Articoli

RMG – Giornata Missionaria Salesiana 2023: il Vangelo della Creazione

Dall’agenzia salesiana ANS.

***

(ANS – Roma)  Riportiamo oggi, 11 del mese, un estratto dell’articolo “Il Vangelo della Creazione”, ad opera di don Joshtrom Isaac Kureethadam SDB, Coordinatore del Settore Ecologia e Creazione presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, scritto per la Giornata Missionaria Salesiana (GMS3), promossa dal Settore per le Missioni Salesiane. In questa circostanza l’autore sviluppa il tema della GMS – “CURA DEL CREATO – La nostra missione” – approfondendo come il Vangelo della Creazione aiuti a riscoprire il creato con gli occhi della fede.

Seguendo il secondo capitolo dell’enciclica di Papa Francesco Laudato Si’, è possibile affermare che la creazione è Vangelo, è buona notizia. Innanzitutto, la creazione ha una bontà di fondo, come si legge nel Libro della Genesi. “Dio vide quanto aveva fatto, ed ecco, era cosa molto buona”. (Gen 1, 31). Per un credente, è la bontà fondamentale della creazione agli occhi di Dio che costituisce il valore intrinseco di ogni realtà creata. Le varie creature, volute nel loro proprio essere, riflettono, ognuna a suo modo, un raggio dell’infinita sapienza e bontà di Dio.

La creazione è atto d’amore di Dio. Il nostro universo fisico non è un incidente o un evento fortuito, la parola “creazione” è più che “natura”, perché ha a che vedere con un progetto dell’amore di Dio, dove ogni creatura ha un valore e un significato. Che meravigliosa certezza è sapere che la vita di ogni persona non si perde in un disperante caos, in un mondo governato dalla pura casualità o da cicli che si ripetono senza senso! Ciascuno di noi è voluto, ciascuno è amato, ciascuno è necessario.

Infine, la creazione è una “buona notizia” in quanto è la prima e primordiale rivelazione di Dio. In tutte le tradizioni religiose, ci sono stati innumerevoli uomini e donne, saggi e santi che hanno saputo vedere Dio nello specchio della Sua creazione, come San Francesco d’Assisi.

Nel contesto della crisi ecologica contemporanea, mentre l’umanità affronta lo spettro del collasso stesso della civiltà, bisogna ricordare il mandato di Gesù a tutti i suoi discepoli di “andare e predicare la buona novella ad ogni creatura” (Mc 16,15).

L’articolo integrale è disponibile sul libretto della GMS 2023.

Giornata Missionaria Salesiana 2023: disponibili i video

Il Settore per le Missioni Salesiane ha lanciato il video della Giornata Missionaria Salesiana 2023Cura del creato, la nostra missione”, in due versioni: la prima per gli adulti, gli educatori e i salesiani, e una più breve “YOUNG EDITION” per i giovani. Di seguito la notizia a cura di InfoANS.

***

Nella vigilia della memoria dei Santi martiri salesiani Luigi Versiglia e Callisto Caravario, il 24 febbraio 2023, il Settore per le Missioni Salesiane ha lanciato il video della Giornata Missionaria Salesiana 2023Cura del creato, la nostra missione”, in due versioni: la prima per gli adulti, gli educatori e i salesiani, e una più breve “YOUNG EDITION” per i giovani.

Nel video vengono presentati i temi sviscerati nel libretto della Giornata Missionaria Salesiana (GMS) di quest’anno, sull’ecologia integrale, con le esortazioni del Rettor Maggiore e di Papa Francesco a prendersi cura della Casa Comune.

La GMS propone un mandato coinvolgente, un itinerario comune che coinvolga tutte le Comunità Educativo-Pastorali con lo stesso entusiasmo che Don Bosco infondeva nei suoi ragazzi.

“Tutti noi possiamo agire per essere una parte attiva, responsabile, che guarda, ama e si occupa del Creato in ogni suo aspetto, non per una tendenza new age, ma conducendo una vita alla luce del Vangelo – spiegano dal Settore per le Missioni –.

Imparando da Gesù e da Don Bosco possiamo pregare, osservare e progettare, aiutare i giovani ad avere un cuore e una mente missionari e, infine, verifichiamo quanto i nostri progetti missionario abbiano fatto crescere i singoli e la comunità”.

Per questo, l’invito rivolto dal Settore per le Missioni è: “Dio ci chiama: rispondiamogli con prontezza insieme”.

I video della GMS 2023 sono disponibili, nelle due versioni, in italiano, inglese, spagnolo, francese e portoghese:

ITA – ITA YOUNG EDITION

ENG – ENG YOUNG EDITION

ESP – ESP YOUNG EDITION

FRA – FRA YOUNG EDITION

POR – POR YOUNG EDITION

Vai alla notizia