Articoli

TGS Eurogroup, TGS18+: Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni in viaggio studio a Bruxelles

Si è appena conclusa l’esperienza TGS18+ Bruxelles per un gruppo di 28 studenti e 2 docenti dell’istituto Opere Sociali Don Bosco di Sesto San Giovanni (Milano), accompagnati dal direttore generale TGS Eurogroup alla scoperta delle istituzioni europee. Il viaggio studio, che si è svolto dal 6 al 9 novembre 2023, rientra nel programma TGS for Schools, grazie al quale scuole ed enti di formazione chiedono la collaborazione della nostra associazione quale partner per attività specifiche e progetti su misura nel settore del turismo giovanile.

È stato un piacere accompagnare in viaggio studio a Bruxelles un nutrito gruppo di studenti della Scuola Secondaria di Secondo Grado “Ernesto Breda”, della casa salesiana di Sesto San Giovanni, una delle realtà salesiane più grandi d’Italia con ben 2.750 studenti e 300 collaboratori. I 28 studenti in viaggio studio a Bruxelles erano equamente distribuiti tra allievi del liceo e allievi dell’istituto tecnico e per poter partecipare all’iniziativa TGS Eurogroup hanno seguito un processo di candidatura e selezione, al quale è seguito nei mesi scorsi il corso preparatorio di formazione “Giovani e Politica” organizzato dalla stessa casa salesiana.

Il programma di viaggio prevedeva nella giornata di arrivo la visita della città di Bruxelles, inclusa una passeggiata “Bruxelles by night” alla scoperta del suggestivo centro storico della capitale.
Nella seconda giornata si sono susseguite la visita alla Commissione Europea e al Parlamentarium, il centro visitatori del Parlamento Europeo, dove oltre alla mostra permanente interattiva gli studenti hanno potuto immedesimarsi nel ruolo di Parlamentare Europeo attraverso un avvincente gioco di ruolo.
La terza giornata di visita è stata dedicata principalmente al Parlamento Europeo: dopo un incontro con il membro del Parlamento Europeo On. Silvia Sardone, che ha patrocinato il viaggio e con la quale gli studenti hanno potuto confrontarsi su diversi temi attuali e sull’esperienza vissuta, alla Casa della Storia Europea il gruppo ha potuto conoscere da vicino la storia e le vicende che hanno portato alla costruzione dell’Unione Europea e, contestualmente, alle sfide che si pongono per il futuro di tutti noi cittadini europei. Nel pomeriggio gli studenti sono tornati al Parlamento Europeo per assistere alla sessione plenaria dove con grande emozione hanno potuto ascoltare gli interventi di Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, di Charles Michel, Presidente del Consiglio Europeo, e di Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo.
Nella quarta ed ultima giornata di viaggio studio si è svolto il tradizionale incontro con la società civile, rappresentata da quattro diverse organizzazioni che portano all’attenzione delle istituzioni europee il punto di vista dei cittadini, in particolare dei giovani: lo European Youth Forum, il Centro Europeo del Volontariato, Don Bosco Youth-Net e Don Bosco International.

Cosa si sono portati a casa i nostri studenti dopo questo viaggio studio? Che cosa è rimasto loro dell’esperienza vissuta a Bruxelles? Hanno vissuto in pienezza questa esperienza? Quali insegnamenti per la loro formazione personale, la loro vita, il loro futuro? Ecco alcune loro testimonianze:

Un viaggio ricco di contenuti e particolarmente stimolante. Porto con me una consapevolezza maggiore sulle modalità decisionali delle istituzioni europee, nuove conoscenze, oltre alla piacevole sorpresa della bellezza della città di Bruxelles.

È stato un viaggio con tanti momenti interessanti e ricco di esperienze molto significative. Da questo viaggio di studio “porto a casa” le tantissime informazioni apprese sulla politica e soprattutto sull’Unione Europea e ritengo di aver vissuto appieno questi bellissimi giorni.

Questo viaggio mi ha permesso di conoscere nuovi aspetti della comunità europea in cui vivo. Al rientro da questo viaggio studio mi sento di aver portato con me un pezzo di Bruxelles. Ho trovato affascinante la sua bellezza storica e la sua importanza a livello europeo. Mi sono trovato bene e penso che questo viaggio possa dare una mano a comprendere anche le possibilità che vengono messe a disposizione degli studenti di tutta Europa attraverso le associazioni, anche grazie ai tirocini e alle attività di volontariato.

Ciò che porto a casa è che la politica è qualcosa che riguarda tutti ed è un peccato che i giovani si interessano così poco ad un tema così importante. Questa esperienza mi ha fatto capire che, nel mio piccolo, posso fare anch’io la differenza nel mio paese, ad esempio attraverso il volontariato.

Prima del percorso “Giovani e Politica” fatto con la scuola e di questo viaggio non sapevo molto di politica europea ed ero interessata ad approfondire questo aspetto. Le lezioni fatte a scuola e il viaggio a Bruxelles mi sono stati molto utili per capire prima a livello teorico e poi anche concreto cosa significhi fare politica è come questa è strutturata Da questo viaggio studio mi porto a casa due cose: la prima è ovviamente una conoscenza più approfondita delle istituzioni europee e dei modi con cui anche noi giovani possiamo fare politica (grazie al momento d’incontro con la società civile) mentre la seconda è un arricchimento personale legato alle persone che ho conosciuto. Passare del tempo con ragazzi che hanno la mia stessa età e i miei stessi interessi è stato uno degli aspetti più belli di questo viaggio studio.

Questo viaggio studio mi ha dato un sacco di conoscenze nuove, ha migliorato il mio inglese, mi ha fatto conoscere nuove persone, è un’esperienza che mi porterò nel cuore per sempre.

Un grazie di cuore a tutti gli studenti e ai docenti di Sesto San Giovanni per queste giornate trascorse assieme!

Lo Staff TGS Eurogroup

foto di copertina: Parlamento Europeo

The Future is Europe: i “Volontari per la sostenibilità” di tutta Europa a Venezia

Pubblichiamo il comunicato stampa del TGS Eurogroup.

***

Il seminario “Volontari per la sostenibilità” si è tenuto a Venezia dal 31 agosto al 3 settembre 2023: è la quarta e ultima attività in programma del progetto di partenariato Erasmus+ Azione Chiave 2 proposto da Don Bosco Youth-Net che riunisce ben dieci realtà giovanili salesiane di tutta Europa, tra cui anche l’organizzazione ospite che per questo evento finale era responsabile dell’organizzazione e del coordinamento in loco, TGS Eurogroup, associazione di promozione sociale promossa dall’Ispettoria Salesiana “San Marco” Italia Nord-Est.

Per l’Italia, oltre ai referenti TGS Eurogroup, erano presenti a Venezia anche rappresentanti di Salesiani per il Sociale e TGS Nazionale.

Il seminario è stato patrocinato dalla Regione del Veneto, dalla Città Metropolitana di Venezia, dal Comune di Venezia, dal Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia, e si è avvalso della collaborazione di The Human Safety Net, della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità, di Domus Civica e di Venice Calls.

Nella giornata di giovedì 31 agosto 25 giovani volontari provenienti da tutta Europa sono stati accolti a Venezia presso la struttura della casa studentesca Domus Civica. Il gruppo includeva rappresentanti da Austria, Belgio, Germania, Italia, Malta, Paesi Bassi e Spagna. Ad una prima sessione di team building si è passati ad un momento di condivisione e riflessione sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, con particolare riferimento all’Obiettivo 12, “Consumo e produzione responsabile”, atto a garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo. La serata iniziale, nella migliore tradizione Don Bosco Youth-Net, prevedeva una “intercultural evening”, con ogni partecipante a mettere in mostra il meglio della tradizione gastronomica del proprio paese di origine.

La mattinata di venerdì 1° settembre, dopo un “buon giorno” emozionante all’interno della Basilica di San Marco, ha visto i partecipanti del seminario salire all’ultimo piano del palazzo delle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco, ospiti della fondazione The Human Safety Net, per la sessione introduttiva di “Volontari per la Sostenibilità”: un momento di dialogo e confronto tra i giovani volontari di tutta Europa, le istituzioni locali e le realtà giovanili veneziane. Tra gli ospiti: Paola Mar, assessore alla Promozione del Territorio del Comune di Venezia, alcuni membri dello staff della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità e infine Sebastiano Cognolato, Presidente dell’associazione giovanile veneziana Venice Calls. La seconda parte della mattinata prevedeva una coinvolgente visita alla mostra interattiva “A World of Potential” presso la stessa sede di The Human Safety Net.

Nel pomeriggio una trasferta in vaporetto ha consentito al gruppo di partecipanti di raggiungere l’isola della Giudecca per una “passeggiata della sostenibilità” in compagnia dei giovani volontari di Venice Calls; meta finale la sede stessa dell’associazione veneziana presso l’incantevole chiostro di Santa Cosma e Damiano, dove i partecipanti sono stati coinvolti in un vero e proprio laboratorio della sostenibilità, suddivisi in gruppi di riflessione che hanno prodotto proposte di progetti, idee e soluzioni, linee guida e di intervento in tema di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Dopo una giornata di sollecitazioni, riflessioni ed elaborazione di strategie e prospettive future, sabato 2 settembre è giunto il momento di passare dalla teoria alla pratica con il lavoro sul campo: guidati dai giovani di Venice Calls, i partecipanti sono stati coinvolti in una attività di clean up lungo la riva di S. Alvise, presso il margine del centro storico di Venezia affacciato sulla laguna nord: una volta raccolte ingenti quantità di detriti e rifiuti diversi, si è passati al loro setaccio e suddivisione, al fine di operare una corretta raccolta differenziata.

Nel pomeriggio è giunto per i partecipanti il momento di tracciare un primo bilancio del seminario e, per estensione, dell’intero progetto “The Future is Europe”, il quale, dopo quattro intensi seminari organizzati tra il 2022 e il 2023 in Germania, Belgio, Spagna e Italia, si avvia ora alla fase conclusiva. Prima di cena il programma prevedeva la Santa Messa celebrata da Fr Biju John, nell’ambiente raccolto dell’antica chiesa di San Teodoro, annessa alla Basilica di San Marco. La serata è proseguita poi con un’ultima suggestiva passeggiata “Venice by night” alla scoperta dei luoghi più iconici e di quelli meno conosciuti della città di Venezia.

Domenica 3 settembre, dopo un incontro di valutazione per i referenti di progetto delle diverse organizzazioni partner, è giunto il momento dei saluti, solo per darsi appuntamento ai successivi incontri on line che avranno l’obiettivo di elaborare il documento finale di “The Future is Europe”.

Tra le tante testimonianze raccolte nelle giornate trascorse a Venezia, presentiamo quelle di Federica e Ilaria, che hanno partecipato al progetto “The Future is Europe” contribuendo all’organizzazione operativa del seminario di Venezia in rappresentanza del Consiglio Direttivo TGS Eurogroup:

“Questa volta è stato il turno dell’Italia ad ospitare il seminario, più precisamente a Venezia, città perfetta per approfondire il tema della sostenibilità in tutte le sue declinazioni. Abbiamo avuto l’occasione di dialogare con associazioni e rappresentanti della cittadinanza, ma anche di metterci in gioco in prima persona in una sessione di ‘clean up’ davvero formativa e coinvolgente”

 Federica

“Venezia, ‘the oldest city of the future’, ci ha fatto sperimentare quanto un ecosistema possa essere fragile ma resiliente. Qui ci siamo ritrovati a conoscere, riflettere, agire. Vivere Venezia ci ha fatto brillare di luce il cuore, ci ha anche rivelato tante sfide e fatiche che i giovani e le associazioni del luogo attraversano. Ci siamo confrontati su quanto sia importante accorgerci delle problematiche ambientali per trovare soluzioni all’insegna della sostenibilità”

Ilaria

Vai al sito

 

Al via la rassegna Su e Zo Detour 2023: ecco le visite guidate della Su e Zo per i Ponti di Venezia

Pubblichiamo il comunicato stampa della rassegna Su e Zo Detour – le visite guidate della Su e Zo per i Ponti di Venezia.

***

In attesa della prossima edizione della tradizionale Passeggiata di Solidarietà, già annunciata per il 14 aprile 2024, ecco tre preziosi appuntamenti con altrettanti “Su e Zo Detour”, programmati da settembre a novembre 2023.

L’associazione TGS Eurogroup, che organizza la Su e Zo per i Ponti fin dalle origini, vi invita a Venezia per inedite visite guidate ispirate dai percorsi della manifestazione. Un modo per ammirare e conoscere Venezia in maniera più approfondita, con un ritmo più lento, accompagnati alla scoperta della sua arte e della sua storia da una guida turistica autorizzata, in piccoli gruppi.

I Su e Zo Detour, giunti quest’anno alla terza edizione, hanno come principale tema conduttore l’Itinerario Culturale della Su e Zo per i Ponti di Venezia 2023, dal titolo “Percorsi dell’artigianato e della creatività veneziani”, redatto dal Servizio Comunicazione turistica della Città di Venezia. Ciascun percorso porta alla scoperta di diverse botteghe artigianali, dalle perle di vetro alle maschere, dalle incisioni artistiche all’antica arte della foglia d’oro.

Il programma prevede un calendario di visite in tutti i sestieri della città, seguendo itinerari progettati e organizzati in collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia: un modo per valorizzare, sostenere e rafforzare il prezioso ruolo degli attori culturali e turistici che operano in città.

Il ricavato delle quote di partecipazione, una volta coperti i costi, andrà a sostenere i programmi di solidarietà della Su e Zo per i Ponti, dedicati alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2022-2023 il sostegno è diretto alla comunità salesiana di Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù).

Il progetto “Su e Zo Detour” ha ricevuto il Patrocinio della Città di Venezia ed è inserito nel calendario “Città in Festa”. Ha inoltre il patrocinio della Regione del Veneto, della Città Metropolitana di Venezia e della Sezione di Venezia di CNA, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa. I Su e Zo Detour sono nel calendario ufficiale delle Passeggiate Patrimoniali in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio promosse e coordinate in Italia dal Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia.

CALENDARIO SU E ZO DETOUR 2023

  • DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023 – ore 10.00
    da S. POLO a S. MARCO: Commercio, potere e devozione
  • DOMENICA 29 OTTOBRE 2023 – ore 10.00
    da CANNAREGIO a CASTELLO: Incrocio di mondi, gemme nascoste e antiche chiese
  • DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 – ore 10.00
    da S. CROCE a DORSODURO: L’architettura minore, capolavori imperdibili e vedute spettacolari

Le quote di partecipazione sono di € 24,00 per gli adulti oltre i 25 anni, di € 19,00 per i giovani dai 18 ai 24 anni e di € 11,00 per i ragazzi dagli 8 ai 17 anni; la partecipazione dei bambini fino ai 7 anni è gratuita. Sono previste inoltre quote agevolate per i Soci TGS Eurogroup.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 15.00 del venerdì precedente ciascuna visita guidata, e si effettuano compilando il modulo di registrazione on line e versando la quota di partecipazione tramite bonifico bancario, carta di credito o PayPal.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare la sezione dedicata del sito web della Su e Zo per i Ponti all’indirizzo www.suezo.it/detour, scrivere una mail a info@suezoperiponti.it o visitare i canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

“The future in Europe”: il progetto del Don Bosco Youth-net sul volontariato realizzato a Venezia con il TGS Eurogroup

Pubblichiamo il comunicato del TGS Eurogroup sul progetto “The future in Europe”.

***

“Il futuro è l’Europa: servizio di volontariato e cambiamento sociale” è un progetto Erasmus+ di partenariato su piccola scala per la gioventù, Azione Chiave 2, scritto e presentato dal Gruppo di lavoro sul volontariato di Don Bosco Youth-Net e rivolto a giovani volontari.
L’obiettivo del progetto è quello di contribuire a definire una visione del volontariato per i prossimi anni, fissando obiettivi a lungo termine e aiutando tutte le organizzazioni partner a sviluppare azioni concrete.
Tutte le attività implementate per questo progetto sono costruite attorno a quattro pilastri: digitalizzazione, solidarietà, occupazione e sostenibilità. Queste attività mirano a sensibilizzare i giovani su temi quali la cittadinanza europea, l’impegno civico e i valori comuni. Metteranno in contatto giovani di diversi Paesi e li aiuteranno a sviluppare le loro competenze trasversali, le loro abilità e la loro occupabilità. Questo aiuterà tutte le organizzazioni partner a creare un modello di educazione alla cittadinanza attiva ed europea da implementare in tutti i Paesi coinvolti e oltre.
Il progetto “Il futuro è l’Europa” si articola in quattro attività che prevedono un incontro preparatorio online, un seminario in presenza e un successivo incontro di verifica online per ogni argomento:
•    “Volontari per la trasformazione digitale” – Benediktbeuern (Germania), 29/08-01/09/2022
•    “Volontari per la solidarietà” – Lovanio (Belgio), 20-23/10/2022
•    “Volontari per l’occupazione” – Campello (Spagna), 27-30/04/2023
•    “Volontari per la sostenibilità” – Venezia (Italia), 31/08-03/09/2023

Dopo aver guidato con successo le prime tre attività in programma, Don Bosco Youth-Net arriva a Venezia per la quarta e ultima tappa del programma di lavoro, avvalendosi in loco dell’organizzazione e del coordinamento dell’associazione di promozione sociale TGS Eurogroup, promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est.

Volontari per la sostenibilità
Venezia (Italia), 31/08-03/09/2023

Il fragile ambiente urbano di Venezia al centro di una laguna è stato scelto come luogo ideale per sviluppare un confronto sui temi della sostenibilità. I partecipanti avranno l’opportunità di conoscere il progetto “Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità”, spunto per un dibattito culturale su sostenibilità, tematiche ambientali, sociali e di governance e ai partecipanti verrà chiesto di suggerire possibili azioni che consentano una crescita sostenibile del territorio. L’attività includerà incontri con rappresentanti delle amministrazioni locali e associazioni giovanili di volontari, seguiti da sessioni di workshop in contesti non formali.
Al seminario “Volontari per la Sostenibilità”, presso la residenza Domus Civica di Venezia, partecipano 26 volontari da tutta Europa, giovani tra i 18 e i 30 anni selezionati dagli 8 partner di progetto: TGS Eurogroup, Turismo Giovanile e Sociale, Salesiani per il Sociale (Italia), Don Bosco Volunteers (Austria), Aktionszentrum Benediktbeuern (Germania), Confe Don Bosco (Spagna), Bosco Base (Belgio), Youth to Connect, (Paesi Bassi), Salesian Pastoral Youth Service (Malta).  Il gruppo di facilitatori e trainer è formato da staff e volontari provenienti da Spagna, Olanda, Belgio e Italia.
La sessione introduttiva, che si terrà presso la sede di The Human Safety Net alle Procuratie Vecchie di Piazza San Marco, propone un dialogo tra giovani volontari e istituzioni locali, alla presenza di rappresentanti del Comune di Venezia e della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità. Una serie di laboratori e attività sul campo sono coordinati da TGS Eurogroup in collaborazione con l’associazione Venice Calls.

 

Vai al sito

 

Estate TGS Eurogroup 2023: il “Premio per le Scuole don Dino Berti” al Collegio Salesiano Astori

La giornata di presentazione delle attività TGS Eurogroup previste per l’Estate 2023, svoltasi sabato 24 giugno 2023 presso la sede TGS Eurogroup, è stata anche l’occasione per conferire il “Premio per le Scuole don Dino Berti” al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto (Treviso), nella persona del suo direttore don Dino Marcon, di fronte alla platea di studenti, genitori e volontari dell’associazione

Come annunciato all’avvio delle iscrizioni dei corsi estivi di lingua inglese in Irlanda organizzati da TGS Eurogroup, associazione di promozione sociale promossa dall’Ispettoria Salesiana San Marco Italia Nord-Est, quest’anno la possibilità di accedervi a quota ridotta si amplia con le convenzioni proposte a tutte le scuole secondarie, statali e paritarie, di primo e secondo grado. In aggiunta alla riduzione delle quote di partecipazione applicate agli studenti delle scuole convenzionate (uno speciale sconto di € 50,00 sulla quota di partecipazione ai corsi estivi di lingua inglese in Irlanda), TGS Eurogroup ha dato l’opportunità agli istituti aderenti di accedere alle opportunità offerte dal “Premio don Dino Berti per le Scuole”, intitolato al fondatore della associazione: uno speciale buono per l’acquisto di materiale didattico o sportivo di valore variabile tra € 200 e € 800, a seconda del numero di studenti iscritti ai nostri corsi estivi (minimo 4 studenti).

Sono già alcune le scuole che hanno aderito alla convenzione con TGS Eurogroup in questo primo anno di avvio dell’iniziativa. Tra queste si è distinto in particolare il Collegio Salesiano Astori, che non solo ha raggiunto il numero minimo di iscritti per accedere al premio per le scuole, ma lo ha abbondantemente superato, giungendo a ben 11 studenti coinvolti, numero corrispondente alla soglia di premio pari a € 500

Per tutte le scuole interessate a aderire l’anno prossimo alla convenzione proposta da TGS Eurogroup, l’invito è di contattare fin d’ora la Segreteria TGS Eurogroup ai seguenti recapiti:

TGS Eurogroup
Via Marconi 22, 31021 Mogliano Veneto TV
tel. 041.5904717 – fax 041.5906702
e-mail: info@tgseurogroup.it
sito web: www.tgseurogroup.it

Alla Su e Zo per i Ponti di Venezia in 6mila per il Perù

Domenica 16 Aprile 2023, oltre 6.000 partecipanti alla tradizionale Passeggiata di Solidarietà “Su e Zo per i Ponti di Venezia” – più di 6.500 se comprendiamo anche i 330 volontari e 230 tra figuranti e accompagnatori dei gruppi folk ospiti – hanno camminato per calli e campielli con un pensiero verso la missione salesiana di Quebrada Honda in Perù, al centro del progetto solidale 2023 della Su e Zo peri Ponti. La giornata di festa si è aperta alle 8.30 con la Santa Messa della Su e Zo per i Ponti, celebrata da don Igino Biffi, Ispettore Salesiano per l’Italia Nord-Est, e don Emad Matta, delegato salesiano TGS Eurogroup. Le partenze scandite ogni 15 minuti, tra le 9.30 e le 11.00, in contemporanea in Piazza San Marco e al Porto di Venezia, si sono confermate una scelta vincente, consentendo un controllo preciso dei flussi di partecipanti e garantendo a tutti una esperienza più distesa e piacevole.

E già si guarda avanti alla prossima edizione, la 44°, già lanciata da TGS Eurogroup assieme al Comune di Venezia per domenica 14 aprile 2024.

Di seguito l’elenco dei gruppi premiati oggi nell’ambito delle premiazioni speciali in Piazza San Marco a conclusione della manifestazione:

 SCUOLA DELL’INFANZIA
1° – Scuola dell’Infanzia San Francesco di Sales, Venezia con 120 iscritti

SCUOLA PRIMARIA
1° – Scuola Primaria Maria Ausiliatrice, Montebelluna (TV), con 177 iscritti

 SCUOLA PRIMARIA DI VENEZIA
1° – Scuola Primaria “Marco Foscarini”, Venezia, con 151 iscritti

 SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
1° – Scuola Secondaria I° grado, Istituto Comprensivo “G. A. Farina”, Venezia Mestre (VE), con 119 iscritti

 SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
1° – Scuola Secondaria I° grado, Liceo Scientifico Statale Ugo Morin, Venezia Mestre (VE), con 29 iscritti

 UNIVERSITA’ (Premio ESU di Venezia)
1° – Gruppo studenti dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, Università di Padova, con 14 iscritti

 GRUPPO PIÙ NUMEROSO DALL’ITALIA
Noi Associazione Spagnago (VI), con 110 iscritti

 GRUPPO PIÙ NUMEROSO DALL’ESTERO
Planinsko društvo PT Celje, Slovenia, con 56 iscritti

In totale sono ben 8 le scuole che, avendo superato la soglia dei 100 iscritti, si aggiudicano il Premio per le Scuole “Don Dino Berti”, intitolato al sacerdote salesiano ideatore della manifestazione, e saranno dunque premiate con un buono per l’acquisto di materiale didattico o sportivo pari a € 200,00 (da 100 a 150 iscritti) o € 350,00 (minimo 150 iscritti).

Una menzione speciale anche ai Gruppi Folk che hanno animato la manifestazione: gli Sbandieratori di Megliadino San Vitale (Padova), il Gruppo Folkloristico di Passons (Udine), la Banda Musicale di Tessera (Venezia), gli Sbandieratori di Feltre (Belluno) e il Gruppo Folkloristico La Lachera di Rocca Grimalda (Alessandria).

L’associazione TGS Eurogroup, in fase di approvazione del bilancio consuntivo 2022, ha comunicato le elargizioni di beneficenza effettuate a margine dell’edizione 2022 della Su e Zo per i Ponti: l’anno scorso sono stati devoluti un totale di € 1.500 alla missione salesiana di Quebrada Honda in Perù, in memoria di don David Facchinello, oltre a 2.350 a 7 scuole del Veneto, quali erogazioni dirette o buoni spesa nell’ambito del Premio per le Scuole don Dino Berti. Infine 1.000 sono stati assegnati come offerte a parrocchie, patronati e organizzazioni di volontariato di Venezia che a vario titolo hanno sostenuto la manifestazione.

Il totale della beneficenza prodotta nel 2022 grazie alla Su e Zo per i Ponti risulta dunque essere pari a 4.850,00: ringraziamo tutti i partecipanti che hanno contribuito a questo risultato.

Il Comitato Promotore ringrazia tutti gli enti pubblici e privati che hanno contribuito al successo dell’evento, ed in particolare il Comune di Venezia e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale per il prezioso sostegno, e rinnova l’appuntamento per la 44° “Su e Zo per i Ponti di Venezia” il 14 Aprile 2024!

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web dell’evento all’indirizzo www.suezo.it, scrivere una mail a info@suezoperiponti.it o visitare i canali social Facebook, Twitter, Instagram e YouTube.

La manifestazione è promossa dalle associazioni: TGS Eurogroup – A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche) – C.T.G. (Centro Turistico Giovanile) – Ex Allievi Don Bosco – F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne) – NOI Associazione – Associazione Salesiani Cooperatori – con il Patrocinio di Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Venezia, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del Tempo Libero Turismo e Sport – con la collaborazione del Settore Programmazione e Gestione degli Eventi e Tutela delle Tradizioni e del Servizio Comunicazione turistica del Comune di Venezia.

Aperte le iscrizioni alla Su e Zo per i Ponti di Venezia 2023

Giunta alla 43° edizione, la Su e Zo per i Ponti di Venezia è divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani. Si tratta di una passeggiata di solidarietà che rappresenta un invito a ritrovarci a vivere una giornata assieme, in gruppo, in famiglia, con la scuola, con l’oratorio o la parrocchia di appartenenza, con  l’associazione o il gruppo sportivo di cui facciamo parte. Assieme, a godere di una giornata all’aria aperta alla scoperta di Venezia nei suoi luoghi più caratteristici e meno esplorati dal turismo di massa: una proposta all’insegna del turismo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio.

Quest’anno lo slogan della Su e Zo per i Ponti recita “Meraviglia da condividere”: la Città di Venezia è, di per sé, una meraviglia da condividere se prepariamo il nostro animo alla ricerca della vera essenza di questa città unica al mondo, se desideriamo veramente andare alla scoperta delle sue architetture e delle sue opere d’arte. L’invito è di lasciarsi meravigliare dai luoghi meno noti della città, meno affollati e prevedibili, ma proprio per questo più veri e autentici.

Due i percorsi possibili tra cui scegliere: il percorso completo di 11 km con 42 ponti, con partenza e arrivo in Piazza San Marco, e il percorso breve di 5,4 km con 19 ponti, indicato in particolare per le scuole dell’infanzia e primarie, con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in Piazza S. Marco. Una grande novità per l’edizione 2023: l’Arsenale di Venezia torna a spalancare le sue porte ai partecipanti della Su e Zo. Sarà presente un ristoro per ciascuno dei due percorsi: in Parco Savorgnan per il percorso completo e al Porto di Venezia per il percorso breve.

Il costo del cartellino di partecipazione in prevendita è di € 8,50 a persona (€ 9,50 il giorno della manifestazione, salvo esaurimento dei cartellini disponibili) e come per ogni edizione ogni eventuale utile sarà devoluto in beneficenza, quest’anno a favore della Missione Salesiana di Quebrada Honda, Perù. Sarà possibile sostenere la missione in Perù anche acquistando la Tshirt solidale dell’evento: per ogni capo venduto si devolverà un euro in beneficenza.

Ad ogni partecipante una medaglia da collezione e per i gruppi oltre i  50 iscritti una targa in ceramica artigianale. La Targa e la Medaglia della Su e Zo per i Ponti di Venezia 2023 sono un omaggio al Teatro La Fenice, nel sestiere di San Marco. I premi speciali per i gruppi più numerosi sono come tradizione espressione dell’arte vetraria veneziana.
La Santa Messa della Su e Zo, che tradizionalmente segna l’inizio della manifestazione, è celebrata alle ore 8.30 in Basilica San Marco.

Le partenze, in contemporanea da Piazza San Marco per il percorso completo e dal Porto di Venezia per il percorso breve, sono previste dalle ore 9.30 alle ore 11.00 e sono scandite in base alla fascia oraria prescelta in fase di  iscrizione: 9.30, 9.45, 10.00, 10.15, 10.30, 10.45, 11.00.

Premio per le Scuole “Don Dino Berti”
Grazie al premio intitolato al fondatore della manifestazione, a tutte le scuole di ogni ordine e grado che  parteciperanno con oltre 100 iscritti (tra alunni, genitori, insegnanti e simpatizzanti) sarà consegnato un buono spesa per l’acquisto di materiale didattico o sportivo del valore di € 200,00 (da 100 a 150 iscritti) o € 350,00 (a partire da 151 iscritti). Le scuole a cui è assegnato il premio possono incrementare il buono spesa di € 50,00 se uno o
più studenti del gruppo scolastico prendono parte al concorso video “Corto in Corsa”. Iscriversi in anticipo conviene!
Chi prenota i biglietti in fase di preiscrizione beneficia della quota d’iscrizione ridotta: un invito a coinvolgere per tempo i propri amici, familiari o compagni di scuola a formare assieme i gruppi che prenderanno parte alla Su e Zo.

Preiscrizioni individuali e di gruppo: € 8,50
– sul sito web www.suezo.it e presso i punti vendita autorizzati
Iscrizioni individuali il giorno dell’evento: € 9,50
– presso le biglietterie Su e Zo in Piazza S. Marco e alla Stazione FS S. Lucia
Biglietto vaporetto ACTV imob A/R: € 4,50
– tariffa agevolata – valido solo il giorno dell’evento
Termine ultimo per le preiscrizioni:
– Gruppi a partire da 50 iscritti: entro domenica 2 aprile 2023
– Iscrizioni individuali: entro domenica 9 aprile 2023

La manifestazione è organizzata e promossa dall’associazione TGS Eurogroup insieme a:
A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche)
C.T.G. (Centro Turistico Giovanile)
Ex Allievi Don Bosco
F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne)
NOI Associazione
Salesiani Cooperatori
Associazione Salesiani Cooperatori
con il Patrocinio di Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia, del Comune di Venezia, della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, in collaborazione con il Settore Programmazione e Gestione degli Eventi e Tutela delle Tradizioni e il Servizio Comunicazione turistica del Comune di Venezia.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito-web dell’evento on line all’indirizzo
www.suezo.it, scrivere a info@suezoperiponti.it o visitare i canali social Facebook e Twitter.

Aperte le iscrizioni alla “Su e Zo per i Ponti di Venezia” 2023

Di seguito, il comunicato stampa della “Su e Zo per i Ponti di Venezia”. 

***

Giunta alla 43° edizione, la Su e Zo per i Ponti di Venezia è divenuta negli anni un appuntamento fisso nel calendario degli eventi veneziani. Si tratta di una passeggiata di solidarietà alla Un invito a ritrovarci a vivere una giornata assieme, in gruppo, in famiglia, con la scuola, con l’oratorio o la parrocchia di appartenenza, con l’associazione o il gruppo sportivo di cui facciamo parte. Assieme, a godere di una giornata all’aria aperta alla scoperta di Venezia nei suoi luoghi più caratteristici e meno esplorati dal turismo di massa: una proposta all’insegna del turismo sostenibile, nel rispetto dell’ambiente e del territorio

Quest’anno lo slogan della Su e Zo per i Ponti recita “Meraviglia da condividere”: la Città di Venezia è, di per sé, una meraviglia da condividere se prepariamo il nostro animo alla ricerca della vera essenza di questa città unica al mondo, se desideriamo veramente andare alla scoperta delle sue architetture e delle sue opere d’arte. L’invito è di lasciarsi meravigliare dai luoghi meno noti della città, meno affollati e prevedibili, ma proprio per questo più veri e autentici. 

Due i percorsi possibili tra cui scegliere: il percorso completo di 11 km con 42 ponti, con partenza e arrivo in Piazza San Marco, e il percorso breve di 5,4 km con 19 ponti, indicato in particolare per le scuole dell’infanzia e primarie, con partenza dal Porto di Venezia e arrivo in Piazza S. Marco. Una grande novità per l’edizione 2023: l’Arsenale di Venezia torna a spalancare le sue porte ai partecipanti della Su e Zo. Sarà presente un ristoro per ciascuno dei due percorsi: in Parco Savorgnan per il percorso completo e al Porto di Venezia per il percorso breve.

Il costo del cartellino di partecipazione in prevendita è di 8,50 a persona ( 9,50 il giorno della manifestazione, salvo esaurimento dei cartellini disponibili) e come per ogni edizione ogni eventuale utile sarà devoluto in beneficenza, quest’anno a favore della Missione Salesiana di Quebrada Honda, Perù. Sarà possibile sostenere la missione in Perù anche acquistando la T-shirt solidale dell’evento: per ogni capo venduto si devolverà un euro in beneficenza.

Ad ogni partecipante una medaglia da collezione e per i gruppi oltre i 50 iscritti una targa in ceramica artigianale. La Targa e la Medaglia della Su e Zo per i Ponti di Venezia 2023 sono un omaggio al Teatro La Fenice, nel sestiere di San Marco. I premi speciali per i gruppi più numerosi sono come tradizione espressione dell’arte vetraria veneziana.

La Santa Messa della Su e Zo, che tradizionalmente segna l’inizio della manifestazione, è celebrata alle ore 8.30 in Basilica San Marco. 

Le partenze, in contemporanea da Piazza San Marco per il percorso completo e dal Porto di Venezia per il percorso breve, sono previste dalle ore 9.30 alle ore 11.00 e sono scandite in base alla fascia oraria prescelta in fase di iscrizione: 9.30, 9.45, 10.00, 10.15, 10.30, 10.45, 11.00.

Premio per le Scuole “Don Dino Berti”

Grazie al premio intitolato al fondatore della manifestazione, a tutte le scuole di ogni ordine e grado che parteciperanno con oltre 100 iscritti (tra alunni, genitori, insegnanti e simpatizzanti) sarà consegnato un buono spesa per l’acquisto di materiale didattico o sportivo del valore di 200,00 (da 100 a 150 iscritti) o 350,00 (a partire da 151 iscritti).  Le scuole a cui è assegnato il premio possono incrementare il buono spesa di 50,00 se uno o più studenti del gruppo scolastico prendono parte al concorso video “Corto in Corsa”.

Iscriversi in anticipo conviene!

Chi prenota i biglietti in fase di preiscrizione beneficia della quota d’iscrizione ridotta: un invito a coinvolgere per tempo i propri amici, familiari o compagni di scuola a formare assieme i gruppi che prenderanno parte alla Su e Zo.

  • Preiscrizioni individuali e di gruppo: 8,50
  • sul sito web www.suezo.it e presso i punti vendita autorizzati
  • Iscrizioni individuali il giorno dell’evento: 9,50
  • presso le biglietterie Su e Zo in Piazza S. Marco e alla Stazione FS S. Lucia 
  • Biglietto vaporetto ACTV imob A/R: 4,50
  • tariffa agevolata – valido solo il giorno dell’evento
  • Termine ultimo per le preiscrizioni:
  • Gruppi a partire da 50 iscritti: entro domenica 2 aprile 2023
  • Iscrizioni individuali: entro domenica 9 aprile 2023

La manifestazione è organizzata e promossa dall’associazione TGS Eurogroup insieme a:

    • A.Ge.S.C. (Associazione Genitori Scuole Cattoliche)
    • C.T.G. (Centro Turistico Giovanile)
  • Ex Allievi Don Bosco
    • F.I.S.M. (Federazione Italiana Scuole Materne)
    • NOI Associazione 
  • Salesiani Cooperatori
  • Associazione Salesiani Cooperatori 

con il Patrocinio di Regione Veneto, della Città Metropolitana di Venezia, del Comune di Venezia, della Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dell’Ufficio Nazionale CEI per la Pastorale del Turismo, Tempo Libero e Sport, in collaborazione con il Settore Programmazione e Gestione degli Eventi e Tutela delle Tradizioni e il Servizio Comunicazione turistica del Comune di Venezia.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito-web dell’evento on line all’indirizzo www.suezo.it, scrivere a info@suezoperiponti.it o visitare i canali social Facebook e Twitter. 

Aperte le iscrizioni per l’Estate TGS Eurogroup 2023

Da oggi, 1° Dicembre 2022, sono ufficialmente aperte le iscrizioni per le attività associative organizzate dall’associazione TGS Eurogroup per la prossima estate! Per gli studenti della Scuola Secondaria di 1° grado è confermata la proposta del TGS Summer Camp, ampiamente sperimentata con successo nelle estati 2020, 2021 e 2022: una settimana intensa di campo estivo in lingua inglese in Italia. La novità assoluta è la località prescelta per il
campo residenziale, che nel 2023 avrà sede presso le strutture dell’Istituto Salesiano San Marco di Mestre, base di partenza ideale per le visite studio a Venezia.

Questa esperienza rappresenta un prezioso punto di partenza per un percorso formativo e di crescita all’interno dell’associazione che possa accompagnare in futuro lo studente a partecipare a progetti educativi più articolati quali ad esempio i viaggi studio all’estero o la formazione al volontariato attivo. Di fatto il TGS Summer Camp, grazie alla professionalità dell’insegnante madrelingua e all’accompagnamento dei Volontari TGS Eurogroup, ripropone in Italia una struttura organizzativa che si ispira a quella ben collaudata dei corsi di lingua inglese all’estero che l’associazione organizza da oltre 50 anni.

Per gli studenti della Scuola Secondaria di 2° grado si ritorna a viaggiare all’estero con la proposta dei Corsi estivi di lingua inglese in Irlanda, già sperimentata con successo nel 2022. A pochi chilometri da Dublino, nella località di Maynooth, si consolida un progetto educativo nato dalla collaborazione tra TGS Eurogroup e i Salesiani d’Irlanda, con i quali l’associazione ha iniziato un prezioso percorso di progettazione pastorale congiunta che ha condotto alla proposta di questa significativa esperienza di vita di gruppo.

I nostri studenti saranno ospiti del complesso ottocentesco del St Patrick’s College, sede di una prestigiosa Università Pontificia e cuore pulsante del campus universitario di Maynooth. Gli insegnanti madrelingua li accompagneranno in un percorso di approfondimento della lingua inglese e della cultura irlandese, nell’ambito del percorso didattico in preparazione degli esami Cambridge PET (Preliminary English Test) o FCE (First Certificate in English), che gli studenti, se lo vorranno, potranno sostenere a Dublino al termine dell’esperienza. Non mancheranno le visite alla capitale irlandese e in altri luoghi d’interesse, oltre agli incontri e alle esperienze di condivisione con la comunità locale.

La disponibilità di posti per entrambe le esperienze estive TGS Eurogroup è limitata, è dunque importante affrettarsi per prenotare il proprio posto. Per maggiori informazioni visita il sito web TGS Eurogroup alla sezione PARTECIPA oppure vieni a trovarci alla nostra sede in occasione del prossimo TGS Open Day, sabato 14 gennaio 2023 presso la nostra sede al Collegio Salesiano Astori di Mogliano Veneto!

Per ulteriori informazioni contattare la Segreteria TGS Eurogroup ai seguenti recapiti:
TGS Eurogroup
Via Marconi 22, 31021 Mogliano Veneto TV
tel. 041.5904717 – fax 041.5906702
e-mail: info@tgseurogroup.it
sito web: www.tgseurogroup.it

Le proposte per l’estate 2022 del TGS Eurogroup

È iniziata domenica 3 luglio, l’Estate TGS Eurogroup 2022: un’estate caratterizzata da una serie di molteplici attività associative rivolte a studenti, volontari e famiglie, accomunate dal desiderio di presentare una proposta educativa di qualità sia sul territorio locale che all’estero. Le attività associative dell’Estate TGS 2022 vedono alcune gradite riconferme assieme a novità assolute.

TGS Summer Camp 2022

La proposta dell’Estate TGS 2022 per gli studenti della scuola secondaria di 1° grado è il campo estivo “TGS Summer Camp”, che si svolgerà tra Mogliano Veneto e Venezia da domenica 3 luglio a sabato 9 luglio 2022.

Il TGS Summer Camp segue il modello già sperimentato con successo nel 2020 e nel 2021: in un arco di tempo di 7 giorni propone attività e iniziative diverse: corso estivo di lingua inglese, laboratori, visite di studio e attività di gruppo, Attività pensate in modo tale da integrarsi, arricchirsi e stimolarsi a vicenda in un insieme perfetto di gioco, studio e apprendimento. La finalità è duplice: da un lato offrire una buona occasione per migliorare la conoscenza dell’inglese, dall’altro coinvolgere lo studente in una esperienza cristiana di vita di gruppo, secondo lo stile e il carisma salesiano.

Fiore all’occhiello del TGS Summer Camp saranno le visite di studio a Venezia. In tali occasioni saranno proposti itinerari tra gli angoli meno conosciuti della città lagunare, senza però tralasciare i luoghi che la rendono famosa nel mondo. Saranno giornate all’insegna del turismo sostenibile nel rispetto della città che ci ospita, alla scoperta della sua arte e della sua storia, della sua vera anima, della sua essenza, nello stesso spirito e con le stesse finalità che l’associazione persegue attraverso la passeggiata di solidarietà “Su e Zo per i Ponti” che organizza ogni primavera a Venezia da oltre 40 anni. Le visite a Venezia saranno introdotte da un incontro con l’Amministrazione Comunale della Città di Venezia, presso la sede municipale di Ca’ Farsetti, affacciata sul Canal Grande: un’occasione per presentare ai nostri studenti la campagna di sensibilizzazione della Città di Venezia #EnjoyRespectVenezia, promossa per orientare i visitatori verso l’adozione di comportamenti responsabili e rispettosi dell’ambiente, del paesaggio, delle bellezze artistiche e dell’identità di Venezia e dei suoi abitanti. La collaborazione sempre più stretta con l’amministrazione comunale ha visto quest’anno per la prima volta il conferimento al TGS Summer Camp del prestigioso Patrocinio della Città di Venezia e l’inserimento dell’attività educativa nel calendario “Città in Festa”.

Per maggiori informazioni sul TGS Summer Camp, visita la sezione “Partecipa” del sito web TGS Eurogroup.

TGS Dublino Maynooth 2022

È la novità assoluta dell’estate TGS 2022: si ritorna finalmente a viaggiare all’estero con la proposta dei Corsi estivi di lingua inglese in Irlanda. La proposta per gli studenti della scuola secondaria di 2° grado è “TGS Dubllino Maynooth”, corso estivo che si svolgerà da domenica 10 luglio a domenica 24 luglio 2022. Proprio così: a pochi chilometri da Dublino, nella località di Maynooth, per la prima volta in assoluto in Irlanda, dopo due anni di pausa riprendono i corsi estivi di lingua inglese all’estero. Un progetto educativo nato dalla collaborazione tra TGS Eurogroup e i Salesiani d’Irlanda, con i quali l’associazione ha iniziato fin dal 2019 un prezioso percorso di progettazione pastorale congiunta che ci ha condotto oggi ad inaugurare questa nuova esperienza di vita di gruppo. I nostri studenti saranno ospiti del complesso ottocentesco del St Patrick’s College, sede di una prestigiosa Università Pontificia e cuore pulsante del campus universitario di Maynooth. Gli insegnanti madrelingua li accompagneranno in un percorso di approfondimento della lingua inglese e della cultura irlandese, nell’ambito del percorso didattico in preparazione degli esami Cambridge PET (Preliminary English Test) o FCE (First Certificate in English), che gli studenti, se lo vorranno, potranno sostenere a Dublino al termine dell’esperienza. Non mancheranno le visite alla capitale irlandese e in altri luoghi d’interesse, oltre agli incontri e alle esperienze di condivisione con la comunità locale.

Un’esperienza pensata per tutti quelli che non desiderano semplicemente migliorare il loro inglese, ma immergersi totalmente in una cultura diversa dalla nostra (a scuola come al college), attraverso un programma intenso e ricco di proposte, tra cui visite guidate in luoghi di rilevanza storico-culturale, gite, attività di carattere sportivo e ricreativo e serate di animazione.

Nell’estate 2022 TGS Eurogroup propone per la prima volta l’ospitalità dei propri studenti in college selezionati nell’ambito di prestigiosi campus universitari, facendo sperimentare loro in prima persona gli ambienti, le strutture e la stessa vita studentesca di chi li frequenta tutto l’anno. Questa sistemazione rende l’esperienza di vita di gruppo ancora più intensa e coinvolgente, dando l’opportunità ai nostri studenti di socializzare con coetanei di altre nazionalità. La presenza e il monitoraggio da parte dei Leader TGS è garantita in ogni momento, poiché anche i nostri volontari sono ospitati nella stessa struttura. Il legame e la frequentazione delle scuole secondarie e dei centri studenteschi presenti sul posto renderà ancora più articolate le occasioni di incontro e conoscenza della realtà giovanile locale.

Su e Zo Detour 2022

Appuntamento di fine estate per la Su e Zo per i Ponti di Venezia, la passeggiata di solidarietà organizzata da TGS Eurogroup fin dalle origini. La manifestazione, ritornata quest’anno dopo due anni di pausa – la 42° edizione si è svolta il 15 Maggio 2022 – ha avviato nel corso del 2021 il nuovo progetto “Su e Zo Detour – le visite guidate della Su e Zo per i Ponti”, che ritorna quest’anno a grande richiesta per una seconda edizione. Si tratta di percorsi tematici alla scoperta della città e della sua storia, ispirati all’Itinerario Culturale della Su e Zo 2022, redatto dall’Ufficio Turismo del Comune di Venezia. Grazie al coinvolgimento delle guide turistiche autorizzate di Venezia e dei Volontari della Su e Zo sarà possibile, per piccoli gruppi di persone, approfondire la conoscenza della città in modo nuovo e originale. I percorsi cittadini proposti con il progetto “Su e Zo Detour”, progettati e organizzati in collaborazione con la Cooperativa Guide Turistiche Autorizzate di Venezia, hanno come principale tema conduttore “I TESORI DI VENEZIA: Viaggio nei luoghi dei Santi protettori”. Il progetto “Su e Zo Detour” ha ricevuto il Patrocinio della Città di Venezia ed è inserito nel calendario “Città in Festa”.

Una parte del ricavato ottenuto dalle quote di partecipazione ai “Su e Zo Detour” consentirà alla Su e Zo per i Ponti di garantire una base solida per il fondo di beneficenza dedicato alle iniziative solidali a sostegno del territorio locale (“Premio per le Scuole Don Dino Berti”) e delle Missioni salesiane nel mondo (per il biennio 2022-2023 il sostegno è diretto alla comunità salesiana Monte Salvado di Quebrada Honda in Perù).

I posti a disposizione sono limitati, pertanto è consigliabile prenotarsi alla pagina dedicata Prenotazioni nelle prossime settimane, non appena le prenotazioni stesse saranno ufficialmente aperte.
Ecco le date in programma:

  • DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022
    Detour a SAN MARCO / SAN POLO
  • DOMENICA 23 OTTOBRE 2022
    Detour a CASTELLO / CANNAREGIO
  • DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022
    Detour a SANTA CROCE / DORSODURO

I Su e Zo Detour 2022, programmati tra settembre e novembre 2022, possono essere considerati anche un ottimo “allenamento” in vista della prossima edizione della Su e Zo per i Ponti di Venezia, già annunciata per domenica 16 aprile 2023.

Maggiori informazioni sul sito web Su e Zo per i Ponti alla pagina dedicata “Su e Zo Detour”.

TGS Journal

A dare puntuale resoconto dei molti fronti in cui è impegnata l’associazione TGS Eurogroup quest’estate sarà, come sempre, il blog ufficiale “TGS Journal“, che a partire da domenica 3 luglio 2022 racconterà giorno per giorno l’esperienza del TGS Summer Camp 2022, del corso estivo di lingua inglese in Irlanda TGS Dublino Maynooth 2022, così come gli appuntamenti dei Su e Zo Detour, con frequenti incursioni sui canali social TGS Eurogroup e Su e Zo per i Ponti, Facebook e Instagram in primis, con foto, post, stories e dirette video a sorpresa. In particolare, sugli album fotografici nella pagina Facebook TGS Eurogroup seguiremo quotidianamente il racconto per immagini dell’Estate TGS Eurogroup 2022. Un modo per essere sempre più vicini ai soci dell’associazione.

Vai al sito