Articoli

Concerti e primo CD per l’orchestra della scuola “Don Bosco” di Caserta

Da ANS

Il 15 dicembre presso il Monastero di Santa Chiara a Napoli si è svolta la prima serata dei concerti itineranti della giovane orchestra degli alunni del Don Bosco di Caserta, ed è stato presentato ufficialmente il loro primo CD dal titolo “Don Bosco is coming to Orchestra”. La serata è stata condotta dal prof. Stefano Laudadio alla presenza del Sindaco di Napoli Luigi De Magistris. L’orchestra è composta da 65 elementi di età compresa tra i 7 e i 18 anni, con arrangiamenti e direzione musicale a cura del prof. Enzo Anastasio, assistito dal prof. Massimo Barone, con il supporto del direttore dei salesiani di Caserta, don Gino Martucci. Dopo quella del 15, è stata la volta del 18 dicembre nella chiesa dei salesiani Don Bosco di Napoli e della chiesa del Buon Pastore a Caserta e, nel 2020, il 4 gennaio l’orchestra si è esibita all’Istituto Penitenziario Minorile di Airola, a favore dei ragazzi detenuti.

Immacolata, la Novena dell’Ispettoria Meridionale ispirata alla Santità

La Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Meridionale ha preparato una Novena all’Immacolata ispirandosi alla proposta pastorale dell’anno, realizzata da don Carlo Cassatella SdB.

***

La novena fa riferimento alla proposta pastorale dell’anno e si pone come obiettivo la preparazione alla solennità dell’Immacolata guardando alla santità di Maria esplicitata in alcuni di quegli indicatori di santità espressi dal Rettor Maggiore nel commento alla Strenna 2019 (Atti consiglio generale n. 429, p. 25).

Lo schema è abbastanza semplice: finito il canto, dopo il saluto,  c’è un dialogo teso a esplicitare il tema del giorno; segue un’orazione e la proclamazione della Parola di Dio a cui si risponde con un responsorio. La seconda lettura è presa dal commento del rettor maggiore al termine della quale il presidente dell’assemblea può far seguire una breve riflessione. Un canto crea un ulteriore spazio di meditazione e di risposta. Viene comunicato l’impegno concreto (il fioretto) per il giorno dopo a cui segue una preghiera corale. Al termine ci si può recare davanti all’immagine di S. Maria e recitare le tre ave Maria della nostra tradizione. Il canto del Tota pulcra, dove conosciuto e appartenente al repertorio tradizionale del luogo, è bene che sia lodevolmente mantenuto. La benedizione, il congedo e il canto chiudono il momento di preghiera.

N.B. le giornate della novena sono 6 poiché l’ambiente per cui è stata pensata il sabato sera e la domenica sera celebra l’eucarestia domenicale e la novena è ristretta alla venerazione dell’immagine di S. Maria, alle tre ave Maria e al canto del Tota Pulcra il 7 dicembre lodevolmente la novena  viene sostituita dalla celebrazione dei primi vespri. Chiunque potrà riadattare il materiale a seconda dei suoi bisogni.

Le fonti a cui si è attinto sono: La Sacra Scrittura; il Catechismo della Chiesa Cattolica; il “messale mariano”; preghiere del S. Padre Francesco; testi del Servo di Dio Antonio (Tonino) Bello;  il commento alla strenna 2019.

Buona preparazione alla festa dell’Immacolata.

don Gianpaolo Roma (delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoria Meridionale)

L’ispettoria Meridionale cerca voci per il nuovo inno alla santità

Pubblichiamo l’articolo di Don Bosco Al Sud con il quale l’ispettore, don Angelo Santorsola, chiede la collaborazione per individuare voci maschili per il nuovo inno alla santità.

***

Carissimi confratelli e laici impegnati negli oratori,

tra le novità e sorprese di questo anno dedicato alla santità giovanile c’è la volontà di lanciare un nuovo inno alla santità di Domenico Savio. Il testo e la musica sono pronti e vi assicuro che è davvero molto bello, giovanile e entusiasmante. Ci ho tenuto molto e ho chiesto personalmente ad un bravo animatore di scrivere il testo. La musica è stata composta dal bravissimo Alfredo Franciosa. Al momento opportuno sveleremo anche il nome dell’autore del testo.

Al momento chiedo la vostra collaborazione per individuare voci maschili di giovani e chiedere loro di inviare un provino di un canto all’indirizzo mail csime@donboscoalsud.it entro e non oltre il 17 novembre. Una commissione composta dal sottoscritto, don Pierluigi, don Gianpaolo e Alfredo ne selezionerà due per poter andare in sala d’incisione per fine novembre. i giovani selezionati saranno ospitati presso l’ispettorato nel giorno che gli verrà indicato per la registrazione. L’inno sarà pubblicizzato con un videoclip su tutti i social e sarà l’inno della Festa adolescenti e Festa ispettoriale.

Vi prego, di cuore fare subito la proposta a quei giovani che conoscete e far inviare il “provino” nei termini richiesti. Conto su di voi. Io sono entusiasta, fatemi compagnia.

Un abbraccio e…buon lavoro a tutti!

don Angelo Santorsola, ispettore