Articoli

Gianni Rivera: “Ho iniziato all’oratorio con i Salesiani, un ambiente sano e costruttivo”

Pubblichiamo un articolo uscito su Pianeta Milan in cui si riporta l’intervista rilasciata da Gianni Rivera al settimanale spagnolo “Libero” in cui racconta gli inizi all’oratorio salesiano, come Maldini e Baresi.

***
Gianni Rivera ha scritto la storia del Milan e del calcio mondiale tra gli anni ’60 e ’70. In rossonero ha collezionato 164 gol in 658 partite, e vinto numerosi trofei tra cui due Coppe dei Campioni. Nel 1969 è stato anche insignito del Pallone d’Oro, fu il primo italiano a ricevere l’ambito premio.

Il ‘Golden Boy’ ha rilasciato un’intervista al settimanale spagnolo ‘Libero’, che traccia un profilo di Rivera usando queste parole: “Durante le 19 stagioni in cui ha giocato per il Milan, non ha fatto altro che insegnare calcio. Era leggero, era leader, era angelo. Era carisma, seduzione, bellezza e altruismo. Tempo, visione di gioco e calma in un mondo, quello del calcio, che ancora non camminava rapidamente”.

Anzitutto una confessione sul Pallone d’Oro vinto nel 1969: “Quell’anno il migliore è stato Pelé. Non ci sono dubbi. Il problema è che solo gli europei potevano vincerlo”. Una volta di più, Rivera, con queste parole si dimostra campione di modestia.

Poi Rivera ha rivelato un ‘segreto’ che lui ha in comune con gli altri due grandi capitani della storia del Milan, Franco Baresi e Paolo Maldini: “Ho iniziato all’oratorio parrocchiale di Don Bosco. Era un ambiente calmo, sano, costruttivo. Non c’era pericolo, perché ci sentivamo protetti. I salesiani di Don Bosco sono stati fondamentali nella mia crescita. Anche Maldini e Baresi hanno cominciato dall’oratorio, qualcosa vorrà dire”.

Don Martoglio: il salesiano per i giovani d’oggi “ha una relazione verticale con Dio”

Pubblichiamo l’intervista fatta al nuovo vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, da Marina Lomunno per l’Agenzia di informazione Salesiana ANS

***

(ANS – Roma) – Il lavoro per i giovani e con i giovani, la concretezza salesiana, il cuore oratoriano che palpita a Valdocco, il salesiano per i giovani d’oggi … Di tutto questo ci parla il nuovo Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio.

Don Martoglio, lei è stato fino all’altro ieri Consigliere per la Regione Mediterranea; come la descrive?

La Regione Mediterranea se paragonata al mondo intero è relativamente circoscritta. Allo stesso tempo, pur essendo geograficamente più limitata, dal punto di vista del coordinamento salesiano è estremamente ricca perché il Mediterraneo è una zona in cui si incontrano Europa, Africa e Asia e quindi è una realtà non solo internazionale ma intercontinentale.

Tre mondi diversi in un crocevia di situazioni splendide ma anche di drammi come le guerre. La zona dell’Europa del sud, dal Portogallo all’Italia, ha le sue fatiche ma sostanzialmente è un’area di benessere e di grande espansione; l’Africa del nord, il Magreb e l’Egitto sono zone di povertà, emigrazione e forti tensioni sociali. E poi il Medio Oriente, dove comincia l’Asia, è terreno di contrasti, di guerre permanenti o striscianti.

Infine i Balcani dove siamo presenti in Romania e Moldavia: è un’Europa in crescita ma molto diversa dai paesi dell’Unione europea: ad Est ci sono complementarietà splendide ma anche tante divisioni. Panorami, situazioni sociali, economiche e religiose diversissimi anche dal punto di vista demografico: l’Europa del sud in recesso, la zona balcanica con una presenza giovanile forte così pure l’Africa del nord e il Medio Oriente, sebbene in contesti religiosi molto diversi: la nostra Europa laicizzata e secolarizzata, i Balcani con una dimensione più tradizionale, l’Africa del nord e Medio Oriente a maggioranza musulmana in cui noi siamo minoranza ma dove chi è arabo-cristiano ha dignità e identità che noi ci sogniamo perché là essere cristiani lo paghi sulla pelle…

In un contesto così variegato come rispondere alla domanda posta dal Capitolo: “Quali salesiani per i giovani d’oggi?”

Crediamo che ci siano molteplici elementi che rendono preziosa la presenza del carisma salesiano nell’area Mediterranea: innanzitutto per i giovani e le giovani famiglie che frequentano le nostre opere, ricche, variegate, motivate nei campi che ci caratterizzano e cioè oratori, attività giovanili, scuole, formazione professionale.

E poi il sostegno a povertà antiche e nuove che si incrociano come i migranti, i rifugiati, i minori stranieri non accompagnati… In questo contesto se si “spacchetta” il tema generatore del capitolo, “Quali salesiani per i giovani d’oggi?”, abbiamo tre filoni d’intervento: la missione, che esprime la presenza di Dio in mezzo ai ragazzi di oggi, e la formazione del salesiano che non può essere un singolo, un solitario. C’è poi una dimensione comunitaria che integra stati di vita diversi: il salesiano consacrato opera sempre e comunque con i laici, terzo elemento della riflessione del Capitolo. Noi salesiani non possiamo fare tutto, non dobbiamo fare tutto, c’è la corresponsabilità laicale: si tratta di mettere in pratica il Concilio Vaticano II e renderlo vitale sebbene siano passati 50 anni.

Papa Francesco invita i salesiani ad essere uomini di Dio, ma gente concreta. Cosa significa essere concreti nelle vostre opere in Siria dilaniata dalla guerra?

Nei contesti più terribili il primo elemento di concretezza è la testimonianza. Essere concreti in un paese in guerra come la Siria è rimanere: mentre tutti se ne vanno per la gente i salesiani che rimangono sono segno di speranza.

In Siria la presenza degli arabi cristiani si è quasi dimezzata a causa di una strategia della tensione esercitata ad arte che rende la vita impossibile: per questo la gente cerca di fuggire. Per la congregazione la prima forma di testimonianza per gli arabi cristiani è restare, aiutare a riappropriarsi della vita, accompagnare la gente a ricominciare laddove la guerra ha distrutto anche l’educazione strutturata come le scuole e gli oratori.

Ad esempio a Damasco stiamo cercando di avviare un Centro di Formazione Professionale: è un modo semplice, concreto come dice Papa Francesco, per dare speranza e, come ci invitava don Bosco, per “insegnare futuro”. Ecco l’umanesimo cristiano: e la formazione professionale è uno strumento che vale a Damasco come a Torino.

Don Stefano, cosa si porta di Valdocco da quando è lontano da Torino?

Valdocco te lo porti nel cuore sempre: qui anche le pietre ti parlano della fede di chi le ha posate. Vivendo per anni in questi cortili ho sentito tante volte i confratelli richiamarci alla centralità delle relazioni senza sentirci “padroni della messe”, ma sentendoci “servitori inutili”: il beato Filippo Rinaldi, terzo Successore di Don Bosco, aveva questa “santa” abitudine: dopo la preghiera di compieta, l’ultima del giorno, come un fanciullo scriveva su alcuni fogliettini nomi, situazioni, problemi che poneva sotto una statua della Madonna che teneva sul comodino. È un gesto semplice ma di grande spiritualità che ci dice “Signore io arrivo fin qui, Vergine santa io non uscirò mai da solo da tutti questi problemi: te li consegno perché non sono in grado da solo di trovare soluzioni e poi perché sei tu che illumini la mia vita e il mio cuore. Domattina mi riprendo i foglietti ma questa notte li tieni tu: ti affido queste persone, aiutami a dare delle risposte”. Ecco il salesiano per i giovani d’oggi: un uomo che ha una relazione verticale con Dio. Così ti salvi, perché tutto passa di lì.

Don Stefano Martoglio è il nuovo Vicario del Rettor Maggiore

Il CG28 ha eletto don Stefano Martoglio come Vicario del Rettor Maggiore. Gli auguri di don Roberto Dal Molin, segretario generale della Conferenza Ispettorie Salesiane Italia (CISI):

Don Stefano Martoglio è stato eletto dal 28° Capitolo Generale dei Salesiani come Vicario del Rettor Maggiore. E’ una scelta davvero importante per tutta la Congregazione ma per l’Italia salesiana lo è in modo particolare. Don Stefano negli ultimi sei anni è stato il Consigliere per la Regione Mediterranea (Spagna, Italia, Portogallo e Medioriente), ha potuto visitare tutte le 10 ispettorie che la compongono e ha conosciuto tutti i confratelli salesiani e le opere che ne fanno parte. Abbiamo tanto apprezzato la sua sapiente e amorevole vicinanza, il suo accompagnamento fraterno ed efficace, la sua conduzione brillante e sempre in comunione con il Rettor Maggiore. Pur non avendolo più come Consigliere siamo molto contenti di questo nuovo servizio che inizia per la Congregazione e tutti noi; gli assicuriamo affetto, preghiera e filiale collaborazione per camminare uniti nel dono del carisma di don Bosco a tanti giovani.

Di seguito pubblichiamo la notizia dell’agenzia di informazione salesiana ANS:

(ANS – Roma) – Il Capitolo Generale 28° della Congregazione Salesiana ha eletto come Vicario del Rettor Maggiore, per il sessennio 2020-2026, don Stefano Martoglio, finora Consigliere per la regione Mediterranea.

Don Stefano Martoglio è nato il 30 Novembre 1965 a Torino. Entrato nel 1984 al Noviziato “Monteoliveto” di Pinerolo, ha emesso i primi voti nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino l’8 Settembre 1985 e i voti perpetui il 27 Settembre 1992 a Castelnuovo Don Bosco. È stato ordinato sacerdote a Torino l’11 Giugno 1994.

Ha servito la comunità salesiana come Consigliere dell’opera di Pinerolo e dell’opera San Domenico Savio di Valdocco, prima di diventare, nel 2004, il Direttore della Casa Madre della Congregazione, sempre a Valdocco.

Nel 2008 è stato nominato Superiore della Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle d’Aosta.

Ha partecipato al Capitolo Generale 25 e ha fatto parte della Commissione precapitolare del Capitolo Generale 27.

Il Capitolo Generale 27 lo elesse come primo Consigliere regionale per la regione Mediterranea.

Vai al sito

 

 

CG28: un panorama mondiale per la “multinazionale dell’educazione” nel nome di Don Bosco

Pubblichiamo da ANS la cronaca dei primi due giorni del CG28

***

Lunedi 17 e martedì 18 febbraio sono i primi giorni dedicati totalmente al lavoro capitolare. Le giornate hanno iniziato a essere vissute con il ritmo ordinario. Alle ore 6:45 i capitolari tutti, divisi in gruppi linguistici, iniziano la giornata con la preghiera: lodi, meditazione ed Eucarestia, come fosse un’ordinaria vita di comunità, nel ritmo quotidiano dei tanti contesti geografici e culturali.

Il lavoro quotidiano si svolge in quattro momenti assembleari.

Sono giornate impegnate prevalentemente nell’ascolto, nello studio, in una prima riflessione personale per la presa di coscienza della presenza della Congregazione nel mondo.

­­­­Giornate di ascolto, soprattutto: nei prossimi giorni le relazioni saranno riprese e approfondite in Commissioni, anche per elaborare valutazioni ed eventuali domande di integrazione da rivolgere al Rettor Maggiore.

Tema unificante delle due giornate è la Relazione del Rettor Maggiore per la Società di San Francesco di Sales con riferimento al sessennio 2014-2020.

L’art. 119 dei Regolamenti generali chiede infatti che “in una delle sedute iniziali il Rettor Maggiore, o chi ne fa le veci, presenterà una relazione generale sullo stato della Congregazione”. È questo un compito che il Rettor Maggiore sta effettuando, tramite anche la collaborazione dei suoi Consiglieri.

E dunque si sono succeduti i Consiglieri di settore, i Consiglieri regionali, il Segretario del Segretariato della Famiglia Salesiana. Ogni relatore ha presentato una sintesi di ciò che è a disposizione di tutti i Capitolari, sia in formato cartaceo, sia nelle pagine web interne al Capitolo. Non sono mancate le presentazioni, con l’aiuto di video e diapositive.

Da notare anche il rimando, da parte di alcuni Consiglieri, a documenti, materiali, e siti che fanno da completamento alle relazioni presentate.

C’è un primo elemento che accomuna tutte le Relazioni: con un riferimento al sessennio che ormai si conclude, ogni Relazione ha preso origine dal precedente sessennio e, dopo un esame e una valutazione del cammino percorso, ha anche individuato alcune sfide da esaminare per essere attivamente presenti nel prossimo sessennio.

L’ascolto prosegue fino a stasera, martedì 18 febbraio, con l’intervento specifico del Rettor Maggiore che potrà essere seguito sulla pagina Facebook di ANS a partire dalle ore 17.30 (UTC+1).

In occasione della prima Assemblea capitolare, è stata anche data una comunicazione sul sistema di informazione esterna dei lavori del Capitolo Generale, che si avvale dei diversi canali di comunicazione, nel rispetto specifico dei molteplici mezzi: informazioni su www.infoans.org, documenti ufficiali su www.sdb.org, presenze di ANS nelle reti sociali (Facebook, Twitter, Instagram, Flickr e ANSChannel su YouTube) e la trasmissione in diretta di alcuni momenti, sulla pagina Facebook di ANS.