, con la sua famiglia, finisce in un incubo più grande di lei. In una fredda corsia d’ospedale, scopre l’esistenza del dolore, però anche la forza degli affetti familiari, della solidarietà, dell’amicizia, della speranza. Nella “Scuola incantata”, Alice troverà il coraggio per vincere la sfida: salvare il suo eroe. Ce la farà, con una terapia magica e portentosa.

Un racconto avvincente, a tratti misterioso e commovente, corredato di vivaci disegni e testimonianze degli alunni della scuola media dell’Istituto “Don Bosco Ranchibile” di Palermo. I ragazzini, infatti, durante la didattica a distanza, hanno dato voce al loro mondo interiore, tirando fuori, in modo spontaneo e creativo, le proprie emozioni.

“Sono convinta – spiega l’autrice, giornalista e docente – che sarà necessario, in autunno, soprattutto nelle scuole, elaborare l’esperienza del Covid, senza rimuoverla tout court. Occorrerà acquisire consapevolezza, riponendo i propri ricordi dentro i cassettini della memoria e dando libero spazio ai sogni, ai progetti, alle speranze per un sereno ritorno alla normalità.  I piccoli autori e illustratori sono entusiasti del loro diretto coinvolgimento nel libro, che li ha aiutati a superare la tristezza e a pensare in positivo, facendo di necessità virtù. Anche per me il progetto è stato una preziosa autoterapia. E mi auguro che possa esserlo pure per i lettori”.

Il libro, già pronto per la stampa, sarà pubblicato subito dopo l’estate e adottato in diverse scuole. I diritti d’autore verranno devoluti in beneficenza, a favore dei bambini del Centro salesiano “Santa Chiara” di Palermo.

“Ѐ stato, ed è ancora, un periodo molto difficile per il mondo dell’editoria e della cultura in generale – commenta Ottavio Navarra – ma sono contento di ricominciare con questo libro, che è la prima pubblicazione dopo la riapertura della casa editrice. Un testo istruttivo, ma pure intrigante e divertente, destinato ai lettori più piccoli e alla Scuola a cui rivolgiamo sempre tanta attenzione”.

Eleonora Iannelli, messinese, vive a Palermo. Giornalista professionista, ha lavorato per molti anni al Giornale di Sicilia e collaborato a lungo con Il Sole 24 ORE. Ѐ autrice di vari saggi per adulti e bambini. Con Navarra Editore ha pubblicato Meglio il lupo che il mafioso 1 e 2, per i bambini, e Palermo, Guida semiseria tra i vicoli del cuore. Attualmente è docente di Lettere presso l’Istituto “Don Bosco Ranchibile” e ha coinvolto i suoi alunni nella passione per la scrittura creativa.

Vai al sito

Strage di Capaci, al Ranchibile di Palermo il confronto tra due professori

Pubblichiamo un articolo uscito su Palermo Today che riporta il confronto tra due professori al Ranchibile di Palermo in ricordo  del 23 maggio, giornata della strage di Capaci.

***

Più che “giorno della memoria” dovremmo segnare questa giornata che ricorda il 23 maggio del 1992, la cosiddetta strage di Capaci, come memoriale della democrazia attiva. Era l’impegno di Falcone. Rendere effettivi i diritti, tutelare il bene comune e sostenere una politica “pulita” ossia accompagnare una consistente percentuale di cittadini che all’epoca (ed anche oggi) manifestavano condizioni di debolezza. Falcone come Borsellino ed altri credevano che la lotta alla mafia non poteva ridursi solo a repressione, ma era necessario farla entrare nelle pieghe della cultura, da esprimersi come movimento culturale ed impegno morale condiviso. In cui l’arma letale sono l’educazione e la formazione.

La scuola Don Bosco Ranchibile si è concessa un break di riflessione guidato dal professore Don Massino Naro, e dal professore Nicola Filippone, a partire dalla domanda: “Quale memoria, oggi?”. Per don Naro, direttore Centro studi Cammarata di San Cataldo e docente di teologia sistematica nella facoltà Teologica di Sicilia a Palermo, “Se si sente il bisogno di commemorarlo ancora assieme a tante altre vittime di mafia è forse anche perché il ricordo di lui si va sbiadendo. Purtroppo, molti adolescenti oggi non sanno chi sia stato Giovanni Falcone. Eppure, Giovanni Falcone è stato uno tra i principali capofila della grande carovana che in Sicilia ha camminato contro corrente resistendo alla mafia”.

Don Massimo, ricordando le parole di Borsellino, dice: “I giovani riescono a disprezzare il puzzo del compromesso, dell’indifferenza, della contiguità e quindi della complicità”. Come eco s’impone la riflessione del professore Filippone, preside del Don Bosco Ranchibile, il quale sottolinea che “sarebbe stato un grosso errore far passare il 23 maggio come una giornata qualunque”. Per il professore Filippone “la mafia ed il Covid-19 hanno degli elementi in comune. La mafia è invisibile come il virus e riesce ad annidarsi anche in situazioni impensabili. Se bastasse solo la repressione la mafia non dovrebbe esistere più da anni. Ma è ancora viva ed attiva, ha cambiato solo strategia”.

La vera battaglia, spiega il preside, docente di storia e filosofia, va combattuta sul terreno culturale e su quello politico. “Il versante culturale è affidato ai docenti, agli educatori i quali devono formare le generazioni alla cultura della legalità, ma devono anche far capire ai ragazzi che va scelta la cultura della vita rispetto alla cultura della morte, propinata dalla mafia, e questa non consiste solo nella eliminazione fisica delle persone, ma anche nel calpestamento della loro dignità”. E per versante “politico” intende la politica nell’accezione classica cioè della scienza etica che insegna a rendere felici i cittadini.

 

Vai al sito