Articoli

Spagna – La comunicazione salesiana apre strade alle nuove tendenze digitali con la IX Giornata Nazionale di Comunicazione

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Madrid) – Il 1° marzo si è svolta a Madrid la IX Giornata Nazionale della Comunicazione, sul tema “Apriamo strade: nuove tendenze della comunicazione, condividendo esperienze e creando progetti per migliorare la nostra comunicazione e la presenza salesiana nell’ambiente digitale”. All’evento hanno partecipato 90 responsabili di comunicazione delle presenze salesiane della Spagna, guidati da don Javier Valiente, Delegato Nazionale per la Comunicazione Sociale salesiana, e Carlos Martín, Delegato di Comunicazione Sociale dell’Ispettoria “Maria Ausiliatrice” (SMX).

Il relatore principale, Jordi San Ildefonso, Amministratore Delegato dell’azienda “Metricool”, ha analizzato le nuove tendenze digitali e le sfide e le opportunità che esse offrono. Ha incoraggiato i partecipanti a continuare a migliorare le reti sociali delle presenze salesiane; ad utilizzare i podcast, lo strumento che cambierà la formazione; a fare brevi video nelle varie reti sociali e a lavorare sull’autenticità per creare legami emozionali e generare fiducia. Il tutto con uno sguardo all’Intelligenza Artificiale.

L’incontro è servito a riflettere su come integrare e adattare queste tendenze nel lavoro quotidiano di comunicazione; e ad avere l’opportunità di iniziare a lavorare su una proposta formale di educazione alla comunicazione per le scuole, sfruttando la possibilità offerta dalla nuova legge sull’educazione. Insomma, a continuare ad aprire strade per la comunicazione.

Con le parole di don Valiente: “La comunicazione per noi salesiani serve a raccontare la nostra vita, chi siamo, cosa facciamo, e per costruire ponti e stabilire relazioni utilizzando tutti i canali possibili con il nostro ambiente. Come istituzione, a livello Ispettoriale o locale, ci aiuta a stabilire un rapporto con il nostro pubblico, con la Famiglia Salesiana, gli educatori, i lavoratori, le famiglie, altre entità, l’amministrazione pubblica e la società in generale”.

“In questa direzione – prosegue il Delegato Nazionale per la Comunicazione Sociale della Spagna salesiana – un’altra sfida è influenzare l’opinione pubblica, trasmettere la nostra visione, il nostro essere Salesiani e Chiesa, per aiutare a costruire un mondo secondo la logica del Vangelo. E, seguendo l’esempio di Don Bosco, la comunicazione ci aiuta anche a mettere al centro la vita dei giovani, a dar loro voce e a mobilitarci per lavorare a favore dei giovani, soprattutto di quelli più in difficoltà”.

La X Giornata Nazionale di Comunicazione Sociale, che si svolgerà nel 2024, promette già ora di essere il culmine di dieci anni di investimento salesiano nella comunicazione e di dare slancio alle presenze salesiane per continuare ad investire sulla comunicazione.

Spagna – “Osa seguire il tuo cammino”. La campagna vocazionale salesiana per il 2023

Dall’agenzia di stampa ANS.

***

(ANS – Madrid) – All’inizio del nuovo anno, e con la festa di Don Bosco già in vista, giunge nelle presenze salesiane in Spagna una proposta educativo-pastorale per continuare a promuovere e consolidare un’autentica cultura vocazionale. Si tratta di una campagna vocazionale, sintetizzata dal motto “Atrévete a seguir tu camino” (Osa seguire il tuo cammino) che può godere di un’ampia gamma di risorse, accessibili al sito https://salesianos.info/abrimoscaminos/vocacional/.

La campagna vocazionale 2023 è una proposta educativo-pastorale che intende continuare a curare la promozione e il consolidamento di un’autentica cultura vocazionale in tutte le case delle due Ispettorie salesiane della Spagna: San Giacomo Maggiore (SSM), con sede a Madrid; e Maria Ausiliatrice (SMX), con sede a Sevilla.

La nuova campagna vocazionale si colloca nell’ambito della campagna pastorale annuale “Abrimos Caminos” (Apriamo cammini), e viene accompagnata dall’immagine biblica del Buon Pastore (Gv 10, 1-15) e dalle parole di Papa Francesco contenute nella sua Esortazione Apostolica Christus Vivit. Il suo obiettivo è “proporre uno sguardo di fede sulla propria vita che aiuti a scoprire il nostro essere più profondo e riveli il cammino – la proposta vocazionale – che Dio ha per ciascuno di noi: una missione che riempie la vita di significato e ci spinge a costruire il mondo intorno a noi; una missione alla quale lo Spirito stesso ci abilita”.

“Vi invitiamo ad attuare la campagna nelle vostre realtà locali: articolando le strategie, facilitando i tempi, coordinando i responsabili e gli ambienti, incoraggiando i diversi gruppi della Famiglia Salesiana; in breve, diffondendo la campagna vocazionale”, motivano don José Carlos Sobejano e José Luis Navarro, responsabili dell’Animazione Vocazionale rispettivamente in SSM e SMX.

Risorse comuni per le proposte locali

La stessa campagna offre risorse per il coordinamento dei responsabili dei diversi ambienti e per incoraggiare tutti i gruppi della Famiglia Salesiana a realizzare azioni incentrate sul consolidamento della cultura vocazionale. Tutti i materiali sono disponibili sul sito https://salesianos.info/abrimoscaminos/vocacional e sui siti web delle due Ispettorie: www.salesianos.edu e www.salesianos.es

“Speriamo che riusciremo a coinvolgere nelle diverse iniziative tutti gli ambienti delle comunità educativo-pastorali locali che sono già previsti nei materiali che offriamo, e speriamo anche che possono essere programmate altre e nuove azioni a livello locale e/o Ispettoriale”, aggiungono i coordinatori.

La campagna avrà anche un supporto audiovisivo e una diffusione sulle reti sociali, grazie ai video motivazionali che serviranno da supporto e che saranno condivisi sulle pagine istituzionali dei salesiani su Twitter, Facebook, Instagram, YouTube e TikTok.

Spagna: emozionante Concerto di Natale di solidarietà di “Misiones Salesianas” presso l’Auditorium Nazionale

Il 10 dicembre scorso, nella Giornata dei Diritti Umani, si è tenuto a Madrid, in Spagna, il Concerto di Natale di solidarietà della Procura Missionaria salesiana “Misiones Salesianas”. I dettagli nella notizia qui di seguito, a cura del sito ANS.

***

Più di 1.800 persone hanno assistito al Concerto di Natale di solidarietà della Procura Missionaria salesiana “Misiones Salesianas”, tenutosi sabato scorso a Madrid presso l’Auditorium Nazionale della Musica.

Sono state due ore emozionanti che hanno incluso una dozzina di brani del compositore Juan Antonio Simarro, eseguiti dall’Orchestra Sinfonica “Carlos Cruz-Diez”. Il ricavato del concerto, che si è tenuto nella Giornata dei Diritti Umani, il 10 dicembre, sarà destinato ai progetti che i salesiani sviluppano per difendere e preservare i diritti dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo.

Più di cinquanta musicisti, tre direttori d’orchestra, sei cori con più di 60 persone in totale, un soprano, un baritono, un pianista, un violinista e il folto e caloroso pubblico presente in sala sono stati i protagonisti del brillante Concerto di Natale realizzato da “Misiones Salesianas” sabato scorso presso l’Auditorium Nazionale.

Nell’insieme del repertorio, 10 composizioni sono state eseguite da Juan Antonio Simarro, che, oltre a fare da maestro di cerimonia, ha partecipato ad alcune di esse al pianoforte, all’ukulele, al bongo o alla bacchetta, interagendo sempre con il pubblico. Simarro ha introdotto il concerto definendosi “salesiano per formazione, in quanto exallievo”. Ha inoltre ringraziato la Procura Missionaria salesiana di Madrid Missioni Salesiane per “il grande lavoro che svolge nei cinque continenti con i bambini più svantaggiati”. E ha anche ringraziato la partecipazione dei vari organismi che hanno collaborato alla realizzazione dell’evento, il gruppo Sigma, la società PWACS, la fondazione privata Layret, la società McYadra e la Federazione spagnola dei Club Unesco (FECU).

Da parte sua, il direttore di “Misiones Salesianas”, don Luis Manuel Moral, ha ringraziato orchestra, Direttori e pubblico. Sono loro gli artefici, ha detto,

“della realizzazione di questo concerto di Natale, che farà tanto bene ai minori che serviamo in tutto il mondo”.

Il concerto ha presentato un programma vario che ha dato risalto ai diversi gruppi strumentali dell’Orchestra Sinfonica “Cruz-Diez”. Simarro ha spiegato la storia di ogni brano musicale, il momento in cui è stato composto e il suo simbolismo. Il brano “Divertimento” per ukulele e orchestra d’archi ha segnato l’inizio del concerto, e ha poi lasciato spazio alla commovente “Ouverture per i Diritti Umani”.

Il pubblico ha applaudito ogni brano, così come la magistrale direzione di Manuel Jurado e Carlos Riazuelo. Anche i giovani musicisti venezuelani residenti in Spagna che compongono l’orchestra “Cruz-Diez” hanno dimostrato la loro qualità. Il concerto ha presentato diverse prime assolute, come il brano “De Sol a Sol”, composto per pianoforte ed eseguito per la prima volta con un’orchestra sinfonica; e il canto natalizio “Esta noche es Navidad”, che, come ha raccontato il suo autore, Simarro, “ho composto una notte di fine agosto e la registreremo nei prossimi giorni”.

Altri brani di spicco sono stati “Mi camino”, composto da Simarro dopo aver superato il Covid-19 e come inno all’amore, all’amicizia e al Cammino di Santiago; “Vals feliz”, commissionato dalla Società Turistica Austriaca; e “Tango para dos amantes”, musica con cui la squadra femminile di nuoto sincronizzato ha partecipato con successo a diversi campionati.

Negli spazi dell’orchestra della Sala Sinfonica dell’Auditorio Nacional si sono esibiti anche il soprano Angelica de la Riva, il baritono Víctor Sierra, la pianista Isabel Pérez Dobarro e il violinista Rubén Darío Reina.

La lunga ovazione finale per l’orchestra e i cori partecipanti alla Federación Coral de Madrid ha reso necessaria l’esecuzione di un ulteriore brano in omaggio.

Il Concerto Solidale di Natale si è concluso con i ringraziamenti al pubblico e gli auguri di buon Natale.

La registrazione del concerto sarà trasmessa in televisione, sul canale spagnolo “TRECE TV”, la mattina della vigilia di Natale alle ore 9:30 locali (UTC+1), ed è ancora possibile partecipare con una donazione per contribuire a preservare e difendere i diritti dei minori accompagnati dai salesiani in tutti i Paesi in cui essi operano.

Vai alla notizia

Le Piattaforme Sociali Salesiane lanciano il progetto “Agenti di Uguaglianza”

Dalla Spagna, le educatrici e gli educatori delle Piattaforme Sociali Salesiane accompagneranno 20 ragazzi e ragazze della I edizione di “Agenti di Uguaglianza”: un programma di empowerment dei giovani come agenti di uguaglianza e prevenzione della violenza che è iniziato a Madrid. L’obiettivo del progetto è offrire formazione nel campo della prevenzione della violenza di genere ai giovani che hanno fatto parte dei progetti delle piattaforme sociali salesiane, affinché possano lavorare con loro come agenti di cambiamento positivamente e direttamente nei loro gruppi di amici e conoscenti. Il programma, avviato a marzo, vanta la collaborazione del Ministero degli Affari Sociali e del programma Agenda 2030.

Di seguito l’articolo pubblicato da ANS.

***

(ANS – Madrid) – Marta, Alba, Carmen, Elsa, Ana, Miquel, Carmen, Laura, Natalia e Diana sono la prima generazione di educatrici ed educatori delle Piattaforme Sociali Salesiane che accompagneranno 20 ragazzi e ragazze della I edizione di “Agenti di Uguaglianza”: un programma di empowerment dei giovani come agenti di uguaglianza e prevenzione della violenza che è iniziato a Madrid.

Questo progetto mira a offrire formazione nel campo della prevenzione della violenza di genere ai giovani che hanno fatto parte dei progetti delle piattaforme sociali salesiane, affinché possano lavorare con loro come agenti di cambiamento positivamente e direttamente nei loro gruppi di amici e conoscenti.

Il ruolo dell’équipe educativa è molto importante, poiché la sua missione è quella di generare spazi di empowerment. Il programma, avviato a marzo, vanta la collaborazione del Ministero degli Affari Sociali e del programma Agenda 2030.

Nella prima fase è stata sviluppata una formazione di due giorni con 10 educatori di riferimento delle diverse piattaforme sociali salesiane. L’obiettivo di questa prima formazione è stato quello di acquisire strumenti e conoscenze sulla partecipazione e la violenza di genere, stabilire adeguate sinergie, calendarizzare il processo e, soprattutto, condividere le proprie esperienze ed emozioni.

Con l’accompagnamento di Paula Roldán Gutiérrez i partecipanti hanno raggiunto con successo l’obiettivo di queste giornate formative. “Il ritorno alle giornate di formazione in presenza dopo due anni ha favorito la motivazione del gruppo, il quale si è mostrato determinato a vivere l’esperienza e ad applicare la metodologia di empowerment e la prospettiva di genere utilizzata in questo progetto nelle rispettive entità”, afferma Gema Rodríguez, responsabile dei programmi del Coordinamento Statale delle Piattaforme Sociali Salesiane.

Recuperare lo sguardo attento, saper ascoltare ed essere ascoltati, crescere e conoscere sono alcune delle priorità che i partecipanti hanno condiviso in questo viaggio. Che proseguirà ora attraverso la formazione online e il lavoro in rete.

In questo modo, si faciliteranno la conoscenza e il senso di appartenenza al programma, lavorando su aspetti fondamentali della prevenzione della violenza di genere e la generazione di spazi sicuri e di fiducia che facilitino la partecipazione e la conoscenza delle abilità e dei sogni giovanili.

Dopo la formazione online si passerà alla fase seguente, che prevede un incontro di due giorni dove poter combinare i concetti più teorici con le attività, il lavoro personale e di gruppo. Una volta completate queste fasi, sarà ancora necessario un processo di accompagnamento continuo nelle diverse entità.

Fonte: Salesianos.info

Vai alla notizia

ANS: Spagna – I salesiani tornano ad organizzare gli incontri giovanili di Pasqua

I Salesiani di Madrid offrono per Pasqua a circa 1.600 giovani, un’esperienza comunitaria che tocca gli argomenti della Passione, della Morte e della Risurrezione. Gli incontri si svolgeranno a livello locale in varie case salesiane dei comuni di Andalusia, Aragona, Isole Baleari, Isole Canarie, Catalogna, Comunità di Valencia, Estremadura e Regione di Murcia.

Di seguito la notizia dell’ANS:

***

(ANS – Madrid) – Un’intensa esperienza comunitaria di quello che è al centro della fede e della vita cristiana: la Passione, Morte e Risurrezione del Signore. Questo è ciò che i salesiani vogliono offrire a circa 1.600 giovani e famiglie che partecipano agli incontri speciali di Pasqua preparati per quest’anno. Il miglioramento della situazione sanitaria fa prevedere di poter realizzare queste celebrazioni con i canoni abituali.

In sintonia con il suo motto pastorale, i salesiani dell’Ispettoria “Spagna-Maria Ausiliatrice” (SMX) presentano la loro proposta pasquale salesiana come “Segnati dalla speranza”. “Ogni incontro pasquale lascia un segno in noi, soprattutto se incontriamo il Risorto”, ha spiegato José Luis Navarro, coordinatore dell’Itinerario di Educazione alla Fede di SMX.

Gli incontri si svolgeranno a livello locale in varie case salesiane dei comuni di Andalusia, Aragona, Isole Baleari, Isole Canarie, Catalogna, Comunità di Valencia, Estremadura e Regione di Murcia. Un sito web contiene i materiali comuni elaborati per questo appuntamento, cui si sono iscritti complessivamente circa 1.000 partecipanti.

Nel caso dell’Ispettoria di “Spagna-San Giacomo Maggiore” (SSM), lo slogan scelto per gli incontri è “Appassionati nel dare la vita”, anche questo in linea con la campagna pastorale ispettoriale di quest’anno. La partecipazione attesa è di circa 600 persone e gli incontri avverranno, come in passato, suddivisi per tre livelli d’età.

Ma non finisce qui. Il programma pasquale dei salesiani di Spagna prevede anche altre iniziative: ci saranno incontri per famiglie e giovani a Mohernando (Guadalajara) e Somalo (La Rioja). “L’esperienza di riunire famiglie e giovani genera una ricchezza particolare, perché mescola diverse generazioni e unisce la freschezza dei più giovani e l’esperienza accumulata dagli adulti”, spiega don Xabier Camino, Delegato di Pastorale Giovanile dell’Ispettoriale di SSM.

Inoltre, viene offerta la possibilità di vivere la Pasqua lungo il Cammino de Santiago. “Il Cammino, come la vita, è un’esperienza aperta all’incontro, chiede flessibilità, porta alla condivisione con il tuo gruppo, ma anche con altri i tanti altri compagni di viaggio che s’incontrano ad ogni tappa. Questo è ciò che vogliamo offrire in termini di convivenza e spirito salesiano” aggiunge ancora don Camino.

Tutte le case salesiane organizzeranno diverse attività per la Settimana Santa. Le parrocchie riuniranno migliaia di persone per la celebrazione del Triduo Pasquale. Inoltre, negli ambienti salesiani, a giovani, educatori, salesiani e altri membri della Famiglia Salesiana viene offerta l’opportunità di partecipare ad attività come esercizi spirituali, ritiri e pellegrinaggi.

In alcune case, poi, vengono realizzate delle rappresentazioni sulla Passione di Cristo. Si segnalano in particolare quelle presso i Salesiani di Cadice (“Getsemani”), Siviglia-Trinidad (“Agnus Dei”) e Huesca (“La Passione”). Inoltre, 29 confraternite e sodalizi di ispirazione salesiana faranno le loro processioni pasquali; tra queste, spiccano quelle de “L’Asinello” a Ciudad Real; “La Santa Cena” ad Alicante; “Lo Spogliato” a Cadice; “L’Arresto”, a Cordoba; e “Le Pene” a Malaga.

Vai alla notizia

Spagna – Il sindaco di Madrid visita l’opera salesiana di “Estrecho” nel giorno della festa di Don Bosco

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Madrid) – In coincidenza con la celebrazione del Santo della Gioventù, San Giovanni Bosco, lo scorso 31 gennaio, il sindaco di Madrid, José Luis Martínez Almeida, si è recato in visita nella scuola salesiana situata nel quartiere madrileno di Tetuán – popolarmente conosciuta come “Salesianos Estrecho”, per la vicina fermata della metropolitana – e ha omaggiato in questo modo il centenario di questa casa salesiana. Dopo essere stato ricevuto dal Direttore e dall’Amministratore della scuola, il sindaco ha salutato i giovani della scuola che aspettavano con impazienza il suo arrivo.

I ragazzi lo hanno accolto nel centro e gli hanno posto diverse domande: sul suo lavoro politico, sui suoi studi e anche sul campionato di calcio. In seguito, il Primo Cittadino, assistito da una studentessa della scuola, ha svelato la targa che commemora il centenario della casa salesiana.

Una targa in cui compare incisa una delle frasi più popolari di Don Bosco: “Vi amo con tutto il mio cuore, e basta che siate giovani perché io vi ami”.

Successivamente Martínez Almeida è stato accompagnato dagli stessi allievi del centro lungo il percorso della mostra fotografica che, attraverso ogni genere di scatti ed immagini, commemora i 100 anni di vita dell’opera di Estrecho; e sono stati gli stessi ragazzi a illustrare all’illustre ospite i passaggi chiave di ciascuno dei pannelli.

In seguito, il sindaco ha visitato le strutture della scuola, guidato da don Sergio Huerta, il Direttore dell’istituto. Ha compiuto così un giro nel cortile, ha visitato gli impianti sportivi e ha concluso il suo cammino nella chiesa parrocchiale, che ospita la seconda maggiore cupola della città.

Poi ha dedicato un po’ del suo tempo ad ammirare le targhe che rendono omaggio ai martiri salesiani e al fondatore dell’opera, don Antonio Torm; e ha concluso la sua visita condividendo un momento di gioco con i giovani e gli educatori nel cortile. Lì ha giocato a calcio balilla, ha chiacchierato con gli studenti e ha posato per più di una fotografia. Quindi ha ringraziato i salesiani per l’invito e per il loro lavoro nel quartiere e ha augurato a tutti i presenti una felice festa di San Giovanni Bosco e i migliori successi per i prossimi anni di servizio alla gioventù.

Vai al sito

Spagna – Pianificazione e misurazione con le reti sociali, come punta di diamante della formazione alla comunicazione

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Madrid) – Oltre 50 Delegati locali di Comunicazione Sociale delle presenze salesiane in Spagna hanno partecipato, nella mattinata di martedì 14 dicembre, alla terza sessione di formazione del percorso a loro dedicato. Obiettivo specifico, in quest’occasione, è stato approfondire gli strumenti di pianificazione e misurazione dei contenuti sulle reti sociali.

Tra gli aspetti affrontati, è stata sottolineata l’importanza delle reti sociali come strumento chiave nel mondo digitale, in grado di cambiare il modo in cui le presenze e le entità salesiane interagiscono e pianificano le loro attività. “È chiaro che sono uno strumento fondamentale che guida il nuovo modello di comunicazione, apprendimento e stile pastorale”, ha commentato, nell’introduzione alla sessione, Carlos Martín, Delegato per la Comunicazione dell’Ispettoria salesiana di Spagna-Maria Ausiliatrice.

A causa dell’espansione di Internet, le reti sociali sono diventate il principale mezzo di comunicazione per i giovani. Oltre a commentare alcuni vantaggi e opportunità che questo comporta, c’è stato tempo per discutere i principali compiti del gestore delle reti, che deve garantire la creazione di un piano di marketing, stabilire budget dettagliati per le azioni sociali, proporre azioni di valore per raggiungere gli obiettivi fissati dall’organizzazione e progettare un manuale di azione in caso di crisi.

“Anche se le reti sociali forniscono diversi aspetti positivi nel campo dell’educazione, è anche essenziale tenere presente che richiedono troppo tempo per dedicarvisi”, ha aggiunto Carlos Martín come un fattore importante da tenere in considerazione. Da questo punto di partenza, con l’aiuto di Antonino Gómez, durante la seconda parte della sessione, i partecipanti hanno potuto approfondire “Metricool”, uno strumento che permette di analizzare, gestire e misurare i risultati di tutti i contenuti digitali generati dalle presenze ed entità salesiane.

“Ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per la tua strategia digitale in un unico posto, dall’analisi del web e dei contenuti del tuo blog, la pianificazione delle reti sociali, fino alla realizzazione di studi sulla tua concorrenza e l’analisi e la gestione dei tuoi annunci online”, ha spiegato il relatore. Quali sono le pagine che hanno più successo, quelle più visitate e quelle dove passano più tempo i lettori? Le tue campagne stanno funzionando? Quali reti sociali generano più traffico?

In breve, è stata una sessione utile per analizzare in dettaglio il traffico e lo sforzo concentrato sulle reti e sul web.

Vai al sito

Spagna – I Salesiani lanciano un sito web con risorse per l’Avvento e il Natale

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Madrid) – Per il secondo anno consecutivo, i salesiani della Spagna hanno lanciato un sito web per vivere con intensità il tempo dell’Avvento e del Natale. Lo spazio digitale mostra un calendario; in ogni giorno si possono trovare molteplici risorse, tra cui, la riflessione sul Vangelo quotidiano, video, catechesi e suggerimenti per qualche lavoretto artigianale per i più piccoli.

Ieri, domenica 28 novembre, è iniziato l’Avvento, un periodo di quattro settimane che precede il Natale. In questa stagione i cristiani sono chiamati a prepararsi alla venuta del Signore Gesù, il Salvatore. Tuttavia, il fermento della vita quotidiana e la frenesia delle celebrazioni a volte impediscono di vivere questi tempi potenti nel loro senso originale.

Consapevoli di questa realtà, i salesiani della Spagna hanno deciso di promuovere una semplice, ma efficace iniziativa per facilitare la cura della spiritualità durante l’Avvento e il tempo di Natale. A tal fine, hanno aperto un sito web con risorse quotidiane, da questa prima domenica di Avvento, 28 novembre, fino al 9 gennaio, solennità del Battesimo del Signore.

Attraverso questa pagina web gli utenti potranno accedere attraverso un calendario al Vangelo di ogni giorno, una riflessione, un itinerario di preghiera quotidiana, proposte di omelie per le domeniche e le feste… Sono stati inclusi anche video e suggerimenti di film per l’occasione; e alcune risorse, come la catechesi e i suggerimenti per i lavoretti di artigianato, sono rivolti prettamente ai bambini.

Vai al sito
Scarica il calendario