Articoli

Caro cardo salutis. Le radici vocazionali della corporeità

Da Note di Pastorale Giovanile, l’introduzione di don Rossano Sala al dossier del numero di marzo “Siamo corpo – dall’emergenza al discernimento”, a cura di Gustavo Cavagnari e Alberto Martelli.

***

Un argomento difficile

Parliamo di corpo. È questo l’argomento del Dossier NPG di marzo 2022. Tema ostico, quello del corpo. Significa focalizzarci sull’unicità della nostra persona, non solo dal punto di vista esteriore. Il corpo manifesta lo spessore della nostra singolarità. Noi siamo corpo, appunto. Prima di essere un limite, il corpo è una possibilità. Con il corpo noi siamo nel mondo come oggetti e soprattutto come soggetti.
Come leggeremo nelle pagine seguenti – di cui ringrazio i diversi autori che ci hanno con fatica e soddisfazione messo mano – quella del corpo è una vera emergenza epocale. Propriamente, la condizione attuale dei nostri corpi di carne è la cartina al tornasole di una “questione antropologica” che ha nel corpo una particolare visibilità, tanto da farne un sintomo palese di una “crisi antropologica” in atto da molto tempo.
Ogni sintomo, come sappiamo, rimanda a qualcosa di più importante e radicale: potrebbe essere il segno esteriore di una grave patologia, ma anche un qualcosa che la precede e la manifesta. Se nel primo caso le cose potrebbero mettersi davvero male, nel secondo vediamo nel sintomo una spia provvidenziale, che chiede giusta attenzione e rapida azione.
Attraverso questo Dossier desideriamo pensare alla questione del corpo in questa seconda direzione: lo vediamo come un segnale chiaro per tutti di una rotta che dobbiamo almeno rimettere in discussione.

Non c’è nulla di più interiore dell’esteriorità

Che cosa può dirci un corpo disseminato di piercing e di tatuaggi? O il modo di curare i nostri capelli? O, ancora, il nostro modo di vestire? Oppure che cosa ci dicono le difficoltà alimentari degli adolescenti, che siano l’anoressia per le ragazze e la bulimia per i ragazzi? O alcuni comportamenti estremi che palesemente maltrattano e puniscono il nostro corpo?
Di certo dicono molto rispetto all’anima umana e alla postura spirituale di un ragazzo, di un giovane o di un adulto [1]. Sappiamo che ci sono tanti modi di comunicare, e sicuramente il corpo ha il suo linguaggio che dobbiamo almeno cercare di intuire. Il corpo parla in molti modi. Ultimamente è diventato quasi una tela bianca a completa disposizione del soggetto, su cui ognuno dipinge se stesso per manifestarsi agli altri.
Azzardiamo quindi la tesi per cui la nostra interiorità si fa visibile attraverso il nostro corpo. Il disagio e la fatica, il dolore e l’ansia, la gioia e la felicità si esprimono attraverso di esso, che in genere diventa sempre meno qualcosa da accogliere, accettare e rispettare e sempre più uno spazio espositivo costantemente visibile. Quasi una “mostra permanente”, aperta tutti i giorni dell’anno e a tutte le ore del giorno.
Attraverso il nostro corpo diciamo noi stessi, perché il corpo ha a che fare “interiormente” con la nostra persona. Sappiamo, per esempio, che violare il corpo di un altro attraverso un abuso sessuale significa segnare in profondità la sua interiorità, sfigurare per sempre la sua anima, ferire indelebilmente il suo spirito. Penetrare nel corpo dell’altro significa invadere il suo spazio vitale, entrare in un mondo altro rispetto al proprio, superare quella “distanza di sicurezza” che ha nei confini corporei un limite da valicare solo con sapienza, prudenza e rispetto… e mai con violenza.

Seminario all’UPS: La pedagogia salesiana dopo Don Bosco

Pubblichiamo il comunicato sul seminario del 13 maggio all’UPS “La Pedagogia salesiana dopo Don Bosco”.

***

Giovedì 13 maggio, dalle 15:00 alle 18:00, si svolge il seminario “Pedagogia salesiana dopo don Bosco”, organizzato dall’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Scienze dell’Educazione e il Centro Studi Don Bosco dell’Università Pontificia Salesiana.

Il seminario approfondirà diversi paradigmi pedagogici salesiani e la loro evoluzione all’interno di diverse epoche storiche, tracciando alcune linee di continuità e segnalando alcune discontinuità. I relatori rifletteranno criticamente e propositivamente sulle linee tracciate dalla recente pubblicazione LAS Pedagogia salesiana dopo don Bosco. Dalla prima generazione fino al Sinodo sui giovani (1888-2018).

L’evento si svolgerà nell’aula A02 dell’Università e in streaming sul canale YouTube Salesian Online.

 Programma

15:00 Saluti del Rettore dell’Università Mauro Mantovani

15:15 Le sfide della continuità e dell’adattamento nella pedagogia salesiana attuale – Pascual Chávez Villanueva

15:45 La relazione educativa in evoluzione nell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice – Preside Auxilium  Piera Ruffinatto

16:15 Intervallo

16:30 Pastorale giovanile ed educazione religiosa negli anni del (post)Concilio Vaticano II – Gustavo Cavagnari

17:00 Per una rilettura filosofica della pedagogia salesiana in chiave est-etica – Cristiano Ciferri

17:30 Dialogo con i relatori

Vai al sito UPS

Tavola rotonda “Sguardi sulla pastorale giovanile”: confronto online

Nella giornata di ieri, 26 aprile, si è tenuto online la tavola rotonda “Sguardi sulla pastorale giovanile“, un confronto a partire da alcune recenti pubblicazioni con l’intervento di alcuni docenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana come Salvatore Currò, Gustavo Cavagnari e Rossano Sala. Di seguito il Report dell’incontro a cura di Eric Strollo.

Sguardi sulla Pastorale Giovanile. È stato questo il titolo scelto per la Tavola Rotonda organizzata dall’Istituto di Teologia Pastorale dell’UPS, che si è svolta lunedì 26 aprile dalle 15.00 alle 17.00 e che ha visto coinvolte oltre 150 persone collegate in videoconferenza. L’evento è iniziato con il saluto del Decano della Facoltà di Teologia don Antonio Escudero che ha espresso la sua gratitudine nei confronti dei tre relatori e dei partecipanti tutti.

Il moderatore, il prof. Marcello Scarpa, ha successivamente introdotto la biografia di don Salvatore Currò, direttore dell’Istituto di Teologia Pastorale e autore del volume: “Giovani, Chiesa e comune umanità. Percorsi di teologia pratica sulla conversione pastorale”.

La prima domanda è stata suscitata direttamente da questo sottotitolo:

Cosa s’intende per «conversione pastorale»?

Secondo Currò, la chiave fondamentale per il rinnovamento ecclesiale è quella di mettere al centro la dinamica dell’incontro. In questa trama relazionale, la prospettiva antropologica si incontra con quella teologica. All’inizio della fede cristiana, infatti, come sottolineava Benedetto XVI, c’è proprio l’incontro-evento con una Persona. La conversione pastorale suggerita da don Salvatore passa, inoltre, per il recupero della misura della Rivelazione (per una pastorale giovanile secondo le Scritture) e per la riconfigurazione (trasfigurazione) della dimensione corporea della fede in prospettiva fenomenologica. 

È arrivato poi il turno di Don Gustavo Cavagnari, docente di teologia pastorale e autore della nuova pubblicazione «Andate e fate discepoli tutti i giovani. Per una pastorale giovanile evangelizzatrice», al quale è stato chiesto come poter intendere l’inclusività della pastorale giovanile oggi. Il prof. Cavagnari ha ricordato che la Evangelii Gaudium ci spinge a una pastorale inclusiva (successivamente declinata nel capitolo ottavo di Amoris Laetitia) ovvero che sappia integrare diversi soggetti o, meglio, che sia in grado di «creare spazi inclusivi, dove ci sia posto per ogni tipo di giovani» (Documento Finale del Sinodo dei Giovani, n. 234). È una pastorale giovanile «popolare», non elitaria, in grado di arrivare a tutti. In sintesi, è inclusiva: una pg che coinvolge «persone con competenze adulte» (1), una pg che collabora con le altre agenzie educative (2), una pg che raggiunge tutti i giovani, nei loro ambienti e contesti, anche e soprattutto extraecclesiali (3). 

Il terzo intervento è stato quello di Don Rossano Sala, direttore della rivista «Note di Pastorale Giovanile», segretario speciale del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” del 2018 e professore ordinario di teologia pastorale all’UPS. Nella sua opera più recente Intorno al fuoco vivo del Sinodo, Sala propone la visione sinodale di una pastorale che evangelizza per attrazione e attraverso la testimonianza di una comunità. Il prof. Scarpa ha perciò domandato un approfondimento sull’espressione «profezia di fraternità». Per Sala, la grande provocazione del Sinodo è quella che ruota attorno alle parole: comunità, fraternità, familiarità, sinodalità. In un’unica espressione: fare casa. Il sogno del Papa per la pastorale giovanile del terzo millennio è che essa diventi una vera scuola di comunione capace di offrire esperienze di vita comune qualificate come «un tempo destinato alla maturazione della vita cristiana adulta», «in vista del discernimento vocazionale» (DF 161).  

Durante il secondo giro di domande si è scesi ancora di più in profondità nella riflessione. Il prof. Currò ha richiamato la spinta del Sinodo a coltivare il desiderio di poter raggiungere tutti i giovani per poter camminare-con-loro, con-camminare. È, in fondo, la prospettiva della Laudato Si’ e della Fratelli Tutti, le quali abbandonano definitivamente uno stile «unilaterale» di evangelizzazione, che cioè mira a portare l’altro «dalla mia parte». È invece il tempo delle alleanze, di sentirsi «tutti sulla stessa barca», di abbandonare i dualismi e le contrapposizioni, di inserirsi in un cammino che ci precede perché si situa su un piano di «comune umanità». «Abbiamo una sfida non soltanto a dire il Vangelo e a mediarlo, ma a farlo risuonare» tramite una evangelizzazione nuova in cui, mentre cresciamo insieme in umanità, diventiamo più cristiani.

Cavagnari ha sottolineato l’importanza del discernimento pastorale. In altre parole, non è possibile prevedere a tavolino strategie ecclesiali per formare discepoli missionari. Ogni intervento non esiste mai in astratto, ma deve sempre tener conto di un determinato contesto sul quale operare un attento discernimento pastorale. Per intraprendere questo cammino è necessario un serio cambiamento di mentalità da avviare e accompagnare. 

Sala ha, infine, proposto tre vie di rinnovamento: 

  1. sul piano pastorale: lavorare seriamente con profondità di pensiero e coraggio per una pastorale giovanile in chiave vocazionale (Cfr. DF 138-143). 
  2. a livello comunitario: entrare nel ritmo del discernimento. Si tratta di capire, ancora una volta, che alla domanda “Che cosa dobbiamo fare?” non abbiamo una risposta preconfezionata. Non abbiamo una soluzione, ma un metodo (riconoscere, interpretare, scegliere). Le soluzioni arrivano solo se ci mettiamo come comunità in ascolto dello Spirito che parla alla Chiesa oggi. 
  3. dal punto di vista accademico: passare dalla tentazione della competizione e del carrierismo allo stile della sinodalità (Cfr. Rm 12,10:  «Gareggiate nello stimarvi a vicenda»). 

È seguito un secondo momento in cui la tavola rotonda si è aperta al dibattito. Tra gli spunti di riflessione più significativi: il superamento della logica applicativa e deduttiva nell’ambito teologico-pastorale (Currò), l’impegno per la ricezione dei documenti sinodali nella Chiesa particolare (Sala), l’attenzione all’integrazione fra pastorale familiare e pastorale giovanile (Cavagnari). Il catecheta Giuseppe Ruta ha, infine, sollecitato i tre relatori ad approfondire il rapporto tra pastorale giovanile, educazione e catechesi. 

Il prof. Currò ha accolto la provocazione sottolineando la necessità per l’educazione e per la catechesi di un certo «rovesciamento» in senso sinodale: dal «fare per» all’«essere con». La pastorale giovanile del terzo millennio è una pastorale che non intende più i giovani come destinatari, ma che, a partire dai luoghi da loro abitati, ne condivide il vissuto e, per questo, educa ed evangelizza. Sala ha rilanciato l’invito che il Sinodo ha mosso affinché la catechesi trovi i modi più opportuni per far risuonare l’annuncio del Vangelo nel cuore dei giovani di oggi. Cavagnari ha, infine, ribadito che la dimensione evangelizzatrice e quella educativa sono inscindibili nell’unica azione pastorale della Chiesa. 

A seguito del momento dedicato alle domande, ha preso la parola il prof. Alberto Martelli, docente di Teologia dell’Educazione presso IUSTO e consigliere editoriale della ElleDiCi, che nelle sue conclusioni ha espresso gratitudine per la ricchezza e lo spessore degli interventi ascoltati. Nei testi che erano oggetto della Tavola Rotonda ha individuato dei tratti comuni: la fedeltà alla realtà (senza intellettualismi o settorialismi), l’attenzione all’identità ecclesiale, la riscoperta del polo antropologico (vocazione, donazione, corporeità, incontro). Come ulteriori approfondimenti ha suggerito alcune piste: il ruolo della liturgia nella pastorale giovanile, il rapporto tra Chiesa universale, diocesi e singole comunità, il digitale e la «pastorale online», il rilancio del tema eucaristico.                       

Al termine di questo incontro possiamo rilevare che il confronto tra il cardine teologico di Sala, l’orizzonte antropologico di Currò e la prospettiva evangelizzatrice di Cavagnari è stato un momento illuminante e fecondo per la riflessione di studenti, ricercatori ed operatori pastorali. Facciamone tesoro e continuiamo a lavorare insieme per una pastorale giovanile in chiave relazionale e solidale (Currò), popolare e sinodale (Cavagnari); vocazionale e familiare (Sala). Sguardi diversi, ma rivolti tutti verso l’orizzonte di «una Chiesa autentica, luminosa, trasparente, gioiosa» (DF 166)!

L’evento può essere rivisto cliccando qui:

UPS

Tavola rotonda online “Sguardi sulla pastorale giovanile”

Lunedì 26 aprile, dalle ore 15 alle ore 17, si terrà online la tavola rotonda “Sguardi sulla pastorale giovanile“, un confronto a partire da alcune recenti pubblicazioni. Intervengono i docenti della Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana:

Modera:

  • Marcello Scarpa, Istituto di Teologia Pastorale

Conclusioni:

  • Alberto Martelli, docente di Teologia dell’educazione – Istituto Universitario Salesiano di Torino

Università Pontificia Salesiana
Facoltà di Teologia – Istituto di Teologia Pastorale
Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 Roma
www.unisal.it

Scarica la locandina
UPS

La formazione e corresponsabilizzazione dei genitori

di Gustavo Cavagnari

Perché focalizzarsi in una pastorale giovanile familiare?

C’è chi diceva che la pastorale giovanile è fallita.[1] L’affermazione, molto forte, non sarebbe da intendersi, tuttavia, in modo assoluto. Infatti, si potrebbero discutere i sintomi, le cause e pure la portata di tale “fallimento”. Nell’intenzione di chi l’ha pronunziata, sicuramente in modo provocatorio, c’era comunque l’intenzione di richiamare l’attenzione sul fatto che, al di là del grado di convocazione o della molteplicità delle proposte, la pastorale con i giovani ha forse mancato il bersaglio. Questa pastorale, così come ogni altra espressione dell’unica pastorale della Chiesa, non ha altro scopo che «incendiare i cuori dei fedeli» che «conservano una fede cattolica intensa e sincera», favorire quella conversione che restituisce all’anima «la gioia della fede e il desiderio di impegnarsi con il Vangelo», e proclamare «il Vangelo a coloro che non conoscono Gesù Cristo o lo hanno sempre rifiutato».[2] In altre parole: generare tra i giovani discepoli fedeli nella sequela Christi e impegnati con il mandato missionario (EG 19). Se si considerano questi scopi, si potrebbe essere d’accordo con la frase iniziale e riconoscere che, benché in molti contesti le risorse e gli eventi ecclesiali con i giovani siano aumentati, la pastorale giovanile non è stata efficace nell’accompagnarli alla maturità cristiana oltre che umana.[3]
Le cause di questo fenomeno sono molte. Ce n’è una, comunque, che anche da noi è stata già indicata come sostanziale: i genitori e, più in generale, gli adulti “degni di fede”,[4] non ci sono, sia perché sono fisicamente assenti, sia perché, anche quando sono presenti, non rappresentano delle figure di riferimento con cui entrare in positiva alleanza.[5] Il punto problematico è infatti la liquidazione dell’età adulta e quindi la disgregazione di ciò che significa maturità.[6] Come si diceva nel Sinodo, “non ci mancano solo adulti nella fede. Ci mancano adulti «tout court»”.[7] Ad ampio raggio, questa situazione richiama anzitutto il compito urgente di rieducare gli adulti, ridando «attrattiva specifica e dignità morale all’ambizione di essere adulti».[8] Nello specifico della pastorale giovanile, e a certe condizioni, chiede inoltre di convocare i genitori stessi,[9] se non altro quelli che si presentano come figure autorevoli.[10] Se è vero che la Chiesa guarda ancora con gioia e riconoscenza ai genitori che restano fedeli al loro ruolo e missione educativa,[11] come irrobustire, almeno con loro, quel patto educativo che in tanti luoghi sembra esserci rotto? (AL 84). Superando il pregiudizio che vede tutti i genitori ugualmente indifferenti, abbandonando l’autosufficienza pastorale che vuole evitare i genitori perché importuni e invadenti, maturando la consapevolezza che la pastorale accompagna la funzione non delegabile dei genitori… magari qualcosa si può fare.

Quando cominciai con la pastorale giovanile, pensai che il centro dovevano essere naturalmente gli adolescenti… e chi io dovevo spendere il mio tempo con loro. Quello che scoprì, tuttavia, fu che gli adolescenti non vengono dal vuoto. E che se volevo che il mio ministero avesse degli effetti duraturi sulle loro vite e [sul loro impegno] per il Regno, dovevo includere le famiglie.[12]

È chiaro che una pastorale giovanile che accompagna, forma e coinvolge i genitori non lo fa per rimpiazzare i giovani animatori. Una pastorale giovanile familiarmente orientata neppure sostituisce gli itinerari e le proposte specifiche per i giovani. Eppure, una pastorale giovanile in grado di connettere i giovani con le proprie famiglie e con gli altri adulti della famiglia allargata della Chiesa getta le basi per un risultato pastorale più solido e duraturo.[13]

Una scelta difficile, consapevole, durevole

Implicare i genitori nella azione pastorale non è una soluzione tanto semplice né facile come potrebbe sembrare. Da una parte, il grado di coinvolgimento dei genitori negli spazi e nelle attività che riguardano i loro figli è inversamente proporzionale alla loro crescita in età. Gli operatori pastorali non si dovrebbero sorprendere, quindi, se il filo rosso che lega quasi tutti questi adulti sia il distacco. Il vero problema, poi, non sembra essere nemmeno la loro assenza, quanto la loro stagnazione maturativa umana e nella fede. Da un’altra parte, però, tra i genitori c’è una minoranza creativa che cerca di venire incontro ai bisogni dei figli, benché molte volte non sappiano come farlo. Ebbene, anche nel contesto della pastorale giovanile, questi padri e madri potrebbero giocare un ruolo significativo nell’educazione delle nuove generazioni, anche se sarebbe irrealistico pensare che tutti loro siano formati, equipaggiati o disposti ad essere coinvolti. Se le cose stanno così, un compito della pastorale giovanile dovrebbe essere, allora, cercare dei modi per uscire incontro a questi genitori, formarli e implicarli (AL 85).

Comunicare con i genitori

I conflitti tra i genitori e gli operatori di pastorale giovanile sono dovuti molte volte ad una reciproca ignoranza. I genitori possono attendersi dalla pastorale il tenere i loro figli in riga, o formarli a riguardo dei temi di fronte ai quali loro si sentono incapaci, o forse semplicemente tenerli occupati. Gli scopi della pastorale con i giovani sono, comunque, altri. Ciò nonostante, le difficoltà che possono spuntare da visioni diverse «non si risolvono ignorando i genitori» ma, al contrario, «condividendo con loro la visione pastorale».[14]
Questo mette sugli operatori pastorali e sui giovani stessi la responsabilità di comunicare ai genitori i sogni, le visioni e gli obiettivi della pastorale giovanile. Essa deve stabilire con i genitori un dialogo. […] Questo tipo di conversazione aprirà le porte al loro entusiasmo e al loro sostegno.[15]

Accompagnare, formare, responsabilizzare i genitori

Come accompagno pastoralmente un piccolo gruppo di giovani?
Evangelizzando e coinvolgendo i loro genitori.
Perché questo è effettivo?
Perché nessuno è più interessato dei genitori ad andare incontro ai bisogni dei loro figli giovani.[16]

Spesso, nella pastorale con i giovani i genitori non sono coinvolti. Quando lo si fa, l’invito si riduce a riunioni informative. E se si fa qualche incontro di formazione, le proposte finiscono per essere noiose discussioni su questioni dottrinali e morali. Anche con loro si compie quindi quello che il Papa criticava di certi gruppi giovanili (ChV 212). Perciò, il padre di famiglia ed evangelizzatore americano Everett Fritz continua la sua riflessione in questo modo:

Se gli adolescenti sono troppo impegnati, i genitori sono esauriti. Hanno da fare ogni [giorno] della settimana. Sono stressati a casa e al lavoro. Molti genitori hanno delle difficoltà con i loro figli e nei loro matrimoni. Essere un adulto e un genitore nel mondo di oggi è estremamente impegnativo. L’ultima cosa che i genitori vogliono è dover frequentare un altro incontro od ascoltare un predicatore articolare i dogmi della fede. […] Ma a prescindere da dove si trovino nel loro cammino di fede, tutti hanno una cosa in comune: sono profondamente preoccupati di uscire incontro ai bisogni dei loro figli. [E quando si discute dei loro figli] i genitori si ravvivano e si coinvolgono nelle discussioni… I genitori possono essersi sganciato dalla fede, ma non hanno abbandonato la loro vocazione primaria![17]

Un compito che la pastorale giovanile si può assumere è, quindi, quello di aiutare i genitori ad esercitare il loro compito. Loro hanno bisogno di essere sostenuti nell’adempimento del loro ruolo educativo (AL 52). A tale scopo, anche gli operatori ecclesiali che lavorano con i giovani possono, se non direttamente, almeno fungere da mediazione per curare e ravvivare il ruolo genitoriale, chiedendo l’aiuto e stabilendo delle sinergie con quelli che possono portare avanti questo servizio mediante incontri di padri e madri, seminari di specialisti su questioni concrete della vita familiare, consulenze su situazioni familiari, laboratori di formazione per genitori con figli problematici o assemblee familiari (AL 229). Dicevano già i Vescovi italiani:

Se è vero che la famiglia non è la sola agenzia educatrice, soprattutto nei confronti dei figli adolescenti, dobbiamo ribadire con chiarezza che c’è un’impronta che essa sola può dare e che rimane nel tempo. La Chiesa, pertanto, si impegna a sostenere i genitori nel loro ruolo di educatori, promuovendone la competenza mediante corsi di formazione, incontri, gruppi di confronto e di mutuo sostegno.[18]

Coinvolgere i genitori

Indubbiamente, nella pastorale con i giovani, e soprattutto in quella degli adolescenti, non è sempre possibile pensare ad un coinvolgimento diretto dei genitori, sia per la situazione che attraversano i genitori stessi (AL 50-51), sia per le caratteristiche tipiche dell’adolescenza e della crisi che essa provoca nella famiglia (AL 235). Infatti, questa tappa segna l’incrinatura con la vita familiare e la contestazione del ruolo genitoriale; uno strappo traumatico che tuttavia permette al giovane di prendere in mano la sua vita e di diventarne protagonista (AL 18).
A condizione che padri e madri abbiano specifici tratti maturativi e una adeguata formazione, loro potrebbero essere tuttavia direttamente coinvolti. Tra altri esempi, si potrebbe menzionare qui la proposta del movimento Antiochia, nato nel 1974 dalla iniziativa di un matrimonio dei Cursillos tra gli universitari di Sydney e oggi diffusosi oltre l’Australia.[19] Secondo la laica Teresa Pirola, una delle fondatrici, «Antiochia è un modello di pastorale giovanile che usa la prospettiva familiare e il carisma delle coppie sposate. In questo modo, il movimento si è manifestato come una incarnazione effettiva della visione di responsabilizzazione del laicato del Vaticano II».[20] Per le sue intuizione e attuazioni, esso potrebbe essere annoverato tra questi movimenti prevalentemente giovanili che sono «come un’azione dello Spirito che apre strade nuove in sintonia con le loro aspettative e con la ricerca di spiritualità profonda e di un senso di appartenenza più concreto» (EG 105). Benché oggi i giovani che vi partecipano si radunino e svolgano delle attività tipiche nelle parrocchie, il movimento cerca di favorire un forte senso di Chiesa come famiglia tramite la presenza normativa di una coppia genitoriale nella guida di ogni comunità giovanile. In questo modo, e senza svalutare altri ministeri, il movimento vuole responsabilizzare nella sua visione e nelle sue strategie il carisma del matrimonio e della chiesa domestica.
Ordinariamente, le coppie guida sono genitori dei giovani partecipanti, per cui genitori e figli lavorano insieme nella missione della chiesa locale e il nucleo familiare diventa una forza evangelizzatrice. Secondo i protagonisti, i pregi del modello sono considerevoli: garantisce una migliore interconnessione tra la comunità parrocchiale e le case; il rapporto intergenerazionale aiuta a prevenire che il gruppo giovanile diventi un ghetto; i genitori si presentano come esempi concreti di vocazione matrimoniale compiuta; l’interconnessione tra la pastorale con i giovani e con le famiglie si vede favorita. Non si possono negare, tuttavia, alcuni limiti, anzitutto oggi: la mancanza di coppie genitoriali preparate; la morfogenesi attuale delle famiglie; i crescenti impegni lavorativi delle coppie, purché disponibili; i nuovi protocolli ufficiali per il lavoro con i minori nati in seguito a casi di abuso.