Articoli

L’Animazione Missionaria delle Ispettorie Salesiane d’Italia al fianco dei Salesiani di Siria e Turchia

Pubblichiamo il comunicato dell’Animazione Missionaria sull’emergenza Turchia/Siria.

***

In queste ore il nostro cuore, i nostri pensieri e le nostre preghiere, insieme a tutti quelli di tanti confratelli, amici e giovani, sono rivolti alla Siria ed alla Turchia: in modo particolare alle case salesiane di Aleppo, Kafrun e Damasco, ai tanti confratelli, ai giovani e a tutte le persone che frequentano le nostre opere in quelle zone martoriate dal terremoto.

Fin dalle prime ore successive ai drammatici eventi alcune famiglie hanno lasciato le loro case e si sono rifugiate presso la casa salesiana che si trova al centro di Aleppo, città che maggiormente è stata colpita dal sisma. Qui sono state accolte numerose persone che hanno ricevuto una prima assistenza con vestiti, cibo, beni di prima necessità e conforto.

“In questa drammatica situazione, noi salesiani abbiamo aperto le nostre porte – scrive don Pier Jabloyan, Delegato Ispettoriale di MOR per la Comunicazione Sociale –. Abbiamo prontamente accolto tutti coloro che ne hanno bisogno. Sono già più di 300 le persone accolte e aiutate dai Salesiani, dai collaboratori e da tutta la Famiglia Salesiana di Aleppo. Stiamo cercando di fare il possibile, nonostante le sfide e le difficoltà. Questo, in Siria, è un periodo particolarmente freddo e l’inverno è rigido. Nevica, manca la corrente e mancano i combustibili. La popolazione sta vivendo davvero un momento difficile”.

I Salesiani d’Italia, attraverso l’impegno dell’Animazione Missionaria, si sono attivati fin da subito, con diverse iniziative, nel sostegno dei salesiani di quelle terre e delle famiglie colpite. Le diverse iniziative sono promosse dalle singole Ispettorie e nei canali ufficiali di ciascuna è possibile rintracciare le modalità con cui contribuire. 

Per supportare il lavoro dei salesiani in Siria a favore delle famiglie più colpite dal terremoto, è possibile donare attraverso trasferimento e bonifico bancario sul seguente conto corrente:

                 Direzione Generale Opere Don Bosco
                    Via Marsala 42 00185 Roma
                    Banca: Banca Popolare di Sondrio
                    AGENZIA N. 2 – ROMA Via Gherardi Silvestro 45 00146 Roma          
    IBAN: IT54O0569603202000004655X77
                    BIC/SWIFT: POSOIT22
                    Causale: Emergenza Terremoto Siria

 

Riferimenti Ispettorie Salesiane d’Italia: 

Circoscrizione Speciale Piemonte e Valle D’Aosta – www.salesianipiemonte.info
Ispettoria Lombardo-Emiliana – www.salesiani.it
Ispettoria Italia NordEst – www.salesianinordest.it
Circoscrizione Salesiana Italia Centrale – www.donbosco.it
Ispettoria Italia Meridionale – www.donboscoalsud.it
Ispettoria Sicula – www.sdbsicilia.org

Italia – Incontro della Consulta del Settore per le Missioni

Dalla notizia ANS – Torino:

 

Dal 27 al 30 Gennaio, finalmente in presenza, si è svolta la Consulta del Settore Missioni, con il Consigliere per le Missioni, don Alfred Maravilla, la sua equipe e i coordinatori regionali per l’animazione missionaria (CORAM).

L’incontro è stato un momento fraterno di formazione, condivisione e sguardo verso il futuro. Don Václav Klement, Consigliere per le Missioni dal 2008 al 2014, di recente nominato superiore della Visitatoria dell’Africa Meridionale (AFM), ha presentato la storia della Consulta, la sua nascita, il suo sviluppo e i frutti che sono nati da questi incontri negli anni.

Don Maravilla, da parte sua, ha sottolineato alcuni elementi importanti per capire il ruolo e l’identità dei CORAM per l’animazione missionaria salesiana. L’accento non è tanto sul “fare”, sulla quantità di attività da portare avanti, quanto sul ripensamento dell’essere missionari oggi, sulla rivitalizzazione dello spirito missionario di ogni salesiano.

Ciascuno dei partecipanti ha presentato la situazione dell’animazione missionaria nella propria Regione: don Sunny Palamthattel per l’Asia Sud, don Arun Charles per l’Asia Est-Oceania, don Štefan Kormančik per l’Europa Centro e Nord, don Sergio Ramos per l’America Cono Sud, don Hernán Carmona per l’Interamerica e don Privat Fouda per l’Africa-Madagascar. Era collegato dal Portogallo don Silvio Faria, nuovo CORAM per la Regione Mediterranea.

Tra i punti emersi spicca l’importanza del lavoro in rete e la collaborazione con gli altri Settori e con i laici.

Una parte dell’incontro è stata dedicata alla condivisione dei progetti in corso e delle idee in vista del 150° anniversario della Prima Spedizione Missionaria Salesiana, che ricorrerà nel 2025.

Aver vissuto queste giornate nei luoghi di Don Bosco, presentati in maniera profonda da don Mike Pace, proprio alla vigilia della festa del Padre, Maestro ed Amico dei giovani ha dato nuova linfa per proseguire con convinzione il cammino di animazione missionaria in tutto il mondo.

Vai alla notizia

24 novembre, giornata di preghiera per la pace in Ucraina

Pubblichiamo l’invito alla preghiera per la pace in Ucraina promosso dall’ufficio nazionale di Animazione Missionaria dei Salesiani in Italia e dalle FMA Italia.

***

In questi mesi stiamo continuando a seguire la situazione del Conflitto in corso nell’Est  Europa. Durante i mesi estivi si sono susseguite iniziative frutto dell’impegno di ciascuna  ispettoria e di ciascun territorio, che non hanno mai smesso di rendere sostegno e vicinanza  alle Case salesiane presenti in Ucraina e a quelle della Polonia che si sono trovate da subito  in prima linea a dare il loro sostegno alle popolazioni compite dal conflitto. 

Insieme all’impegno di sensibilizzazione e di solidarietà, siamo vicini a questi nostri  fratelli e sorelle ucraini attraverso un impegno di preghiera congiunta per chiedere insieme  il dono della Pace, preghiera che si sussegue in tutti i nostri ambienti educativi come una  staffetta continua. Insieme alla guerra in Ucraina sappiamo che attualmente sono presenti altri conflitti nel mondo. 

È l’esortazione rivolta ai fedeli da Papa Francesco al termine dell’udienze generali e degli Angelus in Piazza San Pietro nelle ultime settimane. E proprio nell’Angelus di domenica  23, Giornata Missionaria Mondiale il Papa ha annunciato: “Dopodomani, martedì 25 ottobre,  mi recherò al Colosseo a pregare per la pace in Ucraina e nel mondo, insieme ai  rappresentanti delle Chiese e Comunità cristiane e delle Religioni mondiali, riuniti a Roma  per l’incontro “Il grido della pace”. Vi invito ad unirvi spiritualmente a questa grande  invocazione a Dio: la preghiera è la forza della pace, preghiamo, continuiamo a pregare per  l’Ucraina così martoriata”. 

Come Ufficio Nazionale di Animazione Missionaria e come FMA Italia sentiamo quindi  l’urgenza di proporre uno Spazio di Preghiera comunitaria per tutte le realtà salesiane in  Italia. Per questo motivo, giovedì 24 novembre, giorno dedicato al ricordo e alla preghiera  a Maria Ausiliatrice, tutte le Comunità Educative Pastorali e le Comunità Educanti sono  chiamate a trovare un tempo per proporre in ogni ambiente educativo questa invocazione  per la Pace (es. Buongiorno, Buonanotte, Celebrazione Eucaristica, Adorazione Eucaristica,  Rosario, ecc…). Nel momento di preghiera individuato, invitiamo a inserire il testo della  preghiera per la Pace che Papa Francesco ha già utilizzato in altre occasioni. 

All’Ausiliatrice, Madonna dei tempi difficili, affidiamo la nostra Europa e il nostro  Mondo. 

 

PREGHIERA PER LA PACE 

Signore Dio di pace, ascolta la nostra supplica!  

Abbiamo provato tante volte e per tanti anni 

a risolvere i nostri conflitti con le nostre forze e anche con le nostre armi;  

tanti momenti di ostilità e di oscurità;  

tanto sangue versato; tante vite spezzate; tante speranze seppellite… 

Ma i nostri sforzi sono stati vani.  

Ora, Signore, aiutaci Tu! 

Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, 

guidaci Tu verso la pace. 

Apri i nostri occhi e i nostri cuori 

e donaci il coraggio di dire: “mai più la guerra!”; 

“con la guerra tutto è distrutto!”. 

Infondi in noi il coraggio di compiere gesti concreti 

per costruire la pace. 

Signore, Dio di Abramo e dei Profeti, 

Dio Amore che ci hai creati e ci chiami a vivere da fratelli, 

donaci la forza per essere ogni giorno artigiani della pace; 

donaci la capacità di guardare con benevolenza tutti i fratelli 

che incontriamo sul nostro cammino. 

Rendici disponibili ad ascoltare il grido dei nostri cittadini 

che ci chiedono di trasformare le nostre armi in strumenti di pace, le nostre paure in fiducia e le  nostre tensioni in perdono. 

Tieni accesa in noi la fiamma della speranza 

per compiere con paziente perseveranza scelte di dialogo 

e di riconciliazione, perché vinca finalmente la pace. 

E che dal cuore di ogni uomo siano bandite queste parole: divisione, odio, guerra! Signore, disarma la lingua e le mani, rinnova i cuori e le menti, perché la parola che ci fa incontrare  sia sempre “fratello”, e lo stile della nostra vita diventi: shalom, pace, salam! Amen. 

(Papa Francesco)

Progettare insieme nuovi percorsi: Consulta Nazionale Animazione Missionaria a Valdocco

Il 12 e il 13 novembre si è tenuta a Valdocco la Consulta Nazionale di Animazione Missionaria, un confronto per dialogare e progettare un percorso condiviso che ha visto gli interventi del Signor Cosimo Cossu e Michela Vallarino. Di seguito l’articolo a cura del Comitato Nazionale AM.

***

“Perché siamo qui oggi?”

Il 12 e 13 novembre a Valdocco, giovani, FMA e SDB si sono incontrati per un confronto delle diverse attività dell’Animazione Missionaria sul territorio italiano. I giovani, le salesiane e i salesiani presenti fanno infatti parte delle equipe ispettoriali di Animazione Missionaria.

Ventiquattro ore di confronto, testimonianze e gruppi di lavoro per conoscersi, dialogare e progettare un percorso condiviso.

Ad aprire il tavolo di lavoro, la testimonianza del Signor Cosimo Cossu, SdB coadiutore, missionario in Ecuador per 20 anni, e Michela Vallarino, presidente del VIS.

Cosa vi ha portato a lasciare tutto e partire per un’esperienza missionaria? Ve lo dico io. L’Amore.

-Cosimo Cossu

Sapienza, pazienza e speranza, tre parole che hanno accompagnato questo incontro. Essere in grado di leggere il tempo in cui viviamo e comprendere il desiderio dei giovani; saper attendere i frutti di qualcosa seminato da poco; avere fede e renderci conto che noi dobbiamo essere come degli specchi che riflettono l’Amore di Dio per i giovani.

Ottobre Missionario: un’avventura coinvolgente

I giovani dell’Animazione Missionaria hanno sviluppato un sussidio che a partire dalle loro esperienze estive potesse aiutare altri giovani a sensibilizzarsi sui temi della mondialità e della solidarietà durante il Mese “Missionario” di ottobre, in un cammino di riscoperta personale di ciò che dà senso alla vita.

Ogni settimana verrà proposta una scheda di attività e preghiere che partendo da un video di innesco aiuti i gruppi a riflettere sul senso del tempo, delle relazioni, sui doni personali e sul rapporto di amicizia e preghiera con Dio.

Tutto il materiale è disponibile ed accessibile nella pagina dedicata del sito della Pastorale Giovanile, ed è fruibile anche in schede stampabili da offrire ai ragazzi.

Don Marco Cazzato, Incaricato di Animazione Missionaria, ha commentato così l’iniziativa:

“È importante che educatori, catechisti e salesiani possano fare innamorare i giovani di quello stesso sogno missionario che da sempre ha animato la congregazione. Il materiale prodotto desidera essere uno strumento concreto per realizzare questo desiderio nelle diverse case dell’Ispettoria. È bello che i protagonisti siano proprio quei giovani che già hanno avuto modo di sperimentare i frutti belli di una esperienza missionaria e così parlare ai loro coetanei o a ragazzi di poco più giovani per comunicare loro quanto il tempo dedicato agli ultimi sia tempo guadagnato per sé”

Vai alla pagina dedicata

Inaugurazione della Mostra Missionaria “7 NON RUBARE: la giusta mercede”

ICP – Arte e religione insieme protagoniste per la Mostra Missionaria dell’artista Massimiliano Ungarelli, che inaugura venerdì 30 settembre alle ore 18.00 presso il Teatro Grande Valdocco di Torino.

Oramai giunta alla quarta edizione, l’esposizione intende offrire un percorso interattivo ed esperienziale che, a partire da uno dei 10 comandamenti, punta a evidenziare quei principi fondamentali che compongono e garantiscono la dignità della vita umana, tra i quali quello del lavoro e della possibilità di costruire un futuro. Per “giusta mercede”, riprendendo il titolo della mostra, si intende la possibilità di una realizzazione piena e gratificante della vita per sé e per gli altri nella valorizzazione dell’opera delle proprie mani.

L’itinerario si svolgerà all’interno degli spazi del Museo Casa don Bosco e della Tipografia Storica Salesiana. Questi luoghi sono la memoria vivente dell’operato di don Bosco che pensò ai centri di formazione professionale, oggi CNOS-FAP,  per dare ai ragazzi la possibilità di formarsi e qualificarsi, ottenendo un lavoro dignitoso.

Per partecipare all’inaugurazione: accreditandosi tramite email a museocasadonbosco@eventum.it

Mostra Missionaria 2022

AM: don Marco Cazzato e suor Carmela Busia presentano il nuovo percorso partenti “Nel Cuore del Mondo”

Don Marco Cazzato e suor Carmela Busia, insieme ad alcuni giovani che hanno vissuto in prima persona l’esperienza missionaria, presentano il nuovo percorso partenti “Nel Cuore del Mondo“.

Sei incontri, ognuno con tematica diversa, per entrare nel cuore del mondo e spingere i ragazzi a mettersi in gioco, uscire dalle proprie certezze e aprire lo sguardo agli altri rinunciando al proprio egoismo.

Il percorso è rivolto ai ragazzi dai 20 ai 30 anni che sentono il desiderio di vivere un’esperienza in terra di missione. Questi primi incontri del cammino sono aperti a tutti gli interessati, la futura preparazione all’esperienza estiva in terra di missione è invece riservata a quanti scelgano di fare tutto il percorso, avendo all’orizzonte una scelta di impegno concreto nell’estate 2023.

Trovate tutte le informazioni sul percorso “Nel Cuore del Mondo” nella landing page dedicata:

Percorso Nel Cuore del Mondo

IME – Esperienza missionaria a Taranto

Il Quartiere Paolo Vi di Taranto è stato animato dal 17 al 24 luglio dall’animazione missionaria dell’Italia Meridionale, in occasione di un’esperienza di oratorio di strada. Di seguito la notizia riportata dal sito dell’IME.

***

Taranto, Quartiere Paolo VI. È questo il luogo in cui dal 17 al 24 luglio abbiamo vissuto come gruppo dell’animazione missionaria un’esperienza di oratorio di strada.

Con il nostro fedele pulmino raggiungevamo ogni pomeriggio una zona del quartiere Paolo VI molto silenziosa, il primo giorno quasi deserta. Quando siamo arrivati tutto era immobile, c’erano macchine e motorini parcheggiati qua e là e un solo ragazzo che con pazienza e dedizione, spazzava via dei pezzi di vetro dal campo da gioco che aveva realizzato assieme a suo fratello per giocare con i suoi amici.

Abbiamo cominciato a mettere della musica alla cassa, il silenzio cominciava ad essere meno assordante e qualche volto si sporgeva dal balcone. Insieme agli animatori e alle FMA dell’oratorioAquilone” abbiamo cominciato a fare rumore e a passarci un Super Santos, poco dopo si è avvicinato a noi un gruppetto di ragazzi di cui ancora non sapevamo nulla. Erano incuriositi e avevano voglia di giocare. Pallone da calcio in mano, porte piccole sistemate per strada, mancavano solo le squadre. Raduniamo i ragazzi e ci dividiamo in due squadre: loro vogliono giocare insieme, si chiamano “fratelli”, noi ci disponiamo all’altra metà campo, siamo le “sorelle”. Fischio dell’arbitro, si comincia. Si corre, si cade, si piange, si ride, ci si arrabbia, ci si abbraccia… nel corso di una partita, la Vita fluisce e passa tutta davanti agli occhi.

I giorni seguenti i fratelli e le sorelle non erano più in due squadre divise, eravamo misti, tutti fratelli e sorelle. Man mano si aggiungevano altri bambini e bambine. Era il momento di rendere un po’ meno grigia la strada e le pareti delle case circostanti: abbiamo cominciato a dipingere ovunque e a disegnare sui muri con i gessetti. I bambini erano contenti, noi eravamo contenti. Dal secondo giorno in poi al nostro arrivo non c’era più silenzio: si sentivano da lontano schiamazzi e grida, erano loro che ci aspettavano, ogni volta puntuali.

Don Bosco è stato il fondatore dell’oratorio di strada, ha abitato la strada senza confondersi con essa e ha saputo trovare in ogni ragazzo un punto accessibile al bene. Abbiamo guardato a lui e sperimentato come è tutto vero. Custodiamo nella mente e nel cuore ogni sguardo, gesto, parola detta e non detta. Ringraziamo chi ci ha accolto, chi ci ha accompagnato e chi ci è stato accanto in questa esperienza con passione e creatività. Spesso ci viene ricordato che “gli esercizi spirituali cominciano una volta tornati a casa”: dopo questa settimana il quartiere Paolo VI non sarà più un posto anonimo, ma un luogo del cuore.

Come il Paolo VI però ci possono essere altre realtà dove ci troviamo che necessitano di uno sguardo e di una presenza diversa. La distanza a volte aiuta a vedere meglio la realtà. Ci auguriamo di ricordare sempre quei giorni vissuti come un dono di Dio e di vedere nel nostro presente altre occasioni per continuare a vivere così, sguardo attento e cuore in aperto.

Vai alla notizia

I giovani di Alassio e Scandicci in dialogo con la senatrice Roberta Pinotti

Un gruppo di giovani della casa salesiana di Scandicci insieme ad alcuni ragazzi della casa salesiana di Alassio che dal 13 al 16 marzo hanno fatto tre giorni di Convivenza – una esperienza di famiglia comune a tante realtà dell’Ispettoria – hanno avuto l’occasione di incontrare online, nella serata di martedì 15, la Senatrice Pinotti, già Ministro della Difesa dal 2014 al 2018 e oggi Presidente della Commissione della Difesa in Senato. Incontro organizzato come tempo di riflessione di Animazione Missionaria.

Un momento intimo, di dialogo, tra una trentina di giovani di diciotto – vent’anni, con qualche educatore adulto e SDB, con una donna così appassionata e competente, in cui abbiamo avuto la possibilità di approfondire la situazione riguardante la guerra in Ucraina.

Abbiamo apprezzato particolarmente la capacità della senatrice Pinotti di presentare in maniera esaustiva e senza mai risultare noiosa, dimostrando una grande conoscenza ed un instancabile entusiasmo, che caratterizzano il suo lavoro. Non è scontato riuscire ad avere un confronto riguardante tematiche impegnative che risulti così coinvolgente e preciso.

Un altro aspetto che ha reso ancora più efficace l’incontro è stata la disponibilità della senatrice a rispondere direttamente alle nostre domande. Come ragazzi in formazione, che potrebbero appartenere alla futura classe dirigente è importante confrontarsi con persone che hanno fatto della loro vita una missione per migliorare il mondo in cui vivono, per poterne trarre esempio.

Vai al sito

Animazione Missionaria Sicilia, riprende la pubblicazione della rivista SISAMI

Un piccolo, semplice, frammento di Speranza vuole essere questo numero di SISAMI che riprende la pubblicazione dopo circa 4 anni di assenza nella ricorrenza dei protomartiri salesiani S. Luigi Versiglia e S. Callisto Caravario.

Lo scrive don Giovanni D’Andrea, Ispettore della Sicilia, sul primo numero di SISAMI, la rivista dell’Animazione Missionaria sicula che riprende le pubblicazioni dopo lo stop.

Scarica SISAMI