Articoli

“Avis ti prende… e poi restituisce”: l’importanza del dono al “buongiorno” del Cnos-Fap di Forlì

Da Forli Today.

***

È stata una grande emozione, per i rappresentanti dell’Avis Comunale di Forlì, aver avuto l’opportunità di diffondere la cultura del dono di fronte a circa 200 studenti del Centro di Formazione Professionale “Don Bosco” di Forlì. I giovani, riuniti nella Sala San Luigi per l’appuntamento quotidiano del “buongiorno”, non hanno semplicemente ascoltato il messaggio portato dall’Associazione su invito del Direttore del Centro, Sergio Barberio, ma sono stati protagonisti attivi e hanno offerto alcune significative testimonianze relative al dono del sangue.

In rappresentanza del Direttivo di Avis Forlì, sono stati invitati a salire sul palco della Sala San Luigi il presidente Roberto Malaguti, il vicepresidente Vicario Giulio Marabini, il consigliere con delega alla Formazione Michele Donati e la Consigliera con delega alla stampa Laura Bertozzi. Nella mattinata di lunedì, dopo un momento di preghiera, è partito il video-sigla dei Salesiani di Forlì, dal titolo “La scuola che ti prende”. Questo ha dato il la all’intervento del presidente Avis Forlì, Roberto Malaguti: “Anche Avis ti prende… e poi restituisce! L’Associazione Volontari Italiani del Sangue ha una storia lunga quasi cent’anni, quando si iniziò a strutturare e rendere sicura la donazione. La sezione forlivese è attiva dal 1936 e conta 4mila associati in città, 6mila nel circondario forlivese e 15mila a livello provinciale. I risultati sono buoni, ma serve sempre di più. Il miglior luogo per conservare il sangue? Le persone!”.

È seguita la testimonianza del Consigliere Michele Donati, che ha espresso gratitudine verso i donatori di sangue e la volontà di spendersi per la causa di Avis dopo un intervento chirurgico subito anni fa. Come noto, la chirurgia richiede una buona disponibilità di sacche di sangue e “Avis è lo strumento che ci permette di esserci”, ha osservato Donati. Non solo altruismo, però, perché donare significa anche tenere sotto controllo la propria salute a costo zero, come ha ricordato il vicepresidente Vicario Giulio Marabini. Ma questo non è l’unico modo per contribuire alla vita dell’Associazione: “Si può donare anche il proprio tempo”, ha ricordato il Presidente Malaguti. “Abbiamo gruppi sportivi, un nucleo di volontari e anche un gruppo giovani impegnato in iniziative e progetti”.

A questa presentazione, condotta in dialogo con il direttore del Centro di Formazione Professionale Sergio Barberio, è seguito un momento interattivo con la platea di circa 200 giovani, tra i 15 e i 18 anni, di 23 nazionalità diverse. Cos’è un gruppo sanguigno? Chi sa qual è il proprio? Da questo seme lanciato ai ragazzi, sono germogliate alcune importanti testimonianze da parte di chi ha già sperimentato percorsi medici di un certo rilievo e ha toccato con mano l’importanza del dono del sangue. “La nostra scommessa – ha concluso Barberio – è una borsa di studio al contrario, che farete a voi, insieme alle vostre famiglie, per spirito solidale, perché la generosità supera l’immaginabile. Per la nostra realtà salesiana è essenziale capire l’importanza del dono, che è sempre qualcosa che ci appartiene”.

Cnos-Fap Forlì, i ragazzi trovano lavoro – Un progetto per i futuri falegnami

Da “Il Resto del Carlino”, pubblichiamo un articolo di Fabio Gavelli sull’esperienza del Cnos Fap di Forlì.

***

«Ancora prima che finiscano il corso, molti nostri ragazzi sono già occupati. In questo senso, i risultati sono molto brillanti». Sergio Barberio, direttore del Cnos-Fap di Forlì, il centro di formazione dei salesiani in via Episcopio Vecchio, affronta da un’altra angolazione – la formazione professionale – l’inchiesta che il Carlino sta conducendo da giorni: la mancanza di manodopera lamentata dalle aziende. Barberio, quali corsi fate e quanti allievi escono ogni anno? «I corsi più gettonati sono meccanico, tornitore, disegnatore meccanico, elettricista, autoriparatore. In totale vengono formati 80-90 giovani ogni anno, ma la tendenza ormai è di prolungare gli studi fino al quarto anno, come avviene in collaborazione con l’istituto Ipsia di Galeata». Quanti trovano lavoro appena completato il ciclo dai salesiani? «Quasi tutti. Capita anche che fin dal secondo dei tre anni normali di corso, le aziende inseriscano gli allievi. Abbiamo rapporti con circa 140 imprese del territorio, oltre che con le associazioni di categoria dell’artigianato. È una rete che funziona». Perché allora molte aziende fanno così fatica a individuare i profili professionali richiesti? «I problemi sono di varia natura. Tanto per cominciare, molti studenti scelgono i licei e al termine conseguono una laurea breve. Ma tanti allievi dopo un anno di liceo si pentono. Il nodo è l’orientamento, che dovrebbe partire già in seconda e terza media. Invece assistiamo alla scelta delle superiori in base a quello che decidono gli amici o i compagni di scuola». Quanto incidono i fattori culturali? «Moltissimo. Bisogna far capire che ci si può realizzare anche tramite l’Iti o gli istituti professionali. Io preferisco parlare di ‘specializzati in manodopera’ invece di ‘manodopera specializzata’.

Abbiamo tutti la nostra quota di responsabilità, anche noi ovviamente. E penso che sarebbe il caso di fare brevi corsi di formazione anche ai docenti delle medie». Le aziende come si comportando, a suo giudizio? «Con tantissime collaboriamo proficuamente, in generale si stanno interrogando sulla questione». Avete delle forme di accompagnamento degli studenti nelle prime esperienze lavorative? «Sì, sono molto importanti, anche la Regione sulla formazione è lungimirante e mette in campo dei progetti che funzionano. Noi abbiamo poi investito su una figura professionale incaricata di capire quali saranno le figure maggiormente ricercate dalle nostre aziende nel prossimo futuro». I vostri ex studenti sono impiegati soprattutto nel settore metalmeccanico e  industriale? «È così. Non posso parlare di quanto avviene in altri settori, come commercio, edilizia o servizi». All’inizio del 2021 venne annunciato anche un laboratorio per aspiranti falegnami a Rocca San Casciano: è partito? «No, sono sorte delle difficoltà. Ma sarà potenziato un grande laboratorio nella zona industriale di Forlì, con ampie collaborazioni fra le associazioni d’impresa e le istituzioni locali. È prematuro parlarne, ma ha l’ambizione di diventare una sorta di distretto indirizzato alla formazione di falegnami per le nostre aziende del mobile imbottito».

Vai al sito