Articoli

Respirare a due polmoni

Pubblichiamo l’editoriale di don Rossano Sala sull’ultimo numero di Note di Pastorale Giovanile.

***

L’importanza dell’ascolto e i dinamismi del discernimento

Come abbiamo affermato nell’editoriale del numero precedente di NPG, seguiamo nel 2025 il filo rosso del cammino sinodale vissuto con i giovani dal 2016 al 2019 per riscoprirne i dinamismi e le prospettive, certi che in quei percorsi ci sono istanze da recepire per il rinnovamento della pastorale giovanile che attendono ancora di essere riscoperte e valorizzate.
Incominciamo mettendo a fuoco quelli che possiamo definire i due “polmoni” con cui abbiamo respirato per tutto il cammino fatto con e per i giovani: l’ascolto e il discernimento. Sono due disposizioni o posture che stanno una nell’altra: la prima è la condizione indispensabile per la seconda e la seconda è il frutto maturo e la destinazione naturale della prima.

La disciplina dell’ascolto

Anche oggi, se vogliamo fare una buona pastorale per e con i giovani, il punto di partenza rimane l’ascolto empatico della loro esistenza. Si sente nell’aria un grande bisogno di ascolto autentico.
Il Documento finale del Sinodo al n. 64 afferma che i giovani vanno considerati un “luogo teologico”. Che cosa significa? Che Dio – lo sappiamo – si esprime in molti modi, e non ultimo anche per mezzo della vita e della parola dei giovani di oggi. La loro esistenza è un “segno dei tempi”, perché essi sono un appello, un richiamo, e perfino una provocazione, che Dio rivolge alla Chiesa e al mondo. Attraverso i giovani Dio ci parla.
Perciò i giovani vanno quindi prima di tutto ascoltati. In un mondo adulto e in una Chiesa che nel suo insieme sembra essere in debito di ascolto questo non è facile, perché siamo abituati a parlare molto, un po’ meno a sentire, e poco ad ascoltare. Ascoltare è infatti più che sentire, ed è meglio che parlare. Significa essere aperti alla parola e all’esperienza degli altri, essere in grado di fare silenzio e spazio per ciò che mi vogliono comunicare, a partire dalle loro fatiche e sofferenze. Significa perfino avere il coraggio di “dare la parola” predisponendo un ambiente ricettivo e disponibile a lasciarsi anche trafiggere dalla parola viva dell’altro.
È scomodo e anche umiliante mettersi davvero in ascolto. È molto più facile sedersi al tavolo del confronto arrivando già con delle soluzioni preconfezionate o delle proposte già decise nella pastorale giovanile, perché pensate a monte rispetto all’ascolto dei giovani o ad un momento di confronto creativo. A volte si invitano i giovani a tavoli importanti, ma non sempre la disposizione nei loro confronti è aperta all’ascolto sincero del loro punto di vista.
C’è fatica ad ascoltare. E tale difficoltà ha una radice teologica. Nel senso che se non facciamo spazio nella nostra vita all’ascolto di Dio che continuamente parla e agisce nella storia, facendoci attenti alla sua parola nella meditazione quotidiana e a ciò che lo Spirito ci sta dicendo attraverso persone ed eventi, faremo fatica ad aprirci ai giovani. L’ascolto come esercizio spirituale ordinario va di pari passo con l’ascolto dei giovani: queste due realtà sono direttamente proporzionali.
L’ascolto ha bisogno di una disciplina specifica che non s’improvvisa, ma è frutto di un’esistenza aperta e disponibile. È un dinamismo che vince l’autoreferenzialità e fa diventare umili, disponibili ad imparare sempre di nuovo dalla vita e dal silenzio che lascia spazio agli altri e all’Altro. D’altra parte non si può essere discepoli del Signore senza l’assunzione di una disciplina che ci mette in ascolto attento della sua esistenza storica e della sua presenza attuale. In maniera sintetica, la parola del Sinodo sui giovani così affermava:

L’ascolto è un incontro di libertà, che richiede umiltà, pazienza, disponibilità a comprendere, impegno a elaborare in modo nuovo le risposte. L’ascolto trasforma il cuore di coloro che lo vivono, soprattutto quando ci si pone in un atteggiamento interiore di sintonia e docilità allo Spirito. Non è quindi solo una raccolta di informazioni, né una strategia per raggiungere un obiettivo, ma è la forma in cui Dio stesso si rapporta al suo popolo. Dio infatti vede la miseria del suo popolo e ne ascolta il lamento, si lascia toccare nell’intimo e scende per liberarlo (cfr. Es 3,7-8). La Chiesa quindi, attraverso l’ascolto, entra nel movimento di Dio che, nel Figlio, viene incontro a ogni essere umano (Documento finale, n. 6).

L’ascolto è il modo specifico in cui Dio si relazione con il suo popolo. E a noi, pastori dei giovani, è richiesto di assumere questa postura specifica nei confronti dei giovani che incontriamo in tutti gli ambienti. È il primo passo, necessario e insostituibile, per incominciare l’opera della pastorale giovanile. Senza tale ascolto la nostra opera è senza fondamenta, oppure ha fondamenta molto fragili.
Nell’Esortazione Apostolica postsinodale Christus vivit si parla dell’ascolto come disposizione fondamentale per una Chiesa che desidera essere significativa per le giovani generazioni. Al n. 65 si dice che, purtroppo,

i fedeli della Chiesa non sempre hanno l’atteggiamento di Gesù. Invece di disporci ad ascoltarli a fondo, “prevale talora la tendenza a fornire risposte preconfezionate e ricette pronte, senza lasciar emergere le domande giovanili nella loro novità e coglierne la provocazione”. D’altra parte, quando la Chiesa abbandona gli schemi rigidi e si apre ad un ascolto disponibile e attento dei giovani, questa empatia la arricchisce.

L’abito del discernimento

L’ascolto non è fine a se stesso, nel senso che è necessario, ma in sé insufficiente. L’ascolto è il passo iniziale per poter discernere. Il discernimento è il movimento successivo all’ascolto, nel senso che partendo dall’ascolto il discernimento è quella laboriosità personale e comunitaria guidata dallo Spirito del Signore che arriva a prendere delle decisioni pastorali adeguate alla situazione concreta.
Oggi il discernimento è sempre più essenziale, perché non è più possibile avere uno schema prestabilito da ripetere. Perché quando siamo in un’epoca di grandi cambiamenti – come la nostra – il discernimento diventa la modalità operativa ordinaria e permanente. Sempre la storia della Chiesa, se la osserviamo con attenzione, nei periodi di grande confusione e cambiamento è stata abitata da alcune minoranze creative in grado di discernere e inaugurare forme inedite di risposta ai problemi nuovi del proprio tempo.
La pratica del discernimento è quindi richiesta in forma imperativa dal “cambiamento d’epoca” che stiamo vivendo. Ecco alcune parole, tra le tante disponibili che circolano sul tema, che ne rendono chiara la sua estrema utilità in questo frangente storico:

La cultura dell’abbondanza a cui siamo sottoposti offre un orizzonte di tante possibilità, presentandole tutte come valide e buone. I nostri giovani sono esposti a uno zapping continuo. Possono navigare su due o tre schermi aperti contemporaneamente, possono interagire nello stesso tempo in diversi scenari virtuali. Ci piaccia o no, è il mondo in cui sono inseriti ed è nostro dovere come pastori aiutarli ad attraversare questo mondo. Perciò ritengo che sia bene insegnare loro a discernere, perché abbiano gli strumenti e gli elementi che li aiutino a percorrere il cammino della vita senza che si estingua lo Spirito Santo che è in loro. In un mondo senza possibilità di scelta, o con meno possibilità, forse le cose sembrerebbero più chiare, non so. Ma oggi i nostri fedeli – e noi stessi – siamo esposti a questa realtà, e perciò sono convinto che come comunità ecclesiale dobbiamo incrementare l’habitus del discernimento. E questa è una sfida, e richiede la grazia del discernimento, per cercare di imparare ad avere l’abito del discernimento. Questa grazia, dai piccoli agli adulti, tutti (Cfr. Visita pastorale del Santo Padre Francesco a Milano, Incontro con i sacerdoti e con i consacrati, Duomo di Milano, 25 marzo 2017).

Siamo bombardati mediaticamente. Riceviamo stimoli molto superiori alle nostre capacità ricettive. Fatichiamo quindi ad orientarci per cogliere il bene. Rischiamo perciò una radicale incapacità di deciderci con cognizione di causa. Ecco perché imparare a discernere è sempre più determinante, se non vogliamo annegare nelle sabbie mobili del nostro tempo, che è più liquido che solido, più plurale che univoco, più oscuro che limpido, più frastagliato che lineare, più virtuale che virtuoso. Tanto ricco di opportunità da confonderci continuamente.
Il discernimento ci aiuta ad intuire ciò che viene da Dio e ciò che invece proviene dal Maligno, a chiarire le impercettibili differenze tra il bene e il male, ad approfondire la provenienza e la destinazione di ciò che ci si presenta davanti e infine di scegliere con coraggio ciò che si è riconosciuto vero, buono, bello, giusto e santo.
Si dice giustamente che il discernimento è chiamato a divenire un “abito”. Ovvero una modalità feriale di vivere, uno stile di Chiesa normale e perfino scontato, una metodologia operativa che ci fa procedere sicuri nel cammino. Quando si parla di “virtù” la teologia morale ne ha sempre parlato come di “abiti”, cioè di dinamismi presenti in forma permanente nella vita delle persone, capaci di interagire in tempo reale con le situazioni concrete in vista di decisioni e azioni buone.
Proprio così va pensato il discernimento. Un abito costruito con una regola precisa che sa tenersi aperta all’apporto di tutti, e che va declinato con alcuni verbi scanditi secondo un ordine preciso, che nel cammino di progettazione nella pastorale in genere e nella pastorale giovanile in particolare vanno presi davvero sul serio:
• Ascoltare con attenzione: è il primo passo, quello dell’apertura all’altro che arricchisce il punto di vista di tutti, perché è solo con l’apporto di ogni membro della comunità che essa si esprime in pienezza;
• Dialogare con rispetto: saper reagire con intelligenza critica alla parola udita, non tanto per biasimare ciò che non ci ha convinto, ma per sottolineare ciò che di buono si è udito;
• Confrontarci con apertura di spirito: mettere insieme le varie posizioni, cercando di far emergere il meglio ed eliminando il superfluo. Qui si tratta di qualificare il dialogo, facendo sintesi positiva;
• Progettare con lungimiranza: mettere insieme una serie di decisioni e di prospettive capace di fare forma ad un cammino fecondo per generare frutti di vita buona;
• Verificare con umiltà: essere in grado di rivedere ciò che si è fatto, sottolineando con realismo ciò che ha generato frutti positivi e ciò che invece non è andato a buon fine
• Rilanciare con entusiasmo: riproporre una prassi rinnovata dopo il laborioso percorso scandito dai cinque passaggi esposti sopra.
È evidente che se il discernimento diventa un habitus, questo vero e proprio “circolo virtuoso” è vissuto in forma perenne, cioè diventa uno stile normale di animazione di un gruppo di persone che guidano la pastorale giovanile in tutti i suoi cammini. Diventa perfino uno stile per la vita e la missione di ogni comunità cristiana.

* * *

A partire dai dinamismi dell’ascolto e del discernimento emerge un invito chiaro per noi tutti, che ci viene dalla parola autorevole del Santo Padre: «Esorto le comunità a realizzare con rispetto e serietà un esame della propria realtà giovanile più vicina, per poter discernere i percorsi pastorali più adeguati» (Christus vivit, n. 103). È una spinta a mettersi in gioco a partire dall’ascolto della nostra realtà giovanile in vista di un discernimento pastorale appropriato e conveniente. Facciamolo con serietà e rispetto.

Grammatica e cantieri di sinodalità nella PG: il discernimento

Da NPG di febbraio 2023.

***

di Gianluca Zurra

Il “discernimento” è una parola tradizionale della fede cristiana. Pensiamo, per esempio, al discernimento spirituale, fatto di ascolto e di preghiera, di aiuto reciproco e di suggerimenti fraterni. Dai più semplici monasteri fino alle più grandi abbazie, come dalla quotidianità delle nostre parrocchie fino ai grandi Concili, il discernimento rappresenta una tappa decisiva, tramite cui si realizzano le scelte ecclesiali più importanti, nell’intimità della coscienza come nello spazio pubblico, in genere dopo attenti confronti e verifiche.
Oggi, rimettendo al centro la forma sinodale della Chiesa, si è riscoperto questo processo di decisione, che coinvolge l’interiorità, certo, ma sempre dentro un contesto di relazioni comunitarie. Dire sinodalità, dunque, significa dire “percorso di scelta”, poiché senza la ricerca e il raggiungimento di una effettiva decisione comune il cammino sinodale rischierebbe di rimanere sterile.
Ci soffermiamo, allora, su questa parola, così antica ma anche bisognosa di essere riletta per la nostra situazione odierna.

La vita come discernimento

Per prima cosa è necessario ricordare che la vita stessa nel suo insieme è discernimento, cioè una vera e propria iniziazione a saper scegliere imparando a separare, a distinguere, a lasciare, a non volere tutto. Il senso di ogni cosa, infatti, non si dà per facile trasparenza immediata, ma può essere colto solo attraversando, leggendo e assumendo con libertà e responsabilità ciò che succede lungo la strada dell’esistenza. Inoltre, per il fatto che la nostra umanità è plurale, sinfonica, a più voci e non monolitica, il confronto tra le diversità non può essere evitato. Discernere, pertanto, richiama la nostra unicità di esseri umani, grazie alla quale non ci limitiamo a vivacchiare biologicamente, ma ci lasciamo interpellare dalla vita e con fatica scegliamo a proposito del futuro e del nostro posto nel mondo.
La tentazione più grande, oggi, sembra duplice: da un lato ritenere che si possa vivere senza decidere, quasi cercando di restare alla finestra senza scendere in strada, e dall’altra immaginare che il discernimento possa accadere tra sé e sé, nel chiuso del proprio intimismo, senza quella rete di relazioni, fatte di persone, di ambienti, di cose che ci circondano.
Scegliere, invece, si deve ed è possibile nella misura in cui ci si fida a tal punto da abbassare le proprie difese, per scoprire che proprio gli altri hanno qualcosa di unico da dirci a proposito di noi stessi. Fiducia e apertura sono il doppio motore del discernimento, che potrà giungere così ad un taglio, ad una separazione che fa partire, nascere e decidere: chi vuole tenere tutto non prenderà mai una direzione, ma tenderà a girare freneticamente come in una rotonda, senza scegliere davvero una strada.
Il cristianesimo si è intrecciato da sempre con questa profonda esigenza umana, presentandosi come la “Via” inaugurata da Gesù che, senza sostituirsi alla libertà, le permette di compiere il duro lavoro della scelta, evitando che resti a galleggiare “a metà strada” priva di una destinazione buona.

Il discernimento di Gesù

Gesù è riconoscibile come Maestro e Signore grazie al suo modo unico di leggere la realtà e di fare discernimento lungo tutta la sua vita. Basti pensare ai due grandi “deserti” da lui vissuti: le tentazioni[1], che lo spingono a rivelare il Padre secondo una logica di violenza e di spettacolarizzazione, a cui resiste dopo una lunga lotta di riflessione a partire dalle Scritture, e l’orto degli ulivi[2], luogo della sua decisione più drammatica, quella di continuare fino in fondo a testimoniare l’amore anche nel rifiuto violento che gli uomini gli stanno preparando.
Eppure, questi momenti di intima solitudine sono pieni di tutte quelle relazioni che il Figlio di Dio vive sulla sua pelle e tramite cui soltanto può fare discernimento a proposito del desiderio buono del Padre verso di lui. Nel gesto battesimale del Battista, inatteso e sorprendente, Gesù approfondisce il senso della sua identità udendo la voce dall’alto, mentre nei molteplici incontri lungo la strada comprende sempre meglio l’universalità della sua missione. Grazie alla rilettura della Legge e dei Profeti dà forma alla sua esistenza, fino a scoprire il Regno di Dio nelle cose di tutti i giorni e nella imprevista accoglienza dei piccoli e dei semplici. Quello di Gesù è uno sguardo di discernimento continuo, per il quale nulla di ciò che viene “dall’alto” può essere percepito senza il continuo attraversamento, saggio e profondo, di tutto ciò che arriva “dal basso”.
Uno dei brani evangelici più significativi a proposito del discernimento è senza dubbio Lc 12, 54-59: Gesù rimanda i suoi interlocutori alla responsabilità della loro coscienza, senza sostituirsi alla libertà consapevole a cui ciascuno è chiamato. La capacità di discernere il cambiamento del tempo atmosferico ricorda la necessità di saper valutare il tempo presente: “perché non giudicate da voi stessi ciò che è giusto?”. L’esempio che viene utilizzato è spiazzante, ma assai suggestivo: sapersi accordare con l’avversario lungo la strada è conveniente, almeno per evitare violenze e ingiustizie più grandi. Colpisce come lo sguardo del Figlio di Dio sia molto concreto, liberando il discernimento da una cornice moralistica, per introdurlo invece nella logica, spesso drammatica e difficile, della costruzione della fraternità e della pacificazione. La fede, di cui Gesù è iniziatore e accompagnatore, diventa così criterio di scelta e direzione possibile per la coscienza, che non viene sollevata in modo infantile dal suo lavoro, ma condotta a muoversi con saggezza nelle molteplici esperienze della vita.
Per il medesimo motivo Gesù chiama a sé una comunità di discepoli e consegna loro, non a singoli, il compito missionario del discernimento evangelico, tramite un processo che diventerà fondamentale per la forma sinodale della Chiesa. Ne è testimonianza l’inizio del capitolo 10 di Luca[3]: i discepoli vengono inviati a due a due, non da soli, verso un contesto in cui è necessario prima di tutto cogliere la grande e promettente quantità della messe. Seguono poi alcune indicazioni su come muoversi nell’annuncio, con mezzi poveri e con libertà di spirito, senza protagonismi o invadenze che intacchino la libera accoglienza del vangelo. C’è poi un ritorno degli inviati, che raccontano e fanno un resoconto comunitario dell’accaduto; ma c’è bisogno di una ulteriore parola di Gesù perché ciò che succede possa essere pienamente compreso. Invio, stile evangelico, racconto e disposizione alla revisione del proprio lavoro sono i passaggi fondamentali di ogni discernimento, che è sempre relazionale, mai intimistico o magico.
Che Gesù ne sia davvero maestro lo si nota già nell’episodio della sua adolescenza, quando rimane al tempio di Gerusalemme senza ritornare nella carovana famigliare[4]. É suggestivo che proprio qui venga utilizzato il termine “sinodo” (comitiva, strada insieme): il Figlio adolescente riesce a discernere il luogo in cui deve stare in quel momento grazie alle molte voci “sinodali” della sua famiglia e della sua casa, comprese quella di Giuseppe e di sua madre, Maria. Certo, i genitori si stupiscono, ma a loro volta comprendono, mossi al discernimento, che ciò che sta accadendo è generativo: ogni vero percorso sinodale conduce a trovare una strada, un posto in cui poter dire: “qui e in questo modo ci si può occupare al meglio e insieme delle cose del Padre, dentro la quotidianità della storia”.
Dunque, è la fede stessa di Gesù a manifestarsi nella forma di un discernimento sulla vita e per tale motivo egli diviene Signore di ogni discernimento chiesto a chiunque si lasci condurre e rinnovare dal racconto evangelico. Un elemento è chiaro: soggetto di questo lavoro è sempre una comunità, perché non è possibile decidere di sé indipendentemente dal rapporto con gli altri.

Il discernimento ecclesiale

Quali criteri possiamo raccogliere a proposito di un discernimento ecclesiale veramente sinodale, secondo la forma di Cristo e del suo Spirito? I passaggi di questo processo, che deve giungere a decisioni precise, possibili e concrete, sono almeno tre: “stare sotto” agli avvenimenti che ci spiazzano, tenere al centro la profezia del racconto evangelico custodito dall’Eucaristia e creare luoghi istituzionali di decisione feconda e di revisione comunitaria. Tenendo sullo sfondo l’episodio evangelico dei discepoli di Emmaus[5] possiamo tracciare meglio questi tre passi.
“Stare sotto” agli avvenimenti che ci spiazzano vuol dire stare con pazienza e fermezza sulla strada di tutti, ascoltando dall’interno ciò che succede nel cuore di ciascuno e attorno a noi, come Gesù verso i due discepoli smarriti. Non si tratta di ascoltare per giudicare e insegnare, ma per maturare un pieno e profondo “patire insieme”. Solo dentro questo lavoro di “compassione”, che istruisce e smuove il cuore, è possibile lasciarci guidare dalle Scritture, che aprono porte inattese lungo il sentiero. La richiesta accorata dei discepoli verso lo straniero incontrato perché entri e rimanga a tavola con loro è già frutto di un discernimento che non avviene a caso, ma che è stato suscitato da un confronto con i precedenti fatti di Pasqua illuminati dalla Legge e dai Profeti, a cui Gesù fa riferimento. Il discernimento si compie però solamente quando i due discepoli ripercorrono la strada all’incontrario, incontrando il resto della comunità e gioendo con loro per il riconoscimento del Risorto. Questo ultimo passaggio è ciò che ci manca di più nella Chiesa: non basta ascoltare la vita e le Scritture in maniera sinodale, ma si tratta di vivere sinodalmente anche il processo decisionale che scaturisce da quel discernimento, in modo che non sia in mano a uno solo o a un gruppo di pochi. È necessario che, anche chi ha la responsabilità ultima nel ministero, eserciti tale autorità dentro spazi e modalità che non cancellino il percorso precedente, ma lo assumano realmente e lo rilancino in vista di una sua revisione nuovamente comunitaria.
Solo attraversando tutti questi momenti, senza saltarne nessuno, il discernimento, compito fondamentale della nostra vita, compiuto da Gesù nella sua stessa esistenza, può diventare un reale cammino ecclesiale, tramite il quale è possibile, oggi come allora, scioglierci insieme nella professione di fede: “Abbiamo visto il Signore”. E a questo punto la sinodalità troverebbe la sua efficacia come effettivo processo decisionale nello Spirito, in grado di alleggerire e innovare: “Vagliate ogni cosa e tenete ciò che è buono”[6].

NOTE

[1] Cfr. Mt 4, 1-11.
[2] Cfr. Mc 14, 32-42.
[3] Cfr. Lc 10, 1-20.
[4] Cfr. Lc 2, 41-50.
[5] Cfr. Lc 24, 13-35.
[6] Cfr. 1Ts 5, 21.

 

Abbonamento