TGS Eurogroup presenta il Programma E-Labs al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (TV)

L’associazione di promozione sociale TGS Eurogroup, promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est, nell’ambito del programma “TGS for Schools”, da alcuni anni propone alle scuole la progettazione e la realizzazione di viaggi formativi, progetti educativi e didattici personalizzati, corsi di lingua, visite d’istruzione, esperienze di tirocinio curriculare, tirocinio formativo e di orientamento, percorsi di alternanza scuola/lavoro e molto altro ancora.

È proprio nella cornice del programma TGS for Schools che si sono svolti dal 27 al 29 settembre 2021 presso il Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (Treviso) gli incontri e i laboratori del modulo “Marketing del Territorio, Arte e Cultura” del Programma E-Labs (Economics Laboratories) che ha coinvolto 14 studenti della classe 5° dell’Istituto Tecnico Economico.
Gli E-Labs sono una nuova modalità didattica, introdotta presso il Collegio Salesiano Astori, realizzata attraverso laboratori didattici e pratici che vedono i ragazzi, guidati da una squadra composta da docenti e professionisti esterni, impegnati in compiti di realtà.
Per l’elaborazione e implementazione della sezione “Marketing del Territorio” del Programma E-Labs è stata coinvolta l’associazione TGS Eurogroup, la quale ha messo a disposizione degli insegnanti e degli studenti del Collegio Salesiano Astori le proprie competenze educative in questo ambito e, più in generale, nel settore del turismo giovanile e sociale.
Assieme agli insegnanti dell’Istituto Tecnico Economico il gruppo di lavoro TGS Eurogroup ha elaborato un programma di incontri e laboratori sviluppato in tre giornate, coinvolgendo per l’occasione anche istituzioni ed enti che da sempre collaborano con TGS Eurogroup per la realizzazione della passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia”. 

Ospite della prima parte del Programma E-Labs è stata la società di gestione del trasporto pubblico e degli eventi veneziani Vela S.p.A., rappresentata dall’amministratore unico dott. Piero Rosa Salva e dal direttore operativo dott. Fabrizio D’Oria, i quali hanno proposto una panoramica generale sull’organizzazione e la gestione sostenibile dei grandi eventi della Città di Venezia – dal Carnevale alla Regata Storica, dal Salone Nautico alla Festa del Redentore – e delle sfide che tali attività comportano in un tessuto particolarmente delicato qual è il centro storico della città lagunare.
Protagonista della giornata centrale del Programma E-Labs è stata l’associazione TGS Eurogroup, rappresentata dal direttore dott. Igino Zanandrea e dal consigliere prof.ssa Katya De Marchi, già docente del Collegio Salesiano Astori, i quali hanno proposto un approfondimento specifico sull’organizzazione della passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti” che l’associazione organizza ogni anno a Venezia coinvolgendo giovani e meno giovani, famiglie, scolaresche, gruppi informali e associazioni sportive. Dopo la presentazione dell’evento e del suo piano di comunicazione, i rappresentanti TGS Eurogroup hanno coinvolto gli studenti in un laboratorio di analisi collaborativa della manifestazione, nei suoi diversi elementi legati al marketing, al fundraising, alla comunicazione, alle modalità di coinvolgimento delle scuole, alle campagne di sensibilizzazione per un turismo sostenibile.
Nella giornata conclusiva del programma gli studenti si sono recati in visita a Venezia, accompagnati dalle docenti del collegio e dallo staff TGS Eurogroup, per un incontro e un confronto con l’Assessore alla Promozione del Territorio della Città di Venezia, dott.ssa Paola Mar, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, che ha dato il benvenuto al gruppo presso la Sala Consiliare della sede municipale di Ca’ Farsetti; con lei gli studenti hanno riflettuto sulla necessità di promuovere l’adozione da parte di visitatori e turisti di comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti, nell’ottica di un turismo sostenibile in armonia con la vita quotidiana dei residenti.

Il Programma E-Labs del Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto è solo la più recente iniziativa del programma “TGS for Schools”. Sono infatti sempre di più le scuole e gli enti di formazione che chiedono la collaborazione di TGS Eurogroup come partner per attività specifiche e progetti su misura nel settore del turismo giovanile. Tutti progetti che vengono attuati in collaborazione e in convenzione con le istituzioni scolastiche e pensati per il futuro dei nostri giovani.

Le attività associative TGS Eurogroup sono in grado di integrare e completare il percorso scolastico di ogni giovane, proponendo un’esperienza formativa ed educativa al di fuori dell’ambito scolastico, in un contesto di apprendimento non formale, che per la stessa natura dell’associazione si propone quale ponte ideale tra scuola, società civile e mondo del lavoro.
La partecipazione attiva alla vita associativa, infatti, promuove il protagonismo e l’assunzione di responsabilità di ogni giovane, il quale mettendosi in gioco in prima persona acquisisce maggiore fiducia in se stesso, si rende autonomo, migliora le proprie attitudini relazionali e sociali, accresce la propria capacità di lavorare in gruppo e di cooperare per il raggiungimento degli obiettivi, sviluppa doti quali la creatività, l’equilibrio, la capacità di valutazione, la capacità comunicativa, l’ascolto empatico, la flessibilità, l’adattabilità, in una parola tutte quelle competenze trasversali che gli saranno preziose per una successiva esperienza di servizio e volontariato e per il suo futuro lavorativo e professionale.

L’estate del TGS Eurogroup: proposta educativa di qualità e valorizzazione del territorio

L’Estate TGS Eurogroup 2021 è caratterizzata da una serie di molteplici attività associative rivolte a studenti, volontari e famiglie, accomunate dal desiderio di presentare una proposta educativa di qualità sul territorio locale, con uno sguardo anche oltre confine.

TGS Summer Camp

La proposta centrale dell’Estate TGS 2021 è il “TGS Summer Camp”, che si è svolto presso la sede TGS Eurogroup al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto da domenica 4 luglio a sabato 17 luglio 2021. Il TGS Summer camp ha coinvolto:

  • 2 gruppi di studenti suddivisi per fasce di età (scuola secondaria di 1° e di 2° grado), per un totale di 25 partecipanti; 
  • 4 Leader TGS Eurogroup: soci volontari che, dopo aver frequentato un percorso formativo dedicato, con spirito di servizio animano le attività associative per i soci più giovani;
  • 2 Salesiani Cooperatori: a loro il compito di animare e sollecitare le riflessioni del “Buongiorno” e proporre le condivisioni della “Buonanotte”;
  • 1 insegnante madrelingua inglese, a progettare e coordinare un progetto didattico che comprendeva un totale di 30 ore di lezione di lingua inglese e 18 ore di laboratorio in lingua inglese (Teatro e Film Making);
  • 2 insegnanti italiani, soci volontari TGS Eurogroup, ad assistere l’insegnante madrelingua;
  • lo staff della Segreteria TGS Eurogroup pronto a sostenere e coordinare in loco il gruppo di lavoro.

Il progetto ha adottato le linee guida per la gestione in sicurezza delle attività per adolescenti, così come emanati a livello nazionale e regionale, e si è inserito pienamente nel progetto educativo per l’Estate 2021 della Pastorale Giovanile Salesiana del Triveneto, con l’apporto e il carisma dell’Ispettoria Salesiana San Marco e della Ispettoria Triveneta Santa Maria Domenica Mazzarello.
Il TGS Summer Camp, segue il modello già sperimentato con successo l’anno scorso: in un arco di tempo di 7 giorni propone attività e iniziative diverse: corso estivo di lingua inglese, laboratori, visite di studio e attività di gruppo, Attività pensate in modo tale da integrarsi, arricchirsi e stimolarsi a vicenda in un insieme perfetto di gioco, studio e apprendimento. La finalità è duplice: da un lato offrire una buona occasione per migliorare la conoscenza dell’inglese, dall’altro coinvolgere lo studente in una esperienza cristiana di vita di gruppo, secondo lo stile e il carisma salesiano.
Fiore all’occhiello del TGS Summer Camp sono state le visite di studio a Venezia. In tali occasioni sono stati proposti itinerari tra gli angoli meno conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo. Sono state giornate all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto della città che ci ospita, introdotte da un incontro con l’Amministrazione Comunale della Città di Venezia, presso la sede municipale di Ca’ Farsetti, affacciata sul Canal Grande.
Una visita studio particolarmente significativa ed apprezzata dagli studenti della scuola secondaria di 2° grado è stata quella presso il Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, nell’ambito del percorso di sensibilizzazione alla cittadinanza europea promosso dall’associazione.

Sulle pagine del blog TGS Journal e sugli album fotografici nella pagina Facebook TGS Eurogroup è disponibile il racconto del TGS Summer Camp 2021 narrato giorno per giorno dalla viva voce dei suoi stessi protagonisti.
Per maggiori informazioni sul TGS Summer Camp, visita la sezione “Partecipa” del sito web TGS Eurogroup.

TGS Summer Camp On Line

Parallelamente al TGS Summer Camp residenziale, è già cominciato il “TGS Summer Camp On Line”, la versione digitale del tradizionale corso di lingua inglese. Una serie di incontri informali in collegamento remoto, rigorosamente in lingua inglese, assieme ad amici e collaboratori TGS Eurogroup oltre confine. Un’occasione imperdibile per mettere alla prova le proprie competenze linguistiche: dalla “listening comprehension”, attraverso il semplice ascolto degli interlocutori ospitati nel corso degli incontri, fino alla “spoken interaction”, per i partecipanti più attivi, intervenendo nella conversazione per porre domande o quesiti di approfondimento sull’argomento trattato.
Con collaboratori e amici TGS Eurogroup in collegamento da diverse nazioni europee ed extra-europee discorreremo in maniera informale, sfoglieremo album fotografici, ricorderemo episodi e racconti di vita associativa, in altre parole faremo due chiacchiere tra amici. Un’occasione unica per gettare uno sguardo “dietro le quinte” dell’organizzazione, scoprire i volti dietro ai racconti, conoscere le persone che sono parte integrante della storia dell’associazione, capire in che modo questa rete di relazioni internazionali costruita negli anni rende così speciali le attività associative TGS Eurogroup.
Il TGS Summer Camp On Line si svolge dal 19 luglio al 13 settembre 2021 e si sviluppa in 4 incontri a cui è possibile partecipare liberamente e gratuitamente. È sufficiente iscriversi attraverso la pagina dedicata “TGS Summer Camp On Line” del sito web TGS Eurogroup. Di seguito il programma completo degli incontri:

Activity: TGS Summer Courses of English language.

  • Monday 19 July 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Sarah Turek, TGS School Manager, UK
  • Monday 26 July 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Fr Cyril Odia, Salesians of Ireland, IE

Activity: TG18+ Project, European Citizenship educational programme.

  • Monday 6 September 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Angel Gudiña, Misiones Salesianas, ES
  • Monday 13 September 2021, 9.00 pm (CET – Central European Time)
    Macson Almeida (TBC), Don Bosco Green Alliance, IN

Su e Zo Detour

Novità importanti anche per la Su e Zo per i Ponti di Venezia, la passeggiata di solidarietà organizzata da TGS Eurogroup fin dalle origini. La manifestazione, a causa dell’emergenza sanitaria, è rinviata al prossimo anno – la data concordata con il Comune di Venezia per la 42° edizione è il 3 Aprile 2022 – ma nel frattempo lo staff TGS Eurogroup ha avviato nuovo progetto “Su e Zo Detour – le visite guidate della Su e Zo per i Ponti”: percorsi tematici alla scoperta della città e della sua storia. Grazie al coinvolgimento delle guide turistiche autorizzate di Venezia e dei Volontari della Su e Zo è ora possibile, per piccoli gruppi di persone, approfondire la conoscenza della città in modo nuovo e originale. percorsi cittadini proposti con il progetto “Su e Zo Detour”, progettati e organizzati in collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia, hanno come principale tema conduttore la storia della città di Venezia e sono parte integrante del calendario di eventi e celebrazioni per i 1600 anni di Venezia.

Una parte del ricavato ottenuto dalle quote di partecipazione ai “Su e Zo Detour” consentirà alla Su e Zo per i Ponti di garantire una base solida per il fondo di beneficenza dedicato alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2020-2021 il sostegno è diretto alla comunità salesiana Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù).

Maggiori informazioni sul sito web Su e Zo per i Ponti alla pagina dedicata “Su e Zo Detour”.

Su e Zo per il Veneto

Ritorna anche quest’anno la rassegna “Su e Zo per il Veneto”: una serie di appuntamenti riservati al Comitato Promotore della Su e Zo e a una rappresentanza dei Volontari TGS Eurogroup: un modo per riconoscere e valorizzare l’imprescindibile ruolo del servizio volontario che sta alla base della manifestazione, ma anche un modo per promuovere il turismo di prossimità e per riscoprire il territorio locale della nostra Regione Veneto.
La “Su e Zo per il Veneto”, che già l’estate scorsa ci ha portato a scoprire le città capoluogo di provincia della nostra regione, quest’anno propone invece la scoperta di alcune località minori del nostro territorio, guidati da alcuni giovani Volontari TGS Eurogroup, già al lavoro da alcune settimane per proporci itinerari appassionanti e coinvolgenti.
Dopo un’anteprima a Este lo scorso mese di Giugno, la rassegna prosegue da luglio a settembre con tappe a Villa Pisani a Stra (Venezia), Portogruaro e Concordia Sagittaria (Venezia), Asiago (Vicenza) e Caorle (Venezia).

Maggiori informazioni sul sito web Su e Zo per i Ponti alla pagina dedicata “Su e Zo per il Veneto”.

 

“Ora viene il bello”, una proposta per l’estate dell’ufficio nazionale Pastorale del Turismo della CEI

Dal sito del TGS, si segnala questa iniziativa promossa dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport della CEI.

Nel contesto del progetto “Ora viene il Bello”, proposto dall’Ufficio Nazionale per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport della Conferenza Episcopale Italiana, l’iniziativa “La Notte dei Santuari” in programma il i 1° giugno 2021 segna l’avvio di una ripartenza.

La Notte dei Santuari è un’iniziativa che intende mettere in risalto il grande valore simbolico che hanno i santuari, luoghi dello Spirito, nel tessuto sociale, culturale e spirituale del popolo di Dio. “Nei Santuari si esprime la semplicità e la profondità di una genuina spiritualità, della fede e della pietà popolare che accomuna milioni di persone che, insieme, in pellegrinaggio, camminano incontro al Signore”. (Padre Mario Magro, presidente CNS Collegamento Nazionale Santuari).

Papa Francesco nel documento Sanctuarium in Ecclesia dice: “Il Santuario possiede nella Chiesa una «grande valenza simbolica» e farsi pellegrini è una genuina professione di fede. Attraverso la contemplazione dell’immagine sacra, infatti, si attesta la speranza di sentire più forte la vicinanza di Dio che apre il cuore alla fiducia di essere ascoltati ed esauditi nei desideri più profondi”.

La Notte dei Santuari si è tenuta il 1° giugno 2021 alle 20.30. Ogni Santuario ha offerto ai propri fedeli un format locale. Lo schema comune, predisposto a livello nazionale, prevede tuttavia un “rito di apertura della Porta della Speranza e l’accensione della Lampada”. Dal 1° giugno al 17 settembre 2021, all’attraversamento della Porta, è annessa anche l’indulgenza plenaria.

“Ora viene il Bello” è il grande contenitore proposto dall’Ufficio nazione per l’estate 2021. “E’ una proposta integrata di esperienze generative sui territori che coinvolgeranno, per la prima volta insieme, i Santuari, il tempo libero, il turismo, lo sport e l’ospitalità religiosa. E’ un laboratorio di collaborazioni tra diversi enti, associazioni, incaricati regionali e diocesani che vogliono fare della rete territoriale locale un punto di forza per il domani. E’ un modo concreto attraverso cui dare, agli altri e a se stessi, la possibilità di riprendere il respiro della vita attraverso percorsi di positività che avranno nella Bellezza, in tutte le sue forme possibili e immaginabili, il punto di forza”, si legge sul sito della CEI.

Notte dei santuari
TGS

Su e Zo per i Ponti di Venezia presenta: “Su e Zo Detour”

La passeggiata di solidarietà è rinviata al prossimo anno e nell’attesa l’associazione TGS Eurogroup  lancia il nuovo progetto “Su e Zo Detour: le visite guidate della Su e Zo per i Ponti”.  

Ogni anno i percorsi della passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia” si snodano tra gli angoli meno  conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo. Una giornata  all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto della città che ci ospita, alla scoperta della sua arte e della sua storia,  della sua vera anima, della sua essenza.  

Da sempre la Su e Zo per i Ponti propone percorsi ogni anno differenti, alla ricerca di temi e punti di vista sempre diversi  ma accomunati dal desiderio di scoprire la Venezia più genuina e originale. Di volta in volta la passeggiata di solidarietà  propone non un tour, ma un vero e proprio detour in tutti i sestieri della Città storica: un itinerario che esce dalle rotte  ordinarie e si perde lontano dalla folla, alla ricerca di alcuni dei luoghi meno noti ma più vivi e autentici.  

Il prezioso contributo culturale dei percorsi della Su e Zo, proprio quest’anno in cui ricorrono le celebrazioni per i 1600  anni dalla fondazione della città (421-2021), è oggetto di un’ulteriore occasione di valorizzazione attraverso il nuovo  progetto “Su e Zo Detour – le visite guidate della Su e Zo per i Ponti”: percorsi tematici alla scoperta della città e  della sua storia. Grazie al coinvolgimento delle guide turistiche autorizzate di Venezia e dei Volontari della Su e Zo 

sarà possibile, per piccoli gruppi di persone, approfondire la conoscenza della città in modo nuovo e originale.  I percorsi cittadini proposti con il progetto “Su e Zo Detour”, progettati e organizzati da TGS Eurogroup, l’associazione  di promozione sociale promossa dai Salesiani di Don Bosco che organizza la manifestazione fin dalle origini, in  collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia, avranno come principale tema  conduttore la storia della città di Venezia e aspirano pertanto a diventare parte integrante del calendario di eventi relativi  alle celebrazioni per i 1600 anni di Venezia.  

Le visite guidate “Su e Zo Detour” saranno proposte durante tutto l’anno, in base a un calendario di appuntamenti  mensili, da maggio a novembre, che proporranno itinerari e temi sempre diversi. In ciascuna data saranno proposti due  percorsi a scelta.  

Sono previsti complessivamente 12 diversi “Detour”: una o due visite guidate per ciascuno dei 6 sestieri in cui è  suddivisa la Città di Venezia, oltre a due itinerari speciali espressamente dedicati ai ponti di Venezia, un vero e proprio  omaggio alla Su e Zo per i Ponti.  

LA SOLIDARIETÀ  

Una parte del ricavato ottenuto dalle quote di partecipazione ai “Su e Zo Detour” consentirà alla Su e Zo per i Ponti di  garantire una base solida per il fondo di beneficenza dedicato alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale  (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2020-2021 il sostegno è  diretto alla comunità salesiana Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù). 

CALENDARIO “SU E ZO DETOUR” 2021 *  

Domenica 18 Aprile 2021 – “Su e Zo per i Ponti presenta: Su e Zo Detour”  

o lancio ufficiale del progetto Su e Zo Detour  

o evento in diretta streaming da Venezia – https://www.facebook.com/suezoperiponti  

o apertura prenotazioni per tutte le visite guidate previste da maggio a novembre  

Domenica 16 Maggio 2021  

o Detour SU E ZO PER I PONTI [prima parte]  

o Detour a SAN MARCO: “Il Sestiere del potere”  

Domenica 19 Giugno 2021  

o Detour a SAN POLO: “La nascita di Venezia tra mito e leggenda”  

o Detour a CASTELLO: “L’Arsenal de’ veneziani e la potenza della Serenissima sui mari”  

Domenica 25 Luglio 2021  

o Detour a SANTA CROCE: “Palazzi e nobiltà del Settecento veneziano”  

o Detour a CANNAREGIO: “Mercanti e foresti a Venezia”  

Domenica 22 Agosto 2021  

o Detour a DORSODURO: “Le donne a Venezia: storie di arti e mestieri”  

o Detour a SAN MARCO: “La commedia e la musica: teatri perduti e ritrovati”  

Domenica 19 Settembre 2021  

o Detour a SAN POLO: “La nascita di Venezia tra mito e leggenda”  

o Detour a CASTELLO: “La nascita del Patriarcato e il dialogo tra le religioni a Venezia”  

Domenica 17 Ottobre 2021  

o Detour a SANTA CROCE: “Palazzi e nobiltà del Settecento veneziano”  

o Detour a CANNAREGIO: “Ordini religiosi e antichi conventi”  

Domenica 21 Novembre 2021  

o Detour a DORSODURO: “Dorsoduro Museum Mile”  

o Detour SU E ZO PER I PONTI [seconda parte]  

* il calendario è suscettibile di modifiche, cancellazioni e integrazioni.  

Il lancio ufficiale del programma “Su e Zo Detour” è confermato per domenica 18 aprile 2021, data inizialmente  individuata per la 42° edizione “Su e Zo per i Ponti di Venezia”, poi rinviata alla primavera 2022.  Il 18 Aprile 2021 sarà proposta in diretta streaming da Venezia sulla pagina Facebook della Su e Zo per i Ponti la  presentazione di ciascun itinerario, curata sul posto dallo Staff della Su e Zo in collaborazione con le guide turistiche  autorizzate di Venezia.  

In quello stesso giorno saranno aperte ufficialmente le prenotazioni per tutte le date dei Su e Zo Detour, da maggio  a novembre.  

Nota organizzativa.  

Le visite guidate, nel rispetto delle misure di prevenzione e contenimento dell’epidemia da virus Covid-19, saranno  condotte soltanto nel caso in cui la Regione del Veneto sarà dichiarata in Zona Gialla. A ogni partecipante saranno  forniti auricolari che consentiranno di ascoltare agevolmente la guida, pur rispettando il necessario distanziamento fisico.  Nel caso in cui una delle date previste per le visite guidate dovesse essere cancellata a causa delle misure di  prevenzione e contenimento, quelle stesse visite saranno recuperate il mese seguente, nella successiva data prevista  dal calendario. 

Vai al sito

 

Assemblea TGS: proposte, idee e progetti per il futuro

Pubblichiamo il racconto dell’assemblea nazionale del TGS, che si è svolta in modalità on line il 20 marzo.

***

Oggi siamo qui a raccontarvi come è andata la XXXVI Assemblea Nazionale della Associazione TGS – Turismo Giovanile e Sociale che si è svolta sabato 20 Marzo 2021 in modalità online (vedi precedente post: “Assemblea Nazionale TGS 2021: il programma”).

Alla mattina, puntuali alle ore 10.00, dopo un momento iniziale di accoglienza e di saluti in attesa che tutti i partecipanti si connettessero, vi è stato il “Benvenuto degli Enti Promotori” curato da Don Roberto Dal Molin, Presidente CNOS che ci ha offerto alcune preziose indicazioni su come affrontare le sfide associative di questi tempi.

A seguire siamo entrati nel vivo della sessione formativa dell’assemblea, caratterizzata da “Proposte, progetti e idee per il futuro: 3 esperienze, 3 racconti, 3 modi di pensare il turismo oggi”.

La prima testimonianza è di Lavinia D’Andria, una ragazza “cresciuta  a pane e Don Bosco”, laureata in Ingegneria, ma con una passione nel cuore: diventare guida turistica; da un incontro con un’amica archeologa sono nati dei tour guidati con l’obiettivo di avvicinare i turisti alla storia della città di Taranto in modo diverso dal solito.

Il secondo intervento è di Veronica D’Ortenzio, laureata in storia dell’arte, che ha spiegato come l’oratorio non sia solo un luogo per “far giocare i giovani”, ma anche un laboratorio di cultura, nella convinzione che lo studio della Storia dell’Arte possa consentire di spiegare grandi cose in maniera semplice.

L’ultima testimonianza è di Andrea Manzo, che ci ha raccontato del progetto “VirtualTrips”: tour virtuali nelle città di tutto il mondo; a percorrere i luoghi è, magari dall’altra parte del globo, una guida con la quale si interagisce tramite chat, mentre una mappa visualizza la sua posizione precisa nella città – utile per tornare a visitare gli stessi luoghi dal vivo quando si potrà tornare a viaggiare.

Le tre testimonianze sono state accolte da grande entusiasmo da parte dei partecipanti all’assemblea, coinvolti in condivisioni di gruppo al termine della mattinata. Tutti e tre gli ospiti hanno trasmesso grande passione in quello che fanno e hanno offerto molti spunti di riflessione. È come aver preso una boccata d’aria fresca, ossigeno puro: grandi esempi di speranza, di progettualità creativa e di come reinventarsi per non farsi bloccare dalla paura e dallo scoraggiamento, nel limbo del tempo sospeso che stiamo vivendo.

Dopo la fondamentale pausa pranzo, al pomeriggio si è svolta la sessione più istituzionale e “tecnica” della giornata: lettura, analisi e votazione della Relazione sullo Stato dell’Associazione anno 2020, del Bilancio consuntivo 2020 e del Bilancio preventivo 2021. Infine la proposta di cooptazione di un nuovo consigliere, a prendere il posto di un consigliere dimissionario. Si tratta di passaggi tecnici che possono sembrare pura e semplice “burocrazia”, ma rappresentano invece momenti importanti che fotografano l’Associazione oggi. Fermarsi e comprendere a che punto è l’Associazione permette di riallinearsi e di consentire poi a ciascun gruppo locale di proseguire il proprio percorso ma con obiettivi comuni a cui tendere.

Verso le 17.30, dopo la “Buonanotte degli Enti Promotori” curata da Suor Anna Razionale, Presidente CIOFS, l’Assemblea si è ufficialmente conclusa.

Ecco alcune riflessioni sulla giornata. Il primo contributo è del Presidente TGS Eurogroup, Bruna Rainaldi:

L’Assemblea Nazionale  GS ci ha regalato una sessione di formazione particolarmente interessante: Lavinia, Veronica ed Andrea hanno un entusiasmo travolgente, la loro resilienza e la capacità di reinventarsi, in questo periodo di stagnazione di tutte le attività collegate al turismo, ha dato una scossa a tutti noi, ricordandoci che per coinvolgere i giovani non bisogna aspettare tempi migliori ma si può rendere utile questo tempo limitante se si ha la forza di inventare sempre nuove occasioni, anche a distanza, per riflettere sulla ricchezza artistica del nostro Paese, sulla nostra storia e sulle nostre radici. Il tutto in puro stile salesiano, con speranza, attraverso l’aspetto ludico e valorizzando il contributo di ogni giovane raggiunto.

Bruna

Ecco il contributo di Ilaria Lizzini, Segretario del Consiglio Direttivo TGS Eurogroup:

Le parole che mi porto a casa da questa bella occasione di crescita associativa sono “creatività” e “sognare”. La prima parola, “creatività” è quella che ci hanno regalato le testimonianze ascoltate. La seconda, “sognare”, è soprattutto un augurio, ma anche una abilità, quella di gettare un po’ il cuore oltre l’ostacolo, cercando di non perdere mai la capacità di “agire con il cuore”. Ecco, il momento dell’assemblea è stato un po’ la testimonianza di tutto ciò, sia di “creatività” nel sapersi reinventare che di saper “sognare”, con i giovani e per i giovani.

Ilaria

Un grazie a tutti coloro che ogni giorno si mettono al servizio dei giovani continuando a portare avanti il sogno di Don Bosco!

Un abbraccio virtuale,

Chiara e lo Staff TGS

Sito TGS

TGS, aperte le iscrizioni per la XXXVI Assemblea nazionale

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla XXXVI Assemblea Nazionale della Associazione TGS – Turismo Giovanile e Sociale, in programma on line nella giornata di Sabato 20 Marzo 2021, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 17.30.

L’Avviso di Convocazione, ai sensi degli artt. 12, 13, 14 dello Statuto, è stato a Presidenti e Delegati di tutti i gruppi locali due settimane fa e includeva il seguente Ordine del giorno:

  • Proposte, progetti e idee per il futuro:
    “3 esperienze, 3 racconti, 3 modi di pensare il turismo oggi”;
  • Relazione sullo stato dell’associazione 2020 – votazioni;
  • Bilancio consuntivo 2020 e preventivo 2021 – votazioni;
  • Eventuale ratifica di un nuovo consigliere, cooptato dal Consiglio Direttivo Nazionale (art. 18 c. 1 l. a – statuto nazionale), per dimissione di un consigliere eletto – votazioni.

Per partecipare è necessario inviare la scheda di partecipazione, compilata in ogni sua parte, entro il 14 marzo 2021 tramite e‐mail a info@turismogiovanilesociale.it.
Tutti i soci (associazioni locali, istituti dei Salesiani di Don Bosco o delle Figlie di Maria Ausiliatrice, enti promotori, altri enti privati previsti dall’art. 7, comma 1 dello Statuto Nazionale) possono partecipare all’assemblea nazionale.
Per esercitare il diritto di voto, è necessario essere in regola con l’affiliazione alla data del 17 febbraio 2021 (compreso) secondo quanto stabilito dallo Statuto Nazionale (art. 12, comma 2).

Per informazioni e iscrizioni contattare la Segreteria Nazionale TGS inviando una email a info@turismogiovanilesociale.it.

Sito TGS

Su e Zo per i Ponti di Venezia: appuntamento ad Aprile 2022

Si riporta il comunicato stampa del TGS Eurogroup sul rinvio della Su e Zo per i Ponti di Venezia al 2022.

***

A causa dell’emergenza sanitaria in corso, dopo lunga riflessione e attento confronto con l’amministrazione comunale  della Città di Venezia, il Comitato Promotore della Su e Zo per i Ponti di Venezia e il Consiglio Direttivo TGS Eurogroup,  l’associazione di promozione sociale promossa dai Salesiani di Don Bosco che organizza la manifestazione fin dalle  origini, hanno ritenuto necessario rinviare l’organizzazione della 42° edizione della “Su e Zo per i Ponti di Venezia” alla  primavera del prossimo anno. 

Così affermano gli organizzatori: “Purtroppo le misure stringenti ma necessarie che caratterizzano questo periodo  eccezionale, unite alla proroga dello stato di emergenza al 30 aprile 2021, non ci hanno consentito di confermare  l’edizione di quest’anno. L’appuntamento è dunque rinviato ad Aprile 2022: non vediamo l’ora di ritrovarci tutti uniti a  Venezia in sicurezza e con serenità, in una giornata all’insegna dell’aggregazione, dell’amicizia e della solidarietà!” 

La Su e Zo per i Ponti, però, non va in vacanza: il Comitato Promotore della manifestazione sta pensando ad un nuovo progetto che ha l’obiettivo di accogliere nuovamente a Venezia i tanti amici della passeggiata di solidarietà sparsi  in tutta Italia ed oltre, in una forma inedita e originale, a partire già da questa primavera. 

Previste anche altre iniziative rivolte più specificatamente ai Volontari della Su e Zo, in un percorso di preparazione in  vista dell’edizione dell’anno prossimo. 

Tutti gli aggiornamenti e le novità saranno raccontati nei prossimi mesi nelle pagine web di “Su e Zo Live”, il blog della  Su e Zo. 

Nell’attesa, l’invito è a partecipare ad un’importante campagna di solidarietà

Con l’annullamento delle edizioni 2020 e 2021, per due anni consecutivi sono venute a mancare tutte le fonti di sostegno  alle attività della Su e Zo. Gli Amici della Su e Zo per i Ponti sono sempre stati al fianco della manifestazione come  attori protagonisti: è rivolto a loro l’invito ad acquistare oggi un “Cartellino di Solidarietà” per la Su e Zo, cartellino  simbolico e immateriale che potrà essere riscattato e utilizzato per la partecipazione alla edizione 2022 della Su e Zo per  i Ponti. Acquistando il Cartellino di Solidarietà oggi, allo stesso costo inizialmente previsto per la Su e Zo 2020, si avrà  l’opportunità di ricevere per primi il Cartellino Su e Zo 2022 non appena sarà messo ufficialmente in vendita, evitando di  incorrere in possibili aumenti che potrebbero essere previsti per l’edizione del prossimo anno. 

Assieme al Cartellino di Solidarietà è possibile anche acquistare la T-Shirt Solidale della Su e Zo: per ciascuna  maglietta venduta sarà devoluto 1 euro alle Missioni Salesiane

Non solo: all’acquisto del “Cartellino di Solidarietà” o della “T-Shirt Solidale” è possibile abbinare una Donazione facoltativa, dell’importo a piacere: ogni erogazione liberale consentirà alla Su e Zo per i Ponti di garantire anche per il  futuro una base solida per il fondo di beneficenza dedicato alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2020-2021 il sostegno è  diretto alla comunità salesiana Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù). 

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web dell’evento all’indirizzo www.suezo.it, scrivere a  info@suezoperiponti.it o visitare i canali social Facebook, Instagram e Twitter.

TGS Nazionale presenta il programma della Formazione on line 2020/2021

Il Consiglio Direttivo Nazionale dell’Associazione di Promozione Sociale TGS (Turismo Giovanile e Sociale) ha presentato una serie di incontri on line riservati ai soci TGS di tutta Italia che si terranno dal mese di novembre 2020 al mese di giugno 2021 utilizzando la piattaforma Google Meet.
Questa iniziativa nasce spontaneamente da una idea iniziale della “Commissione giovanile TGS Nazionale” che raccoglie giovani soci TGS da tutta Italia. La proposta è stata successivamente fatta propria dal Consiglio Direttivo Nazionale che il mese scorso ha avviato un sondaggio tra tutti i gruppi locali per definire nel dettaglio contenuti e modalità della formazione on line.
Il programma di formazione strutturato e articolato in collegamento remoto, seguendo l’esempio di analoghe iniziative di coinvolgimento dei soci “on line” dei mesi scorsi, come la rubrica “Viaggiando da casa” del blog TGS Nazionale, intende dare continuità alla formazione dei volontari e degli animatori nel territorio locale e, al contempo, rafforzare la rete associativa a livello nazionale, creando così momenti di incontro e confronto tra TGS Nazionale e gruppi locali. È importante sottolineare che si tratta di un percorso di formazione e di crescita nell’appartenenza associativa.
L’associazione salesiana TGS risponde in questo modo all’emergenza sanitaria che stiamo vivendo e al conseguente annullamento delle occasioni di incontro in presenza per tutto il 2020: l’Assemblea Nazionale, inizialmente prevista a Mogliano Veneto, si è svolta on line lo scorso mese di aprile, mentre il Weekend Formativo assieme a CGS (Cinecircoli Giovanili Socioculturali), previsto a Torino a fine ottobre, è stato rinviato al prossimo anno. 
Il programma di “Formazione TGS Nazionale on line 2020/2021” risponde non solo ad una esigenza pratica e concreta di contatto e sostegno ai gruppi locali in questo periodo storico, ma anche e soprattutto a un desiderio di apprendimento e condivisione espresso dagli stessi soci TGS di tutta Italia. Inoltre questo programma prefigura una possibile modalità di approfondimento delle tematiche legate al turismo giovanile e sociale che, in caso di riscontro positivo, potrebbe essere riproposta negli anni a venire, a complemento e integrazione della più tradizionale formazione in presenza.
Gli incontri della Formazione TGS Nazionale on line 2020/2021 si terranno con due appuntamenti mensili il lunedì sera, dalle 21.00 alle 22.00, seguendo tre percorsi distinti ma complementari tra loro:

  • Ambito carismatico: identità, senso di appartenenza e vita associativa
  • Ambito comunicazione: raccontarsi e saper raccontare l’associazione
  • Ambito gestionale: nuove competenze per guidare l’associazione

Il programma di incontri alterna sessioni di studio proposte dai diversi membri del Consiglio Direttivo TGS Nazionale, interventi di relatori provenienti da altre realtà salesiane quali Salesiani per il Sociale, momenti di confronto e condivisione tra i gruppi TGS locali di tutta Italia. 
Nella sezione “Proposte, progetti e idee per il futuro: il dialogo con altre esperienze e realtà diverse” saranno presenti illustri ospiti: Don Gionatan De Marco, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della CEI; Roberto Cavallo, fondatore della cooperativa Erica (Educazione, Ricerca, Informazione e Comunicazione Ambientale) ed esperto di turismo sostenibile; Maurizio Testa, Presidente di Artès ed esperto di turismo esperienziale; Anna Rastello, viaggatrice, blogger ed esperta di scienze umane.
Alla pagina “Formazione On Line” del blog TGS Nazionale è disponibile il programma costantemente aggiornato nonché i link ai moduli d’iscrizione per ciascuna sessione.

Guarda il programma

 

Don Bosco Youth-net, all’assemblea generale partecipano TGS e Salesiani per il Sociale APS

Si è svolta sabato 24 Ottobre 2020 l’Assemblea Generale Don Bosco Youth-Net a cui ha preso parte la delegazione italiana composta dai rappresentanti di TGS e Salesiani per il Sociale. L’incontro, inizialmente previsto in presenza a Bruxelles, in Belgio, è stato riproposto in collegamento remoto per rispettare le norme di distanziamento sociale in vigore in tutta Europa a causa della attuale emergenza sanitaria.

La “General Executive Body” della rete internazionale di gruppi di lavoro e organizzazioni giovanili promossi dai Salesiani che operano nello stile di Don Bosco è solita riunirsi due volte all’anno in una nazione sempre diversa, facendo visita di volta in volta ai luoghi e alle sedi dove operano le varie organizzazioni membro: da Bruxelles (Belgio) a Monaco (Germania), da Rijswijk/Amsterdam (Paesi Bassi) a Torino (Italia), da Praga (Repubblica Ceca) a Cracovia (Polonia) e a Leopoli (Ucraina)… Partecipare a queste assemblee significa ogni volta prendere un aereo per una destinazione sempre nuova, dove ritrovare gli amici di sempre e incontrarne di nuovi, e continuare a progettare tutti assieme le prossime attività educative rivolte ai giovani di tutta Europa.
Questa volta, come del resto avvenuto già lo scorso mese di Aprile 2020, l’appuntamento è stato invece on line. Alla riunione in collegamento remoto hanno partecipato dalle rispettive sedi i rappresentanti di tutte le 18 organizzazioni giovanili salesiane che compongono la rete in tutta Europa: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Germania, Spagna, Francia, Irlanda, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Slovenia, Slovacchia, Ucraina, Gran Bretagna e naturalmente Italia.

La riunione è stata presieduta da Fonny, Presidente uscente DBYN, e vi hanno preso parte anche i membri dello staff Don Bosco Youth-Net, Aubérie, Segretario Generale, e Liesbet, Project Coordinator.

La riunione del “General Executive Body” DBYN è cominciata con una panoramica delle situazioni locali per ogni organizzazione membro, per poi soffermarsi sul rapporto delle attività 2020, sulle proposte per le attività 2021 (con il posticipo delle attività non svolte nel 2020, inclusi i festeggiamenti per i 20 anni della rete Don Bosco Youth-Net), nonché sulle prime proposte di attività 2022.
Sono stati analizzati e approvati i documenti relativi al rapporto economico 2020 e allo Stato della Federazione.
Lo sguardo si è poi proiettato al futuro della rete giovanile, attraverso l’aggiornamento del Master plan 2018-2020 e le prime proposte sul Master plan 2021-2023.

Un momento centrale della assemblea è stata l’elezione del nuovo Presidente e del nuovo “Administrative Body”, il consiglio di amministrazione di Don Bosco Youth-Net.
Da parte di TGS e Salesiani per il Sociale le più sincere congratulazioni al neoeletto Niklas Gregull, neo Presidente Don Bosco Youth-Net, e alle organizzazioni che fanno parte dell’Administrative Body per i prossimi tre anni: Jeugddienst Don Bosco vzw / Belgio, Deutsche Provinz der Salesianer Don Boscos / Germania, Salesians of Don Bosco / Regno Unito e Salesians of Don Bosco Youth ministry office / Ucraina.

L’appuntamento per il prossimo incontro in presenza è previsto in occasione dell’Assemblea Generale Don Bosco Youth-Net a Bruxelles dal 18 al 21 Marzo 2021. 

A Venezia l’incontro di fine estate per l’associazione TGS Eurogroup

Si è appena conclusa un’estate inedita per l’associazione TGS Eurogroup, caratterizzata da una serie di molteplici attività associative tutte nuove, rivolte a studenti, volontari e famiglie.

L’emergenza sanitaria ha determinato una profonda trasformazione del programma di attività associative TGS Eurogroup per tutto il corso del 2020. Dopo l’annullamento dei viaggi studio in Gran Bretagna e in Belgio e il rinvio al prossimo anno della passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia”, l’associazione ha reagito con determinazione e creatività, proponendo nuove attività educative di qualità sul territorio locale, con uno sguardo anche oltre confine.
Dalla nuova proposta del “TGS Summer Camp” a Mogliano Veneto e Venezia, un corso estivo di lingua inglese integrato da laboratori, visite di studio e attività di gruppo per ragazzi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, al proseguimento delle attività formative in collegamento remoto, con il “TGS Summer Camp On Line”, una serie di incontri informali, rigorosamente in lingua inglese, assieme ai più affezionati amici e collaboratori TGS Eurogroup in Gran Bretagna e in Belgio, fino ad arrivare alla rassegna “Su e Zo per il Veneto”, 5 itinerari appassionanti e coinvolgenti in altrettante città capoluogo di provincia della regione accompagnati da alcuni giovani Volontari TGS Eurogroup del luogo.

Le diverse attività proposte hanno condiviso il momento conclusivo dell’Estate TGS 2020 con un doppio appuntamento che si è tenuto Domenica 27 Settembre 2020 a Venezia: il TGS Back Together e il Su e Zo Trial: due anime dell’associazione, due attività diverse e complementari che si sono ritrovate a trascorrere assieme una giornata a Venezia.

L’incontro “TGS Back Together” ha riunito studenti, genitori e Leader del TGS Summer Camp, il campo estivo in lingua inglese svoltosi lo scorso mese di luglio. In questa giornata genitori e familiari hanno avuto la possibilità di vivere le stesse emozioni provate dagli studenti durante le visite di studio a Venezia della scorsa estate, grazie a tour guidati in luoghi speciali come i Giardini Reali di Piazza San Marco o il Teatro La Fenice. Allo stesso tempo gli studenti hanno ritrovato leader ed amici del gruppo con cui ricreare l’atmosfera dell’esperienza estiva attraverso una grande caccia al tesoro che ha attraversato tutta la città, alla scoperta dei tesori di Venezia. Un’occasione di incontro per condividere i tanti bei momenti vissuti dai nostri gruppi nel periodo trascorso durante il TGS Summer Camp.

Il “Su e Zo Trial” ha radunato una rappresentanza dei Volontari della Su e Zo per i Ponti nell’ultima tappa della rassegna “Su e Zo per il Veneto” che ci ha accompagnato per tutta l’estate. Il gran finale a Venezia, in occasione della Giornata Mondiale del Turismo indetta dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite, ha coinciso appunto con il “Su e Zo Trial”: un vero e proprio “test” del percorso Su e Zo 2021, per identificarne punti di forza ed eventuali criticità. È stata l’occasione per lanciare ufficialmente l’edizione 2021 dell’evento, anche attraverso trasmissioni in diretta su Facebook e pubblicazioni di fotografie, interviste e testimonianze in tempo reale sui canali social della manifestazione, a cura dei Volontari della Su e Zo. 

I diversi gruppi di soci e simpatizzanti TGS Eurogroup (studenti e leader del TGS Summer Camp; i loro genitori e famigliari; i Volontari della Su e Zo), seppure impegnati in attività diverse nel corso della domenica, hanno partecipato insieme al momento iniziale e finale della giornata: da un lato il “Buongiorno” nel chiostro del palazzo della Curia Patriarcale presso la Basilica di San Marco, per iniziare insieme la giornata con un momento di preghiera all’arrivo a Venezia; dall’altro il momento dei saluti finali, al Seminario Patriarcale presso la Basilica di Santa Maria della Salute, per condividere i momenti trascorsi insieme a fine giornata e recitare l’Atto di affidamento a Maria Ausiliatrice, affinché ci protegga dalla pandemia e riporti la Salute a tutta l’umanità. 

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria TGS Eurogroup:

TGS Eurogroup
Via Marconi 22
31021 – Mogliano Veneto TV
tel. 041.5904717 – fax 041.5906702
e-mail: info@tgseurogroup.it
sito web: www.tgseurogroup.it