Articoli

RMG: Insieme ai laici nella missione e nella formazione – ANS

Continua il percorso di rinnovamento di “Animazione e Governo della comunità – Il servizio del direttore Salesiano”, giunto alla terza parte, interconnessa alla comunità educativo-pastorali e a quella salesiana. Di seguito si riportano il video-intervista e l’articolo pubblicato oggi, 26 aprile, su “ANS“.

(ANS – Roma) – “Animazione e Governo della comunità – Il servizio del direttore Salesiano” è il frutto di un cammino di rinnovamento che ha coinvolto le comunità salesiane, sia locali, sia ispettoriali, già nella preparazione del documento stesso, come continua a coinvolgerle ora, nella sua disseminazione in corso. La parte più innovativa è la terza, che si indirizza insieme alle comunità salesiane e alle comunità educativo-pastorali. La loro reciproca interazione e il cammino di crescita che mutualmente alimentano è l’oggetto di questa parte del documento.

La video-intervista che introduce alla lettura e condivisione di questa parte è stato realizzato nell’opera salesiana “Borgo Ragazzi Don Bosco”, situata alla periferia di Roma, sulla via Prenestina. Intervengono il Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile, don Miguel Ángel García; Nicoletta Goso, responsabile dell’area “Rimettere le Ali”, parte di una delle tre comunità educativo pastorali che compongono il “Borgo Ragazzi”, in prima linea fin dalla sua origine nel servizio dei ragazzi che devono affrontare maggiori difficoltà; don Daniele Merlini,  Direttore dell’opera salesiana, che include anche il prenoviziato della Circoscrizione Italia Centrale; Renato Cursi, cresciuto fin dalla sua infanzia al “Borgo Ragazzi”, e ora segretario esecutivo di “Don Bosco International”, ufficio che a Bruxelles rappresenta i Salesiani di Don Bosco presso le istituzioni dell’Unione Europea.

Gli stimoli che vengono offerti sono molti e tutti servono come invito alla lettura e condivisione, sia come religiosi e sia come membri delle comunità educativo-pastorali della terza parte del documento. Sono circa 40 pagine che possono davvero aiutare a mettersi in piena sintonia con la missione e formazione condivisa, uno dei traguardi che gli ultimi Capitoli Generali hanno fortemente indicato come cammino ineludibile di futuro per chi si ispira a Don Bosco e vuole renderne vivo oggi il carisma e la missione. È infatti il sesto degli otto punti della proposta programmatica del Rettor Maggiore alla Congregazione Salesiana dopo il CG28: “Insieme ai laici nella missione e nella formazione”.

Il video è disponibile sul canale YouTube di ANS.

Per scaricare i materiali di animazione correlati per le comunità (il video scaricabile, i file audio, il testo del video, la presentazione in PowerPoint, le schede per favorire la condivisione comunitaria…) è sufficiente accedere alla pagina del Dicastero per la Formazione, sezione multimedia, sul sito www.sdb.org

 

Il nuovo “Manuale del direttore salesiano” nel CG28 in edizione limitata

Il nuovo “Manuale del direttore salesiano” sarà presentato e distribuito durante il Capitolo Generale 28° (CG28), in edizione limitata, e messo a disposizione dei membri del Capitolo in varie lingue, per poi essere disponibile a tutta la Congregazione a fine Capitolo.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dall’Agenzia Info SalesianaAns

La tanto attesa versione rivista del “Manuale del direttore salesiano” sarà presentata e distribuita durante il Capitolo Generale 28° (CG28), in edizione limitata. Sarà messa a disposizione dei membri del Capitolo in varie lingue, e dopo il Capitolo a tutta la Congregazione. Ciò consentirà l’inserimento di possibili aggiunte o modifiche che il CG28 potrebbe promulgare riguardo alla figura del direttore della comunità salesiana, in particolare in riferimento alla missione condivisa con i laici.

Dato che il manuale è pensato non solo per il direttore, ma anche per la comunità, è nato con un nuovo titolo: Animazione e governo della comunità: il servizio del direttore salesiano. Il direttore e i suoi confratelli sono tutti coinvolti nell’animazione e nel governo della comunità. Ecco perché il Rettor Maggiore desidera che ogni salesiano riceva una copia del Manuale.

La parola “comunità” nel titolo è polivalente: si riferisce alla comunità religiosa, ma anche alla comunità educativa e pastorale. Ciò si riflette nella struttura del Manuale: la prima parte si sofferma sulla identità consacrata salesiana, la seconda parte è dedicata alla comunità religiosa e la terza alla condivisione della missione con i tanti laici e membri della Famiglia Salesiana attivamente presenti nelle Ispettorie.

La missione condivisa non comporta affatto un perdersi o svanire delle identità: al contrario, la prima parte, sull’identità salesiana consacrata, si collega molto bene con la terza, sulla comunità educativo-pastorale. La seconda parte è forse quella in qualche modo più vicina alla versione del Manuale del 1986. Nello spirito del Vaticano II, e seguendo l’invito di Per vino nuovo otri nuovi, c’è una forte consapevolezza che l’autorità oggi deve tener conto della dinamica della fraternità. Il discernimento comunitario, molto ben esemplificato nel film “Uomini di Dio” (2010), che tratta di Christian de Chergé e dei monaci di Tibhirine, è una dinamica del vivere insieme che il direttore e la comunità salesiana devono prendere a cuore.

La revisione del Manuale del direttore, che ora può forse essere meglio definito come “Manuale della comunità”, è stata chiesta dal precedente Capitolo Generale, CG27. Il testo precedente era dal 1986. Il nuovo testo ha cercato di integrare gli apporti di diversi Capitoli Generali, del magistero di almeno tre Papi e di diversi Rettori Maggiori, di molti importanti documenti della Chiesa e della Congregazione, e ha dovuto tenere conto della rivoluzione digitale.

Il processo di revisione ha comportato un questionario per direttori, Ispettori e loro Consigli (con molte risposte elaborate insieme dal gruppo di tutti i direttori di una ispettoria), due seminari internazionali, la stesura di una prima bozza da parte di un gruppo redazionale più ristretto, e diverse fasi di lavoro e redazione di successive bozze, con il coinvolgimento diretto dei membri del Consiglio Generale, fino a giungere al testo definitivo approvato dal Rettor Maggiore e dal Consiglio il 21 aprile 2019.

Visita il sito ufficiale