Note di Pastorale Giovanile: le nuove rubriche 2024

Un primo assaggio delle nuove rubriche per il 2024 di Note di Pastorale Giovanile.

I sogni dei giovani per una Chiesa sinodale
Luigi Amendolagine

Come ci ha insegnato il Sinodo del 2018, la parola dei giovani è anche oggi, all’interno della Chiesa, l’opportunità di mettersi in ascolto di Dio, per rinnovare le pratiche pastorali ed essere all’altezza dei cambiamenti che lo Spirito chiede alla Sposa di Cristo. Affermare che i giovani sono un “luogo teologico” ci impegna, anche dal punto di vista scientifico, ad ascoltare la voce dei giovani e a riflettere sulle loro parole.
Nella rubrica “I sogni dei giovani per una Chiesa sinodale” nei primi tre articoli presenterò in maniera sintetica quello che i giovani del Sinodo, in particolare della Riunione presinodale, hanno voluto comunicare ai padri sinodali, la loro visione di Chiesa, i loro desideri, le loro aspettative. Negli altri cinque articoli invece proverò, sulla base delle provocazioni offerte dai giovani della Riunione, ad immaginare la necessaria conversione ecclesiale che possa consentire oggi alla Chiesa di essere autenticamente a servizio con e per i giovani.
Ecco il percorso che faremo insieme:

1. Sfide e opportunità dei giovani nel mondo di oggi
2. Fede e vocazione, discernimento e accompagnamento
3. L’azione educativa e pastorale della Chiesa
4. Conversione educativa della nostra azione ecclesiale
5. Conversione evangelizzatrice della nostra azione educativa
6. Conversione sinodale della nostra azione evangelizzatrice
7. Conversione vocazionale della nostra azione sinodale
8. Conversione spirituale della nostra azione vocazionale

Strumenti e metodi per formare ancora
Gigi Cotichella – Agoformazione

Il tema della formazione è quanto mai particolare nel nostro mondo. Tutto in fondo, è formativo. Eppure, sembra sempre più difficile trovare studi, appunti, strumenti sulla formazione proprio per il nostro mondo.
Vogliamo provarci noi, con un taglio esistenziale che metta insieme teoria e prassi, riflessione e azione, in modo che ognuno prenda quello che gli serve in base a ciò di cui ha bisogno.

1. La formazione nella pastorale
2. Formare con il gioco e con i giochi
3. Formare con le immagini
4. Formare con la scrittura
5. Formare con le arti sceniche
6. Formare con la manualità
7. Formare con i film e con le serie
8. Formare adolescenti, formare giovani

Saper essere: le competenze trasversali nei contesti educativi
A cura di Alessandra Augelli

In un incrocio tra cosiddette soft skills e life skills, verranno analizzate le capacità dell’educatore (e del “pastore”) nell’incontro e cura delle persone e delle situazioni usuali e quotidiane della vita.

0. La trama invisibile: le competenze trasversali nella formazione
1. Consapevolezza di sé – fiducia in se stessi
2. Gestione delle emozioni
3. Gestione dello stress
4. Comunicazione efficace e ascolto attivo
5. Empatia
6. Creatività e pensiero divergente – flessibilità
7. Pensiero critico – Spirito di iniziativa – leadership
8. Decision making – autonomia
9. Problem solving – Pianificare e organizzare
10. Riflessività, apertura alla ricerca, apprendimento in itinere
11. Valutare e riconoscere le competenze trasversali in oratorio e nelle comunità pastorali

Per una “buona” politica
A cura del Gruppo “Strade e pensieri per il domani”
(giovani di Como, Milano, Valtellina) *

0. Formarsi alla politica
1. Riscattiamo la politica
2. Leggere la complessità
3. Pensare globale e agire locale
4. Sguardo dal basso
5. Dialogo e non violenza
6. Sviluppo sostenibile
7. Informazione pulita

* Autori del libro È ancora possibile una buona politica? Stili e obiettivi (Paoline, 2023)

Ricchezza e problematicità dell’umano nella letteratura contemporanea
Giuseppe Savagnone

Da sempre la letteratura è uno specchio significativo della ricchezza e della problematicità della vita umana.
Ed è sotto questo profilo, piuttosto che dal punto di vista meramente estetico, che noi ci accosteremo ad alcune delle opere letterarie che ci sembrano particolarmente significative per il nostro tempo. Il nostro tentativo sarà, in primo luogo, di comprendere meglio, attraverso di esse, noi stessi, la nostra vita.
Perciò nello sceglierle non ci ha guidato altro criterio che la loro capacità parlare della nostra esperienza di uomini e donne di questo tempo e di illuminarne il significato, nella fiducia che in questo specchio possiamo comprendere un po’ meglio di ciò che siamo e viviamo.
– Cominceremo con un romanzo che ha avuta un enorme successo alla fine del Novecento e che si presenta come un “manifesto” dell’epoca post-moderna di cui siamo protagonisti, L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera.
– Passeremo poi a un’opera del tutto diversa, Il mondo nuovo, di Aldous Huxley, che, scritto nel 1932, costituisce una straordinaria profezia del volto che la nostra società ha assunto.
– Continueremo con un romanzo che risale alla fine dell’Ottocento, Delitto e castigo, il cui autore, Fëdor Dostoevskij, è unanimemente considerato, oltre che uno dei massimi geni della storia della letteratura mondiale, un anticipatore dei problemi e della sensibilità della nostra epoca attuale.
– Saranno poi le vostre reazioni a guidarci nella scelta dei testi successivi. Per adesso, buona lettura.

 

(prosegue)
Abitare la Parola ‒ incontrare Gesù

Guido Benzi

Desideriamo indagare, attraverso il Vangelo, cosa significa un autentico «incontro con Cristo»; seguiremo dunque Gesù e analizzeremo il suo stile, il suo modo di incontrare diversi tipi di persone, mescolandoci tra di loro per poter così fare anche noi il «nostro» incontro con Lui.

1. Giovanni il Battista incontra Gesù (Gv 1,19-36)
2. Andrea, Pietro, Filippo e Natanaele incontrano Gesù (Gv 1,35-51)
3. Nicodemo incontra Gesù (Gv 3,1-21)
4. La samaritana incontra Gesù (Gv 4,1-30)
5. Il funzionario del re ed il suo bambino incontrano Gesù (Gv 4,46-54)
6. Il paralitico incontra Gesù (Gv 5,1-18)
7. La folla incontra Gesù (Gv 6,1-15)
8. L’adultera incontra Gesù (Gv 8,1-11)


(prosegue)
Pastorale giovanile come apprendistato alla vita cristiana

Marcello Scarpa

Viviamo un tempo di rapide trasformazioni culturali, sociali, mediatiche, un cambiamento d’epoca segnato dalla fine del cristianesimo “sociologico”, dal passaggio da un cristianesimo di “tradizione” a uno di “convinzione”. La famiglia, la scuola e la società non sono più il grembo generatore della fede dei ragazzi; i giovani, anche se hanno frequentato i percorsi d’iniziazione cristiana, non conoscono più i codici linguistici della fede, vivono un analfabetismo religioso sproporzionato rispetto al tempo passato al catechismo e agli anni di formazione.
Consapevoli che qualsiasi proposta pastorale non può mai essere completa ed esaustiva, nella rubrica si proporrà un percorso di re-iniziazione dei giovani alla fede cristiana che si articola in otto punti. Dopo un primo numero d’introduzione al tema, si lascia spazio alle parole di papa Francesco che “annunciano” la possibilità di una vita diversa, perché ispirata dal Vangelo. Nei numeri successivi proporremo alcune esperienze di vita cristiana che ruotano intorno

– alla Scrittura
– al linguaggio liturgico
– a quello della carità
– della custodia del creato
– alle responsabilità della vita adulta
– e della missione

Giovani, digitale e pastorale giovanile Intervista a Gildasio Mendes Dos Santos

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

A cura di Bruno Ferrero, direttore del Bollettino Salesiano **

Il multitasking, l’uso simultaneo di diversi media, è aumentato in media dal 16 al 40%. In sintesi, siamo sempre più abituati a usare tutti i device contemporaneamente e tale immersione digitale. Si puoi dire che sta ormai cambiando anche il modo in cui apprendono i ragazzi?

Per rispondere a questa domanda, vorrei sottolineare prima di tutto il termine “immersione digitale”. Come è ben noto con il digitale entriamo nel cosiddetto mondo del cyberspazio e dell’infosfera. Quando entriamo in Internet, questo immenso universo di reti, siti web e migliaia di strade virtuali siamo di fronte a un universo senza limiti, come se avessimo perso il senso della territorialità.
Cosa è l’infosfera? È un universo costituito dalla totalità degli oggetti e delle informazioni nelle loro varie tipologie che interagiscono dinamicamente tra loro. In questo ambiente un vero e proprio acquario è come se fossimo completamente immersi.
Se prima conoscevo il mio paese, la mia città e i miei vicini, ora giro il mondo attraverso il mio telefonino collegato ad internet. Nel mondo digitale, veniamo coinvolti a livello cognitivo ed emotivo in questo vastissimo universo di immagini e suoni che permettono l’interattività, la partecipazione e il coinvolgimento con persone e oggetti. Prendiamo ad esempio lo shopping online. Entrare in uno shopping online è una prova di immersione. E’ praticamente vivere un’esperienza sensoriale, dove tutto è realizzato attraverso un semplice click, conferma.
Quando mi connetto con il mio telefono, c’è un’interazione umana con la macchina che ci permette di entrare nel virtuale, che potremmo chiamare mediazione umana virtuale. Questo comporta l’uso dei nostri sensi, delle nostre percezioni, della nostra immaginazione e delle nostre emozioni. Attraverso la mediazione (io e la macchina), abbiamo accesso a un universo reale che viene codificato (digitalizzato) e vissuto a distanza. L’immersione nel digitale impatta direttamente sulla nostra vita e i nostri rapporti sociali e culturali.

Pertanto, dobbiamo dire che internet sta cambiando il nostro cervello e il nostro ritmo di vita?

Poiché Internet consente velocità, istantaneità e interattività, il nostro cervello entra ovviamente in una nuova dinamica ed inizia a rispondere a questa accelerazione cerebrale, a una maggiore attivazione del sistema nervoso e di conseguenza al coinvolgimento dei cinque sensi. In tal modo entriamo in quello che possiamo chiamare il cervello collettivo (cyberspazio), che è una forma di elaborazione di segni (simboli, linguaggi, suoni) e stimoli.
Tutto questo è inconscio. In realtà siamo all’interno di un universo con una logica numerica e matematica; uno spazio virtuale, una vera e propria psicosfera. In parole semplici, la psicosfera è lo stato affettivo e cognitivo che sperimentiamo quando la nostra mente è alterata; elementi non materiali di informazione che influenzano i nostri pensieri e sentimenti senza che noi siamo consapevoli della loro realtà.

Ancora sul multitasking. Possiamo dire che il continuo multitasking riduce la qualità del lavoro, modifica l’apprendimento, crea individui superficiali?

Dobbiamo a questo punto mettere a fuoco un’altra cosa importante. Nel digitale impariamo a vivere con una nuova logica, in cui riflettere, pensare, meditare, come solitamente facevamo, risulta ora al contrario quasi un automatismo. Perché questo? Perché la logica digitale si basa molto sugli stimoli, sulle reazioni neurologiche e su come il nostro cervello risponde a questa logica.
Possiamo dire al riguardo che tutte le immagini, suoni, parole e l’interattività che sperimentiamo in una rete sociale hanno effetti sul nostro cervello impattando direttamente sulle nostre percezioni, sul nostro immaginario, sui comportamenti e di conseguenza sulle nostre scelte sia a livello cosciente che incosciente.

Allora, si tratta dunque di capire come funziona la logica digitale.

Certo! A mio avviso, comprendere questa logica digitale è importante per capire cosa succede con il nostro comportamento nell’habitat digitale. L’accelerazione del cervello, l’intensità delle emozioni, l’esposizione della nostra vita emotiva all’interno dei social network ci collocano in un universo in cui questo nuovo meccanismo mentale richiede molti stimoli, molte reazioni e velocità. Non stiamo assolutamente dicendo che il mondo e la logica digitale siano cattive abitudini. Siamo parte del mondo digitale e siamo consapevoli dei benefici che questo offre all’umanità e allo sviluppo umano. E’ importante capire come funziona l’interazione umana con il digitale ed è proprio per questo che è importante un’educazione ad un’etica che ci aiuti a vivere in modo sano e creativo.
Quindi partendo dalla logica del digitale, che cos’è il multitasking? Nel multitasking il cervello viene addestrato a eseguire cognitivamente ed emozionalmente molte cose allo stesso tempo. Il cervello deve rispondere all’automazione, agli stimoli velocemente. Così si vive, si impara e si fanno cose diverse in base a come si comporta il cervello. Alcuni studi indicano che l’eccessiva automazione fa perdere alle persone la capacità di creare, di pensare e di riflettere in profondità. Dalla logica digitale nasce una nuova intelligenza come ad esempio la nota intelligenza artificiale.
A questo punto vale la pena ricordare che la logica digitale, che è basata sulla tecnica e sull’automatismo, segue gli stimoli che le neuroscienze hanno sviluppato, dando pochissima importanza alla questione della coscienza. Questa logica cambia pertanto il modo di apprendimento generando superficialità nel pensiero, difficoltà di riflettere in modo sistematico, integrato e coerente.
Per questo il problema non è il multitasking in sé, ma educare le persone a capire come funziona la logica digitale, approfondire i valori e l’importanza della coscienza nelle scelte e nelle decisioni. È attraverso la consapevolezza che si educano la libertà, il rispetto per gli altri, il senso della sacralità del corpo e il valore della sessualità.

È d’accordo con questa affermazione: “Credo che l’effetto più dannoso del mondo digitale sia la dipendenza del genitore dai media digitali, che finisce per diventare dipendenza dei figli”? Quanto conta l’esempio che danno gli adulti (perennemente con il naso nel loro smartphone)?

Rispondo a queste due domande dicendo prima di tutto che siamo tutti cittadini del mondo digitale. Siamo tutti immersi in questa realtà a livello fisico, emotivo e sociale. Viviamo in questo habitat digitale giorno e notte. Parliamo con le persone al telefono, registriamo e inviamo video, facciamo acquisti, gestiamo i nostri conti bancari, i documenti, viaggiamo, gestiamo i nostri progetti di lavoro, le agende aziendali, l’istruzione e l’intrattenimento. In questo senso, viviamo in una vera e propria realtà digitale. E non dobbiamo assolutamente separare il mondo reale da quello virtuale.
Viviamo al giorno d’oggi in due tempi che si intersecano e si completano a vicenda. Genitori e figli vivono e crescono nella realtà digitale, che è un vero mondo nuovo.
Se viviamo in un mondo digitale, dobbiamo fare molta attenzione quando parliamo di dipendenza digitale. Finora non c’è stata un’opinione comune da parte degli specialisti delle nuove tecnologie e delle comunità internazionali di psicologia e psichiatria sulla dipendenza psicologica da Internet. La Chiesa stessa non menziona tale dipendenza in nessuno dei suoi documenti.
Il tema della dipendenza a livello psicofisico è molto complesso e coinvolge molti fattori. Facciamo un esempio: un giovane che finisce l’università, cerca un lavoro e non lo trova. Nella sua dimensione personale si sente inutile e soffre psicologicamente di problemi di autostima, allontanamento dagli amici e difficoltà a costruire la propria vita. Se questo giovane passa tutto il giorno su Internet, isolandosi dai suoi amici, ci chiediamo: qual è la causa principale del suo isolamento e dell’uso eccessivo dei social network? In questo caso, la mancanza di lavoro è sicuramente il fattore che causa lo squilibrio emotivo e sociale.
Evidentemente non stiamo incolpando il digitale e neanche negando la responsabilità personale di ogni persona (capace di fare la propria scelta liberamente). Dobbiamo pertanto analizzare attentamente ogni caso per discutere e valutare le situazioni su come vivere in un ambiente digitale sano.
Poiché l’argomento è così nuovo per i ricercatori, dovremmo sempre guardare questo tema dal punto di vista dell’interdisciplinarità, di come le varie scienze possono collaborare per comprendere le diverse manifestazioni della dipendenza. In questo modo, evitiamo di usare il termine dipendenza solo per il digitale. In alcune situazioni particolari, il tema del digitale può essere utilizzato anche come fattore di causalità o correlazione, ma dobbiamo evitare di generalizzare.

Come affrontare il tema della pornografia?

Vorrei rispondere a questa domanda facendo tre affermazioni che possono aiutarci ad affrontare questa situazione in modo educativo, tenendo conto della psicodinamica umana e di ciò che la Chiesa ci insegna.
Partendo dalla prospettiva del digitale, ritengo che i genitori e gli educatori siano chiamati ad affrontare inizialmente la questione della pornografia dal punto di vista della logica del digitale come la questione dell’accelerazione psicologica e psico-fisiche che viviamo all’interno del mondo digitale. Partendo da questa visione, possiamo porci alcune domande: cosa succede a livello psicologico con un adolescente che si espone al mondo digitale in modo continuo e intenso? Cosa accade a livello fisico ed emozionale con la conseguente accelerazione del suo cervello, con i suoi aspetti cognitivi ed affettivi, sull’ansia, la paura, l’insicurezza e conseguentemente con la sessualità? Cosa fa questo adolescente, con pieno accesso a tutte le logiche del mondo digitale con così tante immagini e video a gestire i suoi sentimenti, emozioni, desideri, ormoni e così via?
Viviamo oggi quello che prende il nome di iper sessualizzazione, una nuova realtà nel mondo digitale. L’iper sessualizzazione si manifesta nella iper esposizione del corpo, della performance, del potere e del successo che inducono gli adolescenti e giovani a sperimentare la sessualità attraverso gli stimoli. Nella logica digitale, come abbiamo detto, gli stimoli governano l’immaginazione e le azioni. È quindi importante che i genitori e gli educatori parlino con gli adolescenti e i giovani su come funziona la logica digitale nel contesto dei social network e di Internet. In primo luogo, per comprendere queste dinamiche e approfondire i valori umani e cristiani della sessualità.
Un secondo argomento è l’aspetto fisico che si riferisce all’ideologia che guida il mondo digitale, internet e i social network e al modello di persona umana che viene proposto in questo universo. Il simbolismo e i segni che vengono utilizzati in modo subliminale dalla pubblicità rendono le persone consumatori affamati. C’è tutta una pubblicità che è presente per gli adolescenti e i giovani. Sono strategie di consumo con prodotti che portano il loro impiego fino al punto di essere praticamente “divinizzati” e dove le persone vivono consumando attraverso continui e intensi messaggi. Tutto ciò arriva con immediatezza nel mondo digitale creando un circolo vizioso attraverso un desiderio di consumo continuo e inarrestabile.
Tendenzialmente questa dinamica di accelerazione dei sentimenti, delle emozioni e dell’immaginazione rende le persone indifferenti al loro mondo di consapevolezza critica e riflessione.

Sta dicendo, dunque, che il digitale stimola le persone a entrare in un circolo di costante consumo di sesso.

Alienarsi dai propri sentimenti e vivere l’insoddisfazione nel consumo di beni in modo esagerato e accelerato influisce direttamente sulla sessualità, portando la persona a trasferire questa stessa dinamica al sesso. Stiamo quindi parlando della risposta della sessualità agli stimoli, dell’accelerazione del cervello, dei desideri, della libido e della ricerca di un ambiente (digitale) che offra questi prodotti e un tipo di stile di vita che permetta ed esalti questo costante consumo di sesso.
In altre parole: c’è il rischio che le persone cerchino il sesso senza considerare l’intero aspetto della sessualità umana, che coinvolge i sentimenti, l’amore, i valori, la coscienza, la responsabilità verso gli altri e la fedeltà alla persona.
A volte questi stimoli sono rafforzati dall’uso di suoni che amplificano i desideri e la libido. Altre volte, l’uso di alcune sostanze chimiche, psicotrope, droghe e alcol, porta i giovani a vivere situazioni estreme di perdita di senso, di radicalità verso sé stessi e gli altri, perdendo totalmente il controllo emotivo. Tutto questo diventa per loro un’attrazione a guardare la pornografia come un modo per liberarsi.
Naturalmente la pornografia esisteva anche prima della digitalizzazione e di Internet. Dobbiamo anche ricordare che il tema della pornografia è anche legato a questioni formative, a disturbi psicologici e a realtà culturali, sono queste tematiche complesse che meriterebbero un approfondimento ulteriore.
Seguendo le indicazioni della Chiesa è fondamentale educare a una sessualità matura partendo dall’amore donato, costruendo un progetto di vita in cui la sessualità sia vissuta nella sua interezza come dono responsabile.
La Chiesa cattolica, attraverso il catechismo e gli insegnamenti sulla morale e sulla sessualità, presenta una sicura antropologia e psicologia di come vivere la sessualità e crescere in modo integro e maturo come persona umana che ama e vive la propria sessualità in modo sano e responsabile. “La sessualità esercita un’influenza su tutti gli aspetti della persona umana, nell’unità del suo corpo e della sua anima. Essa concerne particolarmente l’affettività, la capacità di amare e di procreare, e, in un modo più generale, l’attitudine ad intrecciare rapporti di comunione con altri” (2332).

I figli sono consapevoli che per i genitori (e gli educatori) è più importante trascorrere del tempo con loro, piuttosto che tenersi al passo con i social media o rispondere alle email?

Credo che la responsabilità di vivere nel mondo digitale rientri tra i compiti di genitori e figli. Siamo tutti chiamati a educarci per vivere in modo sano, più umano e fraterno all’interno dell’universo digitale. È quindi una questione di dialogo, di ascolto, di amore. Un adolescente che vive in una famiglia e sente il focolare dell’amore avrà un punto di riferimento affettivo importantissimo per crescere con senso etico nel mondo digitale.
Noi sappiamo che nonostante i giovani siano abili a navigare nel digitale, cercano comunque la nostra amicizia, il nostro ascolto, il nostro affiancamento come compagni di viaggio ed educatori. Noi dobbiamo imparare con i giovani e camminare al loro fianco.

Ha mai avuto esperienze di cyberbullismo o conosce qualcuno che ne abbia avute?

Sì, ho visto alcuni casi di cyber-bullismo, soprattutto tra gli studenti delle scuole medie. Questo argomento è legato a quanto ho detto prima sulle reazioni intense e talvolta irrazionali causate dagli stimoli aumentati dalla tecnologia digitale. Anche in questo caso, la persona è sempre responsabile delle proprie azioni. Spesso il cyberbullismo dipende dall’educazione della persona, da problemi di natura psicologica, ma la tecnologia diventa nelle mani della persona un pericolo che minaccia l’altro.
Ricordiamoci sempre che uno dei problemi seri del mondo digitale è il potere. Il potere di sedurre, manipolare, mentire, provocare odio e violenza contro gli altri. Ecco perché l’educazione etica alla vita nel mondo digitale è una questione della massima urgenza nelle scuole e nelle nostre famiglie.

In che modo, come educatori, potremmo avere più spirito d’iniziativa e dipendere meno da videogame e programmi Tv per tenere occupati i ragazzi?

Considerando che viviamo in un mondo digitale e che la televisione, internet e i social network siano tutti collegati, non credo che limitare l’uso dei media sia educativo. Impedirgli di giocare ai video game e trovare un’altra attività per tenerli occupati può produrre un minimo risultato. Il punto non è limitare o evitare, ma educare ad un uso creativo, sano, responsabile ed etico. Ogni famiglia deve pensare a come creare uno stile di vita sano e in equilibrio con i propri figli all’interno dell’habitat digitale.

È ipotizzabile una pastorale per nativi digitali?

Sappiamo che gli adolescenti e i giovani vivono intensamente il digitale. Il loro mondo è una rete di immagini, di suoni e di interattività. Sono nativi di una realtà dove reale e virtuale sono una cosa sola e dove l’immaginazione parla un linguaggio multidimensionale. Per loro, Internet e le reti sociali sono luoghi di studio, di ricerca, di promozione personale e professionale, di amicizie e di intrattenimento. In questo universo sono presenti anche grandi sfide. Il digitale rispecchia il complesso scenario economico, politico e sociale, dove povertà, violenza, guerra, indifferenza verso gli altri, individualismo, ingiustizie, mancanza di lavoro e crisi climatica costituiscono una minaccia per il presente e per il futuro.
In questo contesto, preferisco parlare di abitanti digitali piuttosto che di nativi digitali. È vero che i nativi digitali crescono con una mentalità e un comportamento tipicamente nuovo, come l’uso del linguaggio digitale, la logica digitale, il fare più cose contemporaneamente, il rispondere emotivamente e socialmente alla velocità e all’istantaneità di Internet.
Ma quando parliamo di pastorale, credo che l’importante sia partire da ciò che ci insegna il Vangelo: la scelta sentita ed esistenziale della persona di Gesù Cristo e dei suoi insegnamenti: ciò che la Chiesa ci propone per essere fratelli e sorelle. In una comunità parrocchiale ad esempio, si possono coinvolgere le persone nella pastorale della Chiesa legandole ad un progetto condiviso sia a livello affettivo che effettivo eleggendoli a membri di una comunità.
Un secondo aspetto importante dell’evangelizzazione digitale è quello di proporre azioni concrete per gli adolescenti e i giovani, affinché possano praticare la vita cristiana sulla base di ciò che la Chiesa insegna nel campo della morale sociale, ad esempio: vivere concretamente la carità con i più poveri, i malati, gli anziani, coinvolgersi in progetti per discutere e trasformare le realtà ingiuste e contrarie alla vita che troviamo ovunque.
Ad esempio, quando un gruppo di giovani si riunisce per pregare, cantare, giocare per poi postare dei progetti sociali che loro realizzano ad esempio a favore dei migranti, dei rifugiati, dei malati, si sta evangelizzando attraverso il digitale. Pertanto comunichiamo a partire dal vissuto e dalla testimonianza. Nel mondo digitale le parole non sono sufficienti, c’è urgenza di azioni concrete.

Come considerare eppure le persone che fanno parte del chiamato divario digitale?

Come cristiani è importante inoltre ricordare che quando parliamo del mondo digitale assistiamo ad una dura realtà: circa 3,8 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora internet. Il digitale divide è una triste realtà per tante persone che non hanno accesso all’informazione e alla comunicazione via internet. È una questione di giustizia sociale: il diritto di comunicare è per tutti gli esseri umani.
Mentre il mondo diventa sempre più digitale e virtuale, tutti noi abbiamo la responsabilità di approfondire, con i nostri educatori, le linee guida per stabilire un rapporto sano tra le persone e la tecnologia, con una particolare attenzione alla cura per il creato, alla dignità e ai diritti, all’etica dell’economia e della politica. L’obiettivo è custodire la Casa Comune attraverso la fraternità, come ha proposto Papa Francesco a partire dall’Enciclica “Laudato Si’” [1] e dal “Patto Educativo Globale” [2].

Lei ha scritto: «Come esseri umani, indipendentemente dalla nostra cultura, lingua o età, siamo na¬turalmente inclini a fidarci dei comunicatori che parlano dal cuore, che collegano le loro parole e i loro sentimenti in modo coerente, che sono effettivamente presenti, che non hanno paura di sviluppare relazioni reali e vere (pag 46)». Come si può applicare?

Con Internet, le nostre relazioni sono diventate una vera e propria torre di Babele. Sappiamo che le reti sono luoghi di grano e pula che crescono insieme. Non possiamo avere una visione innocente del mondo digitale. Inoltre, nel mondo digitale abbiamo tutte le sfide della violenza emotiva e sociale, dell’incitamento al discorso all’odio, dell’ideologia del consumismo sfrenato, di ogni tipo di ideologia. Pertanto, per relazionarci nel mondo digitale, abbiamo bisogno di alcuni principi chiari.
Penso che il punto di partenza per avere buone relazioni attraverso internet e i social network sia comunicare con persone che si conoscono, che hanno valori e progetti comuni, che hanno un’etica e si impegnano reciprocamente. Vale a dire, prima l’esperienza concreta, vissuta, provata, con le persone che poi continueranno queste relazioni attraverso il digitale.
In alcuni casi può funzionare anche il contrario. Ovvero, avviare un gruppo con persone che non si conoscono. Però c’è Il rischio per l’anonimato, la sicurezza personale e la privacy. E’ sempre rischioso quando una persona si unisce a un qualsiasi gruppo e inizia a parlare di sé, delle sue cose private, senza sapere come queste informazioni saranno utilizzate.

Lei ha affermato in un articolo che ha scritto recentemente “che l’ arte è il cuore della comunicazione”. Cosa significa dicendo questo?

Si, è vero. Ricordiamo che il nostro padre e fondatore Don Bosco suonava il piano, cantava, utilizzava di modo meraviglioso il teatro per educare.
Un modo per creare una rete di comunicazione tra i giovani, ad esempio, potrebbe essere l’arte. Credo molto nel potere ispiratore e nella capacità dell’arte di unire le persone, di creare legami, di coinvolgerle in progetti autentici e reali.
L’arte è il cuore della comunicazione umana. Quando parliamo di arte, si fa riferimento alla musica, alla danza, alla letteratura, al teatro, alla pittura e a numerose altre manifestazioni artistiche. In un certo senso, tutte le persone, indipendentemente dalla loro condizione economica, sociale, culturale ecc., fanno esperienza della realtà artistica.
Tutte le forme di arte sono un linguaggio visivo dei sentimenti e dei desideri della persona. L’arte permette inoltre a ciascuno di definire o conquistare il suo spazio sociale e politico all’interno della comunità umana. Mediante la diversità dei suoi linguaggi, l’arte fa sì che l’essere umano possa manifestare le sue emozioni, i suoi valori, la sua fede e la sua visione del mondo.
A mio avviso, approcciare i giovani per far loro imparare alcuni tipi di arte e sport è un modo creativo di educare per abitare il digitale.

Come deve essere una scuola salesiana nel contesto digitale?

La scuola salesiana è un luogo privilegiato e speciale per educare bambini e giovani, in qualsiasi realtà culturale del mondo. Innanzitutto, ci sono i valori del sistema preventivo, il valore dell’amore, dell’amicizia, del dialogo, della riflessione, l’importanza di Dio e della religiosità, con i suoi simboli, i suoi riti e le sue esperienze di preghiera, liturgia, canto e servizio per gli altri. L’educazione salesiana ha un ambiente educativo che permette il movimento, lo sport, la musica, la danza, il contatto amichevole con gli educatori, di esperienze educative e culturali.
La scuola salesiana, partendo da questa base umana cristiana, può e deve sviluppare l’educazione digitale, riflettendo con i giovani su come funziona il mondo e la logica digitale. E in questo universo capire come vivere in modo equilibrato e libero come persona e come cristiano all’interno del cyberspazio, dell’infosfera, prendendosi cura di sé all’interno della psicosfera.

Può darci un esempio su questo?

Certo! Ad esempio, un giovane che capisce come funziona la logica digitale, saprà cercare momenti per imparare uno strumento musicale, fare danza, fare sport, cucinare, fare attività fisiche, cercare momenti di contatto con la natura, passare del tempo con le persone, guardare negli occhi. Perché? Perché sa che il tempo della logica digitale non offre tutto questo. Quindi, questo giovane sta imparando che il tempo naturale deve essere vissuto con il suo ritmo, nella sua gratuità, nella sua bellezza. Questo non significa sdoppiarsi con la logica del tempo digitale, ma sapersi collocare educativamente all’interno dell’infosfera e del cyberspazio.
I giovani che sanno come collocarsi criticamente all’interno dell’universo digitale diventano più creativi. Saranno loro a diventare più liberi di imparare, di riflettere, di pensare in modo più significativo e profondo facendo scelte migliori per la loro vita, per la loro salute fisica ed emotiva sviluppando in questo modo la loro spiritualità per utilizzare il mondo digitale in modo creativo, sano e imprenditoriale.

Continua a leggere

Abbonamenti

Il filo di Arianna della politica: le Istituzioni

Da Note di Pastorale Giovanile di dicembre.

***

di Raffaele Mantegazza

Come parlare

Lo Stato, la Scuola, la Magistratura… si scrivono con la lettera maiuscola. Lo impariamo alla scuola primaria. Sì, ma perché? Spesso si risponde “per rispetto”. È vero. Ma anche il mio nome, Marco, Sara, Mohamed si scrive con la maiuscola. Perché anch’io merito rispetto, perché io sono un cittadino o una cittadina e solo se mi riconosco tale posso rispettare le istituzioni, così come le istituzioni garantiscono i miei diritti di cittadino.
Spesso si sorvola sul fatto che dopo aver enunciato i 12 principi fondamentali la nostra Costituzione inizia a presentare il progetto e il sogno di una democrazia compiuta non passando direttamente alle istituzioni, ma partendo dai diritti e doveri dei cittadini. Uscendo dal ventennio fascista nel quale esisteva solo lo Stato e non esistevano i cittadini, la Costituente fa la scelta opposta: lo Stato esiste soltanto laddove esistono i cittadini, e per formare le istituzioni, che sono ovviamente presentate in modo molto preciso nella parte successiva del testo, occorre prima di tutto formare i cittadini. Solo così le istituzioni potranno essere qualcosa nel quale le persone si possono riflettere e riconoscere, proprio nel senso del ri-conoscere, del conoscere di nuovo chiamandole per nome come sono abituati a sentirsi chiamare.
Ovviamente la prima istituzione con la quale un bambino o una bambina vengono a contatto è la scuola: occorre sempre ribadire che si tratta di un’istituzione e non di un servizio a domanda individuale La scuola è collettività, comunità, e da questo punto di vista occorre essere molto chiari anche con le famiglie. La scuola non è una macchinetta del caffè che distribuisce bevande a “mio figlio”, ma essa immette mio figlio in una collettività e in una comunità che gli permetterà di crescere come cittadino, superando anche i suoi egoismi, e esaltando la sua individualità non a scapito di quella degli altri ma in continuo colloquio con loro.
Ma le istituzioni, se devono essere riconosciute a livello emotivo dai cittadini e soprattutto dai giovani, non possono presentare solamente un volto arcigno e punitivo; occorre che esse si presentino anche con uno sguardo amichevole, tenero, protettivo, perché lo Stato non è un avversario da abbattere o un nemico da sconfiggere e men che meno qualcuno da ingannare con qualche mezzuccio, ma un abbraccio protettivo che difende i deboli dalle angherie dei prepotenti. Questo però significa anche educare a uno sguardo critico nei confronti delle istituzioni: se un atto di violenza o di prevaricazione è sempre negativo, lo è ancora di più se proviene da un funzionario dello Stato, perché oltre ad essere illegittimo rende le istituzioni ancora più distanti dai cittadini.

Come pensare

Opera analizzata: brano tratto dalla Panpaedia di Comenio e canzone “Era la terra mia” di Ron.

La scuola deve essere: un pubblico sanatorio, una pubblica palestra, un pubblico parlatorio, un pubblico centro di illuminazione, un pubblico laboratorio, una pubblica fabbrica di virtù, una immagine dello Stato, una piccola amministrazione piena di esercizi per la condotta della casa una piccola repubblica, una piccola chiesa, un piccolo paradiso pieno di delizie e di passeggiate amene, di spettacoli e di colloqui sia improvvisati per divertire sia intorno agli argomenti proposti per indurre alla riflessione. E poi dibattiti per chiarire questioni, e redazione di lettere, e infine rappresentazioni di drammi per procurarsi un’onesta libertà di parola.

Quanto di questo brano risalente al XVII secolo è ancora attuale? Quanto crediamo veramente che la scuola possa assomigliare al sogno di Comenio? E quanto invece oggi la scuola presenta un aspetto quasi opposto, rischiando di far fuggire i ragazzi dalle istituzioni e di farle loro considerare come nemiche?

Proviamo a confrontare la frase di Comenio con il testo di questa canzone, scritto da un bambino di otto anni e musicato da Ron.

Era la terra mia

7 in comportamento
Un 5 in aritmetica
4 in lettura, eccetera
Mi salvo in geografia

È la pagella mia

Ma perché non me la prendo?
Conosco già la musica:
Le botte e poi la predica
Stasera a casa mia
Una burrasca e via
Invece di discutere
Ritornerei a Napoli
Ritornerei a Napoli
A stare con i miei nonni
Salto sul treno e via
Lungo la ferrovia
Sembrava così facile
Quando studiavo a Napoli
Capire la lezione
C’era più confusione
Ma c’era più allegria
Nella famiglia mia
Era la terra mia

Cosa fare

L’art. 54 della Costituzione recita “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina e onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.” Ma cosa significano quelle parole, disciplina e onore? Proviamo a far riflettere i ragazzi sui seguenti casi.

– Un ufficiale di Guardia di Finanza che fa battute maschiliste in pubblico.
– Un insegnante che viene a scuola con le infradito.
– Un magistrato che parcheggia l’auto in divieto di sosta.
– Un parlamentare che si fa fotografare nudo su una spiaggia su una rivista di gossip.
– Un Dirigente scolastico che dà del tu indiscriminatamente a tutti i genitori durante la riunione di presentazione delle nuove classi prime.

Come provare

Purtroppo nella scuola italiana solo con la secondaria di II grado i ragazzi hanno la possibilità di eleggere i loro rappresentanti. Ma la dimensione istituzionale può passare anche attraverso iniziative per insegnare ai bambini a riappropriarsi della città e agli adulti a considerare i bambini come cittadini.
– La multa dei piccoli: vere multe prestampate che i bambini possono lasciare sotto il tergicristallo delle auto parcheggiate in modo da impedire la viabilità, il gioco, l’accesso ai disabili o ai passeggini, ecc.
– Il negozio amico dei bambini: iniziativa consistente nel chiedere ai negozianti una serie di impegni concreti (un bicchiere d’acqua gratis a un bambino che ha sete, la possibilità di telefonare gratis per un bambino che si è perso o che ha bisogno di contattare un adulto, il fatto di dare la precedenza nel servire i clienti alle donne con bambini piccoli, alle donne incinte ecc., il fatto di esporre articoli che possano interessare i bambini su scaffali all’altezza dei loro occhi). Chi sottoscrive il patto ha una vetrofania come “negozio amico dei bambini”.
– La patente del pedone: un corso di scuola guida per bambini sui comportamenti da pedone con esame finale e patente; la stessa cosa può essere fatta con i ciclisti.

Cosa domandarsi

Come vivono i ragazzi la scuola? Come una istituzione, come una possibilità di aggregazione, come un centro erogatori di servizi? O in altro modo? Proviamo a chiedercelo insieme a loro evidenziando soprattutto gli elementi dell’istituzione (orari, regole, gestione degli spazi, abbigliamento) che dovrebbero essere pensati per far star meglio tutti coloro che vivono quotidianamente la scuola ma che spesso invece vengono vissuti solo come imposizioni.

Abbonamenti

Presentazione della rubrica “Ricchezza e problematicità dell’umano nella letteratura contemporanea”

Da Note di Pastorale Giovanile di dicembre.

***

di Giuseppe Savagnone

Da sempre la letteratura è uno specchio significativo della ricchezza e della problematicità della vita umana.
Naturalmente non è solo questo. In essa si esprime una dimensione estetica che la collega all’esperienza sempre nuova della bellezza e della creatività artistica. Ciò che accomuna le diverse forme letterarie – dal teatro, alla poesia, al romanzo – è la forza creatrice della parola che evoca dal nulla stati d’animo, personaggi, eventi, facendo acquistare loro una esistenza diversa, ma non meno reale, di quella che hanno gli esseri della natura.
Se la bellezza è «lo splendore dell’essere», come pensavano i medievali, la parola ha fin dalle origini dell’universo uno stretto rapporto con la sua luminosità. Nel racconto della Genesi la prima parola di Dio risuona nelle tenebre: «Sia la luce!», dice il Creatore. «E la luce fu» (Gn 1,3). «Solo nella creazione della luce Dio comincia a parlare» (H. G. Gadamer). E la sua Parola illumina il mondo e lo riempie di bellezza
Ma, grazie alla luce, si manifesta ciò che è nascosto. La parola umana, riflesso creato del Verbo divino, ha una relazione, perciò, oltre che con la bellezza, anche con la verità, in modo particolare con quella del soggetto che, immagine di Dio, in essa “dice” sempre, col mondo, innanzitutto se stesso.
Nella letteratura, evidentemente, ciò avviene in modo molto diverso che nella filosofia o nelle scienze umane. In un romanzo, in un testo teatrale, in una poesia, non si dovrà mai cercare una mera elaborazione concettuale. L’opera d’arte dev’essere valutata innanzi tutto sotto il profilo della bellezza. Ma, proprio attraverso la sua bellezza, essa è in grado di mettere in luce le profondità dell’anima umana, le domande che la inquietano, le vette di grandezza e gli abissi di miseria che la caratterizzano.
Ed è sotto questo profilo, piuttosto che dal punto di vista meramente estetico, che noi ci accosteremo ad alcune delle opere letterarie che ci sembrano particolarmente significative per il nostro tempo. Il nostro tentativo sarà, in primo luogo, di comprendere meglio, attraverso di esse, noi stessi, la nostra vita.
Perciò nello sceglierle non ci ha guidato altro criterio che la loro capacità parlare della nostra esperienza di uomini e donne di questo tempo e di illuminarne il significato, nella fiducia che in questo specchio possiamo comprendere un po’ meglio ciò che siamo e viviamo.
Cominceremo con un romanzo che ha avuta un enorme successo alla fine del Novecento e che si presenta come un “manifesto” dell’epoca post-moderna di cui siamo protagonisti, L’insostenibile leggerezza dell’essere, di Milan Kundera.
Passeremo poi a un’opera del tutto diversa, Il mondo nuovo, di Aldous Huxley, che, scritto nel 1932, costituisce una straordinaria profezia del volto che la nostra società ha assunto.
Continueremo con un romanzo che risale alla fine dell’Ottocento, Delitto e castigo, il cui autore, Fëdor Dostoevskij, è unanimemente considerato, oltre che uno dei massimi geni della storia della letteratura mondiale, un anticipatore dei problemi e della sensibilità della nostra epoca attuale.
Saranno poi le vostre reazioni a guidarci nella scelta dei testi successivi. Per adesso, buona lettura.

Abbonamenti

La nostalgia di Dio nell’arte moderna e contemporanea /4

Da Note di Pastorale Giovanile, la rubrica: Nostalgia della bellezza, di Maria Rattà.

***

Bellezza, desiderio, estasi. Il trinomio della nostalgia in rapporto al bello.
Ma come si può definire il bello, e di cosa, esso, ci dà nostalgia?
Fin dalla sua radice, la parola bellezza rimanda a un concetto di ordine, armonia, proporzione. Come non pensare, allora, a ciò che avviene nelle prime pagine della Scrittura, quando Dio, creando l’universo in ogni sua componente, rimane incantato a contemplare la propria opera, definendola come «buona», e addirittura «molto buona» (Gn 1,31) in riferimento all’essere umano?
La storia della bellezza è infatti una storia antica che ci riporta alle nostre origini, e che viene espressa, nel linguaggio biblico, con la parola tob, termine che non implica, in realtà, solo e semplicemente il buono, ma anche la stessa bellezza: «L’antica versione greca della Bibbia detta “dei Settanta” usava almeno tre diversi aggettivi: oltre all’ovvio agathós, “buono”, e a kalós, “bello”, aggiungeva anche chrestós, “utile”, introducendo l’aspetto pratico» [1].
Storia di lunga data, dunque, quella della bellezza, e se così è – e se è necessario partire fin dal momento in cui Dio (visto non a caso nel Medioevo come architetto del cosmo [2]) crea ogni cosa –, allora questa è anche una storia che riguarda il capolavoro, il culmine della creazione, l’opera “molto buona/bella/utile” che esce dalla mente del Creatore: l’essere umano. «Il messaggio biblico su Dio mostra qui la sua novità proprio al nostro contemporaneo che non crede più nella bellezza unica dell’uomo. Trova Dio nella natura, ma non nel viso di un uomo o di una donna. L’uomo ha difficoltà, soprattutto, a credere alla propria bontà e bellezza. Ed, invece, egli è un capolavoro» [3].
Una contraddizione in termini, dunque, se, come recita il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 341), «la bellezza della creazione» – anche quella dell’essere umano – «riflette la bellezza infinita del Creatore». Ecco, allora, il legame con la nostalgia: ciò che è bello in senso biblico (buono, armonico, utile, con una vocazione specifica, ordinato cioè a un principio di verità e riflesso della verità stessa che è Dio) ci porta al desiderio di Colui che esso rispecchia, alla nostalgia del divino. Per dirla con un termine forse più comprensibile, perché parla dell’esperienza dei sensi concreti, la bellezza, in sintesi, ci conduce all’estasi, poiché ci fa uscire da noi stessi per andare verso un altro, anzi, verso l’Altro. «L’animo umano» – sottolineava Maria Scalisi sulle pagine di questa rivista – «ha caratteristiche “trascendentali”: Unità, Verità, Bontà e Bellezza sono già insite nell’uomo, sono la dote che Dio ha dato ad ogni singola persona. Quando nell’uomo emerge anche uno solo di questi caratteri, allora l’uomo si eleva verso Dio, perché lo spirito si auto-riconosce e trova in se stesso quelle caratteristiche proprie dell’Essere» [4]. D’altronde, come scriveva Clive S. Lewis, «noi non ci accontentiamo di vedere la bellezza, anche se il Cielo sa che gran dono sia questo. Noi vogliamo qualcos’altro, che ci è difficile esprimere a parole – vogliamo sentirci uniti alla bellezza che vediamo, trapassarla, riceverla dentro di noi, immergerci in essa, diventarne parte» [5].
Così, anche nelle complicate vicende della storia, nelle intricate e confusionarie attitudini e azioni umane, alla fine rimane una certezza da riscoprire, quella che il poeta Ugo Fasolo descrive in questi versi: «Date bellezza agli uomini che gridano / il pane e l’odio, cercate bellezza / per gli uomini affamati e d’occhi rossi / conturbati in disperazione, / irosi chiedono il pane poiché non lo sanno / di morire per fame di bellezza. / […] È il nostro canto d’uomini / e l’abbiamo rinnegato con Dio; / perciò moriamo in ansia di bellezza» [6]. Parole a cui sembrano fare eco quelle rivolte da Paolo VI agli artisti: «Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione» [7].
Da qui, dunque, il collegamento alla grazia e alla salvezza: perché se la bellezza è antidoto alla disperazione, essa ci conduce proprio al suo opposto, alla grazia che salva. E la salvezza è, per forza di cose, “relazione”, prima di tutto con il volto bello di Dio, che si manifesta nel volto del “buon/bel” pastore [8]: non ci può essere una bellezza salvifica autoreferenziale; la vera bellezza è sempre quella dell’altro con cui mi incontro/scontro (Platone parlava di una “scossa” salutare, concetto che Benedetto XVI non ha mancato di riprendere [9]). Dove non c’è relazione c’è infatti narcisismo e, nei rapporti umani, la rottura di ogni collegamento con l’altro. Il rapporto uomo-donna, che meglio esprime a livello umano la bellezza come nostalgia in tutte le sue dimensioni di desiderio, estasi, salvezza, da immagine di paradiso si traduce allora in inferno, come sembra descrivere nella sua tela Eco e Narciso (1913-16 c.) Rupert Bunny: tutto sembra rimandare a uno scenario naturale lussureggiante, ma quel rosso che imperversa – rimando alla passione che consuma in modo diametralmente opposto i due protagonisti – diventa anche un fuoco di sangue che li brucia entrambi nell’impossibilità di dare sfogo al loro amore. Oppure, come nella fiaba di Biancaneve (pur se questa descrive una relazione matrigna-figliastra), la bellezza dell’altro si trasforma in un pericolo, perché rischia di far perdere un podio di autocelebrazione: insorgono allora l’invidia, la rabbia, l’aggressività.
Alla bellezza, perciò, bisogna anche educare: ecco la necessità di una via pulchritudinis, che spetta tracciare tanto alla Chiesa quanto all’arte.
Alla prima il compito di farlo attraverso la catechesi e la liturgia, quest’ultima da coltivare nella sua dimensione di bellezza come squarcio sul Cielo; alla seconda quello di educare al desiderio in un momento in cui il concetto di bello diventa sempre più relativo, scisso dalla verità e, dunque, dall’intimo rimando al sacro che esso detiene per natura.
La bellezza, potremmo allora dire, ha una sua dimensione liturgica, da questo punto di vista, perché contemplando lo splendore della natura, dell’uomo, della donna e di ogni cosa creata, possiamo avere un anticipo dello splendore di Dio, una “preview” del Paradiso.
«Noi non siamo solo luce» – ha recentemente affermato papa Francesco incontrando gli artisti in Vaticano – «e voi ce lo ricordate; ma c’è bisogno di gettare la luce della speranza nelle tenebre dell’umano, dell’individualismo e dell’indifferenza. Aiutateci a intravedere la luce, la bellezza che salva. L’arte tocca i sensi per animare lo spirito e fa questo attraverso la bellezza, che è il riflesso delle cose quando sono buone, giuste, vere» [10].
Un invito certamente stringente per chi dell’arte fa un mestiere e una scelta di vita, ma un monito anche per ciascuno di noi, in quanto tutti chiamati a essere portatori e fruitori di una bellezza quotidiana, ordinaria: quella che giorno dopo giorno aiuta a seminare e ritrovare, nel mondo feriale, le tracce di quella stessa Bellezza che salva. Perché, e chiudiamo con le parole di Kahlil Gibran, «bellezza non è bisogno: è estasi. / Bellezza è eternità che contempla se stessa in uno specchio. / Ma siete voi eternità, voi specchio» [11].

NOTE 

[1] Gianfranco Ravasi, TÔB: buono, bello, utile, Sito internet di “Famiglia Cristiana”, https://www.famigliacristiana.it/blogpost/tob-buono-bello-utile.aspx
[2] Si tratta di un concetto già presente nella filosofia greca, e che il Medioevo rielabora.
[3] Andrea Lonardo, Credo in Dio Padre creatore onnipotente. Parlare di Genesi 1-3 nella catechesi, Sito internet Gli Scrittihttps://www.gliscritti.it/blog/entry/1750
[4] Maria Scalisi, La bellezza dell’uomo, in “Note di Pastorale Giovanile”, 2010-09-62, disponibile alla pagina https://www.notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=5062:la-bellezza-delluomo&Itemid=101
[5] Clive Staples Lewis, Le Lettere di Berlicche e Il Brindisi di Berlicche, Jaca Book, 1990, p. 225.
[6] Ugo Fasolo, da L’Isola assediata, 1957.
[7] Paolo VI, Messaggio agli artisti a chiusura del Concilio Vaticano II, 8 dicembre 1965.
[8] Nell’originale greco di Gv 10,11;14, infatti, il termine impiegato è kalòs, bello, «dove l’aggettivo “bello” sta per “che va bene”, “giusto”. La traduzione esatta sta ad indicare che Gesù non si presenta solo come il Pastore mite e affettuoso, ma come il Pastore giusto, bravo: egli è il modello di pastore». Il buon pastore, Sito internet Note di Pastorale Giovanile, https://notedipastoralegiovanile.it/index.php?option=com_content&view=article&id=10763:il-buon-pastore&Itemid=1070
[9] Cfr. Benedetto XVI, Discorso nell’incontro con gli Artisti, 21 novembre 2009.
[10] Francesco, Discorso agli Artisti partecipanti all’incontro promosso in occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna dei Musei Vaticani, 23 giugno 2023.
[11] Kahlil Gibran, Il profeta, Paoline, 2011, pp. 155-159.

 

Gratitudine e fiducia. Un importante passaggio di testimone

Dal numero di dicembre di Note di Pastorale Giovanile.

***

di don Rossano Sala

È un momento delicato e strategico per la pastorale giovanile che è in Italia. Don Michele Falabretti ha appena terminato il suo mandato alla guida del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile della Conferenza Italiana. Un percorso che è durato undici anni. Don Riccardo Pincerato gli subentra in questo incarico.
Per noi di NPG è anche un cambio di vicedirettore, perché d. Riccardo prende il posto di d. Michele anche nell’organigramma redazionale della nostra rivista. Insieme a d. Elio Cesari, coordinatore della pastorale giovanile salesiana in Italia (nominato a luglio 2023 in sostituzione di d. Roberto Dal Molin), cambiano così entrambi i vicedirettori della nostra rivista. Rimane stabile il sottoscritto come Direttore e soprattutto l’inamovibile d. Giancarlo De Nicolò, da sempre affidabile e preciso redattore.
È un bell’avvicendamento che ci offre un’occasione propizia per ringraziare chi ha camminato insieme con noi in questi anni e per augurare buon inizio a chi si affaccia verso un impegno di tutto rispetto. Insieme ci aiuta ancora una volta a ricordarci che coloro che assumono un servizio lo fanno a beneficio di tutti e per la crescita di tutti. L’autorità, lo sappiamo, non è mai un privilegio che rende superiori agli altri, ma un’occasione di servizio a cui si è chiamati per l’edificazione e il cammino di tutti, nessuno escluso.

Gratitudine

La prima parola che sgorga dal mio e dal cuore di tanti di noi è certamente “gratitudine”. D. Michele ci ha messo corpo e anima in questo incarico. Lo ricordo al suo primo convegno di pastorale giovanile come Direttore del Servizio Nazionale, organizzato a Genova. Eravamo nel febbraio del 2014 e non vi ha potuto partecipare dal vivo, perché collegato dal letto dell’ospedale di Bergamo dove si stava curando da una malattia non semplice da affrontare, da cui ne è poi uscito vincitore e più forte che mai. E poi lo rivedo nell’ultimo incontro di redazione di NPG – era il luglio 2023 – a fare il punto dopo undici anni di servizio attraverso lo snocciolarsi degli argomenti dell’intervista che ora offriamo ai lettori, nel Dossier che segue questo editoriale.
Abbiamo camminato insieme. La sinodalità l’abbiamo praticata senza averla troppo tematizzata: abbiamo vissuto momenti entusiasmanti – le diverse GMG, il cammino del Sinodo per e con i giovani, alcuni convegni illuminanti – e anche stagioni faticose – l’esperienza della pandemia, la fatica della nostra rivista che necessitava di un ripensamento in vista di un rilancio, l’emergenza educativa che sempre ci ha accompagnato come filo rosso in tutti questi anni. Abbiamo affrontato le cose con coraggio e con le risorse che avevamo a disposizione, evidentemente anche con i nostri limiti. Ne abbiamo fatta di strada, e di tutto questo siamo felici.
D. Michele è stato protagonista di una stagione di pastorale giovanile in Italia, così come Niccolò Anselmi della precedente, Paolo Giulietti e Domenico Sigalini rispettivamente di quelle ancora precedenti. Tutti e tre, questi ultimi, divenuti vescovi: un chiaro riconoscimento del loro impegno qualificato sul campo e della loro anima pastorale. Tutti amici, collaboratori e sostenitori di NPG, che tanto ha fatto per la nascita del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile: dai primi dialoghi sulla necessità di un coordinamento nazionale risalenti all’anno centenario della morte di don Bosco, alla nascita del Servizio nei primi anni ‘90, al sostengo mai mancato. Trent’anni di storia bella, entusiasmante, feconda.
Camminare insieme, Servizio Nazionale e NPG, ha sempre significato fecondarsi e arricchirsi reciprocamente: è stato, e siamo certi che continuerà ad esserlo, un bel laboratorio tra pensiero e azione, tra riflessione critica e azione pratica, tra pratiche pastorali e riletture critiche. È un circolo virtuoso, che fa bene a tutti: il pensiero aiuta l’azione ad essere intelligente e lungimirante, e l’azione aiuta il pensiero ad occuparsi della realtà concreta e a non perdersi in teorie astratte, in fantasie o illusioni. È una correzione e una purificazione reciproca, quasi una mutua verifica, che fa bene ad entrambi, perché aiuta tutti a rimanere umili e fuggire ogni presunzione.

Fiducia

Adesso tocca a d. Riccardo, e anche a d. Elio. Entrambi giovani e forti, con esperienza pastorale sul campo. Tutti e due con tanto desiderio di portare avanti con qualità e passione ciò che gli è stato affidato. Noi, nei loro confronti, partiamo decisamente con tanta fiducia. È l’atteggiamento che la pastorale giovanile ha sempre insegnato e praticato nei confronti di tutti i giovani. Senza fiducia non si va da nessuna parte. Se chi arriva è visto subito con sospetto, è guardato di traverso, mancano le condizioni buone per incominciare un cammino. Noi di NPG, pur avendo alle spalle una storia che oramai si avvicina ai 60 anni – la rivista è nata nel lontano 1966-1967 – non ci siamo mai chiusi in un passato glorioso. Puntiamo sul presente e sul futuro, pur rimanendo radicati nella storia.
Questo passaggio di testimone dice anche che la stagione che ci aspetta sarà inedita, diversa da tutte le altre che abbiamo vissuto. Ci sono sfide nuove che ci vengono incontro. Pensiamo a quella ecclesiale della sinodalità per esempio, che ci chiede di verificare il nostro modo di procedere e di lavorare insieme, e che ha nel cammino sinodale – sia universale che italiano – un momento di discernimento epocale che non sappiamo bene dove ci porterà. Oppure quella dell’abbandono della pratica religiosa da parte dei giovani, e non solo dei giovani – oltre oceano la chiamano Dechurching, termine intraducibile che dice una generalizzata disaffiliazione ecclesiale pratica, e che rende sempre più giovani dei nones, ovvero persone slegate da qualsiasi appartenenza, sia religiosa che civile [1]. O ancora alla cosiddetta “questione degli adulti”, che nella stagione precedente è stata assai denunciata ma poco affrontata: non basta dire infatti che gli adulti sono adulterati e adultescenti per risolvere le cose. La cura educativa rimane una sfida sempre antica e sempre nuova, soprattutto nei confronti dei “nuovi” adolescenti: ci vogliono strategie nuove e strutture diverse, insieme a persone meglio sintonizzate sul loro vissuto. Un’altra sfida non secondaria riguarda la recezione piena del cammino sinodale che abbiamo vissuto come Chiesa universale e che, per via della pandemia e di una certa superficialità, sta rischiando di essere dimenticato: impostare una pastorale giovanile “in chiave vocazionale” rimane un punto su cui lavorare con serietà e dedizione.
Abbiamo fiducia che insieme qualcosa di bello e incisivo si potrà fare. Soprattutto puntiamo sul lavoro di squadra e sulla necessità di fare rete. Il modus operandi vincente oggi, proprio a causa della complessità dei problemi da affrontare, è proprio questo: lavorare per progetti più che per uffici, imparare ad affrontare insieme le sfide, riconoscendo che la comunione, la condivisione e la corresponsabilità sono delle strategie operative vincenti.

Cammino

Il terzo e ultimo passaggio di questo editoriale lo dedico al cammino che ci aspetta. Chi è chiamato al servizio dell’autorità attraverso un compito di responsabilità, è invitato anche ad aver chiaro l’apporto specifico che dovrà perseguire, e che gli viene dal suo ruolo.
È significativo intanto che il coordinamento della pastorale giovanile a livello nazionale, fin dall’inizio, non è stato pensato come un “ufficio” ma come un “servizio”: Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. Non è solo una questione terminologica, ma c’è sotto un’idea ben precisa frutto di riflessione e confronto tra i “padri fondatori”: è un servizio verso gli altri uffici della CEI, che hanno necessità di avere un’attenzione squisitamente pastorale nei confronti dei giovani – tanti uffici infatti hanno a che fare con i giovani: pensiamo solo all’Ufficio catechistico, a quello per la pastorale vocazionale, o a quello legato all’educazione, scuola e università, solo per citare i più vicini al mondo giovanile – e insieme un servizio offerto alle Diocesi e alle Regioni ecclesiastiche, che tante volte appaiono fragili proprio nel loro compito di accompagnare i giovani, e quindi vanno a loro volta accompagnate. Un duplice impegno quindi, a partire dal punto di vista specifico della pastorale giovanile.
Il compito di questo servizio, così come l’ho frequentato e immaginato, lo penso come orientato verso quattro ambiti connessi tra loro: uno più riflessivo, uno di governo, uno di coordinamento e uno di formazione.
La riflessione oggi non può mancare, attraverso un cammino di condivisione di idee fatto di confronto e di discernimento comunitario, che portino la pastorale giovanile a ripensarsi nei nuovi contesti in cui è chiamata ad operare. Proprio perché siamo in un cambio d’epoca, il primato – tra l’altro indiscutibile – della realtà non basta. C’è bisogno di approfondimento per trovare le cause e le ragioni di una determinata situazione, e anche di criteri per intraprendere delle azioni ragionevoli ed efficaci. La realtà va illuminata dalle idee, altrimenti resta oscura e imprendibile. La teologia pastorale è nata proprio per questo: per pensare l’agire, per verificare e qualificare l’azione pastorale. Senza di questo si agirà senza pensare, cosa assai grave e pericolosa, che purtroppo troppe volte avviene. Qui NPG, che ha sempre camminato con il Servizio Nazionale, può continuare a farlo in forma strutturale, insieme con il suo qualificato gruppo di redazione. Che il responsabile del Servizio Nazionale ne sia vicedirettore è il segno eloquente di questa stretta e feconda collaborazione.
C’è bisogno anche di governo. Nei posti di responsabilità bisogna saper accompagnare il discernimento e anche saper prendere decisioni. Bisogna ascoltare, condividere, valutare, decidere. In questo senso la consulta nazionale di pastorale giovanile è il luogo del discernimento e della preparazione delle decisioni importanti per il cammino. Senza orientamenti e decisioni siamo dispersi e non sappiamo dove andare. Una decisione offre obiettivi chiari e destinazione certa. Bisogna decidere con sapienza e chiarezza, rendendo conto dei passaggi: oggi si parla giustamente di decision making (il cammino di discernimento previo ad una decisione), di decision taking (il modo in cui i soggetti preposti prendono una decisione) e soprattutto di accountability (ovvero di trasparenza, di saper rendere conto con chiarezza agli interessati dei passaggi che si sono fatti per giungere alla decisione comunicata). Il governo implica la possibilità che vengano date indicazioni vincolanti alle Diocesi e alle realtà locali circa la gestione dei centri di pastorale giovanile diocesani e delle realtà di pastorale giovanile interparrocchiali e parrocchiali.
C’è bisogno anche di coordinamento. È la questione più pratica, che porta via la maggior parte del tempo, ma che è anch’essa determinante per avere ordine e precisione in quello che si fa. Pensiamo all’enorme impegno per il coordinamento di una Giornata Mondiale della Gioventù dal punto di vista operativo per le diocesi italiane. La prossima sarà nel 2027 in Corea del Sud, quindi sarà abbastanza leggera – sia in termini di partecipazione che quindi di organizzazione – rispetto a quelle europee. Ma c’è il capitolo del Giubileo dei Giovani a cavallo tra luglio e agosto del 2025, che è già all’orizzonte e su cui bisognerà muoversi fin da subito, in quanto possiamo dire che è dietro l’angolo. Il coordinamento implica anche il sapiente affiancamento di una presenza animatrice e orientativa nelle scelte particolari che ogni territorio è chiamato ad operare.
Un ultimo aspetto, ma non certo ultimo, è la formazione. Essa pone il suo focus sul vero “capitale” della pastorale giovanile, che sono le persone: operatori pastorali in primis e giovani di riflesso. Pensiamo alla formazione dei nuovi direttori dei servizi diocesani per la pastorale giovanile, e anche alla formazione delle loro équipe. Ci vuole, in questo senso, formazione iniziale e permanente. Molte Diocesi non hanno né la forza né la competenza per avviare dei cammini di formazione qualificati. Per questo assistiamo a molte improvvisazioni e ad alcune persone che non pare sbagliato definire “dilettanti allo sbaraglio”. I convegni nazionali di pastorale giovanile sono eventi privilegiati di formazione. Insieme con momenti puntuali forse varrebbe la pena interrogarsi sulla necessità di offrire qualcosa di più solido e permanente a livello di formazione nazionale.
L’attenzione e la cura di questi quattro aspetti certamente renderà possibile una sempre maggiore qualificazione del Servizio Nazionale per la Pastorale Giovanile. E con questo certamente una sua maggiore efficienza ed efficacia, che comunque non è mai mancata in questi anni.
* * *
Dunque, per concludere, un grazie grande e di vero cuore a d. Michele Falabretti (e a d. Roberto Dal Molin) per la loro presenza positiva, impegnata e qualificata di questi anni. E un benvenuto sincero e fiducioso a d. Riccardo Pincerato (e a d. Elio Cesari): con speranza ci mettiamo in cammino con loro per una nuova ed entusiasmante stagione di pastorale giovanile, sempre con l’intenzione di metterci in pieno servizio affinché tutti i giovani possano incontrare il Signore, così da divenire felici nel tempo e per l’eternità.

NOTA 

[1] J. Davis – M. Graham – R. Burge (Foreword by C. Hansen), The Great Dechurching. Who’s Leaving, Why Are They Going, and What Will It Take to Bring Them Back?, Zondervan, Gran Rapids (Michigan) 2023; R. Burge, The Nones. Where They Came From, Who They Are, and Where They Are Going, Fortress Press, Minneapolis 20232.

Oratorio, una luce nel quotidiano Storia di Sofia (e anche mia)

Dalla rubrica “Ritratti di adolescenti” di Note di Pastorale Giovanile.

***

di Maria Gloria Assenza *

“Beatus qui invenit amicum verum”, vorrei cominciare così, con un tocco quel latino che sto studiando adesso all’Università, la mia testimonianza, che spero possa essere – per te che leggi – stimolo di speranza e di consapevolezza che per ognuno di noi c’è un progetto, che giorno dopo giorno si costruisce grazie ai segni che Dio dona attraverso gli incontri. È davvero la mia esperienza, da un anno a questa parte, per cui non ho mai smesso di ringraziarLo per avermi aperto il cuore all’incontro con il mondo salesiano. In realtà, sin da piccola ho frequentato l’istituto, avendo fatto lì la scuola materna, crescendo però mi sono allontanata, in inverno non frequentavo mai l’oratorio poiché non sentendomi motivata, preferivo dedicarmi ad altro. Eppure, mi domandavo spesso cosa spingesse gli altri a donare parte del loro tempo per i piccoli e soprattutto mi stupiva il fatto che ci tenessero così tanto. Fin quando arriva luglio del 2022: ammetto che d’estate, finita la scuola, ho sempre dato un aiuto, ma quella estate aveva un sapore diverso. Cominciavo in effetti a vedere i primi segni, ad avere vicino determinati volti che sarebbero diventati parte essenziale della mia vita.
Lo racconto in breve. Accade che la nostra coordinatrice è in dolce attesa e noi animatori più grandi, tra diciassette e diciotto anni, capiamo che è giunto il momento di divenire più responsabili, poiché se non portiamo avanti noi la realtà, questa rischia di spegnersi. Così cominciamo a trascorrere ogni pomeriggio in oratorio a immagnare, progettare e preparare le giornate di grest; e al termine di ogni giorno, notavo che il legame in questo piccolo gruppo di animatori si intensificava. Vedevo in tutti una luce, una voglia di mettersi al servizio che mi meravigliava sempre di più e non lo davo affatto per scontato, visti tutti i giudizi “autorevoli” sul mondo giovanile.
All’interno di questo gruppo c’era una ragazza, Sofia, animatrice dal 2017, che aveva qualcosa di speciale, un amore verso l’oratorio che non mi riuscivo a spiegare, e proprio lei qualche anno prima mi aveva suscitato quelle domande. Decido allora di avvicinarmi, con la mia usuale timidezza, ma in realtà è come se lei mi stesse aspettando da sempre, poiché sin dal primo momento ho sentito che la nostra amicizia andava oltre le domande e le risposte del cuore, ma avesse origine da qualcosa più grande… probabilmente don Bosco ma forse anche qualcosa più su… Ma ciò che ancor più mi suscitava gratitudine era aver trovato qualcuno della mia stessa età, che avrebbe condiviso i travagli e le speranze della vita di un giovane. Piano piano procediamo nella nostra conoscenza reciproca, fin quando arriva un giorno – che oggi ci piace definire l’inizio della nostra amicizia – in cui io confido a lei una mia nascosta fragilità… e mentre temevo di deluderla e di segnare così la fine dell’amicizia, proprio in quel momento vedo davanti a me un cuore sciogliersi e un volto bagnarsi. Così capisco davvero il senso di “beato chi trova un amico vero”, come dicevo all’inizio. Avevo trovato una persona semplice ma di un cuore così grande, che non immaginavo possibile. E da quel giorno non ha mai smesso di essere presente nella mia vita, di sostenermi e aiutarmi. La mia “confessione” ha preceduto un pellegrinaggio che avremmo fatto a Torino ad agosto del 2022. Questo è stata la svolta per entrambe. Sia per la bella scoperta del carisma salesiano, quello a cui ci ispiriamo nell’oratorio e con i ragazzi, che una scoperta ancora più profonda e vera di lei. Ricordo che – sedute nel gradino dell’urna di don Bosco – mi ha parlato di sé e io l’ho accolta (protetta?) con quei pochi strumenti che possedevo: l’abbraccio accogliente, il sorriso, il cuore. Qui finalmente ricevo la risposta alle domande che mi aveva suscitato al tempo, ciò che in fondo l’aveva sempre spinta a continuare questo cammino. E cioè che l’oratorio per lei è sempre stato famiglia, luogo di relazioni sane, dove si è sempre sentita accettata, senza giudizi e pregiudizi. Ama definirlo, “il faro della sua esistenza”. Luogo dove ha ritrovato se stessa, dove ha scoperto talenti che non credeva di avere. In ogni tappa della sua vita è sempre stato presente e, in modo particolare, ricorda un avvenimento, risalente al 2018, dove per la prima volta ha sperimentato il significato concreto dell’amore, grazie al dono di una giovane suora, che in un momento non semplice della sua vita le è rimasta vicino prendendosi cura.
Ma all’inizio di questo pellegrinaggio, eravamo completamente ignare di ciò che sarebbe accaduto solo un mese dopo. Torino è stato per noi il centro del cambiamento, perché dopo quella tappa abbiamo compreso che in fondo dietro l’oratorio c’è qualcosa di più profondo, di vero, o meglio Qualcuno, che poi è il vero centro. Grazie a questo viaggio Sofia cambia prospettiva, comincia a comprendere la ragione profonda del suo servizio, comincia a spendersi con più entusiasmo e si nota in lei una luce diversa. Ma in questo processo di cambiamento, non era sola, penso che la frase di Don Pino Puglisi qui calzi pienamente: ‘’Dio ti ama ma sempre tramite qualcuno”, e davvero ha sentito sulla sua pelle questo, poiché proprio in questa esperienza ha trovato un punto di riferimento nella fede, la sua guida. E mentre lei proseguiva nel suo cammino, mi rendevo conto che ci ritrovavamo a condividere le stesse tappe di vita, come il dono della guida, l’inizio di un cammino di fede con essa, le scelte difficili e importanti e le responsabilità in oratorio.
Terminato il viaggio, torniamo a casa pieni di luce, di vita e di forza. Toccata nel profondo da questa esperienza, anch’io prendo a cuore l’oratorio, e capisco che ciò che stava spingendo tutto era l’amore. A tal proposito ricordo proprio la frase dell’inno MGS di quell’anno, dal titolo “Share the dream”: ‘’perché è solo se ti senti amato che ami e dici sì”. E riconosco che Sofia è stata sin da piccola testimonianza ed esempio per me di quest’amore, e tutt’ora se continuo a esserci, è perché mi sento chiamata a testimoniare e a donare questo amore che ricevo da Lui, attraverso i salesiani che mi guidano nel cammino di fede, don Bosco e i ragazzi dell’oratorio.
Così, da un anno a questa parte, siamo in cammino, ogni sabato curiamo l’oratorio, animati sempre da quella forza e cerchiamo nel nostro piccolo di trasmettere quanto ci viene donato dalla sorgente più grande. Stare con i bambini, vedere come i ragazzi cominciano ad appassionarsi sempre di più, accompagnarli nella crescita sull’esempio di don Bosco, ci riempie di gratitudine e ci ripaga da tutta la fatica.
Nella speranza di tener vivo questo sogno, ci auguriamo di continuare a testimoniare la bellezza dell’amore.

* 19 anni, vive a Pozzallo, dove continua il suo impegno in oratorio, presso l’istituto delle FMA. Segue all’interno dell’MGS i cammini formativi. Frequenta il primo anno di Lettere Classiche presso l’università di Catania

Attraverso mille bisticci: storia di Francesco

Da Note di Pastorale Giovanile, rubrica “Ritratti di adolescenti”.

***

di AnnaClaudia Losacco *

Credere in qualcosa o in qualcuno è così complicato che, quando lo fai, sei pieno di gratitudine. E per quanto il mio servizio in oratorio non mi abbia mai stancata, c’è sempre “un motore” che mi spinge ad andare avanti: il gruppo che mi è stato affidato qualche anno fa.
Ci troviamo al quartiere Libertà: un quartiere di Bari difficile, denigrato da molti (soprattutto da quelli che non ci vivono), ma che è ricco di persone piene di speranze di vita e di tanti “ragazzini per strada” ricchi di sogni. Quei sogni che per loro è difficile poter realizzare, se non sono propriamente guidati da qualcuno che ci crede.
E se dovessi fare mente locale proprio a quel giorno in cui mi è stato chiesto di seguire quel gruppo di preadolescenti, potrei dire con certezza che non avrei mai scommesso un euro su tutto quello che di lì a poco si sarebbe creato.
È vero, tra i ragazzi non si fa alcuna distinzione. Ma, fra tutte le loro storie, c’è da sempre una che, rispetto alle altre, mi ha particolarmente colpita: la storia di Francesco (nome di fantasia).
Quando l’ho conosciuto per la prima volta aveva soltanto undici anni e la cosa che mi impressionava era proprio il suo modo di relazionarsi con gli altri. Infatti, quando lui conosce persone nuove, non cerca di capire com’è fatto l’altro o tantomeno di intraprendere una conversazione, bensì decide subito di infastidirti e provocarti anche con frasi sgradevoli. In realtà, però, sta solamente cercando di capire com’è fatto l’altro e vedere se questa persona possa essergli simpatica o meno.
Allo stesso tempo, però, sapevo in cuor mio che il suo mondo era più grande di quello in cui si trovavano gli altri e che lui avesse quel qualcosa in più che avrebbe potuto arricchire la mia vita e per questo motivo io avevo il compito di dover capire quale fosse il suo “punto accessibile al bene”.
Francesco sotto tanti aspetti si può ritenere un ragazzo abbastanza fortunato, al quale basta avere un pallone tra i piedi per migliorare la giornata, ma che vive parecchie difficoltà dovute anche dall’età e dal contesto familiare in cui si trova, che non è per niente facile. Perché diciamocelo, essere genitori sarà anche il lavoro più bello e difficile del mondo, ma dover educare un ragazzo sapendo che nessuno in lui ci crede o che un giorno potrebbe diventare lo specchio di ciò che nella realtà dovrebbe evitare… beh, per me è stato un lavoro davvero complicato.
Un episodio che ha rafforzato il nostro legame è stato proprio durante un’esperienza estiva. Dopo un litigio che si sarebbe rivelato il primo di una lunga serie, era arrivato il momento del gioco e, ad un certo punto, mi accorgo che lui decide di estraniarsi dagli altri e di mettersi seduto in disparte. Così, dopo aver notato questo dettaglio, decido di sedermi accanto a lui per poter capire cosa stesse passando in quel momento nella sua testa e poterci fare una lunga chiacchierata. La sua risposta “Ho deciso di mettermi in castigo da solo” mi ha fatto riflettere e tanto pensare a quanta sofferenza lui possa provare nella sua giovane vita, a quante mancanze deve dare peso e a quante cavolate è costretto a fare per poter colmare questi vuoti o per farsi accettare dagli altri e, di conseguenza, mostrarsi per quello che realmente non è. Ed infatti, dopo averlo guardato negli occhi ed avergli chiesto con molta calma un semplice “Come stai?”, Francesco ha esternato tutto il suo mondo e la sua rabbia, piangendo o rimanendo tante volte in silenzio perché preferiva riflettere sulle sue azioni, piuttosto che dire qualcosa di non giusto scaturito dal momento di rabbia e vergogna.
Ora Francesco ha quattordici anni, frequenta il primo anno in una scuola superiore e a breve inizierà il percorso per poter diventare pre-animatore. E per me, non c’è vittoria più bella di questa. Vedere un ragazzo che, attraverso i tuoi gesti ed insegnamenti, prova a mettere in pratica il bene dimostratogli.
E non a caso, ho deciso di iniziare quest’articolo con la citazione di Jovanotti perché, se c’è una cosa che ho capito grazie a lui è che tante volte denigrare o lasciare fuori un ragazzo che talvolta riteniamo “attivo” o “fuori luogo”, in realtà è solo una scusa per chi non ha voglia di perdere tempo per il bene di un giovane. Spingersi altrove, dedicare del tempo, prestare ascolto o attenzione può davvero salvare una vita. Perché è proprio attraverso loro che la mia vita si è riempita di gioia, gratitudine, ricchezza e meraviglia. Perché nei loro occhi e negli occhi di Francesco, Dio mi parla continuamente e quotidianamente mi ricorda che quel “cento volte tanto” mi ha dato solo il coraggio di aiutare e di donare vita a loro e, attraverso loro, a me stessa.

* 23 anni, animatrice dell’oratorio salesiano Redentore di Bari e studentessa in Scienze della Comunicazione all’Università degli studi Aldo Moro di Bari.

Abbandono, conforto, ascolto: storie di Mussa, Angelica, Mariana

Dalla rubrica Ritratti di adolescenti su NPG, a cura dei giovani del MGS.

***

Raccontare di un giovane, di un adolescente o di un bambino, significa dipingere quel ritratto che ha caratterizzato la vita di ognuno di noi. E allora partirei proprio da questo, dal ritratto di me, per poi arrivare a quei tanti volti che nel corso della mia vita, attraverso le esperienze oratoriane, hanno aiutato a comprendere chi fossi, i miei sogni, aspirazioni, paure, insicurezze e obiettivi. Volti, occhi e sguardi che mi hanno fatto guardare al mondo da diverse prospettive, giovani che hanno reso e rendono la mia vita qualcosa di unico, nonostante tutto.
Fin da piccola ho sempre amato lo sport e il movimento nella sua complessità e, nonostante l’impossibilità di una pratica agonistica, ho sempre utilizzato questo mezzo per fuggire da ciò che mi facesse male, per evadere da quelle situazioni che non mi facevano stare tranquilla, per trovare conforto, per riscattarmi, per scoprire il mio io. La corsa che tanto amavo, come pratica individuale rispondeva in parte a questo scopo, però non mi bastava, avevo bisogno di comunità, di calore fraterno, di gruppo, di unione, di sorrisi, di condivisione. L’oratorio è stato questo, ha saputo mettere insieme due elementi essenziali che credo siano indispensabili per ogni essere umano, ovvero la voglia di scoprire se stessi e trovare equilibrio psico-fisico, ma anche la costante voglia di non sentirsi soli ed abbandonati.
Le tante esperienze vissute in oratorio, attraverso l’animazione missionaria, le esperienze estive in contesto povero, le esperienze per le strade della mia città, mi hanno aiutata a capire quanto ognuno di noi nella propria diversità è simile. I tanti volti, sguardi incontrati e le tante parole ascoltate, e soprattutto le tante parole non dette, mi hanno aiutato a comprendere quanto ognuno di noi sia accomunato dalla sofferenza che aiuta a cambiare, e dalla voglia di sentirsi accettati e ascoltati, dalla voglia di sentirsi abbracciati. Ecco che in queste righe non voglio raccontare la storia di una singola persona conosciuta, perché sono davvero tante, ma ci tengo a trasmetterti – a te che stai leggendo – che la mia storia di animatrice, educatrice, ragazza è forse molto simile alla tua, anzi è molto simile in alcune sfaccettature a quella dei tanti giovani incontrati durante il mio percorso di vita. Io così come i tanti giovani conosciuti mi sono sentita persa, non accettata, non compresa, usata, ho sempre pensato di non valere nulla, ma ad oggi sono consapevole che grazie a voi giovani mi sento cambiata, maturata, ho potuto capire il significato di quel “punto accessibile al bene” di cui tanto parlava Don Bosco, ho riscoperto me stessa, ma soprattutto ho imparato ad accettare la diversità, le povertà, le tante personalità che ognuno di noi vive quotidianamente.
Ecco che in queste righe dopo averti raccontato una piccola parte di me voglio farti conoscere alcuni volti conosciuti durante la mia vita da oratoriana, ragazzi e ragazze, bambini e bambine, che ad oggi sono la fonte del mio cambiamento, fonte essenziale che giorno per giorno continuano a motivarmi nel mio percorso di studi, formativo e di vita, giovani che mi ricordano che la strada che ho intrapreso possa/debba nel futuro essere messa al loro servizio grazie al valore dello sport.
Mussa, 18 anni; lui mi ricorda i volti dei tanti migranti che hanno lasciato la propria terra, e che sono arrivati sulle coste delle nostre spiagge, lui rappresenta anche il volto di quei tanti senza fissa dimora che occupano le nostre strade, ritrovandosi in contesti disumani. Con Mussa e con tanti altri migranti ho avuto modo di dialogare, scambi di commozione e di occhi lucidi, di sofferenza, di voglia di vivere. Loro mi ricordano quanto possa essere importante lottare per ciò che si crede, per i propri obiettivi. È impressa nella mia mente una frase di Mussa: “Perché il mondo è grandissimo e possiamo starci tutti senza problemi”, ogni volta me la ripeto, quando penso che tutto quello che sto facendo sia inutile, e invece no! C’è posto anche per me, c’è posto per tutti. Mussa mi ricorda la parola ABBANDONO.
Angelica, 7 anni; lei è il volto dell’accoglienza, del prendersi cura. In un momento di pura difficoltà in Guatemala, lei ha saputo tendermi la sua piccola mano, mi è stata accanto, ha saputo comunicare nonostante la difficoltà linguistica. Non mi ha lasciata mai sola, aveva percepito che avevo bisogno di aiuto, e così in maniera silenziosa ha saputo colmare il mio vuoto. Angelica mi ricorda la parola CONFORTO.
Mariana, 19 anni; lei è “amicizia” nata nel momento del racconto, dell’ascolto della propria storia di vita, dove ci si mette a nudo, in cui le proprie fragilità vengono consegnate nelle mani di chi sa ascoltare. Con lei si è creata connessione, spesso tra educatore ed educando ci si ritrova in sintonia perché magari simili in alcuni aspetti, con lei è stato così, ha saputo “tirar fuori” come un’educatrice, una parte di me nascosta. Mariana mi ricorda la parola ASCOLTO.
Abbandono, conforto e ascolto, forse possono essere tre elementi che caratterizzano i giovani di oggi. Nel momento in cui ci si sente soli ed abbandonati si ha semplicemente bisogno di ascolto e conforto. Io nel mio piccolo non ho utilizzato tante parole, perché forse non bastano, ma attraverso uno sguardo come presenza e un abbraccio sono riuscita ad entrate in connessione con loro, ma soprattutto l’approccio di Mussa, Angelica e Mariana dovrebbero essere da esempio anche per noi educatori.
Concludo queste mie riflessioni, come vedi più su di me che su giovani di cui tracciare un ritratto, ma ti ho voluto mostrare, e farti conoscere attraverso piccoli ricordi, tre giovani completamente diversi ma inevitabilmente vicini, tre giovani che hanno saputo colmare i miei vuoti – dalla solitudine, al senso di inadeguatezza, alle incomprensioni, alla mancanza di ascolto – in momenti differenti del mio percorso di educatore, animatore.
All’inizio del mio percorso di animazione pensavo di salvare il mondo o di essere da esempio per tanti giovani, non so se questo sia successo nel corso del tempo, ma ciò che rimane certo è che i tanti giovani conosciuti dai più piccoli ai più grandi, dalle zone di periferia, ai villaggi, alla mia città, sono stati loro il mio più grande esempio. Attraverso di loro ho saputo riconoscere il volto di Cristo: mi hanno aiutata a comprendere la bellezza di una vita degna di essere accolta, vissuta e amata.

* 25 anni, di Salerno, laureata in scienze motorie e attualmente sta concludendo il percorso di studi magistrali. Frequenta l’oratorio salesiano di Salerno da quando è nata, e al suo interno è animatrice della fascia di 4° superiore (gruppo che segue dalla prima elementare) e animatrice del gruppo missionario VIS Pangea (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo).

Abbonamenti

Un sogno che vola Storia di Anita, Giulia, Sofia, Giulia e Veronica

Pubblichiamo una nuova puntata della rubrica: Ritratti di adolescenti, a cura dei giovani del Movimento Giovanile Salesiano.

***

Di Anita Marton *

Risuona spesso in me una frase. La tengo appesa sopra la scrivania, è tratta da una poesia di Pedro Salinas; recita: “Quando ti doni, riconquisti te stessa, ti volgi in dentro, cresci”. Mi ricorda che, se vale più dare che ricevere, si riceve sempre più di quanto si dona.
Le ho conosciute al Meeting dei Giovani del Triveneto, a Mestre, appuntamento per tutti gli animatori delle superiori. Io ero lì come accompagnatrice dei ragazzi della mia realtà, loro avevano appena terminato la prima estate da animatrici. Il Don mi ha fatto incontrare un piccolo gruppo di ragazze: avrei dato loro una piccola testimonianza di come ho vissuto e come vivo le mie amicizie, soprattutto nell’impegno del dono verso gli altri. Non sapevo cosa aspettarmi e nemmeno cosa avrei detto, ma quando abbiamo iniziato a parlare, mi sono accorta che erano loro a darmi una bellissima testimonianza di amicizia: avevano una luce che brillava negli occhi, un fuoco nel petto. Mi sono rimaste aggrappate al cuore e non se ne sono andate più. Ci siamo trovate di nuovo, abbiamo parlato ancora, abbiamo condiviso le nostre esperienze, risate, studio e biscotti. E mi hanno raccontato la loro storia, che inizia da un sogno in cordata.

La missione di Anita, Giulia, Sofia, Giulia e Veronica nasce da un desiderio condiviso, germogliato tra i banchi di scuola quando erano in terza media. La realtà da cui provengono è l’Istituto Salesiano “E. Sardagna” di Castello di Godego, in provincia di Treviso, dove convivono l’oratorio e la scuola, primaria e secondaria di primo grado. Come in molti oratori, ci sono gruppi di animazione, ma esiste anche un gruppo di chierichetti, il Santissimo Sacramento, rivolto solo ai ragazzi. Per le ragazze non c’era altro. Per le cinque amiche era bello e stimolante frequentare la scuola e l’oratorio, ma sentivano di dover fare di più, desideravano fare del bene, servire nella misura in cui potevano, nelle cose pratiche e nello sguardo buono verso i compagni. Volevano avere uno spazio e un tempo per vivere più intensamente nella realtà in cui si trovavano, così come già faceva il Santissimo Sacramento. Per quattro mesi hanno custodito questo desiderio nel cuore, si sono confrontate tra loro e con il Don, e piano piano, dal basso e in silenzio, è nata Opzione Mornese. Il nome l’aveva suggerito il don, facendo scoprire alle ragazze la figura di Madre Mazzarello e delle giovani di Mornese, che come loro si davano da fare per gli altri. Il primo anno è stato di attesa e lentezza, era da tracciare la giusta rotta, c’era l’ardore di fare una buona cosa e la paura che tutto si sgretolasse da un momento all’altro. Una piccola stanza, a volte il cortile, diventava il luogo dove incontrarsi: parlavano della loro vita, delle fatiche e delle gioie quotidiane, del loro gruppo, degli amici e dei compagni. Il Don, sempre vigile e presente, le aiutava a navigare. Ogni tanto, invitavano le ragazze di seconda media, perché quel loro desiderio non rimanesse come il lume sotto al giaciglio, ma potesse intercettare altri animi tesi alla ricerca di qualcosa di più. Poi, nell’estate tra la loro terza media e la prima superiore, il gruppo ha preso forma, e a settembre Opzione Mornese è cresciuto. Quelle ragazze di seconda media sono entrate a far parte del gruppo, e a loro volta hanno invitato le ragazze più piccole a parlare con loro, a condividere. Le ragazze di terza media avevano organizzato la raccolta di cibo e beni di prima necessità per l’Ucraina, insieme al Santissimo Sacramento avevano allestito il presepe. Un circolo di bene.

Ora sono in seconda superiore. Da quando hanno finito le medie, non studiano più al Sardagna e frequentano scuole diverse. Adesso è più difficile, perché si cresce, si cambia scuola e incontrarsi tra loro diventa una scelta che costa tempo, rinunce e impegno. Anche portare avanti il gruppo non è semplice, sono ormai tante le ragazze che hanno seguito questo desiderio, e nonostante ci sia il Don e una ragazza più grande che le accompagnano, “è nelle nostre mani, nessuno tira se non tiriamo noi”, mi dicono. Camminare con Opzione Mornese dipende da loro, responsabilizza, mette alla prova quando si presentano solo tre persone agli incontri. Perché rimaniamo? Se nessuno viene, qual è il senso? Ma il sogno nato ormai tre anni fa continua a vivere, e già è partito un nuovo gruppo alle medie, sempre più ragazze si lasciano affascinare da questa missione fatta di amicizia e dono gratuito. Non smettono di sognare in grande: desiderano andare a Mornese, conoscere meglio la storia di Madre Domenica Mazzarello, tornare a casa e trovare un gruppo grande di ragazze che vanno avanti da sole, senza che per forza ci siano loro a guidare. Un desiderio che cammina con i piedi per terra e gli occhi rivolti al cielo.

Le ho viste di nuovo al Meeting MGS la settimana scorsa, a un anno esatto dal nostro primo incontro. Quando ci siamo salutate, ho pensato che averle conosciute è stata una grazia. Vedere delle ragazze così giovani dare vita a un gruppo come Opzione Mornese con le loro mani, mettersi in gioco e continuare a sognare nonostante le fatiche e i momenti di sconforto, mi dà fiducia. Significa che il Signore ancora lavora nei cuori dei ragazzi, che le amicizie belle e al servizio degli altri esistono e crescono, se custodite e donate. Significa che è molto semplice lamentarsi e molto coraggioso fare un passo per costruire qualcosa. Significa che nelle mie amicizie gli ingredienti devono tornare ad essere correzione fraterna, il sostegno reciproco, essere matite nelle mani di Dio per gli altri; avere quel loro sorriso palpitante nel cuore. È lì che è nato questo sogno. Un sogno che vola, ancora.

* 24 anni, laureanda in Lettere Classiche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Appassionata di disegno, scrittura e teatro. Da tempo legata ai salesiani del Triveneto; attualmente fa animazione a un gruppo di ragazzi del triennio delle superiori ed è impegnata nell’MGS Ispettoriale.

Abbonamenti