Educare i giovani alla pace, l’esperienza della cittadella internazionale “Rondine”

Da Note di Pastorale Giovanile, di Marcello Scarpa.

***

Dopo due anni di pandemia, quando le difficoltà sanitarie, economiche, sociali sembravano lasciare il posto a un futuro di speranza, la guerra scoppiata in Ucraina ha riportato indietro le lancette della storia di settant’anni,[1] ai tempi della cortina di ferro e della guerra fredda. Le immagini dei combattimenti che quotidianamente inondano le nostre case hanno reso evidente che il sistema di democrazia occidentale non è sufficiente a garantire la pace nel mondo; il benessere economico non basta ad arginare le ondate del male, perché il male non è al di fuori dell’uomo, ma può prendere drammaticamente dimora dentro di lui, fino a portarlo alla distruzione di sé, oltre che dei suoi simili.
Qual è l’origine del male? La guerra attuale è frutto di una sola mente desiderosa di ricostruire il grande impero degli zar, oppure è un’operazione militare portata avanti dai russi per evitare di ritrovarsi circondati dagli armamenti della coalizione atlantica? Non è nostra intenzione limitarci allo studio di un singolo episodio, seppur drammaticamente attuale, analizzando le motivazioni dell’una e dell’altra parte, né di offrire criteri o soluzioni per il conseguimento di una pace durevole. Piuttosto, vogliamo allargare l’orizzonte chiedendoci: è possibile prevenire la violenza? È possibile sanare dal di dentro le ferite della guerra, perché non siano il punto di partenza per l’innesco di ulteriori conflitti?
In questa sede, ci lasciamo prendere per mano dall’esperienza messa in atto nella cittadella internazionale di Rondine dove un gruppo di giovani, provenienti da paesi in guerra fra di loro, vivono, studiano e progettano insieme un futuro di riconciliazione, dapprima con se stessi, poi con il “nemico”, infine con l’umanità intera.

Rondine, cittadella della pace

L’antico borgo medievale di Rondine, piccola frazione del comune di Arezzo, sorge sulla riva destra del fiume Arno ed è immerso nella Riserva naturale di Ponte Buriano, il ponte dipinto da Leonardo da Vinci alle spalle di Monna Lisa.[2] Con il passare degli anni la cittadella, che nel passato era stata una fortezza militare, si era svuotata e alla fine della seconda guerra mondiale versava in stato di incuria ed abbandono. Nel 1976 un gruppo di giovani, fra cui Franco Vaccari,[3] ispirandosi alla pedagogia educativa di don Lorenzo Milani, ai movimenti pacifisti internazionali, alle nuove esperienze di vita comunitaria nate nel postconcilio, all’impegno civile di Giorgio La Pira,[4] iniziarono a restaurare l’antico borgo che, poco alla volta, da avamposto bellico fu trasformato in un centro di formazione internazionale per la pace.

Nel 1988, dopo i primi anni di volontariato trascorsi vivendo i valori dell’ospitalità e del dialogo, Franco Vaccari e il gruppo dei fondatori di Rondine, nonostante non avessero nessuna esperienza nel campo diplomatico e della risoluzione dei conflitti, inviarono una lettera a Raissa Gorbaciova con l’obiettivo di superare la logica della contrapposizione della guerra fredda e di aprire un canale di comunicazione con l’Unione Sovietica. Inaspettatamente, la first lady accolse la loro proposta e li invitò a Mosca, dando così avvio a una serie di incontri bilaterali sul tema della pace. Nel 1995, anno segnato dalla guerra di Cecenia, i fondatori di Rondine furono invitati nella capitale russa per cercare una tregua al conflitto, ma la loro opera di mediazione non ebbe successo.[5] Sulla scia del credito di fiducia che si erano guadagnati nelle trattative di pace, una sera di fine estate del 1997, al termine del primo conflitto armato in Cecenia, il rettore dell’Università di Groznyj, Mukadi Izrailov, telefonò a Franco Vaccari chiedendo di ospitare a Rondine tre giovani ceceni perché potessero completare gli studi interrotti a causa della guerra. Ispirato dal pensiero di La Pira, Vaccari rispose spontaneamente: «Sì, se accettano di venire insieme ai russi»; la replica del Rettore fu immediata: «Ah, noi non abbiamo problemi! Se riuscite a trovare un russo che dorma in camera con un ceceno».[6] Una volta fatto il primo passo, nel giro di poche settimane i russi trovarono due giovani disposti a dormire in camera con dei ceceni; in tal modo, salendo su due normali aerei di linea, cinque giovani universitari iniziarono il loro viaggio verso Rondine con lo scopo di «vivere insieme, dormire insieme, studiare insieme, mangiare insieme, dialogare insieme»,[7] con quelli che fino al giorno precedente erano i loro nemici.

[1] Su questa linea, le parole del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella: «Non possiamo accettare che la follia della guerra distrugga quello che i popoli d’Europa sono stati capaci di costruire e realizzare in questi sette decenni in termini di collaborazione, di pace, di ricerca di obiettivi comuni nel nome dell’umanità»: https: // www .adn kronos.com /ucraina-russia-mattarella-follia-guerra-non-puo-distruggere-70-anni-di pace_20dUcOoo7 DowOPAcf4Hrr (consultato il 4/5/2022); per un diverso parere, cfr. F. Ganeo, L’unione europea ha davvero garantito 70 anni di pace? No, nemmeno in Europa, in: https://www.ilprimatonazionale.it/esteri/unione-europea-70-anni-pace-nemmeno-europa-183159
(consultato il 4/5/2022).
[2] Per la storia di Rondine e i suoi progetti, attuali e futuri, cfr. https://rondine.org
[3] Psicologo, direttore del Nuovo Laboratorio di psicologia ad Arezzo e docente di Psicologia, è autore di numerosi articoli su quotidiani e riviste; fra i volumi segnaliamo: F. Vaccari, Portici. Politica vecchia, nuova passione, Ave, Roma 2007; Idem, S-confinamenti, Pazzini, Villa Verrucchio (Rn) 2018; Idem, stoRYcycle, Pazzini, Villa Verrucchio (Rn) 2018; Idem, L’approccio relazionale al conflitto. Quattro lezioni sul Metodo Rondine, Franco Angeli, Milano 2021.
[4] Cfr. Idem, Il diritto a parole di pace, in: L. Alici (ed.), Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il “metodo Rondine”, Il Mulino, Bologna 2018, 34-35.
[5] Sul fallimento delle trattative, cfr. F. Vaccari, Il Metodo Rondine. Trasformazione creativa dei conflitti, Pazzini, Villa Verrucchio (Rn) 2018, 21-24.
[6] Idem, Il diritto a parole di pace, in: L. Alici (ed.), Dentro il conflitto, oltre il nemico. Il “metodo Rondine”, Il Mulino, Bologna 2018, 34.
[7] Ibidem, 36.