Giovanni Bosco e Francesco di Sales, una santità vicina – Città Nuova

In occasione dei 400 anni dalla morte di San Francesco di Sales, la sezione dedicata alle notizie sul sito di Città Nuova dedica un articolo al Patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.

Di seguito l’articolo a cura di Valter Marchetti.

***

Alla riscoperta di due cristiani di immensa umanità che ci aiutano a riscoprire ogni giorno il valore della mitezza operosa e della allegrezza.

Il 24 gennaio la Chiesa ha festeggiato  San Francesco di Sales, canonizzato nel 1665 e proclamato Dottore (della Carità) della Chiesa nel 1877 nonché, nel 1923, Patrono dei giornalisti e degli scrittori cattolici.

Francesco, nato nel 1567 in Savoia nel castello di Sales presso Thorens, studiò teologia e filosofia a Parigi mentre si laureò a Padova in diritto civile ed ecclesiastico. Ordinato sacerdote si mise a disposizione del suo vescovo per ricondurre i Calvinisti dello Chablais alla fede cattolica. Venne fatto vescovo di Ginevra, con residenza ad Annecy e svolse un ruolo fondamentale nell’attuazione delle riforme del Concilio di Trento.

La persona di Francesco di Sales era caratterizzata da uno spirito nobile, arguto e profondo, da immensa umanità, con una propensione non comune alla guida spirituale, soprattutto sotto il profilo dell’ascetica e della vita spirituale nell’amore di Dio, come ben testimoniano le sue opere come  Filotea Teotimo.

La passione per la stampa. Francesco di Sales non fu solo un grande studioso ma anche un uomo molto pragmatico e di azione tanto da creare a Thonon un Accademia che raccolse le menti più elette per lo studio e la ricerca scientifica e, soprattutto, per avviare i giovani ad una formazione professionale. Instancabile lavoratore e sacerdote zelante, Francesco parve non aver molti riscontri con le sue predicazioni e così si ingegnò con la pubblicazione di fogli volanti  chiamati “ manifesti” che egli stesso fece scivolare sotto gli usci delle case, una vera e propria opera di comunicazione sociale.

Recuperare quante più anime possibili. Eletto vescovo di Nicopoli e poi di Ginevra, Francesco cerca di introdurre nella sua diocesi le riforme promulgate dal Concilio di Trento, senza rinunciare al confronto con i protestanti, perché era desideroso di recuperare quante più anime possibili e riportarle alla Chiesa. L’obiettivo più urgente per Francesco di Sales fu quello di rivolgersi ai laici, lavorando ad una predicazione che fosse davvero alla portata delle persone più semplici, nel quotidiano della loro vita perché, come amava ripetere, tutti «dobbiamo fiorire lì dove Dio ci ha piantato».

Con Santa Giovanna di Chantal, conosciuta a Digione e con la quale iniziò una corrispondenza epistolare ed una profonda amicizia,  fondò e diresse l’Ordine della Visitazione. Francesco muore  a Lione il 28 dicembre 1622.

Il decalogo di San Francesco di Sales. Si tratta di un testo scritto su un poster presso il castello di Allinges dove Francesco si fermava spesso per sostare e pregare nel corso della sua opera di evangelizzazione nello Chablais. Il santo dei giornalisti  propose  dieci brevi indicazioni per un buon cammino spirituale e di crescita umana.

1Cercare di piacere a Dio deve costituire  «il centro della mia anima e il polo immobile intorno al quale ruotano tutti i miei desideri e tutti i miei movimenti».

2. «Nulla per forza tutto per amore», e lo spirito di libertà deve escludere la costrizione, lo scrupolo e l’agitazione dell’uomo.

3Nulla chiedere, nulla rifiutare: «restare nelle braccia della Provvidenza, senza fermarsi su nessun altro desiderio, se non quello di volere ciò che Dio vuole da noi».

4Pensare solo all’oggi di Dio… «quando arriverà il giorno di domani, si chiamerà anch’esso oggi, e allora ci penseremo».

5. Ricominciare ogni giorno: «Ogni giorno dobbiamo cominciare il nostro progresso spirituale, e pensando bene a questo, non ci meraviglieremo di trovare in noi delle miserie. Non c’è nulla che sia già tutto fatto: bisogna ricominciare e ricominciare di buon cuore».

6. Andare dall’interno verso l’esterno«Il cuore, essendo la sorgente delle azioni, esse sono tali quale è il cuore. Chi ha Gesù nel cuorelo ha subito dopo in tutte le azioni esteriori».

7. Andare tranquillamente: «con una dolce diligenza…La fretta, l’agitazione non servono a nulla, il desiderio di una vita spirituale è buono, ma deve essere senza agitazione…Dobbiamo essere quello che siamo ed esserlo bene, per fare onore all’Operaio, di cui siamo l’opera».

8. Mettere a profitto tutte le occasioni: «sopportare con dolcezza le piccole ingiustizie, le piccole incomodità, le perdite di poca importanza che capitano ogni giorno. Queste piccole occasioni vissute con amore vi guadagneranno il cuore di Dio e lo faranno tutto vostro».

9. State allegri: «andate avanti con gioia e con il cuore aperto più che potete; e se non andate sempre con gioia, andate sempre con coraggio e fiducia».

10. Vivere in spirito di libertà: «io non mi faccio nessun scrupolo di lasciare il mio regolamento di vita quando lo richiede il servizio delle mie pecorelle…Dio mi fa la grazia di amare la santa libertà di spirito così come odiare la dissoluzione e il libertinaggio».

Il 31 gennaio la Chiesa ricorda la figura di San Giovanni Bosco, padre, maestro ed amico della gioventù che nacque  nella frazione collinare I Becchi a Castelnuovo d’Asti il 16 agosto 1815.

Sacerdote e pedagogo proprio Don Bosco, quando fondò la famiglia salesiana, si ispirò a San Francesco di Sales ed in particolare all’amorevole bontà di questo uomo. L’8 dicembre 1844, venne inaugurato un oratorio ( sull’esempio di San Filippo Neri che fondò l’oratorio per la prima volta nel XVI secolo, a Roma)  nella periferia di Torino, dedicandolo proprio a San Francesco di Sales. Nell’oratorio Don Bosco radunava i giovani che incontrava nelle strade e nei cantieri della città, organizzando momenti di formazione religiosa, di istruzione umana ma anche di giochi, di festa e di canto e di divertimento perché secondo Don Bosco «la santità consiste nello stare allegri”.

Don Bosco si ispirò ai valori di Francesco di Sales ma, soprattutto, alla sua carità e alla sua dolcezza così motivando questa scelta: «perché la parte di quel nostro ministero esigendo grande calma e mansuetudine, ci eravamo messi sotto la protezione di questo santo, affinché ci ottenesse da Dio la grazia di poterlo imitare nella sua straordinaria mansuetudine e nel guadagno delle anime “.

E per i salesiani, ancora oggi e sull’esempio di Don Bosco, San Francesco di Sales rappresenta il simbolo della bontà e della carità, valori che si racchiudono in questa sua espressione: «la carità è la misura della nostra preghiera, perché il nostro amore per Dio si manifesta nell’amore per il prossimo “.

Don Bosco, incantato  dalla dolcezza e dall’amorevolezza di Francesco, ad ogni giovane non mancherà di dire: «studia di farti amare”. Fate tutto per amore, niente per forza, perché chi ama è riamato.

Francesco di Sales così come Don Giovanni Bosco, il primo nato in un nobile castello in Savoia ed il secondo in una modesta cascina della collina astigiana, da sempre ed oggi più che mai, rappresentano due grandi maestri di profonda e quotidiana spiritualità, di pace e di mansuetudine, esempi di carità cristiana e di amore per il prossimo, soprattutto dei giovani che sono alla ricerca di un senso pieno e profondo nella (e per la) loro vita. Perché l’esistenza umana non riguarda sempre e soltanto la questione delle diversità, dell’uguaglianza, della contrapposizione tra ricchi e poveri o tra nobili e persone di origini più umili: ciò che davvero conta, nella co-esistenza umana,  è amarsi e lasciarsi amare, ogni giorno, ricominciando come se fosse la prima volta, perché tutto si fa per amore e niente per forza. Docilità e mansuetudine, liberi e forti (solo) nello spirito.