Articoli

Varazze, cittadinanza onoraria all’oratorio salesiano in occasione della visita del Rettor Maggiore

Da La Stampa.

***

Riconoscendo l’importanza della via che San Giovanni Bosco ha tracciato a Varazze nel lontano 1871 il Comune ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria all’Oratorio Salesiano. Un momento storico previsto nel Consiglio comunale convocato per oggi, mentre alla comunità Salesiana il conferimento sarà «ufficializzato» il 5 novembre con la visita del rettore maggiore Don Fernandez Artime Angel, decimo successore di Don Bosco. «Con questo atto – ha spiegato il sindaco Luigi Pierfederici – vogliamo rendere merito alla presenza dell’Oratorio Salesiano nella nostra città. Sono tante le generazioni di varazzini che hanno abbracciato lo spirito salesiano frequentando il collegio impegnandosi nelle attività formative, aggregative sportive e culturali o semplicemente frequentando i cortili dell’oratorio. Il collegio, tra l’altro, ha visto tra i suoi più illustri studenti il presidente della Repubblica Sandro Pertini». Proprio l’anno scorso inoltre sono stati festeggiati i 150 anni di presenza dei Salesiani a Varazze. «L’impegno profuso per i giovani della città non è mai venuto meno – aggiunge il sindaco – Ricordo che La presenza del carisma salesiano a Varazze rappresenta un asse importante della storia della città, un tempo supportato anche dalle Figlie di Maria Ausiliatrice. Molte le attività che hanno avuto origine grazie ai Salesiani: la filodrammatica Don Bosco, gli Spiritual Songs, il Don Bosco Calcio, la PGS Ginnastica Primavera, la PGS Juvenilia basket, TeleVarazze.

In Sicilia, cittadinanza onoraria a don Michele Emma per il suo ruolo di “instancabile animatore culturale”

Pubblichiamo dal sito Corriere Elorino l’articolo nel quale si riporta la notizia della cittadinanza onoraria che il Comune di Rosolini conferirà a don Michele Emma, salesiano siciliano

Rendere omaggio a un uomo che ha rappresentato un pilastro educativo per intere generazioni e legare il suo nome a quello di un paese a cui ha dato tanto: questo sarà il prossimo obiettivo dell’amministrazione comunale che vuole conferire la cittadinanza onoraria al salesiano Don Michele Emma, fondatore nel 1974 del movimento giovanile “Mondo Giovani”. Una volontà, quella del conferimento, avanzata dall’assessore Carmelo Di Stefano, approdata oggi in giunta comunale per la sua ufficializzazione motivando la scelta in questa maniera: “ha svolto il ruolo instancabile di animatore culturale per quasi un trentennio (1982-2010) a Rosolini organizzando conferenze, dibattiti, trasmissioni radiofoniche, settimane studio e feste per i giovani;  che è doveroso attestare solennemente il rapporto intercorrente tra la città di Rosolini ed il Salesiano Don Michele Emma e l’apporto dello stesso fornito nel campo della crescita umana e sociale della gioventù Rosolinese con riferimento particolare alla formazione psicopedagogica e per il contributo dato per la formazione di parte della classe dirigente locale”.

Sono davvero tantissimi i giovani rosolinesi che si sono formati in quella che oggi vogliamo definire “la scuola” di Don Emma; gli stessi giovani che ne hanno apprezzato l’innovatività del linguaggio religioso e influenzato la società rosolinese con i suoi buoni principi. Ecco perché la città di Rosolini, fatta di quei giovani oggi cresciuti (e tutti grandi professionisti), oggi vuole rendergli onore.

Don Emma nel tempo è diventato un nome stimato per la competenza dimostrata, un “padre” per i cittadini, che ancora oggi intrattiene con loro grande familiarità per il tratto umano e la facilità dell’approccio tanto da essere considerato un punto di riferimento sicuro.

In occasione del conferimento della cittadinanza onoraria è prevista per la prossima Primavera, l’organizzazione di un grande evento in città che coinvolgerà scuole, associazioni, comunità religiose e tutto il mondo del sociale.