Ripartiamo da salute e cura
Da Note di Pastorale Giovanile
di Silvia Landra – Psichiatra e responsabile della formazione presso la Casa della carità di Milano
Per lo meno da una prospettiva lombarda, l’esperienza della pandemia ci ha mostrato come paghiamo duramente le conseguenze di un’organizzazione sociosanitaria da tempo sbilanciata su eccellenze ed emergenze, e invece assai meno attenta a universalità e continuità delle cure a fronte di condizioni di malessere prolungate o invalidanti e di grave emarginazione. Sulla base dell’esperienza di questi mesi appare più condiviso quanto dicevamo da tempo, e cioè che la salute deve essere un criterio che guida e orienta le scelte programmatiche, non ultime quelle economiche, con riferimento all’uso del territorio e alle forme di scambio praticate nell’ambito della collettività. Attraverso la prospettiva della salute si evidenziano bisogni dei singoli e dei diversi gruppi sociali e si possono valorizzare le risorse comunitarie reali e potenziali, pubbliche e private, formali e informali.
Nella sua accezione di benessere globale del singolo e della comunità, la salute non è una merce da acquistare in un centro specializzato, ma un bene comune, qualcosa in cui è in gioco la ragion d’essere della comunità. Così, non può esserci un solo luogo a cui fare riferimento per la realizzazione del benessere di ciascuno, perché la salute, nella concezione dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) implica una molteplicità di dimensioni: ambiente, benessere fisico, psichico e spirituale, autonomia economica, istruzione e formazione, lavoro e conciliazione dei tempi di vita, relazioni sociali, sicurezza, ecc. La salute non è solo e tanto una questione individuale, ma una costruzione sociale, un bene da perseguire socialmente, l’esito di un preciso disegno di governo delle comunità. Per questo è un banco di prova per un rinnovato esercizio della politica, che la assuma come riferimento primario della propria azione, senza distinzioni di provenienza geografica, censo, genere, livello di istruzione, abilità.
In particolare, dare attuazione a questa idea di salute richiede la riorganizzazione della cura e lo sviluppo di un’azione politica, ecologica e solidale, che conduca a superare la cultura dello scarto, lo scandalo delle discariche fisiche e umane disseminate nel pianeta cui si continua a rispondere in termini esclusivamente assistenziali e riparativi. Non pensiamo solo a quei luoghi che sono diventati un esempio di degrado a livello globale, come le periferie delle megalopoli del Terzo mondo, ma anche a contesti istituzionali delle nostre città, persino puliti e organizzati, che tuttavia possono raccogliere la tendenza espulsiva di una collettività che estromette e dimentica alcuni dei suoi membri, al punto da non rendersi conto per tempo del rischio di mescolare soggetti sani e soggetti contagiati. È quello che è successo, in Lombardia e probabilmente non solo, a molti anziani o malati non autosufficienti con la cosiddetta “strage nelle RSA”.