Articoli

Bari Redentore, passa dal lavoro la rivincita dei ragazzi del Libertà

Eppure su queste strade un tempo i ragazzi morivano come mosche. Uccisi dalla droga o magari da proiettili esplosi da altri ragazzi, in egual misura condannati. Nel quartiere Libertà l’eco di quella «guerra» puoi ancora sentirla lì dove la memoria viene tenuta viva da chi nell’odio e nella violenza coltiva i propri affari illeciti. Ma la «resurrezione» è stata inesorabile e quotidiana, anche grazie a una coraggiosa operazione urbanistica che nella pedonalizzazione di alcune isole ha colto la scintilla della rinascita sociale. Il simbolo non a caso è il Redentore, la potente quinta urbana che chiude via Crisanzio, e tutto ciò che intorno all’istituto salesiano, fuori e dentro, Bari ha saputo imbastire. Oggi nel mosaico della speranza viene aggiunta un’altra tessera: la firma di un’intesa che porta nuova luce nella vita dei ragazzi del quartiere.
Il progetto prevede la realizzazione di corsi di formazione professionale in ambito ristorativo, mestieri come il pizzaiolo o il panettiere verranno insegnati ai giovani protagonisti del territorio anche con l’obiettivo di realizzare una impresa formativa, ragazzi che si metteranno a produrre taralli o pane o dolci da mettere poi in commercio. Un progetto ambizioso che ha già ottenuto il via libera del settore formazione professionale della Regione. Il cuore della
devianza minorile e dell’inesorabile reclutamento da parte delle famiglie di mafia, d’altronde, è sempre stato la mancanza di lavoro, di una occasione di vita alternativa e legale. Senza soldi, i figli delle famiglie più povere, sono stati (e sono ancora) il vivaio nel quale i clan hanno pescato per arruolare sentinelle, spacciatori, ragazzi/fondina. Oggi sappiamo che molti minorenni del quartiere continuano a “lavorare” per le organizzazioni criminali, 200 euro a
settimana per portare la droga in giro a bordo dei monopattini elettrici. E’ a questa generazione che il progetto del Redentore è rivolto sotto la sapiente regia di don Francesco Preite, direttore dell’istituto salesiano, un prete di frontiera, di trincea, si direbbe, sebbene sia un sacerdote ben lontano dalla retorica. Scendere da quei monopattini, entrare in una cucina e scoprire un’altra vita possibile: questa è la sfida. Il progetto per formare gli artigiani del cibo
prende forma grazie al sostegno degli imprenditori Sebastiano e Vito Ladisa e dei soci della Giusta Causa. Si cercano altri sostenitori e altre alleanze possibili intorno a un’iniziativa che mira a creare tutte le condizioni per un regolare inserimento nel mondo occupazionale. Accanto alla formazione, inoltre, una volta al mese, i ragazzi cucineranno per le famiglie in difficoltà, un’altra forma di aiuto, un aiuto che non è solo materiale (sfamare chi ha bisogno) ma anche culturale: dare il senso di comunità, di appartenenza e spezzare la condizione di solitudine che ha indotto tanti giovani a perdersi.

Bari Redentore, l’intervista a don Francesco Preite: “Clan in agguato, i nostri ragazzi tornino a scuola”

La Repubblica ha intervistato don Francesco Preite, parroco e direttore di Bari Redentore sull’emergenza che sta travolgendo le famiglie in difficoltà: senza una connessione, seguire la scuola a distanza è impossibile. E i ragazzi hanno bisogno della scuola.

***

L’ultima telefonata è arrivata da una mamma. «Viviamo in un monolocale in quattro: io, mio marito e due figli – ha implorato – Senza connessione Internet, senza un dispositivo per collegarsi alle lezioni. Mio figlio ha bisogno della scuola». Ancora un appello che ha fatto tremare il cuore di don Francesco Preite, direttore dell’istituto salesiano Redentore. Al parroco del quartiere Libertà i genitori affidano le loro ansie per i pericoli quotidiani e per le incognite sul futuro. «Comprendo le decisioni che servono ad arginare la pandemia – ripete don Francesco – ma ci sono ragazzi fragili da tutelare. Per loro uno Stato previdente deve immaginare qualche eccezione».

Chi sono i suoi ragazzi?
«Sono giovani con l’intelligenza nelle mani. Ragazzi svegli e vivaci, con grande praticità ed enorme voglia di applicarsi. Non mi piace stigmatizzarli come giovani che hanno vissuto un fallimento nel tradizionale percorso scolastico, ma certamente sono arrivati da noi perché hanno avuto delle difficoltà. Ora studiano per diventare elettricisti o meccanici».

Voi intervenite in piena età dell’obbligo scolastico.
«Al momento abbiamo 60 ragazzi da 14 a 18 anni. Nello specifico una ventina sono più grandicelli e hanno un percorso già avviato, giunto ormai alla fase dei tirocini e degli stage, mentre due classi da 20 allievi ciascuna sono in pieno obbligo formativo, da 14 a 16 anni. Abbiamo partecipato anche a un avviso pubblico contro la dispersione scolastica».

I più piccoli sono arrivati a gennaio.
«E subito il lockdown ha interrotto le lezioni in presenza. Neppure il tempo di ritrovarsi a settembre, che l’ordinanza regionale ha imposto anche al Redentore la Fad, ovvero la formazione a distanza, esattamente come per la didattica nelle scuole statali. Questa pandemia sanitaria si sta trasformando sempre più in pandemia educativa, con disastri ed effetti peggiori. Evidenzia le disparità di chi possiede e di chi non ha i mezzi, mette a nudo le fragilità di una società che non riesce a tutelare e a garantire i diritti specialmente alle fasce più giovani e più fragili».

Gli appelli delle famiglie sembrano rimbombare.
«Le lezioni da casa non sono uguali per tutti: il mondo della formazione professionale non ha ricevuto alcun aiuto per sostenere l’acquisto di device per le famiglie. Purtroppo l’alternativa è la strada, e per strada non ci sono sempre persone amiche. Ci sono i clan, che non aspettano altro che approfittare delle difficoltà della povera gente».

I ragazzini senza scuola sono le prede più appetibili, quando la crisi morde.
«Io sono preoccupatissimo, perciò chiedo di intervenire prevedendo una serie di deroghe. Noi abbiamo un numero davvero esiguo di alunni: disponiamo peraltro di spazi enormi, in cui sarebbe possibile frequentare le lezioni delle materie base rispettando tutti i protocolli di sicurezza e le distanze necessarie».

La Puglia rischia di diventare zona rossa.
«Non metto in dubbio che la priorità sia tutelare la salute e contenere il rischio del contagio. Ma mi chiedo: fra la strada e la scuola, quel è il luogo più sicuro? Pensiamo almeno ai minorenni in pieno obbligo formativo. La strada certamente non rispetta i protocolli sanitari. Non rubiamo loro il futuro: stiamo vedendo con quale forza e con quale violenza si esprime poi la rabbia dei ragazzi delle periferie del mondo, che si sentono derubati e dimenticati. È ora di intervenire, di trovare una soluzione condivisa. Prima che sia troppo tardi».