Don Bosco Italia
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • Chi Siamo
    • I Salesiani in Italia
    • La storia salesiana
    • Famiglia Salesiana
    • Il CNOS
  • Ambiti di azione
    • Parrocchie e oratori
    • Scuola
    • Formazione professionale
    • Emarginazione e Disagio
    • Animazione Missionaria
    • Animazione vocazionale
    • Comunicazione sociale
    • Collegi e residenze universitarie
    • Cinecircoli giovanili socioculturali
    • Turismo
    • Sport
    • Movimento Giovanile Salesiano
    • Cospes
  • Note di Pastorale Giovanile
  • Notizie
    • Dal coordinamento nazionale
    • Dal mondo – Ans
    • Dalle Ispettorie
    • Link d’interesse
  • Agenda
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Blog - Ultime notizie
Sei in: Home1 / Comunicazione sociale2 / Avvenire – Un nuovo logo per raccontare i salesiani

Avvenire – Un nuovo logo per raccontare i salesiani

01/02/2021/in Comunicazione sociale, Dal Coordinamento Nazionale/da don bosco italia

Sull’inserto Via Nuova di Avvenire, domenica 31 gennaio è uscito un articolo di Erick Ceresini dove si riporta il comunicato stampa del nuovo logo dei Salesiani in Italia.

***

La Famiglia salesiana di Parma, che venerdì scorso ha celebrato in Cattedrale col vescovo la Messa per la festa di san Giovanni Bosco, può ora esibire insieme alle Famiglie del resto d’Italia il nuovo logo. L’Ufficio nazionale di  comunicazione sociale (sei incaricati delle ispettorie in cui è divisa la presenza salesiana nel paese) ha coordinato il lavoro iniziato a gennaio 2020 e concluso ad agosto con la redazione del brand book . Gli ispettori hanno chiesto un logo unico, da declinare in ogni realtà salesiana, per dare un messaggio di unità. Dell’équipe hanno fatto parte anche vari esperti chiamati dalle ispettorie. Il risultato è stato quindi frutto di un cammino condiviso nell’affermazione, attraverso il segno grafico, dell’identità del carisma. Sei ispettorie, 167 Opere, 1.650 salesiani. In ogni Casa si respira lo stesso clima di famiglia e si vive l’impegno educativo della Valdocco in cui don Bosco fondò il suo primo oratorio. Il logo racconta tutto questo.

L’architettura richiama i quattro principi della pedagogia salesiana: educazione, accoglienza, accompagnamento e comunione. L’educazione è il “sistema preventivo” di cui il prete santo ebbe l’intuizione. Un’esperienza spirituale simboleggiata dalla freccia (facilmente isolabile nel logo). Alla base dell’educazione è l’amore gratuito vissuto
nell’incontro coi giovani. L’amore attinge alla carità di Dio, accompagna ogni creatura e la salva donandole la vita. Accoglienza: dalla freccia si passa a un tetto su due pareti. L’oratorio fu ed è per i giovani che vi entrarono (ed entreranno) una casa che accoglie, una parrocchia che evangelizza, un cortile dove incontrarsi da amici e vivere in allegria, una scuola che avvia alla vita. L’esperienza di Valdocco è criterio permanente di discernimento e rinnovamento di ogni attività e opera della missione salesiana. Accompagnamento: gli spioventi del tetto diventano un abbraccio stilizzato fra un adulto e due giovani. L’educazione e l’evangelizzazione, soprattutto  fra i più poveri e fragili, chiedono di raggiungerli nel loro ambiente, incontrarli nel loro stile di vita, con adeguate forme di servizio, accompagnarli come fece don Bosco, che per loro fu padre, maestro e amico. Comunione: il cerchio unisce le persone, la casa, l’azione. Coesione e corresponsabilità delle comunità permettono di raggiungere gli obiettivi educativo-pastorali. Salesiani e laici, giovani e adulti, genitori ed educatori, tutti sono coinvolti in un’esperienza di Chiesa. «Il nuovo logo – ha dichiarato don Roberto Dal Molin, presidente del Centro nazionale Opere salesiane e coordinatore nazionale della Pastorale giovanile – è frutto di un cammino che ha visto nell’unità e nella valorizzazione delle differenze i suoi punti di forza. L’Italia salesiana, su indicazione dei Superiori delle sei Ispettorie, ha voluto guardare avanti, spingere lo sguardo verso un orizzonte nuovo, per camminare insieme nella stessa missione educativa. Nella sua unitarietà – ha concluso Dal Molin – il logo evoca don Bosco che ancora oggi cammina coi giovani».

Tags: Avvenire, Nuogo Logo, Salesiani in Italia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
https://donboscoitalia.it/wp-content/uploads/2021/02/modello-SP-e-DBita-17.png 1080 1920 don bosco italia https://donboscoitalia.it/wp-content/uploads/2021/01/Logo-New.png don bosco italia2021-02-01 10:31:252021-02-01 10:31:25Avvenire – Un nuovo logo per raccontare i salesiani
Potrebbero interessarti
Caserta, l’oratorio resta aperto: la mobilitazione ha funzionato
MGS Sicilia: “Gli adolescenti salesiani riuniti a Piazza Armerina” – Avvenire
Nuovo messale, intervista a suor Elena Massimi che ha curato la parte musicale
Avvenire – L’oratorio va fatto “fuori”
Avvenire – Sussidio pastorale per la scuola. La Cei: studiare, per cercare un senso nella vita
“Mai fermi, è stato un anno di benedizione”: l’oratorio di Gela raccontato da Avvenire
Da Avvenire – A Catania, volontari in strada come ai tempi del colera
AVVENIRE – Don Bosco, l’opera di Alassio comunità educante
CNOS - Centro Nazionale Opere Salesiane | Via Giacomo Costamagna 6 - 00181 Roma | C.F. 80215630585 | Privacy Policy | Cookie Policy | DPO
Su e Zo per i Ponti di Venezia: appuntamento ad Aprile 2022L’ultimo viaggio di Don Bosco a Milano e l’incontro con l’arcivescovo...
Scorrere verso l’alto