Articoli

Borgo Ragazzi Don Bosco Roma – Minori stranieri soli, rete per rilanciare affido

Da RomaSette, di Roberta Pumpo.

***

Un numero crescente di minori stranieri non accompagnati raggiunge ogni anno l’Italia lasciandosi alle spalle condizioni di vita precarie. Roma Capitale solo nel 2023 ne ha presi in carico 1.082. In questo contesto l’affido familiare si configura come una risposta concreta e preziosa per offrire ai minori un clima stabile e la possibilità di costruire e sperimentare relazioni profonde per riappropriarsi del loro futuro. Per mettere a sistema l’affido dei minori stranieri soli si è svolto martedì 28 maggio il seminario “In famiglia non si è mai stranieri”. Promosso dal Borgo Ragazzi don Bosco con Unicef, Roma Capitale, Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e Salesiani per il Sociale, è stato occasione di confronto tra esperti del settore e famiglie affidatarie. Da parte dei primi è stato più volte sollevato il problema della carenza delle risorse e sottolineata la necessità di formazione, accompagnamento e supporto per le famiglie affidatarie, di maggiore assunzione di responsabilità da parte di tutti gli attori coinvolti, della creazione di una rete di supporto e di una banca dati delle famiglie affidatarie.

Chi da tempo è disponibile a percorsi di affido e solidarietà familiare, come i coniugi Maria Teresa Galluccio e Mario Saccoccio, ha chiesto la «riduzione dei tempi dei provvedimenti affinché l’affido possa essere un intervento preventivo e non  tardo-riparativo e lo snellimento dei servizi con la creazione di uno sportello unico». Il seminario si è aperto con i saluti di don Daniele Merlini, direttore del Borgo Ragazzi don Bosco, il quale ricorda «i tanti volti di giovani passati dalla nostra casa e che poi accolti in famiglia hanno visto soddisfatto il loro desiderio di affetto, di futuro, con prospettive altrimenti  inimmaginabili. Gli esiti positivi di questi anni ci spingono a proporre questo modello di lavoro integrato nell’affidamento dei minori stranieri non accompagnati, un modello positivo e funzionale da potenziare e allargare con un deciso e consistente appoggio delle istituzioni».

Citando i dati del Rapporto di approfondimento semestrale del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali sui minori stranieri non accompagnati, Ivan Mei, responsabile per i programmi di protezione dell’infanzia in Italia – Ufficio Unicef per l’Europa e l’Asia centrale, ha spiegato che l’80% degli oltre 23mila minori presenti in Italia al 31 dicembre 2023 sono ospitati in strutture di accoglienza. Di questi il 76% provengono dall’Ucraina, e nel 65% dei casi sono accolti da familiari. A tal proposito Lidia Salerno, presidente del Tribunale per i minorenni di Roma, ha ricordato «il boom di proposte arrivate per accogliere i piccoli ucraini. Sarebbe bello avere lo stesso numero di disponibilità per i bambini che provengono dall’Africa e che non hanno gli occhi azzurri e i capelli biondi. Invece rispetto alle necessità il numero di tutori volontari è esiguo». Da Antonio Mazzarotto, dirigente dell’Area famiglia, minori e persone fragili della Regione Lazio, l’impegno a «favorire il potenziamento della rete per non far sentire sole le famiglie affidatarie» mentre Stefania Milone, dirigente dell’Ufficio protezione persone minore età di Roma Capitale, ha annunciato che dal prossimo settembre «le competenze sull’Ufficio dei minori stranieri non accompagnati passeranno al Centro affido e adozioni». Carola Iacuitto, coordinatrice del progetto salesiano AltriLegami, ha illustrato i risultati ottenuti in tre anni di attività. «Sono stati offerti percorsi di formazione a 68 famiglie – ha detto – e trovato una famiglia a 24 minori con modalità che vanno dall’affido full time a quello solidale con affiancamento familiare. Un percorso che però non intende mai sostituire la famiglia di origine con la quale i ragazzi restano in contatto». Il progetto Terreferme di Unicef e Cnca dal 2017 ad oggi ha permesso di avviare oltre 120 esperienze di affido familiare. Per facilitare gli interventi di affido nei mesi scorsi è stato firmato un protocollo d’intesa tra Roma Capitale, Borgo Ragazzi Don Bosco e Cnca, presentato durante il seminario. L’accordo si prefigge, tra l’altro, di creare un tavolo mensile con attori pubblici e privati per coordinare l’affidamento familiare e altre forme di supporto per minori stranieri non accompagnati a Roma, rafforzare la rete territoriale per promuovere l’affidamento familiare e altre forme di supporto per minori stranieri non accompagnati.

“In famiglia non si è mai stranieri”: seminario per promuovere l’istituto dell’affido dei Minori Stranieri Non Accompagnati al Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma

Pubblichiamo il comunicato stampa del Borgo Ragazzi Don Bosco di Roma sul seminario “In famiglia non si è mai stranieri” per promuovere l’istituto dell’affido dei Minori Stranieri Non Accompagnati.

***

Dal Rapporto di Approfondimento Semestrale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sui Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), risultano essere 23.226 i Minori Stranieri Non Accompagnati presenti in Italia al 31 dicembre 20232.300 in più rispetto a quelli presenti al 30 giugno dello stesso anno.

Sebbene nello stesso periodo di riferimento i primi mesi del 2024 abbiano visto diminuire il numero di migranti, rifugiati e richiedenti asilo, come si evince dal Rapporto Annuale dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrali in Italia,  cresce la percentuale di ragazze e ragazzi stranieri non accompagnati sul totale di persone arrivate, pari al 14,6% a fronte del 10% dell’anno precedente.

La presenza sul nostro territorio di Minori Stranieri Non Accompagnati ci pone davanti ad una doppia sfidaaccogliere questi ragazzi minorenni, ed integrarli, favorendone i processi di crescita e di autonomia. In questo contesto, l’affidamento familiare si pone come risposta da privilegiare, in quanto potente strumento di inclusione sociale.

Al fine di promuovere l’istituto dell’affido dei Minori Stranieri Non Accompagnati, il Borgo Ragazzi don Bosco, in collaborazione con UNICEF, Roma Capitale, CNCA e Salesiani per il Sociale, organizza un seminario dal titolo “In famiglia non si è mai stranieri” che si terrà il 28 maggio 2024 dalle 08.30 alle ore 14.00 presso la Sala Biavati del Borgo Ragazzi don Bosco, sito in via Prenestina 468, Roma.

L’intento è quello di condividere strumenti e modelli di lavoro sperimentati e consolidati con gli attori istituzionali di riferimento, al fine di implementare la rete operativa e coinvolgere e sensibilizzare la società civile verso una sempre maggiore attenzione al superiore interesse di ogni minore, come viene sancito dall’art. 3 della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

L’auspicio è che, in sinergia con le recenti Linee di indirizzo per l’affidamento familiare 2024, il modello di lavoro creato su Roma possa produrre e rinforzare le necessarie collaborazioni interistituzionali al fine di promuovere sempre di più l’utilizzo dell’istituto dell’affido, che anche la Legge Zampa (L. 47/2017) individua come strumento da favorire in via prioritaria ai fini dell’accoglienza delle persone minorenni.

Il seminario sarà anche l’occasione per presentare il Protocollo d’Intesa firmato da Roma Capitale, Borgo Ragazzi don Bosco e CNCA e il relativo Diagramma di Flusso, per promuovere in modo integrato l’affidamento familiare dei Minori Stranieri Non Accompagnati sul territorio di Roma Capitale.

In tre anni, secondo i dati dell’Unità Organizzativa Protezione Persone Minore Età di Roma Capitale, nella collaborazione con Borgo Ragazzi don Bosco (Progetto AltriLegami) e CNCA (Progetto Ohana e Progetto Terreferme – Lazio), sono stati 24 i Minori Stranieri non Accompagnati inseriti in famiglia. Solo a Roma le famiglie affidatarie formate sono state 68.

Interverranno:

Introduzione e saluti

Don Daniele Merlini – Direttore Borgo Ragazzi don Bosco

Dott.ssa Barbara Funari – Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute – Roma Capitale

Dott. Ivan Mei – Responsabile per i programmi di Protezione dell’Infanzia in Italia – Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale

Tavolo di confronto su strategie e politiche di intervento

Dott.ssa Lidia Salerno – Presidente Tribunale per i Minorenni di Roma

Dott. Antonio Mazzarotto – Dirigente Area Famiglia, minori e persone fragili – Regione Lazio

Dott.ssa Stefania Milone – Dirigente U.O. Protezione persone minore età – Roma Capitale

Avv. Dott.ssa Laura Versace – Avvocato e Tutore volontario

Dott.ssa Frida Tonizzo – Rappresentante Tavolo Nazionale Affido

Ruoli, prassi e strumenti di lavoro

Dott. Piero Caputo – Assistente Sociale, Ufficio MSNA – Roma Capitale

Dott.ssa Carola Iacuitto – Coordinatrice Progetto AltriLegami – Borgo Ragazzi don Bosco

Dott.ssa Liviana Marelli – Referente nazionale Area RIGADA’ (Accoglienza, Relazioni familiari, Diritto al futuro bambini/e adolescenti giovani) – CNCA

Modera Dott.ssa Nicoletta Goso – Responsabile area Rimettere le Ali – Borgo Ragazzi don Bosco

Dl immigrazione, Salesiani per il Sociale e altre associazioni: Preoccupazione per i rischi di violazione dei diritti dei minori

Pubblichiamo il comunicato stampa rilanciato da Salesiani per il Sociale e da altre associazioni della società civile impegnate nella tutela dei diritti dei migranti.

***

In occasione dell’avvio alla Camera dei Deputati dell’esame parlamentare del Decreto-legge, le organizzazioni sottolineano la propria preoccupazione per la prevista accoglienza di minori ultrasedicenni in centri per adulti e per i rischi di respingimento, trattenimento ed espulsione dei minorenni che arrivano soli nel nostro Paese e che potrebbero essere erroneamente considerati adulti per insufficienti garanzie nella procedura di accertamento dell’età.

Il DL Immigrazione e Sicurezza, sul quale inizia oggi, presso la Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, la discussione per la conversione in Legge, desta grave preoccupazione poiché, tra le altre cose, modifica in senso peggiorativo due disposizioni della L.47/2017 sulla protezione dei minori non accompagnati. Questo l’allarme di 25 organizzazioni della società civile attive per i diritti dei minori migranti – ActionAid, Amnesty International Italia, ARCI, ASGI, Caritas Italiana, Centro Astalli, CeSPI ETS, Cir Onlus, CIES Onlus, CNCA, CISMAI, Cooperativa CIDAS, Cooperativa CivicoZero, Defence for Children International Italia, Emergency, INTERSOS, Medici del Mondo, Medici Senza Frontiere, Oxfam Italia, Refugees Welcome, Salesiani per il Sociale APS, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei Bambini, Terre des Hommes Italia, UNIRE – che si appellano al Parlamento affinché agisca stralciando tali norme dal testo.

Per la prima volta dalla sua emanazione, un Governo ha deciso di intaccare il sistema di protezione per i minori non accompagnati rappresentato dalla L. 47/2017, adottata ad ampia maggioranza parlamentare e alla cui progressiva attuazione hanno contribuito in questi anni le istituzioni competenti di livello centrale e territoriale, le organizzazioni della società civile e singoli cittadini e cittadine che, come tutori e tutrici volontari, famiglie affidatarie, volontari e attivisti, sostengono ogni giorno bambini, bambine e adolescenti che arrivano soli in Italia.

Contrariamente a quanto disposto dalla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza per l’accoglienza dei minorenni soli, che deve avvenire in affidamento in famiglia o in centri loro riservati, il Decreto-legge in esame prevede che, in caso di indisponibilità di strutture dedicate, i Prefetti possano collocare i minori migranti non accompagnati ultra16enni in centri per adulti. Stiamo parlando di strutture di grandi dimensioni e prive degli standard (in termini di personale, di servizi garantiti ecc.) stabiliti per i minorenni, dove gli stessi non avranno accesso all’assistenza legale e psicologica né a corsi di lingua italiana. Una scelta, questa, che si pone in drammatico contrasto con il principio del rispetto del superiore interesse del minore, oltre che rappresentare una grave discriminazione tra minorenni italiani e stranieri.

Inoltre, rispetto alla determinazione dell’età in fase di identificazione, il testo prevede una deroga alla procedura disposta dalla L.47, in caso di arrivi consistenti, multipli e ravvicinati, a seguito di attività di ricerca e soccorso in mare, di rintraccio alla frontiera o nelle zone di transito e di rintraccio sul territorio nazionale a seguito di ingresso avvenuto eludendo i controlli di frontiera. Si tratta di ipotesi tutt’altro che eccezionali, come abbiamo potuto vedere anche nell’ultimo periodo, nelle quali l’autorità di pubblica sicurezza potrà disporre “rilievi antropometrici o […] altri accertamenti sanitari, anche radiografici” che, in casi di particolare urgenza – non meglio definita dalla norma – potranno essere autorizzati anche oralmente dalla Procura minorile, con autorizzazione scritta soltanto successiva. Questa disposizione, peraltro, non considera necessaria l’autorizzazione scritta del tutore e neanche la sua avvenuta nomina – nonostante si tratti di accertamenti sanitari anche invasivi, come le radiografie. Inoltre, in questi casi non sarebbe necessariamente prevista la presenza di un mediatore linguistico culturale, essenziale per garantire un consenso informato della persona agli accertamenti sanitari richiesti.

Considerando che nessun metodo disponibile, neanche medico, consente la determinazione esatta dell’età, è inoltre molto preoccupante che la norma eluda il principio dell’approccio multidisciplinare, e che preveda un’eccezione alla regola secondo la quale gli accertamenti sanitari, in particolare se caratterizzati da invasività, debbano essere utilizzati soltanto se strettamente necessari e in seguito a metodi meno invasivi, quali il colloquio psico-sociale con l’interessato.

Le organizzazioni ricordano inoltre che la procedura di accertamento dovrebbe essere disposta solo in caso di “fondato dubbio” sulle dichiarazioni dell’interessato e non a libera discrezione delle forze di pubblica sicurezza, sulle quali tale ampia discrezionalità farebbe ricadere una responsabilità eccessiva, oltre che gravosa, nell’ambito dell’identificazione.

Si evidenzia infine che questa procedura, la quale rischia di rivelarsi tutt’altro che eccezionale, unita alla permanenza in centri per adulti e ai termini ristrettissimi per impugnare il verbale di polizia in cui viene dichiarata l’età – 5 giorni – può facilmente portare al respingimento, alla detenzione e alla successiva espulsione di minori dichiarati maggiorenni per errore, aprendo le porte a un destino rischioso e a possibili gravi violazioni dei loro diritti fondamentali, in particolare per i minorenni provenienti da Paesi cosiddetti “sicuri” e quindi sottoposti a procedure accelerate in frontiera qualora erroneamente considerati adulti.

Tutto questo avviene, sorprendentemente, nonostante l’Italia sia stata condannata più volte dalla Corte Europea dei diritti umani per aver collocato minorenni non accompagnati in centri per adulti e aver condotto procedure di accertamento dell’età senza garanzie procedurali sufficienti.

Per chiunque abbia a cuore i diritti dei minorenni queste modifiche normative sono inaccettabili e si fa appello al Parlamento affinché vengano eliminate dal testo durante l’iter di conversione in Legge. Ammettere deroghe al principio di equità di trattamento tra minorenni italiani e stranieri fuori famiglia rispetto all’ospitalità in affido familiare o in centri loro dedicati, e sottoporre potenziali minori a procedure che non abbiano il rigore e le garanzie necessarie per ogni procedimento che riguardi un minorenne, significa incidere non soltanto sul destino di migliaia di adolescenti migranti che hanno già alle spalle anni di viaggio e di sofferenze profonde, ma anche mettere in discussione il principio della protezione del minore in quanto tale, vigente nel nostro Ordinamento giuridico, e quindi la tenuta complessiva del sistema di tutela di chi rappresenta il futuro del Paese.

 

Vai al sito