Spazio Fratto Tempo: come Don Bosco, dalla parte dei ragazzi nell’orientamento al lavoro

Spazio fratto tempo è un progetto di accompagnamento all’inserimento lavorativo rivolto ai giovani dell’area metropolitana di Torino  di età compresa tra i 15 e i 29 anni con un ISEE al di sotto dei 25 mila euro”. A spiegare il progetto è Alessandro Brescia, referente della progettazione per la parte della pastorale giovanile e AGS.

“È la risposta salesiana e di altri entri che fanno parte del nostro partnerariato, come ciofs e l’Enaip, insieme con AGS per il territorio e insieme con l’Università di Torino IUSTO Rebaudengo, al bando della Compagnia di san paolo “Articolo +uno” che prevedeva la possibilità di presentare dei progetti per sperimentare modalità innovative di ingresso nel mondo del lavoro rivolto ai giovani più vulnerabili, i famosi “NEET”, e  quelli con ancora meno possibilità.

Abbiamo messo insieme questi enti ed elaborato dei percorsi dove gli operatori dei Servizi al lavoro, gli orientatori e i responsabili imprese collaborano con i nostri educatori. L’obiettivo è creare un’alleanza educativa, sullo stile del primo contratto educativo di Don Bosco, tra educatore, orientatore e tutor aziendale. Nel famoso contratto, Don Bosco firmò insieme con il padre del ragazzo e con l’impresario il contratto di apprendistato.

Qui, stiamo provando a fare la stessa cosa: agganciare i ragazzi dei nostri oratori, ma anche oltre i cancelli, per proporgli un percorso di accompagnamento, fatto di presa in carico individuale da parte dell’educatore, per elaborare con l’orientatore della formazione professionale, quello che è il percorso più adatto al ragazzo. È una cosa nuova che stiamo provando a spiegare alle aziende: anziché fare normali selezioni, con questa modalità potrebbero avere delle figure adulte di riferimento – l’educatore e l’orientatore di formazione professionale – che insieme a lui accompagnano il ragazzo in un tirocinio o inserimento lavorativo”.

CNOS-Fap Genova, la Engineering pronta ad assumere 200 giovani: il sistema di rete con le aziende funziona

Si è svolto il 21 marzo a Genova, nell’opera di Sampierdarena, il convegno “Un ponte per il futuro” – organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale CNOSFAP, e con il patrocinio di Regione Liguria e del Comune di Genova – per accendere i riflettori su “giovani, formazione e mondo del lavoro”. La metafora del ponte che collega il mondo della formazione giovanile con quello del lavoro richiama la tragedia del 14 agosto 2018: il crollo del ponte Morandi divide in maniera tragica la storia di Genova in un prima e un dopo ma allo stesso tempo rilancia l’idea che la fragilità dell’uomo e del suo operato possa trasformarsi nello stimolo ad affrontare le sfide contemporanee. In particolare, l’insicurezza giovanile, verso la quale l’Opera Don Bosco si rivolge, se adeguatamente elaborata può rappresentare la fonte di nuove energie costruttive da immettere nella società.

Al convegno hanno partecipato Mons. Nicolò Anselmi, della Diocesi di Genova, don Mario Tonini, Direttore amministrativo del CNOS-FAP Nazionale, Roberto Cingolani, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Marco Bentivogli, Segretario generale della Federazione Italiana Metalmeccanici CISL, don Fabio Attard, Delegato mondiale della Pastorale giovanile, il sindaco di Genova Marco Bucci, gli assessori regionali Ilaria Cavo e Giovanni Berrino,  Giovanni Mondini, Presidente di Confindustria di Genova. Infine, Paolo Pandozy A.D. di Engineering; Roberto Cavanna di RINA, Irma Belardi di Ansaldo Energia e Marco Beltrami di AMT.

Proprio Paolo Pandozy ha annunciato che la sua azienda, che “assume tre persone al giorno, abbiamo un grandissimo bisogno di tecnici informatici”, a Genova potrebbe assumere 200 giovani usciti dai corsi con un accordo con Comune di Genova e Regione Liguria, purché formati adeguatamente. Sui numeri della formazione ha risposto don Fabio Attard: “Abbiamo 830 centri in tutto il mondo, formiamo 30mila ragazzi all’anno in Africa, lo stesso numero in Italia. Finiti i corsi la percentuale di occupati è di 85 su 100: a quattro anni, il 65% risulta ancora impiegato nella stessa azienda”. Anche la Regione Liguria, con l’assessore alla Formazione, Ilaria Cavo dice: “Dobbiamo utilizzare sempre di più gli enti di formazione come cinghia di trasmissione tra le risorse che formiamo e le aziende, per andare a intercettare le loro reali esigenze. Avere un’azienda come Engineering che oggi dice ‘abbiamo bisogno di 200 persone in Liguria’ e ha già avuto un contatto con il CNOS per fare un accordo vuol dire che il sistema può funzionare”.

 

Cnos-Fap, offerta formativa per oltre 26mila studenti. Don Peretti: “Formiamo alla responsabilità e alla cittadinanza attiva”

L’attività di formazione professionale in Italia si svolge attraverso 1.581 corsi, 26.606 allievi e 822.322 ore di formazione: questi i numeri contenuti nel “Catalogo delle attività formative 2018/2019″, arrivato alla 20ma edizione.

Il Catalogo racconta le iniziative e i percorsi proposti dal Cnos-Fap: in particolare, la Formazione professionale Iniziale (FPI) che trova nei percorsi formativi di istruzione e Formazione Professionale (IeFP) di durata triennale e quadriennale la sua espressione migliore. La IeFP riguarda il 70% delle attività di formazione professionale svolta nei CFP della Federazione. I destinatari di questi percorsi sono giovani che al termine della scuola secondaria di primo grado, scelgono di adempiere al diritto-dovere d’istruzione e formazione in un percorso di durata triennale, ma anche studenti che lasciano istituti secondari di secondo grado e che scelgono la IeFP perché la trovano più idonea alle loro attese di professionalità e inserimento nel mondo del lavoro. Molti sono anche gli immigrati di prima e seconda generazione.

“La nostra formazione professionale è una formazione alla responsabilità e alla cittadinanza attiva, per formare buoni cristiani e onesti cittadini – dice don Enrico Peretti, direttore generale del CNOS-Fap -. Nei nostri centri i numeri sono crescenti, dimostrazione del fatto che la nostra proposta formativa risponde alle richieste, agli interessi e alla disponibilità dei giovani”.

La formazione professionale si conferma quindi “una risposta efficace contro la  dispersione scolastica e per l’inserimento lavorativo. Il 40 per cento dei nostri ragazzi proviene da una situazione di disagio, per cui continuiamo quell’accoglienza che aveva pensato Don Bosco”. Crescono i numeri, ma cresce anche la qualità: “Sono sempre di più i ragazzi che scelgono il Cfp in prima battuta. Con noi si ha la possibilità di approfondire l’educazione, le competenze e di arrivare alla maturità per raggiungere l’autonomia e l’autoimprenditorialità”. I ragazzi diventano quindi “responsabili del loro lavoro: formiamo ottimi e qualificati artigiani e operai che hanno anche delle capacità imprenditoriali“.

Uno dei punti di forza del Cfp sono sicuramente gli accordi con le imprese. “Le aziende con le quali stringiamo accordi – spiega don Enrico Peretti – riconoscono come punti di forza le caratteristiche proprie della formazione professionali. Le aziende in Italia stanno iniziando a capire il loro ruolo formativo: se vogliono un certo tipo di dipendenti, devono collaborare alla loro formazione”. 

 

CNOS-Fap, da 40 anni “Ingaggiàti per il futuro”

Si è svolto nella mattinata di  giovedì 15 novembre 2018, il tanto atteso convegno per il festeggiamento dei 40 anni di storia delCNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiani – Formazione e Aggiornamento Professionale al Collegio Carlo Alberto di Torino. L’incontro ha visto il susseguirsi di molte autorità, che hanno avuto modo di riportare ed esporre tutte le azioni inerenti al mondo della Formazione professionale, il tutto accompagnato dalla presenza del celebre monologhista Eugenio Allegri, che ha scandito il tempo con alcune delle sue celebri interpretazioni come: Novecento, Chiave a Stella ed il Cyrano.

Per approfondire leggi qui 

CNOS-FAP, da 40 anni “ingaggiati per il futuro”: il convegno a Torino

Apprendere una professione è una strada necessaria affinché i giovani possano aprire quella finestra che si affaccia a possibili scenari futuri di felicità. Questo il percorso virtuoso avviato oltre 150 anni fa da Don Bosco, il quale ha ispirato l’esperienza salesiana in campo professionale fino ai giorni nostri.

Un impegno costante portato avanti da un organismo chiamato Federazione Nazionale CNOS-FAP – Centro Nazionale Opere Salesiani – Formazione e Aggiornamento Professionale – che, in occasione del 40° Anniversario dalla sua fondazione a servizio dei giovani, ha organizzato il convegno dal titolo “Ingaggiati per il Futuro”, un momento celebrativo e una call to action per il futuro dei giovani.

L’incontro si terrà Giovedì 15 novembre 2018 presso il Collegio Carlo Alberto di Torino, piazza V. Arbarello, 8, a partire dalle ore 9.00.

Leggi l’articolo completo qui

Il convegno “Ingaggiati per il Futuro” sarà interamente trasmesso in diretta mediante la PAGINA Facebook @SalesianiICP

CNOS-FAP Regione Lazio, “mestieri in piazza” per le professioni del futuro

L’Associazione CNOS – FAP Regione Lazio, grazie al cofinanziamento della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma attraverso il “BANDO PER IL SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E PER LO SVILUPPO ECONOMICO DEL TERRITORIO 2018 – I Edizione”, ha organizzato dal 24 al 27 ottobre all’Istituto salesiano Teresa Gerini di Roma,  giornate dedicate all’Orientamento per le professioni del futuro: “Mestieri in Piazza”. Giornate aperte ad alunni, studenti, scolaresche, famiglie, imprenditori, associazioni territoriali, che potranno visitare gli stand ed essere protagonisti vestendo gli abiti delle diverse professioni.

Quattro i seminari di studio per approfondire tematiche del mondo giovanile:

Mercoledì 24 ottobre, seminario di studio su “Giovani Innovazione Lavoro e Sistema Italia” con:
• On. Claudio Cominardi – sottosegretario Ministero del Lavoro e Affari Sociali
• dott Marco Bentivogli – segretario nazionale Fim Cisl
• dott.sa Paola Vacchina – Presidente Nazionale FORMA – Enti di Formazione Professionale
• Prof. Paolo Benanti TOR – università Gregoriana
• dott. Paolo Bastianello – pres. education Sistema Moda Italia e Made in Italy di Confindustria
• moderatire:  prof. Claudio Gentili – rivista La Società

Giovedì 25 ottobre, seminario di studio su “Industria 4.0 – Innovazione e lavoro che verrà”
• On. Claudio Di Berardino – Ass. Lavoro e nuovi diritti, politiche per la ricostruzione – Regione Lazio
• sen. Gianluigi Paragone – commissione lavoro Governo
• dott. Marco Trombetti – amministratore delegato società Pi Campus
• ing. Andrea Bocchini – innovation and business development – CEFLA s.c.
• dott. Valerio Tabascio – Intermedia Selection – Professional e Middle Management
• prof. Fabio Pasqualetti – sdb – decano Facoltà Scienze della Comunicazione – UPS
• prof.ssa Susanna Bianchini – IFREP-UPS
• don Bruno Bignami – CEI – Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro
• moderatore dott. Renato Cursi – segretario dicastero Pastorale Giovanile Salesiana

Venerdì 26 ottobre, seminario di studio su “Lavoro sorgente di dignità”
• padre Francesco Occhetta SJ – Civiltà Cattolica
• don Fabio Attard – consigliere mondiale Pastorale Giovanile Salesiana
• on Savino Pezzotta
• sen. Nicola Morra
• moderatore dott.  Davide Sabatini– direttore Centro Formazione Professionale

Sabato 27 ottobre, seminario di studio su “Hikikomori – stare in disparte” a cura dell’Associazione Hikikomori Italia
• dott.ssa Rosanna D’Onofrio – psicologa e psicoterapeuta
• dott.ssa Chiara Illiano – psicologa e psicoterapeuta

CNOS FAP, la “Chiusura del cerchio” per la formazione professionale che mette al centro i giovani

Il 15 ottobre a Bologna, CNOS-FAP e AECA (Associazione Emiliano-Romagnola Enti Autonomi che associa 24 enti di formazione professionale di ispirazione cristiana) hanno organizzato un convegno dal titolo “La chiusura del cerchio”, per mettere in luce come il cerchio si chiude quando la formazione professionale inserisce effettivamente nel mondo del lavoro l’allievo.

Nell’introduzione don Enrico Peretti, direttore generale del CNOS-FAP ha sottolineato come “in Italia, a fronte di 2 milioni di giovani NEET, l’impegno nella formazione professionale dei salesiani vuole portare i giovani non solo all’occupabilità – quindi dotarli di un titolo – ma all’occupazione – dotarli di un posto di lavoro -. In Italia i salesiani formano attualmente 26mila allievi e considerano la formazione professionale non una azione di recupero contro la dispersione scolastica ma una risposta ai giovani che hanno “l’intelligenza nelle mani” e imparano dalla concretezza del fare. La formazione professionale è azione educativa integrale che mette al centro i giovani, con la consapevolezza che formare il capitale umano è il migliore investimento per il futuro di una società”.

Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha inviato un video messaggio nel quale ha ricordato “In Emilia Romagna la disoccupazione è calata dal 9 al 6 %, ma obiettivo del 2020 è arrivare al 4%. L’obiettivo è portare i giovani non solo a una occupazione piena ma buona; vanno integrate le strutture formative con i centri per l’impiego. L’intesa tra le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna sulla sinergia scuola-università-formazione professionale è virtuosa e promettente. Si potenzierà la rete dei politecnici e tecnopoli, mancano figure qualificate che il mondo lavorativo richiede”.

Al convegno è intervenuta anche la dottoressa Ferrario del Ministero dell’Istruzione, ricordando come “gli Istituti Tecnici e la Formazione Professionale hanno la stessa dignità del Liceo. Il governo si sta impegnando per un orientamento adeguato, per una qualificazione e una personalizzazione maggiore dell’alternanza scuola-lavoro, per innovare la formazione professionale assicurando il coinvolgimento del mondo imprenditoriale”.

Eugenio Gotti, fondatore di Noviter, ha fatto una relazione su  “Politiche della Formazione Professionale – Analisi ragionata degli interventi regionali”. “In Italia vi è il paradosso che da una parte si ha una disoccupazione giovanile sopra il 30% (tre volte quella complessiva) con 437mila giovani overeducated e dall’altra si contano 76mila posti vacanti (IT e manifattura 4.0) e  di come si prevede tra il 2018 e il 2022 in 5 settori (meccanica, chimica, tessile, ICT, alimentare) un fabbisogno di 280mila profili tecnici. Le due risposte che vengono date in questo momento sono: Policy pubbliche (alternanza scuola e lavoro, apprendistato duale, IeFP, ITS, PAL-Politiche Attive del Lavoro, Formazione Continua), azioni del mercato privato (disintermediazione: Academy aziendali, Progetti sud-nord, Acquisto di Formazione, ma con fini più di reclutamento e addestramento che di sviluppo educativo)”.

“L’orizzonte è camminare verso una Sistema Formativo che integri esigenze della persona e dell’Impresa per lo sviluppo del capitale umano nella filiera complessiva: prima formazione secondaria e terziaria, transizione scuola-lavoro, PAL, Formazione continua e permanente, Innovazione (impresa 4.0)”.

Gli Istituti Tecnici Superiori dovranno espandersi (in Italia gli iscritti a un ITS sono pari allo 0,65% degli iscritti all’Università mentre sia in Germania che in Francia sono pari al 20%). Attualmente per gli ITS il Ministero mette 13 milioni di euro mentre le Regioni 40 milioni l’anno. Va evitato il cannibalismo delle lauree professionalizzanti rispetto agli ITS. L’ITS dovrà avere una sua sempre maggiore identità, stabilità, conoscibilità. La sua carta vincente è la flessibilità. In questo momento l’ITS colloca immediatamente l’80% di chi termina gli studi. Va studiata la transitabilità tra ITS e Università. I finanziamenti delle regioni italiane (quasi due miliardi di euro nel 2017) sono attualmente oltre la metà per le Politiche Attive al Lavoro rispetto alla Formazione. Spariranno nei prossimi anni 75 milioni di posti di lavoro attuali nel mondo e se ne produrranno altri 122 milioni di nuovi. I tre assi per il futuro sono competenza, manualità e capacità di giudizio”.

Durante il convegno c’è stato lo spazio anche per una tavola rotonda moderata da Ilaria Vesentini, giornalista del Sole 24ore, con Cristina Grieco (Assessore Istruzione, Formazione e Lavoro Regione Toscana e Coordinatore della Commissione Lavoro della Conferenza delle Regioni); Stefano Versari (Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna), Daniele Vacchi (Direttore ITS Maker e Dirigente IMA per la Formazione e le risorse umane); Vincenzo Colla (Segreteria Nazionale CGIL); Paola Vacchina  (Presidente Nazionale FORMA) e Patrizio Bianchi (Assessore Regionale e Coordinamento delle Politiche europee allo Sviluppo, Scuola, Formazione Professionale, Università, Ricerca e Lavoro della Regione Emilia Romagna), che chiudendo ha detto: “Ho via via consolidato la certezza che l’unica vera forza in grado di muovere un’economia e di garantire lo sviluppo sono le persone. Non i singoli, non le persone sole, ma la collettività quando dimostra di essere in grado di riconoscersi in valori quali il rispetto reciproco e l’autonomia individuale e di darsi regole per competere e cooperare, condividendo obiettivi di prosperità. Oggi chiamiamo questa ricchezza “capitale umano” e sappiamo che quella buona economia, che in Europa definiamo intelligente, sostenibile ed inclusiva, deve saper coniugare la crescita con la coesione, costruendo capitale sociale, quell’insieme di conoscenze condivise, non appropriabili singolarmente e fruibili collettivamente che rappresentano le fondamenta di una comunità”.