Articoli

I giovani e la speranza: qualche testimonianza

Dallo speciale estivo di Note di Pastorale Giovanile con l’approfondimento della proposta pastorale MGS per il 2024-25 sul tema della SPERANZA.

***

Le testimonianze non sono propriamente di “giovani”, ma di persone che sono state coordinatori del Movimento Giovanile Salesiano a livello nazionale. E l’ultima, una che lavora nella progettazione sociale di “Salesiani per il sociale”.

La speranza è nel presente: il centuplo quaggiù
Emanuele Bonazzoli *

Riflettere sulla speranza quando si è giovani e si sta guardando alla vita è un discorso: apre orizzonti, sentieri di vita, esperienze, ampi respiri e audaci scommesse. Ho vissuto tutte queste fasi nei miei vent’anni trascorsi attivamente all’interno del MGS: lo sguardo locale, ispettoriale, nazionale ed europeo hanno aperto panorami via via più ampi che hanno interrogato e plasmato la mia vita.
Riflettere sulla speranza a metà vita, da marito e papà, da adulto lavoratore con le incombenze del quotidiano, la routine che ritma le giornate, in un mondo con un suo contesto socio-economico-culturale che preoccupa, è un’altra cosa… Le difficoltà della gestione di ogni giorno, il mutuo da pagare, le scadenze e i ritmi dell’agenda, le incertezze del lavoro, tolgono smalto alla speranza.
Nel corso della vita, il valore che diamo alla speranza può assumere sfumature variabili, influenzate dalle nostre esperienze e convinzioni personali. Per lungo tempo ho interpretato la speranza come “l’attesa del futuro”, un desiderio di realizzazione che trova compimento in un domani migliore: certo, per il cristiano, ho costantemente pensato che la speranza assumesse il valore della certezza, ma l’ho sempre relegata nel tempo non ancora compiuto. La speranza nella vocazione, nel diventare insegnante, nel vivere pienamente il mio essere cristiano e salesiano cooperatore. La delusione della situazione attuale, mescolata al desiderio di qualcosa di nuovo, mi ha portato anche a pensare che inseguire la speranza fosse fuggire dal presente e dalla realtà. Tuttavia, il tempo, le esperienze e il confronto con mia moglie mi hanno condotto a una nuova consapevolezza: la speranza è innanzitutto la ricerca della presenza del Signore nel momento presente. La sua promessa è “la gioia piena” non domani, ma oggi. Ed è stato un cambio di prospettiva!
Spesso, infatti, ci concentriamo sul futuro, proiettando desideri e aspettative che, se realizzati, ci renderanno felici: investiamo tempo ed energie a dare forma a sogni che vogliamo inseguire. Se però non viviamo il nostro sogno già ora, lasciando aperte le strade alla Provvidenza e concentrandoci solo su quanto ancora ci manca per raggiungere il nostro scopo, questa prospettiva può condurci a trascurare il valore del presente, ricco di opportunità e benedizioni da apprezzare. La speranza, dunque, cessa di essere solo nell’attesa, ma diventa consapevolezza di una promessa già mantenuta, che si manifesta nei doni quotidiani e negli incontri che arricchiscono la nostra vita: non si tratta di vivere da ingenui, ma di dare la giusta dimensione alla realtà. Quante volte ci troviamo a ringraziare per ciò che abbiamo ricevuto e che viviamo? Quante volte diamo per scontati doni che viviamo quotidianamente? Quante volte ci lasciamo sopraffare dalle ansie che ci portano ad affannarci e preoccuparci come Marta, tralasciando ciò che è importante e presente? Quante volte mi è sembrato di avere sprecato una giornata in presenza di mia moglie, dei miei figli, dei miei allievi, dei miei cari, perché ho inseguito altro?
Ho scoperto che la gratitudine è il vero strumento prezioso per coltivare la speranza nel momento presente. Per fare questo devo fermarmi e rileggere il mio oggi, quotidianamente, dedicandomi dei momenti di meditazione durante i quali lascio parlare il quotidiano facendo emergere ciò che dà senso e gioia alla mia vita. Quando impariamo a riconoscere e apprezzare le piccole gioie e le benedizioni che ci circondano, ci rendiamo conto che il futuro non è il vero luogo in cui potremo trovare felicità e realizzazione; e soprattutto, il futuro non dipende (solo) da noi! Vivere il presente ci riporta alla nostra dimensione umana, di uomini amati e ci permette di ridonare a Dio il suo ruolo di Padre che si prende cura perfino degli uccelli del cielo e dei gigli dei campi. L’istante presente, quindi, diventa l’opportunità per incontrare il Signore, per percepire la sua presenza nella bellezza del creato, nelle relazioni con gli altri e nei momenti di serenità interiore.
Abbracciare il valore della speranza significa per me oggi imparare a vivere pienamente il momento presente, con gratitudine e consapevolezza. Significa riconoscere che la promessa di una vita piena e significativa è già qui, nel centuplo di gioia e benedizione che possiamo sperimentare nel nostro quotidiano. Quando impariamo a guardare oltre le nostre preoccupazioni e ansie, scopriamo che la presenza del Signore è sempre con noi, pronta a sostenerci e guidarci lungo il cammino della vita.

45 anni, marito e papà… e cerca di vivere al meglio questa sua vocazione. Docente di italiano per stranieri in università e insegna storia dell’arte alle scuole superiori: questo gli permette di incontrare giovani e di parlare con loro di vita e bellezza. È molto felice di fare parte di una comunità parrocchiale viva nella periferia di Milano.

Scegliere, con una Luce dentro

Dalla rubrica “Voci dal mondo interiore” a cura del MGS su Note di Pastorale Giovanile.

***

di Benedetta Visca (23 anni, nata e cresciuta nell’oratorio di Latina e ora fuorisede abbastanza “fake” che vive a Roma. Frequenta la Luiss, ormai agli sgoccioli e vicinissima alla Laurea Magistrale in economia, e sta lavorando in una società di consulenza). 

Come tanti giovani della mia età, rincorro un obiettivo dopo l’altro, ho mille paure per il mio futuro, cerco sempre di soddisfare le aspettative di chi mi circonda, sto cercando il mio posto nel mondo e ho un calendario strapieno di impegni. E ovviamente, vorrei tutto e subito senza fare un minimo di fatica. (Immagino che su questo siamo tutti d’accordo.)
Puoi trovarmi in discoteca il sabato sera, in giro con gli amici, ad una cena di famiglia o ad un’adorazione eucaristica. Ho un bellissimo gruppo di amicizie coltivate con cura in oratorio, amici che hanno rinchiuso il segno della croce in qualche stanza impolverata del loro cuore e altri che lo stanno un po’ rispolverando.
“Strano” diresti, che vita incasinata! Quanta poca coerenza, quante strade diverse e contrastanti… prendi una decisione figlia mia!
Tutti pensieri legittimi, vi perdono 🙂
Ma sapete il bello qual è?
È la serenità con cui coltivo tutte queste cose nella mia vita, quel famoso “filo rosso” che mi permette in ogni ambiente in cui mi trovo e con qualunque persona con cui sono, di essere la Benedetta che ha conosciuto il Signore! E che prova (spesso con scarsissimi risultati) a testimoniarlo ogni giorno nella sua vita.
Il motivo per cui mi sento tanto fortunata è che in un mondo così frenetico e decisamente pieno di cose e persone in crisi, io ho una Luce che illumina i miei passi. E che nessuno può togliermi! Ovviamente non perché io sia chissà quanto brava, ma perché nella mia vita ho incontrato persone straordinarie che mi hanno insegnato ad esserlo… e non esagero nel dire che la maggior parte di loro sono Salesiani e Fma. Loro sono stati la testimonianza più chiara ed evidente di come i cristiani non siano gente noiosa, vecchia e con il dito pronto a giudicare… ma persone felici!
Ci sono almeno mille motivi per cui i vostri amici vi diranno che essere cristiani al giorno d’oggi non è conveniente (per dirla in tono elegante)… ma voglio darvene almeno uno buono per esserlo, che li batte tutti.
La mia vita spirituale mi aiuta nell’affrontare l’attività che tutti noi riteniamo essere la più difficile in assoluto: scegliere.
Scegliere le relazioni, scegliere l’università, scegliere il lavoro, scegliere il servizio, scegliere come investire il proprio tempo, scegliere dove andare, cosa fare, scegliere chi essere. Scegliere è il vero problema e la vera difficoltà di questa vita. È la scelta che manda in crisi noi giovani, che spesso ci sentiamo naufraghi in un mare sempre in tempesta, alla disperata ricerca di coordinate che il mondo non sa darci.
Avete presente la paura di scegliere?
Vi è mai capitato di cavalcare bene un’onda, ma di non fare in tempo a gioire che siete già travolti dalla successiva?
La mia vita a 23 anni è una scelta continua, già da un bel po’ di anni. Ogni volta che devo fare una scelta importante sono terrorizzata! Ho paura di sbagliare, di pentirmi, di non essere abbastanza. La benedizione più grande per me è sapere di non scegliere mai da sola.
È nella preghiera che ho scelto la mia università, che ho trovato il coraggio di far nascere delle amicizie e di abbandonarne di altre, che ho selezionato le persone da avere accanto e quelle da lasciar andare, che ho attraversato i momenti più bui e reso grazie in quelli più luminosi. È nella preghiera che affido ogni giorno le sofferenze grandi di chi mi circonda, che pongo tutte quelle domande troppo grandi per avere risposta, che chiedo di avere abbastanza forza per affrontare la giornata quando proprio non mi va. È soltanto grazie al mio rapporto con il Signore che riesco a guardare a tutti i “se” e i “ma” per il mio futuro non come pesi schiaccianti, ma come opportunità. Come evoluzione di un filo rosso che qualcuno che mi ama ha pensato per me.
Niente di tutto questo fa sconti ai momenti di ansia e di sconforto, ma è essenziale per lasciarmi risollevare e “camminare con i piedi per terra, consapevole che il mio cuore è in cielo.”
Una cosa che mi fa soffrire è vedere come tanti miei coetanei siano terrorizzati dall’idea di scegliere, al punto quasi da diventare più spettatori che protagonisti della loro vita.
Ecco, la mia fede mi permette di essere protagonista. Ho assolutamente ben chiari nel mio cuore i volti delle persone che hanno aiutato ad esserlo: avevano (casualmente!) tutti quanti Gesù nel loro sguardo. Non si tratta di una frase fatta, per il compiacimento di qualcuno, ma soltanto di una confortante e bellissima esperienza personale!
Quando la vita di un giovane è abitata da una Luce divina, ecco che la scelta non è più un dirupo. Ecco che sbagliare non è più una condanna. Ecco che le cose che fai acquistano senso!
Ecco che riconosci la bellezza nelle cose che fai e nella persona che sei, perché sai che sei stato tu il primo ad essere amato, in maniera totalmente gratuita.
Ecco che Qualcuno si affaccia nella tua vita a darti le istruzioni! E quanto ne abbiamo bisogno!
Ecco che il peso e l’orizzontalità del mondo che ci circonda viene ribaltato.
Ecco che assapori la bellezza di trasformare quello che credevi essere un punto di non ritorno in un nuovo trampolino di lancio.
Il Signore abita la mia vita, in tutti gli spazi e i tempi che la riguardano. Abita i miei alti e bassi, le mie ansie da studio e da lavoro, i miei incontri in oratorio, le mie birre con gli amici, i miei workout, i momenti di riposo, il mio desiderio di mettermi a servizio del prossimo tanto quanto quello fare carriera.
Lui per me c’è sempre. Sono io che devo scegliere di esserci per Lui.
E quando lo faccio, la mia vita diventa una roba pazzesca.

 

Abbonamenti

Never too far away

Dalla rubrica “Voci dal mondo interiore” di Note di Pastorale Giovanile,  a cura del MGS Italia.

***

di Giacomo Mazzoli (25 anni, giovane del MGS Lombardia Emilia, secondo di quattro fratelli, cresciuto all’oratorio di Bologna. Ama lo sport, in particolare la pallavolo, suonare il pianoforte e scalare in montagna)

A undici anni, in compagnia di papà e zio, grandi appassionati di montagna, scalai il mio primo ghiacciaio. Successe in un weekend di inizio settembre, in una valle poco frequentata della Valle d’Aosta, su di una cima, l’Entrelor (3430 m), vetta tra le più impervie del Gran Paradiso, senza un rifugio dove prendere lo slancio per la scalata. Sembrava che non solo la montagna, ma tutta la valle ponesse una sfida a chiunque le si avvicinasse: “Sei proprio sicuro?”. Perché, lo sanno tutti i montanari, non si tratta solo di una fatica nelle gambe, per camminare o arrampicarsi, ma di uno sforzo in tutto il corpo, trasportando, nel proprio zaino, una tenda, i viveri per due giorni, oltre a picozza, ramponi e quanto è necessario per la salita. Ad oggi riconosco senza dubbi che fu una delle fatiche più grandi di tutta la mia vita, una di quelle che restano impresse: un vero e proprio “battesimo” della montagna, un’impresa che lascia il segno. Sarà anche per questo che l’immagine che mi viene in mente quando penso alla fede e al suo cammino (composto da un vero rapporto con Dio, fatto di amore, amicizia, ma anche di dubbio e di buio) è proprio quella di una montagna. Esagerando un po’, direi che la fede è una cosa da veri scalatori. Anzi, per continuare la similitudine, la salita verso un monte è tanto più significativa quando si percorrono valli poco conosciute, senza comfort e rifugi, magari molto faticose: sono tutti ingredienti che permettono all’esperienza di cambiarci e di parlare al cuore.
Per me è stato così in montagna, per me è così nell’esperienza di fede.
Di essa ho fatto un’esperienza travolgente, al punto da sentire il cuore toccato e guarito. Nella mia adolescenza, in oratorio e a scuola, sono stato fortunato perché ho potuto vivere amicizie vere, e questo mi ha tirato fuori dal rischio di chiudermi in me, da risolvere da solo le cose, di non condividere pensieri e scoperte importanti. Penso davvero che un cristiano senza amici rischia seriamente di perdersi, perché negli amici Gesù si rivela nei modi più diversi, e l’amicizia condivisa è sempre un amore donato da una fonte più grande. Certo, sono stato anche ferito e “tradito”, specie quando ero più piccolo, e non nascondo che da più grande ho purtroppo anche ferito.
Fin da piccolo ho frequentato numerosi gruppi in parrocchia e ricordo con grande piacere quello dei ministranti. Ci si trovava il sabato pomeriggio a fare grandi partite di calcio, pizzate, spendendo tempo insieme; e poi la serietà della preparazione e la gioia di una messa domenicale dove avvertivo quella presenza dell’amico Gesù già sperimentata nel quotidiano della settimana precedente con gli amici. Ecco, nella mia adolescenza mi sono sentito davvero amato. Anche dagli educatori, che erano amici un po’ più grandi, che mi vedevano per quello che ero e che mi allargavano gli orizzonti.
Ho frequentato per sei anni anche il gruppo scout, ma non è stata per me una grande esperienza. In questo contesto ho fatto la scoperta delle mie debolezze e fragilità, di cui ancora oggi ringrazio perché le esperienze difficili permettono a ciascuno di noi di maturare, di chiedere aiuto e di abbattere le difese di cui ci circondiamo continuamente.
Ho già accennato alla fede come di un punto fermo per me: in essa sento di aver incontrato Uno che mi ha fatto sentire amato non per quello che sarei diventato, ma proprio per quello che sono adesso, il me stesso con pregi e difetti. Ecco, cambiare o essere. Quante volte l’accento nella fede è posto sul cambiamento. Cosa certamente necessaria, anche perché cambio, “divento” ogni giorno. Ma alla base c’è una accettazione incondizionata, grazie alla quale si spengono le domande “Vado bene così?” “È la strada giusta?”. Il fatto che la vita cambi è un frutto (importantissimo) di questa esperienza, non la condizione sine qua non. Un po’ come accade in montagna: se scali il Gran Paradiso e ammiri il panorama vivendo la fatica, superando le crisi e condividendo il tutto con i compagni, ritorni a casa cambiato, diverso, sicuro che la vita ha orizzonti molto più alti di quelli che pensavi.
Questa è stata per me l’esperienza interiore più decisiva, ed è avvenuta grazie a una persona adulta con cui ho riletto la mia vita e scoperto questa sconvolgente ma limpidissima verità: Dio mi ama comunque, e ama te comunque. Questo e nient’altro che questo. E così per tutti i miei giorni, all’oratorio, a scuola, in università ho sentito come una grande spinta interiore a testimoniare ciò, anzitutto vivendo personalmente questa nuova consapevolezza.
Pensate, proprio a Bologna, in una realtà universitaria ostile al messaggio evangelico in tutte le salse, è possibile e ve lo posso garantire. Questa assoluta certezza mi ha anche aiutato parecchio, da studente, negli studi, negli esami da preparare e nei pomeriggi passati a risolvere esercizi ad Ingegneria Energetica: è come una luce interiore che illumina anche i lunghi pomeriggi di studio, volti a preparare gli esami. Sento che anche la passione per lo studio forse viene proprio da qua, da questa consapevolezza che Dio mi ama. Ed è inevitabile tradurre ciò in una mano tesa verso i miei compagni, condividendo con loro anche momenti di studio durissimi. Quello che vorrei esprimere è appunto una fede che prende corpo e vita nel mio ambiente, fatto di lavoro e buone relazioni amicali.
Cosa farò in futuro? Quale forma prenderà questa mia consapevolezza? Non lo so ancora, diciamo che “sono in dialogo con Dio”: è un gioco di pazienza e ascolto tra me e Lui. Ma tutto parte da là, dal sentirsi amati e pensati da sempre. Certo, tra le esperienze affascinanti vissute c’è l’oratorio, un luogo in cui spendersi e dove è possibile comunicare agli altri quest’Amore. Non un luogo dove si è strumentalizzati, ma dove si accoglie, anche chi è “lontano”. Questa esperienza “mi ha salvato”, mi ha fatto incontrare lo spirito di servizio, di amicizia, tutte cose poco comuni nelle relazioni ordinarie e nella società.
Certamente non sono riuscito ad esprimere in toto quanto sento e vivo, ma suggerisco, a chi fosse interessato, di leggere quella specie di “mappa” esistenziale che è il libro “Sentirsi amati” di Henry Nouwen. Oppure di ascoltare la canzone “Never too far away” dei Newsboys.

From your best moments to your darkest hours
You’re held inside the hands of supernatural power
Don’t you ever forget, you are a child of God

Un saluto a chi mi leggerà, e l’augurio di vivere ciò che la montagna insegna a tutti gli alpinisti: il silenzio, l’incontro con se stessi, il sublime.

Voci dal mondo interiore – Una rubrica a cura dei giovani MGS Italia

Dalla rubrica di Note di Pastorale Giovanile “Voci dal mondo interiore”.

***

Imparando da S. Artemide Zatti  Cristina Schullern (21 anni, infermiera; fa parte della consulta giovani dell’Ispettoria salesiana ILE, ed è educatrice degli adolescenti nell’oratorio ad Arese)

Ho a che fare con persone malate che stanno nel reparto di cardiologia dell’ospedale. In questo lavoro porto tutta me stessa, con le mie caratteristiche, le mie sensibilità, i miei pregi e difetti, che danno quella nota di unicità a me come persona e al mio operato. Certo, mi piace pensare (e desidero) che in questo lavoro la persona che sono riesca a portare un piccolo sollievo ai malati. Per fare questo spesso mi chiedo chi sono io nel mio lavoro e come vorrei essere.
Certo, sono infermiera, e fa parte del mio dovere (la mia deontologia, la chiamano, io lo chiamo più senso del dovere) in ospedale, occuparmi di loro, impegnarmi per dare e riconoscere loro il massimo della dignità, del rispetto e del sollievo. Sono lì per ascoltare e soddisfare i loro bisogni, per conoscere le loro storie, i loro timori e per accompagnarli nella loro malattia, nella sofferenza e nel momento della morte. Questo lo sento anche congeniale al mio carattere, quel senso di attenzione e cura, quello sguardo di rispetto e di amore per l’essere umano soprattutto nella sua fragilità e nel suo bisogno. Ma riconosco anzitutto che per vivere questi atteggiamenti al meglio mi ispiro molto alla figura di Sant’Artemide Zatti, un salesiano “coadiutore” (laico) argentino, di origine italiana, che è stato canonizzato qualche anno fa; e mi è sembrato una cosa provvidenziale, perché era proprio nei tempi in cui studiavo per diventare infermiera e avere un modello di “infermiere” cui ispirarmi mi ha fatto capire che è possibile trovare anche in questa via la possibilità di “santità”: di realizzazione personale e di aiuto agli altri. Per cui mi ritrovo molto nella definizione di un testimone, il quale lo descrisse come il “buon Samaritano” che tende la mano, solleva e cura.
Anche sul “come” farlo prendo spunto da lui. In un libro che ho letto su di lui, scritto da d. Pierluigi Cameroni, quello che ne ha seguito la “causa” di santità, si dice che trattava tutti con “criterio di bontà e disponibilità” e i testimoni affermano che non lo si vide mai triste proprio perché le sue caratteristiche erano la gioia e il sorriso.
Mi è sembrata la strada tracciata anche per me, che rispecchia chi sono e chi vorrei tanto essere. Mi piacerebbe portare serenità, gioia, speranza e conforto ai pazienti che incontro. Vorrei strappare loro un sorriso, farli sentire guardati e meno soli attraverso anche solo il mio modo di trattarli, di considerarli. Parlo con loro e li ascolto, anche al di là delle cose legate a cure e medicine, perché desidero conoscerli meglio perché si sentano persone, non malati o pazienti, classificati in base alla patologia per cui sono stati ricoverati, e chiedano-pretendano di essere conosciuti e considerati come persone uniche e irrepetibili, come essi sono. Mi piacerebbe avere il tempo per STARE e basta. Capisco però che nella realtà quotidiana tutto questo è molto difficile da realizzare: siamo sempre di fretta, il tempo per semplicemente “stare” svanisce e molte volte il sorriso si spegne perché la fatica è tanta. Capita anche che il carattere dei singoli pazienti sia difficile da sopportare. Allora mi ricordo di quanto era solito dire il “mio santo”: “A volte ti può capitare uno con una faccia simpatica, altre volte uno antipatico, però davanti a Dio siamo tutti uguali”. Anche questa è una sfida, e me la pongo sovente. Nella vita quotidiana, fuori dal contesto lavorativo, quando una persona non mi va a genio tendo ad evitare ogni contatto con essa e ad andare per la mia strada. Quello che posso nel mio quotidiano ovviamente non posso farlo in ospedale. Allora devo essere in grado di andare “oltre” la simpatia/antipatia, e di guardarla con occhi nuovi che vadano oltre le mie sensazioni, mettendo l’altra persona, con la quale faccio fatica, prima di me.
Se questo è comunque un aspetto del Vangelo che mi ricorda l’atteggiamento di Gesù verso tutti (siamo tutti figli di uno stesso Padre), e dunque riguarda la mia vita cristiana, c’è un altro aspetto in cui sento molto il senso del mistero di Dio: all’interno del mistero della morte. Nell’assistenza che presto mi impegno a fare il possibile per dare sollievo e rispettare la dignità delle persone, nonché fargli pregustare quasi un assaggio di Cielo. Quando poi giunge la morte, in un momento in cui sono sola con la persona, sento che ho la possibilità e la grazia di affidarla a Dio, con un “l’eterno riposo” e a farle un segno di croce sulla fronte: mi sembra quasi che così la “preparo” per l’abbraccio eterno del Padre.
Sento che la sfida quotidiana è quella di trasformare il lavoro in relazione, di lasciar trasparire in esso le qualità del rapporto umano rispettoso e attento; insomma di non spaccare in due la mia vita, come se il quotidiano fosse un’altra cosa dal lavorativo, come se fossi due persone, la Cristina della vita e l’infermiera della professione. In questo trovo assolutamente prezioso e valida la testimonianza personale del “mio” santo e le sue frasi, semplici ma ricche di umana saggezza e di fede. Sicuramente anche per lui non sarà sempre stato facile, quasi dimenticare se stesso per farsi tutto ai suoi malati, ma di certo ha mostrato che è possibile vivere e lavorare così. Questo nei momenti di difficoltà mi rincuora molto, soprattutto in quei giorni in cui mi chiedo: “chi me l’ha fatto fare?”.
So che con le mie sole forze non ce la potrei fare: impazienza, stanchezza, amarezze… e poi lo straziante incontro con la sofferenza di bambini. Ho bisogno di un costante aiuto dal cielo. E così (ma qui vorrei essere davvero discreta) mattina e sera, mentre vado al lavoro in macchina, dico le mie preghiere, e mi sembra quasi di parlare anche a quel volto bonario e simpatico di S. Artemide. Gli chiedo di essere aiutata nel mio lavoro. Gli chiedo che i miei pensieri, le mie mani, i miei occhi, i gesti che compirò siano strumenti per trasmettere pace, speranza e un “pezzettino di cielo” ai malati con cui entrerò in relazione in quella giornata. Devo dire che questo mi aiuta molto, e faccio le cose con minor precipitazione o timore, e a volte mi sembra di avere come una illuminazione su come agire o come gestire una determinata situazione.
Ricordo una volta in particolare in cui mi stavo prendendo cura di una signora che, pur capendo quello che io le comunicavo, tuttavia non riusciva a parlare. Sentivo che aveva bisogno di qualcosa, ma non capivo di cosa nello specifico. Allora ho chiesto aiuto allo Spirito (Lui conosce tutte le lingue!), e poco dopo sono riuscita a capire che voleva essere girata su un fianco e che aveva bisogno di bere dell’acqua. Certo, nulla di eclatante e fuori dal comune, ma questo banale episodio mi ha fatto comprendere, ancora una volta, quanto noi siamo costantemente ascoltati da Dio e quanto lui sia presente e oserei dire “sul pezzo” nel nostro quotidiano.
Ecco, questo è un pezzettino del mio “mondo interiore”, e lo tengo “dentro” di me, al momento non lo condivido con nessuno dei miei colleghi o dei miei pazienti. Fa parte della mia fede e del mio rapporto con Dio, che è personale e intimo. Non so se dovrei anche testimoniarlo, parlarne, condividerlo. Forse questo sarebbe un ulteriore passo in avanti nella mia vita, forse proprio questo vorrebbe dire “essere missionari”. Ma al momento non mi sento ancora del tutto libera (o capace) di testimoniare apertamente la mia fede. Ecco perché custodisco tutto questo nel segreto: solo io e Dio lo sappiamo e questo mi basta, anche perché è quello che conta. Su queste cose “intime” penso che sia possibile aprirsi solo quando si può essere veramente “compresi” dall’altro. Immagino che sarà possibile nel futuro, per intanto ho ancora poca esperienza e comunque devo consolidare questi miei pensieri e sentimenti. Per questo al momento preferisco mantenere un profilo neutro all’esterno, ma dentro sento di assimilare i sentimenti di Gesù e di abilitarmi al suo sguardo, uno sguardo misericordioso e buono con tutti, per far sentire soprattutto ai deboli e ai fragili che il Padre sta con loro, è dalla loro parte… e poi cerco di agire di conseguenza, superando difficoltà e fatiche.

Abbonamenti

Presentazione della rubrica “Il filo d’Arianna della politica”

di Raffaele Mantegazza

Durante uno dei miei viaggi ho conosciuto una guida turistica, un uomo estremamente simpatico e gentile, con una grande capacità comunicativa. Entrato in confidenza gli chiesi qualcosa a proposito del suo lavoro; lui mi disse che la prima regola che veniva insegnata a coloro che guidavano i gruppi italiani nei viaggi organizzati era: “non parlate mai di calcio e di politica”. Una regola ferrea pensata per evitare qualunque tipo di conflitti con i turisti.

Evidentemente la politica è un oggetto complesso, si porta dietro tutta una scia di conflitti e di nodi non risolti, e soprattutto in ambito educativo molti condividono questa regola imposta alle guide turistiche; non si parla di politica, farlo significa condizionare, fare propaganda, plagiare. Questa confusione tra scienza della politica e propaganda, tra educazione alla politica e indottrinamento ha alle spalle una lunga storia nel nostro Paese, a partire ovviamente dal regime fascista che educava certo alla politica ma a una politica totalitaria e distruttrice, ma anche dalla storia più recente, dalla quale ci si tiene ben alla larga, come se nominare Silvio Berlusconi o Massimo d’Alema avesse immediatamente il sapore della propaganda e trasformasse un ambito educativo in una Tribuna elettorale.
In questa rubrica cercheremo di capire come muoversi nel labirinto della politica attraverso il filo di Arianna dell’educazione. Capiremo anzitutto che la politica non è soltanto quella che viene rappresentata dalle istituzioni, anche se quest’ultima è fondamentale e ogni cittadino o cittadina civile dovrebbe conoscerla anche molto a fondo. Capiremo però che la politica è anche altro, è il proprio modo di collocarsi all’interno di una comunità e di una collettività, e dare senso e valore ai gesti quotidiani in una prospettiva che li trascende e che va oltre. Questo andare oltre è tipico anche dell’educazione, e infatti a questo proposito educazione e politica possono stringersi la mano.

Fare politica significa credere nel futuro, alimentare la speranza, pensare ad una collettività futura per uomini e donne felici e solidali; in fin dei conti significa realizzare la speranza di Martin Luther King: “non potrò essere felice finché uno solo dei miei fratelli sarà schiavo”; fare educazione significa dare futuro a un ragazzo o una ragazza, immaginarseli adulti, e quindi compiere un gesto politico nel senso di tenere insieme il progetto individuale (rivolto a questo specifico giovane che ho davanti a me) e il progetto collettivo per la polis nella quale cresce e che lo vedrà sempre più protagonista. Quando si dice che i giovani non amano la politica si fa un’affermazione frettolosa e superficiale: nei miei corsi di scuola di politica svolti sul territorio ho visto ragazzi che hanno un’idea altissima, quasi platonica dell’uomo politico, che deve essere di esempio, ancora più onesto delle persone oneste ancora più irreprensibile del cittadino modello. Un’idea nobile di politica che a volte i ragazzi vedono smentita nei fatti. Ma anche questa rischia di essere un’affermazione superficiale: nel nostro Paese ci sono tanti ottimi amministratori ed eccellenti uomini e donne di politica che hanno messo l’interesse collettivo davanti a quello individuale o di partito, e dei quali e della quale purtroppo si parla troppo poco. Semmai i ragazzi accusano gli adulti di fuggire di fronte ai temi politici e soprattutto di ignorare il contributo che i giovani possono fornire alla politica nel senso più ampio: la storia degli organi di rappresentanza studentesca spesso ignorati dagli adulti all’interno della scuola e soprattutto dell’Università ha un enorme peso sulla percezione che i giovani hanno del rapporto tra adulti e democrazia.

La moda del parlar male della politica a prescindere dalle analisi più specifiche è parallela e speculare a quella del non parlarne. Noi scegliamo invece di parlare di politica e scegliamo di farlo proprio partendo da quelli che sono i fondamenti, riferendoci continuamente alla Costituzione che è il vero testo fondante della nostra democrazia, e proponendo esempi concreti e praticabili con gruppi di ragazzi e di ragazze di qualunque provenienza.

A questo punto può sorgere una domanda: l’educazione alla politica si colloca sul terreno delle emozioni o su quello della razionalità? È del tutto evidente che questi due terreni, per quanto separabili, si incontrano poi nell’esperienza quotidiana di ciascuno. Una politica che parli soltanto alla parte razionale dell’essere umano rischia di essere vanificata dallo scatenarsi di quel mondo emotivo che caratterizza ciascuno di noi: l’esperienza tragica della Repubblica di Weimar e della sua Costituzione avanzatissima travolta dalle emozioni nere scatenate dal nazismo dovrebbe servire da monito; del resto una politica che si rivolge soltanto alle emozioni è estremamente pericolosa, perché va a vellicare quel mondo senza farlo crescere, senza portare le emozioni al concetto e alla ragione.
Il nostro discorso dunque si articolerà in quello spazio di cerniera che collega mondo emotivo e mondo cognitivo e che potremmo definire spazio “prepolitico”; non più emozione e non ancora progetto. È in questo spazio grigio (non nel senso della “zona grigia” di Primo Levi, ma di un territorio che vive anche di sfumature e di ombre) che si colloca la possibilità di educare alla politica.
Il nostro viaggio attraverserà alcune parole chiave, alcuni termini che non possono mancare nel vocabolario di chi si occupa o si interessa di politica e che cercheremo di indagare in tutto il loro spessore semantico e soprattutto storico; semantico perché le parole hanno un significato preciso e soprattutto in ambito politico esse non sono mai neutre; storico perché la politica ha una storia, non è stata inventata ieri e deve essere conosciuta con un atteggiamento di curiosità e interesse per il passato, anche quello più lontano da noi. Molto spesso si afferma retoricamente che è assurdo che i nostri ragazzi studino Cesare e non Aldo Moro; dato per scontato che il fatto che i nostri giovani arrivino alla maggiore età senza che la scuola spieghi loro la storia degli ultimi 50 anni è una totale follia, non è certo Cesare a dover essere sacrificato. Anzi Cesare e Aldo Moro si integrano a vicenda nella loro infinita lontananza perché l’interesse per Cesare nasce sempre da un’esigenza contemporanea, come diceva Benedetto Croce: “il bisogno pratico, che è nel fondo di ogni giudizio storico, conferisce a ogni storia il carattere di ‘storia contemporanea’, perché, per remoti e remotissimi che sembrino cronologicamente i fatti che vi entrano, essa è, in realtà, storia sempre riferita al bisogno e alla situazione presente, nella quale quei fatti propagano le loro vibrazioni”.

Anzitutto analizzeremo la parola Politica, come termine introduttivo a tutto il discorso; e poi parole quali Potere, Conflitto, Democrazia, Dittatura/totalitarismo, Partecipazione, Istituzione, Movimento/partito, Maggioranza/minoranza, Leader, Violenza/nonviolenza, Propaganda.
Ogni articolo sarà strutturato in più parti:
– come parlare (una indagine sul vero significato delle parole, nella consapevolezza che saper attribuire il giusto significato a un termine è già un gesto politico);
– come pensare (un approfondimento culturale che porti la politica a confrontarsi con i grandi pensatori, artisti, intellettuali, scienziati, ecc.);
– cosa fare (proposte di lavoro educativo concreto con i ragazzi e le ragazze);
– come provare (cosa significa “fare politica” anche al di fuori delle istituzioni);
– cosa domandarsi (qualche dubbio e qualche domanda aperta).

Speriamo che alla fine di questo viaggio ci sia la passione per la politica; che ce la faccia amare un po’ di più e temere o disprezzare di meno, e soprattutto che ci convinca che alla politica, come a tutte le cose belle e importanti della vita, si può e si deve educare.

Abbonamenti

Cattedrali gotiche d’Italia: la nuova rubrica su NPG

Su Note di Pastorale Giovanile è iniziata una nuova rubrica di arte e religione, a firma di Maria Rattà, sulle cattedrali gotiche d’Italia. I testi saranno disponibili sulla newsletter e sul sito.

«Le cattedrali gotiche mostravano una sintesi di fede e di arte armoniosamente espressa attraverso il linguaggio universale e affascinante della bellezza, che ancor oggi suscita stupore […]. Un altro pregio delle cattedrali gotiche è costituito dal fatto che alla loro costruzione e alla loro decorazione, in modo differente ma corale, partecipava tutta la comunità cristiana e civile; partecipavano gli umili e i potenti, gli analfabeti e i dotti, perché in questa casa comune tutti i credenti erano istruiti nella fede. La scultura gotica ha fatto delle cattedrali una “Bibbia di pietra”, rappresentando gli episodi del Vangelo e illustrando i contenuti dell’anno liturgico, dalla Natività alla Glorificazione del Signore».
Così parlava Benedetto XVI nell’Udienza generale del 18 novembre 2019 tracciando a grandi linee la preziosità dell’arte gotica, capace di innalzare maestose cattedrali, da alcuni definite come “merletti in pietra” e anche “grattacieli di Dio”. Dietro l’arte gotica si cela un mondo nuovo che nel corso del Medioevo si sviluppa; un mondo fatto di concezioni spirituali e filosofiche, di commerci e di politica, di abilità tecniche e di arte. Un mondo in cui luce e bellezza si materializzano, come per incanto, proprio in queste slanciate e delicate cattedrali, parlando di una realtà che non è semplicemente quella che si vede coi propri occhi, ma sopratutto quella che – attraverso di essa – si può intuire, scoprire, conoscere.
Invitiamo allora il lettore a viaggiare con noi, lasciandosi “prendere per mano” da questi giganti di pietra e vetro, alla ricerca del mistero di Dio che i maestri gotici hanno cercato di tradurre in capolavori che sembrano sfidare le leggi fisiche della statica per innalzarsi arditi verso il cielo. È questo un altro itinerario da percorrere in quella “via della bellezza” che sembra via privilegiata di evangelizzazione oggi, soprattutto per i giovani…  ma anche un altro modo di scoprire la “tradizione” della nostra cultura e della storia della fede e della società.
La pubblicazione di tali contributi avverrà quasi mensilmente nelle Newsletter di NPG e qui nel sito, in un’apposita rubrica.

 

Continua a leggere

[/av_one_half]

Per abbonamenti