Articoli

Venezia 78: il premio “Lanterna magica” 2021 (XXIV edizione) promosso dal CGS al film: “Amira”

La Giuria C.G.S. – Cinecircoli Giovanili Socioculturali, assegna il Premio  “Lanterna Magica” (XXIV edizione) al film AMIRA di Mohamed Diab (Orizzonti) 

con la seguente motivazione: 

Per aver costruito, a partire da fatti di cronaca poco noti al grande pubblico,  un racconto teso e complesso sul senso della famiglia, della paternità, della  maternità e dei legami di sangue in un contesto fortemente caratterizzato da  dinamiche xenofobe e profonde divisioni. 

Il film risulta molto intenso e ben realizzato, a partire da una solida  sceneggiatura, per proseguire con un montaggio efficace dal ritmo  incalzante, senza dimenticare il lavoro sull’ottimo cast notevolmente integrato  dalla prima all’ultima inquadratura. 

Interessante, dal punto di vista del linguaggio, il ricorso all’elemento  simbolico della fotografia come collante fra le varie generazioni; un comune  desiderio/piacere di osservare e raccontare che fa da contraltare alla  segretezza, alla reclusione, alla clandestinità, alla protezione dallo scandalo,  all’impossibilità di raccontare, appunto, l’indicibile. 

Il regista imbastisce una storia lacerante dove, ancora una volta, le vittime  sono i più giovani, che crescono e maturano nell’odio come se questo fosse un  carattere ereditario, senza però negare la possibilità di una scelta diversa. 

CGS a Venezia 77, premio “Lanterna magica” al film “KHORSHID (SOLE)”

La Giuria C.G.S. – Cinecircoli Giovanili Socioculturali, assegna il Premio “Lanterna Magica” (XXIII edizione) al film KHORSHID (SOLE) di Majid Majidi (in concorso)

con la seguente motivazione:

“Per la fedele rappresentazione di un mondo d’infanzia rubata e del conseguente fallimento della sfida educativa, molto attuale ai giorni nostri. KHORSHID (SOLE) mostra una forte contrapposizione tra il mondo dei bambini e quello degli adulti, resa in maniera schietta e diretta dalla tensione dei bambini verso figure adulte e accentuata dall’assenza e incapacità genitoriale educativa, oppressiva e predatrice di innocenza. 

Emblematico in questo senso anche il tema del gioco: costretto a deformarsi in una catena di lavoro autogestita dai bambini, ormai più maturi e indipendenti degli adulti, ma comunque bisognosi di una figura di riferimento valida che riesca a dar loro una speranza per crescere. 

Il climax del racconto è espresso attraverso una regia che cura tutti i dettagli, dalla prevalenza di primi piani e inquadrature dall’alto a creare quadri plastici e allegorici, ad un uso della colonna sonora sempre evocativa, ma mai invadente. Interessante la personificazione dell’innocenza dei bambini con i piccioni chiusi in gabbia proprio dal mondo adulto. 

Esemplare la prova recitativa dei piccoli attori sempre estremamente espressivi e perfettamente in grado di gestire tutte le scene. 

Terribilmente realistica la sconfitta finale: la campanella suona in una scuola completamente vuota.”

 

I CGS a Venezia 2020 per il laboratorio “Cinema Venezia”

Con la partenza della 77° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2- 12 settembre 2020), puntuale al Lido, “sbarca” anche la delegazione CGSCinecircoli Giovanili Socioculturali per la consueta partecipazione al Festival ed il lavoro di animazione culturale legato alla didattica del Cinema promosso all’interno del Laboratorio Venezia Cinema.

Tra l’altro, il gruppo costituisce la Giuria del Premio Lanterna Magica (riconosciuto dalla Mostra del Cinema fra i Premi collaterali), che da 23 anni è assegnato dai Cinecircoli Giovanili Socioculturali alla pellicola più significativa per tematiche collegate alla crescita e all’educazione.

Provenienti da Marche, Liguria, Puglia, e Sardegna quest’anno saranno 10 gli animatori della comunicazione e della cultura appartenenti agli ambienti salesiani dei C.G.S., molti dei quali in età compresa tra i 18 e i 27 anni, che si avvicenderanno al Laboratorio CGS.

Questo, al di là della semplice visione dei film in Programma nelle varie Sezione della Mostra, verterà come di consueto nel confronto a più voci con gli scenari culturali della contemporaneità, anche attraverso una formazione operativa sul linguaggio del Cinema, che si concretizzerà ogni giorno nel lavoro di recensione on-line dei vari film visionati (tutte le schede critiche e recensioni saranno pubblicate sul sito www.sentieridicinema.it, sezione Venezia – Fuori dal Coro).

A guidare il gruppo CGS alla 77° edizione della mostra del Cinema, quest’anno, sarà il Presidente Nazionale CGS, Cristiano Tanas, coadiuvato dalla consigliera Stefania di Turo, mentre i responsabili del Laboratorio Venezia Cinema saranno: Alberto Piastrellini, Presidente CGS Dorico di Ancona e coordinatore del Progetto regionale CGS Marche – ACEC MarcheSentieri di Cinema” e Irene Sandroni, vicepresidente CGS Dorico di Ancona.

Per contatti durante la Mostra del Cinema:
Cristiano Tanas: 329 202 2780
Stefania Di Turo 348 122 2860
Alberto Piastrellini 333 435 1050