Articoli

Nostalgia, viaggio dal passato al futuro

Da Note di Pastorale Giovanile.

di Maria Rattà.

Nostalgia: parola potente, evocativa di un viaggio nel tempo e nello spazio; in mondi lontani, passati o futuri; fra volti conosciuti e incontro a persone e paesi ancora distanti; verso dimensioni possedute o da possedere; termine che scatena nell’uomo sentimenti contrastanti e che scava nell’animo con la trivella del rimpianto, del dolore… o della speranza.
Nostalgia è vocabolo a noi tutti familiare, ma non antico quanto ciò che significa. Fu “inventato” nel 1688 da un medico, Johannes Hofer, giovane laureando all’università di Basilea. La parola nacque con connotati prettamente scientifici, per descrivere lo stato patologico dei soldati mercenari svizzeri di Luigi XVI, afflitti dalla mancanza del proprio paese.
Un termine nuovo per indicare qualcosa di ancestrale come l’uomo, così “secolare” che già al mondo greco si deve il primo poema della nostalgia: l’Odissea, storia di un uomo che si lascia muovere dal desiderio struggente della propria terra e della propria famiglia, rifiutando, pur di farvi ritorno, finanche i doni dell’immortalità e dell’amore di una dea.
Per lungo tempo la nostalgia rimase un “malanno”, così come era nata. E in effetti, anche se poi essa si è staccata da questa sua connotazione strettamente patologica, non si può negare che contenga in sé un aspetto oscuro, dato che la tristezza che essa ingenera può portare fino alla malinconia e alla depressione. Lo stesso Ulisse, in diverse rappresentazioni pittoriche, appare ora come impietrito dalla sua nostalgia, ora come in corsa verso ciò di cui sente il richiamo. Perché, come scrive anche lo psichiatra Eugenio Borgna, «ci sono nostalgie che fanno vivere, e nostalgie che fanno morire» (L’arcipelago delle emozioni, 2001). La nostalgia, allora, può essere una malattia che pietrifica e paralizza oppure una risorsa che fa guardare a ciò che rappresenta la casa dell’uomo in senso lato: le sue radici (abitazione fisica, infanzia, affetti, patria, in primis), ciò che ne forma l’identità più profonda e che fa andare avanti, per costruire il futuro senza dimenticare il passato.
E, così, la nostalgia, a ben vedere, se parla di radici, di identità e di origine, parla – volente o nolente – anche di Dio, vera e propria sorgente di ogni essere umano. E vera meta, anche, verso cui andare. Furono sempre gli antichi Greci a teorizzarlo per primi, con il filosofo Plotino, secondo cui l’anima del saggio, comprendendo che tutto è “uno”, si può innalzare verso l’Alto, verso il divino, verso l’Uno da cui proviene, per fare ritorno alla propria casa.
Nella letteratura spirituale cristiana è Agostino l’uomo che forse meglio canta questa nostalgia di Dio. Quel Dio di cui si ha spesso desiderio senza saperlo, come poi ammette lo stesso santo nelle sue Confessioni (10, 27.38) prorompendo nelle famose parole: «Tardi ti amai, bellezza così antica e così nuova, tardi ti amai». L’esperienza di Agostino è il paradigma di chi vive inconsapevolmente la nostalgia del divino come nostalgia di molte, mille altre cose, a cominciare soprattutto da quelle materiali, sulle quali gettarsi “deforme” (dice sempre Agostino), ma senza mai esserne appagati. Solo prendendo coscienza del limite che la nostalgia stessa comporta (non tutto si può “ritrovare” o trovare” in maniera totale e definitiva in questo tempo terreno; non ogni cosa che che desideriamo di riavere è un bene per noi; quanto bramiamo è rimando a una realtà più alta) è possibile intraprendere un cammino di fede, in cui la nostalgia non è più una catena che imprigiona, ma una chiave di libertà.
Non è però facile o scontato arrivare a questa consapevolezza, e l’arte ha saputo e sa esprimere bene questa lotta interiore, questo conflitto fra passato, presente e futuro, fra mondo materiale e mondo immateriale, fra tempo interiore e tempo cronologico. Ungaretti scriveva nella sua poesia Dannazione: «Chiuso fra cose mortali / (Anche il cielo stellato finirà) / Perché bramo Dio?» (Vita d’un uomo. Tutte le poesie, 1992), esprimendo il tormento dell’uomo che comprende che il solo mondo terreno non basta e che finanche le cose più vaste e lontane, come il cielo, danno in verità sete di bellezza, di eterno, di infinito… sete di Dio. Una sete colma dell’interrogativo esistenziale sul futuro ultimo dell’uomo. Così ogni nostalgia contiene in sé il “dubbio” del “non ancora”: non ancora raggiunto, non ancora visto, non ancora esistente, non ancora ritrovato. Viaggiare nella nostalgia è come imbarcarsi per mare, proprio al pari di Ulisse, e attraversare anche la nebbia, come ben rappresenta Il viandante sul mare di nebbia ritratto da Caspar David Friedrich nel 1818.
Incognita e possibilità sono i due poli entro cui ci si muove nella mappa della nostalgia, e l’arte, quale linguaggio della nostalgia stessa, consente di recuperare con arte il passato, proprio come si evince dalla conclusione dell’opera di Proust, Alla ricerca del tempo perduto.
«Forme di linguaggio quali la poesia e la narrazione mostrano come quello a cui non si può tornare possa trovare una nuova presenza. Mostrano come dall’irreversibile possano salire parvenze, immagini, figure con cui dialogare. E come il finito possa rivivere, facendosi ritmo di un dire e di un pensare» (Prete, Nostalgia. Storia di un sentimento).
La nostalgia, che si declina attraverso mille sfaccettature (nostalgia dell’amore, della bellezza, del cielo, del proprio paese), può diventare un viaggio di ritorno verso la nostra personale Itaca, quell’Itaca vista dal poeta greco Kavafis quale metafora della vita. Perché «non provare nostalgie non è vita, o almeno non è vita che si riconosca fino in fondo nei suoi orizzonti di senso. Certo, i luoghi, le stagioni della vita, e soprattutto il tempo, a cui ci portano i sentieri tracciati dalla nostalgia, sono, o almeno possono essere, lieti o dolorosi, oscuri o luminosi, ma in ogni caso ci fanno pensare agli sbagli commessi, al bene che non abbiamo fatto; e allora la nostalgia ci consente (anche) di ripercorrere il cammino, più o meno lungo, della nostra vita, aiutandoci a riconoscere le cose che avremmo dovuto fare, e quelle che potremmo ancora fare: rimeditandole, e modificandole, nella loro realizzazione» (Borgna, La nostalgia ferita, 2018).
Fanno eco a queste parole quelle di una canzone di Enrico Ruggieri, Nostalgia del futuro: «Ogni rimpianto di questa giornata / sarà una commedia lasciata nel tempo / Ogni occasione che è stata perduta / non può ritornare in un altro momento / La nostalgia del tuo futuro / non deve incatenarti più / Ogni ripiego sul sicuro / è una limitazione / Prendi la vita al volo / e portala via».
In questa nuova rubrica online cercheremo di prendere la vita al volo, parlando delle varie declinazioni della nostalgia, dei suoi mille volti di un’unica sostanza: la nostalgia di Dio, di ciò che è l’Altro per eccellenza, ma che assume poi le fattezze delle molte nostalgie che attanagliano il cuore dell’uomo e lo uccidono dentro o, al contrario, lo fanno rinascere a vita nuova, in attesa di quella vita eterna in cui non ci sarà più nostalgia, ma appagamento totale di ogni desiderio buono che alberga già in noi.