Confartigianato Udine regala cinquanta tute da lavoro al Bearzi

Confartigianato-Imprese Udine rinsalda simbolicamente il legame con il mondo della formazione regalando agli studenti del Centro professionale del Bearzi 50 tute da lavoro. Destinatari dell’omaggio, che è stato consegnato nel corso di una cerimonia a scuola, sono gli studenti del corso di meccanica industriale.

“E’ un modo per ringraziare il Bearzi per prezioso lavoro che la scuola sta facendo a supporto dell’artigianato – ha detto nel consegnare le tute il presidente di Confartigianato-Imprese Udine, Graziano Tilatti -. Questa realtà è tra le eccellenze della formazione professionale in regione e siamo felici di poter collaborare per il bene dei nostri giovani e delle nostre aziende”. Realtà come il Bearzi si stanno più che mai oggi rivelando fondamentali nel mismatch tra domanda e offerta di lavoro, nell’offrire al mercato profili professionali che sono sempre più difficili da trovare. Tilatti ha quindi ringraziato anche i ragazzi, “per la scelta che hanno fatto e per l’investimento che le famiglie fanno sul loro futuro. Gli artigiani e le imprese del territorio hanno bisogno di collaboratori formati e specializzati”. Profili che da sempre il Bearzi contribuisce a formare. Da quest’anno anche con un percorso in più, quello per conseguire il diploma di tecnico della saldatura, figura tra le più ricercate dalle aziende in questo momento.

Il mondo della formazione – ha detto dal canto suo il direttore del Bearzi, don Lorenzo Teston, ringraziando Confartigianato per l’iniziativa – è al servizio del territorio per il bene dei giovani e siamo ben contenti di lavorare insieme con altre agenzie del territorio che condividono con noi da tempo gli stessi obiettivi”. Alla cerimonia, che segue quella recente al Civiform di Cividale, hanno preso parte oltre a Tilatti e al direttore dell’Istituto, don. Lorenzo Teston, anche il coordinatore del coordinatore del CNOS-FAP Bearzi, Giulio Armano, il coordinatore del settore meccanico, Guerrino Castellani, e alcuni allievi in rappresentanza delle classi terze.

 

Opere Sociali Don Bosco, inaugurazione di un nuovo laboratorio per ampliare l’offerta formativa del Cnos Fap

Pubblichiamo l’annuncio dell’inaugurazione del nuovo Laboratorio di Refrigerazione industriale delle Opere Sociali Don Bosco.

***

I processi di innovazione in atto nel sistema occupazionale italiano stanno aumentando il fabbisogno di profili con competenze tecniche specializzate, sollecitando la formazione scolastica ad allineare le skill possedute dalle nuove generazioni con le richieste delle aziende. Alla luce di ciò il CNOS-FAP di Sesto San Giovanni sta ampliando la propria offerta formativa per essere sempre al passo coi tempi. 

Il nuovo corso di Refrigerazione industriale «ha caratteristiche di taglio operativo, molto centrate sulla comprensione del lavoro del tecnico del freddo e l’applicazione delle regole fondamentali del ciclo frigorifero per ottenere il funzionamento corretto della macchina e della centrale frigorifera – commenta il professor Massimiliano Boracchi – ma siamo anche perfettamente consci che ci stiamo addentrando in un campo dove problematiche come il risparmio energetico e l’impatto ambientale offriranno la possibilità di ampliare il terreno formativo». 

In questo contesto, di stretto legame tra imprese, scuola e territorio, verrà inaugurato il nuovo “Laboratorio di Refrigerazione industriale” delle Opere Sociali Don Bosco, realizzato grazie alla collaborazione con S.C.A.R. Refrigerazione. 

MARTEDÌ 9 NOVEMBRE 2021 alle ore 11,00 Opere Sociali Don Bosco – Palazzo Falck 

Viale Giacomo Matteotti, 425 – Sesto San Giovanni 

Interverranno: 

Don Elio Cesari, Direttore delle Opere Sociali Don Bosco 

Roberta Pizzochera, Assessore alle Politiche Giovanili di Sesto San Giovanni

Maria Gabriella Fumagalli, Assessore al Lavoro e alla Formazione di Cinisello Balsamo

Rosa Nigro, Assessore alle Attività Produttive di Nova Milanese 

Francesco Cristinelli, Direttore del Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP

Massimiliano Boracchi, Referente del Settore Elettrico del CFP CNOS-FAP 

Al termine sarà offerto un aperitivo ai presenti 

L’invito è riservato ai giornalisti e agli operatori della Stampa
INGRESSO SOLO CON CERTIFICAZIONE VERDE (GREEN PASS)

Aula didattica tecnologica per minori a rischio a Bari: ecco il progetto

Dal sito del Corriere del Mezzogiorno.

***

Un’aula didattica è stata resa tecnologica per realizzare all’interno dell’istituto salesiano «Redentore», nel quartiere Libertà di Bari, un corso gratuito di operatore elettrico a cui parteciperanno 20 minori a rischio abbandono scolastico. È l’iniziativa realizzata da Cnos Fap Puglia, l’associazione attiva nel rione barese, con il sostegno di Unicredit. La banca ha supportato il progetto «Rinascita ragazzi», attraverso un contributo finalizzato a rendere tecnologica un’aula didattica all’interno dell’Istituto. Il progetto prevede anche il coinvolgimento di 14 aziende che ospiteranno i ragazzi per i successivi tirocini formativi. Parallelamente al corso gratuito, è intenzione dell’associazione mettere l’aula riammodernata tecnologicamente a disposizione dei ragazzi e ragazze del quartiere per altre attività. «Dare sempre il meglio ai nostri ragazzi – commenta don Francesco Preite, direttore generale Cnos-Fap Puglia – è una priorità per la nostra comunità che soffre di una evasione e dispersione scolastica molto alta. La formazione professionale rappresenta per molti di questi ragazzi l’ultimo baluardo di futuro prima del baratro. Ringrazio UniCredit, perché ha mostrato attenzione e cura per le giovani generazioni che sono il presente ed il futuro della società». «Poter dare un segnale concreto della nostra vicinanza al territorio – afferma Annalisa Areni, Regional manager Sud di UniCredit – ci riempie di orgoglio, soprattutto quando riusciamo ad affiancarci alle associazioni che giorno per giorno sono dalla parte della comunità. La dispersione scolastica, infatti, è una piaga presente in diversi quartieri difficili».

Vai al sito

Vallecrosia: l’associazione “La mia città” ospite del nuovo polo formativo del CNOS FAP

Dal sito di notizie Sanremo news.

***

Nel corso della mattina di lunedì alcuni membri dell’Associazione “La mia città” di Vallecrosia, hanno visitato gli ambienti didattici appena inaugurati, del nuovo polo formativo del centro di formazione professionale salesiano CNOS FAP.

Accompagnati dagli allievi del corso turistico per Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, gli ospiti hanno potuto apprezzare l’importante opera di ristrutturazione che ha interessato l’immobile dell’Opera salesiana di Vallecrosia, già in passato utilizzato per ospitare la scuola media “Don Bosco”. L’associazione “La mia città”, attiva dal 2015 nella promozione del territorio e della valorizzazione dei luoghi e delle tradizioni di Vallecrosia, sostiene già da molto tempo l’operato dei Salesiani e del CNOS FAP, e rappresenta un’occasione preziosa di sinergia tra l’Opera e il tessuto sociale della città.

La mattinata è stata anche l’occasione per incontrare alcuni componenti dell’Associazione ex-allievi salesiani, che a vario titolo hanno contribuito negli anni alla cura dell’Opera. Tutti i partecipanti hanno ricordato il valore fondamentale del sistema educativo di Don Bosco nel percorso di crescita dei ragazzi, in funzione dell’acquisizione delle competenze umane e professionali per l’inserimento efficace nel mondo del lavoro.

Vai al sito

L’Arena – Formazione e lavoro, sostegno dai Comuni

Dal quotidiano L’Arena della città di Verona.

***

Occupazione giovanile e primo impiego: problemi dell’economia quotidiana. Eppure a Sant’Ambrogio di Valpolicella c’è, dal 1986, il centro di formazione professionale «Arte e Automazione del Marmo», conosciuto comunemente come scuola del marmo. Dalle sue porte rimbalza un dato rilevante. Il 70 per cento dei diplomati, terminato il triennio di studi, fino al 2019 ha trovato impiego nel settore lapideo entro pochi mesi; l’altro 30 per cento ha proseguito gli studi fino alla maturità. Il centro è gestito dai salesiani del centro di formazione professionale San Zeno di Verona; è finanziato, in parte, con contributi regionali. Al termine del triennio di studi, l’allievo consegue la qualifica professionale di operatore meccanico con valenza di programmatore ed utilizzatore di macchine a controllo numerico oppure operatore delle lavorazioni artistiche orientato alla progettazione e realizzazione di opere in marmo. A questo punto può continuare gli studi, ottenendo il diploma professionale di tecnico di automazione industriale o tecnico delle lavorazioni artistiche. Ulteriore opzione è rappresentata dal passaggio all’istituto tecnico San Zeno o in altri istituti per completare il quinquennio e conseguire il diploma di maturità. Con una apposita deliberazione, condivisa dai 16 sindaci dei Comuni appartenenti al Distretto del Marmo di Verona, è stato approvato il sostegno al Distretto del Marmo ed alla scuola. «I numeri occupazionali sono di assoluto rilievo», sottolinea il sindaco di Sant’Ambrogio, Roberto Albino Zorzi, nell’illustrare la deliberazione; «sosteniamo una realtà che plasma figure fondamentali per le aziende, alla ricerca di personale specializzato nel funzionamento di frese e macchine a controllo numerico, conoscenza di prodotti e di materiali trattati e lavorati». La richiesta dei sindaci è quella di istituire, dopo il triennio obbligatorio, un quarto anno cosiddetto «duale». In sintesi: gli studenti frequentino contemporaneamente le lezioni e lavorino nelle ditte del settore. Il tutto in sinergia con i territori del distretto. Rappresentati dal Verona Stone District presieduto da Filiberto Semenzin, Consorzi Asmave da Donato Larizza e Valpantena da Renato Dal Corso. Fondamentale la prosecuzione dell’attività formativa. «Il Comune di Sant’Ambrogio ha sottoscritto una convenzione di gestione della scuola con l’istituto San Zeno fino al 2025», conclude Dario Marconi, coordinatore della scuola del marmo.

Vallecrosia, riaperte le nuove aule del CNOS Fap: ospiteranno 150 studenti

Sul Secolo XIX si riporta l’inaugurazione del nuovo centro Cnos Fap di Vallecrosia. L’articolo è di Loredana Demer.

***

Vallecrosia – Sono state inaugurate ieri a mezzogiorno per dare nuove speranze ai ragazzi di famiglie in difficoltà e non solo. Sono sei le nuove aule aperte nell’istituto Cnos Fap Don Bosco (Centro nazionale opere salesiane di formazione professionale) di Vallecrosia. Il plesso e l’oratorio ospitano 150 studenti che frequentano corsi per operatore elettrico, operatore di servizi di promozione e accoglienza turistica e della ristorazione finanziati dalla Regione, iscrizioni possibili a tutti coloro che non abbiano ancora compiuto 16 anni entro il 31 dicembre. Si tratta soprattutto di ragazzi che, per svariati motivi, non riescono o non possono frequentare le altre scuole superiori del territorio. I Salesiani, recuperando i vecchi locali un tempo adibiti a scuole medie, offriranno così ora una possibilità
in più a chi vuol studiare per apprendere una professione e inserirsi nel mondo del lavoro. «Le nuove aule, composte ciascuna da diciotto studenti, verranno utilizzate a rotazione per rispettare le restrizioni anti-Covid – spiega Andrea Floris, uno dei dieci docenti, venti i formatori esterni dell’istituto presieduto da Francesca Figini – Tutti gli studenti della struttura hanno la possibilità, completato il terzo anno di studi, di aggiungerne un quarto per poter accedere, se promossi, alla quinta classe di qualunque delle scuole superiori della provincia per ottenere il diploma». Anche nelle nuove aule collocate nei pressi del parcheggio della scuola i ragazzi potranno apprendere diverse materie. «La nostra struttura – aggiunge il docente – dispone di laboratori elettrico e informatico, una cucina e una vasta sala per consentire agli studenti di fare pratica sulle tecniche acquisite in classe». Il Cnos è in attività da oltre vent’anni, ma l’opera salesiana in città risale al 9 febbraio del 1876 quando tre rappresentanti e altrettante suore di Maria Ausiliatrice partirono da Valdocco e da Mornese per fondare la Casa Don Bosco che non si limita ad educare i ragazzi ma fornisce anche servizio spirituale, sociale ed educativo all’intera popolazione.

Pagina FB Vallecrosia

 

Italia – Covid-19: i salesiani hanno raggiunto oltre 24mila famiglie bisognose in Italia grazie al finanziamento del governo USA

Dal sito dell’agenzia ANS il resoconto della chiusura del Progetto “Salesian Solidarity with Italy: the Emergency Response to COVID-19” del Vis con Salesiani per il Sociale APS e Cnos Fap.

***

(ANS – Roma) – Sta per concludersi il progetto “Salesian Solidarity with Italy: the Emergency Response to COVID-19” finanziato dall’agenzia governativa americana per lo sviluppo internazionale “USAID”, che per 15 mesi ha supportato azioni di sostegno a fasce vulnerabili di popolazione colpite dalle conseguenze della pandemia in Italia. La rete salesiana che ha implementato il progetto, composta da “VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo”, “Salesiani per il Sociale Aps”, “CNOS-FAP” e “Salesian Missions USA” – la Procura Missionaria salesiana con sede a New Rochelle, negli Stati Uniti – ha operato in 16 Regioni italiane raggiungendo 24.480 persone tra insegnanti, bambine, bambini, giovani, famiglie bisognose e migranti.

Un bilancio finale dei 15 mesi di progetto è stato delineato nel corso dell’evento che si è tenuto venerdì 17 settembre sulla terrazza dell’“Hotel Etico”, realtà alberghiera nel centro di Roma che nella sua mission ha anche la formazione e l’inserimento professionale di persone con diversi tipi di disabilità.

Un’occasione di incontro e scambio a cui hanno partecipato anche don Gildásio Mendes dos Santos, Consigliere per la Comunicazione Sociale della Congregazione Salesiana; e don George Menamparampil, Coordinatore della rete “Don Bosco Solidarity – Covid-19” di coordinamento globale dei salesiani a fronte dell’emergenza pandemica. Il progetto, infatti, si inserisce nella più ampia azione che i salesiani stanno portando avanti in tutto il mondo per rispondere attraverso un’azione sinergica globale all’emergenza Covid-19.

Ad aprire la serata è stato Daniel Ross, Consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata USA a Roma, che ha spiegato che il Governo americano ha impegnato 50 milioni di dollari a sostegno della sicurezza sanitaria, della società civile e del settore privato italiani. Un supporto che punta ad aiutare la popolazione in Italia e a contribuire a ridurre anche il rischio di diffusione del contagio.

Presenti alla serata i rappresentanti degli enti partner, tra cui don Francesco Preite, presidente di “Salesiani per il Sociale Aps”; don Fabrizio Bonalume, Direttore Generale di “CNOS FAP”; e Nico Lotta, Presidente del “VIS”, ente capofila del progetto. Da New York, infine, è intervenuta anche Patricia Salgado-Hernandez, dell’ufficio programmi internazionali di “Salesian Missions USA”.

Ognuno ha delineato un bilancio degli interventi realizzati, che hanno raggiunto 776 docenti e giovani che hanno partecipato ai corsi di formazione, 450 studenti che hanno ricevuto pc e tablet, 249 classi che hanno aderito alle attività di supporto educativo, 30 centri di accoglienza per minori che hanno ricevuto dispositivi igienici e di protezione individuale e 1.317 persone hanno usufruito dei buoni spesa. Inoltre, sono stati attivati in Sicilia sportelli per sostegno psicologico e sono stati accolti giovani migranti dall’Africa Subsahariana.

“Il Covid-19 ha sconvolto le nostre vite e la nostra quotidianità – ha affermato il Presidente del VIS, Nico Lotta –. Grazie a progetti come quello finanziato da ‘USAID’ abbiamo potuto riprogettare i nostri interventi ponendo un focus particolare sull’Italia, uno dei Paesi più colpiti. Questo progetto dimostra che la cooperazione internazionale andrà sempre più in un’ottica di solidarietà globale e che tutti i Paesi, anche quelli considerati più ricchi, potrebbero un giorno avere bisogno dell’aiuto degli altri perché, come Papa Francesco ci ricorda, ‘ci si salva solo insieme’”.

Vai al sito

Meeting di Rimini, tra gli esempi virtuosi dell’alternanza scuola-lavoro anche Sesto San Giovanni

Dal sito di Tempi.

***

di Piero Vietti

È stato il discorso sui giovani di Mario Draghi, un anno fa al Meeting, a ispirare la mostra “Alleanza Scuola Lavoro. Non è mai troppo tardi” promossa dalla Fondazione Costruiamo il Futuro, Fondazione Censis e Fondazione Deloitte e curata da Ubaldo Casotto, in questi giorni nei padiglioni della fiera di Rimini. «Vi è un settore essenziale per la crescita – aveva detto il futuro presidente del Consiglio – dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata: l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani».

Di giovani e scuola si riempiono la bocca candidati, politici e governi da sempre, ma come spiegano bene i curatori della mostra, «investire in educazione vuol dire investire nel rapporto tra scuola e lavoro, non sottomettere alle esigenze produttive l’iter educativo». Ecco perché più che di “alternanza” sarebbe meglio parlare di “alleanza” tra questi due mondi. Passiamo la maggior parte della nostra vita a lavorare dopo avere studiato per 10-20 anni, non è concepibile che questo aspetto non c’entri con la nostra formazione. Quest’anno compie quarant’anni la Laborem Exercens, l’enciclica di Giovanni Paolo II che denunciava come la disoccupazione dipende dalla mancanza di rapporto tra il mondo educativo e quello lavorativo. Due mondi che non devono fondersi, ma neppure restare distanti.

La mostra non cede mai alla retorica, non è fatta di belle frasi sull’educazione, racconta fatti, presenta numeri, suggerisce esempi virtuosi e prova a dare idee per il futuro. Se è vero che il lavoro è contribuire al bene comune e cambiare il mondo secondo l’ideale, non può non c’entrare con la formazione scolastica. Secondo gli ultimi dati, in Italia il 49,2 per cento delle imprese non trova i diplomati di cui ha bisogno, e il tasso di occupazione dei diplomati italiani è del 57,8 per cento. Sempre più spesso le aziende formano i lavoratori al loro interno, ed è sempre più significativo il cosiddetto fenomeno dell’overeducation: molti fanno un lavoro in cui non serve quello che hanno studiato.

La storia italiana racconta un depauperamento sempre più evidente della scuola tecnica, con risorse poche e investite male, dirigenti non all’altezza e un pregiudizio storico di tante famiglie che ancora vedono nel liceo il solo tipo di istruzione all’altezza delle aspettative per il figlio. Come individuare allora una strada che funzioni anche in Italia? Innanzitutto andando a vedere dove funziona già.

Il cuore della mostra è un video che racconta quattordici esperienze in cui questa alleanza è già virtuosa ed efficace. Istituti statali e paritari, licei e scuole di formazione professionale, iniziative di privati al nord, al centro e nel sud Italia: quattordici esempi in cui dirigenti e imprenditori hanno deciso di trasformare la scuola in un luogo che forma gli studenti, pensa a percorsi utili a trovare un’occupazione e permette ai ragazzi di capire cosa vogliono fare dopo il diploma.

C’è l’istituto di Costruzioni aeronautiche di Udine che ha mandato gli studenti in una base militare in Germania per studiare aerei e elicotteri, i salesiani di Sesto San Giovanni che grazie al rapporto con tremila aziende del territorio permettono al 98 per cento dei propri diplomati di trovare subito un impiego, la scuola di Palermo dove i dirigenti si sono inventati imprenditori edili per ristrutturare un capannone e costruire aule per tornare in presenza, la Piazza dei Mestieri, realtà nata in una fabbrica dismessa a Torino e dal 2012 a Catania con aule-laboratorio per cucina, estetica, panificazione e termoidraulica.

Non teorie, ma esempi, e una parte finale della mostra in cui dieci protagonisti e studiosi dell’educazione suggeriscono una strada perché quelle quattordici esperienze non siano esempi isolati frutto dell’eroismo di imprenditori e presidi: più autonomia didattica e gestionale agli istituti, permettere ai dirigenti di essere manager e non solo burocrati che applicano circolari ministeriali, selezionare diversamente i docenti, formarli, e approfondire il rapporto con il territorio. Come ricorda l’ultimo pannello che cita don Giussani, l’educazione è introduzione alla realtà totale. Lasciare fuori l’aspetto del lavoro che un diplomato andrà a fare è tagliare fuori un pezzo di realtà.

Sito di Tempi

 

Fortunato, il campione dello Zoncolan, si racconta agli studenti dell’istituto salesiano di Castel de Britti

Dal sito di Repubblica TV.

***

Lorenzo Fortunato, il campione 25enne di ciclismo che ha vinto la tappa dello Zoncolan al giro d’Italia, stamattina è arrivato (in bici, ovviamente) a Castel de Britti, il comune alle porte di Bologna dove è nato e vive, per incontrare gli studenti dell’istituto salesiano di formazione professionale Cnos-Fap. Per raccontare la sua storia, parlare di salite, della fatica, della vittoria. “Lorenzo Fortunato è nostro vicino di casa – racconta Carlo Caleffi, direttore della scuola – anche lui ex allievo salesiano. Suo padre era in classe con Alberto Tomba, entrambi vivono qui”. Fortunato è arrivato con don Antonio. “Preferivo andare in bici che studiare. Mi sono allenato sulle strade di Bologna. Più sei magro e più vai forte, ci devi stare attento, non è che puoi andare a mangiare la pizza tutti i giorni”.

Guarda il video

Belgio – “La Formazione Professionale per l’educazione integrale e inclusiva in Europa: Educare e riqualificare la prossima generazione dell’UE e non solo”

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Bruxelles) – Per giovedì 3 giugno 2021, dalle 10 alle 12 (UTC+2), la Commissione delle Conferenze Episcopali Cattoliche nell’UE (COMECE) e Don Bosco International (DBI) hanno organizzato congiuntamente un evento online sulla Formazione Professionale (FP), dal titolo: “La Formazione Professionale per l’educazione integrale e inclusiva in Europa. Educare e riqualificare la prossima generazione dell’UE e non solo”. È ancora possibile registrarsi per partecipare.

La pandemia di Covid-19 ha avuto pesanti ripercussioni sulle società e le economie europee. L’impatto che la crisi sanitaria sta avendo attualmente su tutti gli stati membri dell’UE, nei settori dell’occupazione, dell’educazione e della formazione – tra i tanti – si farà sentire ancora nei prossimi mesi e anni. Davanti ad un’emergenza educativa che riguarda molti studenti che non hanno potuto frequentare le lezioni e alle perdite di apprendimento e di reddito previste per le generazioni future, i prossimi passi in questo settore saranno fondamentali per il futuro. La ripresa dalla crisi richiede il sostegno congiunto di tutti gli attori in tutti i settori, compresa l’educazione e la formazione, per garantire che le società dell’UE diventino più resistenti e pronte per le sfide future.

La Dichiarazione di Osnabrück recentemente adottata sulla FP e la Raccomandazione del Consiglio sulla FP per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza, sottolineano che una FP flessibile, inclusiva e di qualità è essenziale per garantire il successo delle transizioni verdi e digitali, l’apprendimento permanente e la sostenibilità a lungo termine, così come per affrontare le disuguaglianze e le discrepanze sociali. La FP contribuisce a rafforzare l’integrazione e l’inclusione sociale, assicurando che i giovani formati possano trovare un percorso che porti allo sviluppo personale e all’occupabilità. La combinazione tra educazione e formazione pratica è fondamentale per comprendere e accompagnare le esigenze attuali e future della società e dell’economia, promuovendo al contempo una cultura dell’educazione che sia integrale, partecipativa e poliedrica.

L’evento organizzato da COMECE e DBI intende esplorare i recenti risultati delle istituzioni europee e degli Stati membri dell’UE nel campo della FP, nella prospettiva delle transizioni verdi e digitali e dei cambiamenti portati dalla pandemia. Intende anche evidenziare e discutere il contributo che gli enti che offrono FP stanno dando nei paesi dell’UE e anche oltre l’UE, fornendo una FP professionale di qualità, programmi di aggiornamento e riqualificazione e lavorando verso un’educazione inclusiva e integrale in tempi difficili.

L’evento, che sarà fruibile esclusivamente in lingua inglese, vedrà la partecipazione di Janine Costa, Rappresentanza permanente del Portogallo presso l’UE; Joao Santos, Commissione europea; Miriam Lexmann, Europarlamentare; Denis Leclerc, Associazione “Maisons Don Bosco”; Paolo Nardi, di “COMETA Formazione”, e Alfredo Garmendia, Centro “San Viator”, Redi EBI e HETEL; e servirà per creare una piattaforma di dialogo e scambio sulle questioni educative più urgenti e sulle soluzioni che la FP può offrire per il futuro dell’UE.

Le conclusioni saranno affidate a don Miguel Angel García Morcuende, SDB, Presidente del DBI e Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana.

È possibile registrarsi all’evento qui.

Vai al sito