Articoli

Ancona, giornalisti a confronto: “ComunIcare. 20 giornalisti in dialogo con il Pontefice”

Dal sito della ICC.

***

Sette giornalisti si sono confrontati sulla comunicazione e l’informazione, a partire dal recentissimo libro “ComunIcare. 20 giornalisti in dialogo con il Pontefice” (Libreria Editrice Vaticana), presso l’Istituto Salesiano “S. Luigi” di Ancona.

Mercoledì 31 gennaio, memoria di San Giovanni Bosco, si è tenuto l’evento “Incontrare, informare, raccontare l’uomo”, un confronto a più voci organizzato dagli Uffici diocesani delle Comunicazioni Sociali e della Cultura, dall’Ucsi, dai Salesiani di Ancona, dal C.G.S. Dorico, e dai giovani di Teenformo che hanno trasmesso l’evento in diretta. Partendo dalle parole del Papa sulla comunicazione, i giornalisti Vincenzo Varagona (presidente Ucsi), Asmae Dachan, Lucilla Niccolini, Marino Cesaroni (direttore di “Presenza”), Pierfrancesco Curzi, Roberto Senigalliesi e Andrea Taffi hanno parlato della loro esperienza professionale, dei cambiamenti legati all’avvento dei social e dell’intelligenza artificiale, ma anche della crisi del giornalismo e della perdita di credibilità dei giornali.

Come ha spiegato Vincenzo Varagona, che ha curato il libro “ComunIcare” con Salvatore Di Salvo (segretario nazionale dell’Ucsi), il volume contiene i dieci messaggi di Papa Francesco trasmessi in occasione, ogni anno, della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, raccolti dall’Unione cattolica stampa italiana (Ucsi). Questi testi sono stati affidati alla riflessione di venti giornalisti, da Aldo Cazzullo a Mariagrazia Villa, da Gianni Riotta a Simone Massi e Asmae Dachan. Ogni contributo ha fatto risuonare le parole del Santo Padre dentro la propria esperienza umana e professionale. Ne è risultato un ritratto unico, propositivo e esigente sulla comunicazione in un’epoca di profondi cambiamenti. Pagina dopo pagina sono emerse chiavi e linee guida per rispondere alla chiamata del Papa: diventare «artigiani della comunicazione» capace di ascolto e di «parlare con il cuore» per contribuire alla costruzione del bene comune, avendo «una particolare attenzione nei confronti della verità, della bontà e della bellezza».

Partendo da questo libro, i sette giornalisti hanno parlato dell’importanza di attenersi alle regole deontologiche e hanno sottolineato la responsabilità che caratterizza la loro professione, che li chiama a dire la verità, a verificare le notizie, a rispettare la dignità della persona umana. Come suggerito dal Papa, si è riflettuto sulla necessità di “andare e vedere” per scoprire la realtà e poterla raccontare a partire dall’incontro con le persone, ma è stata posta l’attenzione anche su un altro verbo, “ascoltare”, decisivo nel mondo della comunicazione e condizione di un autentico dialogo. Il Papa invita ad «ascoltare con l’orecchio del cuore» e i giornalisti hanno ricordato l’importanza di riuscire a leggere oltre le parole. Per raccontare un evento è essenziale aver saputo ascoltare, essere disposti anche a cambiare idea, a modificare le proprie ipotesi di partenza.

Si è anche parlato dei social e dell’intelligenza artificiale. Non tutto ciò che viene scritto sui social corrisponde a verità e le notizie vanno prima sempre verificate. Gli strumenti dell’intelligenza artificiale non sono negativi, ma devono essere utilizzati per il bene della persona umana, altrimenti vengono costruite informazioni perfette, ma false, si manipola la verità per i propri interessi. Tra le proposte suggerite dai giornalisti per uscire dalla perdita di credibilità del giornalismo: raccontare maggiormente i problemi reali di tutti i giorni della gente comune, evitare le fake news, pubblicare anche le buone notizie e non solo quelle cattive, ascoltare con il cuore, dire la verità, consumare le suole delle scarpe per cercare di capire quel che succede davvero, la redazione di un giornalino in ogni scuola che rappresenta un importante strumento di educazione al pensiero critico e al team working.

Al termine dell’incontro, Mons. Angelo Spina ha sottolineato che «la comunicazione è parte essenziale della vita». Ricordando che «stiamo viviamo un cambiamento d’epoca», ha sottolineato che «la rivoluzione digitale sta afferrando le nostre vite, realizzandosi in modo accelerato e mettendo a poco a poco in questione la dignità della persona umana». In questo tempo dominato da «blogger e ancor più da influencer», l’Arcivescovo invita ad «andare controcorrente, sempre consumando le suole delle scarpe e incontrando la gente».

Inoltre ha ricordato tre parole per una buona comunicazione, suggerite da Papa Francesco durante l’udienza del 29 gennaio 2024 (Aula Paolo VI, a Tv2000 e Radio inBlu2000): prossimità alla gente, cuore e responsabilità per un’informazione controcorrente. «Il vostro è uno di quei mestieri che hanno il carattere della vocazione – ha sottolineato Mons. Angelo Spina – siete chiamati a essere messaggeri che informano con rispetto, con competenza, contrastando divisioni e discordie. E sempre ricordando che al centro di ogni servizio, di ogni articolo, di ogni programma c’è la persona. È proprio ciò che dà senso alla comunicazione. Come diceva il vostro patrono San Francesco di Sales: “Non è per la grandezza delle nostre azioni che noi piaceremo a Dio, ma per l’amore con cui le compiamo”».

Organizzare la Speranza: incontro territoriale ad Ancona

Nella mattinata di mercoledì 7 dicembre 2022 si è tenuto il secondo incontro territoriale del processo di partecipazione dal basso nella sede di Ancona, con la presenza di quattro realtà delle Marche e dell’Abruzzo (Ancona, Monsano, Ortona e Macerata).

Ad introdurre l’incontro don Emanuele De Maria – Coordinatore del Comitato Salesiani per il Sociale Italia Centrale, il quale ha posto l’accento sul carisma salesiano e in particolare sull’attenzione ai giovani poveri.

In seguito, è intervenuto il Presidente di Salesiani per il Sociale don Francesco Preite, presentando il processo di partecipazione dal basso per costruire insieme il documento programmatico di animazione di Salesiani per il Sociale 2023-2026 e i diversi strumenti messi a disposizione per partecipare alla costruzione della vita associativa.

Ricordando poi che abbiamo tutti un obiettivo comune, don Francesco Preite ha sottolineato che è importante mettersi insieme e coordinarsi per dare a ciò che avviene a livello locale un respiro più ampio, affermando:

“Abbiamo ipotizzato un processo di ascolto attento e operativo che producesse proposte per dirci chi siamo e cosa facciamo e anche per raccogliere proposte per il documento programmatico che stiamo cercando di scrivere e costruire insieme. Abbiamo 3 attenzioni forti: spinta verso il sociale molto forte, lettera del Rettor Maggiore, riforma del terzo settore. Perché il processo dal basso? Un’associazione è tale se mette al centro la base. La base è importante per dare profondità e sogni alla nostra realtà di Salesiani per il Sociale. Il processo partecipativo è tale se è ampio. Vi sono diversi strumenti a disposizione: lo strumento della piattaforma offre la possibilità a tutti, anche a chi non poteva essere presente agli incontri, di intervenire ed esprimersi; poi ci sono i tavoli nazionali relativi alle nostre tematiche d’intervento. Vi sono quindi varie possibilità per partecipare alla costruzione della nostra vita associativa. Siamo come le matrioske: ci sono dei livelli che sono uno dentro l’altro come i livelli concentrici, siamo tutti della stessa famiglia con possibilità e cerchie diverse ma con lo stesso obiettivo. Insieme possiamo coordinarci per dare un respiro ampio a quello che si fa a livello locale”.

Isabella Cordisco ha ulteriormente arricchito la spiegazione del processo di progettazione dal basso e ha illustrato lo strumento della piattaforma, invitando tutti a partecipare con idee, proposte, azioni o richieste e rimarcando l’importanza di rafforzare la rete e di crescere come comunità.

È seguito un momento di confronto in forma laboratoriale tra i partecipanti all’incontro, guidato da Riccardo Mariani e finalizzato a stimolare una riflessione comune, articolare proposte sulle aree di sfida della missione salesiana, far emergere elementi di forza e di debolezza, ascoltare le narrazioni, i bisogni, le prassi e le esperienze delle realtà territoriali presenti e metterle in rete come stimolo per sviluppare nuove idee.

In particolare, tra le proposte emerse durante il prezioso momento di confronto si evidenziano:

  • promuovere momenti dedicati allo scambio di esperienze tra OLP e una formazione tesa a sviluppare una cultura del servizio civile, che possa sensibilizzare sulla visione culturale sottesa a tale esperienza, sui relativi valori e criteri di riferimento;
  • rafforzare l’alleanza tra le realtà salesiane;
  • realizzare un’esperienza di approfondimento rinnovato e di socializzazione sul sistema preventivo, quale elemento identitario centrale dei Salesiani;
  • potenziare le comunità di pratiche rendendo il tema trasversale;

A conclusione dell’incontro don Francesco Preite, nel ribadire l’importanza di unirsi per portare avanti una missione comune, ha ricordato le parole di Don Bosco:

“Una funicella da sola fa ben poco, tante funicelle insieme formano una fune grossa e robusta”.

Gallery completa
Organizzare la Speranza

Portfolio