Articoli

TGS, proposte di formazione estive con la rete del Don Bosco Youth-Net

Di seguito, due attività di formazione proposte dal TGS, ente che ha aderito alla rete Don Bosco Youth-Net.
Per tutte le info su queste attività, scrivere a: info@turismogiovanilesalesiano.it

***

I prossimi appuntamenti del 2023 sono:
Nature Kreema, 16-21 Agosto a Huesca (Spagna) scadenza per le candidature il giorno 11 giugno 2023

Corso di Formazione per Animatori
Huesca (Spagna), 16 – 21 Agosto 2023

Il corso di formazione, della durata di 6 giorni, punta a sviluppare le competenze degli animatori salesiani nell’ambito dell’applicazione delle nuove tecnologie nel lavoro giovanile, la valorizzazione della creatività nell’animazione, la promozione della cura dell’ambiente e l’importanza della progettazione sostenibile. Partendo da una riflessione sulle esperienze e sulle rispettive realtà locali dei partecipanti si approfondiranno temi come: diversità ed inclusione, rafforzamento del lavoro e leadership giovanile, digitalizzazione e nuove tecnologie, educazione non formale, le opportunità e i rischi dei social media, educazione ambientale e animazione ecologica.
Il seminario è aperto a 20 partecipanti provenienti da tutta Europa (Belgio, Germania, Italia, Spagna, Ucraina), giovani tra i 18 e i 30 anni con buona conoscenza della lingua inglese, attivi in ambito TGS a livello locale, interessati a lavorare e condividere la propria esperienza in gruppi interculturali, fortemente motivati a sviluppare le proprie conoscenze nell’uso delle nuove tecnologie e sulla sostenibilità ambientale, in grado di agire come moltiplicatori nel proprio gruppo locale al termine del corso.

Il seminario è svolto in lingua inglese, è coordinato da Federación Main e da Confederación Don Bosco, è co-finanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea ed è ospitato presso la Casa Santa Maria de Bruis a Huesca, Spagna (Calle Nueva, 22740 Embún, Huesca).
Quota di partecipazione: € 50.
Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo di € 275,00.

Volunteers for Sustainability, 31 Agosto – 3 Settembre a Mogliano Veneto/Venezia
scadenza per le candidature il giorno 11 giugno 2023

“Il futuro è l’Europa: servizio di volontariato e cambiamento sociale” è un progetto Erasmus+ di partenariato su piccola scala per la gioventù, Azione Chiave 2, scritto e presentato dal Gruppo di lavoro sul volontariato di Don Bosco Youth-Net e rivolto a giovani volontari. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire a definire una visione del volontariato per i prossimi anni, fissando obiettivi a lungo termine e aiutando tutte le organizzazioni partner a sviluppare azioni concrete. Il progetto “Il futuro è l’Europa” si articola in quattro attività che prevedono un incontro preparatorio online, un seminario in presenza e un successivo incontro di verifica online per ogni argomento:
• “Volontari per la trasformazione digitale” – Benediktbeuern (Germania), 29/08-01/09/2022
• “Volontari per la solidarietà” – Lovanio (Belgio), 20-23/10/2022
• “Volontari per l’occupazione” – Campello (Spagna), 27-30/04/2023
• “Volontari per la sostenibilità” – Mogliano V.to / Venezia (Italia), 31/08 – 03/09/2023

Attività 4: “Volontari per la sostenibilità”
Mogliano Veneto / Venezia (Italia), 31/08 – 03/09/2023

Il fragile ambiente urbano di Venezia al centro di una laguna è stato scelto come luogo ideale per sviluppare un confronto sui temi della sostenibilità. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il progetto “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, spunto per un dibattito culturale su sostenibilità, tematiche ambientali, sociali e di governance e ai partecipanti verrà chiesto di suggerire possibili azioni che consentano una crescita sostenibile del territorio. L’attività includerà incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali e associazioni giovanili di volontari, seguiti da sessioni di workshop in contesti non formali. Le attività proposte dal progetto “The Future is Europe” sono rivolte a volontari provenienti da tutta Europa, giovani tra i 18 e i 30 anni con esperienza di volontariato, attivi nell’ambito dell’animazione giovanile all’interno dell’associazione di appartenenza, con precedente esperienza di animazione socio-educativa a livello locale o internazionale (oratori, centri giovanili, movimenti giovanili, etc.), in grado di agire come moltiplicatori all’interno della comunità locale e nell’ambito dell’organizzazione di appartenenza, in grado di comunicare e lavorare in lingua inglese, aperti e motivati a intraprendere un’esperienza internazionale e interculturale, con esperienza della figura di Don Bosco; la conoscenza o l’esperienza nel settore oggetto della specifica attività è aspetto di preferenza nella selezione dei partecipanti.
Dai partecipanti selezionati ci si attende una partecipazione attiva e piena ad almeno una delle quattro attività prevista dal progetto, inclusa la partecipazione agli incontri online prima e dopo l’attività in presenza.
Le attività sono svolte in lingua inglese e sono coordinate da Don Bosco Youth-Net in collaborazione con gli 8 partner di progetto: Turismo Giovanile e Sociale, TGS Eurogroup, Salesiani per il Sociale (Italia), Aktionszentrum Benediktbeuern (Germania), Confe Don Bosco (Spagna), Jeugddienst Don Bosco (Belgio), Youth to Connect, (Paesi Bassi), Salesian Pastoral Youth Service (Malta).

Vi sono 27 posti disponibili per ciascuna attività: 2 giovani volontari partecipanti al progetto + 1 coordinatore per ogni organizzazione partner, 2 facilitatori, 1 supervisore di progetto per l’ente capofila Don Bosco Youth-Net.
Quota di partecipazione: € 40 a persona per ciascuna delle quattro attività in programma (include vitto, alloggio, materiali di formazione e costi amministrativi).
Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo variabile a seconda della distanza di viaggio.
Se sei interessato a partecipare, prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale.
Le candidature devono pervenire entro e non oltre l’11 Giugno 2023.

European School of Animators, la testimonianza dei volontari di Salesiani per il Sociale

A marzo, a Roma, si è svolta la European School of Animators organizzata da Don Bosco Youth-Net e ospitata da Salesiani per il Sociale e TGS. Ecco la testimonianza di tre volontari che hanno partecipato.

***

Tre giovani volontari dell’associazione “Don Bosco – San Matteo” di Giostra, Messina, hanno partecipato alla European School of Animators organizzata da Don Bosco Youth-Net e ospitata da Salesiani per il Sociale e TGS che si è svolta a Roma dal 19 al 25 marzo 2023. Andrea, Gabriele e Giuseppe hanno vissuto con entusiasmo questa esperienza formativa che ha permesso loro di confrontarsi con altri giovani animatori provenienti da altri paesi europei sul tema dell’educazione nell’ottica dello spirito di don Bosco e del sistema preventivo. Ecco la loro testimonianza.

“L’atmosfera che abbiamo respirato – dice Andrea – è stata quella familiarità dello stile salesiano. Fin dal primo giorno ci siamo subito sentiti a casa, parte di un gruppo di giovani entusiasti e con molti sogni in comune, primo tra tutti quello di lavorare per l’educazione dei ragazzi. Le giornate sono trascorse all’insegna di momenti formativi e di fraternità, di divertimento e di riflessione.”

Ci dice Gabriele: “Questa esperienza, oltre ad averci dato l’opportunità di accrescere il nostro bagaglio formativo, ci ha permesso di entrare in contatto con ragazzi e ragazze di altre realtà salesiane, di confrontarci con loro e di creare relazioni umane.”

“Da giovane dell’oratorio – sostiene Giuseppe – mi sento molto fortunato per questa opportunità che mi è stata data. Non tutti hanno la possibilità di partecipare ad eventi come questo che, grazie ad un contesto multiculturale, mi hanno fatto sentire “cittadino d’Europa”.

Ogni sera non poteva non mancare la “Buonanotte” salesiana: i membri dell’equipe, i salesiani della casa e i giovani partecipanti si sono alternati per lasciare un proprio pensiero.

L’evento si è svolto nella sede del Centro Nazionale Opere Salesiane in cui fin da subito ci siamo sentiti a casa. Auberie, Svenja, Begoña, Gabriele e Lorenzo sono state le nostre guide durante le varie attività. Un ringraziamento va a loro per la disponibilità, l’entusiasmo e l’impegno che hanno reso questa esperienza speciale. Un ulteriore ringraziamento e pensiero va a Salesiani per il Sociale nella persona di don Francesco Preite, Renato Cursi e Micaela Valentino per averci dato questa opportunità fantastica! Adesso tornati a casa facciamo tesoro di ciò che abbiamo vissuto e dei volti nuovi che abbiamo conosciuto…portiamo tutti i doni ricevuti nel nostro oratorio!

Grazie ad Andrea, Gabriele e Giuseppe per la loro testimonianza e disponibilità a mettersi in gioco con entusiasmo e partecipazione. Le esperienze con il Don Bosco Youth-Net sono occasioni formative di crescita personale, spirituale e professionale che aiutano i giovani volontari ad aprirsi alla dimensione europea e internazionale e a riportare quanto appreso e vissuto nelle realtà di provenienza, come testimoni concreti dell’impegno salesiano a favore dei giovani.

Vi invitiamo a consultare il sito del Don Bosco Youth-Net – https://www.donboscoyouth.net/ –  per nuove proposte di formazione e mobilità per giovani all’estero. La prossima sarà la Summer Exchange of Animators https://www.summerexchangeofanimators.eu/

TGS, resoconto della 34ma assemblea nazionale

Dal sito del TGS.

***

Dal 25 al 26 marzo 2023 si è svolta presso la sede del CNOS di Roma la XXXIX Assemblea Nazionale del TGS.

Giorno 25, durante la mattina i presenti hanno partecipato ad una passeggiata informale sul colle Aventino, con visita alla Chiesa di Santa Prisca edificata in epoca paleocristiana, al Parco Savello più noto come Giardino degli Aranci, alla Basilica di Santa Sabina all’Aventino, fino a scorgere il cupolone dal famoso “buco della serratura” della sede dell’Ordine dei Cavalieri di Malta.

In seguito, intorno alle 15:00 ha avuto inizio l’incontro assembleare in cui si è discussa la Relazione di Missione riguardante la vita associativa del 2022. Si è parlato dei progetti attuati, come ad esempio CON(N)ESSI e CON-TE-STO, si è fatto un quadro generale della presenza dell’Associazione in Italia, e infine si è passati alla discussione e approvazione dei bilanci.

La serata si è svolta in fraternità con cena fuori e momenti di gioco nei locali dell’oratorio dell’Istituto Pio XI.

Domenica 26, al mattino si è svolto un momento di formazione in cui ci si è confrontati su come il TGS nazionale e le realtà locali potrebbero conoscersi meglio e su cosa potrebbero fare in un rapporto di mutualità e cooperazione.

È stato un momento di profonda riflessione in cui sono emersi pensieri ed idee riguardo a questa dinamica.

Al termine, sono anche state presentate le proposte estive del DBYN (Don Bosco Youth Net) e alcune attività di rilievo delle realtà locali, come la “Su e Zo per i ponti di Venezia” del prossimo 16 aprile, organizzata dal TGS – Eurogroup con il patrocinio del comune di Venezia.

Questi giorni sono stati molto importanti poiché, oltre ai momenti puramente istituzionali intervallati da quelli di svago, sono stati trattati punti importanti affinché il TGS possa essere un punto di riferimento per le realtà salesiane e soprattutto per i giovani, ai quali costantemente porge l’attenzione.

 

Vai al sito

TGS, proposta per la Scuola Europea di Animatori: Nuova Animazione che si terrà a Roma

Dal sito del TGS.

***

Con l’inizio del nuovo anno sono finalmente ricominciate anche le nostre attività internazionali, ecco una nuova proposta di formazione per i soci TGS da tutta Italia: European School of Animators: New Animation/ Scuola Europea di Animatori: Nuova Animazione Roma (Italia), 19-25 Marzo 2023. 

Il corso di formazione punta a preparare animatori giovanili internazionali che desiderano approfondire e condividere specifiche tematiche di interesse per i giovani in un contesto salesiano.

La formazione si concentrerà su alcuni argomenti chiave quali: nuove tecniche di animazione giovanile, le competenze di un animatore, nuove metodologie per l’educazione non formale, la diversità, l’inclusione sociale, le sfide di una società dinamica e le opportunità offerte, lo stile educativo salesiano.

L’obiettivo è di formare le capacità e le competenze degli animatori, dare loro una visione più ampia su questi temi e individuare nuovi modi per rafforzare la loro vocazione di animatori giovanili.

I partecipanti cureranno il proprio apprendimento a partire dallo scambio tra giovani animatori da tutta Europa in un contesto non formale. Un’ampia gamma di laboratori e sessioni di formazione li aiuteranno a migliorare e implementare le loro capacità di animatori giovanili.

Come l’animazione salesiana possa innovarsi e far fronte alle conseguenze dei cambiamenti di una società in costante sviluppo, in particolare nei confronti delle varie realtà giovanili, è il nucleo portante del corso di formazione, con riferimento specifico al sistema educativo salesiano.

Il seminario è aperto a 24 volontari provenienti da 12 paesi europei (Belgio, Germania, Italia, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina), giovani tra i 16 e i 30 anni con buona conoscenza della lingua inglese, interessati ai cambiamenti del mondo giovanile, preferibilmente con un’esperienza di volontariato di almeno un anno come animatore nei gruppi giovanili a livello locale, aperti e motivati per una esperienza internazionale, in grado di agire come moltiplicatori al termine del corso nel proprio gruppo locale al termine del corso.

Il seminario è svolto in lingua inglese, è coordinato dalla rete giovanile Don Bosco Youth-Net, è cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea ed è da ospitato da TGS Nazionale Salesiani per il Sociale presso il centro CNOS Italia e l’Istituto Salesiano Pio XI a Roma, Italia.

Quota di partecipazione: € 80.

Spese di viaggio: rimborsate al 100%, fino a un massimo di € 275,00.

Se sei interessato a partecipare, prendi contatto con la Segreteria TGS Nazionale. Le candidature devono pervenire entro e non oltre il 10 febbraio 2023.

TGS, nuovo consiglio direttivo dopo la XXXVII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva

Nei giorni 23, 24 e 25 Aprile 2022 si è svolta a Roma la XXXVII Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della associazione Turismo Giovanile e Sociale APS. Erano presenti le rappresentanze di gruppi locali TGS provenienti da Piemonte, Lombardia, Veneto, Marche, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia. L’occasione dell’Assemblea Nazionale quest’anno è stata particolarmente significativa in quanto sono stati eletti i consiglieri nazionali che guideranno l’associazione per il quadriennio 2022- 2026 e i componenti del collegio dei probiviri.
Nella giornata di sabato 23, dopo aver espletato le attività ordinarie statutarie, sono stati presentati i candidati al nuovo consiglio direttivo e al nuovo collegio dei probiviri con votazioni nella giornata di domenica 24 aprile. Il nuovo Consiglio Direttivo TGS Nazionale 2022-2026 è così composto:

• Lorenzo Napoli, Presidente
• Cosima Convertini, Vicepresidente
• Silvia Lorenza Zizzi, Segretario
• Felice Distefano, Tesoriere
• Salvatore Borgesi, Consigliere
• Gabriele Giovagnoli, Consigliere
• Giacomo Berardi, Consigliere

Fanno inoltre parte del Consiglio Direttivo TGS Nazionale i delegati salesiani, membri designati dagli enti promotori: don Francesco Preite (CNOS) e suor Cristina Camia (CIOFS).Con l’occasione si ringraziano i consiglieri uscenti: Cosimina D’Errico, Giancarlo Gargano, Matteo Raschi e Igino Zanandrea per il servizio di volontariato reso durante i loro mandati.

Il nuovo Collegio dei Probiviri 2022-2026 è così composto:
• Giovanni D’Andrea
• Cosimina D’Errico
• Massimiliano Spezzano
Con l’occasione si ringraziano i componenti uscenti: Cristiano Tanas, Ciro Bisogno, Anna Maria Bolpato

TGS, assemblea nazionale elettiva 2022

Dopo due anni di incontri “a distanza” è tutto pronto per la XXXVII Assemblea Nazionale della Associazione TGS – Turismo Giovanile e Sociale APS in programma nelle giornate del 23-24 e 25 Aprile

Ecco tutti i dettagli!

23 APRILE – Sabato

Ore 11.00        Sistemazione e accoglienza

Ore 12.00        Inizio verifica poteri

Ore 13.00        Pranzo

Ore 15.00        Inizio Assemblea – Relazione di Bilancio 2021

Ore 17.00        Pausa

Ore 17.30        Relazione di Bilancio 2021- Votazioni – Bilancio Preventivo 2022 – Votazioni

Ore 18.30        Presentazione candidati Consiglio Direttivo Nazionale e Collegio Nazionale dei Probiviri

Ore 20.00        Cena

Ore 21.30        Giro libero per la città di Roma

24 APRILE – Domenica        

Ore 8.00          Colazione

Ore 9.00          Messa

Ore 10.00        Prospettive future, a cura di don Francesco Preite

Ore 12.00        Votazioni nuovo Consiglio Direttivo Nazionale e nuovo Collegio Nazionale dei Probiviri

Ore 13.00        Pranzo

Ore 15.00        L’antica via Celimontana: visita della Basilica di San Giovanni in Laterano con Battistero e della Basilica di Santo Stefano Rotondo, a cura di suor Cristina Camia

Ore 21.00        Cena

25 APRILE – Lunedì

Ore 8.00   Colazione

Ore 9.00          Momento formativo a cura di Luigi Cotichella: “Il sogno, i progetti, i programmi” – Un viaggio per riscoprire la nostra chiamata e le azioni da compiere in questo tempo

Ore 13.00        Pranzo e saluti

Potete trovare tutti i materiali sotto “Materiali Utili” . Vi aspettiamo numerosi!

Lo staff Nazionale

Vai al sito

Week-end Formativo TGS 2021: il racconto dell’esperienza vissuta

Il Week-end formativo TGS 2021 si è concluso nella giornata di lunedì 1° novembre, pubblichiamo oggi la testimonianza di uno dei partecipanti: Leonardo Giusti del TGS Salesiani Macerata.

 L’evento si è svolto presso l’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Salerno dove siamo stati accolti dal direttivo del TGS ma anche da tanti giovani che frequentano l’Oratorio della parrocchia dedicata a Maria Ss. Del Carmine e San Giovanni Bosco. Nel primo giorno siamo stati guidati nei lavori da don Francesco Preite, Presidente di Salesiani per il Sociale APS il quale ha approfondito la proposta pastorale: “Amati e Chiamati: renditi umile, forte e robusto” che ci accompagnerà per tutto l’anno pastorale. Particolarmente interessante la riflessione di Don Francesco sul Vangelo di Marco in particolare sul brano della Tempesta sedata (Mc 4,35-41): «Passiamo all’altra riva»! In questo periodo così difficile della nostra società è necessario buttarsi, anche se il mare ci fa paura. Gesù non dorme, ansi ci insegna come l’umanità potrebbe attraversare il mare della vita in totale serenità se solo imparasse a fidarsi completamente di Lui.

La sera del Sabato guidati da Gabriele Giovagnoli e Antonio Guarini del TGS locale, ci siamo addentrati nei vicoli Salerno, dalla Cattedrale di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio VII fino alla bellissima piazza della Libertà passando sotto gli archi dell’Acquedotto Medievale del IX Secolo.

Salerno è una città viva, piena di giovani, di locali, una città magica. Ce lo ricorda impresso nei muri il poeta Alfonso Gatto: “Salerno, rima d’inverno, o dolcissimo inverno. Salerno, rima d’eterno.“

Finalmente si parte per Napoli. La domenica l’abbiamo dedicata alla visita della Catacombe di San Gennaro.

Siamo partiti dalla Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio fino ad arrivare al Rione Sanità attraverso le Catacombe. E’ stata un’emozione unica passeggiare tra i vicoli del secondo secolo e scoprire dopo tanti lavori e scavi le radici della nostra cristianità. Chi ci ha preceduto ha lasciato un segno a tutta l’umanità. Gli affreschi le statue e le grotte scavate nel tufo erano un chiaro segno degli antichi per ricordarci che la vita continua dopo la morte. Grazie alla pazienza e alla dedizione di giovani ragazzi del quartiere divenuti poi Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus, abbiamo potuto apprezzare le meraviglie di questo complesso, accessibile a tutti dopo i restauri del 2008.

I ragazzi della Fondazione seguiti e aiutati dal Sacerdote Padre Antonio Loffredo sono riusciti a riqualificare il quartiere e dare la possibilità ai turisti di visitare questa parte di Napoli un tempo noto per l’attività malavitosa.

Lungo il miglio Sacro siamo arrivati all’uscita nella Basilica di San Gennaro Extra Moenia, basilica paleocristiana costruita nel V secolo d.C. utilizzata da molte associazioni come luogo per fare musica e convegni. Superato il vicino monastero e l’ospedale per “appestati” (San Gennaro dei Poveri) siamo giunti nel cuore del Rione Sanità nella Basilica di Santa Maria della Sanità. È conosciuta come Chiesa del Monacone perché custodisce la statua di San Vincenzo Ferreri, frate domenicano e patrono della Sanità. La basilica è un autentico museo della pittura napoletana del XVII secolo, vi èall’interno la prima rappresentazione napoletana della Madonna con Bambino, salvata dalle alluvioni del 1600.

La giornata non è finita…nel cuore del rione tra auto, motorini e turisti magicamente entriamo in un cortile e ci sentiamo immersi nel film di Edoardo de Filippo :”Questi Fantasmi”, siamo a Palazzo Sanfelice, uno dei capolavori del barocco napoletano, e a pochi passi un altro dei palazzi più famosi di Napoli, Palazzo dello Spagnolo, tipico per la sua scalinata interna ad ali di falco e abitato tuttora.

Il nostro percorso finisce a Porta San Gennaro, la porta più antica di Napoli, da cui passavano i blocchi di tufo provenienti dalle cave. La porta anticamente dava accesso alla città.

Non poteva mancare il pranzo a base di pizza, “quella vera”, nella piazzetta del rione sanità e poi passaggio rapido in pasticceria, prima del rientro a Salerno, per assaggiare zeppole, sfogliatelle e fiocchi di neve.

La mattina del 1° Novembre, ultimo giorno di formazione, abbiamo ragionato grazie all’aiuto di Cosimina D’Errico sul progettare e progettarsi. Lo stimolo interessante è stato il passaggio dal “Sogno” al progetto. “Quando un sogno si può trasformare in un progetto?”, “abbiamo tutto quel che serve per realizzare il nostro sogno?”. Riflessioni molto interessanti che diventeranno materiale utile per i nostri centri locali.

Ma alla fine ci siamo divertiti? Direi proprio di sì!

Sono stati giorni pieni, belli, formativi ma anche molto divertenti. Abbiamo avuto la fortuna di conoscere molte altre persone che abbracciano la “mission” del TGS ma soprattutto hanno nel cuore il carisma salesiano e trasmettono nella loro vita la gioia di Don Bosco.

Grazie al direttivo e a tutti collaboratori.

Leonardo Giusti

TGS Salesiani Macerata

Assemblea MGS 2021 – Confrontarsi sull’educazione affettiva e sessuale

Dal 22 al 24 ottobre a Venezia, presso l’Istituto Salesiano S. Marco, si è svolta l’assemblea nazionale MGS Italia, luogo di riflessione, confronto e impegno da parte di tutti i territori MGS della nostra penisola. All’assemblea hanno partecipato una decina di rappresentanti per ogni territorio MGS, i presidenti delle associazioni TGS e CGS, che condividono con noi il carisma salesiano, e alcuni rappresentanti dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori.

La tematica principale di quest’anno è stata l’educazione affettiva e sessuale, che spesso rappresenta – secondo quanto uscito dalle riflessioni di questi giorni – un tabù nelle nostre realtà salesiane, ma che parimenti ritorna in modo preponderante come attuale nella vita di molti ragazzi e di molti giovani. In questi giorni si è quindi avuto modo di iniziare un percorso che possa abbracciare tutte le sfaccettature che l’affettività e la sessualità portano con sé: dal rapporto tra pornografia, digitale e corporeità all’educazione e accompagnamento dei giovani alla conoscenza del proprio corpo, dalla posizione della Chiesa su questi argomenti all’approccio con le teorie del gender.

Il metodo utilizzato è stato – come nell’Assemblea del 2019 a Santeramo in Colle – il metodo sinodale, articolato nelle fasi Riconoscere, Interpretare e Scegliere, con un ruolo centrale occupato dalla presenza del Signore Gesù durante un momento di adorazione che ha seguito la provocazione di don Andrea Bozzolo, che ha stimolato la riflessione di ognuno dei presenti sulla tematica affettiva e sessuale alla luce del Vangelo e del carisma salesiano. Alla fine della tre giorni veneziana, al termine del momento dello Scegliere, sono stati proposti alcuni passi concreti da attuare nelle nostre realtà locali e territoriali, frutto di spunti illuminanti di alcuni testi – sia biblici/ecclesiali sia letterari – e della consapevolezza del punto di partenza, individuato il giorno prima durante il momento del Riconoscere.

Naturalmente, in pieno stile salesiano, non sono mancati momenti di gioco e di svago, tra tutti la bellissima serata di animazione preparata dai ragazzi del Triveneto per accogliere ognuno dei partecipanti e farlo sentire a casa. E siccome viviamo nel paese più bello del mondo, ne abbiamo approfittato per visitare Venezia, perla che tutto il pianeta ci invidia, guardandola con la luce di un tramonto dorato e dei lampioni della sera.

Come detto da molti dei partecipanti all’assemblea, tre giorni non sono sufficienti per esaurire le discussioni sulle tematiche inerenti all’affettività e alla sessualità e al loro rapporto con gli adolescenti e i giovani, ma sicuramente il weekend di Mestre è stato un punto di partenza per un percorso che come MGS Italia dobbiamo portare avanti. Sarà compito infatti della Segreteria Nazionale – che ha organizzato l’assemblea – e della Consulta Nazionale continuare questo percorso, stimolando riflessioni e condivisioni più ampie anche nei territori e nelle case d’origine di ciascuno, affinché non ci si limiti solamente alle buone parole, ma si possa dare concretezza a tante buone pratiche per il bene di ragazzi e giovani di tutta Italia.

di Giuseppe Oriani, Segreteria MGS Italia

Guarda le foto

“Amati e chiamati”: il weekend formativo del TGS 2021

Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione di Promozione Sociale TGS (Turismo Giovanile e Sociale) presenta una nuova edizione del Weekend formativo TGS 2021 per giovani animatori e dirigenti che si terrà a Salerno dal 30 ottobre al 1° novembre 2021.

Dopo le positive esperienze di formazione vissute in questi ultimi anni, si ripropone la formula in presenza. Il weekend formativo TGS 2021, rivolto a giovani animatori e dirigenti locali dai 18 anni in su, già impegnati in ambito associativo o comunque interessati all’esperienza, prevede l’approfondimento in chiave associativa della proposta pastorale salesiana per l’anno 2021/2022: Amati e chiamati: renditi umile, forte e robusto.

È un’occasione unica di confronto e di conoscenza con altri giovani che desiderano dedicare del tempo alla propria crescita personale e culturale, per mettersi a servizio della propria realtà associativa locale.

Il weekend formativo si terrà presso l’Istituto Salesiano San Domenico Savio di Salerno (Via S. Domenico Savio, 4 – 84126).

Di seguito il programma generale delle attività:

Sabato 30 ottobre

  • Ore 16:00 Arrivo e accoglienza dei partecipanti
  • Ore 17:00 Approfondimento della proposta pastorale “Amati e Chiamati: renditi umile, forte e robusto” a cura di don Francesco Preite
  • Ore 20:00 cena e a seguire visita della città di Salerno a cura del TGS Don Bosco Salerno APS

Domenica 31 ottobre

  • Ore 08:30 partenza per Napoli
  • Ore 10:30 Amati e chiamati…a prendersi cura della casa comune: incontro con la Fondazione di Comunità San Gennaro Onlus e visita delle Catacombe e del Miglio Sacro
  • Ore 14:00 pranzo
  • Ore 16:00 Renditi umile forte e robusto: Project work, primi strumenti di progettazione comune a cura di Cosimina D’Errico presso l’Istituto Salesiano Don Bosco di Napoli
  • Ore 20.00 cena e serata

Lunedì 1° novembre

  • Ore 9.00 Mossi dalla Speranza: Project work, condivisione dei lavori effettuati e verifica dell’esperienza a cura del direttivo nazionale TGS
  • Ore 13.00 pranzo
  • Ore 14.30 saluti e partenze

Per informazioni:

e-mail: info@turismogiovanilesociale.it
telefono: 3711206730

Info
Iscrizioni

TGS Eurogroup presenta il Programma E-Labs al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (TV)

L’associazione di promozione sociale TGS Eurogroup, promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est, nell’ambito del programma “TGS for Schools”, da alcuni anni propone alle scuole la progettazione e la realizzazione di viaggi formativi, progetti educativi e didattici personalizzati, corsi di lingua, visite d’istruzione, esperienze di tirocinio curriculare, tirocinio formativo e di orientamento, percorsi di alternanza scuola/lavoro e molto altro ancora.

È proprio nella cornice del programma TGS for Schools che si sono svolti dal 27 al 29 settembre 2021 presso il Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (Treviso) gli incontri e i laboratori del modulo “Marketing del Territorio, Arte e Cultura” del Programma E-Labs (Economics Laboratories) che ha coinvolto 14 studenti della classe 5° dell’Istituto Tecnico Economico.
Gli E-Labs sono una nuova modalità didattica, introdotta presso il Collegio Salesiano Astori, realizzata attraverso laboratori didattici e pratici che vedono i ragazzi, guidati da una squadra composta da docenti e professionisti esterni, impegnati in compiti di realtà.
Per l’elaborazione e implementazione della sezione “Marketing del Territorio” del Programma E-Labs è stata coinvolta l’associazione TGS Eurogroup, la quale ha messo a disposizione degli insegnanti e degli studenti del Collegio Salesiano Astori le proprie competenze educative in questo ambito e, più in generale, nel settore del turismo giovanile e sociale.
Assieme agli insegnanti dell’Istituto Tecnico Economico il gruppo di lavoro TGS Eurogroup ha elaborato un programma di incontri e laboratori sviluppato in tre giornate, coinvolgendo per l’occasione anche istituzioni ed enti che da sempre collaborano con TGS Eurogroup per la realizzazione della passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia”. 

Ospite della prima parte del Programma E-Labs è stata la società di gestione del trasporto pubblico e degli eventi veneziani Vela S.p.A., rappresentata dall’amministratore unico dott. Piero Rosa Salva e dal direttore operativo dott. Fabrizio D’Oria, i quali hanno proposto una panoramica generale sull’organizzazione e la gestione sostenibile dei grandi eventi della Città di Venezia – dal Carnevale alla Regata Storica, dal Salone Nautico alla Festa del Redentore – e delle sfide che tali attività comportano in un tessuto particolarmente delicato qual è il centro storico della città lagunare.
Protagonista della giornata centrale del Programma E-Labs è stata l’associazione TGS Eurogroup, rappresentata dal direttore dott. Igino Zanandrea e dal consigliere prof.ssa Katya De Marchi, già docente del Collegio Salesiano Astori, i quali hanno proposto un approfondimento specifico sull’organizzazione della passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti” che l’associazione organizza ogni anno a Venezia coinvolgendo giovani e meno giovani, famiglie, scolaresche, gruppi informali e associazioni sportive. Dopo la presentazione dell’evento e del suo piano di comunicazione, i rappresentanti TGS Eurogroup hanno coinvolto gli studenti in un laboratorio di analisi collaborativa della manifestazione, nei suoi diversi elementi legati al marketing, al fundraising, alla comunicazione, alle modalità di coinvolgimento delle scuole, alle campagne di sensibilizzazione per un turismo sostenibile.
Nella giornata conclusiva del programma gli studenti si sono recati in visita a Venezia, accompagnati dalle docenti del collegio e dallo staff TGS Eurogroup, per un incontro e un confronto con l’Assessore alla Promozione del Territorio della Città di Venezia, dott.ssa Paola Mar, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, che ha dato il benvenuto al gruppo presso la Sala Consiliare della sede municipale di Ca’ Farsetti; con lei gli studenti hanno riflettuto sulla necessità di promuovere l’adozione da parte di visitatori e turisti di comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti, nell’ottica di un turismo sostenibile in armonia con la vita quotidiana dei residenti.

Il Programma E-Labs del Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto è solo la più recente iniziativa del programma “TGS for Schools”. Sono infatti sempre di più le scuole e gli enti di formazione che chiedono la collaborazione di TGS Eurogroup come partner per attività specifiche e progetti su misura nel settore del turismo giovanile. Tutti progetti che vengono attuati in collaborazione e in convenzione con le istituzioni scolastiche e pensati per il futuro dei nostri giovani.

Le attività associative TGS Eurogroup sono in grado di integrare e completare il percorso scolastico di ogni giovane, proponendo un’esperienza formativa ed educativa al di fuori dell’ambito scolastico, in un contesto di apprendimento non formale, che per la stessa natura dell’associazione si propone quale ponte ideale tra scuola, società civile e mondo del lavoro.
La partecipazione attiva alla vita associativa, infatti, promuove il protagonismo e l’assunzione di responsabilità di ogni giovane, il quale mettendosi in gioco in prima persona acquisisce maggiore fiducia in se stesso, si rende autonomo, migliora le proprie attitudini relazionali e sociali, accresce la propria capacità di lavorare in gruppo e di cooperare per il raggiungimento degli obiettivi, sviluppa doti quali la creatività, l’equilibrio, la capacità di valutazione, la capacità comunicativa, l’ascolto empatico, la flessibilità, l’adattabilità, in una parola tutte quelle competenze trasversali che gli saranno preziose per una successiva esperienza di servizio e volontariato e per il suo futuro lavorativo e professionale.

Tutte le info