Articoli

Risposte di resilienza alla pandemia e alla guerra

Saluto al Convegno di Pastorale Giovanile

Mons. Paolo Giulietti *

(NPG 2022-06-58)

Vi saluto tutti a nome della Commissione episcopale per la famiglia, i giovani e la vita e dei vescovi delegati per la pastorale giovanile delle vostre regioni. Vi ringrazio per il lavoro a servizio delle nuove generazioni e anche per il fatto di essere qui a riflettere su come farlo nel modo migliore, adeguato alle sfide di queste circostanze difficili ed esaltanti.
Stiamo vivendo in tempi segnati dalla pandemia e dalla guerra. Al netto delle circostanze che rendono ogni avvenimento singolare, cioè unico e irripetibile, dobbiamo onestamente riconoscere che non è la prima volta: molte altre volte nella storia la Chiesa e la società, nel nostro Paese e altrove, hanno attraversato conflitti e malattie devastanti.
La città in cui ci troviamo rappresenta un esempio di resilienza rispetto a queste due problematiche.
Il termine “lazzaretto” deriva probabilmente dal primo luogo di isolamento anti contagio, inventato qui a Venezia: era l’ospitale di Santa Maria di Nazareth a Venezia, allestito per isolare gli appestati. Fu edificato nel 1423. Il secondo lazzaretto, detto “novo”, edificato a partire dal 1468 su un’altra isola, aveva invece una funzione di quarantena.
Anche la parola “arsenale” è legata a Venezia. Proviene dall’arabo dār al-ṣināʿa (“casa del mestiere”) attraverso la mediazione del veneziano, che conia i termini “darsena” e poi “arsenale”. L’arsenale di Venezia è una grande area dedicata all’allestimento della flotta commerciale e militare, testimonianza della natura anche conflittuale del commercio marittimo e dell’incontro di civiltà.
Nel cuore di questa città così singolare, sorge la splendida basilica in cui ci troviamo, costruita e decorata da gente abituata a fare i conti con l’epidemia e con la guerra, capace di non farsi scoraggiare da tali eventualità nella loro ricerca di ricchezza e libertà. Del resto l’origine stessa di Venezia è legata alla guerra: l’invasione degli Unni nel 462 porta ai primi insediamenti sulle isole della laguna veneta: tre secoli dopo Venezia è già una importante città, con una sede episcopale. Nell’829 vi giunge il corpo di San Marco evangelista, trafugato da Alessandria d’Egitto. Nel 1063 inizia la costruzione della basilica in cui ci troviamo.
Proviamo quindi a “leggere” il messaggio di questa chiesa proprio come risposta all’imprevedibile della peste e della guerra: dal passato ci giunge una lezione per l’oggi. Tre parole lo potrebbero sintetizzare.
La prima è Vangelo: la sepoltura di San Marco e i gradi cicli narrativi dei mosaici dicono che negli sconvolgimenti del mondo c’è bisogno di qualche certezza sulla quale fondare fiducia e speranza. La testimonianza della vicenda di Gesù, della sua Pasqua di sofferenza di gloria, è un solido fondamento per fronteggiare la fatica del vivere; tenerla davanti agli occhi è pertanto di vitale importanza per gli uomini e le donne di ogni generazione.
La seconda parola è Bellezza: al di là dell’umana vanità, che fa sempre capolino in ogni manifestazione artistica, la profusione di arte di questa Basilica toglie il fiato e rimanda ad un “oltre”. In fin dei conti, la bellezza è un grande spreco: impiega risorse e talento in qualcosa che – di per sé – non è indispensabile. La semplice funzionalità richiederebbe infatti investimenti assai minori. Tuttavia è proprio la bellezza che richiama il mistero santo di Dio, il quale si manifesta nelle piccole e grandi meraviglie senza numero della creazione. Ed è ancora la bellezza il linguaggio della preghiera e della festa: sgorga dall’animo umano come esigenza di esprimersi attraverso il meglio di sé. Anche la bellezza, pertanto, è una risorsa per fronteggiare l’imprevisto.
La terza parola è Incontro: in questa Basilica si incontrano stili architettonici e iconografici d’oriente e d’occidente, a celebrare il ruolo di ponte commerciale e culturale di Venezia tra le due metà del mediterraneo, assai diverse tra loro. Dal conflitto e dalla fatica nasce alla fine qualcosa di originale, che prima non esisteva. Niente, alla fine, viene vissuto invano, poiché l’opera della Provvidenza e la resilienza delle comunità fa trionfare sempre la vita, traendo persino dal male lezioni per il futuro. I padri non hanno sprecato né le epidemie né le guerre, poiché dalle une e dalle altre hanno saputo imparare, dando origine a sintesi nuove.
Auguro buon lavoro a tutti, nella fiducia che anche noi non saremo da meno dei padri, nel saper fronteggiare l’imprevedibile senza sprecarlo.

* Arcivescovo di Lucca, Presidente della commissione episcopale Famiglia, giovani e vita della CEI
Venezia, 31 maggio 2022

IME – Convegno di Pastorale Giovanile 2022/23

Dal 26 al 28 agosto la Fraterna Domus Sacrofano (RM) ospiterà il Convegno di Pastorale Giovanile. I partecipanti saranno impegnati nell’ascolto di interventi, attività e workshop, finalizzati ad offrire un’occasione di approfondimento del tema pastorale dell’anno. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani dell’Italia Meridionale.

***

Il nuovo anno pastorale è alle porte e, come da tradizione, anche quest’anno i Salesiani e i laici corresponsabili nella missione sono chiamati a vivere il Convegno di Pastorale Giovanile, che si terrà dal 26 al 28 Agosto presso la Fraterna Domus Sacrofano (RM). I partecipanti saranno impegnati nell’ascolto di interventi, attività e workshop, finalizzati ad offrire un’occasione di approfondimento del tema pastorale dell’anno, a consegnare gli elementi per la programmazione locale e a presentare la proposta ispettoriale per il 2022-2023.

Sin da subito, i destinatari avranno la possibilità di assistere all’intervento di Don Fabio Rosini, presbitero, biblista e scrittore, noto per aver proposto, a partire dal 1993, alcuni interessanti itinerari biblici rivolti a tematiche come “I Dieci comandamenti” e “I Sette Segni del Vangelo di Giovanni”, con l’obiettivo di guidare alla fede e scoprire il proprio ruolo nella Chiesa.  L’ospite interverrà presentando l’introduzione Biblico Teologica della proposta pastorale 2021-2022 e, in seguito, per entrare nel vivo, i partecipanti vivranno un momento di confronto e dialogo.

Il Convegno nella giornata di sabato sarà ulteriormente arricchito, dall’intervento a cura del Prof. Alessandro Iannini salesiano cooperatore, psicologo clinico e di comunità. Docente di Pedagogia della devianza e della marginalità, è responsabile, da più di venticinque anni, di servizi diurni e residenziali per minori sottoposti a misure penali alternative al carcere, accolti in comunità, affidati a famiglie. Attualmente Iannini è incaricato per i salesiani di coordinare i servizi residenziali e diurni per adolescenti in tutta l’Italia centrale.

Il convegno si concluderà domenica 28 agosto con la presentazione della Programmazione Ispettoriale 2022-2023.

Per info più approfondite ed iscrizioni clicca QUI.

Vai alla notizia