Festa di Maria Ausiliatrice: il Rettor Maggiore mette al centro “l’accoglienza di Maria”

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Mantenendo la promessa che aveva fatto lo scorso 17 dicembre 2023, quando prendeva possesso della diaconia di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana assegnatagli dal Santo Padre Francesco, il Rettor Maggiore dei Salesiani e Arcivescovo Titolare di Ursona, Cardinale Ángel Fernández Artime, ha celebrato la Festa di Maria Ausiliatrice 2024 a Roma, nella chiesa di cui è titolare.

Alla celebrazione hanno preso parte i salesiani della comunità “Pio XI” che anima la vasta opera in cui è inserita la basilica, a cominciare dal parroco, don Valerio Baresi; numerosi salesiani delle diverse opere dei Figli di Don Bosco attivi a Roma; insieme anche ad altre personalità della Famiglia Salesiana locale, autorità civili e soprattutto numerosi giovani e fedeli del territorio, fortemente marcato dalla presenza salesiana.

Atteso con impazienza e trepidazione da tutti, il Rettor Maggiore, nel corso della Messa, ha incentrato la sua riflessione sulla capacità di Maria di accogliere: “Maria è Donna e Madre accogliente” ha osservato, illustrando nei dettagli come Ella abbia vissuto l’accoglienza in tante dimensioni: accoglienza di Gesù e accoglienza verso il prossimo; accoglienza nel grembo e accoglienza con il cuore, con la mente, con la volontà; accoglienza in grado di moltiplicare doni e frutti con chi ha bisogno; accoglienza di Dio e dei suoi piani nella propria vita e nei propri progetti…

Nella sua riflessione il X Successore di Don Bosco ha indicato poi altri tratti propri della figura di Maria, sottolineando la sua capacità di essere al tempo stesso madre, ma anche discepola di Gesù: madre, e in quanto tale sempre dedita e premurosa verso il suo unico Figlio; discepola, perché capace di mettersi Ella stessa alla sequela di Gesù.

Ecco perché il Rettor Maggiore ha concluso la sua omelia indicando a tutti i fedeli questi atteggiamenti di accoglienza, premura e umiltà propri della Madonna, e ha invitato tutti ad imitarli, coltivando sempre una fiducia filiale verso l’Ausiliatrice che mai si stanca di soccorrere i suoi figli.

Un ultimo invito, proprio riflettendo sul ruolo delle mamme nell’educazione, l’Arcivescovo di Ursona lo ha fatto ai genitori presenti: “Curate la generosità, la fede, la preghiera in famiglia… Perché quello che non farete voi, non lo faranno la società, né i politici”.

Dopo la celebrazione, riccamente animata e curata dal punto di vista liturgico e musicale, ha avuto luogo la tradizionale processione di Maria Ausiliatrice per le vie del quartiere: un momento di festa religiosa e sociale che è stato accompagnato anche da un’esibizione della banda musicale e che ha registrato una grande partecipazione popolare.

La giornata di festa si è completata al rientro presso la casa salesiana con la solenne benedizione di Maria Ausiliatrice.