Articoli

Educare alla preghiera liturgica nella catechesi per i fanciulli e gli adolescenti /2

Da Note di Pastorale Giovanile.

***

di Elena Massimi

Proseguiamo dal numero precedente, i cui titoletti erano:
1. Avere chiaro il punto di partenza e di arrivo
2. Preparare la preghiera/celebrazione con cura
3. L’importanza del luogo… non si prega ovunque!
4. Le «cose» nella preghiera
5. Utilizzare un linguaggio non infantile

6. Cura del gesto
«I riti splendano per nobile semplicità; siano trasparenti per il fatto della loro brevità e senza inutili ripetizioni; siano adattati alla capacità di comprensione dei fedeli né abbiano bisogno, generalmente, di molte spiegazioni» (Sacrosanctum Concilium 34). Qualsiasi gesto, azione, canto… tutto nella liturgia deve essere “fatto bene”, con serietà e impegno. Gli spostamenti, gli atteggiamenti, le posture, le parole, i gesti, i canti, il silenzio, tutto deve essere messo in un “buon ordine”, ciò che segue con ciò che precede. Anche tramite la cura del gesto i fanciulli e i ragazzi sperimenteranno come la preghiera sia una “cosa seria”.

7. Il silenzio (prima-durante-dopo la preghiera)
Anche sul tema del silenzio ci lasciamo aiutare dal Direttorio per le Messe dei fanciulli:
«Anche nelle Messe per i fanciulli, “si deve osservare, a suo tempo, il sacro silenzio come parte della celebrazione”, per evitare il pericolo di perdersi troppo nell’attività esterna; anche i fanciulli sono, a modo loro, veramente capaci di meditare. Hanno però bisogno di esser guidati, per imparare, secondo i diversi momenti (per esempio dopo la comunione o anche dopo l’omelia) a concentrarsi in sé stessi o a fare una breve riflessione o a innalzare in cuor loro lodi e preghiere al Signore. Si deve inoltre porre l’attenzione – e con diligenza maggiore che non nelle Messe per adulti – che i testi liturgici vengano pronunziati in maniera intelligibile, senza fretta e con debite pause» (Direttorio per le Messe dei fanciulli, 37).
Come per la Messa, anche nella preghiera bisogna prestare attenzione al silenzio, prima, durante e dopo la fine della preghiera. È utile infatti fare un po’ di silenzio prima di cominciare la preghiera proprio per creare un clima ad essa favorevole; durante la preghiera, ad esempio dopo l’ascolto della Parola di Dio, proprio per far imprimere nell’animo la Parola stessa, e anche dopo, per non passare immediatamente dalla preghiera ad altra attività. Inoltre, curare da subito i necessari seppur brevi spazi di silenzio, è realmente propedeutico alla partecipazione alla celebrazione eucaristica.

8. Una particolare attenzione al canto
«Il canto, se deve avere grande importanza in tutte le celebrazioni, soprattutto la deve avere in queste messe per i fanciulli, portati come essi sono per natura alla musica. Il canto perciò deve essere curato con il massimo impegno, tenuto presente il carattere particolare dei diversi popoli, e la capacità concreta dei fanciulli presenti» (Direttorio per le Messe dei fanciulli, 30).
Il numero del Direttorio citato mette in luce l’importanza del canto nella celebrazione eucaristica ove partecipano i fanciulli. Ma quali canti utilizzare nelle preghiere fatte durante il percorso di catechesi fuori della liturgia? Poiché la pedagogia, etimologicamente parlando, consiste nel “condurre i bambini” verso la condizione adulta, è evidente che i canti liturgici da privilegiare – non esclusivamente – sono i canti di assemblea. È necessario proporre sin dall’inizio anche quei canti che raggiungono le differenti generazioni. Infatti il canto stesso dovrà essere un fattore d’unione e non di divisione. I fanciulli sono aperti a qualsiasi genere di musica (questo per chi insegna musica è una evidenza), quindi, perché non approfittare del cammino di iniziazione cristiana per far gustare il canto propriamente liturgico ai bambini, non temendo di insegnare canti di valore, seppur adatti alle capacità tecniche dei bambini?

9. Curare l’«entrare nella preghiera»
«Il portale sta tra l’esterno e l’interno; tra ciò che appartiene al mondo e ciò che è consacrato a Dio. E quando uno lo varca, il portale gli dice:
“Lascia fuori quello che non appartiene all’interno, pensieri, desideri, preoccupazioni, curiosità, leggerezza. Tutto ciò che non è consacrato, lascialo fuori. Fatti puro, tu entri nel santuario”.
Non dovremmo varcare così frettolosamente, quasi di corsa, il portale! In raccolta lentezza dovremmo superarlo e aprire il nostro cuore perché avverta quello che il portale gli dice. Dovremmo, anzi, prima sostare un poco in raccoglimento perché il nostro avanzare sia un avanzare della purezza e del raccoglimento. […] Qui invece lo spazio è riservato per Dio. Lo sentiamo nei pilastri che si drizzano verso l’alto, nelle pareti ampie e robuste, nella volta elevata: sì, questa è la casa di Dio, l’abitazione di Dio in una maniera speciale, interiore» (R. Guardini).
Come ben ricorda R. Guardini, curare l’entrata nella preghiera è fondamentale. Come già accennato va valorizzato il silenzio, per una buona disposizione di coloro che pregano, un tempo per la concentrazione, proprio come condizione previa per poter pregare. A questo va aggiunto che, in quelle preghiere che hanno una certa durata di tempo (questo non significa che seppur in una forma ridotta non debbano essere presenti nei brevi momenti di preghiera iniziali) è opportuno prevedere dei riti di introduzione, un canto, una parola di saluto da parte di chi guida la preghiera, una orazione… un po’ come nella celebrazione dell’eucarestia.

10. Dulcis in fundo… la proclamazione della Parola e la preghiera dei Salmi
È bene ricordare come in ogni preghiera cristiana, e quindi anche in quelle per i fanciulli o ragazzi, non possa mai mancare la Sacra Scrittura. Sicuramente i brani scritturistici o i salmi da utilizzare non potranno essere scelti senza tener conto dell’età e della formazione dei destinatari, ma la Scrittura è talmente ricca che è impossibile non trovare testi accessibili anche ai più piccoli. Inoltre, non dimentichiamoci che una pericope biblica o un salmo, fuori del momento di preghiera, può essere approfondito e spiegato adeguatamente, proprio in vista di un suo utilizzo in una celebrazione.

Il “libero arbitrio”: le azioni nella liturgia

Di Elena Massimi

(NPG 2021-08-77)

Nel presente contributo, in continuità con il precedente, si offrono alcune brevi spiegazioni di alcuni gesti liturgici.

• CAMMINARE
L’antifona della processione delle Palme (domenica delle Palme e della passione del Signore) offre il senso del camminare nella liturgia:

Ant. Le folle degli Ebrei, portando rami d’ulivo,
andavano incontro al Signore e acclamavano a gran voce:
Osanna nell’alto dei cieli.

Nel celebrare cristiano il camminare non è mai a caso, è sempre verso qualche cosa. Nella celebrazione eucaristica abbiamo tre processioni (ingresso, presentazione dei doni, comunione) che mettono ben in luce come il camminare dei fedeli, dell’assemblea che celebra, di tutta la Chiesa sia orientato a Cristo, nell’attesa della sua venuta alla fine dei tempi. «Si tratta di un cammino orientato, che segue una direzione precisa, tenendo fisso lo sguardo verso la sua meta, verso l’altare, segno di Cristo e dell’unità della Chiesa, verso l’abside, rimando a un’ulteriorità che si dischiude davanti ai nostri passi, verso la luce, il Sol oriens» (E. Borsotti).

• PREGARE IN PIEDI
L’atteggiamento fondamentale della preghiera liturgica è stare in piedi; i cristiani per il battesimo sono diventati figli nel Figlio, partecipano della sua dignità, della sua resurrezione, per questo possono stare in piedi davanti al Signore.
L’ Ordinamento generale del Messale Romano (=OGMR) ci offre le seguenti indicazioni:
«I fedeli stiano in piedi dall’inizio del canto di ingresso, o mentre il sacerdote si reca all’altare, fino alla conclusione dell’orazione di inizio (o colletta), durante il canto dell’Alleluia prima del Vangelo; durante la proclamazione del Vangelo; durante la professione di fede e la preghiera universale (o preghiera dei fedeli); e ancora dall’invito Pregate fratelli prima dell’orazione sulle offerte fino al termine della Messa […]» (n.43).

• PREGARE IN GINOCCHIO
La preghiera stando in ginocchio esprime supplica o adorazione. La posizione dello stare in ginocchio indica anche il riconoscimento del nostro peccato; nel sacramento della penitenza stiamo in ginocchio.
Per questo motivo durante la pasqua i fedeli non potevano inginocchiarsi: dovevano celebrare la gioia della resurrezione.
Nella celebrazione eucaristica, in Italia, si sta «in ginocchio, se possibile, dall’inizio dell’epiclesi che precede il racconto dell’istituzione (gesto dell’imposizione delle mani) fino all’acclamazione Mistero della fede» (CEI, Precisazioni n. 1).

• STARE SEDUTI
Stando seduti il corpo è in una posizione comoda per poter ascoltare “con la mente e con il cuore” la Parola proclamata. Il fedele, stando seduto, si apre con fiducia alla Parola di Dio (Lettura, Epistola e omelia) e gli risponde con un canto di lode e di supplica (salmo responsoriale).
Lo stare seduti è sia l’atteggiamento del discepolo nei confronti del maestro, sia quello di colui che insegna con autorità. Si legge nel Vangelo di Matteo:

«Vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro […]» (Mt 5, 1-2).

L’OGMR al n. 43. Afferma: «[…] Stiano invece seduti durante la proclamazione delle letture prima del Vangelo e durante il salmo responsoriale; all’omelia e durante la preparazione dei doni all’offertorio; se lo si ritiene opportuno, durante il sacro silenzio dopo la Comunione».

• UNGERE
Nella liturgia, in molteplici circostanze, ritroviamo l’unzione. Si riportano i passi del Catechismo della Chiesa Cattolica (=CCC) a riguardo:
«Nel simbolismo biblico e antico, l’unzione presenta una grande ricchezza di significati: l’olio è segno di abbondanza e di gioia, purifica (unzione prima e dopo il bagno), rende agile (l’unzione degli atleti e dei lottatori); è segno di guarigione, poiché cura le contusioni e le piaghe e rende luminosi di bellezza, di salute e di forza» (CCC 1293).
«Questi significati dell’unzione con l’olio si ritrovano tutti nella vita sacramentale. L’unzione prima del Battesimo con l’olio dei catecumeni ha il significato di purificare e fortificare; l’unzione degli infermi esprime la guarigione e il conforto. L’unzione con il sacro crisma dopo il Battesimo, nella Confermazione e nell’Ordinazione, è il segno di una consacrazione. Mediante la Confermazione, i cristiani, ossia coloro che sono unti, partecipano maggiormente alla missione di Gesù Cristo e alla pienezza dello Spirito Santo di cui egli è ricolmo, in modo che tutta la loro vita effonda il profumo di Cristo» (CCC 1294).

• INCENSARE
«La mia preghiera stia davanti a te come incenso, le mie mani alzate come sacrificio della sera» (Sal 141,2). L’incenso è simbolo della preghiera, di quella preghiera che non mira ad alcuno scopo; che sale e adora e vuol ringraziare Dio Padre.
Per quel che riguarda la celebrazione eucaristica leggiamo nell’OGMR che l’incensazione esprime riverenza e preghiera, e che può essere utilizzata (in modo facoltativo) a) durante la processione d’ingresso; b) all’inizio della Messa, per incensare la croce e l’altare; c) alla processione e alla proclamazione del Vangelo; d) quando sono stati posti sull’altare il pane e il calice, per incensare le offerte, la croce e l’altare, il sacerdote e il popolo; e) alla presentazione dell’ostia e del calice dopo la consacrazione.
Nel rito delle esequie viene incensato il corpo del defunto per onorarlo e perché è tempio dello Spirito Santo.

• BENEDIRE
La benedizione è una parola che comunica salvezza, prosperità, gioia di vivere.
«Quando Dio o direttamente o per mezzo di altri benedice, sempre viene assicurato il suo aiuto, annunziata la sua grazia, proclamata la sua fedeltà all’alleanza sancita. E quando sono gli uomini a benedire, essi lodano Dio e inneggiano alla sua bontà e misericordia. Dio infatti benedice comunicando o preannunziando la sua bontà. Gli uomini benedicono Dio proclamando le sue lodi, rendendo a lui grazie, tributandogli il culto e l’ossequio della loro devozione; quando poi benedicono gli altri, invocano l’aiuto di Dio sui singoli e su coloro che sono riuniti in assemblea» (Benedizionale, Premesse n. 6).

• ACCENDERE IL CERO
Nel rito della luce della notte di Pasqua, durante il quale viene acceso il cero pasquale dal fuoco nuovo, celebriamo il passaggio dalle tenebre alla luce. Con queste parole, infatti, il sacerdote accompagna il rito dell’accensione: «La luce del Cristo che risorge glorioso disperda le tenebre del cuore e dello spirito».
Accendere il cero è proclamare questa fede, che le tenebre del peccato sono state sconfitte. In tale orizzonte vanno collocati i ceri che durante le celebrazioni liturgiche sono posti sull’altare.

• SCAMBIARSI IL SEGNO DELLA PACE
Con il rito della pace, che nel Rito romano si trova tra il Padre nostro e la frazione del pane, «la Chiesa implora la pace e l’unità per se stessa e per l’intera famiglia umana, e i fedeli esprimono la comunione ecclesiale e l’amore vicendevole, prima di comunicare al Sacramento» (OGMR 82).
Il dono della pace procede dal Cristo pasquale morto e risorto, che appare nel cenacolo e mostrando le sue piaghe dice: Pace a voi!

Abbonamenti NPG